Rocky IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 93841340 di Andieshell (discussione): senza fonte; vedi discussione utente
Etichetta: Annulla
m É stato specificata meglio la scena
 
(205 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Rocky IV
|immagine = Rocky4.JPG
|didascalia = [[Rocky Balboa]] ([[Sylvester Stallone]]) si rivolge al pubblico sovietico dopo l'incontro con [[Ivan Drago]] in una scena del film
|titolo originale = Rocky IV
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua russa|russo]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1985]]
|aspect ratio = 1,85:1 <small> (versione cinematografica) </small> <br />2,39:1 <small> (versione estesa)</small>
|tipo colore = misto
|aspect ratio = 1:85.1
|genere = Drammatico
|genere 2 = Sportivo
|durata = 91 min <small>(versione cinematografica)</small><br />93 min <small>(versione estesa)</small>
|regista = [[Sylvester Stallone]]
|soggetto = Sylvester Stallone
Riga 16 ⟶ 17:
|produttore esecutivo = [[James D. Brubaker]], [[Arthur Chobanian]]
|casa produzione = [[United Artists]], [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|casa distribuzione italiana = [[United International Pictures|U.I.P.]]
|attori =
*[[Sylvester Stallone]]: Rocky Balboa
*[[TaliaSylvester ShireStallone]]: Adriana[[Rocky PenninoBalboa]]
*[[BurtDolph YoungLundgren]]: Paulie[[Ivan PenninoDrago]]
*[[Carl Weathers]]: [[Apollo Creed]]
*[[BrigitteTalia NielsenShire]]: Ludmilla[[Adriana VobetPennino]]
*[[DolphBurt LundgrenYoung]]: Ivan[[Paulie DragoPennino]]
*[[Tony Burton]]: [[Tony Evers|Tony "Duke" Evers]]
*[[PailaBrigitte PaveseNielsen]]: Ludmilla Vobet Drago
*[[Michael Pataki]]: Nicoli Koloff
*[[Sylvia Meals]]: Mary Anne Creed
*[[James Brown]]: se stesso/The Godfather of Soul
|doppiatori italiani =
*[[Ferruccio Amendola]]: Rocky Balboa
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Ivan Drago
*[[Michele Gammino]]: Apollo Creed
*[[Vittoria Febbi]]: Adriana Pennino
*[[Pino Locchi]]: Paulie Pennino
*[[Michele Gammino]]: Apollo Creed
*[[Paila Pavese]]: Ludmilla Vobet
*[[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Ivan Drago
*[[Renato Mori]]: Tony Evers
*[[Paila Pavese]]: Ludmilla Vobet Drago
*[[Gianni Marzocchi]]: Nicoli Koloff
*[[Isabella Pasanisi]]: Mary Anne Creed
|fotografo = [[Bill Butler]]
*[[James Brown]]: se stesso/The Godfather of Soul
|fotografo = [[Bill Butler (direttore della fotografia)|Bill Butler]]
|montatore = [[John W. Wheeler]], [[Don Zimmerman]]
|effetti speciali = [[Howard Jensen]]
|musicista = [[Vince DiCola]]
|scenografo = [[Bill Kenney]], [[William Ladd Skinner]], [[Rick Gentz]]
|costumista = [[Tom Bronson]]
|truccatore = [[Leonard Engelman]], [[Stephen Abrums]]
}}
 
'''''Rocky IV''''' è un [[film]] del [[1985]] scritto, diretto e interpretato da [[Sylvester Stallone]].
 
È il terzo [[sequel]] del fortunato ''[[Rocky]]'' del [[1976]] e, come i precedenti episodi, è sceneggiato, diretto e interpretato da [[Sylvester Stallone]] e prodotto nuovamente da [[Robert Chartoff]] e [[Irwin Winkler]].
 
