Grace Slick: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(35 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|anno inizio attività = 1965
|anno fine attività = 1990
|
|
|
|
|immagine = Grace Slick ca. 1967.jpg
|didascalia = Grace Slick attorno al 1967
Riga 38:
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 =
|Nazionalità = statunitense
}}
Fu, insieme a [[Janis Joplin]], la figura femminile di punta della scena musicale californiana, e un'icona della musica rock della seconda metà degli anni sessanta e settanta<ref>{{cita web|url=http://www.limelightagency.com/Grace-Slick/grace-slick.html|titolo=Grace Slick|autore=|editore=''spsLIMELIGHTagency''|lingua=en|accesso=1º settembre 2011|dataarchivio=3 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110903030045/http://www.limelightagency.com/Grace-Slick/grace-slick.html|urlmorto=sì}}</ref>. Oltre a seguire la carriera solista, ha fatto parte come ''[[Cantante|vocalist]]'' dei gruppi [[The Great Society]], [[Jefferson Airplane]] e [[Jefferson Starship]]. Chiusa la carriera musicale, si è dedicata alle arti visive.
==Biografia==
===Infanzia e adolescenza===
Grace Wing (secondo quanto lei stessa dichiara, il cognome originale
Nei primi anni cinquanta la famiglia lasciò San Francisco per sistemarsi a [[Palo Alto]]<ref name="Area">{{cita web|lingua=en|url=http://www.areaarts.com/grace-slick/|titolo=Grace Slick Biography|editore=''Area Arts''|accesso=27 aprile 2016|autore=}}</ref>. Nella città californiana Grace Slick frequentò la Senior High School e poi la Castilleja High School, finché nel 1957 decise di trasferirsi al Finch College di New York. Qui si avvicinò alla musica, soprattutto per il tramite delle folk singer di colore allora in auge - [[Miriam Makeba]], [[Stan Wilson]] e in particolare [[Odetta]], che la Slick riteneva più vicina di altre alle proprie caratteristiche
Ritornò in California a seguito di un articolo apparso sul ''[[San Francisco Chronicle]]'' che descriveva quanto si stava muovendo sulla sponda del Pacifico, in particolare nella [[San Francisco Bay Area|Bay Area]] di San Francisco dove stava maturando il germe del fenomeno hippie. In California svolse alcuni lavori temporanei, fra i quali quello di modella per un negozio di moda; inoltre rispose a un annuncio partecipando a un'audizione per il reclutamento di una ''vocalist'', ma senza successo. Nel 1961 si sposò con uno studente di cinematografia, Jerry Slick, con il quale andò ad abitare a San Diego prima di stabilirsi definitivamente a San Francisco. Nella metropoli californiana cominciò a comporre musica, scrivendo la sua prima canzone per la colonna sonora di una pellicola amatoriale prodotta dal marito e aiutando il cognato Darby Slick nella composizione di ''[[Somebody to Love (Jefferson Airplane)|Somebody to Love]]''<ref name="bio"/>; nello stesso periodo, secondo quanto la cantante afferma, con un furgoncino assieme a un gruppo di amici prese a compiere incursioni oltre confine in territorio messicano, adottando comportamenti da
▲Nei primi anni cinquanta la famiglia lasciò San Francisco per sistemarsi a [[Palo Alto]]<ref name="Area">{{cita web|lingua=en|url=http://www.areaarts.com/grace-slick/|titolo=Grace Slick Biography|editore=''Area Arts''|accesso=27 aprile 2016|autore=}}</ref>. Nella città californiana Grace Slick frequentò la Senior High School e poi la Castilleja High School, finché nel 1957 decise di trasferirsi al Finch College di New York. Qui si avvicinò alla musica, soprattutto per il tramite delle folk singer di colore allora in auge - [[Miriam Makeba]], [[Stan Wilson]] e in particolare [[Odetta]], che la Slick riteneva più vicina di altre alle proprie caratteristiche vocaliche e che ebbe modo di vedere in un concerto al [[Greenwich Village]]<ref>{{Cita|Slick|p. 57}}.</ref>. Terminato il college, la Slick si iscrisse all'Università di Miami, Florida, e lì frequentò un corso di arte<ref name="Area"/>.
