Saiyan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-27657-22 (discussione), riportata alla versione precedente di 9Aaron3
Etichetta: Rollback
 
(954 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Sayan}}
{{Finzione}}
[[File:Goku e Vegeta.png|thumb|upright=1.3|[[Vegeta]] e [[Son Goku]], i due Saiyan più importanti per le varie opere di ''Dragon Ball'', in ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!!|Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!!]]'']]
I {{nihongo|'''Saiyan'''|サイヤ人|saiyajin}} sono una [[specie]] umanoide [[extraterrestre]] e immaginaria presente nell'[[Universo immaginario|universo fantastico]] di ''[[Dragon Ball]]''.
 
All'interno di quest'universo immaginario, i Saiyan sono caratterizzati principalmente come un popolo di guerrieri dalla cultura e biologia interamente incentrate attorno alla [[lotta]] e al combattimento.
 
== Denominazioni ed etimologia ==
A seconda delle varie traduzioni del manga e dei relativi adattamenti animati, esistono numerose denominazioni della specie: in lingua originale essi sono noti come {{nihongo|Saiyajin|サイヤ人}} dall'unione della parola {{nihongo|''saiya''|サイヤ}} -- [[anagramma]] di {{nihongo|''yasai''|野菜}}, che in giapponese significa "verdura"—e — e del suffisso {{nihongo|''-jin''|人 o じん||lett. "persona"}}, che letteralmente significa "colui che è un Saiyan". Nelle versioni ingleseinglesi ede italianaitaliane del manga il termine è stato tradotto come "saiyanSaiyan", così come nel doppiaggio anglofono di ''[[Dragon Ball Z]]'' e ''[[Dragon Ball GT]]'' (pronunciato però "Sèiyan"). Nella versione italiana di tali adattamenti animati la lettera "i" è stata omessa, tramutando la specie in "sayanSayan" (discorso diverso per ''[[Dragon Ball Super]]'' dove i titoli riportano invece ''saiyanSaiyan''),. edPer anchequanto riguarda la pronuncia èdella stataparola, alterata:non essendo presenti accenti nella versionelingua originalegiapponese, infattiin laitaliano pronunciasono utilizzataaccettabili èdue ''sàiya-jin''versioni: Saiyàn (quella più famosa, mentreusata nellanel versionedoppiaggio italianaitaliano èclassico ''saiàn''delle conserie) l'accentoo sullaSàiyan seconda(usata "a"nel anzichédoppiaggio sullaitaliano primapiù fedele al giapponese dei film).
 
Tutti i nomi dei Saiyan purosangue che appaiono nella serie o nelle opere derivate sono giochi di parole su vari tipi di verdura: un esempio è Kakaroth, vero nome di Goku, che deriva dalla storpiatura dell'inglese ''carrot'', ovvero "carota".
Nei [[Film di Dragon Ball|film]] doppiati da [[Dynamic Italia]] invece si utilizza la pronuncia ''sàian'', più simile all'originale.
 
Si possono trovare indicati anche come ''sayan'', ''saiya-jin'', ''Saiyajin'', a seconda di differenti paesi ed edizioni del [[manga]] e dell'[[anime]].
 
Tutti i nomi dei Saiyan "purosangue" che appaiono nella serie o nelle opere derivate sono giochi di parole su vari tipi di verdura: un esempio è ''Kakaroth'', vero nome di Goku, che deriva dalla storpiatura dell'inglese ''carrot'', ovvero "carota".
 
== Storia ==
=== Origini ===
Secondo ''[[Dragon Ball Super]]'' il pianeta originario dei Saiyan si chiamava {{Nihongo|Pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Sadala|Sadala]]|(惑星サダラ|Wakusei Sadara}}<ref name=ep32>''Dragon Ball Super'', [[Episodi di Dragon Ball Super#ep32|episodio 32]].</ref> ed è andato distrutto a causa di un conflitto interno tra i Saiyan, che portò alcuni di loro ad abbandonare il pianeta.
Secondo quanto narrato nell'OAV ''[[Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku|Dragon Ball Z Gaiden]]'' e nel suo [[remake]] ''[[Dragon Ball: Piano per lo sterminio dei Super Saiyan]]'', i saiyan giunsero sul pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Vegeta|Plant]] per via di un'avaria alla loro astronave. Successivamente, come narrato anche nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 20|20º episodio di ''Dragon Ball Z'']] ed in ''[[Dragon Ball GT]]'', i Saiyan entrarono in conflitto con gli [[Specie di Dragon Ball#Tsufuru|Tsufuru]] presenti su Plant (gli Tsufuru sono chiamati inizialmente ''Taffli''<ref>Derivante dall'adattamento inglese ''Tuffle''</ref> nell'edizione italiana degli anime) i quali, sebbene dotati di avanzate tecnologie e in grande superiorità numerica, vennero sterminati quando, durante un plenilunio, i Saiyan si trasformarono in [[#Oozaru|Oozaru]]. Avendo conquistato Plant sotto la guida del loro [[Personaggi di Dragon Ball#Re Vegeta|Re Vegeta]], i Saiyan ribattezzarono in seguito il pianeta col nome di "Vegeta". Successivamente, sempre secondo quanto narrato nel 20º episodio di ''Dragon Ball Z'', i Saiyan vennero contattati da [[Freezer (personaggio)|Freezer]] che propose loro di lavorare per lui come soldati, in cambio di beni tecnologici e della possibilità di viaggiare nello spazio. Amanti del combattimento, i Saiyan accettarono.
 
Secondo quanto narrato nell'OAV ''[[Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku|Dragon Ball Z Gaiden]]'' e nel suo [[remake]] ''[[Dragon Ball - Piano per lo sterminio dei Super Saiyan]]'', questi sopravvissuti giunsero infine sul pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Vegeta|Plant]] per via di un'avaria alla loro astronave. Qui, come narrato anche nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 20|20º episodio di ''Dragon Ball Z'']] e in ''[[Dragon Ball GT]]'', i Saiyan entrarono in conflitto con gli indigeni [[Specie di Dragon Ball#Tsufuru|Tsufuru]] (gli Tsufuru sono chiamati inizialmente ''Taffli''<ref>Derivante dall'adattamento inglese ''Tuffle''</ref> nell'edizione italiana degli anime), i quali, sebbene dotati di avanzate tecnologie e in grande superiorità numerica, vennero sterminati quando, durante un plenilunio, i Saiyan si trasformarono in [[#Scimmione|Scimmioni]]. Avendo conquistato Plant sotto la guida del loro [[Personaggi di Dragon Ball#Re Vegeta|Re Vegeta]], i Saiyan ribattezzarono in seguito il pianeta col nome di "Vegeta". Successivamente, i Saiyan entrarono in contatto con [[Personaggi di Dragon Ball#Re Cold|Re Cold]] che propose loro di lavorare per lui come soldati nella sua armata in cambio di beni tecnologici e della possibilità di viaggiare nello spazio. Amanti del combattimento, i Saiyan accettarono. Successivamente Re Cold decise di ritirarsi lasciando il posto, come leader della sua armata, al figlio [[Freezer (personaggio)|Freezer]] che col trascorrere del tempo identificherà i Saiyan come una minaccia.
In ''[[Dragon Ball Super]]'' si scoprirà che il pianeta originario dei Saiyan era chiamato {{Nihongo|''Pianeta Sadala''|(惑星サダラ|Wakusei Sadara}}<ref name=ep32>''Dragon Ball Super'', [[Episodi di Dragon Ball Super#ep32|episodio 32]].</ref> ed era andato distrutto a causa di un conflitto interno, che portò gli abitanti ad occupare Plant-Vegeta. "Sadala" deriva dall'anagramma di ''salad'', cioè [[insalata]] in [[lingua inglese]].
 
=== La distruzione del pianeta Vegeta ===
Il pianeta Plant-Vegeta venne poi distrutto da Freezer (con il consenso del Dio della distruzione [[Beerus]]<ref>''[[Dragon Ball Super]]'', episodio 3.</ref><ref>''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]''</ref>) per timore del crescente potere dei Saiyan e soprattutto della [[#La leggenda del Super Saiyan|leggenda del Super Saiyan]]. Lo speciale ''[[Dragon Ball Z: - Le origini del mito]]'' approfondisce tale evento mostrando il tentativo di [[BardakBardack]] di salvare il pianeta. In tale pellicola si scopre anche che fu [[Personaggi di Dragon Ball#Zarbon|Zarbon]] a suggerire a Freezer di compiere tale atto poiché timoroso di una eventuale ribellione dei Saiyan.
 
Tale pellicola risulta essere però in contrasto con ''[[Dragon Ball Minus]]'', crossover fra ''Dragon Ball'' e ''[[Jaco the Galactic Patrolman]]'' (altra opera di Toriyama) nel quale viene mostrata una versione differente della distruzione dei Saiyan.<ref>[http://www.mangaforever.net/146192/dragon-ball-ecco-per-la-prima-volta-la-madre-di-goku Dragon Ball, ecco chi è la madre di Goku! | MangaForever.net<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Tale pellicola risulta essere però in contrasto con ''[[Dragon Ball Minus]]'', crossover fra ''Dragon Ball'' e ''[[Jaco the Galactic Patrolman]]'' (altra opera di Toriyama) nel quale viene mostrata una versione differente della distruzione dei Saiyan.<ref>{{Cita web |url=http://www.mangaforever.net/146192/dragon-ball-ecco-per-la-prima-volta-la-madre-di-goku |titolo=Dragon Ball, ecco chi è la madre di Goku! {{!}} MangaForever.net<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 maggio 2014 |dataarchivio=14 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140414022629/http://www.mangaforever.net/146192/dragon-ball-ecco-per-la-prima-volta-la-madre-di-goku |urlmorto=sì }}</ref>
Ad ogni modo, alla distruzione del pianeta sopravvissero solo quattro Saiyan: [[Vegeta]] (figlio del summenzionato Re Vegeta, risparmiato appositamente da Freezer che ne voleva sfruttare la forza<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 22, pag. 71</ref>), [[Personaggi di Dragon Ball#Nappa|Nappa]], [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]] ed il suo fratello neonato Kakaroth che, inviato sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] con lo scopo di conquistarla, perse la memoria e venne chiamato [[Son Goku]]. Ai primi tre fu raccontato che il pianeta Vegeta era stato distrutto da un enorme meteorite.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 22, pag. 70</ref>
 
A ogni modo, alla distruzione del pianeta Vegeta sopravvissero solo dieci Saiyan: [[Vegeta]] (figlio del summenzionato Re Vegeta, risparmiato appositamente da Freezer che ne voleva sfruttare la forza<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 22, pag. 71</ref>), [[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!!#Nuovi personaggi|Tarble]] (fratello di Vegeta, cacciato dal padre per il basso livello di combattimento), [[Dragon Ball Z: La grande battaglia per il destino del mondo#Nuovi personaggi|Turles]], [[Personaggi di Dragon Ball#Nappa|Nappa]], [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]] e suo fratello Kakaroth che, inviato sulla [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]] con lo scopo di conquistarla, perse la memoria e venne chiamato [[Son Goku]]. Ai primi tre fu raccontato che il pianeta Vegeta era stato distrutto da un enorme meteorite.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 22, pag. 70</ref> Grazie al primo dei 3 film su [[Broly]] appartenenti alla saga di Dragon Ball Z e successivamente anche al film di ''[[Dragon Ball Super - Broly]]'', sappiamo inoltre che quest'ultimo Saiyan è stato mandato su un pianeta lontano da Re Vegeta (timoroso del suo livello di potenza, di gran lunga superiore a quello di qualunque altro neonato) e che il padre [[Dragon Ball Super - Broly#Nuovi personaggi|Paragas]], lo ha seguito per recuperarlo.
In ''[[Dragon Ball Super]]'' e nel film ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'', si scopre poi che fu il Dio della Distruzione [[Beerus]] a dare il consenso a Frezeer di distruggere il pianeta Vegeta.
 
=== ''Dragon Ball'' ===
{{Vedi anche|Capitoli di Dragon Ball}}
DopoIn laseguito alla distruzione deldella pianetaloro Vegetapatria, Nappa, Radish e Vegeta continuarono a servire Freezer fino a quando Radish, giunto sulla Terra, non si batté contro Son Goku e [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]]. Al termine dello scontro infatti, Piccolo rivelò l'esistenza delle [[sfere del drago]] al morente Radish, informando così accidentalmente anche Vegeta e Nappa, che si diressero a loro volta sulla Terra nel tentativo di ottenere l'immortalità grazie alle sfere. Giunti sulla Terra dopo un anno, i due Saiyan si misero sulle tracce dei guerrieri del pianeta e Nappa li affrontò senza difficoltà fino all'arrivo di Goku sul campo di battaglia, che lo sconfisse facilmente. Stizzito, Vegeta diede il colpo di grazia al compagno e si batté contro Goku, vincendolo ma venendo a sua volta sconfitto grazie all'intervento di [[Crilin]], [[Son Gohan]] e [[Yajirobei]].
Poco tempo dopo, Vegeta si ribellò a Freezer e si recò su [[Namecc]] per ottenere le locali sfere del drago (in modo da ottenere l'immortalità e così superare in forza Freezer), ede in tale frangente si alleò con i terrestri (anch'essi giunti sul pianeta per recuperare le sfere) contro il nemico comune (Freezer). Nel corso di questi eventi Goku si trasformò in un [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] (primo Saiyan a farlo dopo millenni) e sconfisse Freezer. Sconfitto Freezer, Vegeta si trasferì sulla Terra, patria anche di Goku.
 
Alcuni anni dopo, gli ultimi due Saiyan rimasti, ossia Goku e Vegeta, insieme ai loro figli, fronteggiano la minaccia rappresentata dai [[Terminologia di Dragon Ball#Cyborg|cyborg]] [[PersonaggiNumero di Dragon Ball#C-17|C-17]] e [[C-18Numero (personaggio)|C-18]] e da [[Cell (personaggio)|Cell]] e, successivamente, quella di [[Majin Bu]].
 
=== ''Dragon Ball Super'' ===
{{Vedi anche|Dragon Ball Super#Capitoli|Episodi di Dragon Ball Super}}
Dopo la sconfitta di Majin Bu, Goku e Vegeta continuano a proteggere la Terra e a fronteggiare le minacce rappresentate da [[Beerus]], Golden Freezer e [[Zamasu]] e riescono a raggiungere la trasformazione divina dei Saiyan, il Super Saiyan God, nonché uno stadio superiore chiamato Super Saiyan Blueblu. Durante le loro varie avventure scoprono l'esistenza di [[Cosmologia di Dragon Ball#Universi|altri universi]], e tra questi c'è il sesto[[Cosmologia universodi Dragon Ball#Sesto Universo|Sesto Universo]] in cui sono presenti dei Saiyan che abitano ancora sul loro pianeta originario, [[Cosmologia di Dragon Ball#Sadala|Sadala]], e che non sono una razza bellicosa ma pacifica, che non occupa i pianeti e usa le proprie doti guerriere per sconfiggere i malvagi<ref name=ep37>''Dragon Ball Super'', [[Episodi di Dragon Ball Super#ep37|episodio 37]].</ref>. Più avanti Goku e Vegeta scopriranno l'esistenza di altri due Saiyan sopravvissuti all'esplosione, ovvero Broly e Paragas.
 
=== ''Dragon Ball GT'' ===
{{Vedi anche|Episodi di Dragon Ball GT}}
In ''[[Dragon Ball GT]]'' Goku e Vegeta continuano a vivere sulla Terra, proteggendola dalle minacce di [[Baby (Dragon Ball)|Baby]], [[Personaggi di Dragon Ball GT#Super C-17|Super C-17]] e dei [[Personaggi di Dragon Ball GT#Draghi malvagi|Draghi malvagi]]. In questa serie Goku e Vegeta ottengono inoltre una nuova trasformazione, il [[#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]].
 
== Società e cultura ==
Sebbene il pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Neo Vegeta|Vegeta]] sia andato distrutto dodici anni prima dell'inizio di ''[[Dragon Ball]]'' provocando la quasi totale estinzione della specie dei Saiyan, esistono comunque numerose informazioni riguardanti la cultura della stessa. La società Saiyan era divisa per classi sociali: al momento della nascita a ogni Saiyan veniva misurato il [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] e, in base al valore ricavato, avveniva l'assegnazione. Il sistema era molto rigido: classificati alla nascita come guerrieri di infimo livello, sia [[Bardack]] sia suo figlio Son Goku col tempo hanno ampiamente superato il livello dell'élite Saiyan, ma ciò nonostante la loro classe sociale d'appartenenza non è cambiata.<ref>Nello speciale ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]'' Bardack viene definito come "Saiyan di infimo livello" nonostante abbia raggiunto un livello di combattimento di {{formatnum:10000}}, largamente superiore a quello di Nappa, considerato un guerriero d'élite.</ref><ref>In varie occasioni Vegeta definisce Son Goku "Saiyan di infimo livello" nonostante l'enorme livello di combattimento ottenuto da Goku.</ref> Una classe a parte era costituita dai membri della famiglia reale, che però non erano esclusi dalla precedente classificazione, difatti Vegeta afferma più volte di essere un guerriero d'élite.
Sebbene il [[Cosmologia di Dragon Ball#Neo Vegeta|Pianeta Vegeta]] sia andato distrutto dodici anni prima dell'inizio di ''[[Dragon Ball]]'' provocando la quasi totale estinzione della specie dei Saiyan, esistono comunque numerose informazioni riguardanti la cultura della stessa.
La società Saiyan era divisa per classi sociali: al momento della nascita ad ogni Saiyan veniva misurato il [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] e, in base al valore ricavato, avveniva l'assegnazione. Il sistema era molto rigido: classificati alla nascita come guerrieri di infimo livello, sia [[Bardak]] che suo figlio [[Son Goku]] col tempo hanno ampiamente superato il livello dell'élite Saiyan, ma ciò nonostante la loro classe sociale d'appartenenza non è cambiata<ref>Nello speciale ''[[Dragon Ball Z: Le origini del mito]]'' Bardak viene definito come "Saiyan di infimo livello" nonostante abbia raggiunto un livello di combattimento di 10.000, largamente superiore a quello di Nappa, considerato un guerriero d'élite.</ref><ref>In varie occasioni Vegeta definisce Son Goku "Saiyan di infimo livello" nonostante l'enorme livello di combattimento ottenuto dallo stesso.</ref>
Una classe a parte era costituita dai membri della famiglia reale, che però non erano esclusi dalla precedente classificazione, difatti [[Vegeta]] afferma più volte di essere un guerriero d'élite.
 