Il film venne giratoGirato durante gli anni dell'''escalation''centrali [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di pressioni militari e finanziarie controdella l'[[UnioneGuerra Sovieticafredda]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/09/Reagan_grande_assente_Non_ricorda_co_0_9911097232.shtml Reagan, il grande assente. Non ricorda più che fu lui a vincere<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>,<ref>Per nazioneil chediscorso l'alloracompleto, presidente{{cita degliweb Stati|url=http://www.hbci.com/~tgort/empire.htm Uniti|titolo=Copia [[Ronaldarchiviata Reagan]]<nowiki>|accesso=18 definìgennaio come2011 l'<|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110122210553/nowiki>''Impero del Male'',<ref>Per il discorso completo, http://www.hbci.com/~tgort/empire.htm }}</ref>, equesto haepisodio infattidella saga ha come soggetto la rivalità tra [[Rocky Balboa]], il pugilecampione italoamericano che rappresenta gli [[Stati Uniti d'America]]italo-americano, e [[Ivan Drago]], il pugiletemibile russoe cheglaciale rappresenta l'[[Unione Sovietica|sovietico]].; Ilil film tuttavia lascia nel finale un messaggio di [[pace]] quando, al termine del match fra i due pugili, il pubblico acclama Rocky dopo un suo discorso in cui condanna l'odio tra USA e URSS.
 
La [[Rocky (serie di filmfranchise)|serie]] proseguirà con ''[[Rocky V]]'' ([[1990]]).
 
== Trama ==
[[Filadelfia]], 1985: L'Unione Sovietica lancia la sfida al pugilato statunitense presentando l'imponente e glaciale Ivan Drago, detentore della [[Medagliati olimpici nel pugilato|medaglia d'oro olimpica]]. L'intenzione dei suoi manager è quella di organizzare un incontro con [[Rocky Balboa]], il campione mondiale dei [[pesi massimi]] in carica, ma è l'ex detentore del titolo e suo amico [[Apollo Creed]] a raccogliere la sfida, desideroso di tornare a combattere dopo un ritiro di cinque anni.
Dall'[[Unione Sovietica]] arriva il pugile russo [[Ivan Drago]] per sfidare i pugili americani. Apollo Creed, diventato amico di famiglia di Rocky Balboa decide di sfidare il potente Ivan Drago, nonostante si sia ritirato da 5 anni. Rocky rendendosi conto della stazza del pugile russo, cerca di convincere l'amico a non fare l'incontro, ma Apollo crede che non sia solo un incontro di boxe ma anche una sfida a livello politico. Arriva il giorno del match, a Las Vegas viene organizzato in grande stile, con James Brown che canta ''[[Living in America (James Brown)|Living in America]]'' e Apollo che porta addosso i colori della bandiera statunitense.
 
Intuendo la pericolosità dell'avversario, Rocky cerca di convincere Apollo a lasciar perdere ma quando l'amico si dimostra irremovibile accetta suo malgrado di assisterlo all'angolo. L'incontro viene organizzato in grande stile e presentato come un'esibizione amichevole: dopo un primo minuto in cui Apollo sembra avere la brillantezza dei tempi migliori, tuttavia, il sovietico dimostra di avere tutt'altre intenzioni e, grazie alla sua impressionante potenza, mette l'ex campione in grave difficoltà. Al suono della campana Rocky comunica all'amico, vistosamente ferito, che vorrebbe gettare la spugna; Apollo si fa promettere che nonostante tutto non lo farà ma tragicamente, pochi minuti dopo, cade sotto i devastanti colpi dell'avversario proprio mentre Rocky getta la spugna, morendo tra le braccia del pugile.
Il primo round si apre con Apollo che sembra avere la meglio, ma alla fine di quest'ultimo Drago si rivela un avversario durissimo, con colpi precisi e potenti sferrati al pugile americano, e quando il round termina Apollo è in netta difficoltà. Rocky esorta Apollo a smettere e ad annullare l'incontro, troppo duro per il rientrante Apollo. Egli però non vuole arrendersi e ordina a Rocky di non gettare la spugna, qualsiasi cosa dovesse succedere. Così i due pugili riprendono a lottare. Apollo è debole per i colpi subiti in precedenza; un ultimo colpo assestato dal russo mette K.O. Apollo che non si rialza più, morendo tra le braccia di Rocky.
 
