Angelo Sacchetti Sassetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|predecessore = [[Domenico Raccuini]]
|successore = [[Alberto Mario Marcucci]]
|mandato2 =
|predecessore2 = [[Pietro Colarieti]]
|successore2 = [[Lionello Matteucci]]
Riga 12:
|predecessore3 = [[Lionello Matteucci]]
|successore3 = [[Lionello Matteucci]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano]]<ref name="paris" />
}}
{{Bio
Riga 27:
|Epoca = 1900
|Attività = storico
|Attività2 =
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sindaco di [[Rieti]] per tre mandati<ref name="elenco sindaci">{{Cita web|url=http://rietinvetrina.it/arte-cultura/ieri-e-oggi/i-sindaci-dal-1990/|titolo=I Sindaci dal 1900|sito=Rieti in Vetrina|accesso=14 marzo 2016|dataarchivio=17 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150317030910/http://rietinvetrina.it/arte-cultura/ieri-e-oggi/i-sindaci-dal-1990/|urlmorto=sì}}</ref>
}}
== Biografia ==
Nato da Cesare Sacchetti Sassetti e Annamaria Battigalli, nel 1898 si laureò in lettere presso l'[[università La Sapienza di Roma]]
Dopo la laurea iniziò l'insegnamento al ginnasio inferiore di Rieti,<ref
Dal 1901 al 1926 fu Ispettore onorario ai monumenti di Rieti; in questa veste fu artefice del restauro di molti monumenti cittadini, come quello dell'affresco nell'[[Oratorio di San Pietro martire (Rieti)|oratorio di San Pietro martire]], della [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)|chiesa di San Pietro Apostolo]] e del [[Palazzo Vescovile (Rieti)|Palazzo Vescovile]] (restauro poi continuato dal successore [[Francesco Palmegiani]]).<ref name="percorsi" />
Nel 1920 fu eletto [[Sindaci di Rieti|sindaco di Rieti]], il primo [[socialista]] nella storia della città, mantenendo l'incarico per circa cinque mesi (dal 27 novembre 1920 al 30 aprile successivo).<ref name="elenco sindaci" /> Le sue idee [[Antifascismo|antifasciste]] gli valsero 17 lunghi anni di [[confino]], dal 1926 al 1944, che lo costrinsero prima a [[Matera]], poi a [[Potenza (Italia)|Potenza]] e infine ad [[Alatri]].<ref name="percorsi" /> In quest'ultima città, che gli concesse la cittadinanza onoraria,<ref name="archivio">{{Cita news|url=http://www.archivi.beniculturali.it/index.php/news-home/item/2235-rieti-24-maggio-2018-%7C-angelo-sacchetti-sassetti-storico-reatino|titolo=Le "bricciche" e l'archivio di Angelo Sacchetti Sassetti|sito=Direzione Generale degli Archivi|accesso=19 maggio 2018}}</ref> Sacchetti Sassetti si dedicò allo studio e alla ricerca storica; inoltre il ministro [[Giovanni Gentile]], che lo conosceva bene, gli concesse la possibilità di proseguire l'insegnamento, che condusse per 15 anni al liceo classico Conti-Gentili.<ref name="paris">{{Cita web|url=http://www.gianfrancoparis.it/wp-content/uploads/2011/05/Introduzione.pdf|autore=Gianfranco Paris|titolo=Storia del Risorgimento a Rieti|accesso=19 maggio 2018|dataarchivio=19 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180519204906/http://www.gianfrancoparis.it/wp-content/uploads/2011/05/Introduzione.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante la distanza, mantenne sempre stretti rapporti con il mondo culturale reatino, in particolare con lo storico [[Eugenio Dupré Theseider]], il pittore [[Arduino Angelucci]], il critico d'arte [[Cesare Verani]] e il vescovo [[Massimo Rinaldi (vescovo)|Massimo Rinaldi]] che gli affidò uno spazio sulla rivista ''L'Unità sabina''.<ref name="inventario" />
[[File:Associazione giornalisti reatini 1948.jpg|thumb|left|Una foto di gruppo dell'associazione giornalisti reatini del 1948. Sacchetti Sassetti è il secondo seduto da destra; alla sua sinistra c'è [[Francesco Palmegiani]].]]
Nel dopoguerra fu rieletto sindaco e fu a capo della prima giunta comunale dopo la caduta del [[fascismo]], dal 26 settembre 1944 al 14 luglio 1952.<ref name="elenco sindaci" /> Nella sua giunta era assessore l'antropologo [[Alberto Mario Cirese]]. Come sindaco, Sacchetti Sassetti operò il trasferimento della biblioteca comunale Paroniana al [[Palazzo Comunale (Rieti)|Palazzo Comunale]], mentre nel 1950 fondò l'[[archivio di Stato di Rieti]].<ref name="percorsi" /> A questo incarico seguì un terzo breve mandato, dal 30 luglio al 25 agosto 1952.<ref name="elenco sindaci" />▼
▲
Sacchetti Sassetti fu insignito della medaglia d'oro come benemerito della cultura.<ref name="percorsi" />
A lui sono stati dedicati un istituto scolastico ad [[Alatri]] ed una scuola media a [[Rieti]], nonché un importante viale cittadino a Rieti.
Tra le sue opere: ''Rieti nel Risorgimento italiano'' ricostruisce, sulla base della documentazione storica, il clima politico di Rieti e della [[Sabina]] tra il 1796 e il 1870.<ref name="percorsi" /> In ''Anedocta Franciscana Reatina'' il filologo ripercorre la vita di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] e mette in rilievo come il miracolo dell'uva non possa essere avvenuto al [[santuario della Foresta]], perché fondato molto più tardi rispetto alla morte del santo, tesi che contrariò molti credenti e faticò ad essere accettata.<ref name="percorsi" />▼
== Opere ==
Le opere di Sacchetti Sassetti, influenzate da un certo [[positivismo]] scientifico, rappresentano ancora oggi un punto fermo per la ricostruzione della storia cittadina di Rieti.<ref name="inventario" />
▲Tra le
{{Div col}}
* 1898 - La vita e le opere di [[Angelo Maria Ricci (poeta)|Angelo Maria Ricci]].
Riga 61 ⟶ 64:
* 1916 - Librai e Tipografi a Rieti dal XVI al XIX sec.
* 1919 - [[Giuseppe Gioacchino Belli]] a Perugia
* 1926 -
* 1927 - Tre lettere inedite di [[Niccolò Tommaseo]]
* 1931 - L'iscrizione aletrinate di [[Lucio Betilieno Varo|Lucio Batilenio Varo]]
Riga 79 ⟶ 82:
* 1964 - Giovanni da Capestrano e Lorenzo da Rieti, Inquisitori in Sabina
* 1967 - [[Fonte Colombo]] (1450 - 1963)
* 2018 - ''Le chiese di Rieti'', edito da [[Fondazione Varrone]] e [[Mondadori Electa]]
{{Div col end}}
Riga 89 ⟶ 93:
|precedente = [[Domenico Raccuini]]
|successivo = [[Alberto Mario Marcucci]]
|periodo2 =
|precedente2 = [[Pietro Colarieti]]
|successivo2 = [[Lionello Matteucci]]
Riga 108 ⟶ 112:
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
| |||