Richie Porte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (69 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Richie Porte
|Immagine = Richie Porte
|Didascalia = Richie Porte
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Altezza = 172<ref name=
|Peso = 62<ref name=
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 2022
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2007
|2008
|2008-2009
|2009
|2010-2011
|2012-2015
|2016-
|2019-2020|{{Ciclismo Trek}} |
|2021-2022|{{Ciclismo Ineos}} |
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2010-
}}
|Palmares =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali}}
|Aggiornato = 9 luglio 2017▼
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013|Toscana 2013]]|[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro a squadre maschile|Cronosquadre]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Richard Julian
|Soprannome = Richie
|Cognome = Porte
|Sesso = M
|LuogoNascita = Launceston
|LuogoNascitaLink = Launceston (
|GiornoMeseNascita = 30 gennaio
|AnnoNascita = 1985
Riga 42 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex ciclista su strada |Nazionalità = australiano
|PostNazionalità =
|PostNazionalità = che gareggia per il team [[BMC Racing Team|BMC]]. [[Scalatore (ciclismo)|Scalatore]] e specialista delle [[Corsa a cronometro|cronometro]]<ref name=sky/>, è professionista dal 2010. In carriera ha vinto la [[Classifica giovani (Giro d'Italia)|classifica giovani]] al [[Giro d'Italia 2010]], la [[Parigi-Nizza]] nel [[Parigi-Nizza 2013|2013]] e nel [[Parigi-Nizza 2015|2015]], la [[Volta Ciclista a Catalunya]] nel [[Volta Ciclista a Catalunya 2015| 2015]] e il [[Tour de Romandie]] nel [[Tour de Romandie 2017|2017]]▼
}}
▲
== Carriera ==
=== Gli esordi e il dilettantismo ===
Nativo della [[Tasmania]], terzo di quattro fratelli, Richie Porte si dedicò inizialmente al [[nuoto]], praticando soprattutto [[delfino (nuoto)|delfino]], e al [[triathlon]], disciplina nella quale, ai campionati nazionali Under-23, seppe classificarsi secondo; da segnalare anche un'esperienza nel [[surf]]<ref name=portesurfista>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/maggio/12/Porte_surfista_nato_Tasmania_ga_10_100512049.shtml|titolo=Porte, il surfista nato in Tasmania|accesso=31 ottobre 2011|data=12 maggio 2010|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|archiviostorico.gazzetta.it]]|autore=[[Marco Pastonesi]]}}</ref>. Solo più tardi, all'età di 21 anni, cercando qualcosa che gli desse sensazioni diverse e stimoli nuovi<ref>{{cita news|url=http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=news&cod=24573|titolo=Porte, i segreti del Diavoletto di Tasmania|pubblicazione=www.tuttobiciweb.it|accesso=22 maggio 2010}}</ref>, cominciò a gareggiare nel ciclismo<ref name="Opening">{{cita news|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/features/opening-doors-comes-naturally-for-porte|titolo=Opening doors comes naturally for Porte|autore=Les Clarke|data=8 ottobre 2009|pubblicazione=cyclingnews.com|accesso=20 maggio 2010}}</ref>. Fu così che, per meglio dedicarsi alle due ruote, nel 2007 Porte si trasferì in [[Italia]], tesserandosi con
Porte si mise in luce rapidamente
Nel 2009 finì sul podio nel campionato nazionale a cronometro<ref name=profilosbs>{{cita web|url=http://saxobanksungard.com/person_profiles.asp?p_id=189|titolo=Saxo Bank-SunGard - Richie Porte|accesso=31 ottobre 2011|editore=www.teamsaxobanksungard.com|lingua=da|urlmorto=sì| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928004109/http://saxobanksungard.com/person_profiles.asp?p_id=189|dataarchivio=28 settembre 2011}}</ref>, poi decimo al [[Tour de Langkawi]], grazie ad una buona scalata delle [[Genting Highlands]] nonostante corresse in appoggio al capitano [[Jai Crawford]]<ref name="objectifs 2009">{{cita news|lingua=en|url=http://www.cyclingnews.com/news/porte-focused-on-baby-giro|titolo=Porte focused on baby Giro|pubblicazione=cyclingnews.com|data=27 febbraio 2009|accesso=20 maggio 2010}}</ref>. Tornato in Italia, questa volta tra le file della [[Bedogni-Grassi-Natalini|Monsummanese Bedogni-Grassi
=== 2010-2011: i primi anni di professionismo ===
[[File:Richie Porte Tour d'Italie 2010 (cropped).jpg|thumb|left|Richie Porte vincitore della maglia bianca al [[Giro d'Italia 2010]].]]
