Una vita (soap opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Lorenzinopiccolino (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.196.136
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{F|telenovela|settembre 2020}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Una vita
|immagine = Una_vita.png
|didascalia = Logo italiano della serie
|titolo originale = Acacias 38
|paese = Spagna
|titolo alfabetico= Una vita
|anno prima visione = [[2015]] – [[2021]]
|paese= Spagna
|tipo fiction = serial TV
|anno prima visione= [[2015]] – in produzione
|genere = soap opera
|tipo fiction= serial TV
|genere 2 = telenoveladrammatico
|genere 3 = telenovela
|durata= 50 minuti (puntata)
|durata = '''Spagna:<br>'''55 min <small>(st. 1-4)</small><br>50 min <small>(st. 5-7)</small><br>'''Italia:'''<br>25 min <small>(pomeridiana - dal lunedì al venerdì)</small><br>100 min <small>(prima serata - sabato / pomeridiano - sabato e domenica)</small>
|lingua originale= [[lingua spagnola|spagnolo]]
|lingua originale = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|aspect ratio= [[16:9]]
|ideatoreaspect ratio = [[Aurora Guerra16:9]]
|ideatore = [[Aurora Guerra]]
|attori=
|attori = * [[Marc Parejo]]: Felipe Álvarez-Hermoso
*[[Sheyla Fariña]]: Carmen Blasco/Manuela Manzano (s.1)
* [[Juanma Navas]]: Ramón Palacios
*[[Roger Berruezo]]: Germán De la Serna (s.1)
* [[AlejandraClara MecoGarrido]]: TeresaGenoveva SierraSalmerón (sst.2 5-7)
* [[GonzaloCarlos Trujillode Austria]]: MauroAurelio San EmeterioQuesada (sst.2 6-7)
* [[ElenaRoser GonzalesTapias]]: BiancaValeria DicentaCardenas (sst.3 7)
* [[RubénAleix deRengel EguiaMeca]]: DiegoDavid AldayExposito (sst.2-3 7)
* [[AndreaAbril LopezMontilla]]: CarlotaAlodia De la SernaExpósito (sst.1 5-7)
* [[SaraMarco MiquelCaceres]]: CayetanaIgnacio Sotelo RuzQuiroga (sst.1 6-27)
* [[IagoManuel GarcíaBandera]]: JustoJosé NúñezMiguel Domínguez (sst.1 5-7)
* [[ArantxaMaría ArangurenGracia]]: TeresaBellita Blasco/GuadalupeDel Campo (sst.1 5-27)
* [[AlbaSandra BrunetMarchena]]: Leonor HidalgoRosina Rubio (s.1-2)
* [[CarlosJorge Serrano-ClarkPobes]]: PabloLiberto BlascoMéndez Aspe (sst.1- 2-7)
* [[Rebecca Alemany]]: Lolita Casado Campos
*[[Jaime Oilas]]: Claudio (s.1)
* [[Inma Perez-Quirós]]: Fabiana Aguado
*[[Sara Herranz]]: Margarita "Rita" Carrasco (s.1)
* [[David V. Muro]]: Servante Gallo Muñoz
*[[Monica Portillo]]: Humildad Varela de San Emeterio (s.2)
* [[Marita Zafra]]: Casilda Escolano Ibáñez
*[[Sandra Blázquez]]: Huertas López Valbuena (s.2)
* Jona García: Jacinto Retuerto (st. 3-7)
*[[Ander Azurmendi]]: Fernando Mondragón (s.2)
* [[JuanIsabel GaredaGarrido]]: SamuelMaruxiña AldayCorrales (sst.3 7)
* [[SaraPatxi SierraSantamaría]]: OlgaMarcelo DicentaGaztañaga (sst.3 7)
* [[MontserratInma AlcoverroSancho]]: UrsulaInma DicentaTordera (sst.2-3 7).
* [[Julio Peña Fernandez|Julio Peña]]: Guillermo Sacristán (st. 7)
*[[Carlos Olalla]]: Jaime Alday (s.3)
* [[MarianoAmaia LlorenteLizarralde]]: MaximilianoHortensia HidalgoRubio (sst.1-2 7).
* Judith Fernández: Azucena Quiñonero Rubio (st. 7)
*[[Sandra Marchena]]: Rosina Rubio de Hidalgo
* [[RebeccaNoelia AlemanyMarló]]: MariaLuzdivina DeSuárez Los Dolores "Lolita"Rebollo (sst.2+ 7)
* [[Leonor Martin]]: Dori Navarro Bellido (st. 7)
*[[Marita Zafra]]: Casilda Escolano
* [[Alejandro Sigüenza]]: Fidel Soria (st. 7)
*[[Inés Aldea]]: Celia Verdejo de Álvarez Hermoso
* [[Octavi Pujades]]: Pascual Sacristán (st. 7)
*[[Marc Parejo]]: Felipe Álvarez Hermoso
|doppiatori italiani = * [[Renato Novara]]: Felipe
*[[Cristina Abad]]: María Luisa Palacios
* [[Mario Scarabelli]]: Ramón
*[[Anita Del Rey]]: Trinidad "Trini" Crespo de Palacios
* [[Federica Simonelli]]: Genoveva
*[[Juanma Navas]]: Ramón Palacios
* [[Patrizio Prata]]: Aurelio
*[[Miguel Diosdado]]: Víctor Ferrero Elorza
* [[Tania De Domenico]]: Valeria
*[[Maria Tasende]]: Juliana Elorza, ved. de Ferrero (s.1-2)
* [[Matteo De Mojana]]: David
*[[Raúl Cano Cano]]: Leandro Séler (s.1-2)
* [[AmparoFrancesca FernandezBielli]]: SusanaAlodia
* [[InmaEdoardo Perez-QuirósLomazzi]]: FabianaIgnacio
* [[Loredana Nicosia]]: Bellita
*[[Aurora Sánchez]]: Paciencia Gallo (s.1-2)
* [[DavidGabriele V. MuroCalindri]]: Servante GalloJosé
* [[Maddalena Vadacca]]: Rosina
*[[Jordi Coll]]: Simón Gayarre (s.2-3)
* [[Andrea Oldani]]: Liberto
*[[Laura Rozalén]]: Elvira Valverde Ruiz (s.2-3)
* [[Tiziana Martello]]: Casilda
*[[Marian Arahuetes]]: Adela Gayarre (s.2-3)
* [[ManuelGea RegueiroRiva]]: ArturoLolita Valverde
* [[Patrizia Scianca]]: Susana
*[[Alvaro Quintana]]: Antonio "Antonito" Palacios
* [[Flavia Fantozzi]]: Fabiana
*[[Sara Ballesteros]]: Muncia Dos Casas (s.3)
* [[Riccardo Rovatti]]: Servante
|doppiatori italiani=
* [[Matteo Brusamonti]]: Jacinto
*[[Benedetta Ponticelli]]: Carmen Blasco/Manuela Manzano
*[[Simone Lupinacci]]: Guillermo
*Martina Felli: Teresa Sierra
|produttore = Luis Santamaría
*[[Beatrice Caggiula]]: Cayetana Sotelo Ruz
|casa produzione = [[Boomerang TV]], [[TVE (azienda)|Televisión Española]]
*[[Paolo De Santis]]: Germán De la Serna
|inizio prima visione = 15 aprile 2015
*[[Alessandro Rigotti]]: Mauro San Emeterio
|fine prima visione = 4 maggio 2021
*Maurizio Merluzzo: Justo Núñez
*Mattia Bressan: Pablo Blasco
*Katia Sorrentino: Leonor Hidalgo Rubio
*[[Maddalena Vadacca]]: Rosina Rubio de Hidalgo
*[[Luca Semeraro]]: Maximiliano Hidalgo
*[[Valeria Falcinelli]]: Teresa de Blasco/Guadalupe
*Tiziana Martello: Casilda Escolano
*Chiara Francese: Celia Verdejo de Álvarez Hermoso
*[[Renato Novara]]: Felipe Álvarez Hermoso
*[[Deborah Morese]]: María Luisa Palacios
*[[Jenny De Cesarei]]: Trinidad "Trini" Crespo de Palacios
*[[Mario Scarabelli]]: Ramón Palacios
*[[Massimo Di Benedetto]]: Víctor Ferrero Elorza
*[[Marcella Silvestri]]: Juliana Elorza, ved. de Ferrero
*[[Alessandro Zurla]]: Leandro Séler
*[[Patrizia Scianca]]: Susana, ved. de Séler
*Flavia Fantozzi: Fabiana
*[[Elisabetta Cesone]]: Paciencia de Gallo
*[[Riccardo Rovatti]]: Servante Gallo
*[[Luca Ferrante]]: Simón Gayarre
*[[Maura Cenciarelli]]: Elvira Valverde Ruiz
*[[Sergio Di Giulio]]: Arturo Valverde
*[[Francesco Cataldo]]: Dottor Quilles
|produttore= Luis Santamaría
|casa produzione= [[TVE (azienda)|Televisión Española]] e Boomerang TV
|inizio prima visione = 15 aprile 2015
|fine prima visione = in corso
|rete TV = [[La 1]]
|inizio prima visione in italiano = 22 giugno 2015
|fine prima visione in italiano = 12 innovembre corso2022
|rete TV italiana = [[Canale 5]]
|rete TV italiana 2 = [[Rete 4]]
}}
'''''Una vita''''' (''Acacias 38'') è una [[telenovela]] [[Spagna|spagnola]] trasmessa dal 15 aprile [[2015]] sull'emittente televisiva [[La 1]] di [[TVE (azienda)|TVE]].<ref>{{cita web|url=http://www.formulatv.com/noticias/45309/acacias-38-estreno-la-1-miercoles-15-abril-prime-time/|titolo='Acacias 38' se estrena en La 1 el miércoles 15 de abril en prime time|pubblicazione=FormulaTV|data=9 aprile 2015|accesso=17 giugno 2015|lingua=es}}</ref>
 
