K-13: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inizio la traduzione da en.wiki
m Sviluppo: Refuso
 
(47 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sistema d'arma
{{missile
|Sistema d'arma=missile
|nome1=Vympel R-13
|nome2Nome =AAK-2 Atoll o 13<br/>''AA-2-2 Advanced Atoll (''<br/>''R-13R)3''
|immagineImmagine =AA-2-Atoll.png
|didascaliaDidascalia =Uno schema del Vympel R-13M
|Link =
|tipo=aria-aria a corto raggio
|impiegoTitolo =
|Fonte =
|guida=passiva infrarosso R-13M<br/>semiattiva radar R-13R
<!-- Descrizione -->
|costruttore=[[Vympel]] [[OKB]]
|Tipo =[[missile aria-aria]] a corto raggio
|anno_impostazione=[[1957]]
|Impiego =Aviolanciato
|anno_servizio=
|Guida =passiva infrarosso R-13M<br />semiattiva radar R-13R
|anno_ritiro=
|Progettista =[[Vympel]] [[OKB]]
|costo=
|Costruttore =Industria di Stato
|peso=70,0 [[chilogrammo|kg]]
|Data_impostazione =[[1957]]
|lunghezza=2,83 [[metro|m]] R-13M<br/>3,42 m R-3R
|Data_primo_lancio =
|larghezza=0,45 [[metro|m]] R-13M<br/>0,53 m R-3R
|Data_entrata_in_servizio=
|diametro=0,12 [[metro|m]]
|Data_ritiro_dal_servizio=
|gittata=8 km
|Utilizzatore_principale =[[URSS]], [[Russia]]
|max_vel=2.850 km/h
|Altri_utilizzatori =[[India]], [[Yemen del Sud]], [[Romania]], [[Afghanistan]], [[Yemen del Nord]], [[Vietnam]], [[Albania]], [[Nigeria]], [[Uganda]], [[Iraq]], [[Polonia]], [[Siria]], [[Algeria]], [[Sudan]], [[Marocco]], [[Somalia]], [[Angola]], [[Bangladesh]], [[Perù]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], [[Mozambico]], [[Cina]], [[Libia]], [[Ungheria]], [[Laos]], [[Corea del Nord]], [[Etiopia]], [[Germania Est]], [[Finlandia]], [[Cecoslovacchia]], [[Slovacchia]], [[Repubblica Ceca]], [[Cuba]], [[Bulgaria]]
|max_g=
|Esemplari =
|motore=razzo a propellente solido
|Costo =
|spoletta=
|Sviluppato_dal =
|esplosivo=6 kg
|Altre_varianti =
|vettori=
<!-- Peso e dimensioni -->
|utilizzatori=[[USSR]], [[Russia]], [[India]], [[Yemen del Sud]], [[Romania]], [[Afghanistan]], [[Yemen del Nord]], [[Vietnam]], [[Albania]], [[Nigeria]], [[Uganda]], [[Iraq]], [[Polonia]], [[Siria]], [[Algeria]], [[Sudan]], [[Marocco]], [[Somalia]], [[Angola]], [[Bangladesh]], [[Perù]], [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], [[Mozambico]], [[Cina]], [[Libia]], [[Ungheria]], [[Laos]], [[Corea del Nord]], [[Etiopia]], [[Germania Est]], [[Finlandia]], [[Cecoslovacchia]], [[Slovacchia]], [[Cechia]], [[Cuba]], [[Bulgaria]]
|Peso =70,0 [[chilogrammo|kg]]
|note=
|Lunghezza =2,83 [[metro|m]] R-13M<br />3,42 m R-3R
|Altezza =
|Larghezza =0,45 [[metro|m]] R-13M<br />0,53 m R-3R
|Diametro =0,12 [[metro|m]]
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata =8 [[chilometro|km]]
|Errore =
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel =2.850 [[chilometro orario|km/h]]
|Max_g =
|Motore =razzo a propellente solido
|Testata =
|Spoletta =
|Esplosivo =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
Il '''K-13''' o '''R-3''', noto come '''AA-2 Atoll''' ([[Nome in codice NATO|designazione]] [[NATO]]) in occidente, è un [[missile aria-aria]] (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''AAM - Air to Air Missile'') di fabbricazione sovietica.
 
