Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunte informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho aggiunto Bettino Craxi tra gli alunni celebri
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(209 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Scuola
{{E|motivo=Dalla voce non si evincono particolari motivi di enciclopedicità, solo l'essere stato frequentato da alcune persone poi divenute famose.|argomento=istruzione|data=gennaio 2017}}
|Nome = Liceo ginnasio statale<br />Giosuè Carducci
{{F|istruzione|novembre 2013}}
|Soprannome =
{{S|scuole|Milano}}
|Logo =
{{Scuola|Nome=Liceo ginnasio statale <br>Giosuè Carducci
|Dimensione logo =
|Soprannome=
|Immagine = Milano - liceo Carducci.jpg
|Logo=
|Dimensione logoimmagine =
|Didascalia = Ingresso della sede del liceo
|Immagine=
|Nazione = ITA
|Dimensione immagine=
|Città = {{simbolo|CoA Città di Milano.svg|18}} [[Milano]]
|Nazione=ITA
|Cittàlink =
|Città={{simbolo|CoA Città di Milano.svg|18}} [[Milano]]
|Indirizzo = via Beroldo 9
|Cittàlink=
|IndirizzoSuccursali = via BeroldoDemostene 940
|Tipo = Liceo classico
|Succursali=
|Ordinamento = pubblico
|Tipo=Statale
|Fondazione = 1932
|Ordinamento=[[Liceo Classico]]
|Preside = Andrea Di Mario<ref>{{Cita web|url =https://www.indicepa.gov.it/ricerca/n-dettaglioamministrazione.php?cod_amm=istsc_mipc03000n |titolo =LICEO CLASSICO - CARDUCCI|editore = AGID|accesso = 11 maggio 2019}}</ref>
|Fondazione=1932
|Dipendenti =
|Preside=Andrea di Mario
|Data =
|Dipendenti=
|DataNota =
|Studenti =
|Nota=
|Data2 = 2013
|Studenti=
|Nota2 =
|Data2=2013
|Testata = L'oblò sul cortile
|Nota2=
|Sport =
|Testata=L'oblò sul cortile
|Colori =
|Motto=Le cose belle sono difficili
|SportSito =
|Colori=
|Sito=http://www.liceoclassicocarducci.gov.it/
}}
Il '''liceo ginnasio statale "Giosuè Carducci"''' o, semplicemente, '''liceo classico "Carducci"''', è un [[liceo classico]] di [[Milano]], con sede in via Beroldo 9, accanto a [[Piazzale Loreto]].
 
Il '''liceo "Giosuè Carducci"''' è una [[Scuola secondaria di secondo grado|scuola secondaria superiore]] statale, uno dei licei classici più illustri di [[Milano]], con sede in via Beroldo 9.
 
== Storia ==
Il ''Quinto Regio Liceo-Ginnasio'' venne fondato a Milano nel 1932 e la sua prima sede fu in via Lulli, 39. In quel particolare clima politico (si era nel pieno [[Storia del fascismo italiano|periodo fascista]]) si decise quasi subito di dedicarlo ad un grande italiano e il 18 ottobre 1932 fu infatti votata all'unanimità, in un ''tripudio di esaltazione retorica nazionalista'', la nuova intitolazione di ''Liceo ginnasio Giosuè Carducci''.<ref>Motivazione della intitolazione: ''scorse in Roma antica il simbolo di quel che deve essere la nuova Italia (...) verace divinatore di ciò che oggi il Fascismo sta traducendo in atto'' {{Cita|Davide Bonetti|p. 9}}.</ref>
Fondato nel 1932 nella sede di Via Lulli, il Liceo Classico “Giosuè Carducci” si afferma in un’area della zona nord-est di Milano come risposta alle richieste di alta formazione. La presenza fra il corpo docente di quegli anni di figure prestigiose sul piano professionale consente al Liceo di collocarsi in un ambito qualificato tra le istituzioni scolastiche milanesi e nella storia della città. Nel 1959 trasferisce la sede nell’attuale edificio di Via Beroldo. Nei decenni successivi il Liceo si segnala per numerosi convegni e iniziative culturali in vari campi e come scuola di appartenenza di parecchi giovani allievi che hanno ottenuto riconoscimenti culturali di livello nazionale, a conferma di una qualità d’insegnamento consolidata nel tempo.
 
