Casale Marittimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
simboli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source Modifica da mobile avanzata |
|||
| (34 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Casale Marittimo
|Panorama = Casale Marittimo panorama 01.JPG
|Didascalia = Panorama di Casale Marittimo
|Bandiera = Casale Marittimo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Casale Marittimo-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Pisa
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione = [[1862]]
|Altitudine = 247
|Sottodivisioni = Terra Dei Ceci, Il Montaleo
|Divisioni confinanti = [[Bibbona]] (LI), [[Cecina (Italia)|Cecina]] (LI), [[Guardistallo]]▼
|Gradi giorno = 1843▼
|
|Patrono = Sant'Andrea▼
|Festivo = {{8 settembre, detto anche "il dìotto"}}▼
▲|Divisioni confinanti=[[Bibbona]] (LI), [[Cecina (Italia)|Cecina]] (LI), [[Guardistallo]]
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=3s
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=
|Mappa = Map of comune of Casale Marittimo (province of Pisa, region Tuscany, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Casale Marittimo all'interno della provincia di Pisa▼
▲|Patrono=
▲|Festivo=8 settembre, detto anche "il dìotto"
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Casale Marittimo (province of Pisa, region Tuscany, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Casale Marittimo all'interno della provincia di Pisa
}}
'''Casale Marittimo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
{{Citazione|Siede in un colle, cui sovrasta un più alto poggio ov'era ''Casale Vecchio'', ora affatto diruto. Di Casale nuovo trovasi memoria fino dal 1004: i Conti di Monte Scudaio nel 1406 lo cederono ai Fiorentini. Nell'alto del colle è il recinto dell'antico castello con porta munita di antiporti: nella maggior sommità era la rocca, ora ridotta a terrazza : presso di essa è la Parrocchia assai angusta. Sotto il castello, nella pendice meridionale è un grosso borgo con pubblico oratorio.|[[Attilio Zuccagni-Orlandini]], Indicatore topografico della Toscana granducale (1856)<ref>Attilio Zuccagni-Orlandini, ''Indicatore topografico della Toscana granducale'', Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 70.</ref>}}▼
==Geografia fisica==
▲{{Citazione|Siede in un colle, cui sovrasta un più alto poggio ov'era ''Casale Vecchio'', ora affatto diruto. Di Casale nuovo trovasi memoria fino dal 1004: i Conti di Monte Scudaio nel 1406 lo cederono ai Fiorentini. Nell'alto del colle è il recinto dell'antico castello con porta munita di antiporti: nella maggior sommità era la rocca, ora ridotta a terrazza : presso di essa è la Parrocchia assai angusta. Sotto il castello, nella pendice meridionale è un grosso borgo con pubblico oratorio.|[[Attilio Zuccagni-Orlandini]], ''Indicatore topografico della Toscana granducale'' (1856)<ref>Attilio Zuccagni-Orlandini, ''Indicatore topografico della Toscana granducale'', Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 70.</ref>}}
Casale Marittimo si trova nella [[Maremma Pisana]] su un colle che domina la [[Val di Cecina]] e dista 12 chilometri dal litorale.
Riga 46 ⟶ 40:
* [[Diffusività atmosferica]]: alta, Ibimet CNR 2002
==Storia==
Casale Marittimo era già abitato in epoca etrusca, come testimoniano gli scavi nel territorio del comune, tra cui una tomba a forma di [[Thòlos (tomba)|tholos]] risalente al [[V secolo a.C.]] (ora al [[Museo archeologico nazionale di Firenze|Museo Archeologico di Firenze]]). Sono stati rinvenuti anche resti di alcune ville romane.
Fu castello e centro principale della zona sotto i conti [[della Gherardesca]]. Nominato già nel [[1004]], nel [[1406]] passò sotto il dominio fiorentino, seguendone le sorti. Nel 1684 venne dato in feudo ai [[Ridolfi (famiglia)|Ridolfi]] e nel [[1738]] entrò a far parte del marchesato di [[Riparbella]].<ref>S. Mordhorst, ''Guida alla Val di Cecina'', Siena 1996, p. 49.</ref>▼
▲Fu castello e centro principale della zona sotto i conti [[della Gherardesca]]. Nominato già nel [[1004]], nel [[1406]] passò sotto il dominio fiorentino, seguendone le sorti. Nel 1684 venne dato in feudo ai [[Ridolfi (famiglia)|Ridolfi]] e nel [[1738]] entrò a far parte del marchesato di [[Riparbella]].<ref>
Al [[Plebisciti risorgimentali|plebiscito del 1860]] per l'annessione al Regno di Sardegna (Regno d'Italia dal 1861) su 320 votanti ci fu solo 1 voto contrario.<ref>L. Carbone, ''La Toscana e i suoi comuni: storia territorio popolazione e gonfaloni delle libere comunità toscane'', 1985, p. 320.</ref>▼
▲Al [[Plebisciti risorgimentali|plebiscito del 1860]] per l'annessione al Regno di Sardegna
Nel [[1862]] il comune, fino ad allora chiamato "Casale nelle Maremme", fu denominato "Casale di Val di Cecina", finché nel [[1900]] assunse l'attuale denominazione.<ref>S. Mordhorst, ''Guida alla Val di Cecina'', Siena 1996, p. 51.</ref>▼
▲Nel [[1862]] il comune, fino ad allora chiamato "Casale nelle Maremme", fu denominato "Casale di Val di Cecina", finché nel [[1900]] assunse l'attuale denominazione.<ref>
In data 5 dicembre 2021 si è tenuta la cerimonia di presentazione della cartolina e l'annullo filatelico dedicati ai "121 anni dalla denominazione Casale Marittimo".
La cartolina rappresenta una veduta di piazza del Popolo ripresa dall'Arco Cancellieri, che porta il nome di una delle tante famiglie storiche di Casale Marittimo.
===Simboli===
Un'antica stampa riproduce lo stemma originario di Casale Marittimo: una casa, con una scala appoggiata all'esterno. La raffigurazione era tratta da un sigillo ed è sicuramente un riferimento al nome del paese. Anche nell'emblema attualmente in uso è rappresentato un casale, sormontato da due stelle che potrebbero alludere alla presenza di due edifici fortificati eretti sul fianco occidentale di Poggio al Pruno.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.casale-marittimo.pi.it/index.php/it/vivere/palazzo-comunale|titolo=Lo stemma del comune di Casale Marittimo|accesso=3 ottobre 2025|sito=Comune di Casale Marittimo}}</ref>
{{Citazione|D'argento, alla casa al naturale, posta sulla campagna erbosa, e accompagnata nel capo da due stelle d'oro.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 70 ⟶ 73:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Casale Marittimo}}
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudia Manzi|Inizio=27 maggio 2019|Fine=''in carica''|Partito=[[lista civica]]: Essere Casale|Note=<ref name=interno />}}{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
Riga 92:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Giuseppe|cognome=Caciagli|titolo=Pisa e la sua provincia|editore=Colombo Cursi Editore|città=Pisa|volume=vol. 2|anno=1972|pagine=209–218}}
* {{cita libro|autore= S. Mordhorst |titolo= Guida alla Val di Cecina |città= Siena |anno= 1996 |cid= Mordhorst }}
==Voci correlate==
Riga 99 ⟶ 100:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Pisa}}
Riga 106 ⟶ 110:
[[Categoria:Casale Marittimo| ]]
| |||