Popolo guerriero, una volta venuti a contatto con [[Freezer (personaggio)|Freezer]] i Saiyan iniziarono a guadagnarsi da vivere conquistando pianeti per il tiranno galattico: come spiegato da [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]], i mondi dotati di guerrieri dalla [[livello di combattimento|forza combattiva]] elevata venivano attaccati da Saiyan adulti, mentre in quelli con popolazioni deboli venivano inviati neonati, come nel caso di Goku, mandato a conquistare la [[Cosmologia di Dragon Ball#Terra|Terra]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 17, pagg. 67 - 68</ref> Come affermato in ''[[Dragon Ball Minus]]'' (''[[crossover (fiction)|crossover]]'' fra ''Dragon Ball'' e ''[[GingaJaco Patrolthe JakoGalactic Patrolman]]'', altra opera di [[Akira Toriyama|Toriyama]]), il costante stato di guerra in cui si trovavano i Saiyan rendeva loro difficile procreare, ragion per cui la loro popolazione ammontava a poche migliaia.<ref>''Dragon Ball Minus'' pag. 8</ref> Sempre in tale opera i Saiyan vengono mostrati vivere in abitazioni rozze e primitive, in contrasto con quanto mostrato nello speciale ''[[Dragon Ball Z: - Le origini del mito]]'', dove l'architettura del pianeta appare analoga a quella di [[Cosmologia di Dragon Ball#Freezer .2379|Freezer #79]], cioè costituita da imponenti edifici dall'aspetto futuristico.
 
In un'intervista, Toriyama ha dichiarato che i Saiyan, se non sono di sangue reale, non hanno ben chiaro il concetto di famiglia nel senso "terrestre"; ad esempio Goku, infatti, considera i componenti della sua famiglia (ovvero la moglie [[Chichi]] e i figli [[Son Gohan|Gohan]] e [[Son Goten|Goten]]) come degli amici, una considerazione non molto diversa rispetto a quella che ha dei suoi compagni di battaglia.<ref>{{cita web|url=http://www.havocpoint.it/2017/02/dragon-ball-akira-toriyama-spega-tipo-padri-sono-goku-e-vegeta/|titolo=Dragon Ball: Akira Toriyama spiega che tipo di padri sono Goku e Vegeta|pubblicazione=havocpoint.it|accesso=16 febbraio 2017|dataarchivio=17 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170217064901/http://www.havocpoint.it/2017/02/dragon-ball-akira-toriyama-spega-tipo-padri-sono-goku-e-vegeta/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== La leggenda del Super Saiyan ===
Prima della loro estinzione, di particolare rilevanza per i Saiyan era la [[leggenda]] del '''Super Saiyan''', secondo la quale ogni mille anni fra i Saiyan sarebbe nato un guerriero estremamente feroce e tanto forte da risultare praticamente invincibile, capace di sconfiggere qualunque avversario. RealizzatoResosi lconto dell'illimitato potenziale del popolo Saiyan, già naturalmente capace di diventare sempre più forte, [[Freezer (personaggio)|Freezer]] decise di distruggere il pianeta Vegeta, e così facendo sterminare i Saiyan, soprattutto poiché timoroso di tale mito, ma nonostante tale atto egli non riuscì ada impedire la realizzazione della leggenda, ed egli venne sconfitto da [[Son Goku]], tramutatosi nel guerriero leggendario. Nonostante la leggenda parli di un guerriero ogni mille anni, per non relegare gli altri Saiyan a ruoli secondari l'[[autore]] della serie [[Akira Toriyama]] decise di concedere anche ada essi tale trasformazione, inventandone ulteriori evoluzioni.
 
Nel manga l'origine della leggenda è sconosciuta, ma lo spin-off what if ''[[Dragon Ball: Episode- ofEpisodio Bardockdi Bardack]]'' lascia intendere che all'origine della stessa vi sia il Saiyan [[BardakBardack]]. In tale opera infatti anziché essere ucciso dall'attacco usato da Freezer per distruggere il [[Cosmologia di Dragon Ball#Neopianeta Vegeta|Pianeta Vegeta]], il padre di Goku viene inviato nel passato. Ridestatosi su Plant (antico nome del pianeta Vegeta), BardakBardack finisce col battersi col pirata spaziale ''Chilled'', ovvio antenato di Freezer. In tale occasione egli si trasforma in [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] e sconfigge l'avversario che, prima di morire, ordina ai propri sottoposti di informare il suo clan di dover prestare attenzione ai Saiyan, in particolar modo a quelli capaci di divenire dorati.<ref>[http://www.animeclick.it/anime/Dragon%20Ball%20Episode%20of%20Bardock Dragon Ball: Episode of Bardock - scheda di AnimeClick.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
In ''[[Dragon Ball Super]]'' viene rivelato che esiste un altro universo, il [[Cosmologia di Dragon Ball#Sesto Universo|Sesto]], gemellato con quello principale, il [[Cosmologia di Dragon Ball#Settimo Universo|Settimo]], dove esistono altri Saiyan con una leggenda analoga a quella summenzionata. A detta di Caulifla e Cabba, Saiyan del Sesto Universo, [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kale|Kale]] è un Super Saiyan leggendario (e infatti ella subisce l'[[#Super Saiyan leggendario|omonima trasformazione]]).<ref>''Dragon Ball Super'', volume 4, capitolo 38.</ref>
 
=== La leggenda del Super Saiyan God ===
Nel film ''[[Dragon Ball Z: - La battaglia degli dei]]'' e nel già citato ''[[Dragon Ball Minus]]'' viene introdotta una nuova leggenda, quella del [[#'''Super Saiyan God|Super Saiyan God]]'''. Come spiegato da [[Personaggi di Dragon Ball#Shenron|Shenron]] esso è un Dio creato concentrando l'energia di cinque Saiyan puri di cuore in un sesto. In tale occasione il Drago afferma che la leggenda del Super Saiyan God era stata dimenticata; ciò nonostante in ''Dragon Ball Minus'' Freezer la conosce.<ref>[{{Cita web |url=http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Dragon%20Ball%20Z%20Movie%2014 |titolo=Dragon Ball Z: La Battaglia degli dei - scheda di AnimeClick.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=18 luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725202748/http://www.animeclick.it/anime.php?titolo=Dragon%20Ball%20Z%20Movie%2014 |dataarchivio=25 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Toriyama, comunque, in un'intervista sulla rivista ''Saikyo Jump'' di Shueisha disponibile in Giappone dal 1º dicembre 2017, ha rivelato che il primo [[#La leggenda del Super Saiyan|Super Saiyan della leggenda]] e il Super Saiyan God sono la stessa persona. Il Saiyan di cui si parla in entrambe le leggende si chiamava Yamoshi. Questi era un Saiyan dal cuore puro che insieme ai suoi cinque compagni iniziò una ribellione contro gli altri Saiyan malvagi e durante una serie di combattimenti fu messo alle strette e si trasformò nel primo Super Saiyan. La sua potenza era talmente elevata che da lì in poi nacque la leggenda del Super Saiyan. Nonostante questo enorme potere, alla fine Yamoshi fu sconfitto ma il suo spirito cominciò a vagare cercando sei Saiyan puri di cuore al fine di trovare un nuovo salvatore, ovvero il Super Saiyan God.<ref name=cellule />
 
== Caratteristiche ==
Fisiologicamente e fisicamente simili agli [[Terminologia di Dragon Ball#Umani|Umani]] al punto da poter generare ibridi accoppiandovisiaccoppiandosi, i Saiyan si distinguono dai primi per alcune caratteristiche siacome quelle estetiche, come ad esempio la presenza di una coda o i capelli sempre di colore neroscuro oltre al fatto che la forma della loro capigliatura rimane sempre immutata anche col trascorrere degli anni, siale differenze sono anche biologiche, come la facoltà di ricorrere a delle [[#Trasformazioni|trasformazioni]] o di invecchiare più lentamente (nella serie animata viene affermato che un Saiyan può essere considerato come fisicamente giovane fino all'età di 80 anni<ref name=ep32/>) inoltre i Saiyan preservano la bassa statura tipica dell'età infantile per un periodo più prolungato per poi aumentare di altezza in poco tempo una volta raggiunta l'adolescenza.<ref>''Dragon Ball Super'', volume 22, capitolo 96.</ref>
 
=== La coda ===
Dal punto di vista estetico, la principale differenza fra Saiyan e Umani è la presenza nei primi di una [[Coda (anatomia)|coda]]. Presente fin dalla nascita, in tutti i casi noti essa è marrone, lunga poco più di un metro e dai pochi centimetri di diametro. Lo scopo principale della coda è permettere al Saiyan di trasformarsi in ununa [[#OozaruScimmia gigante|OozaruScimmia gigante]], ma a prescindere da ciò essa è dotata di forza sufficiente a fornire a Goku lo slancio necessario per sfondare un muro con un calcio,<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 4, pagg. 59 - 60</ref> a permettergli di ferire [[Tenshinhan]]<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 11, pagg. 169 - 170</ref> o a permettere a [[Personaggi di Dragon Ball#Radish|Radish]] di atterrare [[Crilin]] con una sola codata.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 17, pag. 59</ref> La coda è inoltre molto versatile, essendo essa prensile,<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 1, pagg. 38 - 39</ref><ref name="GokuVsGiran" >''Dragon Ball Deluxe'' vol. 4, pagg. 56 - 57</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 4, pag. 114</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 11, pag. 109</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 12, pagg. 150 - 151</ref> utile a mantenere l'equilibrio<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pagg. 159 - 162</ref> e perfino in grado di permettere al Saiyan di volare roteandola come la pala di un elicottero.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 4, pagg. 155 - 166</ref>
 
Ciò nonostante la coda rappresenta anche un punto debole: infatti, se stretta con forza, il Saiyan diviene inerme sia nella forma umana<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pag. 10</ref><ref name="GokuVsNonno" >''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pagg. 153 - 158</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 17, pagg. 138 - 141</ref> che in quella Oozaru,<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pagg. 153 - 155</ref> ma tale problema può essere aggirato tramite un adeguato allenamento.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 14, pagg. 89 - 93</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 19, pagg. 57 - 59</ref> La coda è anche molto delicata, dato che può essere facilmente tagliata<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pagg. 154 - 155</ref> o strappata,<ref name="GokuVsNonno" /> ma è in grado di ricrescere più volte.<ref name="GokuVsGiran" /><ref>Durante il 22º Torneo Tenkaichi Goku sfoggia una nuova coda in sostituzione di quella strappatagli 3 anni prima da suo nonno. ''Dragon Ball Deluxe'' vol. 10, pag. 69</ref> I Saiyan del [[Cosmologia di Dragon Ball#Universi|6° Universo]], come affermato da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Cabba|Cabba]], non posseggono più la coda, anche se in passato anch'essi l'avevano.
Ciò nonostante la coda rappresenta anche un punto debole: infatti, se stretta con forza, il Saiyan diviene inerme sia nella forma umana<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pag. 10</ref><ref name="GokuVsNonno">''Dragon Ball Deluxe'' vol. 9, pagg. 153 - 158</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 17, pagg. 138 - 141</ref> sia in quella di Scimmione,<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pagg. 153 - 155</ref> ma tale problema può essere aggirato tramite un adeguato allenamento.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 14, pagg. 89 - 93</ref><ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 19, pagg. 57 - 59</ref> La coda è anche molto delicata, dato che può essere facilmente tagliata<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 2, pagg. 154 - 155</ref> o strappata,<ref name="GokuVsNonno" /> ma è in grado di ricrescere più volte.<ref name="GokuVsGiran" /><ref>Durante il 22º Torneo Tenkaichi Goku sfoggia una nuova coda in sostituzione di quella strappatagli 3 anni prima da suo nonno. ''Dragon Ball Deluxe'' vol. 10, pag. 69</ref> I Saiyan del Sesto Universo, come affermato da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Cabba|Cabba]], non possiedono più la coda, anche se in passato anch'essi l'avevano.
 
In ''Dragon Ball GT'', e nei videogiochi e anime promozionali, si nota che la coda di un Super Saiyan quando presente cambia nello stesso colore dei capelli, diventando dorata negli stadi fino al Super Saiyan 3, mentre nel Super Saiyan God e Super Saiyan Blu diventa rispettivamente rossa e blu, nella stessa tonalità dei capelli. L'eccezione è il Super Saiyan IV nel quale, dotando il suo utilizzatore di una folta pelliccia rossa sul corpo, la coda diventa dello stesso colore.
Nell'episodio speciale in cui Bardack si trasforma, invece, la coda rimane pressoché invariata come nella forma base.
 
=== I capelli ===
[[Vegeta]] afferma che i capelli dei Saiyan puri sono sempre di colore neroscuro<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 28, pag. 109</ref> e che essi non crescono più dal momento della nascita,<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 32, pag. 21</ref> masebbene ciò(come nel caso di Paragas) la colorazione dei capelli diventa grigia con il trascorrere degli anni per l'inevitabile invecchiamento proprio come i terrestri. Ciò nonostante nello special ''[[Dragon Ball Z: - Le origini del mito]]''<ref>[http://www.animeclick.it/anime/Dragon+Ball+Z+Special+1 Dragon Ball Z - Le Origini del Mito - scheda di AnimeClick.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 78|78º episodio di ''Dragon Ball Z'']]<ref>[http://dragonball.wikia.com/wiki/King_Vegeta%27s_Elite?file=VegetaSaiyans.png King Vegeta's Elite - Dragon Ball Wiki<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> appaiono Saiyan dai capelli blubiondi, rossi o biondiblu. Entrambi i casi sono antecedenti all'uscita dei capitoli contenenti le affermazioni del principe e, dato che la scelta dei colori è dipesa dallo staff della [[Toei Animation]] e non dall'autore [[Akira Toriyama]], essi vanno considerati errori. Tali regole non valgono per gli ibridi Saiyan-Umani come [[Son Gohan, Son Goten]], [[Son GohanTrunks]] e [[TrunksPersonaggi di Dragon Ball#Bra|Bra]], dato che i loro capelli sono soggetti a crescita,<ref>I capelli di Son Gohan crescono vistosamente sia in occasione del suo allenamento nel deserto insieme a Piccolo, sia durante il suo allenamento nella Stanza dello spirito e del tempo</ref><ref>I capelli di Trunks crescono vistosamente durante il suo allenamento nella Stanza dello spirito e del tempo</ref> e che quelli di Trunks sono di colore violaceo, mentre quelli di Bra verdi (o argenteidi entrambi blu in ''[[Dragon Ball ZSuper]]'').
 