'''''Una vita''''' (''Acacias 38'') è una {{Senza fonte|[[soap opera]]}}<!-- non è una telenovela? Anche per durata e finale chiuso. --> [[Spagna|spagnola]] trasmessa sull'emittente televisiva [[La 1]] di [[TVE (azienda)|TVE]] dal 15 aprile 2015 al 4 maggio 2021.
In Italia la soap va in onda dal 22 giugno 2015 su [[Canale 5]].
 
L'edizione italiana è andata in onda dal 22 giugno 2015 al 12 novembre 2022 su [[Canale 5]].<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Una vita: sabato 12 novembre, su Canale 5 - Una vita Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=2022-11-05|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/unavita/una-vita-sabato-12-novembre-su-canale-5_FD00000000359580|dataarchivio=4 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221104160347/https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/unavita/una-vita-sabato-12-novembre-su-canale-5_FD00000000359580|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Trama ==
La serie è ambientata agli inizi del [[XX secolo]], precisamente tra gli anni 1899 e 1920, e racconta le storie di varie famiglie e del gruppo di domestiche del ricco quartiere di Acacias, situato a [[Madrid]].
===Prima Stagione (Puntate 1-220)===
[[Spagna]], [[1899]]. Carmen Blasco è una giovane donna sposata con il violento Justo Núñez, di cui è incinta di una bambina. La donna, dopo aver quasi ucciso il marito per legittima difesa ed aver partorito la figlia in mezzo al bosco con l'aiuto della madre (Teresa De Blasco), decide di abbandonare la sua vita precedente, caratterizzata da una serie di tragici avvenimenti, tra cui la morte del padre, e di voltare pagina. Lascia quindi la figlia appena nata (alla quale dà il nome di Inocencia) in un convento e dopo aver assunto l'identità di Manuela Manzano va a lavorare a Madríd, nel palazzo di Via Acacias n.38, nel quale abitano alcune delle famiglie più in vista del tempo: i De La Serna, gli Álvarez-Hermoso, gli Hidalgo e i Palacios e i loro dipendenti.
 
=== Prima stagione ===
Ad Acacias 38, Manuela conosce il medico Germán De La Serna, di cui si innamora, ricambiata, mettendosi contro Cayetana Sotelo-Ruz, sua moglie, che però non ama e ha una figlia, Carlota (che con il tempo scopriremo che non è figlia di Germán, ma del suo defunto fratello Ponce), Cayetana solo dopo che la figlia morirà scoprirà che non gli ha dato abbastanza affetto. Attorno alla storia d'amore tra Manuela e Germán ruotano le vicende degli altri personaggi della telenovela. C'è poi la coppia formata dalla svampita Paciencia e dal musone Servante, i portinai del palazzo, che ne combinano di tutti i colori.
[[Spagna]], [[1899]]. Carmen Blasco è una giovane che odia la sua vita, perché è sposata con Justo Núñez, un uomo violento che è solito picchiarla e violentarla ogni volta che vuole, ma si sforza di andare avanti e sopportare tutto per la creatura che porta in grembo. Una notte, quando il marito cerca di abusare di lei per l'ennesima volta, la donna si ribella e lo uccide. Così lei e sua madre Teresa fuggono dal paese in cui vivono per evitare di essere catturate, però accade un imprevisto: il parto di Carmen sopraggiunge all'improvviso nel bosco, e così lei dà alla luce una bambina che chiama Innocencia, ma che è costretta ad abbandonare in un convento per garantirle una vita migliore. In seguito Carmen e Teresa si trasferiscono a Madrid dove assumono le false identità rispettivamente di Manuela Manzano e Guadalupe. Qui, grazie all'aiuto di Pablo, fratello di Manuela, riescono a trovare lavoro come domestiche in via Calle Acacias n.38 dove entrano in contatto con tutte le famiglie del quartiere: gli Hidalgo, gli Álvarez - Hermoso, i Palacios, i Ferrero, i De la Serna e i Séler e con tutte le domestiche: Fabiana, Casilda e gli strampalati portinai Servante e Paciencia. Ben presto Manuela si innamora del dottor Germàn De La Serna, marito di Cayetana Sotelo-Ruz, donna maligna e senza scrupoli che farà di tutto per tenersi stretto il marito. Cayetana arriverà ad uccidere involontariamente sua figlia Carlota per far ritornare da lei il marito quando l'avrà abbandonata per stare con Manuela. I due innamorati dovranno affrontare tante peripezie prima di poter vivere serenamente il loro amore, come il ritorno di Justo che si scoprirà essere sopravvissuto e il ritrovamento di Innocencia, però alla fine il male avrà la meglio: Manuela e Germàn, dopo aver perso la piccola Innocencia per mano di Justo, volendo inscenare la loro morte per far ricadere la colpa su Cayetana, finiranno uccisi proprio da quest'ultima e i loro cadaveri verranno occultati dalla perfida Úrsula Dicenta, istitutrice prima e collaboratrice di Cayetana poi.
 