Finito nella bufera per non aver gettato la spugna ed intenzionato a vendicare l'amico, Rocky accetta di combattere con Drago ma a causa delle [[Guerra fredda|tensioni fra i due paesi]] la federazione pugilistica gli fa sapere che non riconoscerà l'incontro e che quindi lo stesso non assegnerà il titolo; l'incontro viene fissato dal capo delle autorità sovietiche Nicoli Koloff a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel giorno di [[Natale]] e senza nessun premio in denaro per il vincitore. Rocky parte quindi assieme al suo allenatore [[Tony Evers]] e al cognato [[Paulie Pennino|Paulie]] lasciando a casa il figlio Robert e la moglie [[Adriana Pennino|Adriana]], in disaccordo sulla sua scelta per timore di perderlo.
Rocky partecipa al funerale di Apollo, poi prima di andarsene lascia sulla sua tomba la cintura che Apollo aveva vinto nel suo primo incontro mondiale. Ora vuole ora vendicare l'amico, e per farlo organizza insieme alle autorità russe un incontro con Drago. Il capo delle autorità russe Nicoli Koloff accetta, ma Rocky deve accettare determinate condizioni: l'incontro si svolgerà a [[Mosca (Russia)|Mosca]], il giorno di Natale e senza guadagnare alcun soldo.
 
Giunto al suo alloggio Rocky inizia ad allenarsi sotto la stretta sorveglianza delle guardie del corpo che gli sono state assegnate utilizzando metodi rudimentali mentre Drago ha a disposizione macchinari all'avanguardia e farmaci; poco dopo giunge in Russia anche Adriana, decisa a rimanere accanto al marito in quella che sembra un'impresa disperata. L'incontro si svolge alla presenza di tutta l'''[[Intelligencija]]'' sovietica e Drago attacca ferocemente iniziando subito a mettere Rocky in difficoltà: lo "Stallone italiano" mostra tuttavia la sua proverbiale resistenza e al secondo round reagisce e riesce a ferirlo ad un sopracciglio; il sovietico inizia quindi a perdere fiducia anche perché, ogni volta che lo atterra, Rocky si rialza. Il combattimento si protrae fino alla quindicesima ripresa fra il crescente imbarazzo delle autorità e il pubblico, che nel frattempo comincia ad acclamare a gran voce il pugile statunitense che alla fine riesce a battere l'avversario.
Data la conferma all'incontro, Rocky parte insieme a Tony Evers e Paulie, mentre Adriana contraria alla sfida rimane a casa. Rocky inizia poi l'allenamento. Drago intanto si allena con dei moderni macchinari e si sottopone a dosi di [[Anabolizzante|anabolizzanti]] e [[Steroide anabolizzante|steroidi]], mentre Rocky si allena nel suo casale e nelle zone circostanti: corre in mezzo alla neve, spacca e trasporta legna, solleva e lancia pesi rudimentali, il tutto sotto il controllo degli agenti segreti russi. Due giorni prima dell'incontro anche Adriana arriva in Russia.
 
