Cecità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Normativa italiana: fix |
||
(71 versioni intermedie di 59 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il romanzo di José Saramago|Cecità (romanzo)}}
{{nota disambigua|la porzione dell'intestino crasso|Cieco (anatomia)|Cieco}}
{{Disclaimer|medico}}
{{NN|medicina|dicembre 2022|tratti della voce da annotare specialmente i recentismi}}
{{Malattia
| Nome = Cecità
| Immagine = Caoguia2006.jpg
Riga 21 ⟶ 20:
| eMedicine_mult =
| MeshName =
| MeshNumber
}}
La '''cecità''', o '''ablepsia''', è definita come la forma più pronunciata di disabilità visiva con una mancanza totale della [[vista|percezione visiva]] di uno o di entrambi gli [[occhio|occhi]].
== Cause ==
La prima causa di cecità nel mondo è la [[cataratta]]. Si tratta di una malattia che rende opaco il [[cristallino]], la lente naturale elastica contenuta nei nostri occhi che, deformandosi grazie al [[muscolo]] ciliare, consente la messa a fuoco delle immagini sulla [[retina]]. Un'altra importante causa di cecità è il [[glaucoma]], così come anche la degenerazione maculare legata all'età ([[Degenerazione maculare|AMD]]). Quest'ultima malattia è attualmente la prima causa di cecità nei paesi economicamente sviluppati (41% dei non vedenti), a cui segue il glaucoma (16%). Nei paesi poveri invece, la cataratta rappresenta il problema principale perché, pur essendo operabile, non si dispone di mezzi economici sufficienti per curarla né di un numero sufficiente di specialisti. Negli stessi Stati poveri i vizi refrattivi non corretti sono la seconda causa di cecità (19%), perché gli occhiali generalmente non sono disponibili né, tanto meno, ci sono medici oculisti che li possano prescrivere.
[[File:Giuseppe Moricci, L'artigiano cieco e la sua famiglia, 1851.jpg|min|[[Giuseppe Moricci]], ''[[L'artigiano cieco e la sua famiglia]]'', 1851]]
Un'altra causa di cecità non trascurabile è la [[trombosi]] venosa della retina. Questa patologia è un ictus che causa lo strozzamento della vena centrale della retina causandone il soffocamento per mancanza di flusso sanguigno. La retina pertanto muore e siccome le cellule che la compongono non si riproducono (come le cellule cerebrali) il danno alla retina è permanente. A oggi non esistono trapianti retinici. Per impedire che possa capitare la stessa cosa anche all'altro occhio, è necessaria la prescrizione di alcuni farmaci da prendere a vita.▼
Anche il [[diabete]] è una causa di cecità. Va detto che il caso della trombosi venosa non è per forza legato al diabete poiché la trombosi colpisce l'occhio casualmente (come può colpire qualsiasi altra parte del corpo) e solitamente affligge un occhio solo. Il diabete invece colpisce entrambi gli occhi. Quindi va sempre fatta distinzione tra una trombosi e le cause del diabete come l'occlusione delle vene per il colesterolo.▼
▲Un'altra causa di cecità non trascurabile è la trombosi venosa della retina. Questa patologia è un ictus che causa lo strozzamento della vena centrale della retina causandone il soffocamento per mancanza di flusso sanguigno. La retina pertanto muore e siccome le cellule che la compongono non si riproducono (come le cellule cerebrali) il danno alla retina è permanente. A oggi non esistono trapianti retinici. Per impedire che possa capitare la stessa cosa anche all'altro occhio, è necessaria la prescrizione di alcuni farmaci da prendere a vita.
▲Anche il diabete è una causa di cecità. Va detto che il caso della trombosi venosa non è per forza legato al diabete poiché la trombosi colpisce l'occhio casualmente (come può colpire qualsiasi altra parte del corpo) e solitamente affligge un occhio solo. Il diabete invece colpisce entrambi gli occhi. Quindi va sempre fatta distinzione tra una trombosi e le cause del diabete come l'occlusione delle vene per il colesterolo.