=== Seconda stagione ===
Nel corso della serie le vicende evolveranno in maniera sempre più avvincente e altri personaggi oltre Germán e Manuela si renderanno protagonisti delle vicende di Via Acacias.
[[Madrid]], [[1900]]. Arrivano in città il commissario Padial e l'ispettore Mauro San Emeterio, chiamati per investigare sulle morti del dottor De La Serna e della cameriera Manuela Manzano. Cayetana, per evitare di essere coinvolta fa eliminare Padial e per Mauro, far luce su queste morti misteriose diventa una questione di principio. Investigando, si impossessa della cartella clinica di Cayetana e scopre che da piccola fu sottoposta ad un'operazione di appendicite che dovrebbe averle lasciato sul corpo una cicatrice, che però lei non ha. La cicatrice è presente invece sul corpo di Teresa Sierra, una maestra di paese, che si innamora di Mauro. I due si alleano per smascherare la Sotelo-Ruz e vengono a conoscenza di una terribile verità: la domestica Fabiana è la vera madre biologica di Cayetana (che in realtà si chiama Anita) e Teresa è in realtà la vera Cayetana. Questo scambio di persona è avvenuto quando le bambine erano piccole e nella residenza Sotelo-Ruz scoppiò un rovinoso incendio che uccise tutta la famiglia. Fabiana riuscì a salvare da quel rogo solo sua figlia Anita, e credendo che la vera Cayetana fosse morta decise di far passare sua figlia come Cayetana Sotelo-Ruz per garantirle una vita agiata. A questa verità, Cayetana (Anita) giura di rendere impossibile la vita sia a Mauro che a Teresa, dapprima uccidendo Humildad, moglie di Mauro che però lui non amava e facendo sposare Teresa con Fernando, un uomo all'inizio buono e paziente ma che col tempo si rivelerà subdolo e perfido, per poi pentirsi delle sue azioni. Cayetana ucciderà anche il piccolo Tirso, figlio adottivo di Teresa e farà ricadere la colpa di tutti questi omicidi su Úrsula, la quale nel frattempo è venuta a conoscenza anch'essa della verità e ha sposato Don Jaime Alday, padre biologico di Cayetana. Úrsula racconta a Mauro e Teresa tutta la verità su Germàn e Manuela e proprio quando la guardia civile sta per arrestare Cayetana per tutti gli omicidi commessi, in casa sua esplode una bomba piazzata dalla stessa Úrsula, che uccide Cayetana e rende invalido il padre Jaime, che si trovava lì per incontrare sua figlia per la prima volta. La stessa Cayetana, era tormentata dai sensi di colpa per tutto ciò che aveva fatto e, poco prima di morire, grazie a una lettera di Úrsula aveva saputo di non essere stata lei ad uccidere Tirso, ma la stessa Úrsula. Una volta ristabilita Teresa (rimasta anch'essa coinvolta nell'esplosione), lei e Mauro si trasferiscono in Francia dove potranno vivere serenamente il loro amore con il figlio che aspettano.
 
=== SecondaTerza Stagione (Puntate 221-592)stagione ===
[[Madrid]], [[1901]]. È passato un mese dalla morte di Cayetana Sotelo-Ruz, e il quartiere sembra essere tornato alla normalità. Il suo appartamento, intanto completamente ristrutturato, ha dei nuovi abitanti: Úrsula, sua figlia Blanca, suo marito Jaime e i figli di lui Samuel e Diego. Adesso Úrsula è la nuova signora del quartiere ed è ritornata per un solo scopo: vendicarsi di tutti gli altri signori che tanto l'hanno disprezzata quando era una domestica. Intanto Samuel e Blanca fanno credere di essere fidanzati per non far sì che Úrsula rinchiuda in manicomio la sua stessa figlia. Con il tempo però, verrà a galla tutto il suo oscuro passato: si scoprirà infatti che Úrsula ha un'altra figlia, Olga, che lei ha abbandonato quando era solo una bambina e che è ritornata per vendicarsi. Olga cercherà in tutti i modi di farla pagare a sua madre e a sua sorella, colpevole a suo dire di essere stata scelta per essere salvata, e tenterà di sostituirsi a lei in tutto e per tutto. Purtroppo per lei i suoi piani non andranno a buon fine e arriverà a rapire Blanca con l'intento di ucciderla. Fortunatamente Úrsula giungerà in tempo per salvarla, ma per farlo dovrà uccidere Olga, la sua stessa figlia. In seguito entrambi i fratelli Alday si innamoreranno di Blanca, dando vita a un triangolo amoroso, anche se lei sembrerà ricambiare soltanto il maggiore degli Alday. Blanca scoprirà poi di essere incinta, anche se non saprà con sicurezza chi sia il padre del bambino. Úrsula e Samuel si alleano per evitare che Diego e Blanca possano vivere felici la loro storia d'amore, anche se l'alleanza tra i due non durerà per molto tempo. Samuel, per la tanta gelosia che prova, inizierà a cambiare arriverà ad uccidere suo padre Jaime. Sempre il minore degli Alday, farà rinchiudere Úrsula in un manicomio dopo aver corrotto il padre di lei. Alla fine, Blanca si vendica di Samuel pugnalandolo e, per sfuggire alla guardia civile, scapperà da Acacias con Diego e il loro figlio Moisés.
[[Spagna]], [[1900]]. Dopo la morte di Manuela e German, il commissario Mauro San Emeterio, chiamato per investigare sull'accaduto , scopre che dietro a tutto ciò si cela Cayetana e, così, cerca di incastrarla utilizzando qualsiasi mezzo. Più tardi, però, s'innamora di Teresa Sierra, una maestra, che inizia a provare veri sentimenti per l'uomo. Purtroppo, la loro storia d'amore sarà piuttosto travagliata, in quanto ostacolata da Humildad, la promessa sposa dell'ispettore. Fabiana, nel frattempo, confesserà a Cayetana di essere la sua madre biologica e, per far in modo che l'aristocratica non venga ripudiata dall'alta società, entrambe decidono di mantenere il segreto. Mauro, però, dopo essersi impossessato della cartella clinica della vera Cayetana, secondo la quale l'ereditiera dei Sotelo-Ruz venne sottoposta a un intervento di appendicite, riesce a scoprire che a possedere una vistosa cicatrice non è Cayetana, ma Teresa. Le due, infatti, da bambine, vivevano nella stessa casa in cui, durante un disastroso incendio, accadde qualcosa di inaspettato: Fabiana, domestica al servizio dei Sotelo-Ruz, fugge portando con sé sua figlia Anita (la falsa Cayetana) e abbandonando Teresa (la vera Cayetana) al suo destino. Così, la sguattera, credendo che l'ereditiera sia morta, decide di destinare a sua figlia una vita senza privazioni, scambiandola per Cayetana. In seguito, Teresa giunge nel quartiere di Acacias con l'intento di smascherare la sua vecchia compagna di giochi: diviene precettrice di Tano (figlio adottivo di Celia e Felipe) e si stabilisce nel condominio in cui vive l'usurpatrice, in modo da conquistare la sua fiducia e ricostruire il legame spezzatosi anni prima. Dopo la morte di Humildad per mano di Cayetana, Mauro vuole farla arrestare una volta per tutte usando come scusa l'omicidio della moglie. Cayetana penserà di salvarsi dalla garrota con l'aiuto della regina Maria Cristina, ma verrà trasferita in convento e Ursula coglierà l'occasione per maltrattarla chiedendo aiuto a Suor Acension. Cayetana però verrà mandata a casa dopo vari maltrattamenti per poi diventare completamente pazza. Successivamente però dopo vari avvenimenti scoprirà la sua vera identità e comincerà ad odiare Teresa, uccidendo anche Tirso, bambino cieco che la maestra ha adottato con Fernando, suo sposo, uomo cattivo che non ama e che non perderà occasione per farle del male. Teresa allora penserà di uccidere Cayetana dopo tutto il male che ha fatto, ma verrà fermata appena in tempo da Mauro. Ursula in seguito sposerà il vero padre di Cayetana, il gioielliere Jaime Alday, solo per fare del male a lei, ma la perfida istitutrice aveva prima rivelato a Mauro e a Teresa dove sono nascosti i corpi di Manuela e German. Dopo vari ricatti Ursula metterà una bomba in casa di Cayetana, la quale dopo l'esplosione non verrà più trovata in casa e si presuppone un suo futuro ritorno. Intanto Teresa e Mauro decidono di allontanarsi per sempre da Acacias 38 per andare a vivere in Francia (Nizza), cominciando una nuova vita anche con il bambino che la maestra aspetta.
 
