Dead Kennedys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni SOS |
|||
| (45 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Dead Kennedys
|nazione =
|genere = Hardcore punk
|genere2 = American punk
Riga 16 ⟶ 15:
|anno fine attività 2 = in attività
|tipo artista = Gruppo
|immagine = 2019 Dead Kennedys -
|didascalia =
|
|
|
|
}}
I '''Dead Kennedys''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[punk rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] originario di [[San Francisco]], [[California]].
Con la sua graffiante ironia, il gruppo ha spesso attaccato l'intero sistema politico, economico e mediatico [[Stati Uniti d'America|statunitense]].<ref>{{Cita web
==Storia del gruppo==
===Formazione (1978-1979)===
[[File:Jello
I Dead Kennedys si formarono nel giugno del [[1978]]
A causa del nome provocatorio del gruppo, spesso furono costretti a suonare con [[pseudonimo|pseudonimi]] come, [[The Sharks (gruppo musicale)|The Sharks]], ''The Creamsicles e The Pink Twinkies''.<ref>{{cita web|url=http://artist.getmaestro.com/Dead%20Kennedys.html|titolo=Maestro Beta - Dead Kennedys|accesso=18 febbraio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Carlos Cadona, 6025, uscì dal gruppo nel marzo del [[1979]] per divergenze musicali; inoltre gli venne diagnosticato un principio di [[schizofrenia]].<ref>{{cita web|url=http://www.experiencefestival.com/a/6025/id/392239|titolo=6025:Encyclopedia|accesso=18 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080422014549/http://www.experiencefestival.com/a/6025/id/392239|dataarchivio=22 aprile 2008}}</ref> Nel giugno del [[1979]], la formazione pubblicò, per la [[Alternative Tentacles]], il primo [[Singolo discografico|singolo]], ''[[California Über Alles]]'', pubblicato anche nel [[Regno Unito]], per l'etichetta ''Fast Records''.<ref name=at /> Il singolo venne usato quale slogan di giovani fascisti, ma in realtà fu male interpretato.<ref name=at /> In quel periodo il brano rappresentava un pesante attacco politico al [[governatore]] della [[California]], [[Jerry Brown]].<ref name=official /> In seguito il gruppo intraprese un proficuo ''[[Tournée|tour]]'' sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Sempre nel 1979, Jello Biafra si candidò come sindaco di [[San Francisco]], utilizzando lo slogan "''qui c'è sempre spazio per Jello''", con una lista altrettanto ironica e imprevedibile; uno dei suoi punti di forza prevedeva che i poliziotti al posto delle divise, indossassero vestiti da clown, mentre i politici potevano essere soggetti a lanci di uova.<ref>{{cita libro|Stefano| Gilardini| 100 dischi ideali per capire il punk| 2005| Editori Riuniti |isbn= 88-359-5655-2| pagine = 365}}</ref> Sorprendentemente Biafra si piazzò al quarto posto su dieci candidati, ottenendo oltre 6.000 voti<ref name=enotes>{{cita web|url=http://www.enotes.com/contemporary-musicians/dead-kennedys-biography|titolo=Dead Kennedys Biography: Contemporary Musicians|accesso=18 febbraio 2008}}</ref>.▼
▲Sempre nel 1979,
===Anni ottanta===
====1980-1984====
Il 25 marzo [[1980]], i
Nella [[primavera]] del [[1980]] registrarono e pubblicarono il secondo singolo, ''[[Holiday in Cambodia]]''. Infine pubblicarono il loro primo album, da molti considerato il loro massimo capolavoro : ''[[Fresh Fruit for Rotting Vegetables]]'', che raggiunse la 33
Nel gennaio del [[1981]], Ted annunciò di voler lasciare la formazione, per iniziare la carriera di [[architetto]], aiutando comunque il gruppo a cercare un sostituto. Ted suonò il suo ultimo concerto a febbraio del 1981. A rimpiazzarlo fu [[D.H. Peligro]], alias Darren Henley. Circa nello stesso periodo, East Bay Ray fece pressioni sul resto del gruppo per firmare un contratto con la [[Polydor Records]]. Biafra disse che avrebbe lasciato il gruppo se gli altri componenti avessero deciso di firmare il contratto
Con Peligro alla batteria al posto di Ted, il gruppo, nel 1981, pubblicò un EP dal titolo, ''[[In God We Trust, Inc.]]'', nel quale lo stile del gruppo mutò verso l'[[Hardcore punk|hardcore]]/[[Thrash metal|thrash]]. Oltre alla controversa copertina, raffigurante un Cristo in croce, con la croce raffigurante una banconota da un dollaro, i testi di Biafra mostrarono un'evoluzione della componente politica e sociale, in particolare nei pezzi, ''Moral Majority'', ''[[Nazi Punks Fuck Off]]'' e ''We've Got a Bigger Problem Now'', con attacchi nei confronti, sia di qualsiasi [[religione]], che del presidente [[Ronald Reagan]]. L'EP venne seguito nel [[1982]] dall'album ''[[Plastic Surgery Disasters]]'', la cui copertina raffigura una mano di un bambino africano, rinsecchita a causa della fame, sostenuta dalla mano di un bianco. La foto vinse il "World Press Photo Award" nel 1981, ed è stata scattata nel distretto di Karamoja, in Uganda, da parte di Mike Wells<ref>{{Cita web|url=https://www.worldpressphoto.org/collection/photo/1981/world-press-photo-year/mike-wells|titolo=1981 Mike Wells WY|sito=World Press Photo|lingua=en|accesso=2019-01-22}}</ref>.