=== Lo Zenkai ===
Altra caratteristica peculiare dei Saiyan è la capacità denominata {{Nihongo|Zenkai|全開|Zenkai}} (letteralmente "pieno rilascio"), tramite la quale ogni qualvolta un Saiyan si riprende da gravi ferite il suo [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] aumenta notevolmente. Tale incremento risulta essere molto variabile: [[Son Goku]] ad esempio passa da un livello di 8.000{{formatnum:8000}}<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 19, pag. 113</ref> ada uno di 90.000{{formatnum:90000}}<ref name="Shonen Jump n. 31">[http://www.kanzenshuu.com/battle-power/databook/ Battle Powers in the Daizenshuu] Shonen Jump n. 31, 1989</ref> attraverso l'uso di cinque Zenkai (uno dopo lo scontro con Vegeta, quattro durante l'allenamento avvenuto durante il viaggio verso Namecc<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 19, pagg. 77 - 81</ref>), mentre dopo lo scontro con Ginew egli passa da 90.000{{formatnum:90000}}<ref name="Shonen Jump n. 31"/> a 3.000.000{{formatnum:3000000}}.<ref name="Shonen Jump n. 31"/>
Tale abilità ha un ruolo fondamentale durante l'arco di Freezer, poiché tramite essa Vegeta e Goku riescono ad ottenere la forza necessaria per affrontare avversari sempre più potenti. Oltre a ciò, essa permette a [[Cell (personaggio)|Cell]] di rigenerarsi nella forma perfetta nonostante egli avesse espulso [[C-18 (personaggio)|C-18]] dal proprio corpo, superando largamente il proprio precedente livello di combattimento. Vegeta afferma che, per poter ottenere l'aumento di potenza utilizzando questa modalità, è necessario che sia un secondo individuo a ferirlo, diverso dal Saiyan stesso. Infatti, la crescita del livello di combattimento non avverrebbe in caso di autolesionismo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 26, cap.303 ''La vittoria di Freezer'' pagg. 40.</ref><ref>Dragon Ball Z ep.83 ''Non voglio salvare Vegeta!''.</ref>
 
Tale abilità ha un ruolo fondamentale durante l'arco di Freezer, poiché tramite essa Vegeta e Goku riescono a ottenere la forza necessaria per affrontare avversari sempre più potenti. Oltre a ciò, essa permette a [[Cell (personaggio)|Cell]] di rigenerarsi nella forma perfetta nonostante egli avesse espulso [[Numero 18]] dal proprio corpo, superando largamente il proprio precedente livello di combattimento. Vegeta afferma che, per poter ottenere l'aumento di potenza utilizzando questa modalità, è necessario che sia un secondo individuo a ferirlo, diverso dal Saiyan stesso. Infatti, la crescita del livello di combattimento non avverrebbe in caso di autolesionismo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 26, cap.303 ''La vittoria di Freezer'' pagg. 40.</ref><ref>''Dragon Ball Z'' ep.83 ''Non voglio salvare Vegeta!''.</ref>
Nel manga di ''[[Dragon Ball Super]]'' viene poi specificato che lo Zenkai si manifesta solo quando il Saiyan in questione ha ancora del potenziale latente. Durante la lotta contro [[Zamasu]] viene asserito che Goku e Vegeta non sono dunque più in grado di attingere potere da questa abilità, in quanto i due Saiyan sono già all'apice della loro forza.<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 3, capitolo 20.|Dragon Ball}}</ref>
 
Nel manga di ''[[Dragon Ball Super]]'' viene poi specificato che lo Zenkai si manifesta solo quando il Saiyan in questione ha ancora del potenziale latente. Durante la lotta contro Zamasu viene asserito che Goku e Vegeta non sono dunque più in grado di attingere potere da questa abilità, in quanto i due Saiyan sono già all'apice della loro forza.<ref>''Dragon Ball Super'', volume 3, capitolo 20.</ref>
=== Le Cellule-S ===
 
L'autore Akira Toriyama, in un'intervista sulla rivista ''Saikyo Jump'' di Shueisha disponibile in Giappone dal 1º dicembre 2017, ha introdotto il concetto di "Cellule-S" (S細胞 Esu Saibō).<ref name=cellule>[http://www.teamsaiyajin.it/akira-toriyama-svela-personaggio-yamoshi-le-cellule-s-parla-della-societa-saiyan/ Akira Totiyama svela il personaggio di Yamoshi, le Cellule-S e parla della società Saiyan] Teamsaiyajin.it</ref> La maggior parte dei Saiyan possiede le Cellule-S, seppur non in quantità elevata: esse sono più diffuse in quelli dall'animo gentile o che vivano in un ambiente favorevole alla loro generazione e sviluppo. Queste cellule catalizzano le [[#Trasformazioni|trasformazioni]] dei Saiyan descritte sotto, e spiegano il motivo per cui Cabba, Caulifla e Kale, saiyan del 6° Universo, sono stati incredibilmente veloci nel sapersi trasformare in Super Saiyan, in quanto loro sono persone pure di cuore a differenza dei loro simili del 7° Universo che sono un popolo di razziatori e massacratori.
=== Le Cellule S ===
L'autore Akira Toriyama, in un'intervista sulla rivista ''Saikyo Jump'' di Shueisha disponibile in Giappone dal 1º dicembre 2017, ha introdotto il concetto di "Cellule S" (S細胞 Esu Saibō).<ref name=cellule>[http://www.teamsaiyajin.it/akira-toriyama-svela-personaggio-yamoshi-le-cellule-s-parla-della-societa-saiyan/ Akira Totiyama svela il personaggio di Yamoshi, le Cellule S e parla della società Saiyan] Teamsaiyajin.it</ref> La maggior parte dei Saiyan possiede le Cellule S, seppur non in quantità elevata: esse sono più diffuse in quelli dall'animo gentile o che vivano in un ambiente favorevole alla loro generazione e sviluppo. Queste cellule catalizzano le trasformazioni dei Saiyan descritte sotto, e spiegano il motivo per cui Cabba, Caulifla e Kale, Saiyan del Sesto Universo, sono stati incredibilmente veloci nel sapersi trasformare in Super Saiyan, in quanto loro sono persone pure di cuore, a differenza dei loro simili del Settimo Universo, che sono un popolo di razziatori e massacratori.
 
== Trasformazioni ==
Riga 86:
 
=== Introdotte nel manga originale ===
==== OozaruScimmia gigante ====
L'La {{Nihongo|'''Oozaru'''Scimmia gigante|大猿|Ōzaru}} ("scimmione") è la più comune e facilmente accessibile fra le [[#Trasformazioni|trasformazioni]] dei Saiyan. Come spiegato da [[Vegeta]], tale metamorfosi avviene ogni qualvolta un Saiyan dotato di [[#La coda|coda]] osservi una fonte di "{{Nihongo|'''Onde Bluetz"'''|ブルーツ波|Burūtsu-ha}} che emetta più di 17 milioni di "Zenos",<ref name="OozaruScimmia gigante">''Dragon Ball Deluxe'' vol. 20, pag. 55</ref> condizione che generalmente si verifica durante un [[plenilunio]], quando la luce del sole è irradiata di onde Bluetz dopo che viene riflessa dalla luna, ma che può essere riprodotta tramite la creazione di una piccola luna artificiale.<ref name="OozaruScimmia gigante" /> La trasformazione viene innescata tramite contatto visivo con la luna piena. Quando ciò avviene, il Saiyansaiyan si trasforma in un'enorme scimmia il cui corpo è simile a quello di un [[gorilla]] dotato di [[#La coda|coda]], mentre il volto ricorda quello di un [[Papio|babbuino]]. Tale metamorfosi decuplica la potenza del Saiyan<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 20, pag. 65</ref> il quale, nonostante l'enorme mole ottenuta, mantiene comunque una un'elevata velocità.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 20, pagg. 67 - 70</ref> La trasformazione non è esente da punti deboli: quando un Saiyan muta, esso di norma perde l'uso della ragione diventando estremamente [[aggressività|aggressivo]] e violentoincontrollabile, maproprio a causa di ciò non sono in grado di contenere la loro forza distruttiva con la quale, a detta di Piccolo, potrebbero distruggere un intero pianeta nell'arco di una notte, anche se, come spiegato da Vegeta nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 32|32º episodio di ''Dragon Ball Z'']], tale difetto può essere ovviato tramite un adeguato addestramento, grazie al quale il principe dei Saiyansaiyan si dimostra perfettamente capace di controllarsi e parlare. Nel caso di Son Gohan, trasformatosi durante lo scontro con Vegeta, il carattere distruttivo rimane ma, ascoltando le voci di [[Crilin]] e del padre, è riuscito a comprendere ciò che gli viene detto (pur non avendo seguito alcun allenamento come nel caso di Vegeta, questa capacità è dovuta al fatto che Gohan è in parte umano e quindi dotato di un [[subconscio]] indipendente dall'indole selvatica che può essere "sfruttato" attraverso il linguaggio verbale). Oltre a ciò, l'eventuale amputazione della coda o la distruzione della fonte di "Onde Bluetz" annullano immediatamente la trasformazione, lasciando il Saiyan notevolmente indebolito. Questo stadio è stato raggiunto da ogni Saiyan dotato di coda.
Questo stadio è stato raggiunto da ogni Saiyan dotato di coda.
 
==== Super Saiyan ====
[[File:Bushwick Brooklyn Art 448.jpg|right|thumb|Murales di Goku trasformato in Super Saiyan]]
Il ''Super Saiyan'', chiamato anche {{Nihongo|''Super Saiyan 1''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人1|Sūpā Saiyajin uan}}, è la prima dell'omonima serie di [[#Trasformazioni|trasformazioni]]. È una trasformazione dei Saiyan raggiunta da violenti scoppi d'ira o di frustrazione, ma anche in modo innato. Quando un Saiyan si trasforma i suoi capelli diventano biondi e dritti, gli occhi si schiariscono divenendo azzurro-verdi, l'aura combattiva diventa dorata e aumenta enormemente il [[livello di combattimento]] (che diviene tra l'altro immensamente più grande che nello stadio di [[#Oozaru|Oozaru]]). Questo stadio sottopone il corpo ad un grande sforzo, come reso evidente dallo scontro fra [[Son Goku]] e [[Personaggi di Dragon Ball#C-19|C-19]], durante il quale il Saiyan vede la propria malattia cardiaca aggravarsi di colpo a causa della trasformazione.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 29, pagg. 40 - 76</ref> Inoltre il Super Saiyan 1 (così come tutti i livelli successivi di Super Saiyan, spiegati sotto) non permette un buon autocontrollo delle proprie capacità, cosa che rende quasi impossibile l'uso del [[Kaioken]]. Il Super Saiyan 1 è stato raggiunto da Goku, Vegeta, tutti i loro discendenti con sangue Saiyan ad eccezione di Pan e Bra, e le loro [[fusione (Dragon Ball)|fusioni]]; anche Bardak (solo in uno speciale [[what if]]), Cabba, Caulifla, Kafla e, solo nel manga di ''[[Dragon Ball Super]]'', Black Goku raggiungono questa forma.
 
Il {{Nihongo|Super Saiyan|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Sūpā Saiyajin}}, chiamato anche {{Nihongo|Super Saiyan I|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人1|Sūpā Saiyajin Wan}} o Super Saiyan di primo livello, è la prima dell'omonima serie di trasformazioni. È una trasformazione dei Saiyan raggiunta da violenti scoppi d'ira e o di tristezza, ma anche in modo innato, se un genitore trasmette la capacità al figlio. Quando un Saiyan si trasforma i suoi capelli diventano biondi e dritti, gli occhi si schiariscono divenendo azzurro-verdi, l'aura combattiva diventa dorata e aumenta di 50 volte il [[livello di combattimento]] (che diviene tra l'altro più grande che nello stadio di [[#Scimmione|Scimmione]]). Questo stadio sottopone il corpo a un grande sforzo, come reso evidente dallo scontro fra Son Goku e [[Numero 19]], durante il quale il Saiyan vede la propria malattia cardiaca aggravarsi di colpo a causa della trasformazione.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 29, pagg. 40 - 76</ref> Inoltre il Super Saiyan I (così come gli avanzamenti successivi di Super Saiyan, spiegati sotto) non permette un buon autocontrollo delle proprie capacità, cosa che rende quasi impossibile l'uso del [[Tecniche di Dragon Ball#Kaiohken|Kaiohken]]. Ma la capacità di controllo della potenza può comunque essere allenata e migliorata. Il Super Saiyan I è stato raggiunto da Goku, Vegeta e tutti i loro discendenti con sangue Saiyan con l'eccezione di Pan e Bra, e le loro [[fusione (Dragon Ball)|fusioni]]; anche Bardack (solo in uno special televisivo), Cabba, Caulifla, Kale, Kefla e, solo nel manga di ''[[Dragon Ball Super]]'', Black Goku raggiungono questa forma. Anche se questi personaggi sono venuti dopo e non sono Sayan principali. Viene raggiunto anche da Shallot nel mobile game [[Dragon Ball Legends]] durante lo scontro con Freezer, dopo che quest'ultimo uccide Vegeta.
Nel film ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda]]'' l'antagonista [[Personaggi di Dragon Ball#Broly|Broly]] mostra una variante della trasformazione dai capelli celesti anziché biondi. Nel secondo film in cui compare, ''[[Dragon Ball Z: Sfida alla leggenda]]'', nella forma Super Saiyan i suoi capelli sono biondi.
 
Nel film ''[[Dragon Ball Z - Il Super Saiyan della leggenda]]'' l'antagonista [[Personaggi di Dragon Ball#Broly|Broly]] mostra una variante della trasformazione dai capelli blu anziché biondi, una caratteristica particolare del [[#Super Saiyan leggendario|Super Saiyan leggendario]]. Nel secondo film in cui compare, ''[[Dragon Ball Z - Sfida alla leggenda]]'', nella forma Super Saiyan i suoi capelli sono più simili al biondo del normale Super Saiyan, ma restano comunque leggermente diversi in quanto si tratta di caratteristiche particolari di Broly, che possiede la capacità di trasformarsi nella forma speciale del [[#Super Saiyan leggendario|Super Saiyan leggendario]] (dai capelli verdi con gli occhi privi di iridi e pupille).
In ''Dragon Ball Super'' [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kafla|Kafla]] è in grado di trasformarsi in Super Saiyan ma i suoi capelli assumono un colorito verde come quelli del [[#Super Saiyan Leggendario|Super Saiyan Leggendario]].<ref>''Dragon Ball Super'', ep. 115</ref>
 
In ''Dragon Ball Super'' [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kale|Kale]] è in grado di trasformarsi in Super Saiyan ma i suoi capelli assumono un colorito verde in quanto, come Broly, può potenzialmente trasformarsi in [[#Super Saiyan leggendario|Super Saiyan leggendario]], quindi la sua trasformazione in Super Saiyan è precisamente quella del Super Saiyan leggendario inibito,<ref>''Dragon Ball Super'', ep. 115</ref> con la differenza che i suoi capelli rimangono verdi rispetto a quelli di Broly nel film ''Dragon Ball Z: Sfida alla leggenda''.
Durante l'allenamento nella [[Cosmologia di Dragon Ball#Santuario del Dio della Terra|Stanza dello Spirito e del Tempo]], [[Vegeta]] e [[Trunks#Trunks del futuro|Trunks del futuro]] sviluppano una tecnica che permette il potenziamento della trasformazione Super Saiyan in due livelli distinti: ''[[#Super_Saiyan_Dai_Ni_Dankai|Super Saiyan Dai Ni Dankai]]'' e ''[[#Super_Saiyan_Dai_San_Dankai|Super Saiyan Dai San Dankai]]''. Nella stessa Stanza, [[Son Goku]] e [[Son Gohan]] sviluppano invece lo stadio del ''[[#Super Saiyan Full Power|Super Saiyan Full Power]]''.
 
Durante l'allenamento nella [[Cosmologia di Dragon Ball#Santuario del Dio della Terra|Stanza dello Spirito e del Tempo]], Vegeta e [[Trunks|Trunks del futuro]] sviluppano un potenziamento della trasformazione Super Saiyan in due livelli distinti: il [[#Superamento del limite del Super Saiyan|superamento del limite]] e la [[#Massima Potenza del Super Saiyan|massima potenza]] del Super Saiyan. Nella stessa Stanza, Son Goku e in minor parte Son Gohan sviluppano invece il livello dell'[[#Super Saiyan avanzato|avanzato]].
===== ''Super Saiyan Dai Ni Dankai'' =====
Il {{Nihongo|Super Saiyan Dai Ni Dankai|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人第2段階|Sūpā Saiyajin dai ni-dankai}} (letteralmente "Il Super Saiyan del Secondo Stadio") è un potenziamento dello stato di [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] che comporta un notevole incremento della massa muscolare e del livello di combattimento, senza particolari effetti collaterali, tranne un maggiore consumo di energia. I capelli, già sollevati dalla trasformazione in Super Saiyan, diventano ancora più dritti, rimanendo però biondi, come gli occhi che restano dell'azzurro-verde associato alla prima trasformazione. Il nome della trasformazione, non presente nel manga, è stato coniato nel settimo Daizenshuu.<ref name="Daizenshuu 7">[http://www.kanzenshuu.com/databook/daizenshuu/daiz-07/ Databook Guide | Daizenshuu Volumes | Daizenshuu 7: Dragon Ball Large Encyclopedia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Questo stadio è raggiunto da Son Goku, Vegeta e Trunks del futuro.
 
=====Superamento ''Superdel Saiyanlimite Daidel San Dankai''Super Saiyan=====
Il {{Nihongo|SuperSuperamento Saiyandel Dailimite Sandel DankaiSuper Saiyan|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人第32段階|Sūpā Saiyajin dai sanni-dankai}} (letteralmenteè "Ilun Superpotenziamento Saiyandello delstato Terzo Stadio") aumenta ulteriormente la massa muscolare rispetto aldi [[#Super Saiyan Dai Ni Dankai|Super Saiyan Dai Ni Dankai]], eche permettecomporta cosìun alnotevole [[Trunksincremento deldella futuro]]massa dimuscolare superaree ladel potenzalivello di [[Cell (personaggio)|Cell]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33combattimento, pagg.senza 19particolari -effetti 20</ref> L'enorme [[ipertrofia]] muscolare causa però una forte diminuzione della velocità e dei riflessi del Saiyancollaterali, nonchétranne un notevolemaggiore sprecoconsumo di energia.<ref>''Dragon BallI Deluxe'' vol. 33capelli, pagg.già 19sollevati -dalla 33</ref>trasformazione Sebbenein VegetaSuper non ne faccia sfoggioSaiyan, nel manga viene lasciato intendere che anch'egli possa fare ricorso a questa mutazione, ma che eviti di farlo poiché, come Goku, ne ha intuito i difetti.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 33</ref> Anche in questo caso i capelli (sempre biondi) diventano ancora più dritti, alrimanendo puntoperò chebiondi, quellicome digli Trunks spezzano l'elasticoocchi che lirestano avvolgeva in una coda di cavallo.<ref>dell''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 19</ref> Gli occhi rimangono dello stesso azzurro-verde associato allealla dueprima precedenti trasformazioni. In ''Dragon Ball Super'' Caulifla, saiyan del sesto universo, raggiunge tale stadiotrasformazione. Il nome della trasformazione, non presente nel manga, è stato coniato nel settimo [[Dragon Ball#Databook|Daizenshuu]].<ref name="Daizenshuu 7">[http://www.kanzenshuu.com/databook/daizenshuu/daiz-07/ Databook Guide | Daizenshuu Volumes | Daizenshuu 7: Dragon Ball Large Encyclopedia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Questo stadio èviene raggiunto da Son GokuVegeta, Trunks del futuro, Vegeta (a detta di Trunks) e CauliflaSon Goku.
 
