Retimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
variante Retimno, come da Enciclopedia Italiana
fonte + min
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Nome = Retimo
|Nome ufficiale = Ρέθυμνο
|Panorama = Rethymno_-_Venetian_fortressΡέθυμνο 0521.jpg
|Didascalia = Veduta della città
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Creta
|Divisione amm grado 2 = Retimo
|Amministratore locale = Georgios Marinakis
|Partito = KINAL
|Data elezione = 26 maggio 2019
|Data istituzione = 2011
|Data soppressione =
|Altitudine =
Riga 23:
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni = [[Pigi]]Retimo, Arkadi, Lappaioi, Nikiforos Fokas
|Divisioni confinanti = Apokoronas, Sfakia, Agios Vasileios, Amari, Mylopotamos
|Lingue = Greco
|Codice postale = 7241741 00
|Fuso orario = UTC+2
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = ΡΕ
|Nome abitanti = retimioti o rettimioti
|Patrono = Santa Barbara
|Festivo =
|Mappa = 2011 Dimos Rethymnou.png
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Retimo'''<ref>{{Sapere|Rétimo+(città)|Retimo}}</ref> (in passato anche ''Retimno''<ref name="EI">{{Enciclopedia italiana |autore = [[Margherita Guarducci]] | volume = 29 | anno = 1936 }}</ref> (in passato ancheo ''Rettimo''; {{lang-el|'''Ρέθυμνο'''|Réthymno}}, ''Réthimno'', in [[lingua turca|turco]] ''Resmo''), è un [[comuni della Grecia|comune greco]] situato lungo la costa settentrionale dell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]]. Capoluogo dell'[[Retimo (unità periferica)|omonima unità periferica]], con 32.468{{m|32468}} abitanti è la terza città dell'isola per popolazione e una delle sue principali mete turistiche.
'''Rètimo''', o '''Retimno'''<ref name="EI">{{Enciclopedia italiana | autore =
[[Margherita Guarducci]] | volume = 29 | anno = 1936 }}</ref> (in passato anche Rettimo; {{lang-el|'''Ρέθυμνο'''}}, ''Réthimno'', in [[lingua turca|turco]] ''Resmo''), è un [[comuni della Grecia|comune greco]] situato lungo la costa settentrionale dell'isola di [[Creta]]. Capoluogo dell'[[Retimo (unità periferica)|omonima unità periferica]], con 32.468 abitanti è la terza città dell'isola per popolazione e una delle sue principali mete turistiche.
 
A seguito della riforma amministrativa detta [[Programma Callicrate]] (in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=Programma Callicrate|accesso=4 aprile 2011|dataarchivio=27 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427081550/http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|urlmorto=sì}}</ref>), che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, Retimo è ora capoluogo di un comune con un'estensione di 397&nbsp;km² e 55.525{{m|55525}} abitanti. La città è sede dell'Università di Creta e uno dei principali poli culturali dell'isola.
 
== Geografia fisica ==
La città di Retimo è situata nella metà occidentale di Creta lungo la costa del [[Mar Egeo]], 140 &nbsp;km ad ovest di [[Candia]] (Iraklio) e 65 &nbsp;km ad est della [[La Canea|Canea]]. Il nucleo antico dell'abitato, sviluppatosi sotto le pendici di un'antica acropoli poi fortificata dai veneziani, è raccolto attorno ad un porticciolo dal quale si estende verso est un ampio litorale sabbioso costellato di strutture alberghiere e turistiche. Il tessuto urbano del centro storico, piuttosto ben conservato e largamente pedonalizzato, mantiene un carattere pittoresco grazie alla compresenza di calli e portali di impronta veneziana e di [[Moschea|moschee]] e [[Minareto|minareti]] dell'epoca ottomana.
 