La musica del gruppo si era evoluta in un periodo molto breve, passando dall'hardcore iniziale per arrivare ad un innovativo stile con musicisti e dinamiche molto lontane da altri gruppi del genere. Da questo momento il gruppo diventò in pratica una forza politica, assumendosi la responsabilità di andare contro il potere, i diritti religiosi, il presidente Ronald Reagan ed i ricchi. Il gruppo continuò poi a tenere concerti per tutti gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], in [[Europa]] ed in [[Australia]], guadagnando un vasto seguito underground. Gli impegni dal vivo nel [[1983]] e nel [[1984]] assorbirono la maggior parte del tempo, quindi il gruppo non fu in grado di pubblicare in questo periodo nuovi LP, concentrandosi sulla Alternative Tentacles, diventata sinonimo dell'etica del [[DIY (punk)|DIY]]. I Dead Kennedys continuarono comunque a creare nuovo materiale e ad eseguirlo dal vivo prima di pubblicarlo nel successivo album. Alcune di queste esibizioni possono essere viste nel video, ''Live at DMPO's on Broadway'', pubblicato prima da Dirk Dirksen, e successivamente dalla [[Rhino Entertainment|Rhino]].
====1985-1986====
[[File:Jellobiafra.jpg|thumb
Il disco successivo, ''[[Frankenchrist]]'' ([[1985]]), causò frizioni con il [[Parents Music Resource Center]], così il gruppo fu costretto a ritirarlo dal mercato per pubblicarne, nel 1986, una versione censurata, priva dei disegni di [[Hans Ruedi Giger]], considerati scabrosi. Biafra asserì che in quel periodo agenti governativi entrarono in casa sua senza alcun mandato. I componenti del gruppo vennero condannati a 14 mesi di carcere, comunque evitati con la condizionale, e al pagamento di 2.000 dollari di multa. Nonostante la versione censurata non contenesse più alcuna immagine oscena, l'album venne tolto da diversi negozi.
Riga 55 ⟶ 56:
Alla fine degli [[anni 1990|anni novanta]] sorsero dei problemi per il pagamento dovuto al gruppo da parte dall'etichetta [[Alternative Tentacles]]. I componenti affermarono che Jello Biafra aveva cospirato per pagare meno [[royalty]] agli altri membri della formazione. Comunque, anche se entrambe le parti dissero che l'errore era dovuto ad un errato conteggio, il gruppo accusò Biafra di non aver mai rivelato questi errori.
Quelli che seguirono furono anni segnati da battaglie legali fra Biafra e gli altri componenti. A inasprire queste controversie furono le voci che volevano una ''reunion'' del gruppo senza Jello Biafra. Quest'ultimo non volle concedere loro il diritto di usare il nome Dead Kennedys, ma fu sconfitto in un processo; nel [[2001]] i Dead Kennedys si riformarono ufficialmente con
==Reunion==
I riformati Dead Kennedys festeggiarono la vittoria in [[tribunale]], annunciando una serie di date live, pubblicando le ristampe di tutti i vecchi dischi
Nel [[2001]], Ray, Peligro e Flouride scelsero [[Brandon Cruz]] per rimpiazzare Biafra alla voce. Il gruppo suonò in alcuni concerti, col nome "DK Kennedys", per poi tornare definitivamente al nome Dead Kennedys. Il loro primo ''tour'' toccò, oltre agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'[[Europa]], l'[[Asia]], il [[Sud America]] e la [[Russia]].
[[Brandon Cruz]] lasciò il gruppo a causa di differenze di vedute stilistiche, e venne sostituito da
==Formazione==
===
* [[Ron Greer|Ron "Skip" Greer]] - [[Canto|voce]] (2008-presente)
* [[East Bay Ray]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]] (1978-1986, 2001-presente)
* [[Klaus Flouride]] - [[Basso elettrico|basso]] (1978-1986, 2001-2010, 2011-presente)
* [[D.H. Peligro]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1981-1986, 2001-2008, 2009-
===Ex componenti===
Riga 80 ⟶ 81:
* [[Dave Scheff]] - batteria (2008-2009)
== Discografia ==
===
*1980 - ''[[Fresh Fruit for Rotting Vegetables]]''
* [[1978]] - ''The 1978 Demos''▼
*1982 - ''[[Plastic Surgery Disasters]]''
*
*
===
*
*
*
=== Raccolte ===
*
*
=== EP ===
*
===
===Apparizioni in compilation===
* ''[[International P.E.A.C.E. Benefit Compilation]]''
* ''[[Faster & Louder: Hardcore Punk, Vol. 1]]''
Riga 107 ⟶ 108:
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Marco Aspesi|autore2=Stefano Ceroni|autore3=Luca Collepiccolo|autore4=Teo Segale|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001)|editore=[[Apache Edizioni]]|città=Pavia |anno= 2001}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dead Kennedys}}
| |||