Macrocranion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) | Nessun oggetto della modifica | ||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 25: |infraordine= |superfamiglia= |famiglia=†[[Amphilemuridae]] |sottofamiglia= |tribù= |sottotribù= |genere=†'''Macrocranion''' |sottogenere= |specie= Riga 48: |sinonimi= |nomicomuni= |suddivisione=Specie |suddivisione_testo= * Vedi testo }} Il '''macrocranio '''(gen. '''''Macrocranion''''') è un [[mammifero]] [[insettivoro]] estinto, appartenente agli [[erinaceomorfi]]. Visse nell'[[Eocene]] inferiore - medio (circa 56 - 48 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]] e in [[Nordamerica]].<ref>{{Cita libro|cognome=Rose|nome=Kenneth D.|titolo=The beginning of the age of mammals|data=2006|editore=Johns Hopkins University Press |città=Baltimore |isbn=0-8018-9221-X |url= http://books.google.com/books?id Fossili di notevole interesse e di buono stato di conservazione sono stati trovati in Germania nel [[pozzo di Messel]], una miniera abbandonata poco lontana da [[Francoforte sul Meno|Francoforte]].<ref name=Maier1977>{{Cita pubblicazione|cognome=Maier|nome=W.|titolo=''Macrocranion tupaiodon'' Weitzel, 1949, - ein igelartiger Insektivor aus dem Eozän von Messel und seine Beziehungen zum Ursprung der Primaten|rivista=Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research|data=1977|volume=15|numero=4|pp= ==Descrizione== Questo animale era di corporatura gracile e l'aspetto doveva ricordare vagamente quello di un [[riccio comune|riccio]]. Tuttavia, almeno alcune specie erano sprovviste di aculei, come ad esempio '''''M. tupaiodon'''''; questa specie era fornita di una pelliccia folta e poteva raggiungere una lunghezza di circa 15 centimetri, come un odierno [[scoiattolo]]. Altre specie più piccole, come '''''M. tenerum '''''(lungo solo 5 centimetri), erano invece fornite di [[aculei]] come i ricci attuali. Tutte le specie di ''Macrocranion'', tuttavia, possedevano lunghe zampe (in particolare quelle posteriori) che indicano una predisposizione alla corsa.<ref name=Maier1979>{{Cita pubblicazione|cognome=Maier|nome=Wolfgang|titolo=''Macrocranion tupaiodon'', an adapisoricid (?) Insectivore from the Eocene of ‘Grube Messel’ (Western Germany)|rivista=Paläontologische Zeitschrift|data=1979|volume=53|numero=1-2|pp= ==Classificazione== Riga 94 ⟶ 95: ==Bibliografia== *Maier, W. (1977). ''Macrocranion tupaiodon Weitzel, 1949, - ein igelartiger Insektivor aus dem Eozän von Messel und seine Beziehungen zum Ursprung der Primaten''. Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, 15 (4): 311–318. doi:10.1111/j.1439-0469.1977.tb00544.x. * Maier, Wolfgang (1979). ''Macrocranion tupaiodon, an adapisoricid (?) Insectivore from the Eocene of ‘Grube  *M. J. Novacek, T. M. Bown, and D. Schankler. 1985. ''On the classification of early Tertiary Erinaceomorpha (Insectivora, Mammalia)''. American Museum Novitates ,2813:1-22 * Smith, T., Bloch, J. I., Strait, S. G., & Gingerich, P. D. (2002). ''New species of Macrocranion (Mammalia, Lipotyphla) from the earliest Eocene of North America and its biogeographic implications''. Contributions from the Museum of Paleontology, University of Michigan, 30 (14): 373–384. Riga 101 ⟶ 102: == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Portale|mammiferi|paleontologia}} [[Categoria:Eulipotifli fossili]] | |||