Museo degli argenti (Ariano Irpino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisco immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(32 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Museo
|Nome = Museo degli argenti
|Immagine = ArianoIrpinoMuseo MuDidegli ReliquiarioBustoS.OttoneArgenti - Ariano XVIIIrpino.jpgjpeg
|Didascalia = Una sala del museo; in primo piano il busto argenteo seicentesco del santo patrono [[Ottone Frangipane]].
|Didascalia = Busto argenteo di Sant'Ottone Frangipane, patrono della città e della diocesi
|Tipologia = [[arte, religione]]
|Data di apertura =1997
|Stato = ITA
|Località = [[Ariano Irpino]]
|Indirizzo = [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ariano Irpino)|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]
|Visitatori =
|Anno visitatori =
}}
 
Il '''Museomuseo degli Argentiargenti''' di [[Ariano Irpino]] è ubicato nei locali dellnell'ex Tesoreria della [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ariano Irpino)|Basilica Cattedrale]]tesoreria<ref>{{cita web|url=http://www.comune.ariano-irpino.av.it/pagina2235_i-musei.html|titolo=I musei|sito=Comune di Ariano Irpino|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170830200559/http://www.comune.ariano-irpino.av.it/pagina2235_i-musei.html|dataarchivio=30 agosto 2017|urlmorto=no}}</ref> della [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Ariano Irpino)|cattedrale di Santa Maria Assunta]], nella città di [[Ariano Irpino]].
 
==Descrizione==
Al suo interno custodisce un reliquarioreliquiario contenente due [[Sacra Spina|Sacre Spine]] della corona di [[Cristo]], donate alla città[[diocesi di Ariano Irpino]] nel [[1269]] da [[Carlo I d'Angiò]] (che a sua volta le aveva ricevute dal fratello [[Luigi IX di Francia]] detto il Santo) quale segno di riconoscenza per la fedeltà dimostrata al papato in occasione della strage a tradimento compiuta dai [[Saraceni]] di [[Insediamento musulmano di Lucera|Saraceni di Lucera]] nel [[1255]].<ref>{{cita testolibro|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della Regiaregia città di Ariano e sua Diocesidiocesi|dataurl=1794https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|editore=Stamperia Salomoni|anno=1794|città=Roma|pp=239-240}}</ref> In memoria di tale evento si tiene annualmente la tradizionale ''Rievocazione storica del dono delle SanteSacre Spine''.<ref>[{{Cita web |url=http://www.santespine.it/ |titolo=Le Sacre Spine|sito=Sante Spine]||accesso=15 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921145656/http://santespine.it/ |dataarchivio=21 settembre 2017 |urlmorto=no }}</ref>.
 
[[File:ArianoIrpino MuDi ReliquiarioS.Spine XVI.jpg|miniatura|Il reliquiario delle Sacre Spine]]
All'interno del museo è possibile inoltre ammirare la statua in argento di sant'[[Ottone Frangipane]] (patrono della città e della diocesi), risalente al [[XVII secolo|Seicento]] e considerata miracolosa, e il grande calice di sant'[[Elzearo da Sabrano]] (conte e compatrono di Ariano), anch'esso interamente d'argento<ref name=AS>{{cita web|url=http://www.arianosacra.it/argenti.html|titolo=Museo degli Argenti|sito=Ariano Sacra}}</ref>. Notevoli per la peculiarità delle forme e la finezza delle decorazioni sono un reliquiario d'argento "a braccio" della seconda metà del [[secolo XV|Quattrocento]] e un [[turibolo]] in lamina d'argento della stessa epoca o di poco successivo<ref>{{cita testo|autore=Provincia di Avellino|curatore=Giuseppe Muollo e Paola Mele|titolo=Ariano Irpino, città dei Normanni|editore=BetaGamma editrice|città=Viterbo|data=1998|issn=11248947}}</ref>.
Sono poi in mostra una tela della [[Madonna del parto]], contornata da una cornice argentea<ref name=MdATC>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/98707/museo-degli-argenti|titolo=Museo degli Argenti|sito=Touring Club}}</ref>, un ostensorio d'argento di [[Pietro Vannini]] del [[1452]]<ref name=AS/> oltre a un'ampia gamma di oggetti sacri ordinati secondo classi e tipologie<ref name=MdATC/>.
All'interno del Museo sono collocati anche l'archivio storico della Curia Vescovile e la Biblioteca Diocesana<ref>{{cita web|url= http://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/316/Biblioteca+diocesana|titolo=Biblioteca diocesana|sito=BeWeb}}</ref> oltre ad un fondo che raccoglie tutte le opere letterarie del sacerdote-poeta arianese [[Pietro Paolo Parzanese]].<ref>{{cita web|http://www.arianosacra.it/parzanese.html|titolo=Fondo Parzanese|sito=Ariano Sacra}}</ref>
 
