Tano D'Amico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Premio Flauto d'Argento
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Poliziottoarmato1.jpg|miniatura|Poliziotto in borghese con pistola durante gli scontri in cui fu uccisa [[Giorgiana Masi]], celebre immagine di Tano D'Amico]]
{{NN|biografie|aprile 2017|Assenti}}
{{S|fotografi italiani}}
[[File:Poliziottoarmato1.jpg|miniatura|Poliziotto in borghese con pistola durante gli scontri in cui fu uccisa [[Giorgiana Masi]], celebre immagine di Tano D'Amico]]
{{Bio
|Nome = Tano
Riga 13 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fotografo
|Nazionalità = italiano
}}
 
Giornalista professionista e fotoreporter, [[isola di Filicudi|filicudaro]] di nascita e [[Roma|romano]] di adozione, collabora con ''[[il manifesto]]'' e [[La Repubblica (quotidiano)|''la Repubblica'']]. Ha realizzato reportage su [[carceri]], [[manicomi]], [[rom (popolo)|rom]], e ha documentato le [[manifestazione|manifestazioni]] di piazza a partire dagli [[anni sessanta]]<ref>{{Cita web|url=http://www.arengario.it/tano/homepage/biobibliografia.htm|titolo=Tano D'Amico'La {{!}}fotografia Biografiaal e bibliografia - Biography and bibliography|sito=www.arengario.it|accesso=5 maggio 2017potere''}}.</ref>.
 
Tra gli animatori di ''[[Lotta Continua (giornale)|Lotta Continua]]''<ref>{{cita pubblicazione |nome=Tomas |cognome=Fabi |titolo=Tano D'Amico |rivista= Centro sperimentale di fotografia |editore= Adams|città=Roma |anno=2021 |url=https://www.csfadams.it/teachers/tano-damico/ |accesso=1 maggio 2024}}</ref> le sue immagini, non firmate così come quelle di [[Roberto Zamarin (disegnatore)|Roberto Zamarin]] o degli autori degli articoli, la cui responsabilità ricadeva sui direttori responsabili succedutisi nel quotidiano, furono tra quelle che caratterizzarono la rivista ''[[Ombre rosse (rivista)|Ombre rosse]]''.<ref>{{cita pubblicazione |nome=Tano |cognome=D'Amico |titolo=San Basilio. Cronaca di una lotta |rivista= Ombre Rosse|editore=Savelli |città=Roma |volume= Rivista bimestrale|numero= 7 nuova serie|anno=1974 |mese=dicembre |pp=21-35}}</ref>
Il 31 Marzo 2017 ha inaugurato una mostra tematica su di lui, presso la Torre del Castello dei Vescovi di Luni a [[Castelnuovo Magra]] (SP), dal titolo "La lotta delle donne", ad illustare le battaglie femminili dagli anni 70 ad oggi, per dimostrare come niente sia cambiato in campo di lotte<ref>{{Cita news|url=https://www.stsenzatitolo.com/st/artist/damico-tano/|titolo=Tano D'Amico {{!}} s.t. foto libreria galleria|pubblicazione=s.t. foto libreria galleria|accesso=5 maggio 2017}}</ref>.
 