A livello più generale le cause di cecità possono essere divise in malattie e traumi. Nel primo gruppo rientrano, il più delle volte, patologie di [[cornea]], [[cristallino]], [[retina]] (come le malattie che colpiscono la [[macula (oculistica)|macula]]) e [[nervo ottico]]. Nel secondo gruppo invece, rientrano traumi provocati da un corpo estraneo contundente oppure causati da un forte impatto, sostanze caustiche, raggi del sole non filtrati o riflessi, ecc. Per evitare di andare incontro alla cecità fototraumatica non bisogna mai fissare direttamente il sole. Se si decide di farlo, bisogna usare dei filtri speciali per i raggi ultravioletti, ancora più potenti di quelli abitualmente impiegati negli [[occhiali]] scuri.
==
Secondo l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] (OMS) (2007) sulla [[Terra]] vivono 314 milioni di persone con handicap visivo grave (45 milioni di ciechi, 269 milioni di ipovedenti). La prima causa è la [[cataratta]] (39,1%), seguita dai vizi refrattivi non corretti (18,2%), [[glaucoma]] (10,1%), [[degenerazione maculare senile]] (7,1%), opacità della [[cornea]] (4,2%), [[distacco di retina]] (3,9%), cecità infantile (3,2%), [[tracoma]] (2,9%), [[oncocerchiasi]] (0,7%) e altre cause (10,6%). In Italia l'INPS stima che ci siano
==
Prevenire la cecità è possibile nell'85% dei casi.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/05/una-cura-per-la-cecita-degli-anziani.html|titolo=Una cura per la cecità degli anziani|autore=Ottavia Giustetti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 luglio 2003|p=9}}</ref> A sostenerlo è l'OMS che, assieme all'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità ([[IAPB]]) e ad altre organizzazioni, porta avanti programmi per ridurre la perdita della vista nel mondo. Questi interventi possono consistere, ad esempio, nella distribuzione di vitamina A (per prevenire la [[xeroftalmia]], una grave malattia oculare), in operazioni di cataratta, nella realizzazione di pozzi da cui si può attingere acqua pulita (che consentono di ridurre l'incidenza del [[tracoma]]) e via dicendo. In particolare l'OMS e la IAPB portano avanti un progetto chiamato ''V2020-The Right to Sight'' ("Il diritto alla vista") che mira ad eliminare la cecità evitabile nel mondo entro il 2020.
== La vista e altri sensi ==▼
▲[[File:Watch for the blind2.jpg|thumb|upright=0.7|[[Orologio]] per non vedenti.]]
La cecità può essere determinata da vari fattori: può essere, ad esempio, [[genetica]] oppure derivare da un evento successivo alla nascita (è fondamentale un controllo oculistico nei primi anni di vita, indispensabile dopo la nascita per i prematuri). Tale condizione pone senz'altro nei confronti dell'individuo interessato delle difficoltà maggiori rispetto agli altri individui. Va però sottolineato che questa [[disabilità]] non incide in maniera negativa sull'[[intelligenza]] di una persona. Il disabile visivo, per contro, essendo meno focalizzato sulla percezione della realtà esterna può essere facilitato nello sviluppo del pensiero e della memoria.
Con la mancanza della vista un cieco affina gli altri [[Organi di senso|sensi]] e ciò gli permette di compensare in parte il senso mancante. Sviluppando molto il [[tatto]], ad esempio, una persona priva della vista è in grado di far uso del codice [[Braille]] leggendo con le dita dei puntini in rilievo su carta o su altro supporto. La [[scrittura]] in questo codice avviene tramite uno strumento chiamato [[tavoletta Braille]]; esso è stato generalmente sostituito dalla [[dattilobraille]], una [[macchina per scrivere|macchina]] che permette di ottenere testi in [[Braille]] in maniera più rapida. Attualmente le tecnologie informatiche più avanzate consentono di elaborare il testo tradizionale visualizzato sullo schermo convertendolo in caratteri braille che, a loro volta, possono essere trasmessi a una speciale barra braille o a una stampante che riproduce le classiche punzonature (matrice di sei punti; a ogni combinazione corrisponde una lettera dell'alfabeto, un segno d'interpunzione, ecc.).
