Ol Doinyo Lengai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Oldoinyolengai.jpg
|image_text = L'eruzione del 1966
|altezza = 2962▼
|catenamontuosa =▼
|caldera =▼
|diametrocratere =▼
|primaeruzione =▼
|ultimaeruzione = [[2008]]▼
|VEI =▼
|VNUM =▼
|sigla_paese = TZA
▲|altezza = 2962
▲|catenamontuosa =
▲|caldera =
▲|diametrocratere =
▲|primaeruzione =
▲|VEI =
▲|VNUM =
|latitudine_d = -2.750000
|longitudine_d = 35.920000
Riga 18:
L<nowiki>'</nowiki>'''Ol Doinyo Lengai''' è uno [[stratovulcano]] che si trova nei pressi della [[Rift Valley]], nel territorio della [[Tanzania]] [[nord|settentrionale]]. Il suo nome significa "''Montagna di Dio''" nella lingua della popolazione [[Masai]] che vive in quest'area.
==Descrizione==
La sua particolarità risiede nel fatto che emette [[lava]] ''natro-
[[Eruzione vulcanica|Eruzioni]] recenti sono avvenute nel [[1917]], [[1926]], [[1940]], [[1966]]-[[1967|67]], [[2007]]-[[2008]].
==Evoluzione==
L'Ol Doinyo Lengai si trova lungo una delle grandi [[Faglia|faglie]] che delimitano la scarpata occidentale della Rift Valley. Queste faglie, secondo Dawson (Dawson, 1992) si sono formate circa 1,2
In particolare, l'edificio attuale si è formato dopo una serie di eventi caratterizzati da alternanza continua di attività di tipo esplosivo e attività di tipo effusivo.
Nel 1960 Dawson (Dawson, 1962) ha così descritto la sequenza evolutiva del vulcano:
* Tufi gialli con lave:<br />costituiscono il corpo principale dell'edificio e sono il risultato di una serie di episodi esplosivi. In particolare, i tufi sono costituiti da cristalli di nefelina e pirosseno in matrice [[zeolite|zeolitica]], [[limonite|limonitica]] e carbonatica, mentre le lave sono [[Nefelina|nefeliniti]] e [[fonolite|fonoliti]]. Queste rocce, correlate da Dawson con rocce esposte nella [[Gola di Olduvai]] (Dawson et al., 1995), sono datate 0
* Tufi grigi:<br />costituiscono i coni e i crateri parassiti formati sui fianchi dell'edificio vulcanico principale. In particolare, essi contengono blocchi di [[tufo|tufi]] gialli, tufi a nefelina e tufi a [[mica]], [[pirosseno]] e [[olivina]].
* Tufi neri:<br />si trovano in una profonda incisione nei tufi gialli alle pendici del vulcano e sulle pendici occidentali e nordoccidentali. Contengono tufi a nefelina, pirosseno e mica, tufi a litici e agglomerati di blocchi lavici alcalini. Queste rocce sono state correlate con un livello di cenere datato circa 1.250 anni e contengono le prime tracce di lave
* Lave e coni a melanefelinite:<br />si trovano in tre località lungo le pendici del vulcano.
* Tufi grigi:<br />sono costituiti da lapilli di [[nefelinite]] e miche cementati da carbonati. Hanno spessori di circa un metro e sono debolmente cementati. Sono probabilmente legati all'eruzione del 1917.
* Ceneri variegate:<br />sono depositi di cenere sodica di vari colori (verde pallido, giallo, rosa e bianco) con spessori di circa 6 metri. Si ritrovano sulle pendici meridionali e risalgono probabilmente all'attività del 1954/55.
* Lave
==Eruzioni storiche==
Il 14 agosto 1966, il vulcano ha avuto la prima eruzione registrata storicamente. I geologi J. B. Dawson e G. C. Clark, che visitarono l'area la settimana
== Note ==
<references />
Riga 47:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.swisseduc.ch/stromboli/perm/lengai/index-it.html
* https://web.archive.org/web/20070503015748/http://www.mtsu.edu/~fbelton/lengai.html
Riga 55 ⟶ 56:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|montagna}}
[[Categoria:Montagne della Tanzania]]
|