Municipio di Augusta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia = La facciata principale su ''Rathausplatz''
|paese = DEU
|divamm1 = {{DE-BY}}[[Baviera]]
|città = Augusta
|cittàlink = Augusta (Germania)
|indirizzo =
|latitudine = 48.368611
|longitudine = 10.898611
|stato =
|periodo costruzione = 1615 - 1620
Riga 16 ⟶ 14:
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = [[Architettura rinascimentale|Rinascimentale]]
|uso = Municipio di Augusta
|altezza =
|costo =
|architetto = [[Elias Holl]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|proprietario storicocommittente = Città di Augusta
}}
 
Il '''Rathausmunicipio''' ({{tedesco|Rathaus}}) è l'edificio storico sede della municipalità della città di [[Augusta (Germania)|Augusta]] (Augsburg in [[lingua tedesca]]), la più antica città della [[Germania]] dopo [[Treviri]].
 
Ritenuto uno dei capolavori dell'[[architettura]] del [[Rinascimento]], è, assieme al quartiere storico del [[Fuggerei]], una fra le maggiori attrattive turistiche della città sotto l'aspetto del [[turismo]]. È espressione dell'orgoglio civico della Libera città imperiale.
 
Situato al numero 2 dell'omonimadel Rathausplatz, all'apice della MaximilianstrasseMaximilianstraße, a breve distanza dalla [[Torretorre Perlach|Perlachturm]] (torre romanica del [[XII secolo]] alta settanta metri) e dalla statua intitolata a [[Augusto|Cesare Augusto]] - imperatore romano a cui è attribuita la fondazione della città nell'anno [[15|15 d.C.]] - viene considerato uno dei palazzi più belli dell'[[Europa centrale]]<ref>In realtà a gettare le basi della città di ''Augusta Vindelicum'' furono i figli adottivi dell'imperatore, [[Tiberio Claudio Nerone]] e [[Druso maggiore]] (fonte: ''Bell'Europa'', n. 151, novembre 2005).</ref>.
 
== Storia ==
Riga 46 ⟶ 42:
|larghezza=385px
|contenuto=
{{Sequenza immagini
{{galleria
|align=center
|larghezza=275px
Riga 58 ⟶ 54:
}}
 
Ognuno degli otto ovali che contornano il grande dipinto centrale contiene una figura femminile, espressione della [[Sapienza (teologia)|Sapienza]], ispiratrice della Dieta Imperialeimperiale, il ''[[Reichstag (istituzioneSacro Romano Impero)|Reichstag]]'' del [[Sacro Romano Impero]]. Ciascuna figura ha un preciso significato, esplicato in un motto di accompagnamento:
* ''Nemo otosius'' - una figura femminile ha in mano un martello mentre sullo sfondo campeggia un cantiere edile, chiaro invita al [[lavoro]]
* ''Cives propagantur'' - La [[vigneto|vigna]] e le [[arnia|arnie]] simboleggiano la fecondità e la laboriosità
Riga 71 ⟶ 67:
L'edificio si sviluppa su più piani. È affiancato da due caratteristiche torri a bulbo e presenta un prospetto principale alto 57 metri. Nell'uso originale, a piano terra e al primo piano era allocati i grandi vani denominati rispettivamente ''Unterer Fletz'' e ''Oberer Fletz'' (sale ''inferiore'' e ''superiore''), con accanto gli uffici dell'amministrazione comunale.
 
Al secondo piano trovavano posto le stanze dei prìncipi della [[dieta (storia)#Dieta imperiale|Dieta Imperiale]] e la grande sala dorata, la sontuosa ''Goldener Saal''<ref>Per un approfondimento sulla struttura architettonica del palazzo e, in particolare, della ''Goldener Saal'' si segnala il volume ''Der Goldene Saal un die Fǚrstenzimmer im Augsburger Rathaus'', Deutscher Kuntsverlag, 1997 (citato in ''Bell'Europa'', n. 151, novembre 2005).</ref>.
 
== ''Goldener Saal'': inno alla Sapienza ==
[[ImmagineFile:Goldener saal-augsburg.jpg|thumb|left|La ''Sala d'Oro''.]]
La ''sala d'oro'' è il vano di maggiore prestigio e fascino dell'intero palazzo. Porta questo nome poiché per ricoprirne il soffitto e i portali in legno sono stati impiegati 2,6 chilogrammi di làmine d'[[oro]] di quasi 24 carati e di 1/6000 di spessore<ref>Cit.</ref>.
 
Riga 86 ⟶ 82:
 
Ognuno degli otto ovali minori evidenzia una figura femminile mentre l'ovale grande centrale raffigura la ''Sapientia'' come donna assisa in abiti sontuosi su un carro trionfale, con tanto di corona e scettro. Un [[motto]] recita:
{{citazione|Attraverso di me i regnanti regnano||Per me reges regnant|lingua=ltlat}}
 
Appena sotto al soffitto, la sala è rifinita con [[affresco|affreschi]] posti alle pareti dei lati nord e sud che raffigurano - contrapponendoli - otto imperatori e sovrani cristiani ad altrettanti imperatori e sovrani pagani, in una sorta di coppie contrapposte. Ciascuna figura è accompagnata da un motto. Queste le coppie:
Riga 102 ⟶ 98:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Town Hall of Augsburg}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www2.augsburg.de/index.php?id=936|titolo=Augsburg.de|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205075952/http://www2.augsburg.de/index.php?id=936|dataarchivio=5 dicembre 2008}}
* {{cita web|http://www.augsburgwiki.de/index.php/AugsburgWiki/Rathaus|Augsburgwiki.de|lingua=de}}
* {{cita web|url=http://www.blfd.bayern.de/blfd/monument.php?id=1655461|titolo=Blfd.bayern.de|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070311153947/http://www.blfd.bayern.de/blfd/monument.php?id=1655461|dataarchivio=11 marzo 2007}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Germania|storia}}
 
[[Categoria:Municipi della GermaniaBaviera|Augusta]]
[[Categoria:Architetture rinascimentali della Germania]]
[[Categoria:Architetture di Augusta (Germania)]]