== Normativa italiana ==
{{L|diritto|settembre 2019}}
Legge 3 aprile 2001, n. 138. Ministero della Salute.
Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici.<br />
Riga 58 ⟶ 56:
ART. 2 (Definizione di '''ciechi totali''')
Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali:
ART. 3 (Definizione di '''ciechi parziali''')
Si definiscono ciechi parziali:
La disciplina italiana vigente pone parecchia attenzione al tema del lavoro delle persone cieche al punto tale da prevedere che questa categoria abbia dei posti di lavoro a lei riservati per legge. Un esempio tipico e molto noto, che ha generato parecchia inclusione sociale dei ciechi attraverso il lavoro, sono i posti riservati ai non vedenti quali centralinisti nelle pubbliche amministrazioni e nelle società.<ref>{{Cita web|url=http://www.studiolegaledesia.com/la-disciplina-del-collocamento-al-lavoro-ed-il-rapporto-di-lavoro-dei-centralinisti-non-vedenti/|titolo=LA DISCIPLINA DEL COLLOCAMENTO AL LAVORO ED IL RAPPORTO DI LAVORO DEI CENTRALINISTI NON VEDENTI {{!}}|sito=Avvocati De Stefano & Iacobacci|data=20 luglio 2020|lingua=it|accesso=20 luglio 2020}}</ref>
Nella comunicazione attraverso l'[[informatica]], i disabili visivi possono attualmente essere considerati quasi alla pari con i cosiddetti normo-vedenti soprattutto grazie alla possibilità dell'utilizzo dei [[computer]] con apposite [[sintesi vocale|sintesi vocali]]. Queste, possono essere dei programmi a volte collegati a dei supporti esterni che vocalizzano le scritte presenti sullo schermo del personal computer.<br />▼
== Cecità ed informatica ==
▲Nella comunicazione attraverso l'[[informatica]], i disabili visivi possono attualmente essere considerati quasi alla pari con i cosiddetti normo-vedenti soprattutto grazie alla possibilità dell'utilizzo dei [[computer]] con apposite [[sintesi vocale|sintesi vocali]]. Queste, possono essere dei programmi a volte collegati a dei supporti esterni che vocalizzano le scritte presenti sullo schermo del personal computer.
Il programma più diffuso tra i non vedenti che funge a questo scopo si chiama ''[[JAWS]] For [[Windows]]'' e si serve degli altoparlanti del computer per guidare il disabile in ambiente Windows.
Oltre al programma citato ve ne sono altri come [[Orca (software)|Orca]], [[Windows Eyes]], [[Out Spoken]], [[Virgo (software)|Virgo]] ecc.
I programmi che svolgono questa funzione possono anche supportare dei [[display braille]] detti anche Barre Braille, che permettono di leggere il contenuto dello schermo.
== Strumenti ==
[[File:Long cane.jpg|min|Bastone bianco]]
* [[bastone bianco]]: utilizzato per percepire ed evitare gli ostacoli e segnalare il proprio status di non vedente alle persone circostanti.
==Note==
Riga 90 ⟶ 94:
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.iapb.it|Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus}}
* {{cita web|http://www.uiciechi.it|Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI)}}
* {{cita web | url = http://www.nonvedenti.it | titolo = Sito NonVedenti.It | accesso = 24 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170922041552/http://nonvedenti.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.araci-onlus.org | titolo = Associazione per la tutela e lo sviluppo delle comunicazioni e dei diritti dei ciechi italiani | accesso = 24 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130116203513/http://www.araci-onlus.org/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.film.tv.it/taglist.php/2/cecita/|Pagina sul sito FilmTv.it con l'elenco dei film che hanno trattato il tema della cecità}}
{{Controllo di autorità}}
|