=== Il periodo bellico e la resistenza ===
==Alunni illustri==
Durante la [[Resistenza italiana|Resistenza]], nel liceo si formò un gruppo di studenti e insegnanti a sostegno delle attività partigiane di [[Quintino Di Vona]] (dal liceo trasferito per le sue idee antifasciste al ginnasio inferiore in via Antonio Sacchini che sarà poi a lui intitolato). Tra questi [[Armando Cossutta]], [[Gianfranco Maris]] e Maria Massariello Arata<ref>La Arata fu arrestata nella sua abitazione mentre, con alunni del Carducci, preparava materiale propagandistico anti-regime, per poi essere deportata a Ravensbrück{{cita web|url=http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1910/maria-arata|titolo=Maria Arata|editore=[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|A.N.P.I.]]|accesso=11 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita|Maria Massariello Arata}}.</ref>.
* [[Mario Monicelli]]
* [[Giovanni Pirelli]]
* [[Emilio Tadini]]
* [[Umberto Veronesi]]
* [[Armando Cossutta]]
* [[Giuseppe Pontiggia]]
* [[Giovanni Raboni]]
* [[Nelo Risi]]
* [[Aldo Ceccato]]
* [[Bettino Craxi]]
* [[Ugo Intini]]
* [[Claudio Martelli]]
* [[Gino Strada]]
* [[Lella Costa]]
* [[Gerry Scotti]]
* [[Curzio Maltese]]
* [[Valerio Onida]]
* [[Renzo Dionigi]]
 
Il 19 gennaio 1944 una squadra della [[Legione Autonoma Mobile Ettore Muti|Ettore Muti]] (tra di loro anche [[Carlo Borsani]]) fece irruzione nei locali del liceo, che era divenuto un centro per l'organizzazione della Resistenza<ref>{{Cita web|url =https://anpimilano.files.wordpress.com/2012/09/quintino-di-vona-2012.pdf|titolo =Intervento del Presidente dell’ANPI Provinciale di Milano Roberto Cenati nella ricorrenza del 68º Anniversario dell’uccisione di Quintino Di Vona|editore =[[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia|ANPI Milano]]|citazione=Al liceo Carducci Di Vona ha anche l’aiuto impareggiabile della segretaria Antonia Palazzo, che gli batte a macchina manifesti, articoli per i giornali clandestini e nasconde il materiale costante negli archivi della scuola |accesso =12 maggio 2019}}</ref>
==Insegnanti illustri==
* [[Vittorio Sereni]]
* [[Giuseppe Tramarollo]]
* [[Teodoro Ciresola]] latinista, vincitore del [[Certamen poeticum Hoeufftianum]]
 
L'azione, motivata con l'intenzione di reclutare nuovi volontari per la [[Repubblica Sociale Italiana|Repubblica Sociale]], sfociò in aggressione verso alcuni ragazzi, in particolare su Enzo Capitano. Questi venne poi trasferito in un'altra sede, dove fu interrogato e sottoposto a nuove violenze. In seguito, Capitano fu catturato e deportato nel [[campo di concentramento di Ravensbrück]], dove morì il 9 maggio 1945<ref>{{Cita web|url =https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/01/30/cosi-mori-lo-studente-enzo.html|titolo =Così morì lo studente Enzo|autore= Anna Cirillo|pubblicazione = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data= 30 gennaio 2005|citazione=Il 19 gennaio del 1944 al Carducci arrivò un gruppo di fascisti di Salò. Facevano parte della Ettore Muti, la temibile squadraccia di via Rovello che dava la caccia a chi non accettava il nuovo regime|accesso =12 maggio 2019}}</ref>
==Collegamenti esterni==
 