Appena concluso l'incontro Rocky prende la parola e pronuncia un discorso in cui si auspica una riconciliazione tra i due popoli venendo alla fine applaudito anche dal [[Leader dell'Unione Sovietica|premier russo]] e portato in trionfo dai tifosi e dai suoi cari mentre porta sulle spalle la [[Bandiere a stelle e strisce|bandiera a stelle e strisce]].
Arriva il 25 dicembre, giorno dell'incontro. Drago mette subito in difficoltà Rocky con colpi potenti. Nel secondo round Rocky riesce a reagire e con un pugno ben sferrato in faccia a Drago riesce a ferire il sopracciglio sinistro del russo, che rimane stordito dal colpo. I due pugili continuano a sferrare colpi, a reagire e a colpirsi a vicenda; verso gli ultimi due round, il pubblico inizia ad acclamare a gran voce il nome di Rocky e a fare il tifo per lui. Rocky stende Drago all'ultimo round e dopo aver vinto parla con il microfono al pubblico. Il suo discorso riesce a commuovere tutti, e alza al cielo la bandiera degli Stati Uniti.
 
== Produzione ==
IlLe filmscene èambientate statoin giratoRussia sono state girate nelle zone montane fredde del [[Nord America]] e non, in Unione Sovietica in quanto le tensioni tra USA e URSS erano al loro culmine.particolare Ilil [[Wyoming]] è stato usato come ambientazione per la distesa ghiacciata dell'Unione Sovietica., Lala piccola fattoria luogo degli allenamenti di Rocky si trova nella valle di [[Jackson Hole]]., Ilil [[Grand Teton National Park]] è stato utilizzato per le riprese di molte delle sequenze all'aperto. Ilmentre infine il [[PNE Agrodome]] di Hastings Park a [[Vancouver]] è servito invece come luogo dell'incontro finale.
 
Furono fatte audizioni a più di ottomila persone per il ruolo di Ivan Drago. Stallone ha dichiarato che le prime scene dell'incontro tra lui e [[Dolph Lundgren]] sono ''veriste''autentiche: Stallone chiese a Lundgren di colpirlo seriamente, per rendere il tutto più credibile, e Lundgren gli inferse un duro colpo al torace.; Aa seguito di questo evento, Stallone fu ricoverato per otto giorni in [[terapia intensiva]].<ref name="AICN">{{Cita web | url=http://www.aintitcool.com/node/30932 | titolo=Stallone Interview With Ain't It Cool News | editore=AICN |accesso=25 gennaio 2007}}</ref>. Al termine della convalescenza, Stallone ha dichiaratodichiarò che secondo lui Lundgren avrebbe avutoaveva le capacità atletiche ede il talento per combattere come professionista neinella categoria pugilistica dei pesi massimi della boxe. ''Rocky IV'' è uno dei pochi film di sport che applica effetti sonori genuini e colpi reali.<ref>'''It's in the game': sport fans, film and digital gaming''. G Crawford - Sport in Society, 2008</ref>
Furono fatte audizioni a più di 8.000 persone per il ruolo di Ivan Drago.
 
Durante le riprese, [[Carl Weathers]] e Lundgren ebbero dei litigi, in quanto quest'ultimo aveva esagerato con ila forza dei suoi colpi durante una delle scene del film, sbattendo l'avversario contro l'angolo del ring.: Weathers decise di rinunciare al film e minacciò di chiamare il suo agente, ma poi Stallone riuscì a far conciliare i due attori. L'evento causò l'interruzione delle riprese per quattro giorni.<ref name="AICN" />
Stallone ha dichiarato che le prime scene dell'incontro tra lui e [[Dolph Lundgren]] sono ''veriste'': Stallone chiese a Lundgren di colpirlo seriamente, per rendere il tutto più credibile, e Lundgren gli inferse un duro colpo al torace. A seguito di questo evento, Stallone fu ricoverato per otto giorni in [[terapia intensiva]].<ref name="AICN">{{Cita web | url=http://www.aintitcool.com/node/30932 | titolo=Stallone Interview With Ain't It Cool News | editore=AICN |accesso=25 gennaio 2007}}</ref> Al termine della convalescenza, Stallone ha dichiarato che secondo lui Lundgren avrebbe avuto le capacità atletiche ed il talento per combattere come professionista nei pesi massimi della boxe.
 