▲Ritornò in California a seguito di un articolo apparso sul ''[[San Francisco Chronicle]]'' che descriveva quanto si stava muovendo sulla sponda del Pacifico, in particolare nella [[San Francisco Bay Area|Bay Area]] di San Francisco dove stava maturando il germe del fenomeno hippie. In California svolse alcuni lavori temporanei, fra i quali quello di modella per un negozio di moda; inoltre rispose a un annuncio partecipando a un'audizione per il reclutamento di una ''vocalist'', ma senza successo. Nel 1961 si sposò con uno studente di cinematografia, Jerry Slick, con il quale andò ad abitare a San Diego prima di stabilirsi definitivamente a San Francisco. Nella metropoli californiana cominciò a comporre musica, scrivendo la sua prima canzone per la colonna sonora di una pellicola amatoriale prodotta dal marito e aiutando il cognato Darby Slick nella composizione di ''[[Somebody to Love (Jefferson Airplane)|Somebody to Love]]''<ref name="bio"/>; nello stesso periodo, secondo quanto la cantante afferma, con un furgoncino assieme a un gruppo di amici prese a compiere incursioni oltre confine in territorio messicano, adottando comportamenti da “hippy” quando il termine non era ancora diffuso<ref>{{Cita|Slick|pp. 78-9}}.</ref>.
===La carriera musicale===
Riga 62 ⟶ 60:
[[File:The Great Society 1965.jpg|thumb|Da sinistra Grace Slick in braccio al marito Jerry, David Minor, Bard Dupont e Darby Slick]]
Nell'agosto 1965, assieme a Jerry Slick si trovò una sera ad assistere a un concerto dei [[Jefferson Airplane]] al Matrix, e fu allora che, invogliati dal divertimento e dal possibile guadagno, i due decisero di formare un gruppo musicale in cui la Slick sarebbe stata la cantante e il marito il batterista; e reclutarono Darby Slick come chitarrista, David Minor alla voce e chitarra e Bard Dupont al basso<ref name="JA"/>, sostituito poi da Peter Van Gelder. La formazione, che esordì a San Francisco il 15 ottobre dello stesso anno sul palcoscenico della Coffee Gallery, decise di battezzarsi [[The Great Society]], richiamandosi sarcasticamente all'espressione che designava il programma politico dell'allora presidente in carica [[Lyndon B. Johnson]]<ref name="bio" />, e assieme alla carriera musicale iniziò per Grace e per la gente di cui si circondava l'esperienza con le sostanze psichedeliche<ref>https://www.mentisommerse.it/2021/04/17/psichedelia-lsd-e-amore-libero-grace-slick-e-i-jefferson-airplane/</ref><ref name="VF">{{cita web|lingua=en|url=http://www.vanityfair.com/culture/2012/07/lsd-drugs-summer-of-love-sixties|titolo=Suddenly That Summer|editore=''Vanity Fair''|accesso=26 aprile 2016|autore=Sheila Weller}}</ref>.