*{{cita web|http://www.liceoclassicocarducci.gov.it/|Sito web istituzionale}}
Oltre ai già citati, furono numerosi gli oppositori al fascismo legati all'istituto, anche ebrei, che vennero per questo perseguitati o che subirono un destino tragico.<ref>{{Cita|Cenati e Quatela, ''Oltre il ponte''|pp. 127-137}}.</ref>
*{{cita web|http://www.carducciani.org/index.htm|Associazione Carducciani}}
 
*{{cita web|http://oblosulcortile.blogspot.it|Archivio de L'Oblò Sul Cortile, il giornale scolastico}}
=== Il secondo dopoguerra ===
Nel 1959 il liceo venne trasferito in via Beroldo.
Tra il 1962 e il 1963, l'istituto collaborò con il [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano]] e fu coinvolto in proteste studentesche (per alcuni, un anticipo del [[Sessantotto]])<ref>{{Cita|Spaltro De Carli|pp. 57-75}}.</ref><ref>{{cita testo|titolo=Polemiche sopra i due massimi sistemi: Galileo e il Piccolo Teatro|autore=Sara Colgiago|editore=Antropologia e Teatro - Rivista di Studi [[Università di Bologna|UniBo]]}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=/usr/local/IsisGas/InsmliConf/Insmli.sys6.file&Obj=@Insmlie.pft&Opt=search&Field0=zzA00/01250%20*%20cts=d|titolo =Fascicolo: Liceo classico Carducci di Milano Busta 1, Fasc. 2|editore =[[Istituto nazionale Ferruccio Parri|Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia]]|citazione =Il fascicolo conserva un volantino prodotto a fine anni Sessanta dagli studenti del movimento studentesco attivi presso il Liceo classico Carducci di Milano|accesso =12 maggio 2019|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20181218193643/http://beniculturali.ilc.cnr.it:8080/Isis/servlet/Isis?Conf=%2Fusr%2Flocal%2FIsisGas%2FInsmliConf%2FInsmli.sys6.file&Obj=%40Insmlie.pft&Opt=search&Field0=zzA00%2F01250%20%2A%20cts%3Dd|urlmorto =sì}}</ref>.
Attorno al 2009 venne ritrovata l'opera di [[Fausto Melotti]] ''I Sette Savi'' dimenticata nei magazzini.<ref>{{Cita web|url =https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/09_novembre_16/sette-savi-fausto-melotti-liceo-carducci-1602015646244.shtml|titolo =«I Sette savi di Fausto Melotti?
Sono del liceo Carducci» |autore= Annachiara Sacchi|pubblicazione =[[Corriere della Sera]]|data=16 novembre 2009 |accesso =12 maggio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.artslife.com/2017/03/01/al-pac-milano-sette-savi-fausto-melotti/ |titolo =Al PAC di Milano i “Sette Savi” di Fausto Melotti|editore =ArtsLife|citazione = La terza versione è del 1961 e nasce come commissione pubblica per il “Liceo Carducci” di Milano|accesso =13 maggio 2019}}</ref> Le sculture erano state commissionate dal comune all'artista nel 1960 e destinate alla nuova sede del liceo appena trasferito in via Beroldo<ref>{{Cita web|url =http://www.pacmilano.it/events/fausto-melotti-i-sette-savi-al-pac/ |titolo = Museocity - Fausto Melotti. I Sette Savi al PAC|editore =[[Padiglione d'arte contemporanea di Milano]]|citazione=Ma non tutti sanno che la prima versione (..) La terza invece nasce come commissione pubblica per il Liceo Carducci di Milano|accesso =13 maggio 2019}}</ref>. Nel 1964 furono imbrattate da alcuni studenti, spostate in un deposito e dimenticate per quarant'anni. Casualmente ritrovate, si presentarono danneggiate<ref>{{cita web|url=https://www.carducciani.org/MaterialePDF/MFP_Type_103_20091116083817.pdf|titolo=Le statue di Melotti? sono del liceo Carducci|autore=Annachiara Sacchi|editore=Corriere della Sera|accesso=12 dicembre 2018}}</ref> e la famiglia Melotti rifiutò di lasciarle ancora al liceo. Anche [[Vittorio Sgarbi]] e l'ex alunno del liceo [[Gerry Scotti]] intervennero in tale occasione.<ref>{{Cita web|url =https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/02/29/per-le-statue-di-melotti-un-offerta.html|titolo =Per le statue di Melotti un'offerta di Gerry Scotti |sito =ricerca.repubblica.it|editore = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 29 febbraio 2008 |citazione =Barzaghi ha fatto un sopralluogo al Carducci, ieri, con l'assessore alla Cultura Vittorio Sgarbi, che commenta: «Le statue sono in ottime condizioni, vanno pulite e bisogna reinserire la testa...»|accesso =16 dicembre 2018}}</ref>
Tra gli alunni illustri del liceo negli anni del dopoguerra si ricordano Bettino Craxi, [[Gino Strada]], [[Lella Costa]] e [[Valerio Onida]] mentre tra i docenti noti, [[Salvatore Guglielmino]]
 