L'R-3 viene prodotto in [[Cina]] come [[PL-2]], PL-3 e PL-5, ed in [[Romania]] come A-91.
Lo '''R-3''' o '''K-13''', noto come '''AA-2 Atoll''' ([[ASCC|designazione]] [[NATO]]) in occidente, è un [[missile]] [[missile aria-aria|aria-aria]] (in [[Lingua inglese|inglese]]: ''AAM - Air to Air Missile'') di fabbricazione sovietica.
 
== Sviluppo ==
L'R-13 viene prodotto in [[Cina]] come PL-2, PL-3 e PL-5, ed in [[Romania]] come A-91.
Il '''K-13''' (la sigla K deriva dal termine ''kompleks'', complesso), anche designato come '''oggetto 310''', fu sviluppato a partire dal [[1958]] ed entrò in servizio nel [[1960]]. Il missile si basava interamente sul progetto del [[AIM-9 Sidewinder]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Varie fonti riportano che un esemplare di AIM-9B praticamente integro cadde in mani sovietiche quando un [[MiG-17]] [[Cina|cinese]] venne colpito durante la [[seconda crisi dello Stretto di Taiwan]], senza che l'arma esplodesse, da un [[F-86 Sabre]] [[taiwan]]ese in uno scontro aereo il 28 settembre [[1958]]. Il missile rimase incastrato nella [[fusoliera]] del piccolo caccia e venne riportato alla base. L'ordigno venne quindi ceduto ai sovietici che lo smontarono e lo studiarono.
 
Una novità introdotta dal ''Sidewinder'' era quella di avere una costruzione modulare ed una semplicità che i missili sovietici precedenti non avevano. Il generale [[Gennadij Sokolovskij]] (Геннадий Соколовский), futuro ingegnere capo dell'[[OKB]] [[Vympel]], affermò:
 
{{Citazione
[[Image:R-3 Air-to-Air Missile.jpg|thumb|300px|Un R-3 agganciato ad un pilone subalare di un [[MiG-21]] [[Ungheria|ungherese]] nel museo di storia militare di [[Kecel]]]]
|Il missile Sidewinder ci offrì un corso universitario in ''costruzione e tecnologia di missili'', il quale ha migliorato la nostra conoscenza ingegneristica ed aggiornato il nostro approccio alla produzione di nuovi missili
|Gennadij Sokolovskij
|Ракета Sidewinder стала для нас настоящим университетом, предлагающим курс конструкции ракет, который поднял наше инженерное образование и обновил подход к созданию будущих ракет
|lingua=ru}}
 
Durante lo sviluppo, affidato all'[[Vympel|MKB Vympel]], i sovietici adottarono decine di nuove migliorie al progetto originale. La produzione di serie cominciò nel [[1960]], sotto il nome di '''R-3'''. In Occidente il missile venne alla luce nel [[1961]], quando la [[NATO]] gli assegnò il nome di '''Atoll''' (poi '''AA-2A''' per il [[Dipartimento della Difesa USA]] e '''Atoll-A''' per la NATO). Nel [[1962]] venne prodotto il primo '''R-3S''' (la sigla S indica), di grande serie. L'R-3S necessitava di 22 secondi per agganciarsi al bersaglio, mentre all'R-3 ne servivano solo 11<ref>{{en}}[http://www.fas.org/man/dod-101/sys/missile/row/aa-2.htm www.fas.org] pagina relativa all'AA-2 Atoll.</ref>.
==Sviluppo==
Il K-13 (la sigla K è usata per i prototipi) fu sviluppato a partire dal [[1958]] ed entrò in servizio nel [[1960]]. Il missile si basava interamente sul progetto del [[AIM-9 Sidewinder]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Varie fonti riportano che una versione questo missile cadde in mani sovietiche quando un [[MiG-17]] [[Cina|cinese]] venne colpito, senza che l'arma esplodesse, da un [[F-86 Sabre]] [[Taiwan|taiwanese]] durante uno scontro aereo il [[28 settembre]] [[1958]]. Il missile rimase incastrato nella fusoliera del piccolo caccia e venne riportato alla base. L'esemplare venne quindi ceduto ai sovietici che lo smontarono e lo studiarono.
 
