WASP-43 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Raggio in Raggio (astronomia) tramite popup |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''WASP-43 b''' e' un [[pianeta]] in [[transito (astronomia)|transito]] in [[orbita]] attorno ad una giovane [[stella]] attiva [[WASP-43]], una [[nana arancione]] che si trova nella [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante.]]▼
{{Corpo celeste
|tipo= Pianeta
Riga 7 ⟶ 4:
|stella_madre=WASP-43
|immagine=Exoplanet WASP-43b orbits its parent star.jpg
|didascalia=
|dimensione_immagine=240px
|scoperta_autore=[[South African Astronomical Observatory]]
Riga 13 ⟶ 10:
|categoria=[[Pianeta extrasolare]]
|epoca = [[J2000.0]]
|semiasse_maggiore=0
|circonferenza_orbitale=360 000 000 km<br>2,406 UA
|periastro=46 001 272 km<br>0,30749951 UA
|afastro=46 001 272 km<br>0,30749951 UA
|eccentricità=0,20563069<ref name=Gillon2012 />
|periodo_orbitale=0
{{Cita pubblicazione|cognome1=Gillon |nome1=M. |cognome2=Triaud |nome2=A.H.M.J. |anno=2012 |titolo=The TRAPPIST survey of southern transiting planets. I. Thirty eclipses of the ultra-short period planet WASP-43 b |rivista=[[Astronomy and Astrophysics]] |volume=542 |numero=A4 |editore=[[European Southern Observatory]] |doi=10.1051/0004-6361/201218817 |arxiv=1201.2789 |bibcode = 2012A&A...542A...4G }}</ref>
|inclinazione=82
|raggio =1
|massa = 2,03 (± 0,1) [[Massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
}}
▲'''WASP-43 b'''
Quando fu scoperto il pianeta
== Storia dell'osservazione ==
Questo pianeta venne segnalato come
La scoperta del pianeta fu poi annunciata nel numero della rivista ''[[Astronomy and Astrophysics]]'' del 14 aprile 2011.<ref name=Hellier2011 />
Nel 2014 fu rilevato un secondo transito del pianeta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guo|cognome=Chen|nome2=Roy|cognome2=van Boekel|nome3=Hongchi|cognome3=Wang|data=2014-03|titolo=Broad-band transmission spectrum and K-band thermal emission of WASP-43b as observed from the ground|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=563|pp=A40|accesso=2023-05-13|doi=10.1051/0004-6361/201322740|url=http://arxiv.org/abs/1401.3007}}</ref> Una completa rilevazione delle fasi del pianeta fu pubblicata nel settembre 2014.<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/press/2014/october/nasas-hubble-maps-the-temperature-and-water-vapor-on-an-extreme-exoplanet|titolo=Hubble Maps the Temperature and Water Vapor on an Extreme Exoplanet|autore=Karen Northon|sito=NASA|data=2015-04-22|accesso=2023-05-13}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://exoplanet.eu/catalog/wasp-43_b/ Planet WASP-43 b] su [[Enciclopedia dei pianeti extrasolari]]
{{portale|astronomia}}
[[Categoria:Gioviani caldi]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione del Sestante]]
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2011]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
|