== Storia ==
Dell'antico insediamento che occupava il sito dell'odierna città si hanno scarse informazioni. Scavi archeologici hanno dimostrato che la città coniava le proprie monete in periodo [[Ellenismo|ellenistico]], il che fa supporre che fosse dedita a floridi commerci. Alcuni scrittori del [[III secolo]] d.C. fanno riferimento alla città e ad un suo tempio dedicato ad [[Artemide]]. Scarse sono le informazioni nel successivo periodo [[Impero Romano d'Orientebizantino|bizantino]]; negli anni della [[Repubblica di Venezia|dominazione veneziana]] (iniziata nel [[1212]]) aveva qui sede un rettore il quale rispondeva al [[Ducato di Candia|duca]] che risiedeva a Candia.
[[File:Rethymno Fortezza gate.jpg|thumb|left|Ingresso della fortezza di Retimo]]
[[File:Rethymno Rimondi Fountain 01.JPG|sinistra|miniatura|La fontana Raimondi]]
Nel [[secolo XVI]] la presenza [[Ottomani|ottomana]] nel Mediterraneo orientale si fece sempre più minacciosa e, al pari di [[Cipro]] l'isola di, Creta fu soggetta a sempre più frequenti incursioni piratesche [[Saraceni|saracene]]. Fu così che nel [[1540]] fusi datoavviò avvio allala costruzione di una cinta muraria disegnata dall'architetto [[Michele Sanmicheli|Michele Sammicheli]]: l'opera fu ultimata nel [[1570]], ma non valse ad impedire l'anno successivo il saccheggio della città da parte del corsaro [[Uluç Alì Pascià|Occhialì]]. Sempre nel [[1571]] Cipro si arrese agli ottomani e ciò fece di Creta il nuovo principale obiettivo di conquista della [[Sublime porta|Sublime Porta]], per cui i veneziani si affrettarono ad ampliare e fortificare il castello che sorgeva sul promontorio. La nuova fortezza, disegnata all'architetto militare [[Sforza Pallavicino|Sforza Pallavicini]] e impostata secondo i canoni della [[fortificazione alla moderna]], fu progettata per poter contenere, in caso d'assedio, l'intera popolazione cittadina. Contemporaneamente la città acquisiva uno stile [[Rinascimento|rinascimentale]] italiano: fu costruita la piazza centrale, il corso, la loggia. Tutti gli sforzi di ammodernamento furono tuttavia vani: quando nel [[1646]] i turchi sferrarono l'attacco a Creta, dopo la veloce presa della Canea le truppe di [[pasciàGazi Hüseyin Pascià]] Hussein giunsero di fronte a Retimo e la cinsero d'assedio, costringendola alla resa il 13 novembre dopo una resistenza di poche settimane.
[[File:Rethymno Lighthouse 02.jpg|sinistra|miniatura|Il faro all'ingresso del porto]]
Durante il periodo ottomano la città mantenne il proprio impianto urbanistico originario, ma le chiese furono trasformate in moschee e si elevarono nuovi minareti; le antiche case dei patrizi veneziani che avevano abbandonato l'isola furono poi adattate al gusto dei nuovi padroni. Nei due secoli e mezzo di amministrazione ottomana la città conobbe un periodo di decadenza e la tendenza all'insabbiamento del porto ridusse ulteriormente il ruolo di Retimo a livello commerciale. Nel [[XIX secolo]], come del resto in tutta l'isola, crebbe l'insofferenza greca verso i governanti ottomani e si moltiplicarono gli episodi di resistenza, fra cui l'insurrezione del [[1866]] che culminò nell'ancor oggi celebrato sacrificio collettivo nel monastero di [[Arkadi]].
[[File:Loggia Rethymnou.JPG|sinistra|miniatura|La loggia veneziana]]
Nel [[1897]], anno in cui fu costituito lo [[Creta (stato)|Stato autonomo di Creta]] sotto la giurisdizione formale della Sublime Porta, iniziò un rapido processo di avvicinamento dell'isola al [[Regno di Grecia]], processo che culminò con la definitiva annessione nel [[1913]] e con l'esodo della minoranza turca che da secoli si era stabilita sull'isola per effetto dello scambio di popolazioni sancito dal [[Trattato di Losanna (1923)|Trattato di Losanna]] ([[1924]]).
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] Retimo, come altre città cretesi della costa settentrionale, fu duramente bombardata dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] in previsione di uno sbarco delle truppe tedesche che avvenne nel maggio [[1941]] ([[battaglia di Creta]]), ma fortunatamente le distruzioni e la successiva ricostruzione del dopoguerra non alterarono l'aspetto della città, che tuttavia continuò a versare in uno stato di arretratezza: la corrente elettrica giunse solo nel [[1960]]. Grazie al turismo soprattutto internazionale, sviluppatosi continuamente a partire dal [[1970]], e ai fondi di sviluppo dell'[[Unione europea|Unione Europea]], la città ha vissuto una rinascita che nel giro di pochi decenni le ha riassegnato il ruolo di capitale culturale dell'isola.[[File:Crete Rethymno1 tango7174.jpg|thumb|center|Vista panoramica di Retimo|440x440px]]
Riga 66 ⟶ 64:
* Il minareto della moschea Nerandzes, visibile in molti scorci cittadini.
* Il museo archeologico espone reperti provenienti da scavi archeologici nel territorio del circondario.
* [[Cattedrale della Presentazione al Tempio della Vergine Maria (Rethymno)|Cattedrale ortodossa della Presentazione]], architettura moderna del 1956. Di particolare rilievo la torre del 1844. È sede della [[metropolia di Retimo e Aulopotamo]].
 
==Dintorni==
Riga 76 ⟶ 74:
*[[Maroulas]], villaggio tradizionale in stile veneziano 10&nbsp;km a sud-est della città.
*[[Roustika]], villaggio a 21&nbsp;km dal capoluogo.
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni ===
Il comune di Retimo è suddiviso in cinque quartieri: Arkadi, Lappa, Nikiforos, Fokas e Retimo, che corrispondono ai 5 comuni che fino al 2010 erano autonomi. Ogni quartiere è a sua volta diviso in 45 comunità locali, di cui le più popolose sono: Retimo, Atsipopoulo, Adele, Pangalochori, Prines, Gerani, Chamalevri e [[Pigi (Creta)|Pigi]].
 
== Note ==
Riga 81 ⟶ 83:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rethymno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=EN|http://www.rethymno.gr/en/city|Sito ufficiale della città di Retimo}}
 
{{Comuni di Creta}}