Tasso di rendimento apparente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Schema pensionistico con formula delle rendite predefinita
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 13:
 
== Applicazione ==
Matematicamente il tasso di rendimento apparente è definito come il [[tasso di interesse]] ''<math>i_a</math>'' che applicato alla [[legge di capitalizzazione]] rende il [[debito pensionistico latente]] latente o [[riserva matematica]] o montante contributivo individuale apparente di una serie di versamenti di [[contributi previdenziali]], posto ovviamente che questo tasso ''<math>i_a</math>'' esista nell'intervallo <math>(</math><math>0</math><math>+</math><math>inf</math><math>)</math> e che sia unico.
 
Per cui, il tasso di rendimento apparente si calcola risolvendo l'[[equazione]] del [[debito pensionistico latente]] con '''<math>i_a</math>''' tale che il valore del debito pensionistico latente <math>DPL_n</math> sia stabilito pari a quello fissato dallo schema pensionistico con formula delle rendite predefinita.
Riga 84:
===Web===
* {{Cita web
|url = http://www.mps.it/NR/rdonlyres/73C90C0E-51E2-4E3D-A47A-E412FBBC9832/40189/469490Nistico.pdf
|autore = Sergio Nisticò
|titolo = Dall’uniformità dei tassi di sostituzione all’uniformità dei rendimenti individuali: alcune riflessioni sull’equità e la sostenibilità del modello NDC*
|accesso = 6 settembre 2014
|cid = MPS Studi e Note di Economia 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140913145334/http://www.mps.it/NR/rdonlyres/73C90C0E-51E2-4E3D-A47A-E412FBBC9832/40189/469490Nistico.pdf
|dataarchivio = 13 settembre 2014
}}
* {{Cita web
|url=httphttps://docs.google.com/viewer?url=http://www.irdcec.it/disknode/get/120/DOC_2003_22_Previdenza.pdf?download
|titolo=Sistemi finanziari di gestione dei fondi previdenziali e metodi di calcolo delle prestazioni
|accesso=20 marzo 2013
Riga 98 ⟶ 101:
* {{Cita web
|url = http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/previdenza/prevObbligatoria/settoreprivatoevoluzionedellalegislazionepensionisticadibase.htm
|titolo = EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE PENSIONISTICA DI BASE
|accesso = 4 aprile 2013
|cid = MinisteroLavoroL335/1995
|urlmorto = sì
|dataarchivio = 30 aprile 2013
}}
|urlarchivio = https://archive.is/20130430164905/http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaLavoro/previdenza/prevObbligatoria/settoreprivatoevoluzionedellalegislazionepensionisticadibase.htm
}}
* {{cita libro
|cognome=Bollino
Riga 115 ⟶ 120:
 
== Collegamenti esterni ==
* Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione [http://www.covip.it/ COVIP] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140102162249/http://www.covip.it/ |date=2 gennaio 2014 }}
 
{{Diritto della previdenza sociale in Italia}}