Angelo Bendinelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{w|cantanti|giugno 2020}}
{{F|cantanti lirici italiani|luglio 2013}}
{{O|cantanti|marzo 2018}}
{{Bio
|Nome = Angelo
Riga 11 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1942
|Epoca = 1900
|Attività = tenore
|Nazionalità = italiano
}}
Angelo Bendinelli, tenore dalla voce ''carezzevole e gentile'', allievo di Cortesi a Pisa e di Giacchetti a Firenze, debuttò al [[Teatro San Marco]] nello [[Stabat Mater]] di [[
In seguito si esibì nei teatri di molte città italiane, come [[Bologna]], [[Mantova]], [[Venezia]], e in opere di rilievo come ''[[Rigoletto]]'', ''[[La sonnambula]]'', ''[[L'amico Fritz]]
Al [[Teatro Petruzzelli]] di Bari cantò frequentemente dal [[1907]] al [[1925]] nei ruoli principali
Ottenne successo anche al [[Il Cairo|Cairo]], [[Montevideo]]
Nel 1904 ha cantato al [[Teatro
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
|