Opera rock: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.56.163.117 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.38.242.253
Etichetta: Rollback
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template citazione fonti
 
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|rockgeneri musicali|luglio 2008}}
{{Genere musicale
|nome = Opera rock
Riga 22:
 
==Storia dell'opera rock==
Quello che appare essere stato il {{Senza fonte|primo esperimento di opera rock<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.spiritus-temporis.com/rock-opera/ |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.focus.it/Allegati/2011/3/165_inipotid_42452.pdf |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> fu realizzato da [[Tito Schipa Jr.]], figlio del [[tenore]] [[Tito Schipa]], [[compositore]] e [[direttore d'orchestra]], al [[Piper Club]] di [[Roma]] nel maggio del [[1967]], il quale propose l'opera ''[[Then an Alley]]'', anche nota come ''The Beat Opera'', in cui adattò 18 canzoni di [[Bob Dylan]] e le inserì in una messa in scena teatrale.
 
Quello che appare essere stato il primo esperimento di opera rock<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.spiritus-temporis.com/rock-opera/ |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.focus.it/Allegati/2011/3/165_inipotid_42452.pdf |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> fu realizzato da [[Tito Schipa Jr.]], figlio del [[tenore]] [[Tito Schipa]], [[compositore]] e [[direttore d'orchestra]], al [[Piper Club]] di [[Roma]] nel maggio del [[1967]], il quale propose l'opera ''[[Then an Alley]]'', anche nota come ''The Beat Opera'', in cui adattò 18 canzoni di [[Bob Dylan]] e le inserì in una messa in scena teatrale.
In seguito Schipa scrisse ''[[Orfeo 9]]''; questa fu la prima rock opera originale italiana e venne rappresentata nel gennaio [[1970]] al [[Teatro Sistina]] di [[Roma]]. L'opera divenne poi un doppio album e un film sotto la direzione musicale di [[Bill Conti]].
 
Il primo esempio di opera teatrale a incorporare [[Rock|musica rock]] e [[musica pop]] fu ''Hair'', musical su temi [[hippie]], che aveva il sottotitolo di ''The American Tribal Love/Rock Musical'' e che fece il suo debutto alla fine del [[1967]]. Così come ''[[Jesus Christ Superstar (musical)|Jesus Christ Superstar]]'', la prima opera rock dopo ''[[Hair]]'', che ebbe però un'accoglienza molto discussa al momento della sua uscita. Essa era stata composta da [[Andrew Lloyd Webber]] e [[Tim Rice]] e venne proposta al pubblico sotto forma di album musicale. Soltanto successivamente, dopo il successo riscontrato, venne messa in scena a teatro e ne fu tratto un film che contribuì ad aumentare il successo dell'opera. Con i guadagni realizzati dall'album fu messo in scena il secondo lavoro ''Godspell'' sempre basato sull'argomento religioso. L'opera che fu scritta dopo ''Jesus Christ Superstar'' venne però messa in scena prima.
 
Nel [[1971]] fu la volta di ''[[Mass (teatro)|Mass]]'' del compositore e direttore d'orchestra [[Leonard Bernstein]] che con un gruppo di musicisti rock propose un lavoro, composto da musiche rock e [[blues]], che comprendeva liriche scritte da [[Stephen Schwartz]] compositore di ''Godspell''. Il musical rock perse popolarità alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]] ed ebbe poi una ripresa di popolarità negli anni novanta con ''[[Rent (musical)|Rent]]'' di [[Jonathan Larson]].
 
==Opera rock==
 
[[Pete Townshend]], sia da solo sia con la sua band [[The Who]], è sicuramente l'artista singolo maggiormente associato al termine ''opera rock''.
Il primo esempio della forma si ebbe nella traccia ''A Quick One While He's Away'' dal secondo album degli Who, ''[[A Quick One]]'' del [[1966]], una suite di nove minuti costituita da brevi canzoni che raccontavano la storia della seduzione di una giovane ragazza da parte di un autista di nome Ivor. Con la pubblicazione di ''[[Tommy (album)|Tommy]]'' ([[1969]]) con gli [[The Who|Who]] avviene la completa maturazione dell'opera rock, essendo ancora oggi considerato Tommy il primo ''[[concept album]]'' del rock moderno, e dunque la prima opera rock della storia della musica contemporanea.
Riga 38 ⟶ 36:
 