=== Quarta stagione ===
[[Madrid]], [[1902]]-[[1903]]. Dopo la partenza di Diego e Blanca, Samuel, ormai completamente ripreso, decide di aprire una galleria d'arte per riportare all'antico splendore il nome della sua famiglia. Così chiede aiuto a Lucía, cugina di Celia appena giunta in città. Il giorno dell'inaugurazione, però, l'edificio esplode per colpa degli anarchici e questo ridurrà in miseria Samuel. Nello stesso periodo Úrsula esce dal manicomio e ritorna ad Acacias profondamente cambiata: è pentita di tutte le sue malefatte ed è tornata per rimediare ai suoi errori. Giunge nel quartiere anche il nuovo parroco, Padre Telmo, inviato da un ordine di monaci per rubare l'eredità di Lucía e, nonostante sia un parroco, si innamora proprio di lei, ma la ragazza è fidanzata con Samuel. Il ritorno di Úrsula non verrà preso bene dai vicini, che cercheranno di attaccarla in tutti i modi. Gli unici che la sosterranno saranno proprio Padre Telmo e Lucía. Scoppia uno scandalo nel quartiere: si scopre che Lucía è la figlia illegittima dei Marchesi di Válmez, quindi frutto di un incesto, essendo i Marchesi fratelli. Con il passare del tempo anche Lucìa inizia a provare dei forti sentimenti per Telmo. Intanto però la sua relazione con Samuel va avanti e i due decidono di sposarsi. Samuel in realtà vuole sposare Lucía solo per ottenere la sua eredità, in quanto figlia illegittima dei Marchesi di Válmez e perché ricattato dall'usuraio Jimeno Batàn che rivuole tutto il denaro prestato per la costruzione della galleria Alday. Purtroppo per lui i suoi piani vanno in fumo perché sull'altare Lucía si rende conto dello sbaglio che sta commettendo e lascia Samuel, fuggendo con Telmo. I due annunciano la loro relazione a tutti i vicini. Samuel, sia perché ricattato da Batàn e sia perché offeso nell'orgoglio, vuole fare di tutto per impedire la loro relazione, dapprima facendo uccidere Frate Guillermo, mentore di Telmo, facendo ricadere la colpa dell'omicidio su Úrsula, e dopo alleandosi con Padre Bartolomé per accusare Telmo di aver derubato la fondazione benefica, creata proprio da Telmo e Lucía per investire l'eredità ricevuta. Samuel riuscirà nel suo intento e Lucía, delusa dal comportamento di Telmo, lo lascia minacciando di denunciarlo. La stagione si chiude con l'improvvisa morte di Celia, precipitata giù dal balcone di casa Palacios.
 
=== Quinta stagione ===
[[Madrid]], [[1913]]. Sono passati dieci anni dalla morte di Celia, e molte cose sono cambiate nel quartiere: la sartoria Séler è stata chiusa e al suo posto c'è la pensione ''Buena Noche'' diretta da Servante e Fabiana; anche ''La Deliciosa'' non esiste più e al suo posto c'è il ristorante ''Nuovo Secolo'' gestito da Felicia e i suoi figli Emilio e Camino; Lolita e Antoñito hanno aperto una latteria chiamata ''Sueño de Cabrahigo''; Lucía si è sposata con Eduardo, un uomo burbero e scontroso che è solito maltrattare sia lei che il loro figlio Mateo; Úrsula è l'istitutrice del bambino; Ramón è in carcere perché ritenuto colpevole della morte di Celia e Felipe conduce una vita sregolata dalla morte di sua moglie, adoperandosi però affinché Ramón resti in carcere. Si presenta però l'occasione per far rimettere Ramón in libertà. Antoñito chiede e ottiene la grazia per suo padre che ritorna nel quartiere. Tutti lo evitano e Felipe chiede agli altri vicini di disprezzarlo e non coinvolgerlo nelle faccende del quartiere. Ramón tenta in tutti i modi di svelare la verità a Felipe che però non vuole sentire ragioni. Alla fine però riesce a raccontargli tutto ciò che successe dieci anni prima: lui non uccise Celia ma tentò solo di difendersi dato che quest'ultima voleva ucciderlo e rapire sua figlia Milagros perché gelosa del fatto che la sua amica Trini, defunta moglie di Ramón, avesse avuto un figlio e lei invece avesse perso il suo. Così prima di compiere il folle gesto Celia confessa di aver ucciso Trini in un raptus di gelosia. Così Felipe capisce chi era diventata sua moglie e perdona Ramón. Intanto torna nel quartiere Telmo, disposto a tutto pur di riconquistare Lucía e dimostrare la sua innocenza. Lei lo rifiuta ma alla fine non può che arrendersi alla passione capendo che continua ad amarlo nonostante i molti anni passati lontano l'uno dall'altra. Si scopre che in realtà Mateo non è figlio di Eduardo ma di Telmo, perché lei era già incinta quando lui se ne andò e si sposò con Eduardo in poco tempo per fargli credere che il bambino fosse suo. Purtroppo però i due innamorati non potranno godere la loro felicità: a Lucía viene diagnosticato un cancro ai polmoni e muore nel giro di poche settimane; anche Eduardo muore, avvelenato da Úrsula e così Telmo, nominato nel testamento di Lucía tutore di Mateo, lascia il quartiere con suo figlio per rifarsi una vita altrove. Nel frattempo anche Samuel fa ritorno nel quartiere dopo diversi anni di assenza con una nuova moglie, Genoveva, ex-prostituta che subito dà scandalo nel quartiere per il suo essere disinibita ed emancipata. Purtroppo la coppietta avrà vita breve poiché i creditori che danno la caccia a Genoveva riescono a rintracciarli ad Acacias, dove si erano rifugiati. Samuel tenta di racimolare una somma di denaro per riscattare sua moglie ma nessuno dei vicini è disposto a prestarglieli e così quando Cristóbal Cabrera, il malvivente che li minaccia, si farà vivo vorrà a tutti i costi portare con sé Genoveva. Samuel pur di non permettere ciò fa scudo con il proprio corpo e muore salvando sua moglie che giura vendetta contro tutti i vicini che non hanno mosso un dito per aiutarli.
 
=== Sesta stagione ===
[[Madrid]], [[1913]]-[[1914]]. Dopo la morte di Samuel, Genoveva sparisce per qualche tempo dal quartiere e ritorna con un nuovo marito: Alfredo Bryce. Quest'ultimo si presenta come un grande imprenditore pronto ad arricchire ogni abitante del quartiere che gli affiderà le sue finanze ma in realtà si tratta di una trappola di Genoveva per vendicarsi. Dà inizio al suo piano seducendo Liberto, marito di Rosina, e Antoñito, marito di Lolita, con l'intento di seminare discordia. Grazie all'aiuto di Úrsula, rimasta senza lavoro e affetti dalla morte di Lucía e la partenza di Telmo col piccolo Mateo, riesce nell'intento di vendicarsi anche dei domestici. Tutto il quartiere si trova ora in difficoltà economiche e Ramón e Felipe tentano in tutti i modi di rimediare. Presto però anche i rapporti tra Genoveva e Alfredo si incrinano anche a causa della sua omosessualità che deve tenere all'oscuro per evitare che venga messo alla gogna. Approfittando di questi dissapori tra coniugi, Felipe seduce Genoveva e le fa credere che una volta eliminato il marito potranno essere felici insieme. Genoveva gli crede e fa uccidere Alfredo inscenando una rapina in casa ma dopo la sepoltura Felipe la umilia raccontandole tutta la verità e che in realtà è innamorato di un'altra donna. Quest'altra donna è la domestica mulatta Marcia, appena giunta nel quartiere. Con la morte di Alfredo, tutti i problemi finanziari dei vicini vengono risolti e intanto Genoveva, ferita nell'orgoglio promette vendetta nei confronti di Felipe e la sua amante.
 