Il 31 Marzomarzo 2017 ha inaugurato una mostra tematica su di lui, presso la Torre del [[Castello di Castelnuovo Magra|Castello dei Vescovi di Luni]] a [[Castelnuovo Magra]] ([[provincia di La Spezia|SP]]), dal titolo "''La lotta delle donne"'', ad illustareillustrare le [[Femminismo|battaglie femminili]] dagli [[anni '70]] ad oggi, per dimostrare come niente sia cambiato in campo di lotte<ref>{{Cita news|url=https://www.stsenzatitolo.com/st/artist/damico-tano/|titolo=Tano D'Amico {{!}} s.t. foto libreria galleria|pubblicazione=s.t. foto libreria galleria|accesso=5 maggio 2017}}</ref>.web
Parlando del colore, motiva la sua scelta di fotografie in bianco e nero, spiegando che il colore ha bisogno di trasformazioni e cambiamenti, adeguamenti tecnici necessari per supportarlo<ref>{{Cita news|nome=Magazzini|cognome=Einstein|url=http://www.arte.rai.it/articoli/tano-d%E2%80%99amico-la-fotografia-per-pensare/24784/default.aspx|titolo=Tano D’Amico. La fotografia per pensare|pubblicazione=Il portale di RAI Cultura dedicato all'arte e al design|accesso=5 maggio 2017}}</ref>.
|url = https://www.stsenzatitolo.com/st/artist/damico-tano/
|titolo = Tano D'Amico
|sito = s.t. Senza titolo. Foto libreria galleria
|accesso = 5 maggio 2017
}}</ref>. Nel 2011 vince il Premio Flauto d'Argento.
 
Parlando del colore, motiva la sua scelta di fotografie in bianco e nero, spiegando che il colore ha bisogno di trasformazioni e cambiamenti, adeguamenti tecnici necessari per supportarlo<ref>{{Cita news|nome=Magazzini|cognome=Einstein|url=http://www.arte.rai.it/articoli/tano-d%E2%80%99amico-la-fotografia-per-pensare/24784/default.aspx|titolo=Tano D’Amico. La fotografia per pensare|pubblicazione=Il portale di RAI Cultura dedicato all'arte e al design|accesso=5 maggio 2017}}</ref>.web
È zio del rapper italiano [[Dargen D'Amico]].
|url = http://www.arte.rai.it/articoli/tano-d%E2%80%99amico-la-fotografia-per-pensare/24784/default.aspx
|titolo = Tano D’Amico. La fotografia per pensare
|sito = [[Magazzini Einstein]]
|editore = [[Rai Cultura]]. Arte & Design
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170925063355/http://www.arte.rai.it/articoli/tano-d%E2%80%99amico-la-fotografia-per-pensare/24784/default.aspx
|dataarchivio = 25 settembre 2017
|accesso = 5 maggio 2017
|urlmorto = sì
}}</ref>.
 
== Mostre ==
* ''Cronache e storie della città futura'', Roma, [[Mercati di Traiano]], 12-21 aprile 2002<ref>{{citaCita web
|url = http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/Area_di_navigazione/Sezioni_del_portale/Dipartimenti_e_altri_uffici/Dipartimento_politiche_di_riqualificazione_delle_periferie/Mediateca/Galleria_di_foto__Al_centro_le_periferie/Mostra_fotografica_di_Tano_D%27Amico/|titolo=Album fotografico sulla mostra}}</ref>
|titolo = Mostra fotografica di Tano D'Amico "Cronache e storia della città futura". Album fotografico sulla mostra
* ''Storie di donne'', Milano, Palazzo della Permanente, 13-15 marzo 2009
|sito = Comune di Roma
|accesso = 20 febbraio 2011
}}</ref>
* ''È il '77'', Roma, [[Museo di Roma in Trastevere]], 5 aprile 2007
* ''Donne'', Bologna, [[Museo civico archeologico (Bologna)|Museo civico archeologico]], 25-29 settembre 2008
* ''Storie di donne'', Milano, [[Palazzo della Permanente]], 13-15 marzo 2009
* ''Il movimento '77'', Bologna, Museo civico archeologico, 25-29 settembre 2009
* ''La lotta delle donne'', Castelnuovo Magra, Torre del [[Castello di Castelnuovo Magra|Castello dei Vescovi di Luni]], 31 marzo-28 maggio 2017<ref>{{Cita web
* ''Donne'', Bologna, Museo civico archeologico, 25-29 settembre 2008
|url = https://it.eventbu.com/castelnuovo-di-magra/tano-d-amico-mostra-fotografica-la-lotta-delle-donne/1180055
* ''È il '77'', Roma, Museo di Roma in Trastevere, 5 aprile 2007
|titolo = Tano D'Amico. Mostra fotografica "La lotta delle donne". Torre del Castello dei Vescovi di Luni. Castelnuovo Magra SP. Venerdì, 31 marzo 2017
* La lotta delle donne ,Torre del Castello dei Vescovi di Luni, 31 Marzo-28 Maggio 2017<ref>{{Cita web|url=https://it.eventbu.com/castelnuovo-di-magra/tano-d-amico-mostra-fotografica-la-lotta-delle-donne/1180055|titolo=Tano D'Amico - Mostra fotografica "La lotta delle donne" {{!}} evento {{!}} Castelnuovo di Magra|autore=Eventbu.com|sito=Eventbu.com|accesso=5 maggio 2017}}</ref>
|sito = Eventbu. Eventi, concerti, festival e feste nella vostra zona
|accesso = 5 maggio 2017
|dataarchivio = 27 febbraio 2019
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190227181947/https://it.eventbu.com/castelnuovo-di-magra/tano-d-amico-mostra-fotografica-la-lotta-delle-donne/1180055
|urlmorto = sì
}}</ref>
* ''La strada, la lotta, l'amore'', Terminal Mario Dondero, [[Fermo (Italia)|Fermo]], 14 agosto - 4 ottobre 2020, con [[Uliano Lucas]] e [[Letizia Battaglia]]
 