Porte debuttò da professionista nel febbraio 2010 a [[Maiorca]]<ref name=portesurfista/>; colse invece la prima vittoria nella massima categoria in aprile, durante il [[Tour de Romandie 2010|Tour de Romandie]], aggiudicandosi la terza tappa, una cronometro individuale con arrivo a [[Moudon]]. Successivamente partecipò al [[Giro d'Italia 2010|Giro d'Italia]], dove, un po' a sorpresa, conquistò la [[maglia bianca (Giro d'Italia)|maglia bianca]] di miglior giovane,<ref name=
Nella primavera del 2011 prese il via a numerose brevi corse a tappe, sfiorando peraltro più volte la vittoria, sempre a cronometro: terzo ad [[Aix-en-Provence]] alla [[Parigi-Nizza 2011|Parigi-Nizza]], secondo a [[Zamora (Spagna)|Zamora]] e a [[Bougy-Villars|Signal-de-Bougy]] rispettivamente alla [[Vuelta a Castilla y León]] e al [[Tour de Romandie 2011|Tour de Romandie]]<ref name=profilosbs/>. Nei mesi seguenti partecipò sia al [[Giro d'Italia 2011|Giro d'Italia]] che al [[Tour de France 2011|Tour de France]], ricoprendo in entrambi i casi, libero da ambizioni di classifica, ruoli di gregariato a favore di [[Alberto Contador]]: nella "Corsa Rosa", vinta dal suo capitano, ottenne come miglior risultato il quarto posto nella cronometro finale, mentre al Tour fu quinto nella prova contro il tempo di [[Grenoble]]<ref name=profilosbs/>. In agosto ottenne la seconda vittoria in carriera da ''pro'', la prima in stagione, aggiudicandosi una frazione, ancora a cronometro, del [[Giro di Danimarca]]; fu infine sesto, in settembre, nella prova contro il tempo dei [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010|mondiali]] di [[Copenaghen]]<ref name=profilosbs/>. In seguito alla squalifica di Contador per doping, gli è stata assegnata la vittoria della quarta tappa della [[Vuelta a Castilla y León]] 2011<ref name="Contador">In seguito alla squalifica di Contador per doping, in base alla sentenza del [[Tribunale Arbitrale dello Sport]], allo spagnolo sono stati annullati tutti i risultati ottenuti dal 25 gennaio 2011. Si veda {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Press release: CAS decision in Contador case|pubblicazione=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121204135646/http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNA&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=/templates/UCI/UCI7/layout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|dataarchivio=4 dicembre 2012}}, {{Cita news|lingua=en|url=http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNg&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=%2Ftemplates%2FUCI%2FUCI7%2Flayout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|titolo=Alberto Contador case: the consequences of the CAS ruling|pubblicazione=Uci.ch|giorno=6|mese=febbraio|anno=2012|accesso=11 