Lex Pedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Cesar-sa_mort.jpg con File:Vincenzo_Camuccini_-_La_morte_di_Cesare.jpg (da CommonsDelinker per: superseded).
fix link
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{F|antica Romaleggi|arg2=dirittoantica Roma|settembre 2015}}
{{Storiaroma}}
[[ImmagineFile:Vincenzo Camuccini - La morte di Cesare.jpg|thumb|upright=1.4|[[Vincenzo Camuccini]], ''La morte di Giulio Cesare'', [[1798]]]]
La '''''Lex Pedia''''' è un provvedimento legislativo adottato dal [[Senato romano|Senato]] dell'[[Storia romana|antica Roma]], allo scopo di punire gli assassini di [[Gaio Giulio Cesare]]. Si tratta, perciò, tecnicamente, di un [[senatus consultum]], non di una [[lex comitialis]].
 
Riga 7:
Nell'agosto del [[43 a.C.]], pochi giorni dopo l'elezione ai [[comizi centuriati]] dei nuovi [[Console (storia romana)|consoli]] [[Gaio Giulio Cesare Ottaviano]] e [[Quinto Pedio]], su proposta di quest'ultimo, il Senato di [[Roma]] approvò la ''' ''Lex Pedia de interfectoribus Caesaris'' ''' con la quale si intendeva colpire coloro che ebbero un ruolo diretto o indiretto nella congiura che portò all'[[Gaio Giulio Cesare#Le Idi di marzo|uccisione di Cesare]].
 
La legge prevedeva di istruire un "processo per direttissima" (''quaestio extraordinaria'') nei confronti dei [[Cesaricidio|cesaricidi]] denunciati e, se riconosciuti colpevoli, veniva loro applicata la pena "''[[aquae et igniignis interdictio]]''", ovvero dell'esilio e della confisca dei beni.
 
Secondo lo storico [[Appiano di Alessandria|Appiano]], (''Storia Romana, Guerre civili, III, 392 - 393'') vennero subito presentate molte denunce, sia contro coloro che avevano partecipato all'assassinio di Cesare, sia contro coloro che erano ritenuti mandanti o complici.
Riga 15:
Il clima creato dalla Lex Pedia portò, all'affermarsi del [[triumvirato|secondo triumvirato]], alle [[proscrizione|proscrizioni]] delle quali Cicerone fu la vittima più illustre.
 
La lex Pedia sarebbe poi stata usata anche negli anni successivi come giustificazione di severi provvedimenti di violazione della ''lex iulia de maiestate'', come la condanna di [[Cremuzio Cordo|Cremuzio]] che aveva esaltato la figura di [[Marco Giunio Bruto|Bruto]].<ref>[{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=xR--oHvJUFMC&pg=PA246&lpg=PA246&dq=lex+pedia&source=bl&ots=grHYgfLwjQ&sig=I8TFtNUJzlLK3jYW0G13r23QXWk&hl=it&ei=bzMoTaHOAZWK4ga44c2ACg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFEQ6AEwBw#v=onepage&q=lex%20pedia&f=false |titolo=Luciano Canfora Storia della storiografia]}}</ref>
 
[[Velleio Patercolo]] così riferisce