===L'ispirazione di Townshend?===
[[Larry Norman (musicista)|Larry Norman]] dichiarò che la rock opera, della durata di quindici minuti, ''The Epic'' del [[1966]] dei [[People!]], scritta in compartecipazione con [[Denny Fridkin]], fu la prima vera rock opera. "Secondo lo storico del rock Wally Rasmussen, Pete Townshend fu d'accordo che ... (The Epic) servì da ispirazione alla stesura dell'opera [[Tommy (album)|Tommy]] dei Who, sia come canovaccio sia come esempio di opera rock. In una intervista rilasciata ad Angela Yeager del giornale ''Statesman Journal'' del 23 giugno 2005, Larry Norman dichiara: "Pete Townshend maturò l'idea per ''Tommy'' ascoltando la mia opera rock ("The Epic")<ref>{{Cita web |url=http://159.54.226.83/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20050623%2FENT%2F506230314%2F1059 |titolo=Copia archiviata |accesso=28 aprile 2019 |urlarchivio=https:/20050623/ENTweb.archive.org/506230314web/105920070928123529/http://159.54.226.83/apps/pbcs.dll/article?AID=%2F20050623%2FENT%2F506230314%2F1059 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Il sito web di Norman riporta: "Pete Townshend confermò che questa era stata la ragione per cui scrisse ''Tommy'' per ''The Who'' alla fine della lunga tournée con ''People!'' quando ritornò in Inghilterra per scrivere le musiche dell'album successivo della band"<ref>http://www.merchantmanager.com/phydeaux/people!%201.html {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930061916/http://www.merchantmanager.com/phydeaux/people%21%201.html |data=30 settembre 2007 }}</ref>. La biografia di Norman sul sito ''Gospel Music Hall of Fame'' indica che "Pete Townshend ha detto che l'opera ''The Epic'' di Larry, gli ispirò la composizione della sua opera Tommy"<ref>[{{cita testo|url=http://www.larrynorman.com/bio.html |titolo=Larry Norman Dotcom<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20061201080552/http://www.larrynorman.com/bio.html |data=1º dicembre 2006 }}</ref>. "Una delle canzoni, "Organ Grinder" tratta l'argomento di un molestatore di bambini nel Panhandle Park di Haight Ashbury.... Come si evince ascoltando l'intero album, Pete Townshend and The Who guardano molto da vicino l'opera The Epics di Larry Norman.
 
Per altri come Roberto Casalini e Paolo Cirticelli, nel loro libro: ''Rock: 500 album da collezione'', Prima di ''Tommy'' (comunemente considerata la prima Opera rock) si dovrebbero menzionare ''[[S.F. Sorrow|S. F. Sorrow]]'', del 1968, dei [[The Pretty Things|Pretty Things]] e ''[[Arthur (Or the Decline and Fall of the British Empire)|Arthur]]'' dei [[The Kinks|Kinks]], contemporaneo al lavoro degli Who (anche se tecnicamente l'album fu pubblicato dopo). Il genere musicale dell'opera rock fu parodiato nell'opera ''Strong Bad Email''. Il testo di quest'opera fu realizzato mettendo assieme una parola presa da ogni email precedentemente ricevuta.
Il genere musicale dell'opera rock fu parodiato nell'opera ''Strong Bad Email''. Il testo di quest'opera fu realizzato mettendo assieme una parola presa da ogni email precedentemente ricevuta.
 
===Evoluzione nel tempo===
Riga 50 ⟶ 47:
Dalla sua pubblicazione in avanti, molti altri complessi metal presero a cimentarsi con questo tipo di composizioni, indipendentemente dal loro genere musicale, che a questo punto poteva assumere contaminazioni di ogni tipo. A oggi sono state pubblicate un vastissimo numero di "opere metal", che spaziano dall'heavy classico al progressive, financo al power e al [[Symphonic metal|metal sinfonico]], arrivando a toccare anche gli stili più estremi come l'[[Avant-garde metal|avant-garde]]. Particolarmente significativi per questa evoluzione furono anche album come ''[[Streets: A Rock Opera|Streets]]'' dei [[Savatage]] (1991) e ''[[The Crimson Idol]]'' dei [[W.A.S.P.]] (1992), generalmente considerati tra il novero delle migliori produzioni di quegli anni.
 