=== Settima stagione ===
[[Madrid]], [[1914]]. Genoveva è disposta a tutto pur di vendicarsi di Felipe e pertanto inizia ad investigare sul passato di Marcia. Rintraccia un tale Santiago Becerra che dovrebbe essere suo marito che tutti credevano morto e lo fa giungere nel quartiere. Genoveva e Santiago si alleano per dividere Felipe e Marcia e intanto intrattengono una relazione carnale. Genoveva rimane incinta e per legare a sé Felipe, gli fa credere che il bambino sia suo e lo costringe dunque a sposarla. Úrsula in un primo momento è dalla parte di Genoveva e Santiago ma quando in lei si risveglia il sentimento di vendetta sopito da tanti anni, vuole che anche essi paghino. Essendo a conoscenza della reale paternità del figlio di Genoveva, minaccia di rivelarla e perciò viene uccisa in un agguato da Santiago su ordine di Genoveva. Marcia si accorge che colui che dovrebbe essere suo marito ha dei segni sul corpo che non corrispondono a ciò che ricordava e si scopre che in realtà Santiago è il fratello gemello del suo defunto sposo. Santiago però prima di lasciare il quartiere le rivela tutta la verità, in modo che possa farla pagare a Genoveva. Amareggiata dall'aver perso il marito che credeva di aver ritrovato e dal fatto che Felipe ora sia sposato, vuole soltanto rivelargli la verità ma purtroppo Genoveva l'attira in una trappola con la scusa di incontrarla e la pugnala a morte.
 
=== Ottava stagione ===
[[Madrid]], [[1914]]-[[1915]]. Felipe è distrutto dalla morte di Marcia ma non ha prove per credere che sia stata Genoveva e per salvaguardare la vita di quello che crede essere suo figlio, decide di non agire contro sua moglie. Sfortunatamente Genoveva perde il bambino che aspetta e Felipe infuriato decide di fare chiarezza. In combutta con il commissario Méndez e Santiago, inscena un finto rapimento in cui lui e sua moglie vengono torturati finché Genoveva non confessa che fu lei ad uccidere Marcia. Così viene arrestata in attesa del processo e Felipe crede che finalmente la sua amata possa riposare in pace. Purtroppo non sarà così perché Genoveva verrà dichiarata innocente e rimessa in libertà. Contemporaneamente arriva nel quartiere Maite Zaldúa, nipote di Armando nuovo marito di Susana. La donna è una pittrice proveniente da Parigi che viene vista con ostilità dal quartiere per via della sua emancipazione. Inizia ad interessarsi alla giovane Camino e tra le due inizia una relazione clandestina. Sua madre purtroppo lo scopre e accusandola di professare un amore contro natura la obbliga a sposarsi con Ildefonso Cortés, giovane militare figlio di una delle più ricche famiglie della città. Ottiene inoltre che tutti scoprano la condotta peccaminosa di Maite e la fa cacciare dal quartiere. Sfortunatamente per Camino la situazione peggiora perché nonostante Ildefonso la ami non riesce a possederla carnalmente in quanto eunuco e traumatizzato dalla guerra. Camino rivela questo particolare all'amica Anabel che durante una festa tra vicini lo rende noto. Ildefonso non sopporta il disonore e prima fa perdere le tracce e successivamente si toglie la vita. Camino ora si sente sempre più affranta e colpevole di aver causato la morte del marito ma per fortuna ritorna nel quartiere Maite. Finalmente la madre Felicia accetta la relazione tra le due e acconsente che lascino Acacias per trasferirsi a Parigi. Poco tempo dopo Felisia rincontra il suo amore di gioventù Marcos, padre di Anabel, e decide di sposarlo. Purtroppo la coppia ha vita breve perché Felisia viene avvelenata dalla perfida domestica Soledad, gelosa del suo signore. Marcos scopre che a causare la morte della sua amata è stata lei e intende assicurarla alla giustizia. Soledad però riesce a scappare e si allea con gli anarchici per vendicarsi degli abitanti del quartiere. Marcos nel frattempo viene ucciso da Natalia, sorella di Aurelio Quesada suo vecchio conoscente, che lo pugnala nel tentativo di difendere Genoveva che stava cercando di violentare. Natalia viene arrestata e Genoveva per impedire che racconti la verità la fa uccidere in carcere. Intanto Soledad piazza una bomba ad Acacias che esplodendo uccide Anabel, anche se in realtà viene pugnalata da Aurelio che l'aveva sedotta per accaparrarsi l'eredità di suo padre suo nemico. Nell'attentato anarchico perdono la vita anche Carmen ed Antoñito e Felipe rimane gravemente ferito.
 
=== Nona stagione ===
[[Madrid]], [[1920]]. Sono trascorsi cinque anni dell'attentato e con la fine anche della [[Prima guerra mondiale]], molte cose sono cambiate nel quartiere: Felipe soffre di un disturbo traumatico ed è ritornato intrattabile come a tempi della morte di Celia; Ramón è diventato burbero ed insensibile e ormai dedica la sua intera esistenza a dare la caccia agli assassini del figlio. Lolita continua a stare vicino a suo suocero nonostante tutto per onorare la promessa fatta al marito in punto di morte. Ha mandato suo figlio Moncho a vivere a Cabrahígo con la speranza che li possa vivere lieto e lontano dai pericoli cittadini. Il ristorante ''Nuovo Secolo'' è ora gestito dalla famiglia Sacristán composta dalla nonna Inma, il figlio Pascual e il nipote Guillermo. Quest'ultimi si innamorano rispettivamente di Hortensia e Azucena, madre e figlia, sorella e nipote di Rosina. Genoveva è sposata con Aurelio ed entrambi portano avanti i loro affari sopportandosi a malapena solo per interesse. Su ordine di Aurelio, giunge nel quartiere la coppia Expósito composta da David e Valeria In realtà i due non sono sposati ma è una copertura poiché Aurelio è interessato al vero marito di Valeria, il chimico Rodrigo Lluch, che è scappato dalla sua prigionia dove Aurelio lo costringeva a produrre armi chimica da contrabbandare in Europa. Col passare del tempo, credendo che suo marito sia morto, Valeria inizia a nutrire un sincero affetto per David, salvo poi scoprire che in realtà Rodrigo è vivo. Quest'ultimo con una trappola riesce ad attirare Aurelio nel suo laboratorio e facendogli inalare gas tossici crede di averlo ucciso. Intanto si scopre che Genoveva ha una figlia segreta, Gabriela, che accoglie nel quartiere come sua erede legittima. Tempo dopo aver inscenato la sua morte, Aurelio ritorna nel quartiere intenzionato a vendicarsi di Rodrigo e di sua moglie Genoveva, che nel frattempo ha scoperto essere la mandante dell'omicidio di sua sorella Natalia in carcere anni prima. Fortunatamente il maggiordomo Marcelo spara al suo signore e lo uccide ma non riesce ad impedire che un colpo raggiunga Genoveva che muore tra le braccia di sua figlia. Non appena la madre ha esalato l'ultimo respiro però Gabriela mostra il suo vero volto mettendosi in contatto con Donna Cayetana Sotelo-Ruz, creduta morta da decenni, per informarla che il loro piano di impossessarsi del quartiere ora potrà andare in porto. Alla fine tutto però si risolve per il meglio: Lolita conosce Fidel, che aveva perso nell'attentato moglie e figlio e per lui inizia a provare una certa simpatia; Ramón si rende conto degli sbagli commessi nel corso degli anni e si riconcilia con sua nuora accogliendo Fidel come suo nuovo figlio. Felipe riesce a riprendersi grazie alle cure della dottoressa Dori di cui si innamora. David mette da parte i suoi sentimenti e capisce che il posto di Valeria è accanto a Rodrigo e perciò acconsente affinché i due fuggono dal quartiere per rifarsi una vita altrove. In conclusione viene mostrato che a distanza di molti anni, i discendenti degli antichi abitanti del quartiere continuano a vivere ad Acacias in armonia tra di loro.
 