Furono approntate una versione da addestramento, denominata '''R-3U''' (''učebnaja'', addestrativa) e '''AA-2B Atoll-B''' per la NATO, che non veniva lanciata da un vettore aereo, e la versione inerte '''R-3P''' (''praktičeskaja''). Nel 1961 si cominciò anche a costruire una versione a guida radar semiattiva, inizialmente chiamata '''K-13R''' (od '''oggetto 320'''), successivamente entrata in servizio come '''R-3R''' nel [[1966]] ('''AA-2C Atoll-C'''). Vi era anche una versione chiamata '''RM-3V''' (''raketa mišen'', missile bersaglio) usata in addestramento come bersaglio aereo.
<!--
[[Image:AA-2 seeker.jpg|thumb|K-13 missile seeker.'']]
The R-3S was seen by the West in [[1961]] and given the NATO reporting name '''AA-2A 'Atoll''''. It was followed by the '''R-3''', a [[semi-active radar homing]] (SARH) version, similar to the little-used [[US Navy]] AIM-9C Sidewinder (carried by the [[F-8 Crusader]]). This was designated '''AA-2B''' by NATO. Upgraded versions, designated '''K-13M''' ('''R-13M''') for the IRH and '''K-13R''' ('''R-3R''') for the SARH variant, were developed in the late [[1960s]]. These were dubbed '''Advanced Atoll''' ('''AA-2C''' and '''AA-2D''', respectively). The R-13M was roughly equivalent to the improved [[USAF]] AIM-9G Sidewinder, with a new proximity fuse, more propellant for longer range, better maneuverability, and a more sensitive [[nitrogen]]-cooled seeker head. None, however, was an [[all-aspect]] missile.
 
Verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]] si cominciò a lavorare ad un aggiornamento sotto il nome di '''K-13M''' (od '''oggetto 380'''), introdotto in servizio poi nel [[1973]] come '''R-13M''' ('''AA-2D Atoll-D'''). Era un'arma comparabile allo AIM-9G Sidewinder, introduceva una nuova spoletta di prossimità radio invece che ottica, più propellente solido, una testa cercante raffreddata ad [[azoto]], una migliore manovrabilità ed una più potente testata esplosiva. Comunque restava un missile non ''[[all-aspect]]'', ovvero senza la possibilità di acquisire un bersaglio orientato in qualsiasi angolazione.
An inert training round, the '''R-3P''', was also developed (P = ''prakticheskaya'', for practice).
 
<gallery>
All K-13 variants are physically similar to Sidewinder, sharing the 127 mm (5 in) diameter of the original Sidewinder. Minimum engagement range is about one kilometer (perhaps 1,000 yards).
Image:R-3 Air-to-Air Missile.jpg|Un R-3 agganciato ad un pilone subalare di un [[MiG-21]] [[Ungheria|ungherese]] nel museo di storia militare di [[Kecel]]
Image:R-3 rolleron.jpg|Particolare della coda, sono visibili i [[giroscopio|giroscopi]], simili a quelli adottati dal Sidewinder, azionati dal flusso d'aria (''rolleron'')
Image:R-3 infrared seeker.jpg|Particolare della testa cercante ad infrarossi e delle alette orientabili che guidano il missile sul bersaglio
Image:MiG-21 RB19.JPG|Un altro R-3 agganciato ad un pilone subalare di un [[MiG-21]]
</gallery>
 
== Note ==
The 'Atoll' was widely exported to the [[Warsaw Pact]] and other air forces, and remains in service with a few smaller nations. A license-built version called '''A-91''' was built in [[Romania]], and the [[People's Republic of China]] copied the K-13 as the '''PL-2'''. Updated Chinese versions were the '''PL-3''' and '''PL-5'''.
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Specifications (R-13M / R-3R)==
{{interprogetto}}
* '''Length''': (R-13M) 2830 mm (9 ft 3.4 in); (R-3R) 3420 mm (11 ft 5 in)
* '''Wingspan''': 530 mm (21 in)
* '''Diameter''': 127 mm (5 in)
* '''Launch weight''': (R-13M) 75 kg (166 lb); (R-3R) 93 kg (205 lb)
* '''Speed''': [[Mach number|Mach 2.5]]
* '''Range''': 8 km (5 mi)
* '''Guidance''': (R-13M) [[infrared homing]]; (R-3R) [[SARH]]
* '''Warhead''': 11.3 kg (24.9 lb) blast-[[fragmentation (weaponry)|fragmentation]] with [[proximity fuze]].
-->
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Missili aria-aria]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Missili sovietici russi}}
[[de:R-3]]
 
[[en:Vympel K-13]]
{{Portale|aviazione|guerra}}
[[he:וימפל K-13]]
 
[[hu:R–3SZ]]
[[Categoria:Missili aria-aria|AA-02]]
[[id:Vympel K-13]]
[[pl:R-3 (pocisk rakietowy)]]
[[vi:Vympel K-13]]
[[zh:AA-2飛彈]]