==PrincipaliEsempi di opere rock e metal==
* ''[[The Story of Simon Simopath]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale britannico)|Nirvana]] ([[1967]]): quest'album, pubblicato da una band britannica omonima dei ben più famosi portabandiera del movimento [[grunge]], fu quello che diede effettivamente origine al filone opera rock. Il primo esempio nel mondo di album musicale che raccontasse una storia.
* ''[[Absolutely Free]]'' di [[Frank Zappa]] ([[1967]]).
* ''[[Days of Future Passed]]'' dei [[The Moody Blues]] (1967): quest'album racconta la giornata di un uomo qualunque.
*''[[S.F. Sorrow]]'' dei [[The Pretty Things]] ([[1968]]).
* ''[[Tommy (album)|Tommy]]'' dei [[The Who]] (23 maggio [[1969]]): l'album che rese popolare il termine opera rock. Sulla sua base vennero realizzati un film e la messa in scena teatrale a Broadway.
*''[[Arthur (Or the Decline and Fall of the British Empire)]] dei [[The Kinks]] (10 ottobre [[1969]]).
* ''[[Orfeo 9]]'' di [[Tito Schipa Jr.]] ([[1970]]): fu la prima opera rock a essere rappresentata materialmente su un palcoscenico (Sistina di Roma, 23 gennaio 1970). Ne venne tratto un film e al momento esistono ben sei diverse edizioni del doppio album.
* Orfeo Opera rock in 2 atti e 6 quadri di Marco Maurizi e Daniele Timpano: scritta nel 1997 ed andata in scena per la prima volta quasi 30 anni dopo (Teatro India - Teatro di Roma, 12 febbraio 2024) per la regia di Elvira Frosini e Daniele Timpano.
*''[[666 (Aphrodite's Child)]] degli [[Aphrodite's Child]] ([[1972]])
* ''[[The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars]]'' di [[David Bowie]] ([[1972]])
* ''[[Thick as a Brick]]'' dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] (1972):
* ''[[A Passion Play]]'' dei [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] (1973): l'opera narra della storia di un certo Ronnie Pilgrim il quale, dopo morto, sperimenta il giudizio e l'aldilà, visitando paradiso e inferno, per poi rinascere.
* ''[[Quadrophenia]]'' dei [[The Who]] ([[1973]])
* ''[[Mekanïk Destruktïw Kommandöh]]'' dei [[Magma (gruppo musicale)|Magma]] ([[1973]])
* ''[[Journey to the Centre of the Earth]]'' di [[Rick Wakeman]] ([[1974]]): l'album basato sul celebre racconto di [[Jules Verne]], è considerato come la migliore opera di Wakeman, registrato dal vivo presso la Royal Festival Hall a Londra, il 18 gennaio del 1974.
* ''[[The Lamb Lies Down on Broadway]]'' dei [[Genesis]] ([[1974]])
Riga 67 ⟶ 71:
* ''[[Joe's Garage]]'' di [[Frank Zappa]] ([[1979]])
* ''[[The Wall]]'' dei [[Pink Floyd]] ([[1979]]): opera rock scritta da Roger Waters, narra del collasso nervoso di un musicista di nome "Pink". L'album è ben conosciuto per la sua lunga rappresentazione teatrale. Da esso venne tratto anche un film.
* ''[[Music from "The Elder"]]'' dei [[Kiss (gruppo musicale)|KISSKiss]] (1981): la prima glam rock opera della storia. A quell'epoca i KISSKiss volevano dimostrare la loro versatilità, componendo un disco che fosse di elevato contenuto sia artistico sia lirico. Sebbene generalmente apprezzato come qualità, l'album fu uno dei maggiori flop commerciali della loro carriera.
* ''[[Kilroy Was Here (album)|Kilroy Was Here]]'' degli [[Styx (gruppo musicale)|Styx]] ([[1983]])
* ''[[Imaginos]]'' dei [[Blue Öyster Cult]] ([[1988]])
Riga 78 ⟶ 82:
* ''[[Metropolis Pt. 2: Scenes from a Memory]]'', dei [[Dream Theater]] ([[1999]]): la vicenda di un uomo che in sogno può vedere il suo passato, la storia di due fratelli e di una ragazza di nome Victoria. Un moderno album [[progressive metal]].
* ''[[Elodia]]'' dei [[Lacrimosa (gruppo musicale)|Lacrimosa]] ([[1999]]): una tragica storia d'amore divisa in tre atti. Narra di un amore agli sgoccioli, della separazione che scaturisce in un assassinio e di una seconda possibilità.
* ''[[Return to the Centre of the Earth]]'' di [[Rick Wakeman]] ([[1999]]): Seguito dell'album del 1974 ''Journey to the Centre of the Earth'', dove si alternano narrazioni e brani musicali realizzati con la compartecipazione di famosi artisti.
* ''[[Universal Migrator Part 1: The Dream Sequencer]]'' e ''[[Universal Migrator Part 2: Flight of the Migrator]]'' degli [[Ayreon]] ([[2000]]).
* ''[[Southern Rock Opera]]'' dei [[Drive-By Truckers]] ([[2000]]): come il titolo suggerisce si tratta di un'opera di Southern Rock. Traccia una storia del sud dal punto di vista sociale, economico e musicale mentre racconta di una rockstar del sud.
* Magica dei Dio (2000)
* ''[[The Metal Opera - Part I]]'' (2001) e [[The Metal Opera - Part II]] (2002) degli [[Avantasia]] con la partecipazione di musicisti e cantanti di numerose band [[power metal]] quali [[Edguy]], [[Gamma Ray (gruppo musicale)|Gamma Ray]], [[Helloween]], [[Stratovarius]], [[Kamelot]] e [[Scorpions]]. Racconta le vicende di un giovane monaco domenicano nel fantastico mondo di Avantasia.
* ''[[Snow (Spock's Beard)|Snow]]'' dei [[Spock's Beard]] ([[2002]]): ha una storia e dei temi musicali simili all'album dei [[The Who]], ''[[Tommy (album)|Tommy]]''.
* ''[[Days of Rising Doom]]'' della metal opera band [[Aina]] ([[2003]]).
Riga 89 ⟶ 94:
* ''[[The Human Equation]]'' degli [[Ayreon]] ([[2004]]): un uomo viene coinvolto in un incidente d'auto e rimane per venti giorni in coma. Durante questo lasso di tempo, inconsciamente si confronta con il ricordo di un'emozione al giorno. Paura, speranza, tradimento, amore e molto altro vengono descritti dall'intreccio dei vari brani.
* ''[[Leviathan (Mastodon)|Leviathan]]'' dei [[Mastodon]] ([[2004]]): un'opera metal che narra della storia del capitano Ahab in cerca della sua nemica, la "balena bianca" Moby Dick. Ispirato dal celeberrimo romanzo di Herman Melville.
* ''[[Dracula Opera Rock (album)|Dracula]]'' della ''[[Premiata Forneria Marconi]]'' (2005): narra la storia di [[Conte Dracula|Dracula]], vista attraverso gli occhi di un uomo condannato a vivere per l'eternità, senza la speranza di rivedere la donna che ama.
* ''[[Everything in Transit]]'' dei [[Jack's Mannequin]] ([[2005]]): la storia di un uomo in lotta con un amore perduto, mentre tenta di sopravvivere in una nuova città.
* ''[[The Captain and the Kid]]'' di [[Elton John]] ([[2006]]): la storia delle esperienze e delle avventure vissute in 40 anni di carriera da Elton e da [[Bernie Taupin]]. L'album chiude il ciclo autobiografico iniziato nel [[1975]] da ''[[Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy]]''.
Riga 99 ⟶ 105:
* '' [[Ombra e il Poeta]] '' di Gianni Caminiti, Fabio Beltramini e Viki Ferrara ([[2012]])
* ''[[The Astonishing]]'' dei [[Dream Theater]] ([[2016]])
*Juliet Rock Opera dei Bolero (2016)
* ''[[Ghostlights]]'', è il settimo album in studio del progetto musicale [[Avantasia]], del [[2016]].
* ''[[The Source (Ayreon)|The Source]]'' degli Ayreon. [[Prequel]] dell'[[epopea]] iniziata con l'album ''The Final Experiment'' e conclusa con il brano ''Epilogue: The Memory Remains'', ultima traccia inedita della raccolta ''[[Timeline (Ayreon)|Timeline]]''. ([[2017]])
 