Il robot di Paulie esisteva veramente negli anni ottanta: si chiamava SICO ed era stato creato dalla societàInternational CEORobotics Inc. di [[Robert Doornick]]. Inoltreper aiutare le persone con [[autismo]];<ref>{{cita testo|titolo=New ‘Rocky IV’ Director’s Cut Will Be Missing A Character – NPR Weekend Edition|lingua=en|data=9 settembre 2020}}</ref> inoltre, come confermato da [[Roger Ebert]], il robot possedeva davvero un'[[intelligenza artificiale]].<ref>[{{Cita web |url=http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19851127/REVIEWS/511270301/1023 "|titolo=Rocky IV by |autore=[[Roger Ebert." November ]]|lingua=en|data=27, novembre 1985]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081008132118/http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19851127/REVIEWS/511270301/1023 |urlmorto=sì }}</ref>.
Durante le riprese, [[Carl Weathers]] e Lundgren ebbero dei litigi, in quanto quest'ultimo aveva esagerato con i colpi durante una delle scene del film, sbattendo l'avversario contro l'angolo del ring. Weathers decise di rinunciare al film e minacciò di chiamare il suo agente, ma poi Stallone riuscì a far conciliare i due attori. L'evento causò l'interruzione delle riprese per quattro giorni.<ref name="AICN" />
 
Sempre durante le riprese, dopo due settimane che Stallone si allenava tirando la slitta col corpo per le scene dell'allenamento, sentì un dolore al petto. I medici che lo esaminarono riscontrarono una [[contusione]] ad un muscolo [[cuore|cardiaco]]. L'attore dovette prendersi una pausa di dieci giorni prima di riprendere a girare.
 
''Rocky IV'' è uno dei pochi film di sport che applica effetti sonori genuini e colpi reali.<ref>'''It's in the game': sport fans, film and digital gaming''. G Crawford - Sport in Society, 2008</ref>
 
Il robot di Paulie esisteva veramente negli anni ottanta ed era stato creato dalla società CEO di [[Robert Doornick]]. Inoltre, come confermato da [[Roger Ebert]], il robot possedeva davvero un'[[intelligenza artificiale]]<ref>[http://rogerebert.suntimes.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/19851127/REVIEWS/511270301/1023 "Rocky IV by Roger Ebert." November 27, 1985]</ref>.
 
== Tematica ==
Il film vuole essere un confronto tra [[Stati Uniti d'America|USA]] e [[Unione Sovietica|URSS]]: la libertà, il sogno americano, in contrastocontrapposizione con lall'oppressione e laalla dittatura sovietica. A testimonianza di ciò, le caratterizzazioni e gli atteggiamenti dei vari personaggi, che nel caso dei russi divengono alquanto "robotici". Proprio da questo, muove un altro tema centrale della pellicola: il confronto tra macchine e uomini. Le macchine tecnologiche (oltre al doping) utilizzate negli allenamenti di Drago (in contrasto con gli allenamenti rudimentali di Rocky) e il robot di Paulie ne sono un esempio.<ref>''The Frankenstein myth in contemporary cinema''. JH Rushing, TS Frentz -'' Critical Studies in Media'', 1989</ref>
 
== Colonna sonora ==
Riga 86 ⟶ 84:
 
==Distribuzione==
La pellicola è stata presentata in anteprima mondiale a [[Los Angeles]] il 21 novembre 1985.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.tv.com/shows/entertainment-tonight/november-25-1985-2992849/|titolo= The Hollywood premiere of "Rocky IV" with Sylvester Stallon|editore=tv.com|accesso=2 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|titolo=People - Stallone|pubblicazione=Glens Falls Post Star|anno=Wednesday, November 20, 1985|p=2}}</ref>
<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=People - Stallone|pubblicazione=Glens Falls Post Star|anno=Wednesday, November 20, 1985|p=2}}</ref>
 