=====Massima potenza del Super Saiyan=====
Questo stadio può essere facilmente confuso col ''[[#Super_Saiyan_Leggendario|Super Saiyan Leggendario]]'' a causa della trasformazione corporea del personaggio, ma la differenza sostanziale tra i due stadi è che il Super Saiyan Leggendario aumenta a dismisura la sua energia senza difatti consumarla e non è affetto dai problemi di velocità e agilità dovuti all'aumento della massa muscolare.
La {{Nihongo|Massima potenza del Super Saiyan|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人第3段階|Sūpā Saiyajin dai san-dankai}} aumenta ulteriormente la massa muscolare rispetto al [[#Secondo stadio del Super Saiyan|secondo stadio]], e permette così al Trunks del futuro di superare la potenza di [[Cell (personaggio)|Cell]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pagg. 19 - 20</ref> L'enorme [[ipertrofia]] muscolare causa però una forte diminuzione della velocità e dei riflessi del Saiyan, nonché un notevole spreco di energia.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pagg. 19 - 33</ref> Sebbene Vegeta non ne faccia sfoggio, nel manga viene lasciato intendere che anch'egli possa fare ricorso a questa mutazione, ma che eviti di farlo poiché, come Goku, ne ha intuito i difetti.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 33</ref> Anche in questo caso i capelli (sempre biondi) diventano ancora più dritti, al punto che quelli di Trunks spezzano l'elastico che li avvolgeva in una coda di cavallo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 19</ref> Gli occhi rimangono dello stesso azzurro-verde associato alle due precedenti trasformazioni. Il nome della trasformazione, non presente nel manga, è stato coniato nel settimo [[Dragon Ball#Databook|Daizenshuu]].<ref name="Daizenshuu 7"/> Questo stadio viene raggiunto da Trunks del futuro e da Son Goku, nella stanza dello spirito e del tempo. A detta di Trunks, anche Vegeta sarebbe stato in grado di raggiungerla. Anche Cell, nello scontro contro super Trunks, riesce a raggiungere questo stadio di massima potenza, aumentando la potenza tipicamente come i Sayan, volendo fare una dimostrazione a Trunks, definendola però inutile per il combattimento dato la riduzione eccessiva della velocità.
 
===== ''Super Saiyan Full Power'' avanzato=====
Intuiti immediatamente i difetti derivanti da undall'eccessivo aumento della massa muscolare, Goku decide di ricorrere ada una strada alternativa rispetto alle due [[#Trasformazioni|trasformazioni]] precedenti: rimanere costantemente trasformato in [[#Super Saiyan|Super Saiyan I]] (di 1º livello), in modo da abituare l'organismo all'uso della trasformazione.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pag. 30</ref> In questo modo non solo egli ede il figlio [[Son Gohan]] riescono ada essere calmi e naturali anche trasformati,<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 33, pagg. 65 - 89</ref> ma possono sfoderare ilquasi la massimomassima poterepotenza della trasformazione senza particolare sforzo, senza diventare troppo grossi e senza perdere velocità. Il super Saiyan avanzato quindi riesce ad avere la potenza di un super Sayan che ha superato il limite e quasi quella di un super Sayan alla massima potenza, essendo però molto più veloci. Per tale ragione questa mutazione è stata definita come "{{Nihongo|Super Saiyan Fulla Powerpiena potenza|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人フルパワー|Sūpā Saiyajin Furu Pawā}}" nel [[Dragon Ball#Databook|secondo Daizenshuu]]. Questo stadio è raggiunto inizialmente da Son Goku e in minor parte anche da Son Gohan, poi anche da tuttiVegeta, glidalle altrifusioni guerrieriVegeth e Gotenks nella saga di Majin Bu.<br /> In una guida dell'anime questo stadio fu chiamato provvisoriamente il "{{Nihongo|''IlQuarto Super Saiyanstadio del quartoSuper stadio''Saiyan|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人第4段階|Super Saiyan Dai Shi Dankai}}",<ref name="animeguide">''"Jump Anime Comics Dragon Ball Z Tv Special Zetsubō e no hankō!! Zan sareta chōsenshi - Goku to Trunks."'' 31 maggio [[1993]] ISBN 4-8342-1185-1</ref> chiamato "quarto" in riferimento ai precedenti 2º e 3º stadiostadi di potenziamento del [[#Secondo stadio del Super Saiyan|Super Saiyan 1secondo]], ovveroe ildel ''Super[[#Terzo Saiyanstadio Daidel NiSuper Dankai''Saiyan|terzo]] edel il[[#Super ''Saiyan|Super Saiyan Dai San Dankai''I]].
 
==== Super Saiyan II ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan II''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人{{ruby|2|ツー}}|Sūpā Saiyajin Tsū}}, o ''Super Saiyan di secondo livello'', è, come definito da [[Son Gohan]], la seconda fase della [[#Trasformazioni|trasformazione]] in Super Saiyan.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 37, pag. 161</ref> La denominazione della trasformazione deriva da [[Son Goku]], che l'ha così chiamata poco prima dello scontro concol [[Majin Bu#FatMajin Bu|Fat (grasso)|Bu innocente]]. Prima di allora essa veniva chiamata semplicemente "Super Saiyan superato" (o "Super Saiyan che ha superatooltrepassato il limite" a seconda delle traduzioni),<ref name="GokuSpiegaTrasformazioni">''Dragon Ball manga'' cap.474 "Super Saiyan III3" vol. 40</ref> mentre in una guida dell'anime questo stadio fu chiamato provvisoriamente il {{Nihongo|''IlQuinto Super Saiyanstadio del quintoSuper stadioSaiyan (forma definitiva)''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人第5段階(最強形態)|Super Saiyan Dai go Dankai (Saikyō keitai)}};<ref name=animeguide/> quinto stadio in riferimento all'esistenza dei tre livellistadi aggiuntivi di potenziamento del [[#Super Saiyan|SSJ1Super Saiyan I]] (considerabile come il "primo stadio") sopracitati: il ''Super Saiyan Daidel Nisecondo Dankai''stadio (superato il limite del Super Saiyan), il ''Super Saiyan Daidel Santerzo Dankai''stadio (super Saiyan massima potenza) e il ''Super Saiyan Fulldel Power''quarto stadio meglio noto come "super Saiyan avanzato".
 
Oltre che per l'enorme aumento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]],100 volte dal normale, (grandemente superiore a quello massimo ottenibleottenibile con il [[#Super Saiyan Fulldel Powerquarto stadio|Super Saiyan Fulldel Powerquarto stadio]]), il Super Saiyan II differisce dal [[#Super Saiyan|Super Saiyan I]] per i capelli più dritti, la massa muscolare leggermente più sviluppata e per l'aura combattiva più frastagliata e, soprattutto, percorsa da scariche elettriche. I capelli e gli occhi rimangono degli stessi colori che sono associati allo stadio di Super Saiyan I. I guerrieri che si sono visti diventare Super Saiyan 2II sono, in ordine temporale, Son Gohan, Son Goku, e Vegeta nella saga Dragon Ball Z. Nella saga Dragon Ball Super invece: Vegeta, Trunks del futuro, [[Personaggi di Dragon Ball Super#Caulifla|Caulifla]], [[Personaggi di Dragon Ball Super#Cabba|Cabba]], [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kale|Kale]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#KaflaKefla|KaflaKefla]] e da Shallot nel mobile game [[Dragon Ball Legends]].
 
La trasformazione di Son Gohan in SSJ2Super Saiyan II avviene quando [[Cell (personaggio)|Cell]] uccide definitivamente [[C-16Numero (personaggio)|C-16]], e la mutazione di Gohan è in quest'occasione molto visibile, infatti vi si nota subito un grande cambiamento nella capigliatura: i capelli sono rittissimi e sulla fronte ricade un solo lungo ciuffo.<ref>''Dragon Ball manga cap.407 "L'inferno dei Cell Junior" Vol.34''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.184 "La goccia che fa traboccare il vaso".''</ref> Nell'arco narrativo dedicato a [[Majin Bu]], dove Gohan è adulto, la trasformazione non è più così visibile e l'unica differenza visiva tra il SSJSuper Saiyan I e il SSJ2Super Saiyan II di Gohan è la comparsa di scariche elettriche attorno al suo corpo, in quanto la capigliatura rimane praticamente invariata. Nell'arco di Majin Bu, Gohan mostra la trasformazione al Torneo Tenkaichi di fronte a [[Kibith]],<ref>''Dragon Ball manga cap.444 "L'energia rubata" Vol.37''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.219 "Un complotto contro Gohan".''</ref> e utilizza nuovamente questa forma quando tenta di distruggere il bozzolo di Majin Bu e, secondo il ''[[Dragon_BallDragon Ball#Databook|Daizenshuu]] 7'', mentre combatte contro [[Darbula]], sebbene in quest'ultimo caso sia nel manga chesia nell'anime le sue scariche elettriche non siano state disegnate.
 
Goku raggiunge lo stadio di SSJ2Super Saiyan II allenandosi nell'aldilà dopo la morte di Cell. Vegeta nota che Goku usa questo stadio durante lo scontro con il mostro Yakon,.<ref>''Dragon Ball manga cap.450 "Secondo stage - Yakon" Vol.38''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.223 "Goku contro il mostro Yacon".'' Tuttavia nell'edizione italiana è stato cambiato il dialogo di Vegeta riguardo al SSJ2Super Saiyan II di Goku, facendo dire a Vegeta che Goku si è semplicemente allenato molto.</ref> ma la trasformazione in SSJ2 di Goku diventa per la prima volta chiara allo spettatore solamente durante il suo scontro con [[Vegeta#Dragon Ball Z|Vegeta controllato e potenziato da Babidy]] (successivo a quello contro Yakon).<ref name="GokuVegetaSSJ2">''Dragon Ball manga cap.458 "Due scontri mortali" Vol.38''</ref><ref name="GokuVegetaSSJ2anime">''Dragon Ball Z anime ep.229 "Nessuno può fermare Vegeta!".''</ref> Nel caso di Goku si può notare la trasformazione, oltre che per le scariche elettriche, anche da una lieve differenza nella capigliatura: quando è un SSJSuper Saiyan I, Goku ha molti ciuffi lunghi che gli cadono sulla fronte, mentre quando è un SSJ2Super Saiyan II egli ha un solo ciuffo lungo al centro e due piccoli ai lati.
 
Vegeta, esattamente come Goku, raggiunge il SSJ2Super Saiyan II allenandosi nei 7 anni di passaggio dopo la sconfitta di Cell tramite allenamenti intensissimi, superando anche il potere di Gohan, che non si era allenato per niente (lo si può anche capire leggendo attentamente i dialoghi del manga). Vegeta mostra per la prima volta questo stadio quando, influenzato dal potere di [[Babidy]], sta per combattere contro il suo rivale Son Goku.<ref>''Dragon Ball'' manga cap.458 name="GokuVegetaSSJ2Due scontri mortali" Vol.38</ref><ref>''Dragon Ball Z'' anime ep.229 name="GokuVegetaSSJ2animeNessuno può fermare Vegeta!"/>.<br /ref> A eccezione dell'aura percorsa da scariche elettriche, non c'è alcuna differenza nella capigliatura di Vegeta tra SSJSuper Saiyan I e SSJ2II. Quando Vegeta lotta contro [[Majin Bu|Kid Bu]] per guadagnare tempo, usa di nuovo questa forma, tuttavia nell'anime, al contrario che nel manga, per una svista non furono disegnate le scariche elettriche se non in una breve sequenza.<ref>''Dragon Ball manga cap.511 "La vita in gioco" Vol.42''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.281 "Resisti Vegeta".''</ref>
 
[[Trunks del futuro]] mostra per la prima volta la trasformazione in SSJ2Super Saiyan II nell'opera ''Dragon Ball Super'', durante uno scontro di allenamento contro Goku. Tuttavia aveva già ottenuto questa forma combattendo contro [[Darbula]] nella sua linea temporale.<ref>''Dragon Ball Super'' cap. 16 [[Dragon Ball Super#Capitoli|""Mirai" Torankusu no Kako"]].''</ref> Nel manga di ''Super'' vi sono alcune differenze tra il SSJ1Super Saiyan I e il SSJ2Super Saiyan II di Trunks del futuro: nel primo livello Trunks ha due ciuffi fini e lunghi che gli scendono sulla fronte (come in ''Dragon Ball Z''), mentre nel secondo egli ha tutti i capelli verso l'alto.
Contrariamente al manga nell'anime la trasformazione in SSJ2Super Saiyan II di Trunks del futuro non mostra differenze da quella del SSJ1Super Saiyan I, senonchésennonché per la caratteristica presenza delle scariche elettriche che l'avvolgono.<ref>''Dragon Ball Super'' ep. 49 [[Episodi di Dragon Ball Super#ep49|"Mirai kara no messēji: Gokū Burakku shūrai!"]].</ref> Nella serie animata di ''Dragon Ball Super'', pure i Saiyan del Sesto Universo, Cabba, Caulifla e Kale, imparano a padroneggiare questa trasformazione. Anche [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kefla|Kefla]], in ''Dragon Ball Super'', raggiunge il Super Saiyan II durante il combattimento contro Goku con l'[[Tecniche di Dragon Ball#Ultra Istinto|Ultra Istinto]].<ref>''Dragon Ball Super'', ep. 116.</ref>
 
Sia Vegeta sia Trunks del futuro in ''Dragon Ball Super'' mostrano che la forma di Super Saiyan II può, grazie a potenziamenti dovuti alla rabbia, avvicinarsi alla potenza della successiva trasformazione ([[#Super Saiyan III|Super Saiyan III]]): Vegeta infatti si avvicina, per un attimo, alla potenza di Goku nella forma di Super Saiyan III quando Beerus dà uno schiaffo a Bulma, e Trunks del futuro, nel manga di ''Dragon Ball Super'', mostra una potenza che si avvicina quasi a quella di Goku Super Saiyan III, anche se non la raggiunge.
In ''Dragon Ball Super'', Caulifla raggiunge questo stadio grazie alla pressione esercitata su di lei dalla forza di Kale nello stadio di [[#Super Saiyan Leggendario|Super Saiyan Leggendario]] durante il loro scontro.
 