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121204190500/http://www.uci.ch/Modules/ENews/ENewsDetails.asp?id=NzgzNg&MenuId=MTI2Mjc&LangId=1&BackLink=/templates/UCI/UCI7/layout.asp%3FMenuId%3DMTI2Mjc%26LangId%3D1|dataarchivio=4 dicembre 2012}} La vittoria della seconda tappa della Vuelta a Castilla y León 2011 fu assegnata a Richie Porte, secondo nella classifica finale. Si veda al riguardo {{Cita web|lingua=en|url=http://www.uci.infostradasports.com/asp/lib/TheASP.asp?PageID=19006&SportID=102&CompetitionID=20645&EditionID=646547&SeasonID=480&ClassID=1&GenderID=1&EventID=12146&EventPhaseID=0&Phase1ID=660500&Phase2ID=0&Phase3ID=0&PhaseClassificationID=-1&Detail=1&Ranking=0&All=0&TaalCode=2&StyleID=0&Cache=8|titolo=Vuelta a Castilla y Leon (ESP) 16 Apr 2011 - Stage 4 (ITT): Zamora - Zamora|pubblicazione=Uci.ch|accesso=18 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130829041218/http://www.uci.infostradasports.com/asp/lib/TheASP.asp?PageID=19006&SportID=102&CompetitionID=20645&EditionID=646547&SeasonID=480&ClassID=1&GenderID=1&EventID=12146&EventPhaseID=0&Phase1ID=660500&Phase2ID=0&Phase3ID=0&PhaseClassificationID=-1&Detail=1&Ranking=0&All=0&TaalCode=2&StyleID=0&Cache=8|dataarchivio=29 agosto 2013}}</ref>.
=== 2012-2015: Team Sky ===
[[File:Tour de France 2014, richie porte (14683099548).jpg|right|thumb|upright=1.1|Richie Porte in azione durante il [[Tour de France 2014]].]]
Nel 2012 si trasferì tra le file del team britannico [[Sky Procycling]]. In stagione vinse una tappa e la classifica finale alla [[Volta ao Algarve 2012|Volta ao Algarve]] in Portogallo; si piazzò inoltre quarto al [[Tour de Romandie 2012|Tour de Romandie]] e al [[Giro di Baviera]], e secondo nella tappa della [[Bola del Mundo]] alla [[Vuelta a España 2012|Vuelta a España]]. L'anno dopo ottenne due successi di tappa e quello generale alla [[Parigi-Nizza 2013|Parigi-Nizza]], gara valida per il [[UCI World Tour 2013|World Tour]]; sempre in Francia vinse una tappa e concluse secondo al [[Critérium International 2013|Critérium International]], e si classificò secondo al [[Critérium du Dauphiné 2013|Critérium du Dauphiné]] e nella tappa di [[Ax 3 Domaines]] al [[Tour de France 2013|Tour de France]]. Durante l'anno fece inoltre sua la frazione di [[Beasain]] alla [[Vuelta al País Vasco 2013|Vuelta al País Vasco]], chiudendo secondo nella graduatoria generale.
Apre il 2014 con il successo nella tappa regina del [[Tour Down Under 2014|Tour Down Under]], quella con arrivo in salita a Willunga. In stagione Porte non ottiene altre vittorie: si classifica secondo alla [[Vuelta a Andalucía 2014|Vuelta a Andalucía]]<ref name=
[[File:R Porte Paris-Nice 2015.png|left|thumb|upright=0.9|Richie Porte in azione con la maglia di campione australiano a cronometro alla [[Parigi-Nizza 2015]].]]