===Data di uscita===
Alcune date di uscita internazionali nel corso degli anni sono state<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.blu-ray.com/Rocky-IV/21961/|titolo= Rocky IV - Release dates|editore=www.blu-ray.com|accesso=2 luglio 2017}}</ref>:
*27 novembre [[1985]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''Rocky IV'')<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Around Town - Rocky IV|url=https://archive.org/details/sim_new-york_new-york_1985-12-02_18_47/page/n13|pubblicazione=[[New York (periodico)|New York Magazine]]|pp=13-15|anno=1985|volume=18|numero=47|pp=13-15}}</ref>
*19 dicembre [[1985]] in [[Australia]] (''Rocky IV'')
*26 dicembre [[1985]] in [[Argentina]] (''Rocky IV'')<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.cinesargentinos.com.ar/pelicula/4607-rocky-4/|titolo= Películas en cinesargentinos.com estrenadas en 1985|editore=cinesargentinos.com.ar|accesso=2 luglio 2017}}</ref>
*17 gennaio [[1986]] in [[Brasile]] (''Rocky IV'')
*22 gennaio [[1986]] in [[Francia]] (''Rocky IV'')<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=http://www.allocine.fr/film/fichefilm_gen_cfilm=40900.html|titolo=Rocky IV|editore=www.allocine.[[AlloCiné]]|lingua=fr|accesso=2 luglio 2017}}</ref>
*30 gennaio [[1986]] in [[Italia]]<ref>{{cita news|titolo=Prime visioni Roma - Rocky IV (prima)|pubblicazione=L'Unità|anno=1986|numero=25|p=18}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Prime visioni Torino - Rocky IV (Oggi la prima)|pubblicazione=Stampa Sera|anno=1986|numero=26|p=24}}</ref>
*31 gennaio [[1986]] in [[Portogallo]] (''Rocky IV'') e in in [[Svezia]] (''Rocky IV'')
*13 febbraio [[1986]] in [[Norvegia]] (''Rocky IV'') e in [[Germania Ovest]] ('' Rocky IV - Der Kampf des Jahrhunderts'')<ref>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.filmstarts.de/kritiken/40900.html|titolo= Rocky IV |editore=www.filmstarts.de|accesso=2 luglio 2017}}</ref>
*14 febbraio [[1986]] in [[Finlandia]] (''Rocky IV'')
*7 marzo [[1986]] in [[Spagna]] (''Rocky IV'')
Riga 105 ⟶ 102:
 
=== Censura ===
Il film, a seconda del paese di proiezione, ha avuto una censura più o meno "severa": è stato vietato ai minori di 12 anni in Islanda, Portogallo, e Corea del Sud; minori di 13 in Argentina; 14 in Brasile; 15 in Norvegia e in Svezia; 16 in Finlandia e in Germania Ovest; 18 in Spagna. Nel Québec è stato valutato ''G'' (General Audience), ovvero adatto per tutti, come in Italia (''T''), e in Messico (''A''). In Australia per la visione della pellicola da parte di minori di 15 anni è raccomandata la presenza dei genitori, mentre a Singapore, Regno Unito, e Stati Uniti d'America la visione del film da parte dei bambini è consigliata con la presenza di un adulto.<ref>httphttps://www.imdb.com/title/tt0089927/parentalguide?ref_=tt_stry_pg#certification</ref>
 
==Director's cut==
Nell'agosto 2020 Stallone ha annunciato un'edizione ''director's cut'' per celebrare il 35º anniversario del film; il nuovo montaggio contiene quaranta minuti di materiale inedito che sostituiscono alcune scene della versione cinematografica sullo scontro tra Rocky e Drago.
 