The Great Society si esibì come formazione di spalla di gruppi più famosi al Fillmore Auditorium in uno storico concerto tenuto nel dicembre 1965<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://thefillmore.com/about/|titolo=About|editore=''The Fillmore''|accesso=26 aprile 2016|autore=}}</ref>, mentre conquistavano popolarità fra i giovani i Trip Festival ideati e patrocinati da [[Ken Kesey]], dove si praticavano esperienze psichedeliche collettive<ref>https://www.ebsco.com/research-starters/music/trips-festival</ref>. Un giorno di quella stagione Grace Slick, sotto
====Jefferson Airplane====
Riga 73 ⟶ 69:
[[File:Jefferson airplane 1967.jpg|thumb|upright=1.3|left|La formazione dei Jefferson Airplane nel giugno 1967]]
Ben presto il gruppo decise di sciogliersi, incrinato da due defezioni e con Darby Slick e Peter Van Gelder intenzionati ad andare in India a studiare il sitar sotto la guida dello strumentista indiano Ali Akbar Khan<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/darby-slick-mn0000572384|titolo=Darby Slick - Artist Biography|editore=''allmusic''|accesso=26 aprile 2016|autore=Richie Unterberger}}</ref>. Nello stesso periodo [[Signe Toly Anderson]], cantante dei Jefferson Airplane, dopo aver partorito ed essersi sposata, aveva deciso di spostarsi in Oregon per dedicarsi alla neonata e alla famiglia<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sfgate.com/music/article/Signe-Toly-Anderson-original-singer-for-6797458.php|titolo=Signe Toly Anderson, original Jefferson Airplane singer, dies|editore=''sfgate''| accesso=26 aprile 2016|autore=Aidin Vaziri}}</ref>. In previsione dell'abbandono della cantante solista nel settembre 1966 Grace Slick fu avvicinata all'Avalon Ballroom da [[Jack Casady]], bassista degli Airplane, che le propose di subentrare alla Anderson; dopo un mese la Slick esordì come ''vocalist'' del nuovo gruppo, nei concerti ''live'' e in sala di registrazione<ref name="JA"/>, portando in dote due brani che avrebbero assicurato alla formazione un duraturo successo, ''White Rabbit'' e ''Somebody to Love''<ref name="OR">{{cita web
Nel 1967, mentre si accresceva la frattura generazionale con i suoi genitori, Grace Slick cominciò a frequentare i musicisti legati alla scena di Laurel Canyon. Lì ebbe modo di familiarizzare fra gli altri con [[David Crosby]], [[Stephen Stills]], [[Graham Nash]], [[Joni Mitchell]] e [[Frank Zappa]]<ref>{{Cita|Slick|pp. 151-6}}.</ref>. Quell'anno assieme al suo gruppo partecipò al [[Festival di Monterey|Monterey Pop Festival]], dove venne a contatto con
[[File:Swami opening.jpg|thumb|upright=1.4|Cerimonia d’apertura del Festival di Woodstock]]
Dopo la registrazione del terzo album, ''[[After Bathing at Baxter's]]'', alla fine dell'estate 1968 andò in tournée in Europa assieme ai Jefferson Airplane. Oltre all'esibizione al [[Festival dell'Isola di Wight|Festival di Wight]], la formazione suonò a Copenaghen, Londra, Amburgo, Amsterdam<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.starship.lu/JAeuropetours.htm|titolo=Jefferson Airplane 1965-1973|editore=''starship.lu''|accesso=26 aprile 2016|autore=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813231142/http://www.starship.lu/JAeuropetours.htm|dataarchivio=13 agosto 2016}}</ref> e Francoforte<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.frankfurthigh.com/history/subpages/Frankfurt_Concerts_46to95.htm#68|titolo=Frankfurt Concerts 1946-1995|editore=''frankfurthigh''|accesso=26 aprile 2016|autore=}}</ref>. Negli spettacoli i Jefferson Airplane si alternavano ai [[The Doors]] di [[Jim Morrison]]. Fu nel concerto del 15 settembre ad Amsterdam che Morrison, imbottito di droga, durante l'esibizione degli Airplane entrò inaspettatamente in scena danzando freneticamente, ma collassò e dovette essere portato in ospedale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.doorshistory.com/doors1968.html|titolo=Interactive Chronological History - 1968|editore=''doorshistory''|accesso=26 aprile 2016|autore=}}</ref>.