==FamosiEsempi di musical rock==
* ''[[Hair (musical)|Hair]]'' di [[James Rado]], [[Gerome Ragni]] e [[Galt MacDermot]] ([[1967]]) - Uno sguardo tematico alla cultura hippie degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Dal musical è stato prodotto il film ''[[Hair (film)|Hair]]'' del 1979.
* ''[[Jesus Christ Superstar (musical)|Jesus Christ Superstar]]'' di [[Tim Rice]] e [[Andrew Lloyd Webber]] ([[1970]])
* ''[[Godspell]]'', di [[Stephen Schwartz]] ([[1971]]) - Una versione degli anni sessanta sulla vita di [[Gesù Cristo]].
* ''Phantom of the Paradise (Il fantasma del palcoscenico)'' di Brian de Palma ([[1974]])
* ''[[Grease (musical)|Grease]]'', di [[Jim Jacobs]] and [[Warren Casey]] ([[1972]]) - Una storia che gira intorno alle scuole superiori, alle auto e al Rock and Roll.
* ''[[The Rocky Horror Show]]"/"[[The Rocky Horror Picture Show]]'' di [[Richard O'Brien]] ([[1973]])
Riga 119 ⟶ 125:
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.donlinke.com/musicals/|titolo=Musical rock e opere rock su internet}}
* {{cita web|url=http://www.homestarrunner.com/sbemail125.html|titolo=Strong Bad Email #125 "opera rock"}}
* [{{cita testo|url=http://wwwultrasonicproductions.com/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170522225934/http://ultrasonicproductions.com /|urlmorto=sì|titolo=Ultrasonic Rock Orchestra]|postscript=nessuno}} Un supergruppo rock della città di Boston che mostra numerosi esempi di canzoni da opere rock e l'opera rock originale "Will We Rock You?"
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica|rock|teatro}}
 
[[Categoria:Opera rock| ]]