===
Dopo la fine del Tour de France 2015, la formazione statunitense [[BMC Racing Team]] annuncia di aver messo sotto contratto per due anni Richie Porte. L'australiano apre la stagione con la vittoria nella frazione regina al [[Tour Down Under 2016|Tour Down Under]], per il terzo anno consecutivo, e il secondo posto finale nella corsa (battuto da [[Simon Gerrans]]), e successivamente conclude terzo alla [[Parigi-Nizza 2016|Parigi-Nizza]] e quarto alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2016|Volta Ciclista a Catalunya]], pur senza trionfi di tappa. Dopo aver ottenuto il quarto posto al [[Critérium du Dauphiné 2016|Critérium du Dauphiné]] (perdendo il podio nell'ultima frazione alpina a [[Superdévoluy]]), partecipa al [[Tour de France 2016|Tour de France]] con ambizioni di classifica<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/29-06-2016/tour-france-2016-partecipanti-froome-quintana-contador-aru-nibali-porte-pinot-bardet-van-garderen-160160792106.shtml|titolo=Tour de France 2016, ecco chi insegue la maglia gialla |accesso=23 aprile 2017|data=29 giugno 2016|sito=Gazzetta.it}}</ref>. Nella ''Grande Boucle'' rimane attardato di 1'45" dai migliori già nella seconda tappa a [[Cherbourg]], e in tutta la corsa non si mette in particolare evidenza, risalendo comunque la classifica fino al quinto posto finale (è la sua prima ''Top 10'' al Tour), a 5'17" dal vincitore [[Chris Froome]]. In agosto partecipa alla [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|corsa in linea]] dei [[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi di Rio de Janeiro]], ma è costretto al ritiro per una caduta, rimediando la frattura alla scapola<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/07-08-2016/olimpiadi-rio-fratture-anche-henao-porte-nibali-160637020215.shtml|titolo=Olimpiadi, fratture anche per Henao e Porte|accesso=23 aprile 2017|data=7 agosto 2016|sito=Gazzetta.it}}</ref>. Conclude così anzitempo la stagione.
Riga 71 ⟶ 80:
A luglio prende parte al [[Tour de France 2017|Tour de France]], ritirandosi nel corso della nona tappa a seguito di una grave caduta in discesa che coinvolge anche [[Daniel Martin]], mentre era quinto in classifica.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Ciclismo/09-07-2017/tour-de-france-9-tappa-froome-aru-210173418135.shtml|Tour de France, 9ª tappa: Uran vince al fotofinish, Froome resta maglia gialla|9 luglio 2017}}</ref> Rientra in gara a fine ottobre alla Japan Cup.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttobiciweb.it/2017/10/17/105960/bmc-porte-giappone-japan-cup-tuttobiciweb|titolo=BMC. PORTE TORNA A CORRERE IN GIAPPONE|accesso=17 ottobre 2017}}</ref>
Nel
=== Dal 2019: Trek-Segafredo ===
==Palmarès==▼
Nel 2019 esordisce come consuetudine al [[Tour Down Under 2019|Tour Down Under]], ottenendo il successo di tappa nella sesta e ultima frazione sul traguardo di Willunga Hill, per il sesto anno consecutivo. Conclude la corsa al secondo posto dietro [[Daryl Impey]]. Prosegue la stagione partecipando all'[[Herald Sun Tour 2019|Herald Sun Tour]], dove chiude quinto in classifica generale. Prende il via all'[[UAE Tour 2019|UAE Tour]] e alla [[Volta Ciclista a Catalunya 2019|Volta Ciclista a Catalunya]], senza lasciare alcun segno. In maggio partecipa al [[Tour of California 2019|Tour of California]], ottenendo il quinto in classifica generale. In preparazione al [[Tour de France 2019|Tour de France]], è al via del [[Critérium du Dauphiné 2019|Critérium du Dauphiné]], dove non coglie particolari piazzamenti di rilievo (conclude la manifestazione in 11ª piazza in generale). A luglio prende parte alla ''Grande Boucle'', dove non si dimostra competitivo per i piazzamenti di vertice: il miglior risultato ottenuto è il quinto posto nella cronometro di [[Pau (Francia)|Pau]]; chiude il Tour in 11ª posizione, ad oltre 12' dal vincitore [[Egan Bernal]]. Chiude la stagione in [[Canada]], partecipando al [[Grand Prix Cycliste de Québec 2019|Grand Prix Cycliste de Québec]] (84º) e al [[Grand Prix Cycliste de Montréal 2019|Grand Prix Cycliste de Montréal]] (dove si ritira).