[[Personaggi di Dragon Ball#Gotenks|Gotenks]] oltrepassa il Super Saiyan II passando direttamente dal Super Saiyan I avanzato, al Super Saiyan III,<ref>''Dragon Ball manga cap.493 "Evasione dall'altra dimensione" Vol.41''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.260 "Super Gotenks di terzo livello".''</ref> mentre [[Vegeth]], sebbene nel manga ''[[Dragon Ball]]'' e in alcuni punti dell'anime mostri le scariche elettriche tipiche del Super Saiyan II,<ref>''Dragon Ball manga cap.504 "L'invincibile fusione" Vol.42''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.269 "Vegekou contro Majin Bu".''</ref> è confermato nel ''Daizenshuu 2'' come Super Saiyan avanzato. Stesso discorso per [[Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi#Nuovi personaggi|Gogeta]] nel film ''[[Il diabolico guerriero degli inferi]]'' che apparentemente sembra essere solo un Super Saiyan avanzato.<ref>''Dragon Ball Z Movie 12 "Il diabolico guerriero degli inferi".''</ref> Anche [[Zamasu|Black Goku]], solo nel manga di ''Dragon Ball Super'', presenta la scariche elettriche tipiche della forma del Super Saiyan II, ma dalla sua capigliatura e dalle frasi dei personaggi si comprende che egli si trova invece nello stadio di Super Saiyan I.
Sempre in ''Dragon Ball Super'' Cabba raggiunge questa trasformazione durante il Torneo del Potere, nello scontro con [[Personaggi di Dragon Ball Super#Monna|Monna]] del 4° universo. Quest'ultima aveva insultato gli amici di Cabba e Vegeta, che Cabba considera come un maestro, scatenando la furia del Saiyan e la sua trasformazione in Super Saiyan II.<ref>''Dragon Ball Super'', ep. 112.</ref>
 
In ''Dragon Ball GT'' nessun personaggio usa abitualmente lo stadio di Super Saiyan II, né esso viene esplicitamente menzionato. Tuttavia in una scena dell'episodio 20 Goku per salvarsi da un attacco di [[Lilde|Mega Lilde]] scatena la sua potenza e per qualche istante raggiunge il Super Saiyan II (senza avere scariche elettriche) come si nota dalla capigliatura che assume per un attimo (e dal dialogo che il nemico ha con lui), per poi tornare subito al Super Saiyan I, una volta sciolta la sfera di metallo liquido lanciatagli dall'avversario.<ref>Dragon Ball GT ep.20 ''Goku contro Mega-Lilde''.</ref> Eccezionalmente sempre Goku (in un paio di occasioni) ci si trasforma per brevi istanti solo per passare dal primo al terzo livello (ma senza combatterci). Infine Vegeta come verificatosi precedentemente con Goku, in una scena dell'episodio 63 nello scontro finale contro [[Ii Shenron|Super Li Shenron]], anche lui raggiunge il Super Saiyan II come si nota dalle scariche elettriche della sua aura.<ref>Dragon Ball GT ep.63 ''Goku salva l'universo''.</ref> Tale trasformazione invece non viene mai più raggiunta da Gohan (in tutta l'intera serie), nemmeno quando insieme a Goten e Trunks affianca il principe dei Saiyan (in versione Super Saiyan II) nel succitato scontro conclusivo. Rimane il fatto che in questa serie delle scariche elettriche, che sono il segno distintivo che dovrebbe caratterizzare la trasformazione di Super Saiyan II, non ne viene fatto un uso corretto, a volte non vengono disegnate (come quando Vegeta già trasformato in Super Saiyan incrementa notevolmente la propria aura, nell'ultimo atto dello scontro con Super C-17 prima di essere salvato da Goku dall'attacco che stava per incassare da quest'ultimo) e altre volte compaiono erroneamente (come quando Goku si trasforma in Super Saiyan I nel secondo atto della battaglia con Lezik, e anche nel caso di Goku Jr e Vegeta Jr all'inizio della loro trasformazione in Super Saiyan nell'episodio finale), non permettendo di identificare la trasformazione che appare come la prima o la seconda.
Anche [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kafla|Kafla]], in ''Dragon Ball Super'', raggiunge il Super Saiyan 2 durante il combattimento contro Goku con l'[[#Ultra Istinto|Ultra-Istinto]].<ref>''Dragon Ball Super'', ep. 116.</ref>
 
==== Super Saiyan III ====
Sia Vegeta che Trunks del futuro in ''Dragon Ball Super'' mostrano che la forma di Super Saiyan 2 può, grazie a potenziamenti dovuti alla rabbia (per Vegeta) o ad intensissimi allenamenti (per Trunks), raggiungere la potenza della successiva trasformazione ([[#Super Saiyan III|Super Saiyan 3]]): Vegeta infatti supera, anche se solo per un momento, la potenza di Goku Super Saiyan 3 quando Beerus dà uno schiaffo a Bulma, e Trunks del futuro, nel manga di ''Dragon Ball Super'', mostra una potenza simile a quella di Goku Super Saiyan 3.
Il {{Nihongo|Super Saiyan III|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人{{ruby|3|スリー}}|Sūpā Saiyajin Surī}}, o Super Saiyan di terzo livello, è l'ultima e più potente delle trasformazioni presenti nel manga originale ''[[Dragon Ball]]''. La denominazione della trasformazione deriva da Son Goku, che l'ha così chiamata poco prima dello scontro con [[Majin Bu]].<ref name="GokuSpiegaTrasformazioni"/> Oltre che per l'enorme aumento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] , 400 volte dal normale , questo stadio differisce dal Super Saiyan II per i capelli estremamente lunghi, l'assenza di sopracciglia e per l'aura molto più frastagliata e percorsa da più scariche elettriche. In Dragon Ball e in Dragon Ball Super, Goku viene inoltre disegnato con [[pupilla|pupille]] evidenti e molto grandi, contrariamente alla normalità.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pag. 20</ref>, mentre in [[Dragon Ball GT]] ciò non accade. I capelli e gli occhi rimangono degli stessi colori associati alle trasformazioni in Super Saiyan I e Super Saiyan II. Pur conferendo poteri elevatissimi, questa trasformazione comporta un immenso dispendio di energia, nonché un accorciamento della vita durante la permanenza di Son Goku sulla Terra dal regno dell'aldilà. Utilizzandola, infatti, in una manciata di secondi di combattimento, Son Goku consuma molte ore di energia vitale.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pagg. 18 - 27</ref> Successivamente, non riuscendo nel tentativo di raggiungere la massima potenza della trasformazione (con la quale, a suo dire, avrebbe potuto annientare il Majin Bu innocente) perché troppo dispendiosa, afferma che tale trasformazione, se usata da vivi, consuma eccessivamente l'individuo che ne fa uso.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 42, pag. 141</ref> Differentemente da Son Goku, Gotenks, invece, non mostra particolare affaticamento nell'usare questa trasformazione, la quale però causa lo scioglimento dello stesso Gotenks in Goten e Trunks dopo soli cinque minuti invece di trenta.
 
Nei [[Film di Dragon Ball#Film cinematografici|film]] ''[[Dragon Ball Z - L'eroe del pianeta Conuts]]'' e ''[[Dragon Ball Z - La battaglia degli dei]]'' Son Goku ricorre al Super Saiyan III senza mostrare effetti collaterali. Ciò accade anche nel film ''[[Dragon Ball Z - Il diabolico guerriero degli inferi]]'', nel quale però Son Goku è morto e combatte nell'aldilà.
[[Gotenks]] bypassa il Super Saiyan 2 passando direttamente dal SSJ1 al [[#Super Saiyan III|SSJ3]],<ref>''Dragon Ball manga cap.493 "Evasione dall'altra dimensione" Vol.41''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.260 "Super Gotenks di terzo livello".''</ref> mentre [[Vegeth]], sebbene nel manga ''[[Dragon Ball]]'' e in alcuni punti degli anime mostri le scariche elettriche tipiche del SSJ2,<ref>''Dragon Ball manga cap.504 "L'invincibile fusione" Vol.42''</ref><ref>''Dragon Ball Z anime ep.269 "Vegekou contro Majin Bu".''</ref> è confermato nel ''Daizenshuu 2'' come Super Saiyan. Stesso discorso per [[Gogeta]] nel film ''[[Il diabolico guerriero degli inferi]]'' che apparentemente sembra essere solo un SSJ.<ref>''Dragon Ball Z Movie 12 "Il diabolico guerriero degli inferi".</ref> Anche [[Zamasu|Black Goku]], solo nel manga di ''Dragon Ball Super'', presenta la scariche elettriche tipiche della forma Super Saiyan II, ma dalla sua capigliatura e dalle frasi dei personaggi si comprende che egli si trova invece nello stadio di Super Saiyan di primo livello.
 
In ''[[Dragon Ball GT]]'' Son Goku utilizza la trasformazione due volte, in entrambi i casi battendosi contro [[Baby (Dragon Ball)|Baby]]. Durante il primo combattimento il Saiyan regredisce allo stato base dopo pochi secondi poiché il suo corpo (ritornato quello di un infante a causa di un desiderio espresso da [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]]) non era capace di sopportarne il carico energetico;<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#29]]</ref> successivamente tale problema viene risolto facendo ricrescere al Saiyan la coda, la quale durante la suddetta trasformazione diviene dorata.<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#34]]</ref>
In ''Dragon Ball GT'' nessun personaggio usa lo stadio di SSJ2, né esso viene menzionato. Tuttavia in una scena dell'episodio 20, Goku per salvarsi da un attacco di [[Lilde|Mega-Lilde]] scatena la sua potenza e assume per un attimo la capigliatura che dovrebbe avere nello stato di Super Saiyan 2 (senza avere scariche elettriche), per poi tornare alla normale capigliatura del Super Saiyan una volta sciolta la sfera di metallo liquido lanciatagli dall'avversario.<ref>Dragon Ball GT ep.20 ''Goku contro Mega-Lilde''.</ref>
 
In ''[[Dragon Ball Super]]'' questo stadio viene usato contro avversari come [[Personaggi di Dragon Ball Super#Beerus|Beerus]]<ref>''Dragon Ball Super'', volume 1, capitolo 2.</ref><ref>''Dragon Ball Super'', volume 1, capitolo 3.</ref> e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Toppo|Toppo]]<ref>''Dragon Ball Super'', volume 4, capitolo 29.</ref> ma ovviamente si rivela poco utile, non permettendo al Saiyan di rivaleggiare con essi, che sono ai livelli delle più potenti trasformazioni in [[#Super Saiyan God|Super Saiyan God]] e [[Saiyan#Super Saiyan God Super Saiyan|Super Saiyan God Super Saiyan]].
==== Super Saiyan III ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan III''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人{{ruby|3|スリー}}|Sūpā Saiyajin Surī}} è l'ultima e più potente delle [[#Trasformazioni|trasformazioni]] presenti nel manga originale ''[[Dragon Ball]]''. La denominazione della trasformazione deriva da [[Son Goku]], che l'ha così chiamata poco prima dello scontro con [[Majin Bu#Fat Bu|Fat Bu]].<ref name="GokuSpiegaTrasformazioni"/> Oltre che per l'enorme aumento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], questo stadio differisce dal Super Saiyan II per i capelli estremamente lunghi, l'assenza di sopracciglia e per l'aura molto più frastagliata e percorsa da più scariche elettriche. Il personaggio di Goku viene inoltre disegnato con [[pupilla|pupille]] evidenti e molto grandi, contrariamente alla normalità.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pag. 20</ref> I capelli e gli occhi rimangono degli stessi colori associati alle due precedenti trasformazioni in Super Saiyan. Pur conferendo poteri elevatissimi, questa trasformazione comporta un immenso dispendio di energia, nonché un accorciamento della vita. Utilizzandola, infatti, in una manciata di secondi di combattimento, Son Goku consuma molte ore di energia vitale.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 40, pagg. 18 - 27</ref> Successivamente, non riuscendo nel tentativo di raggiungere la massima potenza della trasformazione (con la quale, a suo dire, avrebbe potuto annientare [[Majin Bu#Kid bu|Kid Bu]]) perché troppo dispendiosa, afferma che tale trasformazione, se usata da vivi, consuma eccessivamente l'individuo che ne fa uso.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 42, pag. 141</ref> Differentemente da Son Goku, [[Personaggi di Dragon Ball#Gotenks|Gotenks]], invece, non mostra particolare affaticamento nell'usare questa trasformazione, la quale però causa lo scioglimento dello stesso Gotenks in [[Goten]] e [[Trunks]] dopo soli cinque minuti invece di trenta.
 
Nell'anime di Super viene usata da Goku sconfiggendo Trunks del futuro in un incontro di allenamento (la usa anche nel manga ma lo scontro avviene diversamente e Goku vince con il Super Saiyan God) e nel Torneo del Potere per respingere un potente attacco congiunto di Kale e Caulifla, salvo poi tornare al Super Saiyan II, giustificandosi che non riesce a mantenerla a lungo dato l'enorme dispendio di energia (Goku aveva da poco affrontato Jiren la prima volta, uscendone sconfitto e stremato e con una quantità residua di energia donatagli da Freezer).
Nei [[Film di Dragon Ball#Film cinematografici|film]] ''[[Dragon Ball Z: L'eroe del pianeta Conuts]]'' e ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' Son Goku ricorre al Super Saiyan III senza mostrare effetti collaterali. Ciò accade anche nel film ''[[Dragon Ball Z: Il diabolico guerriero degli inferi]]'', nel quale però Son Goku è morto e combatte nell'aldilà.
 
Nella serie animata ''[[Dragon Ball Daima]]'', ambientata qualche mese dopo la saga di Majin Bu, anche Vegeta, in versione "mini" (tornato bambino a causa delle sfere del drago), durante lo scontro con il Tamagami 2, mostra di essere in grado di raggiungere lo stadio di Super Saiyan III, riuscendo a sconfiggerlo senza problemi. Successivamente utilizza questo stadio anche da adulto, durante il combattimento con Gomah, ma dopo la fine dello scontro, battibeccando con Goku che ha raggiunto il quarto livello, Vegeta sostiene che la sua forma non sia il Super Saiyan 3, ma si chiami "Ultra Vegeta 1".
In ''[[Dragon Ball GT]]'' Son Goku utilizza la trasformazione due volte, in entrambi i casi battendosi contro [[Baby (Dragon Ball)|Baby]]. Durante il primo combattimento il Saiyan regredisce allo stato base dopo pochi secondi poiché il suo corpo (ritornato dodicenne a causa di un desiderio espresso da [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]]) non era capace di sopportarne il carico;<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#29]]</ref> successivamente tale problema viene risolto facendo ricrescere al Saiyan la coda, la quale durante la suddetta trasformazione diviene dorata.<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#34]]</ref>
 
Questo stadio viene raggiunto solo da Son Goku, Vegeta e Gotenks.
In ''[[Dragon Ball Super]]'' questo stadio viene usato contro avversari come [[Personaggi di Dragon Ball Super#Beerus|Beerus]]<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 1, capitolo 2.|Dragon Ball}}</ref><ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 1, capitolo 3.|Dragon Ball}}</ref>e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Toppo|Toppo]]<ref>{{cita|''Dragon Ball Super''|volume 4, capitolo 29.|Dragon Ball}}</ref> ma ovviamente si rivela poco utile non permettendo ai Saiyan di rivaleggiare con essi essendo ormai superata da altre forme migliori.
 
Nell'anime promozionale Super Dragon Ball Heroes anche Xeno Vegeta (come Xeno Goku) è perfettamente in grado di raggiungere il Super Saiyan III, mostrandosi anche lui capace di sbloccare questa trasformazione. Successivamente, nello scontro col rinato Janemba, viene mostrato anche Xeno Trunks sfruttare la stessa trasformazione.
Questo stadio è raggiunto solo da Son Goku e Gotenks.
 
Nel videogioco mobile ''[[Dragon Ball Legends]]'', Shallot viene allenato da Goku nella Stanza dello Spirito e del Tempo, riuscendo in meno di un giorno a padroneggiare la trasformazione in Super Saiyan III. Rispetto alle altre trasformazioni usate dal protagonista, ha lo svantaggio di avere un tempo limitato dopo la sua attivazione, al termine del quale Shallot ritorna in forma base.
=== Introdotte in opere derivate ===
==== Giji Super Saiyan ====
Il {{Nihongo|''Giji Super Saiyan''|擬似{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Giji Sūpā Saiyajin|lett. ''Falso Super Saiyan'' o anche ''Quasi Super Saiyan''}} è una [[#Trasformazioni|trasformazione]] raggiunta esclusivamente da [[Son Goku]] nel [[Film di Dragon Ball#Film cinematografici|film]] ''[[Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili]]'' durante il combattimento contro [[Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili#Nuovi personaggi|Lord Slug]] e in alcuni episodi filler dell'anime ''Dragon Ball Z''. Pervaso dall'ira, per alcuni secondi l'aspetto del Saiyan muta: i suoi capelli, benché rimangano neri, si raddrizzano come nello stadio [[#Super Saiyan|Super Saiyan]], gli occhi divengono privi di iridi e pupille e l'aura diviene dorata. Grazie a questa mutazione Son Goku ottiene un [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] molto superiore a quello dell'avversario, contro il quale era prima inerme. Cessato il momento d'ira, Son Goku ritorna alla normalità. Il nome della trasformazione, non nominata nel film, è stato coniato nel settimo Daizenshuu.<ref name="Daizenshuu 7"/>
 
==== SuperIntrodotte Saiyanin Leggendario''Dragon Ball GT'' ====
==== Scimmia gigante dorata ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan Leggendario''|伝説の{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Densetsu no Sūpā Saiyajin}}, chiamata inizialmente {{nihongo|''Berserker''|狂戦士|Kyōsenshi|''lett. "Guerriero furente"''}} in ''[[Dragon Ball Super]]''<ref>Dragon Ball Super episodio 100 "{{Nihongo|''Daibōsō! Mezame araburu Kyōsenshi!!''|大暴走! 目覚め荒ぶる狂戦士!!}}"</ref>, nello stesso ci si riferisce ad essa anche con il termine {{nihongo|''instabile''|暴走|Bōsō}}, è una [[#Trasformazioni|trasformazione]] unica raggiunta da [[Personaggi di Dragon Ball#Broly|Broly]] e [[Personaggi_di_Dragon_Ball_Super#Kale|Kale]]. La trasformazione è stata creata basandosi sulla [[#La leggenda del Super Saiyan|leggenda del Super Saiyan]], ragione per cui essa non solo conferisce una ferocia estrema e incontrollabile, ma anche delle abilità tali da rendere (teoricamente) invincibili.
In ''[[Dragon Ball GT]]'' è stata introdotta una variante della [[#Scimmia gigante|Scimmia gigante]], detta {{Nihongo|Scimmia gigante dorata|黄金大猿|Ōgon Ōzaru}}, che sembrerebbe essere una sorta di "versione [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] della Scimmia gigante":<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#Ep. 34]]</ref> oltre che per il maggiore [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], la Scimmia gigante dorata si distingue dalla comune Scimmia gigante per la peluria dorata. Quando un Saiyan, tramutatosi in Scimmia gigante dorata, riprende il controllo del proprio comportamento, esso si trasforma in un [[#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]]<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#Ep. 35]]</ref>.
La trasformazione è caratterizzata fisicamente da un enorme aumento della statura e della massa muscolare, dalla scomparsa di iridi e pupille e, nel film ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda]]'' e in ''[[Dragon Ball Super]]'', da capelli di colore verde.
Questo stadio è stato raggiunto in ordine da Goku, [[Baby (Dragon Ball)|Baby]] (nel corpo di Vegeta) e Vegeta.
Oltre a fornire un immenso ed immediato incremento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], la trasformazione non solo non stanca il Saiyan, ma al contrario lo fa diventare sempre più forte al progredire del tempo.<br />{{Citazione|La mia forza aumenta... mi pervade.|Broly durante il film ''Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda''}}
 