== Stagioni e puntate ==
In [[Spagna]] la serie è andata in onda in [[day-time]] su [[La 1]] dal 15 aprile 2015 al 4 maggio 2021<ref name=":2">{{cita web|url=http://www.rtve.es/alacarta/videos/acacias-38/|titolo=Acacias 38|sito=rtve.es|editore=Corporación de Radio y Televisión Española|lingua=es|accesso=3 aprile 2016}}</ref>: la prima stagione è stata trasmessa dal 15 aprile 2015 al 18 febbraio 2016<ref name=":3">{{Cita pubblicazione|cognome=SensaCine|titolo=Acacias 38 T01|lingua=es|accesso=2024-07-20|url=https://www.sensacine.com/series/serie-18886/temporada-25476/}}</ref>; la seconda stagione è stata trasmessa dal 19 febbraio 2016 al 16 agosto 2017<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SensaCine|titolo=Acacias 38 T02|lingua=es|accesso=2024-07-20|url=https://www.sensacine.com/series/serie-18886/temporada-31711/}}</ref>; la terza stagione è stata trasmessa dal 17 agosto 2017 al 9 agosto 2018<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SensaCine|titolo=Acacias 38 T03|lingua=es|accesso=2024-07-20|url=https://www.sensacine.com/series/serie-18886/temporada-39819/}}</ref>; la quarta stagione è stata trasmessa dal 10 agosto 2018 al 28 febbraio 2019<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SensaCine|titolo=Acacias 38 T04|lingua=es|accesso=2024-07-20|url=https://www.sensacine.com/series/serie-18886/temporada-39820/}}</ref>; la quinta stagione è stata trasmessa dal 1º marzo al 19 agosto 2019<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SensaCine|titolo=Acacias 38 T05|lingua=es|accesso=2024-07-20|url=https://www.sensacine.com/series/serie-18886/temporada-39821/}}</ref>; la sesta stagione è stata trasmessa dal 20 agosto 2019 al 27 febbraio 2020<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SensaCine|titolo=Acacias 38 T06|lingua=es|accesso=2024-07-20|url=https://www.sensacine.com/series/serie-18886/temporada-39822/}}</ref>; la settima stagione è stata trasmessa dal 28 febbraio al 5 agosto 2020<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=SensaCine|titolo=Acacias 38 T07|lingua=es|accesso=2024-07-20|url=https://www.sensacine.com/series/serie-18886/temporada-41319/}}</ref>; l'ottava stagione è stata trasmessa dal 6 agosto 2020 al 7 gennaio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.playpilot.com/ar/show/acacias-38-2015-2/season-8/|titolo=Acacias 38 octava temporada}}</ref> e la nona ed ultima stagione è stata trasmessa dall'8 gennaio al 4 maggio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.produ.com/programa/acacias-38-9-temporada/|titolo=Acacias 38 9° temporada|sito=PRODU|lingua=es|accesso=2024-07-20}}</ref>.
 
L'edizione italiana è andata in onda sia in [[Daytime|day-time]] che in [[prima serata]] su [[Canale 5]] e su [[Rete 4]]: la prima stagione è stata trasmessa dal 22 giugno al 12 febbraio 2016; la seconda stagione è stata trasmessa dal 15 febbraio 2016 al 1ºsettembre 2018; la terza stagione è stata trasmessa dal 3 settembre 2018 al 31 agosto 2019; la quarta stagione è stata trasmessa dal 1º settembre 2019 al 31 marzo 2020; la quinta stagione è stata trasmessa dal 1º aprile al 30 dicembre 2020; la sesta stagione è stata trasmessa dal 1ºgennaio al 1º giugno 2021; la settima stagione è stata trasmessa dal 2 giugno 2021 al 12 febbraio 2022; l'ottava stagione è stata trasmessa dal 15 febbraio al 1ºgiugno 2022 mentre la nona ed ultima stagione è stata trasmessa dal 2 giugno al 12 novembre 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/serietv/schede/una-vita/593/|titolo=Una vita|sito=La Repubblica|data=2019-09-01|lingua=it|accesso=2024-07-20}}</ref>.
 
== Puntate ==
Le puntate sono distribuite senza una suddivisione in più stagioni.<ref>{{cita web|url=http://www.rtve.es/alacarta/videos/acacias-38/|titolo=Acacias 38|sito=rtve.es|editore=Corporación de Radio y Televisión Española|accesso=3 aprile 2016|lingua=es}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! Stagione<ref name=":2" />
! Puntate
!Prima TV Spagna
!Prima TV Italia
|-
| Prima Stagione (Manuela)stagione
| 220221
| colspan="2" | 2015-2016
|-
| Seconda Stagione (Teresa)stagione
| 375361
| 2016-2017
| 2016-2018
|-
| Terza Stagione (Blanca)stagione
| 174242
| 2017-2018
| 2018-2019
|-
| Quarta stagione
| Totale
| 137
| 597 (all'8 settembre 2017)
| 2018-2019
| 2019-2020
|-
| Quinta stagione
| 341
| 2019-2020
| 2020-2022
|-
| Sesta stagione
| 104
| 2020-2021
| rowspan="2" | 2022
|-
| Settima stagione
| 80
| 2021
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi di Una vita}}
* Don Felipe Álvarez-Hermoso (puntata 1-581, 632-1483), interpretato da [[Marc Parejo]].
* Teresa Sierra (episodio 235-in corso), interpretata da [[Alejandra Meco]].<br/>Giunge ad Acacias per smascherare Donna Cayetana e riacquistare il nome da questa posseduto.
* Donna Genoveva Salmerón de Quesada (puntata 961-1483), interpretata da [[Clara Garrido]].
* Mauro San Emeterio (episodio 221-in corso), interpretato da [[Gonzalo Trujillo]].<br/>Nella telenovela, è il fidanzato della dolce maestra Teresa Sierra; durante la seconda stagione il loro amore è ostacolato dalla presenza di Humildad Varela, sua promessa sposa.
* Don Aurelio Quesada (puntata 1286-1483), interpretato da [[Carlos de Austria]].
* Donna Cayetana Sotelo-Ruz, ved. De La Serna (puntata 1-in corso), interpretata da [[Sara Miquel]].<br /> È la perfida vedova di German.
* PabloDon BlascoJosé Miguel Domínguez Chinarro (puntata 1961-in1286, corso1302-1483), interpretato da [[CarlosManuel Serrano-ClarkBandera]].<br /> È il fratello di Manuela.
* Donna LeonorMari HidalgoBelli Rubio"Bellita" Del Campo de BlascoDomínguez (puntata 11201-in1286, corso1315-1483), interpretata da [[AlbaMaría BrunetGracia]].<br /> È la primogenita degli Hidalgo.
* Donna RosaAlodia MaríaExpósito "Rosina"de Rubio vedova HidalgoQuiroga (puntata 11201-in1286, corso1303-1483), interpretata da [[SandraAbril Marchena RejasMontilla]].<br /> È la vedova di Maximiliano, madre di Leonor.
* Donna CasildaRosa EscolanoMaria López"Rosina" Rubio Casas de Méndez (puntata 1-in corso1483), interpretata da [[MaritaSandra ZafraMarchena]].<br /> È la domestica degli Hidalgo.
* Don DonnaLiberto CeliaMéndez Verdejo de Álvarez-HermosoAspe (puntata 1322-in corso1483), interpretatainterpretato da [[InésJorge AldeaPobes]].<br /> È la moglie di Felipe.
* Don FelipeRamón Álvarez-HermosoPalacios Jarabo (puntata 1-in corso1483), interpretato da [[MarcJuanma ParejoNavas]].<br /> È l'avvocato marito di Celia.
* Donna MaríaMaria LuisaDolores "Lolita" Casado Campos, vedova Palacios (puntata 1135-in corso1483), interpretata da [[CristinaRebeca AbadAlemañy]].<br /> È la figlia di Ramon e Lourdes.
* Casilda TrinidadEscolano "Trini"Ibáñez, Crespovedova de PalaciosEnraje (puntata 1-in corso1483), interpretata da [[AnitaMarita del ReyZafra]].<br /> È la moglie di Ramon dopo la morte di Lourdes.
* Jacinto Retuerto (puntata 617-660, 693-706, 742-785, 929-1483), interpretato da Jona García.
* Don Ramón Palacios (puntata 1-in corso), interpretato da [[Juanma Navas]].<br /> È stato il marito di Lourdes fino alla sua morte. Ora marito di Trini.
* Donna VíctorFabiana FerreroAguado Elorzade nato Sèler ElorzaGallo (puntata 1-in corso1483), interpretatointerpretata da [[MiguelInma DiosdadoPérez-Quirós]].<br /> È il figlio di Juliana.
* Don Servante Gallo Muñoz (puntata 1-1483), interpretato da [[David Venancio Muro|David V. Muro]].
* Donna Susana ved. de Séler (puntata 1-in corso), interpretata da [[Amparo Fernández]].<br /> È la proprietaria della sartoria del suo defunto marito.
* Don Ignacio Quiroga del Campo (puntata 1341-1483), interpretato da Marco Cáceres.
* Fabiana (puntata 1-in corso), interpretata da [[Inma Pérez Quirós]].<br />In passato fu domestica di Cayetana e anche madre.
* Donna PacienciaValeria Cárdenas de GalloLluch (puntata 11403-in corso1473), interpretata da [[AuroraRoser SánchezTapias]].<br /> È la moglie di Servante.
* Don ServanteDavid GalloExpósito (puntata 11403-in corso1473), interpretato da [[DavidAleix VenancioRengel Muro|David V. MuroMeca]].<br /> È il marito di Paciencia.
* Maruxa "Maruxiña" Corrales (puntata 1404-1483), interpretata da [[Isabel Garrido]].
* Donna Úrsula Dicenta (puntate 67-300, 365-in corso), interpretata da [[Montserrat Alcoverro]].<br /> Era la domestica e istitutrice di Cayetana, ora sua nemica.
* Marcelo Gaztañaga (puntata 1404-1483), interpretato da [[Patxi Santamaría]].
* María de los Dolores "Lolita" Casado (puntata 135-in corso), interpretata da [[Rebeca Alemañy]].<br />Venuta da Cabrahigo, è la domestica degli Álvarez-Hermoso.
* Donna MartínInmaculada Enraje"Inma" Tordera, vedova Sacristán (puntata 2361404-in corso1483), interpretatointerpretata da [[JavierInma ChouSancho]].
* Guillermo LibertoSacristán (puntata 3221404-in corso1483), interpretato da [[JorgeJulio Peña Fernandez|Julio PobesPeña]].
* Donna ElviraHortensia ValverdeRubio, vedova Quiñonero (puntata 4041405-in corso1483), interpretata da [[LauraAmaia RozalénLizarralde]].
* Azucena ArturoQuiñonero ValverdeRubio (puntata 4041405-in corso1483), interpretatointerpretata da [[ManuelJudith Regueiro]]Fernández.
* Luzdivina SimónSuárez GayarreRebollo (puntata 4041409-in corso1483), interpretatointerpretata da [[JordiNoelia CollMarló]].
* Donna Don AntonioAdoracion "AntonitoDori" PalaciosNavarro Bellido (puntata 5171416-in corso1483), interpretatointerpretata da [[AlvaroLeonor QuintanaMartin]].
* Don JaimeFidel AldaySoria (puntata 5561418-in corso1483), interpretato da [[CarlosAlejandro OlallaSigüenza]].
* Don SamuelPascual AldaySacristán (puntata 5571424-in corso1483), interpretato da [[JuanOctavi GaredaPujades]].
* Bianca Dicenta (puntata 566-in corso), interpretata da [[Elena Gonzales]].
* Diego Alday (puntata 583-in corso), interpretata da [[Rubén De Eguia]].
 
