Saluto scout: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Saluto a mano impedita: Sostituzione di una proposizione sbarrata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:1996-Rover Moot-Fahnengruß.jpg|thumb|right|Saluto scout fatto durante il [[10º Moot mondiale dello scautismoScautismo]]]]
Il '''saluto scout''' è il modo con cui gli scout di tutto il mondo si riconoscono e si [[saluto|salutano]]. Si usa inoltre durante cerimonie e canti importanti.
 
Riga 18:
 
===Saluto a mano impedita===
Detto comunemente ''"Saluto alcon il Guidone"''. Chi ha la mano destra occupata, tipicamente il Capo Squadriglia che porta il [[guidone (scout)|Guidone]] o l'alfiere di Reparto che porta la Fiamma, saluta con lo stesso segno, fatto con la mano sinistra col palmo rivolto verso il basso e piegando l'avambraccio sinistro davanti al corpo, orizzontalmente all'altezza del petto, fino a sfiorare l'alpenstock (se il Guidone o la Fiamma sono la causa della mano impedita).
 
===Saluto al cappello===
Riga 24:
 
===Saluto a braccio teso===
Il saluto a braccio teso, usato molto di rado in Europa per analogie con il [[Saluto nazista|saluto nazifascista]], consiste nel protendere con il braccio teso la mano destra con il Segno Scout verso una bandiera o una personalità.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=HlEn_4oTtl0|titolo=Chant promesse|autore=oduval su YouTube|accesso=30 maggio 2011}} Scout canadesi effettuano il Saluto Scout con il braccio teso mentre cantano il Canto della Promessa</ref>
 
==La stretta di mano==
Riga 30:
 
== Altri usi del termine ==
Il cammino scout termina normalmente con la [[partenza scout]]. Con questa si sceglie di farfare del servizio una parte importante della propriopropria vita, e di continuare a vivere secondo i valori dello scautismo.
 
In alcuni gruppi, coloro che scelgono di non prendere la partenza, e non voglionovolendo accettarne tutte le scelte, apossono volte compiono comunquecompiere la "cerimonia del saluto", per terminare comunque il proprio cammino di educando con il metodo scout.
 
== Note ==
Riga 38:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul|etichetta=saluto scout}}
 
{{Gesti}}