Pliocene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(14 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Neogene2}}
Nella [[scala dei tempi geologici]], il '''Pliocene''' è la seconda delle due [[epoca geologica|epoche geologiche]] che compongono il [[Neogene]], il secondo periodo dell'Era [[Cenozoico|cenozoica]]. Il Pliocene è compreso tra il [[Miocene]] e il [[Pleistocene]], ebbe inizio circa 5,332 milioni di anni fa
== Etimologia ==
Il termine Pliocene deriva dal [[greco antico]] πλεῖον (''pleion'', "più") e
== Definizioni stratigrafiche e GSSP ==
Riga 10 ⟶ 9:
</ref> è stato preso il vertice della [[cronozona]] di polarità magnetica C3r (circa {{formatnum:100000}} anni prima della sub-cronozona polare C3n.4n). Il limite è inoltre definito dall'orizzonte di estinzione del [[nanoplancton]] ''Triquetrorhabdulus rugosus'' (= Base della zona CN10b) e la comparsa del nanoplancton ''Ceratolithus acutus''.
Il limite superiore è definito dalla cronozona C2n e dall'estinzione del
===GSSP===
Riga 19 ⟶ 18:
La [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]] riconosce per il Pliocene la suddivisione in due piani stratigrafici, secondo il seguente schema, ordinato dal più recente al più antico:<ref name="ics2009"/><ref name=chart2014/>
* [[Piacenziano]], più recente,
* [[Zancleano]], più antico,
In passato un terzo piano, il [[Gelasiano]], era stato assegnato al Pliocene, ma ora è invece attribuito alla successiva epoca del [[Pleistocene]].
Riga 54 ⟶ 53:
Il cambiamento del clima verso una situazione più fredda, più secca e con stagionalità simile all'attuale, ebbe un notevole impatto sulla vegetazione del Pliocene, riducendo le ampie foreste tropicali a livello globale.
Si espansero i boschi di [[caducifoglie]], di [[conifere]] e la [[tundra]], meglio in grado di adattarsi alla riduzione delle temperature e delle precipitazioni delle latitudini più alte. I [[Pascolo|pascoli]] e la [[savana]] si estesero in tutti i continenti eccetto che in Antartide.
Le grandi foreste tropicali si limitarono ad una stretta fascia attorno all'[[equatore]], mentre nella zona tropicale dell'Africa e dell'Asia fecero la loro comparsa i [[deserti]].
L'abbassamento della temperatura ebbe influenza anche sulla vegetazione europea, con la scomparsa
Il Pliocene fu comunque un'era ricca di vegetazione prevalentemente di tipo tropicale, in quanto il clima, specie nel basso Pliocene, risulta essere stato caldo. Tale clima favorì quindi lo sviluppo di ampie foreste all'interno delle quali i mammiferi furono in grado di adattarsi; sia flora che fauna assunsero già aspetti quasi del tutto moderni.
Riga 65 ⟶ 64:
== Fauna ==
Nel Pliocene si svilupparono una buona percentuale delle [[famiglia (tassonomia)|famiglie]] di [[Mammalia|mammiferi]] odierne. Comparvero tra l'altro gli [[ippopotamidi]], i [[proboscidati]] (i primi [[elefantidi]] del genere ''[[Stegodon]]'', discendenti dei [[mastodonti]]), gli [[sdentati]] ([[gliptodonti]] e ''[[Megatherium]]''), gli [[ungulati]] (i primi veri [[cavallo|cavalli]] del genere ''[[Pliohippus]]'', i [[camelidi]] ed i [[bovidi]]), le scimmie antropomorfe (''[[Australopithecus]]'') e gli ominidi (''[[Homo habilis]]'').
Riga 246 ⟶ 245:
Image:Titanis07DB.jpg|''[[Titanis]]''
File:Megatherum DB.jpg|''[[Megatherium]]''
File:Teleoceras.jpg|''[[Teleoceras]]''
File:Homotherium serum.jpg|''[[Homotherium]]''
Riga 272 ⟶ 270:
File:Aporrhais from Pliocene.jpg|Il gasteropode ''[[Aporrhais]]'' da Cipro.
Image:AnadaraPliocene.jpg|Il [[bivalve]] ''[[Anadara]]'' da Cipro.
Image:
Image:Petaloconchus Cyprus Pliocene.JPG|Tubo di ''Petaloconchus'' attaccato a un ramo di [[corallo]] ''Cladocora'' da Cipro.
File:Odobenocetops BW.jpg|''[[Odobenocetops]]''
Riga 296 ⟶ 294:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geologia}}
[[Categoria:Pliocene| ]]
|