==== Super Saiyan IV ====
La trasformazione appare esteticamente molto simile al ''[[#Super_Saiyan_Dai_San_Dankai|Super Saiyan Dai San Dankai]]'', ma al contrario di questo stadio il Super Saiyan Leggendario non risente minimamente della perdita di velocità dovuta all'aumento di volume dei muscoli.
Il {{Nihongo|Super Saiyan IV|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人{{ruby|4|フォー}}|Sūpā Saiyajin Fō}}, o Super Saiyan di quarto livello, è una trasformazione introdotta in ''[[Dragon Ball GT]]'' e successivamente riproposta in ''Dragon Ball Daima''. Questo stadio è raggiungibile da un Saiyan riprendendo il controllo di sé dopo la trasformazione in [[#Scimmia gigante dorata|Scimmia gigante dorata]]. Rispetto alle precedenti trasformazioni, il Super Saiyan IV è esteticamente molto differente: i capelli sono di colore variabile (nero nel caso di Son Goku, castani nel caso di Vegeta e rossicci nel caso di [[Personaggi di Dragon Ball GT#Gogeta|Gogeta]]) e si allungano fino a oltre le spalle. Con l'eccezione del volto, del collo, dei pettorali, della parete addominale e delle mani, il corpo viene coperto da una peluria rossa, colore che viene assunto anche dalla coda. Gli occhi divengono gialli (Son Goku), verdi (Vegeta) o azzurri (Gogeta), e vengono disegnati con pupille evidenti. Oltre a ciò, la trasformazione muta anche l'abbigliamento dei Saiyan, scelta probabilmente voluta per questioni di censura poiché altrimenti sia Son Goku sia Vegeta alla loro prima trasformazione in Super Saiyan IV sarebbero dovuti apparire nudi. Nel caso di Son Goku inoltre la trasformazione permette al Saiyan di ritornare a possedere un corpo adulto, del quale era stato privato a causa di un desiderio di [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]] espresso allo [[Personaggi di Dragon Ball GT#Red Shenron|Shenron supremo]]. Nella forma di Super Saiyan IV, un Saiyan ottiene una [[livello di combattimento|forza combattiva]] molto più elevata di quella acquisibile come [[#Super Saiyan III|Super Saiyan III]], e inoltre acquisisce la capacità di neutralizzare qualsiasi attacco gli sia già stato scagliato contro, poiché il suo corpo memorizza ogni colpo energetico incassato e nel caso di un secondo attacco dello stesso tipo genera una barriera che lo protegge automaticamente. Questo stadio è stato raggiunto da Son Goku, Vegeta e dalla loro fusione Gogeta.
 
Durante lo scontro con [[Li Shenron]], Son Goku, messo in difficoltà, decide di chiedere agli altri Saiyan di aiutarlo fornendogli tutta la loro energia, ignorando le proteste di Son Gohan che ritiene il processo pericoloso. Ultimata la ricarica, Goku si trasforma in un Super Saiyan IV con un [[livello di combattimento]] molto superiore al precedente e in tale occasione Son Gohan afferma che il padre "''ha superato il limite del Super Saiyan di quarto livello''".
Nell'episodio 100 di ''[[Dragon Ball Super]]'' dopo aver visto di cosa è capace Kale dopo la trasformazione, [[Vegeta]] afferma che questo stadio potrebbe essere il vero Super Saiyan.
 
Lo stato del Super Saiyan IV appare anche nell'anime promozionale di ''[[Super Dragon Ball Heroes (serie animata)|Super Dragon Ball Heroes]]'', dove viene utilizzato dalle versioni alternative di Goku e Vegeta (dette Xeno), facenti parte della "Pattuglia temporale".<ref>''Super Dragon Ball Heroes'', episodio 1</ref> Sempre in questa miniserie anche Broly riesce a sbloccare questa trasformazione.<ref>''Super Dragon Ball Heroes'', episodio 31</ref>
Kale nell'episodio 101 di ''Dragon Ball Super'' impara a controllare questa forma in maniera da non diventare feroce e perdere la ragione con essa, apparendo tuttavia in uno stadio che presenta una muscolatura più sviluppata della forma base ma molto meno della forma Leggendaria e con aura e capelli di colore giallognolo, anche se rimangono dei riflessi verdi. Al contrario del normale Super Saiyan Leggendario, in questa forma Kale sembra risentire di affaticamento.
 
Questo stadio compare anche nella serie animata canonica ''[[Dragon Ball Daima]]'', ambientata qualche mese dopo la saga di [[Majin Bu]], dove viene utilizzato da Goku nella battaglia contro il re demoniaco Gomah. Il suo aspetto è sostanzialmente quello originale visto in GT, ma presenta anche alcune differenze estetiche, come i capelli rossi anziché neri, occhi rossi invece che gialli, marcatura degli occhi nera invece che rossa; inoltre gli avambracci sono più grandi del normale, come a voler richiamare le origini scimmiesche dei Saiyan. Viene mostrato per la prima volta con Goku in forma "mini" (all'inizio della serie, i protagonisti sono stati fatti diventare bambini tramite un desiderio al drago Shenron), apparentemente grazie ad un potenziamento datogli dai poteri del namek Neva; una volta tornato adulto grazie alle sfere del mondo demoniaco, Goku ritorna autonomamente il quarto livello, e dopo la battaglia con Gomah accenna a Vegeta di essere già riuscito a raggiungerlo in passato, durante allenamenti successivi allo scontro con Majin Bu, prima di essere stato rimpicciolito.
Nell'episodio 114 sempre di ''Dragon Ball Super'' Kale riattiva pienamente il Super Saiyan Leggendario perdendo di nuovo il controllo, ma dopo che Caulifla rivela che è contenta di averla come migliore amica, Kale riesce a calmarsi e a stabilizzare completamente la forma Berserker controllando completamente il suo potere. Così facendo il suo aspetto muta leggermente, i suoi capelli diventano ancora più dritti ma rimangono verdi, le sue [[iride (anatomia)|iridi]] riappaiono, rimane alta come nella modalità Berserker, ma la sua muscolatura diminuisce leggermente.
 
=== Introdotte in ''Dragon Ball Super'' ===
Il colore dei capelli dello stadio di Super Saiyan Leggendario non è stato costante nelle varie rappresentazioni della forma. Nel film ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda]]'' i capelli di Broly, comme già affermato, sono verdi, ma in ''[[Dragon Ball Z: Sfida alla leggenda]]'' essi si avvicinano molto di più al biondo dei normali Super Saiyan. Prima di imparare a controllare questa forma, Kale ha capelli di un definito verde, che però diventano giallognoli dopo che ella impara per la prima volta a controllare la forma. In ogni caso, nei prodotti del franchising i capelli di Broly Super Saiyan Leggendario sono sempre colorati di verde.
==== Super Saiyan God ====
Il {{Nihongo|Super Saiyan God|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ゴッド|Sūpā Saiyajin Goddo}} è una trasformazione introdotta nel film ''[[Dragon Ball Z - La battaglia degli dei]]'' e in ''[[Dragon Ball Super]]''. Tale trasformazione consente al Saiyan che la usa di entrare in possesso del [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] usato dagli [[Personaggi di Dragon Ball#Divinità|dei]], diventando in questo modo il dio dei Saiyan. Per crearne uno è necessario che cinque Saiyan dal cuore puro convoglino la loro energia in un sesto individuo, che sarà il Super Saiyan God. Tale stadio è raggiunto in questo modo da Son Goku. Oltre che per una [[livello di combattimento|forza combattiva]] immensa, del tutto fuori scala rispetto a tutte le precedenti trasformazioni, il Super Saiyan God si caratterizza per i capelli e gli occhi rossi e per l'impercettibilità del suo Ki. Inoltre il Saiyan che lo usa assume un aspetto più giovanile, quasi adolescenziale, con conseguente diminuzione della sua massa muscolare. Nel manga, inoltre, viene affermato che a parte il primo utilizzo temporaneo dopo il rito per la sua creazione, il Super Saiyan God è caratterizzato da una grande stabilità del Ki interiore, mentre nell'anime Whis rivela che il Super Saiyan God consuma meno energie del [[#Super Saiyan God Super Saiyan|Super Saiyan God Super Saiyan]]. Son Goku, descrivendo il potere del Super Saiyan God, afferma che esso in un certo senso comunica con lui.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 12</ref><ref>''Dragon Ball Super'', volume 1, capitolo 4.</ref> Anche quando Son Goku ritorna al suo normale aspetto per esaurimento del tempo a disposizione, il potere conferito da questa trasformazione può permanere. Infatti, anche dopo essere regredito, Son Goku riesce comunque a continuare il combattimento contro Beerus. Un Saiyan con il potere del Super Saiyan God viene chiamato [[#Saiyan oltre un dio|Saiyan oltre un dio]]. Nel manga di ''Dragon Ball Super'', durante lo scontro con [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hit|Hit]], Goku dimostra di saper riutilizzare a piacimento la trasformazione in Super Saiyan God, mostrandosi più forte del Super Saiyan God Super Saiyan Vegeta al 10% della potenza<ref>''Dragon Ball Super'', volume 2, capitolo 13</ref>. Goku dimostra di poter riutilizzare questa forma a suo piacimento anche nella serie animata, durante il [[Glossario di Dragon Ball#Torneo della Potenza|Torneo della Potenza]]. Anche Vegeta dimostra di possedere questa forma durante il secondo scontro con Black Goku<ref>''Dragon Ball Super'', volume 4, capitolo 22</ref>. Nell'anime promozionale Super Dragon Ball Heroes, Xeno Trunks viene mostrato assumere, dopo il Super Saiyan III, anche questa forma durante il combattimento contro il nuovo Janemba.
 
Nel videogioco mobile ''[[Dragon Ball Legends]]'', nella parte 7-7 il protagonista Shallot si sottopone al rituale coadiuvato da Cabba (allievo di Shallot nella timeline del gioco), Gohan (dal Cell Game), Future Trunks adolescente (dopo la morte di Future Gohan), Caulifla (Pre-Torneo del potere) e Goku, che prende il posto di Kale dopo la sua dipartita per opera di Super Bu (con Gohan assorbito). Al termine del capitolo si scopre che anche il gemello di Shallot, Giblet, ha ottenuto questa forma, anche se non viene rivelato come l'abbia ottenuta. Nella storia Shallot, affetto da amnesia circa gli eventi prima del gioco, ricorda inoltre che questo stadio era l'obbiettivo che lui e Il fratello si erano posti per sconfiggere quelli che chiamavano Saiyan malvagi. Osservando i due, si può notare che anche la coda diventa dello stesso colore dei capelli. Nella parte 13.6 i due fratelli, che nel frattempo si sono rappacificati dopo aver scoperto le macchinazioni dietro la loro amnesia, effettuano da trasformati la fusione tramite la danza di Metamor, creando così il guerriero Shallet, che esordisce quindi già trasformato come Super Saiyan God.
==== Golden Oozaru ====
In ''[[Dragon Ball GT]]'' è stata introdotta una variante dell'[[#Oozaru|Oozaru]] detta {{Nihongo|'''Golden Oozaru'''|黄金大猿|Ōgon Ōzaru}} (letteralmente "scimmione dorato"), che sembrerebbe essere una sorta di "versione [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] dell'Oozaru":<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#Ep. 34]]</ref> oltre che per il maggiore [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], il Golden Oozaru si distingue dal comune Oozaru per la peluria dorata. Quando un saiyan tramutatosi in Golden Oozaru riprende il controllo del proprio comportamento, esso si trasforma in un [[#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]]<ref>[[Episodi di Dragon Ball GT#Ep. 35]]</ref>.
Questo stadio è stato raggiunto in ordine da Goku, [[Baby (Dragon Ball)|Baby]] (nel corpo di Vegeta) e Vegeta.
 
==== Super Saiyan IVoltre un dio ====
Il {{Nihongo|Saiyan oltre un dio|神を超えたサイヤ人|Kami o koeta Saiya-jin}} è uno stato potenziato di un Saiyan che ha ottenuto le capacità e la potenza di un [[#Super Saiyan God|Super Saiyan God]] senza doversi trasformare.
Il {{Nihongo|''Super Saiyan IV''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人{{ruby|4|フォー}}|Sūpā Saiyajin Fō}}, chiamato anche "Super Saiyan di quarto livello", è una [[#Trasformazioni|trasformazione]] introdotta in ''[[Dragon Ball GT]]''. Questo stadio è raggiungibile da un Saiyan riprendendo il controllo di sé dopo la trasformazione in [[#Golden Oozaru|Golden Oozaru]]. Rispetto alle precedenti trasformazioni, il quarto livello è esteticamente estremamente differente: i capelli sono di colore variabile (nero nel caso di [[Son Goku]], castani nel caso di [[Vegeta]] e rossicci nel caso di [[Personaggi di Dragon Ball GT#Gogeta|Gogeta]]) e si allungano fin'oltre le spalle. Con l'eccezione del volto, del collo, dei pettorali, della parete addominale e delle mani, il corpo viene coperto da una peluria rossa, colore che viene assunto anche dalla coda. Gli occhi divengono gialli (Son Goku) o azzurri (Vegeta e Gogeta), e vengono disegnati con pupille evidenti. Oltre a ciò, la trasformazione muta anche l'abbigliamento dei Saiyan, scelta probabilmente voluta per questioni di censura poiché altrimenti sia Son Goku che Vegeta alla loro prima trasformazione in Super Saiyan IV sarebbero dovuti apparire nudi. Nel caso di Son Goku inoltre, la trasformazione permette al Saiyan di ritornare a possedere un corpo adulto, del quale era stato privato a causa di un desiderio di [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]] espresso al [[Personaggi di Dragon Ball GT#Red Shenron|Red Shenron]]. Nella forma di Super Saiyan IV, un Saiyan ottiene una [[livello di combattimento|forza combattiva]] molto più elevata di quella acquisibile come [[#Super Saiyan III|Super Saiyan 3]], e inoltre acquisisce la capacità di neutralizzare qualsiasi attacco gli sia già stato scagliato contro, poiché il suo corpo memorizza ogni colpo energetico incassato e nel caso di un secondo attacco dello stesso tipo genera una barriera che lo protegge automaticamente.
Quando questo stato è attivo, il Saiyan non subisce nessun cambiamento nell'aspetto fisico oltre alla presenza di un Ki bianco mentre combatte.
Questo stadio è stato raggiunto da Son Goku, Vegeta, e dalla loro fusione Gogeta.
L'esistenza di questo stadio è stata accennata da [[Akira Toriyama]] in un'intervista, dove ha osservato che dopo ''[[Dragon Ball Z - La battaglia degli dei]]'', Son Goku ha capito che la piena padronanza delle forme Super Saiyan avrebbe portato a trasformazioni più potenti di un Super Saiyan III. Goku ottiene questo stadio assumendo e poi abbandonando il Super Saiyan God, ma è stato capace di accedere a una parte del potere senza nessun cambiamento fisico. Inoltre, se un Saiyan oltre un dio tenta di trasformarsi in Super Saiyan, si trasformerà in Super Saiyan God Super Saiyan. Nell'anime, un Saiyan oltre un dio è capace di percepire il Ki divino anche se non possiedono questo Ki; si è notato che Vegeta, per mantenere questo stadio, ha dovuto aumentare il suo livello di potenza senza disperdere troppo l'energia, in modo che non si esaurisca, e quindi questa forma, come il Super Saiyan God Super Saiyan, necessita di un controllo assoluto per mantenerla.
 
Nel film ''[[Dragon Ball Z - La resurrezione di 'F']]'' e nella versione manga di ''Dragon Ball Super'', Goku, nello stadio di un Saiyan oltre un dio, si dimostra capace di accedere ai poteri del Super Saiyan God, questa potenza ha permesso a Son Goku di combattere contro la forma dorata di Freezer. Nel manga e nell'anime, quest'ultimo, era pari a Goku in questo stato.
Durante lo scontro con [[Ii Shenron]], messo in difficoltà, Son Goku, nella forma di Super Saiyan IV, decide di chiedere agli altri Saiyan di aiutarlo fornendogli tutta la loro energia, ignorando le proteste di [[Son Gohan]] che ritiene il processo pericoloso. Ultimata la ricarica, Goku ottiene un [[livello di combattimento]] molto superiore al precedente ed in tale occasione [[Son Gohan]] afferma che il padre "''ha superato il limite del quarto livello''".
 