*[[2007]] <small>(Sammarinese Gruppo Lupi, tre vittorie)</small>▼
Nel 2020 esordisce come consuetudine al [[Tour Down Under 2020|Tour Down Under]]: si impone nella terza tappa, con arrivo a Paracombe e diventa leader della classifica provvisoria.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2020/01/tour-down-under-2020-risultato-terza-tappa-affondo-di-richie-porte-tappa-e-maglia-per-il-tasmaniano-quinto-ulissi/|titolo=Tour Down Under 2020, tappa e maglia per Richie Porte! 5º Diego Ulissi, ripartito Elia Viviani|accesso=23 gennaio 2020}}</ref> Dopo aver perso momentaneamente il primato durante la quinta frazione, in favore di [[Daryl Impey]], ritorna primo in classifica durante la tappa finale con arrivo a Willunga Hill: tuttavia termina la tappa in seconda posizione, fermando la striscia di vittorie consecutive su questo traguardo a 6 (dal 2014 al 2019); la vittoria alla manifestazione australiana, rappresenta per lui la seconda in carriera, dopo quella del 2017.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/ciclismo/2020/01/26/news/ciclismo_tour_down_under_trionfa_porte_beffato_impey-246754005/|titolo=Ciclismo, Tour Down Under: trionfa Porte, beffato Impey|accesso=27 gennaio 2020}}</ref>
Conclude al terzo posto il [[Tour de France 2020|Tour de France]] grazie ad un'ottima prestazione nella cronometro della Planche des Belles Filles.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2020/09/cronometro-lure-la-planche-des-belles-filles-pettorali-di-partenza-e-startlist-tour-de-france-programma-orari-tv}}</ref>
▲== Palmarès ==
{{Colonne}}
:Trofeo Sportivi San Donato in Fronzano
:1ª tappa [[Tour of Bright]]
:2ª tappa [[Tour of Bright]]
:Classifica generale [[Tour of Bright]]
*[[2008]] <small>(Praties Cycling
:2ª tappa [[New Zealand Cycle Classic|Tour of Wellington]] ([[Martinborough]] > [[Distretto di Masterton|Masterton]])
:2ª tappa [[Tour de Perth]] ([[Roleystone]] > [[Roleystone]], cronometro)
:3ª tappa [[Tour de Perth]] ([[Kalamunda]] > [[Kalamunda]])
:Classifica generale [[Tour de Perth]]
:[[Gran Premio Comune di Cerreto Guidi]]
:7ª tappa [[Tour of Tasmania]] ([[Ulverstone]] > [[Penguin (Tasmania)|Penguin]])
:9ª tappa [[Tour of Tasmania]] ([[Longford (Australia)|Longford]] > [[Poatina]])
:Classifica generale [[Tour of Tasmania]]
*[[2009]] <small>(Praties Cycling/Bedogni-Grassi-Natalini
:2ª tappa [[Giro della Regione Friuli Venezia Giulia]] ([[Forgaria nel Friuli]] > [[Piano d'Arta]])
:4ª tappa [[Giro d'Italia dilettanti|Girobio]] ([[Pozzoleone]] > [[Pozzoleone]], cronometro)
:
:Gran Premio Città di Saltino di Vallombrosa▼
:1ª tappa [[Giro delle Valli Cuneesi]] ([[Sommariva del Bosco]] > [[Lequio Berria]])
*[[2010]] <small>(Team Saxo Bank, una vittoria)</small>
Riga 100 ⟶ 117:
*[[2011]] <small>(Saxo Bank-Sungard, due vittorie)</small>
:
:
*[[2012]] <small>(Sky Procycling, due vittorie)</small>
:3ª tappa [[Volta ao Algarve 2012|Volta ao Algarve]] ([[Castro Marim]] > [[Loulé|Alto do Malhão]])
:Classifica generale [[Volta ao Algarve 2012|Volta ao Algarve]]
*[[2013]] <small>(Sky Procycling, cinque vittorie)</small>
:5ª tappa [[Parigi-Nizza 2013|Parigi-Nizza]] ([[Châteauneuf-du-Pape]] > [[Montagna di Lura|La Montagne de Lure]])