All'interno del museo èsi possibileammira inoltre ammirare la statua in argento di sant'[[Ottone Frangipane]] (patrono della città e della diocesi), risalente al [[XVII secolo|Seicento]] e considerata miracolosa, e il grande calice di sant'[[ElzearoElzeario da Sabrano]] (conte e compatrono di Ariano), anch'esso interamente d'argento<ref name=AS>{{cita web|url=http://www.arianosacra.it/argenti.html|titolo=Museo degli Argenti|sito=Ariano Sacra|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170226230629/http://www.arianosacra.it/argenti.html|dataarchivio=26 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>. Notevoli per la peculiarità delle forme e la finezza delle decorazioni sono un reliquiario d'argento "a braccio" della seconda metà del [[secolo XV|Quattrocento]] e un [[turibolo]] in lamina d'argento della stessa epoca o di poco successivo<ref>{{cita testo|autore=Provincia di Avellino|curatore=Giuseppe Muollo e Paola Mele|titolo=Ariano Irpino, città dei Normanni|editore=BetaGamma editrice|città=Viterbo|data=1998|pp=39-40|url=https://books.google.it/books/about/Ariano_Irpino.html?id=I6npAAAAMAAJ&redir_esc=y|issn=112489471124-8947}}</ref>.
Numerosi altri manoscritti ed oggetti sacri di pregevole fattura sono invece in esposizione nell'adiacente [[Giuseppina Arcucci#Museo|Museo "Giuseppina Arcucci"]], custodito dalle [[Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino)|Suore dello Spirito Santo]] e dedicato alla fondatrice della congregazione<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/210921/museo-giuseppina-arcucci|titolo=Museo ''Giuseppina Arcucci''|sito=Touring Club}}</ref>, istituita proprio in Ariano alla fine dell'[[secolo XIX|Ottocento]].
Sono poi in mostra una tela della [[''Madonna del parto]]'', contornata da una cornice argentea<ref name=MdATC>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/98707/museo-degli-argenti|titolo=Museo degli Argenti|sito=Touring Club|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170929044044/http://www.touringclub.it/destinazione/98707/museo-degli-argenti|dataarchivio=29 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref>, un ostensorio d'argento di [[Pietro Vannini]] del [[1452]]<ref name=AS/> oltre a un'ampia gamma di oggetti sacri ordinati secondo classi e tipologie<ref name=MdATC/>.
All'internoAttigui delal Museomuseo sono collocati anche l'[[archivio storico]] della Curiacuria Vescovile e la Biblioteca Diocesanavescovile<ref>{{cita web|url= http://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/316/Biblioteca+diocesana|titolo=Biblioteca diocesana|sito=BeWeb|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014083315/http://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/316/Biblioteca+diocesana|dataarchivio=14 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref> e la [[biblioteca diocesana (Ariano Irpino)|biblioteca diocesana]] oltre ada un fondo che raccoglie tutte le opere letterarie del sacerdote-poeta arianese [[Pietro Paolo Parzanese]].<ref>{{cita web|1=http://www.arianosacra.it/parzanese.html|titolo=Fondo Parzanese|sito=Ariano Sacra|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181115102429/http://www.arianosacra.it/parzanese.html|dataarchivio=15 novembre 2018|urlmorto=no}}</ref>
 
Numerosi altri manoscritti ede oggetti sacri di pregevole fattura sono invece in esposizione nell'adiacente [[Giuseppina Arcucci#Museo|Museomuseo "Giuseppina Arcucci"]], custodito dalle [[Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino)|Suoresuore dello Spirito Santo]] e dedicato alla fondatrice della congregazione<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/210921/museo-giuseppina-arcucci|titolo=Museo ''Giuseppina Arcucci''|sito=Touring Club|accesso=19 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014133151/http://www.touringclub.it/destinazione/210921/museo-giuseppina-arcucci|dataarchivio=14 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>, istituita proprio in Ariano alla fine dell'[[secolo XIX secolo|Ottocento]].
Infine, nell'attigua ex-chiesa di Santa Lucia Annunziata, vi è il [[Museo diocesano (Ariano Irpino)|Museo diocesano]], che ospita pitture del [[XVII secolo|Seicento]] e [[XVIII secolo|Settecento]] napoletano, altre opere tessili, lignee e marmoree oltre ad un gran numero di oggetti ed arredi sacri<ref>{{cita web|url= http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=151426&pagename=57|titolo=Museo diocesano di Ariano Irpino e Lacedonia|sito=Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo}}</ref>.
 
Infine, nell'attigua ex-chiesa di Santa Lucia Annunziata, vi è il [[Museo diocesano (Ariano Irpino)|Museomuseo diocesano]], che ospita pitture del [[XVII secolo|Seicento]]Sei e [[XVIII secolo|Settecento]] napoletano, altre opere tessili, lignee e marmoree oltre ada un gran numero di oggetti ede arredi sacri<ref>{{cita web|url= http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=151426&pagename=57|titolo=Museo diocesano di Ariano Irpino e Lacedonia|sito=Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|accesso=13 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171013225450/http://www.beniculturali.it/mibac/opencms/MiBAC/sito-MiBAC/Luogo/MibacUnif/Luoghi-della-Cultura/visualizza_asset.html?id=151426&pagename=57|dataarchivio=13 ottobre 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
==Note==
Riga 29 ⟶ 31:
== Voci correlate ==
* [[Ariano Irpino]]
* [[CattedraleBiblioteca didiocesana (Ariano Irpino)]]
* [[SuoreCattedrale dellodi SpiritoSanta SantoMaria Assunta (Ariano Irpino)]]
* [[Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia]]
* [[Ottone Frangipane]]
* [[Elzearo da Sabrano]]
* [[Delfina di Signe]]
* [[Pietro Paolo Parzanese]]
* [[Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino)]]
* [[Museo archeologico di Ariano Irpino]]
* [[Museo civico e della ceramica (Ariano Irpino)|Museo civico e della ceramica]]
* [[Museo della civiltà normanna]]
* [[Museo diocesano (Ariano Irpino)]]
* [[Suore dello Spirito Santo (Ariano Irpino)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Museimusei|CattolicesimoProvincia di Avellino}}
 
[[Categoria:Musei di Ariano Irpino]]
[[Categoria:Musei di arte sacra d'Italiadella Campania|Ariano Irpino]]
[[Categoria:Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia]]