Paul Thorburn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione |
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
(18 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo rugby a 15
|
| dimensioni foto = <!-- Senza altre indicazioni; consigliata 200 per ritratti, 250 per cartoline-->
|
| PaeseNascita = FRG
| CodiceFederazione = WAL
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Estremo
| Squadre =
|?-? |{{Rugby Ebbw Vale}} |▼
|?-? |{{Rugby Neath}} |▼
{{Carriera sportivo
| sport = rugby
| pos = G
}}
| Anni internazionale = 1985-91
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|WAL|M}}
| Presenze e punti internazionali = 37 (307)
|
| Barbarian francesi = <!-- idem -->
| allenatore = <!-- Qui usare se necessario il template “Carriera sportivo” con parametro sport = “rugby”. Parametrizzare con “A” solo se allenatore capo della prima squadra -->
| rigavuota =
| Coppa del Mondo 1 = 3º posto
| Edizione Coppa del Mondo 1 = 1987
| aggiornato = {{Data|30|10|2012}}
}}
{{Bio
| Nome = Paul Huw
| Cognome = Thorburn
| Sesso = M
| LuogoNascita =
| GiornoMeseNascita = 24 novembre
| AnnoNascita = 1962
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Epoca = 1900
| Attività =
| Nazionalità = gallese
| FineIncipit = è un ex [[rugby a 15|rugbista a 15]] internazionale per il {{RU|WAL}}, bronzo alla prima Coppa del Mondo di rugby nel 1987
| Categorie = no
}}
== Biografia ==
Nato a [[Mönchengladbach]] nel complesso militare di Rheindahlen, quartier generale delle forze armate britanniche in Germania Ovest e successivamente studente a [[Hereford]], cittadina inglese al confine col Galles, studiò [[biologia]] all'[[Università di Swansea]]<ref name="Herefordians">{{Cita web | url = https://www.oldherefordiansclub.co.uk/frmProfile.aspx?S=69xisfi | accesso = 2022-10-28 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221028195626/https://www.oldherefordiansclub.co.uk/frmProfile.aspx?S=69xisfi | editore = Old Herefordians' Club | titolo = Paul Thorburn (OH 1974 - 1981) | lingua = en | urlmorto = sì }}</ref>, giocando dapprima per la squadra d'ateneo e poi per {{rugby Neath|N}}; nel corso del [[Cinque Nazioni 1985]], debuttò per il {{RU|WAL}} a [[Parigi]]<ref name="debutto">{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = [[The Guardian]] | data = 1985-03-30 | p = 16 | titolo = All Welsh eyes on Thorburn | autore1 = David Frost }}</ref>; pur non avendo all'epoca una carriera rilevante alle spalle, fu scelto per la sua precisione al piede dimostrata qualche mese prima con la nazionale B, quando mandò tra i pali cinque piazzati e una trasformazione, per complessivi 17 punti, anche in tale occasione contro la Francia di pari categoria<ref name="debutto" />.
Pur nella sconfitta 3-14, fu proprio Thorburn a realizzare gli unici punti per la sua squadra al [[Parco dei Principi]].
Un anno più tardi si rese protagonista di un'impresa non ancora eguagliata: nell'incontro del [[Cinque Nazioni 1986|Cinque Nazioni]] contro la {{RU|SCO}} a [[Cardiff]], calciò tra i pali e realizzò un piazzato da circa {{M|11|u=m}} all'interno della metà campo gallese, per una gittata complessiva di poco più di {{M|64|u=m}}<ref>{{Cita news | lingua = en | titolo = The roar of a Welsh cannon | autore1 = [[Clem Thomas]] | data = 1986-02-02 | pubblicazione = [[The Observer]] | p = 52 }}</ref>.
Tale distanza è al 2022 la più lunga dalla quale un calcio fermo è stato realizzato a livello internazionale<ref name="Calcio">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.com/news/uk-wales-46062186 | titolo = Paul Thorburn donates boots worn for world record kick | data = 2018-11-02 | pubblicazione = [[BBC]] | accesso = 2022-10-28 }}</ref>.
Nel 1987 prese parte alla {{RWC|1987|N}} in [[Nuova Zelanda]], l'edizione inaugurale di tale torneo: il Galles fu l'unica delle quattro britanniche a giungere alla semifinale e, successivamente, a conquistare il terzo posto grazie anche a suoi dieci punti, tra cui i due proprio allo scadere, con cui la sua squadra batté l'{{RU|AUS}} nella finale di consolazione<ref>{{Cita news | lingua = en | pubblicazione = The Guardian | titolo = Wales save their best for last-gasp victory | autore1 = David Frost | data = 1987-06-19 | p = 27 }}</ref>.
Nel 1989 divenne il 100º capitano della nazionale<ref>{{Cita web | lingua = en | titolo = Wales Capitain Old | url = https://www.wru.wales/wales-captains-4/ | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221028220149/https://www.wru.wales/wales-captains-4/ | accesso = 2022-10-29 | editore = Welsh Rugby Union }}</ref>, carica che mantenne per due anni fino al ritiro dopo il [[Tour della nazionale di rugby a 15 del Galles 1991|''tour'' in Australia del 1991]] a seguito della sconfitta gallese per 3-63 a [[Brisbane]] contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 dell'Australia|Wallabies]]''<ref name="Herefordians" />.
Al momento del ritiro era il miglior marcatore internazionale del Galles con 307 punti.
Dopo il termine dell'attività agonistica assunse ruoli dirigenziali nel settore della ricerca farmaceutica presso la [[GlaxoSmithKline|Glaxo]]<ref name="Herefordians" />, e ricoprì anche incarichi sportivi, come responsabile dello sviluppo presso la ''franchise'' gallese dell'{{rugby Ospreys|N}} e direttore della {{RWC|1999|N}} della quale proprio il Galles fu Paese organizzatore<ref name="Herefordians" />.
Nel 2018, in occasione di un evento di beneficenza, donò per la messa all'asta le sue scarpe da gioco [[Adidas]] con cui disputò l'incontro nel quale realizzò il calcio piazzato record contro la Scozia<ref name="Calcio" />.
==Note==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale gallese mondiali di rugby 1987}}
{{portale|biografie|rugby}}
[[Categoria:
[[Categoria:Dirigenti d'azienda britannici]]
|