== Strutture ==
La sede principale ha un'''Aula magna'' (240 posti), palestre, laboratori multimediali, aule speciali e una biblioteca con circa 30&nbsp;000 volumi<ref>{{Cita web|url =http://www.rbsmilano.org/opac.php?start=0&rpp=10&orderby=Autore&loc=S&screen=informazioni&sub=biblioinfo&biblioteca=005-CAR |titolo = Biblioteca "Mario Zambarbieri" del Liceo Ginnasio Giosue Carducci|sito =rbsmilano.org |editore =Rete Bibliotecaria Scuole Milanesi |data = 2014|citazione =Materiale posseduto: Circa 30000 testi |accesso = 14 dicembre 2018}}</ref>.
La succursale ha varie aule ed ambienti polifunzionali, una palestra ed uno spazio esterno.
 
== Pubblicazioni e attività ==
Ebbe vita brevissima la pubblicazione ''Mr. Giosuè'', uscita solo nel 1966.<ref>{{Cita|Tiziano Tarli|p. 16}}.</ref>
Il liceo pubblica la collana: ''Simposio''.<ref>{{Cita web|url =https://www.worldcat.org/title/simposio-collana-a-cura-del-liceo-classico-carducci-di-milano/oclc/889378719 |titolo =Simposio: collana a cura del Liceo Classico Carducci di Milano|sito =worldcat.org |accesso =13 maggio 2019}}</ref> Dal 2005 si è costituita l'''Associazione Carducciani'' tra ex docenti ed ex alunni dell'istituto.<ref>{{cita web|url=https://www.carducciani.org/chisiamo_ita.htm|titolo=Associazione Carducciani - Chi siamo|sito=Associazione Carducciani|accesso=12 maggio 2019}}</ref> Dal 2013, con altri istituti superiori milanesi aderisce al ''Festival "Rete Teatro"''.<ref>{{Cita web|url =http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/festival-rete-teatro/|titolo =Festival “Rete Teatro”|editore =[[Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni]]|accesso =12 maggio 2019|dataarchivio =15 dicembre 2018|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20181215022137/http://www.liceoclassicomanzoni.gov.it/festival-rete-teatro/|urlmorto =sì}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.extramondo.it/rassegna-teatrale-al-liceo-carducci/|titolo =Rassegna teatrale al Liceo Carducci dal 25 maggio|editore =Associazione Culturale Extramondo|accesso =12 maggio 2019}}</ref>
 
