Luis Cid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small> (ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]]) </small>
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1949-1952|
|1952-1954
|1954-1956
|1956-1957
|1957-1958|Cartagena FC|? (?)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1961-1963
|1965-1966
|1966-1968
|1968-1972
|1972-1976
|1976-1979
|1979-1981
|1981
|1982-1983
|1983-1984|
|1985-1986
|1987|
|1990|
}}
}}
{{Bio
|Nome = Luis
|Cognome = Cid Pérez
|PostCognome = noto anche come '''Carriega'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Allariz
|GiornoMeseNascita = 9 dicembre
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Allariz
|GiornoMeseMorte = 13 febbraio
|AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore▼
|Epoca2 =
|
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Riga 59 ⟶ 62:
===Allenatore===
Nella stagione 1961-1962 allenò il
Il suo successivo incarico fu al [[Club Esportiu Europa|Club Deportivo Europa]], con cui ottenne la salvezza ai playout.
Nel 1966 passò al [[Unión Popular de Langreo|Langreo]]. Esordì alla quattordicesima giornata, contro il Racing Ferrol (0-0), subentrando a Luis De Miguel Martínez. Anche in questa stagione la sua squadra raggiunse la salvezza tramite playout.<ref name=langreo>
Nella stagione successiva, concluse il campionato al 10º posto in classifica, stabilendo un record per il Langreo nella categoria.<ref name=langreo/>
Nel 1968 passò allo [[Sporting Gijón]]. Nella seconda stagione con i biancorossi, ottenne la promozione in massima serie, vincendo il campionato di Segunda División, trascinato dai 21 gol del capocannoniere [[Quini]].
Esordì in Primera División nella stagione 1970-1971, ottenendo la salvezza grazie al 15º posto in classifica. La stagione successiva, invece, vide l'esonero di Carriega alla 17ª giornata, con la squadra al 10º posto. Lo Sporting concluse la stagione al 15º posto, allenato dal subentrato [[Jesús Barrio Álvarez]].
Nella stagione successiva restò in Primera División, ingaggiato dal
Carriega lasciò il Real Saragozza nel 1976, per poi passare al [[Siviglia FC|Siviglia]]. Dopo tre stagioni col club andaluso, firmò con i rivali cittadini del [[Real Betis]] e vi restò per due stagioni.
Riga 76 ⟶ 79:
==Palmarès==
=== Allenatore ===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Segunda División (Spagna)|1}}
Riga 87 ⟶ 92:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||