 
PERSONAGGI USCITI DI SCENA
 
== Produzione e distribuzione ==
La serie è stata prodotta dalla [[TVE (azienda)|TVE]], in collaborazione con Boomerang TV, e creata da Aurora Guerra, la stessa autrice de ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]''.
 
In [[Spagna]] ''Acacias 38'' è stata trasmessa da [[La 1]] dal 15 aprile 2015<ref name="Inizio">{{cita web|url=http://www.formulatv.com/noticias/45309/acacias-38-estreno-la-1-miercoles-15-abril-prime-time/|titolo='Acacias 38' se estrena en La 1 el miércoles 15 de abril en prime time|data=9 aprile 2015|lingua=es|accesso=17 giugno 2015|pubblicazione=FormulaTV}}</ref> al 4 maggio 2021. La soap è stata trasmessa inizialmente nella fascia oraria 16:20-17:20. Con l'arrivo della serie ''[[Servir y proteger]]'' e la fine della serie ''[[Seis hermanas]]'', la soap è stata posticipata di un'ora, andando in onda nella fascia oraria 17:20-18:20. In seguito all'arrivo della serie ''[[Mercado Central (serie televisiva spagnola)|Mercado Central]]'', la soap è stata posticipata di un'ulteriore ora, venendo trasmessa nella fascia oraria 18:20-19:20.
* Carlota de la Serna Sotelo-Ruz (puntate 1-64), interpretata da [[Andrea López]].<br /> Era la figlia di Ponce e Cayetana, avvelenata da quest'ultima.
* Marco (puntate 94-120), interpretato da [[Nacho Montes]].<br /> Era amante di Claudio. Morto a causa dell'epidemia tifoidea.
* Margarita "Rita" Carrasco (puntate 1-132), interpretata da [[Sara Herranz]].<br /> Era la nipote di Fabiana. Morta per l'epidemia tifoidea.
* Don Claudio Castaño (puntate 4-132, 180), interpretato da [[Jaime Olías]].<br /> In passato era il marito di Leonor.
* Don Justo Núñez (puntate 1, 69-206), interpretato da [[Iago Garcìa]].<br /> Era il perfido marito di Manuela.
* Don Germàn de la Serna (puntate 1-220), interpretato da [[Roger Berruezo]].<br /> Era il marito di Cayetana, è tra i protagonisti della prima stagione.
* Carmen Blasco de Nunez/Manuela Manzano (puntate 1-220), interpretata da [[Sheyla Fariña]].<br /> Era la moglie di Justo, è tra i protagonisti della prima stagione.
* Donna Lourdes de Palacios (puntate 195-252), interpretata da [[Cuca Escribano]].<br /> Era la prima moglie di Ramon e madre di Maria Luisa.
* Don Maximiliano Hidalgo (puntate 1-270), interpretato da [[Mariano Llorente]].<br /> È stato il marito di Rosina ed è il padre di Leonor.
* Tano Álvarez-Hermoso (puntata 133-335), interpretato da [[Óscar Ortuño]].<br /> È il figlio adottivo di Celia e Felipe, trasferito in collegio.
* Humildad Varela (episodio 245-384), interpretata da [[Monica Portillo]].
Era la promessa sposa di Mauro.
* Donna Juliana Elorza ved. de Ferrero (puntate 1-154, 169-392), interpretata da [[María Tasende]].<br /> È la proprietaria della pasticceria "La Deliciosa".
* Don Leandro Séler (puntata 1-392), interpretato da [[Raúl Cano]].<br /> È l'amico di German, figlio di Susana e vero padre di Victor.
* Teresa ved. de Blasco/Guadalupe (puntata 1-400), interpretata da [[Arantxa Aranguren]].<br /> Era la madre di Manuela e Pablo, assassinata da Ursula.
 