=== Stampa studentesca ===
Dopo l'esperienza di ''Mr. Giosuè'' degli anni '60, seguono diverse esperienze di giornali studenteschi, riprese e interrotte più volte fino agli anni '90<ref>{{Cita web|url=http://www.liceoclassicocarducci.edu.it/giornale-scolastico/|titolo=Giornale Scolastico – Liceo Classico Carducci|lingua=it|accesso=8 aprile 2021}}</ref>. Nel 2002 nasce ''La Finestra sul Cortile''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://oblogsulcortile.wordpress.com/info/|titolo=About us|sito=L'Oblog sul Cortile|data=7 settembre 2016|lingua=it|accesso=8 aprile 2021}}</ref>, che cambierà poi nome ne ''L'Oblò sul Cortile''<ref name=":0" /> nel 2006. L{{'}}''Oblò'' si trova, l'anno successivo alla sua fondazione, al centro di uno scontro tra gli studenti e la Preside dell'epoca, Mirella De Carolis, sulla libertà di stampa<ref>{{Cita news|autore=Annachiara Sacchi|titolo="Giornalino censurato". Scontro al liceo Carducci|pubblicazione=Corriere della Sera - Milano|data=17 gennaio 2007}}</ref>. Negli anni dal 2007 al 2010 nasceranno altre testate all'interno del liceo, spesso gestite da ex membri della redazione dell{{'}}''Oblò,'' come ad esempio ''Satura Lanx'' e ''The Fool''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/ciclostile-internet-rinascimento-dei-giornali-classe.html|titolo=Dal ciclostile a internet È il «Rinascimento» dei giornali di classe|sito=ilGiornale.it|data=19 aprile 2008|lingua=it|accesso=8 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://drive.google.com/file/d/1tTVc89VctLEh_4qccFcLz85B-L4117OE/view?usp=sharing|titolo=Satura Lanx - Anno 2 Numero 1|sito=Google Docs|accesso=8 aprile 2021}}</ref>. Di queste testate, l'unica rimasta ancora attiva è l'''Oblò''<ref>{{Cita web|url=https://oblogsulcortile.wordpress.com/archivio-numeri/|titolo=Archivio numeri|sito=L'Oblog sul Cortile|data=7 settembre 2016|lingua=it|accesso=8 aprile 2021}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita conferenza|titolo=Ricordo di Mario Segre, epigrafista e insegnante|conferenza= Atti della Giornata in memoria di Mario Segre e della sua famiglia: Milano, Liceo-ginnasio 'G. Carducci', 23 maggio 1994|curatore=Davide Bonetti e Riccardo Bottoni|città=Milano |editore=Liceo classico statale G. Carducci|anno=1995|cid=Bonetti e Bottoni|sbn=LO10378340|oclc=877993978}}
* {{Cita conferenza|titolo=I licei G. Berchet e G. Carducci durante il fascismo e la resistenza|conferenza=Atti di tre pomeriggi di studio, Milano, Liceo "G. Carducci", 20 febbraio, 9 marzo, 20 aprile 1995|curatore=Davide Bonetti [et al.] |editore=Liceo classico statale G. Carducci|città=Milano |anno=1996|cid=Davide Bonetti|sbn=LO10410130|oclc=54625938}}
* {{cita libro|titolo=Di pura razza italiana: l'Italia ariana di fronte alle leggi razziali|autore=Mario Avagliano e Marco Palmieri|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano |anno=2013|cid=Avagliano e Palmieri|url=https://books.google.it/books?id=Pn6ZBQAAQBAJ&pg=PT329&lpg=PT329&dq=Liceo+ginnasio+statale+Giosu%C3%A8+Carducci+milano&source=bl&ots=1GbOjAxLuN&sig=SzGKwn3na-7Ez2TWauR7TqEHzzQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY5NODtoTfAhVyhaYKHeNvB104KBDoATAFegQICRAB#v=onepage&q=Liceo%20ginnasio%20statale%20Giosu%C3%A8%20Carducci%20milano&f=false|sbn=RAV1996855}}