Al ritorno dal tour europeo Grace Slick andò a vivere con altri membri dei Jefferson Airplane in una grande casa in stile vittoriano ai margini del quartiere di [[Haight-Ashbury]] che avevano acquistato facendola diventare il loro quartier generale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.examiner.com/article/famous-addresses-around-haight-street-myo-haight-ashbury-walking-tour-w-map-and-slideshow|titolo=Famous addresses around Haight Street-MYO Haight Ashbury walking tour|editore=''examiner''|accesso=27 aprile 2016|autore=}}</ref>. La Slick, assieme ad altri componenti del gruppo, partecipò alla realizzazione di un documentario del regista francese [[Jean-Luc Godard]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=
David Crosby la chiamò a far parte di un ampio gruppo di musicisti provenienti da gruppi californiani (e anche solisti, come [[Joni Mitchell]]) per partecipare all'incisione del suo primo lavoro da solista, ''[[If I Could Only Remember My Name]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/if-i-could-only-remember-my-name-r4830/credits|titolo=David Crosby - If I Could Only Remember My Name|editore=''Allmusic''|accesso=2 settembre 2011|autore=Stanton Swihart}}</ref>, e fra il 1971 e il 1973 assieme a Kantner - con cui era andata a vivere - Grace Slick registrò due album, ''Sunfighter''<ref name="bio"/> e ''[[Baron von Tollbooth & the Chrome Nun]]'' (prendendo a prestito il soprannome di David Crosby e accostandolo al proprio). In seguito incise i successivi due album degli Airplane, ''[[Bark (album)|Bark]]'' e ''[[Long John Silver (album)|Long John Silver]]'', in un clima di progressivo affievolimento dell'entusiasmo che aveva contraddistinto i momenti iniziali della carriera del gruppo ora sulla via della dissoluzione<ref name="OR"/>. Nel maggio del 1971, per vincere la pressione dovuta ai primi segnali del disfacimento del gruppo e alla prossima maternità, si rifugiò nell'alcool, e a causa dell'ubriachezza ebbe un incidente di auto che rischiò di avere serie conseguenze per la sua incolumità<ref name="JA"/>.
Riga 92 ⟶ 88:
Come racconta la cantante, nel salotto della sua casa di San Francisco vide il nascere di una nuova formazione, che prese il nome di Jefferson Starship. Per questo nuovo progetto Kantner reclutò il batterista John Barbata, il tastierista Pete Sears, il bassista [[David Freiberg]], e saltuariamente ne fece parte il violinista [[Papa John Creach]]. Al drappello si aggiunse Balin, rientrato per l'occasione, e successivamente Craig Chaquico alla chitarra solista. Col nuovo gruppo la Slick partì in tournée, durante la quale strinse un forte legame affettivo con Skip Johnson, il nuovo direttore delle luci<ref>{{Cita|Slick|pp. 234-5 e 241-8}}.</ref>. Nel 1978 effettuò un altro tour europeo con i Jefferson Starship, ma durante la tournée Grace Slick arrivò al punto di saturazione per un complesso di elementi che l'aveva ormai sfiancata artisticamente ed emotivamente; l'abuso di sostanze stupefacenti e il malessere la indussero a piantare in asso il gruppo<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/jefferson-starship-mn0000840050/biography|titolo=Jefferson Airplane - Artist Biography|editore=''Allmusic''|accesso=27 aprile 2016|autore=William Ruhlmann}}</ref>.
Musicista nata, adesso senza più una formazione con cui comporre ed esibirsi, Grace Slick cominciò allora a lavorare al progetto di un album solista, (aveva già realizzato un album come solista nel 1974, ''[[Manhole (album)|Manhole]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url= http://www.allmusic.com/album/manhole-mw0000015080|titolo=Manhole - Allmusic review|editore=''Allmusic''|accesso=27 aprile 2016|autore=Joe Viglione}}</ref>) che si concretizzò in ''Dreams'', inciso nel 1979, disco che l'artista ritiene il migliore della propria produzione da solista<ref>{{Cita|Slick|p. 282}}.</ref> e in cui per la prima volta fa breccia una vena intimistica. Ma agli inizi degli anni ottanta, allettata da Paul Kantner, si riunì ai Jefferson Starship, e il successivo abbandono di Kantner la fece diventare l'unico elemento rimasto degli originali Jefferson Airplane<ref>{{cita web
Nel 1989 si ebbe una temporanea riunione dei membri che formavano i Jefferson Airplane dell'epoca d'oro; l'unico assente era Dryden che venne sostituito da [[Kenny Aronoff]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.jeffersonairplane.com/tour-bus/more/|titolo=Tour In Bus|editore=''Jefferson Airplan Official Website''|accesso=27 aprile 2016|autore=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160501031227/http://www.jeffersonairplane.com/tour-bus/more/|dataarchivio=1º maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref>, e il tour che accompagnò e chiuse la ricostituzione del gruppo (e la carriera musicale della cantante) fu per Grace motivo di soddisfazione e di piacere nel ritrovarsi sul palco insieme ai vecchi amici dopo tanti anni<ref>{{Cita|Slick|p. 326}}.</ref>.