Nel marzo 2020, a causa dello stato di allerta per il [[COVID-19]], le riprese della serie sono state interrotte; la produzione decise quindi di trasmettere metà puntate al giorno per evitare di rimanerne senza da mandare in onda, mandando in onda un totale di due puntate e mezzo alla settimana. Verso metà maggio la produzione è tornata a girare, ripristinando così la messa in onda regolare da lunedì 15 giugno. A fine gennaio 2021, a quasi sei anni dalla prima puntata, [[TVE (azienda)|TVE]] ha annunciato la cancellazione della soap<ref>{{cita web|url=https://www.tvblog.it/post/una-vita-cancellata|titolo=Una Vita: la soap opera spagnola di Canale 5 è stata cancellata|autore=Fabio Morasca|data=29 gennaio 2021|accesso=29 gennaio 2021}}</ref>, le cui riprese sono terminate nel mese di marzo 2021<ref>{{cita web|url=https://www.rtve.es/television/20210129/acacias-38-fin-rodaje-final-serie-sobremesa-tve/2070584.shtml|titolo='Acacias 38' finalizará en marzo el rodaje tras seis años en la sobremesa de TVE|data=29 gennaio 2021|lingua=es|accesso=29 gennaio 2021}}</ref>.
==Ambientazioni==
Sono qui riportati i luoghi dove si svolgono la maggior parte delle vicende:
* Acacias 38: il palazzo al centro di Calle Acacias; attorno ad esso si trovano i seguenti palazzi ed edifici;
* La Deliciosa: pasticceria diretta da Juliana e dal figlio Victor;
* Viuda de Selér: sartoria diretta da Susana e suo figlio Leandro;
* La Chiesa: la Chiesa barocca di Calle Acacias, nella facciata vi sono presenti in due nicchie, una a destra e l'altra a sinistra, delle statue di Maria SS. e di Gesù Cristo, oltre al portale. All'interno vi è una statua di S. Paolo e le statue delle XIV stazioni della Via Crucis, del SS. Crocifisso, della Pietà, del Cristo Risorto, del Cristo Morto e della Madonna Addolorata, a cui molto probabilmente la Chiesa è dedicata. Qui sono state celebrate le nozze di Trini e di Ramón e nonostante ci fosse stata una violenta esplosione non ci furono gravi danni all'edificio.
* Carcere: molto spesso vi si rinchiudono personaggi. Tra di essi vi sono: German, Manuela, Fabiana, Cayetana e Sauro.
* Giardini del Principe: inaugurato dalla Regina in persona è un parco in cui si incontrano spesso i personaggi; questo luogo nasconde un inquietante segreto: dopo l'assassinio del politico Jesus Guerra, Celia e Felipe lo seppellirono nel parco.
 
L'edizione italiana è a cura di Ludovica Bonanome per [[Mediaset]]. Il doppiaggio è edito dalla Júpiter Communication, mentre i dialoghi sono a cura di Marinella Armagni, Rossana Bassani, [[Claudio Beccari]], [[Gabriele Calindri]], [[Elisabetta Cesone]], Francesca Perilli e [[Sergio Romanò]]. Le prime 50 puntate dell'edizione italiana sono state trasmesse dal 22 giugno al settembre 2015 su [[Canale 5]] con il titolo ''Una vita''. Nell'estate 2018, per recuperare la distanza con le puntate della soap trasmessa in Spagna (di quasi due anni), [[Canale 5]] ha mandato in onda due puntate al giorno. In passato la soap è stata anche trasmessa su [[Rete 4]] il martedì sera dopo ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]'', prima con una puntata, successivamente con due. L'ultima puntata è stata trasmessa il 12 novembre 2022 su Canale 5<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Una vita: sabato 12 novembre, su Canale 5 - Una vita Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=2023-01-08|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/unavita/una-vita-sabato-12-novembre-su-canale-5_FD00000000359580|dataarchivio=4 novembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221104160347/https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/unavita/una-vita-sabato-12-novembre-su-canale-5_FD00000000359580|urlmorto=sì}}</ref>, ottenendo 2.304.000 spettatori pari al 22,3% di share.<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/216481/ascolti-tv-sabato-12-novembre-2022|titolo=Ascolti TV {{!}} Sabato 12 novembre 2022. Ballando sale al 26.1% (3,8 mln) e agguanta Tú Sí Que Vales (26.5% - 3,8 mln)|sito=DavideMaggio.it|accesso=2023-01-08}}</ref>
== Produzione ==
La serie è prodotta dalla [[TVE (azienda)|TVE]], in collaborazione con Boomerang TV, e creata da Aurora Guerra, la stessa autrice de ''[[Il segreto (soap opera)|Il segreto]]''.
 
La serie viene trasmessa anche in Argentina, sul canale Más Chic, e in Cile. Nel maggio 2018 debutta ''Eugénie Nights'', una serie mediorientale basata su ''Una vita''.
== Distribuzione ==
In [[Spagna]], ''Acacias 38'' è trasmesso da [[La 1]] a partire dal 15 aprile 2015 nella fascia oraria 16.25-17.25.
 
=== Colonna sonora ===
In [[Italia]] è trasmessa dal 22 giugno 2015 su [[Canale 5]] nella fascia oraria 14:10-14:45, tranne la solita variazione estiva (dal 2016) dalle 13,45 alle 14,45 con il titolo ''Una vita''.
Le musiche della soap sono state composte da [[Alex Conrado]].
{{Div col|cols=3}}
#''Acacias 38'' (sigla)
#''El parto de Manuela''
#''Los intrigos''
#''Los recuerdos''
#''Tema de Olga''
#''El regreso de Olga''
#''El pasado de Olga''
#''Tema de Úrsula y Cayetana''
#''El enfrantimiento ''
#''Los crimines de Úrsula''
#''Nuevas maldades''
#''La señora del principal''
#''Tema de Samuel''
#''La venganza de Genoveva''
#''Ruina de Acacias''
#''Olga salvaje''
#''Una segunda oportunidad''
#''Ecos de Inocencia''
#''Lo que en realidad aconteció''
#''El mal se encarna de nuevo''
#''Donde va el amor cuando se olvida''
#''La calle Acacias''
#''Réquiem por una señora''
#''Tema de Los Álvarez-Hermoso''
#''Tema de Manuela y Germán''
#''Tema de Trini''
#''Tema de Rosina''
#''El pasado de Úrsula ''
#''Tema de Lolita''
#''Los planes de Cayetana''
#''Muerte entre las flores''
#''La fregona y el médico''
#''Tema de Justo''
#''Amanece en Acacias''
#''En el portal''
#''El cuento de la bruja''
#''Una gran inversión''
#''Tema de Los Alday''
#''Veneno de corazón''
#''Desolación''
#''La encrucijada''
#''Tema de Marcia''
#''Un ángel caído''
#''La señora de los pobres - Tema de Lucía''
#''Paz armada''
#''Las pobres chicas de altillo''
#''Un ángel bajo el árbol''
#''El regreso de Justo''
#''Los fantasmas de Las Damas''
#''Muerte entre las flores''
#''Vienes a la vida''
#''Barcarola para Inocencia''
#''La sastreria''
#''Tema de Manuela''
#''Despertando en el altillo''
#''El tren parte y no estas aquí''
#''La chocolatería''
#''Candiles apagados''
#''No sin ti''
#''Desde mi ventana''
#''Trini en el portal''
#''Las horas tristes ''
#''Tema de Cayetana''
#''Luciernaga''
#''Tema de Leandro y Juliana''
#''El suceso''
#''Victor y María Luisa se conocen''
#''Nuestra vida es un suplicio''
#''Paseando por Acacias''
#''Buscando a Inocencia''
#''Los asuntos de Servando''
#''Tema de Pablo y Leonor''
#''La lluvia nos alcanza''
#''Lacrimosa para Carlota''
#''Reencuentro''
#''El péndulo''
{{div col end}}
La sigla italiana è tratta da quella spagnola, riproducendo solo la parte in cui si inserisce il titolo della soap.
 
== Ascolti ==
L'edizione italiana è a cura di [[Ludovica Bonanome]] per [[Mediaset]]; il doppiaggio è edito dalla [[Júpiter Communication]].
In Spagna la prima stagione ha avuto un discreto successo con un pubblico medio di un milione di telespettatori e il 10% di share. La seconda stagione risulta essere la più seguita, con un pubblico medio di un milione e mezzo di telespettatori e il 10,6% di share. La terza stagione raggiunge non più di novecentomila telespettatori e il 9,7% di share. La quarta stagione è seguita da quasi novecentomila telespettatori, che equivalgono al 9,3%. La quinta stagione è quella che ha fatto molto progresso, raggiungendo il 10% di share e il pubblico medio di un milione di telespettatori.
Mentre i dialoghi sono a cura di [[Marinella Armagni]], [[Rossana Bassani]], [[Claudio Beccari]], [[Gabriele Calindri]], [[Elisabetta Cesone]], [[Francesca Perilli]] e [[Sergio Romanò]].
 
== Note ==
Riga 205 ⟶ 281:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.rtve.es/television/acacias-38/|Acacias 38|sito=rtve.es||editore=[[RTVE|Corporación de Radio y Televisión Española]]|lingua=es}}
 
{{Portale|televisione}}