* {{cita libro|titolo=La sindrome di Gertrude. Quasi un'autobiografia|autore= [[Lella Costa]]|altri=con Andrea Càsoli|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2009|cid=Lella Costa|url=https://books.google.it/books?id=5JUi9KQhLdMC&pg=PT17&lpg=PT17&dq=liceo+carducci+milano&source=bl&ots=tIXPKo4ldt&sig=CAIg_A3Aeksu44FR3Yvbsita0E0&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwit7eDQ-p_fAhUhp4sKHb6CApE4WhDoATACegQIBxAB#v=onepage&q=liceo%20carducci%20milano&f=false|isbn=978-88-17-03407-4}}
* {{cita libro|titolo=Il ponte dei corvi: diario di una deportata a Ravensbrück|autore= Maria Massariello Arata|altri= presentazione di [[Fondo Mario Bendiscioli|Mario Bendiscioli]] |editore= Mursia |città=Milano|anno=2005|cid=Maria Massariello Arata|sbn=LO10918473}}
* {{cita libro|titolo=Le associazioni studentesche cosa sono?|autore=Enzo Spaltro, Paolo De Carli |editore= Jaca book |città=Milano|anno=1967|cid= Spaltro De Carli|sbn=SBL0544681}}
* {{cita libro|titolo=Beat italiano: dai capelloni a Bandiera gialla|autore=Tiziano Tarli |editore= Castelvecchi|città=Roma |anno= 2005|cid=Tiziano Tarli |url=https://books.google.it/books?id=r8cWi-CV89YC&pg=PA87&lpg=PA87&dq=milano+la+zanzara+liceo+carducci++Mr.+Giosu%C3%A8&source=bl&ots=D1avvBvv7n&sig=hpHMkzQd6POGp_kF47IEK2Tn2iw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiJvOujwKnfAhWvyIUKHQHcDxIQ6AEwA3oECAUQAQ#v=onepage&q=milano%20la%20zanzara%20liceo%20carducci%20%20Mr.%20Giosu%C3%A8&f=false|sbn=LO11025128}}
* {{cita libro|titolo=Oltre il ponte: storie e testimonianze della Resistenza in Zona 3: Porta Venezia|curatore= Roberto Cenati e Antonio Quatela|città=Milano|editore= Anpi Zona 3|anno=2009|cid=Cenati e Quatela, ''Oltre il ponte''|url=https://books.google.it/books?id=r8cWi-CV89YC&pg=PA87&lpg=PA87&dq=milano+la+zanzara+liceo+carducci++Mr.+Giosu%C3%A8&source=bl&ots=D1avvBvv7n&sig=hpHMkzQd6POGp_kF47IEK2Tn2iw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiJvOujwKnfAhWvyIUKHQHcDxIQ6AEwA3oECAUQAQ#v=onepage&q=milano%20la%20zanzara%20liceo%20carducci%20%20Mr.%20Giosu%C3%A8&f=false|sbn=LO11239728}}
 
== Voci correlate ==
* [[Istituto nazionale Ferruccio Parri]]
* [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]]
* [[Resistenza italiana]]
* [[Legione Autonoma Mobile Ettore Muti]]
* [[Fausto Melotti]]
* [[Sessantotto]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url =http://www.quirinale.it/elementi/7090|titolo =Filmato "Liberazione" realizzato dall'Istituto di Istruzione Superiore Marignoni Polo e Liceo Carducci di Milano e dagli Istituti di Istruzione Superiore Altiero Spinelli e Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni|sito =quirinale.it|editore =[[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica Italiana]]|data= 25 aprile 2015|cid =Milano-Piccolo Teatro|accesso =14 maggio 2019}}
 
{{Scuole in Lombardia}}
{{Portale|fascismo|istruzione|Milano}}
[[Categoria:Scuole a Milano|Carducci]]
 
[[Categoria:Liceo classico]]
[[Categoria:Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci]]
[[Categoria:Licei classici|Carducci]]
[[Categoria:Antifascismo]]
[[Categoria:Resistenza italiana]]