La versione ''director's cut'', intitolata '''''Rocky IV: Rocky vs Drago''''' è stata proiettata per un solo giorno nei cinema statunitensi l'11 novembre 2021 e distribuita digitalmente il giorno dopo.
<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2021/10/01/rocky-4-directors-cut-trailer|titolo=Rocky IV: Director's Cut, il trailer della nuova versione di Stallone|autore=|sito=[[Sky TG24]]|data=1º ottobre 2021|accesso=20 ottobre 2021}}</ref>
 
== Doppiaggio ==
L'edizione italiana del film è stata diretta da [[Luciano De Ambrosis]], che inizialmente non sapeva come adattare in italiano la frase «I must break you!» («Io devo romperti») con accento russo. Fu il doppiatore [[Renato Mori]] (voce di Tony "Duke" Evers nel film) a suggerire di inserire una "i", da cui risultò il famoso «Io ti spiezzo in due!». In questo film [[Carl Weathers]] nella parte di [[Apollo Creed]] non è più doppiato da [[Vittorio Di Prima]], che aveva sostituito il primo doppiatore di Apollo [[Elio Zamuto]], bensì da [[Michele Gammino]].
 
== Accoglienza ==
=== BotteghinoIncassi ===
Il film è stato il più proficuo della serie in [[Stati Uniti d'America|patria]] con un incasso globale di 127,8 milioni di dollari, seguito solo dal [[Rocky III|capitolo precedente]] con 125 milioni. Globalmente ha incassato 300 milioni di dollari, divenendo il film sportivo più proficuo fino al [[2009]], superato da ''[[The Blind Side]]''. Il film ha avuto uno scarso incasso ai botteghini del [[Blocco orientale]]. In [[Russia]] fu distribuito solo nei primi [[anni 1990|anni novanta]], essendo di ispirazione alquanto "[[Ronald Reagan|reaganiana]]".
 
In Italia fu il secondo film per incassi della stagione 1985-86, dietro un altro film con Stallone, ''[[Rambo 2 - La vendetta]]''.<ref>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1985-86.htm| titolo=Stagione 1985-86: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=27 dicembre 2016}}</ref>
 
=== Critica ===
[[Dolph Lundgren]] ha ricevutoricevette moltissime critiche positive per il ruolo di Ivan Drago., Hae vintovinse il [[trofeo''Trofeo Marshall]]'' per il miglior attore al Festival di Cinemacinema di [[Napierville]]. RockyIl IVfilm ha vintovinse anche il Golden''[[Goldene Screen AwardLeinwand]]'' in [[Germania]].<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0089927/awards |titolo= ''Rocky IV'': Award Wins and Nominations |editore= [[IMDb|IMDb.com]] |data= |accesso=3 settembre 2010}}</ref>
 
Il sito [[Rotten Tomatoes]] ha riportato che il 4440% delle recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Rocky IV|rivista=[http[Rotten Tomatoes]]|lingua=en|accesso=20 ottobre 2021|url=https://www.rottentomatoes.com/m/rocky_iv/ Rocky IV (1985) - Rotten Tomatoes<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[1986]] - '''[[GoldenGoldene ScreenLeinwand]]'''
** '''Vinto''' ''Miglior film''
* [[1985]] - '''[[Napierville Cinema Festival]]'''
** '''Vinto''' ''Miglior attore'' a [[Dolph Lundgren]]
* [[2009]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''Nomination''Candidatura per il ''Migliormiglior [[Blu-ray Disc|Blu-Ray]] nel complessivo'' insieme a tutti gli altri film della [[Rocky (serie di film)|saga]] per il cofanetto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0479143/awards|titolo=Nomination al cofanetto della saga|editore=Imdb Official Site[[IMDb|IMDb.com]]|data=|lingua=en|accesso=17 settembre 2012}}</ref>
 
== Note ==
Riga 134 ⟶ 139:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti cinemaesterni}}
* {{dopp|film|rocky4}}
 
{{Rocky}}
Riga 149 ⟶ 153:
[[Categoria:Film sceneggiati da Sylvester Stallone]]
[[Categoria:Film ambientati a Mosca]]
[[Categoria:Film ambientati a Filadelfia]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film girati in California]]