== Pubblicazioni ==
* ''Gli operai, - Lele lotte, - Ll'organizzazione. Analisi, materiali e documenti sulla lotta di classe nel 1973'', a cura della Commissione nazionale scuole quadri di Lotta continua, Roma, Edizioni Lotta Continua, 1973
* ''Ricordi'', Roma, Farenheit 451, 1992, ISBN 978-88-86095-01-3
* ''Una storia di donne. Il movimento al femminile dal '70 agli anni no global'', Napoli, Intra Moenia, 2003, ISBN 978-88-7421-014-5
* ''La dolce ala del dissenso. Figure e volti oltre i cliché della violenza'', Napoli, Intra Moenia, 2004, ISBN 978-88-7421-043-5
* ''È il '77'', Roma, Manifestolibri, 2007, ISBN 978-88-7285-498-3
* ''Volevamo solo cambiare il mondo'', Napoli, Intramoenia, 2008, ISBN 978-88-95178-28-8
* ''Di cosa sono fatti i ricordi. Tempo e luce di un fotografo di strada'', Roma, Postcart, 2011, ISBN 978-88-86795-66-1
* ''La lotta delle donne'', 2017a cura di Archivi della Resistenza, prefazione di [[Maurizio Maggiani]], Pisa, ETS, 2017, ISBN 978-88-467-4905-5
*''Fotografia e destino. Appunti sull'immagine'', Mimesis, 2020, ISBN 978-88-5756-425-8
*''Misericordia e tradimento. Fotografia, bellezza, verità'', Mimesis, 2021, ISBN 978-88-5757-708-1
 
== Filmografia ==
* ''Il fattore umano'', regia di Matteo Alemanno e Francesco Rossi, Italia, 2014, 70'. Documentario sulle lotte sociali in Italia raccontate attraverso immagini e testi di Tano D'Amico. Link Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=cBdhvgrAWOI
 
== Note ==
Riga 47 ⟶ 81:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.arengario.it/tano/index.htm|Biografia di Tano D'Amico.}}
* {{Cita web|url = http://www.arengario.it/tano/homepage/biobibliografia.htm|autore = Stefano Di Michele|titolo = La fotografia al potere. Le rivoluzioni incompiute di Tano d'Amico|sito = L'Arengario Studio Bibliografico|accesso = 5 maggio 2017|cid = ''La fotografia al potere''}} Biografia di Tano D'Amico.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria|fotografia}}