Vegeta ha detto di avere anche lui il potere del Super Saiyan God, e che quindi è in grado di trasformarsi in Super Saiyan God Super Saiyan, il che significa che possiede quel potere divino. Vegeta, inoltre, mostra anch'egli lo stadio di un Saiyan oltre un dio nel film e nel manga.
==== Super Saiyan God ====
Il {{Nihongo|''Super Saiyan God''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ゴッド|Sūpā Saiyajin Goddo}} è una [[#Trasformazioni|trasformazione]] introdotta nel film ''[[Dragon Ball Z: La battaglia degli dei]]'' e in ''[[Dragon Ball Super]]''. Tale trasformazione consente al Saiyan che la usa di entrare in possesso del [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] usato dagli [[Personaggi di Dragon Ball#Divinità|dèi]], diventando in questo modo il dio dei Saiyan. Per crearne uno è necessario che cinque Saiyan dal cuore puro convoglino la loro energia in un sesto individuo, che sarà il Super Saiyan God. Tale stadio è raggiunto in questo modo da [[Son Goku]]. Oltre che per una [[livello di combattimento|forza combattiva]] immensa, del tutto fuori scala rispetto a tutte le precedenti trasformazioni, il Super Saiyan God si caratterizza per i capelli e gli occhi rossi e per l'impercettibilità del suo Ki. Nel manga, inoltre, viene affermato che a parte il primo utilizzo temporaneo dopo il rito per la sua creazione, il Super Saiyan God è caratterizzato da una grande stabilità del Ki interiore, mentre nell'anime Whis rivela che il Super Saiyan God consuma meno energie del [[#Super_Saiyan_God_Super_Saiyan_.5C_Super_Saiyan_Blue|Super Saiyan Blue]]. Son Goku perde il suo aspetto esteriore durante il combattimento contro [[Beerus]], tuttavia il potere conferito da questa trasformazione può permanere; difatti, anche dopo essere regredito alla sua forma normale, Son Goku riesce comunque a fronteggiare l'avversario. Nel capitolo 13 del manga di ''Dragon Ball Super'' Goku dimostra di saper riutilizzare a piacimento il Super Saiyan God contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hit|Hit]] mostrandosi più forte di Vegeta Super Saiyan Blue al 10% della potenza. Goku dimostra di poter riutilizzare la forma a suo piacimento anche nella serie animata, durante il [[Glossario di Dragon Ball#Torneo del Potere|Torneo del Potere]]. Nel capitolo 22 del manga anche [[Vegeta]] dimostra di possedere questa forma durante il secondo scontro con [[Zamasu|Black Goku]]. Anche [[Broly]] raggiunge il Super Saiyan God (nel suo caso con lunghi capelli color verde) nell'attrazione cinematografica ''[[Dragon Ball Z: Super Tenkaichi Budokai]]''.
 
==== Super Saiyan God Super Saiyan \ Super Saiyan Blue ====
[[File:NYCC 2018 pics 27.jpg|right|thumb|Statua di Goku trasformato in [[Super Saiyan blu]]]]
Il {{nihongo|''Super Saiyan God Super Saiyan''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ゴッド{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Sūpā Saiyajin Goddo Sūpā Saiyajin}} o {{Nihongo|''Super Saiyan Blue''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ブルー|Sūpā Saiyajin Burū}} è lo [[#Trasformazioni|stadio]] che in ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F']]'' e in ''[[Dragon Ball Super]]'' Goku e Vegeta ottengono trasformandosi in [[#Super Saiyan|Super Saiyan di primo livello]] dopo aver ritenuto almeno parte del potere del [[#Super Saiyan God|Super Saiyan God]] nella loro forma normale. Fisicamente è identico al [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] tranne per il fatto che i capelli, gli occhi e l'aura sono celesti. Nel manga di ''Dragon Ball Super'', Whis ribattezza ufficialmente questa trasformazione come ''Super Saiyan Blue'' poiché il nome originario risultava ai personaggi di difficile pronuncia; anche dall'episodio 37 dell'anime di ''Super'' viene usata questa ridenominazione.
La caratteristica del Super Saiyan Blue è che dona una mente calma e una perfetta capacità di controllo della propria forza e del [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] interiore, tanto che in questa forma, nell'anime, Goku riesce ad usare il [[Kaioken]] (prima x10 contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hit|Hit]] e poi fino al x20 contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jiren|Jiren]]) come se non fosse trasformato; inoltre, se il Ki che questo stadio fornisce viene usato interamente, esso dona una potenza molto superiore anche a quella ottenibile nella forma di Super Saiyan God. Sia nel manga che nell'anime il Super Saiyan Blue consuma però molte energie e questo problema viene ovviato da Vegeta nel manga, e da Goku nell'anime, rimanendo Super Saiyan God (molto più stabile) e trasformandosi in Super Saiyan Blue solo per colpire. In seguito Goku (nel manga) risolve ancora più efficacemente il problema dell'energia riuscendo a trattenere tutto il Ki della forma nel suo corpo, e successivamente anche Vegeta riuscirà a eguagliare tale impresa, che però non è senza rischi: anche il minimo errore nel controllo del Ki mentre la si esegue, porterebbe il corpo del Saiyan a distruggersi dall'interno.
 
Il {{Nihongo|Super Saiyan God Super Saiyan|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ゴッド{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Sūpā Saiyajin Goddo Sūpā Saiyajin}} è lo stadio che in ''[[Dragon Ball Z: La resurrezione di 'F']]'' e in ''[[Dragon Ball Super]]'' Goku e Vegeta ottengono trasformandosi in [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] dopo aver raggiunto lo stadio di un [[Saiyan#Saiyan oltre un dio|Saiyan oltre un dio]]. Fisicamente, il Super Saiyan God Super Saiyan è identico al [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] tranne per il fatto che i capelli, gli occhi e l'aura sono [[Azzurro|azzurri]]. Nel manga di ''Dragon Ball Super'', Whis ribattezza ufficialmente questa trasformazione come {{Nihongo|"Super Saiyan blu"|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ブルー|Sūpā Saiyajin Burū}}, poiché il nome originario risultava ai personaggi di difficile pronuncia; anche nell'anime di ''Super'' viene usata questa ridenominazione<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 37</ref>.
Nella battaglia contro la [[Zamasu|fusione di Zamasu]], Goku è costretto a fondersi con Vegeta per fronteggiare il Dio, dando vita a [[Vegeth|Vegeth Super Saiyan Blue]]. Nel manga, [[Kaioshin dell'Est|Kaioshin]] afferma che in questa forma Vegeth è più potente di [[Beerus]].
La caratteristica del Super Saiyan God Super Saiyan è che dona una mente calma e una perfetta capacità di controllo della propria forza e del [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] interiore; inoltre, se il Ki che il Super Saiyan God Super Saiyan fornisce viene usato interamente, esso dona una potenza molto superiore anche a quella ottenibile nella forma di Super Saiyan God. Sia nel manga sia nell'anime il Super Saiyan God Super Saiyan consuma però molte energie e questo problema viene risolto da Vegeta nel manga, e da Goku nell'anime, rimanendo nello stadio di Super Saiyan God (molto più stabile) e trasformandosi in Super Saiyan blu solo per attaccare. In seguito Goku e Vegeta (nel manga)<ref>''Dragon Ball Super'', volume 4, capitolo 24</ref><ref>''Dragon Ball Super'', volume 5, capitolo 27</ref> risolveranno ancora più efficacemente il problema dell'energia riuscendo a trattenere tutto il Ki della forma nel loro corpo, nonostante i rischi della tecnica presenti per chi non abbia ancora troppa esperienza con essa; infatti anche il minimo errore nel controllo del Ki mentre la si esegue, porterebbe il corpo del Saiyan a distruggersi dall'interno. Col tempo, comunque, Goku e Vegeta impareranno a padroneggiare la tecnica senza troppi problemi.
 
Quando Goku e Vegeta si fondono in [[Vegeth]] e [[Gogeta]] (rispettivamente con i [[Glossario di Dragon Ball#Potara|Potara]] e la [[Fusione (Dragon Ball)|danza di Metamor]]) entrambe le fusioni sono capaci di usare questa trasformazione dimostrando di avere una potenza persino superiore a quella di un Dio della distruzione.
Nell'episodio 123 dell'anime di ''[[Dragon Ball Super]]'' [[Vegeta]] raggiunge un ulteriore forma del Super Saiyan Blue, superandone il limite. In questa forma i capelli, le [[iride (anatomia)|iridi oculari]] e l'aura combattiva di Vegeta assumono una colorazione che sta tra l'[[azzurro]] e il [[blu reale]] (differente dal [[Turchese (colore)|turchese]] del Super Saiyan Blue classico), mentre la potenza di Vegeta sembra perlomeno poter competere col Super Saiyan Blue abbinato al [[Kaioken]] di [[Goku]] (ed è quindi molto superiore a quella che aveva come un Super Saiyan Blue classico).
 
Nel videogioco mobile ''[[Dragon Ball Legends]]'', nella parte 14-5-7, il protagonista Shallot diventa Super Saiyan Blu dopo aver intrapreso un veloce allenamento nella dimensione tasca del bastone di Whis assieme a Goku, potendo quindi fronteggiare Bergamo, che controllato dal Dark Ki è nel frattempo diventato sanguinario e incredibilmente spietato, tanto da assalire i suoi fratelli e sconfiggerli assieme a Mystic Gohan. Anche in questo caso, la coda di Shallot assume lo stesso colore dei capelli.
 
=====Super Saiyan God Super Saiyan definitivo=====
Il {{nihongo|Super Saiyan God Super Saiyan definitivo|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ゴッド{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人・完成|Sūpā Saiyajin Goddo Sūpā Saiyajin・Kansei}}, chiamato anche {{nihongo|"Super Saiyan blu definitivo"|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ブルーの完成|Sūpā Saiya-jin Burū no Kansei}}<ref>''Dragon Ball Super'' vol. 4, cap. 24</ref>, è lo stadio alla massima potenza del Super Saiyan God Super Saiyan. L'aspetto di questa forma rimane invariato rispetto a quello del Super Saiyan God Super Saiyan, tuttavia l'aura attorno al corpo scompare.
 
Il Super Saiyan God Super Saiyan definitivo è una trasformazione che compete e supera parte delle divinità, a differenza dello stadio precedente, il Super Saiyan God Super Saiyan, che consumando molte energie va a stancare e danneggiare il corpo. La potenza di questa trasformazione permette a Son Goku di utilizzare la tecnica della [[Tecniche di Dragon Ball#Distruzione|Distruzione]] contro Zamasu fuso. Non appena un Saiyan cerca di superare il difetto della resistenza del Super Saiyan God Super Saiyan, esso può imparare a racchiudere tutta la potenza della trasformazione raggiungendo questo stadio. Il Super Saiyan God Super Saiyan definitivo è capace di utilizzare tutto il potere del Super Saiyan God Super Saiyan, senza consumare le proprie energie, combattendo costantemente al 100% del proprio potere.
 
In questo stadio, Goku è così potente da tener testa a Zamasu fuso. Questo stadio è molto simile al Super Saiyan del quarto stadio, tuttavia, questa trasformazione non è perfetta, poiché richiede una grandissima concentrazione per non far fuoriuscire il ki dal corpo, che rischia di distruggerlo, come nota Vegeta. In questo stato Goku può utilizzare una versione indebolita della tecnica della Distruzione, concentrando tutta la potenza nella mano. Questa tecnica è capace di cancellare l'avversario, ma Zamasu è riuscito a resistere. Inoltre, rispetto all'anime, è di una potenza più moderata, dato che Beerus è riuscito a sconfiggere Vegeta in questa forma. In seguito anche Vegeta si mostra capace di raggiungere questa forma, durante un allenamento con lui. Il Super Saiyan God Super Saiyan definitivo è una forma esclusiva del manga di ''Dragon Ball Super'', non apparendo mai nella versione anime.
 
==== Super Saiyan God Super Saiyan: Kaiohken ====
Il {{Nihongo|Super Saiyan God Super Saiyan: Kaiohken|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ゴッド{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人界王拳|Sūpā Saiyajin Goddo Sūpā Saiyajin: Kaiō-ken}} è un'evoluzione del [[Saiyan#Super Saiyan God Super Saiyan|Super Saiyan God Super Saiyan]] utilizzata da Son Goku, creata dalla combinazione tra la trasformazione in Super Saiyan God Super Saiyan e la tecnica del [[Tecniche di Dragon Ball#Kaiohken|Kaiohken]]; questo stadio viene chiamato anche {{Nihongo|"Super Saiyan blu Kaiohken"|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ブルー界王拳|Sūpā Saiyajin Burū Kaiō-ken}} o, semplicemente, {{Nihongo|"Kaiohken blu"|界王拳ブルー|Kaiō-ken Burū}}<ref name="ref_A">https://twitter.com/Cipher_db/status/1263776910934290432</ref>.
A differenza del "Super Kaiohken" che copre l’aura dorata del Super Saiyan, nel Super Saiyan God Super Saiyan l’aura rossa del Kaiohken appare sull’aura blu della trasformazione. Goku utilizza questa tecnica nello scontro con [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hit|Hit]], diventando molto più potente e veloce, potendo così evitare il [[Tecniche di Dragon Ball#Salto temporale|salto temporale]] dell'avversario. Infatti, il Super Saiyan God Super Saiyan Kaiohken unisce la potenza del Super Saiyan God Super Saiyan all'aumento delle capacità fisiche del Kaiohken, aumentando forza, velocità, resistenza e riflessi esponenzialmente. Utilizza brevemente questa tecnica anche nello scontro con Zamasu fuso, per liberarsi dalla sua presa, e contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Bergamo|Bergamo il Distruttore]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Toppo|Toppo]] nello [[Glossario di Dragon Ball#Torneo di esibizione per Zeno|scontro di esibizione]] per [[Personaggi di Dragon Ball Super#Zeno|Zeno]]. Durante il [[Glossario di Dragon Ball#Torneo del Potere|Torneo della Potenza]], utilizza nuovamente tale tecnica contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jiren|Jiren il Grigio]], e poi contro [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kefla|Kefla]].
 
Nel manga di ''Dragon Ball Super'', questa forma viene utilizzata brevemente una sola volta. Goku, durante lo scontro con Jiren, fa appello a tutte le sue energie aumentando all'istante la sua potenza. Tuttavia, ciò non ha effetto sul Grigio, che contrattacca violentemente senza alcun problema<ref>''Dragon Ball Super'', volume 8, capitolo 39</ref>. Tale forma, viene eseguita anche da Vegeth<ref>''Super Dragon Ball Heroes'', episodio 3</ref><ref>''Super Dragon Ball Heroes'', volume 1, capitolo 4</ref>, nella serie promozionale di ''[[Super Dragon Ball Heroes (serie animata)|Super Dragon Ball Heroes]]''.
 
==== Super Saiyan Rosé ====
Il {{nihongo|''Super Saiyan Rosé''|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ロゼ|Sūpā Saiyajin Roze}}, chiamato ''"Super Saiyan Rosa''rosa" nell'adattamento italiano dell'anime di ''Dragon Ball Super'', è una [[#Trasformazioni|trasformazione]] esclusiva di [[Zamasu|Black Goku]] (che le ha dato il nome) ed è la sua versione del [[#Super_Saiyan_God_Super_Saiyan_.5C_Super_Saiyan_BlueSuper Saiyan God Super Saiyan|Super Saiyan BlueGod Super Saiyan]]<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 56</ref>. L'aspetto è uguale a quello di un [[#Super Saiyan| God Super Saiyan di primo livello]], ma i capelli e le sopracciglia diventano di color rosa, le [[Iride (anatomia)|iridi]] degli occhi diventano grigie e l'aura di color viola scuro. InfattiIl [[Zamasu|Zamasucolore delrosa futuro]]è neldovuto capitoloalla 20presenza del mangaKi di ''Dragonun BallKaiohshin, Super''una afferma[[Personaggi chedi se unaDragon Ball#Divinità|divinità]], nel corpo di un saiyan supera il potere del Super Saiyan God i suoi capelli diventano rosa. Questa trasformazione viene mostrata da Black Goku per la prima volta nell'episodionel 56suo discontro ''[[Dragoncon BallVegeta, trasformato in Super]]'' Saiyan God Super Saiyan, e con questa forma egli lo sconfigge facilmente, [[Vegeta]] Super Saiyan Blue e superasuperando in forza anche [[Goku]]Super Saiyan God Super Saiyan BlueGoku, nel loro primo scontro, mentre. negliNegli scontri successivi, però, egli viene raggiunto e superato dai due Super Saiyan Blue.
 
==== Super Saiyan Ikarifurioso ====
Il {{nihongo|''Super Saiyan Ikari''furioso|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人怒り|Sūpā Saiyajin Ikari|extra=''Super Saiyan irato''}}<ref>[http://www.mangaforever.net/378090/dragon-ball-super-svelato-il-nome-della-nuova-trasformazione-di-trunks-del-futuro Dragon Ball Super: svelato il nome della nuova trasformazione di Trunks del Futuro?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161229140040/http://www.mangaforever.net/378090/dragon-ball-super-svelato-il-nome-della-nuova-trasformazione-di-trunks-del-futuro |date=29 dicembre 2016 }} MangaForever</ref> è statouno stadio raggiunto da [[Trunks del futuro]] nell'episodio 61 di <ref>''Dragon Ball Super'', inepisodio cui61</ref>, quando la sua ira raggiunse il egliculmine, infuriatosentendosi colpevole dalle affermazioni di [[Zamasu|Black Goku]] e di [[Zamasu|Zamasu del futuro]], sfoderasfoderando così un potere immenso e accedefacendo ascattare questa ulteriore trasformazione. QuestaQuesto trasformazionestadio prevedemostra un leggero ma visibile aumento della muscolatura, un raddrizzamento con leggero allungamento dei capelli (che diventano biondi), la scomparsa di iridi e pupille (solo inizialmente, poi ricompaiono con le iridi azzurre) e l'aura che diventa esternamenteesteticamente dorata,identica internamentea bluquella eemanata condai scaricheSuper (quindiSaiyan perBlu, metàma ècon comecolori l'auramisti delalle Superaure Saiyanemanate 2dalle etrasformazioni pernon metàdivine come(esternamente quelladorata, delinternamente Superblu Saiyane Bluecon scariche). Trunks può accedere a questa forma quando vuole e con questa forma riesce a tenere a bada Black nella forma del [[#Super Saiyan Rosé|Black Super Saiyan Rosé]] e Zamasu del futuro. Successivamente, Trunks potenzia ulteriormente questa forma assorbendo l'energia di tutti gli esseri viventi della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] (come se fosse una [[Sfera Genkidama]]) e assume un'aura bianca e un'energia superiore con la quale riesce a formare una spada in grado di distruggere il corpo immortale di Zamasu fuso<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 66</ref>.
 