Nonostante le precedenti dichiarazioni di non volere tornare a esibirsi dopo il ritiro dalle scene, l'ultima apparizione della Slick fu a un festival rock a [[Long Beach (California)|Long Beach]], California, a cui la cantante partecipò a seguito degli [[attentati dell'11 settembre 2001]] sventolando la bandiera
Dal 1967 il rapporto col marito Jerry Slick andò spegnendosi e i due divorziarono nel 1971, dopo una relazione che Grace Slick definì
Nell'aprile 1970 ebbe modo di dare prova del proprio spirito ribelle e provocatorio. Lontana compagna al Finch College di Tricia Nixon (figlia del [[Richard Nixon|presidente statunitense]], allora in carica), Grace Slick ricevette l'invito a partecipare a un tè alla [[Casa Bianca]]. La cantante era conosciuta per il suo atteggiamento anti-establishment, e in quel periodo il brano ''Mexico'' era una critica alle politiche proibizioniste dell'amministrazione in materia di droga; ma riuscì a superare il filtro preventivo poiché l'invito le era stato fatto a nome Wing. Ignorando la prudenza che l'evento avrebbe dovuto richiedere, si fece accompagnare da [[Abbie Hoffman]], un notissimo attivista della sinistra radicale
[[File:GraceSlick2008.jpg|thumb|Grace Slick nel 2008]]
Nel 1974 intraprese una relazione con Skip Johnson, direttore delle luci del gruppo, durante la prima tournée degli Starship. La relazione con Kantner si era logorata, e così la Slick decise per la separazione, il che favorì lo sviluppo del nuovo legame con Johnson, che la cantante sposò alle Hawaii nel novembre del 1976<ref name="JA"/>. Dopo il suo abbandono dei Jefferson Starship nel 1978, Grace Slick attraversò una fase difficile segnata dall'
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]]
Dal 1990,
Nel 2006, a seguito delle complicazioni dopo un intervento all'intestino, ha subito due operazioni e una tracheotomia
== Discografia ==
Riga 118 ⟶ 114:
;Album in studio
* ''[[Manhole (album)|Manhole]]'' (1974)
* ''[[Dreams (
* ''[[Welcome to the Wrecking Ball!]]'' (1981)
* ''[[Software (album)|Software]]'' (1984)
Riga 158 ⟶ 154:
;con [[Starship (gruppo musicale)|Starship]]
* ''[[Knee Deep in the Hoopla]]'' (1985)
* ''[[No Protection (
;con [[Paul Kantner]]
Riga 183 ⟶ 179:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Ralph J. Gleason|titolo=The Jefferson Airplane and the San Francisco Sound|editore=Ballantine Books Inc.|città=New York|anno=1969|lingua=inglese|cid=Gleason|ISBN=978-0-345-21623-6}}
* {{Cita libro|autore=Grace Slick|titolo=Somebody to Love? - a Rock-and-Roll Memoir|editore=Warner Books Inc.|città=New York|anno=1999|lingua=inglese|isbn=978-0-446-60783-4|cid=Slick}}
Riga 190 ⟶ 186:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Jefferson Airplane}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Musica|Rock}}
[[Categoria:Polistrumentisti statunitensi]]
[[Categoria:Movimento Hippy]]
|