:7ª tappa [[Parigi-Nizza 2013|Parigi-Nizza]] ([[Nizza]] > [[Col d'Èze]], cronometro)
:Classifica generale [[Parigi-Nizza 2013|Parigi-Nizza]]
:2ª tappa [[Critérium International 2013|Critérium International]] ([[Porto Vecchio]] > [[Porto Vecchio]], cronometro)
:5ª tappa [[Vuelta al País Vasco 2013|Vuelta al País Vasco]] ([[Eibar]] > [[Beasain]])
{{Colonne spezza}}
*[[2014]] <small>(Team Sky, una vittoria)</small>
:5ª tappa [[Tour Down Under 2014|Tour Down Under]] ([[McLaren Vale]] > [[
*[[2015]] <small>(Team Sky, nove vittorie)</small>
:[[Campionati australiani di ciclismo su strada|Campionati australiani]], Prova a cronometro
:5ª tappa [[Tour Down Under 2015|Tour Down Under]] ([[McLaren Vale]] > [[
:4ª tappa [[Volta ao Algarve 2015|Volta ao Algarve]] ([[Tavira]] > [[Loulé|Alto do Malhão]])
:4ª tappa [[Parigi-Nizza 2015|Parigi-Nizza]] ([[Varennes-sur-Allier]] > [[Croix de Chaubouret]])
:7ª tappa [[Parigi-Nizza 2015|Parigi-Nizza]] ([[Nizza]] > [[Col d'Èze]], cronometro)
:Classifica generale [[Parigi-Nizza 2015|Parigi-Nizza]]
:Classifica generale [[Volta Ciclista a Catalunya 2015|Volta Ciclista a Catalunya]]
:2ª tappa [[Giro del Trentino 2015|Giro del Trentino]] ([[
:Classifica generale [[Giro del Trentino 2015|Giro del Trentino]]
*[[2016]] <small>(BMC Racing Team, una vittoria)</small>
:5ª tappa [[Tour Down Under 2016|Tour Down Under]] ([[McLaren Vale]] > [[
*[[2017]] <small>(BMC Racing Team, sei vittorie)</small>
:2ª tappa [[Tour Down Under 2017|Tour Down Under]] ([[Stirling (Australia
:5ª tappa [[Tour Down Under 2017|Tour Down Under]] ([[McLaren Vale]] > [[Willunga Hill]])
:Classifica generale [[Tour Down Under 2017|Tour Down Under]]
:7ª tappa [[Parigi-Nizza 2017|Parigi-Nizza]] ([[Nizza]] > [[Col de la Couillole]])
:Classifica generale [[Tour de Romandie 2017|
:4ª tappa [[Critérium du Dauphiné 2017|Critérium du Dauphiné]] ([[La Tour-du-Pin]] > [[Bourgoin-Jallieu]], cronometro)
*[[2018]] <small>(BMC Racing Team,
:5ª tappa [[Tour Down Under 2018|Tour Down Under]] ([[McLaren Vale]] > [[Willunga Hill]])
:Classifica generale [[Tour de Suisse 2018|Tour de Suisse]]
*[[2019]] <small>(Trek-Segafredo, una vittoria)</small>
===Altri successi===▼
:6ª tappa [[Tour Down Under 2019|Tour Down Under]] ([[McLaren Vale]] > [[Willunga Hill]])
*[[2020]] <small>(Trek-Segafredo, due vittorie)</small>
:3ª tappa [[Tour Down Under 2020|Tour Down Under]] ([[Unley]] > [[Paracombe]])
:Classifica generale [[Tour Down Under 2020|Tour Down Under]]
*[[2021]] <small>(Ineos Grenadiers, una vittoria)</small>
:Classifica generale [[Critérium du Dauphiné 2021|Critérium du Dauphiné]]
{{Colonne fine}}
▲=== Altri successi ===
*[[2010]] <small>(Team Saxo Bank)</small>
:[[Classifica giovani (Giro d'Italia)|Classifica giovani]] [[Giro d'Italia 2010|Giro d'Italia]]
Riga 149 ⟶ 177:
*[[2013]] <small>(Sky Procycling)</small>
:Classifica a punti [[Critérium International 2013|Critérium International]]
:Critérium de Lacq-Audéjos
:Critérium de Marcolès
*[[2015]] <small>(Team Sky)</small>
==Piazzamenti==▼
:Classifica scalatori [[Volta ao Algarve 2015|Volta ao Algarve]]
===Grandi Giri===▼
*[[2018]] <small>(BMC Racing Team)</small>
:1ª tappa [[Tour de Suisse 2018|Tour de Suisse]] ([[Frauenfeld]] > [[Frauenfeld]], cronosquadre)
