Clara Frediani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 16:
==Biografia==
Nacque a Pisa, nel centro storico; era figlia del capo tecnico dell'azienda del gas, suo fratello Emilio era un noto sportivo, apparteneva al famoso "otto" dei
Iniziò gli studi di [[canto]] giovanissima, e debuttò a ventitré anni presso il [[Teatro del Giglio]] di [[Lucca]], nel ruolo di Mimì ne ''[[La bohème]]'' di [[Giacomo Puccini]].
Riga 33:
La Frediani continuò a cantare fino agli inizi degli anni '50, prediligendo i ruoli di Violetta e Gilda nel ''Rigoletto'', ma anche di Rosina ne ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' di [[Gioachino Rossini]] ([[1949]] a [[Reggio Emilia]], insieme ad [[Afro Poli]]). Terminò la sua carriera partecipando ad alcuni concerti. In età avanzata fu ricoverata presso una casa di cura a [[Pisa]], dove morì nel [[1982]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
|