Nel manga, questo stadio è molto più simile al Super Saiyan II ed è più debole della sua versione dell'anime<ref>''Dragon Ball Super'', volume 2, capitolo 15</ref>, dato che Trunks in questa forma possiede lo stesso livello di Son Goku trasformato in Super Saiyan III<ref>''Dragon Ball Super'', volume 3, capitolo 17</ref>.
Nell'episodio 66 di ''Dragon Ball Super'' Trunks potenzia ulteriormente questa forma assorbendo l'energia di tutti gli esseri viventi della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] (come se fosse una [[Sfera Genkidama]]) ed assume un'aura bianca ed un'energia superiore con la quale riesce a formare una spada in grado di distruggere il corpo immortale della [[Zamasu|fusione di Zamasu]].
 
==== Super Saiyan God Super Saiyan evoluto ====
Il Super Saiyan Ikari è una forma esclusiva dell'anime di ''Dragon Ball Super'' non apparendo mai nella versione manga.
Il {{nihongo|Super Saiyan God Super Saiyan evoluto|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ゴッド{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人・進化|Sūpā Saiyajin Goddo Sūpā Saiyajin・Shinka}} è una variante del Super Saiyan God Super Saiyan, ed è una trasformazione raggiunta da Vegeta durante il Torneo del Potere, sia nel manga sia nell'anime Vegeta acquisisce questa trasformazione combattendo contro Jiren superando il suo limite; questo stadio viene chiamato anche {{nihongo|"Super Saiyan blu evoluto"|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人ブルーの進化|Sūpā Saiyajin Burū no Shinka}}<ref name="ref_A"/>. In questa forma, i capelli, le [[iride (anatomia)|iridi oculari]] e l'aura combattiva di Vegeta assumono una colorazione che sta tra l'[[azzurro]] e il [[blu reale]] (differente dal [[Turchese (colore)|turchese]] del normale Super Saiyan God Super Saiyan), mentre la potenza di Vegeta, nell'anime, sembra perlomeno poter competere col [[Saiyan#Super Saiyan God Super Saiyan: Kaiohken|Kaiohken blu]] di Goku, mentre nel manga riesce, seppur per un breve momento, a mettere in difficoltà Jiren nonostante Goku con il normale Super Saiyan God Super Saiyan non ci fosse riuscito (e quindi la potenza raggiunta è molto superiore a quella che aveva come un normale Super Saiyan God Super Saiyan). Nel manga, questa forma non presenta grosse differenze visive rispetto al normale Super Saiyan God Super Saiyan, con l'eccezione di un'aura più voluminosa.
 
==== UltraStato Istintofurioso ====
[[File:Broly cosplayer (43554204532).jpg|right|thumb|[[Cosplay]] di Broly trasformato nello Stato furioso]]
L<nowiki>'</nowiki>{{Nihongo|''Ultra Istinto''|身勝手の極意|Migatte no Gokui|extra=''lett. "essenza del corpo arbitrario" o "essenza del corpo autonomo"''}}, è una [[#Trasformazioni|forma]] spirituale raggiunta da Goku nell'episodio 110 dell'anime di ''[[Dragon Ball Super]]'' durante il primo scontro con [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jiren|Jiren]]. Questa forma non è una trasformazione in Super Saiyan e prende il nome dall'abilità omonima, l'''Ultra-Istinto'' (o "''Migatte no Gokui''") propriamente detto, che consiste nella capacità del corpo di chi la possiede di rispondere da sé agli stimoli e alle azioni che provengono dai suoi avversari senza che il combattente debba pensare a come muoversi. Quest'abilità è una capacità molto difficile da raggiungere, infatti essa necessita di un enorme controllo di se stessi, e risulta difficoltosa da ottenere anche per un [[Personaggi di Dragon Ball Super#Dei della Distruzione|Dio della Distruzione]] ([[Beerus]] per esempio non riesce ancora a controllare pienamente il "Migatte no Gokui", nonostante pare che sia vecchio di milioni di anni). Goku, tuttavia, nella sua forma "ultra-istintiva", è riuscito ad acquisire il controllo della capacità dell'Ultra-Istinto (almeno in fase di difesa, mentre presenta ancora delle lacune nell'utilizzo di tale capacità in fase di attacco). Goku, nella ''forma'' "Ultra-Istinto", non subisce molte variazioni nell'aspetto rispetto alla sua forma naturale: i suoi capelli si sollevano leggermente, rimanendo neri, ed assumono una leggera luminescenza bianca. Gli occhi passano da neri a grigi. Il corpo è avvolto da una calda aura bluastra e argentata, con scintille d'argento che vanno verso l'alto, e la voce si fa più profonda e selvaggia. L'intero [[Cosmologia_di_Dragon_Ball#Mondo_del_Vuoto|Mondo del Vuoto]] viene scosso dal potere generato da questa trasformazione. In questo stadio Goku si presenta calmo e pacato, e a causa della capacità dell'Ultra-Istinto, la sua velocità e prontezza nei riflessi (in fase di difesa) sono incommensurabilmente superiori che in qualsiasi momento precedente. Secondo [[Whis]], la forma viene sbloccata da Goku durante i suoi tentativi di sopravvivere alla detonazione dell'[[Genkidama|Energia Sferica]] (Genkidama) respintagli da Jiren durante il loro scontro.
 
Lo {{nihongo|stato furioso|怒りの状態|Ikari no Jōtai}}<ref name="ref_B">https://twitter.com/sarahwworld/status/1134145235024408576</ref> è una forma introdotta nel film ''[[Dragon Ball Super - Broly]]'' ed è raggiunta da [[Dragon Ball Super - Broly#Nuovi personaggi|Broly]] durante il combattimento con Son Goku e Vegeta. Presenta alcune analogie con il [[#Super Saiyan IV|Super Saiyan IV]] trattandosi di una forma che permette di usufruire del potere dello [[#Scimmione|Scimmione]] senza trasformarsi e, a differenza del Super Saiyan IV, può essere raggiunta dal Saiyan anche qualora questi fosse sprovvisto della coda. Ne esistono due fasi: in entrambe il Saiyan appare con un incarnato più scuro, capelli neri e occhi gialli segnati da occhiaie nere, nella seconda fase la massa muscolare aumenta e i capelli si drizzano come quelli di un Super Saiyan, ma mantenendo la colorazione nera. La seconda fase è abbastanza difficile da controllare. Si tratta di una trasformazione particolarmente forte poiché, con la prima fase di essa, Broly si mostra capace di tenere testa a Vegeta trasformato in Super Saiyan God, mentre con la seconda fase il Saiyan riesce a combattere Goku nella forma del Super Saiyan God e del Super Saiyan God Super Saiyan.
== Note ==
{{Note strette}}
 
==== Super Saiyan massima potenza ====
== Bibliografia ==
Nel film ''[[Dragon Ball Z: Il Super Saiyan della leggenda]]'', dopo avere visto Son Goku, [[Broly]] cerca di trasformarsi in Super Saiyan, ma, a causa del dispositivo per il controllo mentale installato dal padre, si trasforma in questa forma, leggermente meno potente di un normale Super Saiyan. A differenza del normale Super Saiyan, i capelli sono blu anche se gli occhi rimangono azzurri e l'aura dorata. Questa forma viene chiamata anche {{Nihongo|Super Saiyan tipo A|{{Ruby|超|スーパー}}サイヤ人Aタイプ|Sūpā Saiyajin Ē Taipu}}. Dopo aver distrutto il dispositivo per il controllo mentale, Broly raggiunge lo stadio del {{Nihongo|Super Saiyan leggendario|伝説の{{Ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Densetsu no Sūpā Saiyajin}}. Questa forma, chiamata inizialmente {{Nihongo|Super Saiyan tipo B|{{Ruby|超|スーパー}}サイヤ人Bタイプ|Sūpā Saiyajin Bī Taipu}}, successivamente {{Nihongo|Super Saiyan Berserker|{{Ruby|超|スーパー}}サイヤ人狂戦士|Sūpā Saiyajin Bāsākā}} in ''[[Dragon Ball Super]]''<ref>''Dragon Ball Super'' episodio 100</ref> e ribattezzata {{Nihongo|Super Saiyan massima potenza|{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人フルパワー|Sūpā Saiyajin Furu Pawā}}<ref name="ref_B"/> nel film ''[[Dragon Ball Super - Broly]]'', è una trasformazione unica raggiunta da Broly e da [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kale|Kale]]. È stata creata basandosi sulla [[#La leggenda del Super Saiyan|leggenda del Super Saiyan]], ragione per cui essa non solo conferisce una ferocia estrema e incontrollabile, ma anche delle abilità tali da rendere (teoricamente) invincibili. Nel manga di ''Dragon Ball Super'',<ref>''Dragon Ball Super'', volume 8, capitolo 38.</ref>, [[Personaggi di Dragon Ball Super#Cabba|Cabba]], durante il [[Glossario di Dragon Ball#Torneo del Potere|Torneo del Potere]], si accorge che Kale è il Saiyan leggendario che appare una volta ogni 1000 anni: un Saiyan diabolico che se si risveglia rischia di scatenare un potere strabiliante che però, a furia di crescere, lo porterà all'autodistruzione, a meno che non impari a controllare l'immensa rabbia tipica di questa forma, che rende inoltre il Saiyan in questione pericoloso anche per le persone a lui care, vista la perdita di coscienza causata dalla trasformazione.
{{Cita libro
L'aspetto di questa forma è caratterizzato fisicamente da un enorme aumento della statura e della massa muscolare, dalla scomparsa di [[Iride (anatomia)|iridi]] e [[Pupilla|pupille]] e da capelli di colore [[verde]].
|cid=dbs_it_01
Oltre a fornire un immenso e immediato incremento del [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]], la trasformazione non solo non stanca il Saiyan, ma al contrario lo fa diventare sempre più forte al progredire del tempo. La trasformazione appare esteticamente molto simile al [[#Terzo stadio del Super Saiyan|terzo stadio]] del Super Saiyan, ma al contrario di questo stadio, il Super Saiyan leggendario non risente minimamente della perdita di velocità, dovuta all'aumento di volume dei muscoli. Dopo un po', Kale impara a controllare questa forma, in maniera da non diventare feroce e perdere la ragione con essa, apparendo tuttavia in uno stadio che presenta una muscolatura più sviluppata della sua forma base, ma decisamente meno della forma Berserker e con aura e capelli di colore [[Lime (colore)|lime]], anche se rimangono dei riflessi verdi<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 101</ref>. Successivamente Kale riattiva pienamente il Super Saiyan Berserker perdendo di nuovo il controllo ma dopo che [[Personaggi di Dragon Ball Super#Caulifla|Caulifla]] riesce a calmarsi e a stabilizzare completamente la trasformazione, controllando completamente il suo potere<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 114</ref>. Successivamente il suo aspetto muta ancora, i suoi capelli diventano ancora più dritti e di colore lime, le sue iridi riappaiono, rimane alta come nella modalità precedente, ma la sua muscolatura diminuisce leggermente. Quest'ultima forma viene chiamata anche {{Nihongo|Super Saiyan tipo C|{{Ruby|超|スーパー}}サイヤ人Cタイプ|Sūpā Saiyajin Shī Taipu}}, ed è talvolta indicata come la semplice forma di [[#Super Saiyan|Super Saiyan]] per chi possiede la capacità di trasformarsi nel Super Saiyan leggendario.
|titolo = Dragon Ball Super
|volume=1
|autore=Akira Toriyama
|wkautore=Akira Toriyama
|autore2=Toyotarō
|wkautore2=Toyotarō
|editore= Star Comics
|anno=2017
|ISBN=978-88-226-0433-0
}}
 
Broly, nel [[Dragon Ball Super - Broly|film omonimo]] di ''Dragon Ball Super'', si trasforma inizialmente in quello che sembrerebbe essere un classico Super Saiyan, visti i capelli biondi, se non fosse per il fatto che non riuscendo a controllare il suo potere le iridi sono assenti, e che soprattutto la sua aura è di colore verde, a conferma del fatto che si tratta di un Super Saiyan fuori dal comune la cui trasformazione immediatamente successiva, che è anche quella finale, fa assumere ai capelli una colorazione verde.
{{Cita libro
 
|cid=dbs_it_02
Il Super Saiyan leggendario appare per la prima volta riferito a Broly nel film ''Dragon Ball Z - Il Super Saiyan della leggenda'' (1993), seguito da ''Dragon Ball Z - Sfida alla leggenda'' (1994) e ''[[Dragon Ball Z - L'irriducibile bio-combattente]]'' (1994), e infine nel [[Reboot (mass media)|reboot]] del personaggio nel film del 2018 ''Dragon Ball Super - Broly''.
|titolo = Dragon Ball Super
 
|volume=2
=== Introdotte in altre opere ===
|autore=Akira Toriyama
==== Falso Super Saiyan ====
|wkautore=Akira Toriyama
Il {{Nihongo|falso Super Saiyan|擬似{{ruby|超|スーパー}}サイヤ人|Giji Sūpā Saiyajin}} è una trasformazione raggiunta esclusivamente da Son Goku nel [[Film di Dragon Ball#Film cinematografici|film]] ''[[Dragon Ball Z - La sfida dei guerrieri invincibili]]'' durante il combattimento contro [[Dragon Ball Z: La sfida dei guerrieri invincibili#Nuovi personaggi|Lord Slug]]. Pervaso dall'ira, per alcuni secondi l'aspetto del Saiyan muta: i suoi capelli, benché rimangano neri, si raddrizzano come nello stadio [[#Super Saiyan|Super Saiyan]], gli occhi divengono privi di iridi e pupille (come Broly nello stadio di super sayan leggendario) e l'aura diventa dorata. Grazie a questa mutazione Son Goku ottiene un [[Terminologia di Dragon Ball#Livelli di combattimento|livello di combattimento]] molto superiore a quello dell'avversario, contro il quale era prima inerme. Cessato il momento d'ira, Son Goku ritorna alla normalità. Nel film questa forma viene definita Super Saiyan; quando l'effettivo Super Saiyan fu introdotto nel manga, questo stato fu rinominato come falso Super Saiyan nel settimo Daizenshuu.<ref name="Daizenshuu 7"/>
|autore2=Toyotarō
 
|wkautore2=Toyotarō
==== Super Saiyan Leggendario ====
|editore= Star Comics
Il Super Sayan Leggendario è uno stato evolutivo del Super Saiyan raggiunto da Broly.
|anno=2017
{{…|anime e manga}}
|ISBN=978-88-226-0502-3
 
}}
==== Super Saiyan IV Limit Breaker ====
Il Super Saiyan 4 Limit Breaker (超フルパワーサイヤ人4・限界突破Chō Furu Pawā Saiya-jin Fō Genkai Toppa , illuminato. "Ultra Full Power Saiyan 4 Limit Breaker") è un potenziamento dello stadio del Super Saiyan 4, successivo alla forma Super Saiyan 4 Full Power (ottenuta da Goku nel corso dello scontro contro Li-shenron in Dragon Ball GT). Questo stadio appare nell'anime promozionale di [[Super Dragon Ball Heroes (serie animata)|Super Dragon Ball Heroes]], dove viene raggiunto dalle versioni alternative di Goku e Vegeta (dette Xeno), facenti parte della "Pattuglia temporale", dalla fusione Xeno Gogeta e da Broly. In questa forma, il corpo del Super Saiyan 4 è pieno fino all'orlo di ki. La pelliccia normalmente rossastra assume una tonalità magenta e i capelli diventano rosso cremisi con ombre scure, simili nell'aspetto a quelli di Gogeta Super Saiyan 4. L'utilizzatore ottiene un'aura viola fluente simile a quella dell'Ultra Istinto Perfezionato e un'aura bianca aderente come la pelle quando l'aura primaria viene dissipata. Anche rispetto alla normale forma Super Saiyan 4, la voce dell'utente diventa più profonda e calma. Come per il Super Saiyan 4 Full Power e il Super Saiyan God, la forma in Super Saiyan 4 Limit Breaker si ottiene ricevendo un'enorme quantità di energia da altri Saiyan.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 234 ⟶ 243:
 
{{Dragon Ball}}
{{Portale|anime e manga|fantascienza}}
 
[[Categoria:Saiyan|Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Specie della fantascienza]]