Jeff Probyn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{citazione|Forse ci sono più tipacci nel rugby che nel calcio; la differenza è che nel rugby sono solo in campo|Jeff Probyn<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/7049496.stm|titolo=All you need to know about rugby |giorno=19|mese=ottobre|anno=2007|accesso=9 febbraio 2011|pubblicazione=BBC}}</ref>}}
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Jeff Probyn
|nome completo = Jeffrey Alan Probyn
Riga 18:
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Terminecarriera = 1998
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| disport = rugby
| 1986-95 | {{Rugby London Wasps|G}} | 48 (5)
| 1995-98 | {{Rugby Bedford|G}} |
}}
|Anni internazionale = 1988-92
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}
|Presenze e punti internazionali = 37 (12)
|Barbarians = X
Riga 47:
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , [[nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|nazionale inglese]], che giocava nel ruolo di [[pilone (rugby)|pilone]]. Ha partecipato alla [[Coppa del Mondo di rugby 1991]], collezionando globalmente 37 presenze (più una non ufficiale) e 12 punti (3 mete) con la nazionale
|Categorie = no
}}
Ha partecipato alla [[Coppa del Mondo di rugby 1991]], collezionando globalmente 37 presenze (più una non ufficiale) e 12 punti (3 mete) con la nazionale.
__NOTOC__
 
== Biografia ==
Probyn fece parte della rosa della [[Nazionale di rugby XV dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] che prese parte alla I [[Coppa del Mondo di rugby 1987|Coppa del Mondo di rugby]] nel [[1987]], ma non fu mai utilizzato nel corso del torneo: il debutto avvenne infatti nel gennaio successivo, nel corso del [[Cinque Nazioni 1988]]. Furono 6 in totale le edizioni disputate fino al [[Cinque Nazioni 1993|1993]], con due vittorie nel [[Cinque Nazioni 1991|1991]] e [[Cinque Nazioni 1992|1992]], entrambe con il [[Grande Slam (rugby XV)|Grande Slam]].
 
In Coppa del Mondo, Probyn disputò cinque incontri dell'edizione domestica del [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]], in cui l'{{NazNB|R15|ENG|M}} giunse fino alla finale di [[Stadio di Twickenham|Twickenham]], poi persa, contro l'{{NazNB|R15|AUS|M}}.
 
A livello di club, Probyn si laureò campione d'[[Inghilterra]] con i [[London Wasps]] - squadra con la quale trascorse la parte più rilevante della sua carriera - nel [[1990]] e in altre tre occasioni (1988, 1991 e 1993) giunse secondo.
 
Dopo l'esperienza con gli Wasps giunse anche un periodo con il Bedford Blues, in seconda divisione; in quel periodo ricevette pure un invito dei [[Barbarian Football Club|Barbarians]], nel febbraio [[1997]], contro il [[Leicester Tigers|Leicester]]<ref>{{Cita news|lingua=en|pubblicazione=[[The Independent]]|titolo=Baa-Baas justify place in the rugby calender |url=httphttps://www.independent.co.uk/sport/baabaas-justify-place-in-the-rugby-calender-1280753.html|giorno=26|mese=febbraio|anno=1997|accesso=23 ottobre 2009}}</ref>.
 
Dopo il ritiro Probyn entrò a fare parte del comitato esecutivo della [[federazione rugby XV dell'Inghilterra|Rugby Football Union]], ''Club England'', incarico che mantenne fino all'estate del [[2006]].
Riga 75:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}&nbsp;[https://web.archive.org/web/20081014041043/http://www.wasps.co.uk/PlayerDisplaySS.ink?skip=21&squadno=7301&season=94%2F95&seasonl=1994%2F1995&Playertype=P Profilo di Jeff Probyn], da ''Wasps.co.uk''
*{{en}}&nbsp;[http://www.sporting-heroes.net/rugby-heroes/displayhero.asp?HeroID=1531 Profilo di Jeff Probyn], da ''Sporting heroes''
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1987|G}}
{{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1991|G}}
 
{{Portale|biografie|rugby}}