:3ª tappa [[Tour de France 2018|Tour de France]] ([[Cholet]] > [[Cholet]], cronosquadre)
*[[2021]] <small>(INEOS Grenadiers)</small>
:3ª tappa [[Santos Festival of Cycling]] ([[McLaren Vale]] > [[Willunga Hill]])
:3ª tappa [[Tour of Britain 2021|Tour of Britain]] ([[Carmarthenshire]], cronosquadre)
*[[2024]]
:Garmin Willunga Hill Time Trial
▲== Piazzamenti ==
▲=== Grandi Giri ===
{{Colonne}}
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 2010|2010]]: 7º
:[[Giro d'Italia 2011|2011]]: 81º
:[[Giro d'Italia 2015|2015]]: ''non partito'' (16ª tappa)
:[[Giro d'Italia 2022|2022]]: ''ritirato'' (19ª tappa)
{{Colonne spezza}}
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 2011|2011]]: 72º
Riga 166 ⟶ 211:
:[[Tour de France 2016|2016]]: 5º
:[[Tour de France 2017|2017]]: ''ritirato'' (9ª tappa)
:[[Tour de France 2018|2018]]: ''ritirato'' (9ª tappa)
:[[Tour de France 2019|2019]]: 11º
:[[Tour de France 2020|2020]]: 3º
:[[Tour de France 2021|2021]]: 38º
{{Colonne spezza}}
*[[Vuelta a España]]
:[[Vuelta a España 2012|2012]]: 68º
:[[Vuelta a España 2018|2018]]: 84º
{{Colonne fine}}
=== Classiche monumento ===
{{
*[[Liegi-Bastogne-Liegi]]
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2013|2013]]: ''ritirato''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2014|2014]]: ''ritirato''
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2016|2016]]: 91º
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2020|2020]]: 16º
{{Colonne spezza}}
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia
:[[Giro di Lombardia 2012|2012]]: ''ritirato''
{{Colonne fine}}
=== Competizioni mondiali ===
{{Colonne}}
* [[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Cronometro maschile Elite|Melbourne 2010 - Cronometro Elite]]: 4º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Cronometro maschile Elite|Copenaghen 2011 - Cronometro Elite]]: 6º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2012 - Gara in linea maschile Elite|Limburgo 2012 - In linea Elite]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro maschile Elite|Toscana 2013 - Cronometro Elite]]: 17º
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite|Toscana 2013 - In linea Elite]]: ''ritirato''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2020 - Gara in linea maschile Elite|Imola 2020 - In linea Elite]]: 25º
{{Colonne spezza}}
*[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile|Rio de Janeiro 2016 - In linea]]: ''ritirato''
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Corsa in linea maschile|Tokyo 2020 - In linea]]: 48º
:[[Ciclismo ai Giochi della XXXII Olimpiade - Cronometro maschile|Tokyo 2020 - Cronometro]]: 27º
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Classifica giovani Giro d'Italia}}
{{Campioni australiani di ciclismo su strada - Cronometro}}
Riga 211 ⟶ 266:
{{Nazionale australiana di ciclismo maschile Mondiali 2012}}
{{Nazionale australiana di ciclismo maschile Mondiali 2013}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
[[Categoria:
[[Categoria:Vincitori del Tour Down Under]]
[[Categoria:Vincitori del Giro del Trentino]]
[[Categoria:Vincitori della Volta Ciclista a Catalunya]]
| |||