Giorno della Memoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→I Giusti tra le Nazioni: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Annullata la modifica di FedericoL85 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
||
(493 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Ricorrenza
|
|
|
|
|
|
|
|
|oggetto
|
|
|
|
|
|
|
}}
Il '''Giorno della Memoria'''<ref>{{Cita web|url=https://www.camera.it/parlam/leggi/00211l.htm |titolo="Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti"|editore=[[Parlamento della Repubblica Italiana]]|data= 1 luglio 2000|accesso=12 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190610204857/http://www.camera.it/parlam/leggi/00211l.htm |dataarchivio=10 giugno 2019|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://undocs.org/en/A/RES/60/7|formato=PDF|lingua=en|titolo=Resolution adopted by the General Assembly on 1 November 2005|sito=un.org}}</ref> è una ricorrenza internazionale, celebrata il [[27 gennaio]] di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'[[Olocausto]]. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] del 1º novembre 2005
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in
▲Il '''Giorno della Memoria''' è una ricorrenza internazionale celebrata il [[27 gennaio]] di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell'[[Olocausto]]. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/en/holocaustremembrance/docs/res607.shtml |titolo=The Holocaust and the United Nations Outreach Programme |editore=Nazioni Unite |data=1º novembre 2005 |accesso=26 gennaio 2013|lingua=en}}</ref>. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l'Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell'Olocausto<ref>{{Cita web|url=http://www.un.org/ga/28special/ |titolo=28th Special Session of the General Assembly |editore=Nazione Unite |data=24 gennaio 2005 |accesso=27 gennaio 2013|lingua=ar en fr zh ru}}</ref>.
▲Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell'[[Armata Rossa]], impegnate nella [[offensiva Vistola-Oder]] in direzione della [[Germania]], liberarono il [[campo di concentramento di Auschwitz]].
== Storia ==
Il [[campo di concentramento di Auschwitz]] venne liberato Il 27 gennaio [[1945]] dalle truppe [[Unione Sovietica|sovietiche]] della 60ª Armata del "1º Fronte ucraino" del [[maresciallo dell'Unione Sovietica|maresciallo]] [[Ivan Stepanovič Konev]] che arrivarono per prime presso la città [[Polonia|polacca]] di [[Oświęcim]] ({{tedesco|Auschwitz}}), scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i superstiti<ref>{{cita|Erickson 2004|p. 472.}}</ref>. La scoperta del campo e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente per la prima volta al [[mondo]] l'orrore del [[genocidio]] [[Nazionalsocialismo|nazista]]. Secondo alcuni storici, quest'evento storico dovrebbe essere denominato "apertura del campo di Auschwitz" o ancora "scoperta del campo di Auschwitz"<ref>{{Cita news|lingua=fr,|autore=Florent Georgesco|url=https://www.lemonde.fr/idees/article/2025/01/25/tal-bruttmann-les-images-des-camps-nazis-ne-disent-pas-ce-qu-on-leur-fait-dire_6514783_3232.html|titolo=Tal Bruttmann: "Les images des camps nazis ne disent pas ce qu'on leur fait dire"|pubblicazione=[Le Monde (quotidiano)]|data=27 gennaio 2025|citazione=Les historiens ne parlent pas de « libération » des camps par les Alliés, entre janvier et mai 1945, mais plutôt de « découverte » ou d’« ouverture ». Pour quelle raison ? Tout simplement parce que « libération » laisse entendre que les camps ont été des objectifs tactiques ou stratégiques pour les armées alliées, alors que ça n’a jamais été le cas. On libère un lieu en venant combattre, par exemple, les troupes qui l’assiègent ou qui l’occupent. Ce n’est pas du tout ce qui se passe avec les camps. Le seul objectif des Alliés était de vaincre le IIIe Reich. Mais il se trouve qu’ils sont tombés sur des camps au gré de leur avancée, notamment vers Berlin.}}</ref>.
Ad
La data del [[27 gennaio]] in ricordo
▲Nonostante i sovietici liberarono circa sei mesi prima di Auschwitz, il [[campo di concentramento di Majdanek]]<ref>{{cita web|url=https://www.ushmm.org/wlc/it/article.php?ModuleId=10005131|titolo=La liberazione dei campi di concentramento nazisti - Campo di Majdanek liberato nel luglio del 1944 |accesso=4 marzo 2017}}</ref> e «conquistarono [nell'estate del 1944] anche le zone in cui si trovavano i campi di sterminio di Belzec, Sobibor e Treblinka [precedentemente smantellati dai nazisti nel 1943]»<ref>{{cita web|url=https://www.ushmm.org/wlc/it/article.php?ModuleId=10005131|titolo=La liberazione dei campi di concentramento nazisti|accesso=4 marzo 2017}}</ref> fu stabilito che la celebrazione del giorno della Memoria coincidesse con la data in cui venne liberato Auschwitz"<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/en/holocaustremembrance/backgrounder.shtml|titolo=vedi: International Day of Commemoration in Memory of the Victims of the Holocaust|accesso=4 marzo 2017}}</ref>.
▲La data del [[27 gennaio]] in ricordo della [[Shoah]], lo sterminio del popolo ebraico è indicata quale data ufficiale agli stati membri dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], in seguito alla risoluzione 60/7<ref>{{cita web|url=http://www.un.org/holocaustremembrance/docs/res607.shtml|titolo=About the Holocaust and the United Nations Outreach Programme|lingua=en|accesso=27 gennaio 2011}}</ref> del 1º novembre [[2005]].
== Il Giorno della Memoria in Italia ==
{{Vedi anche|Olocausto in Italia}}
L'[[Italia]] ha formalmente istituito la giornata commemorativa, nello stesso
Prima di arrivare a definire il disegno di legge, si era a lungo discusso su quale dovesse essere considerata la data simbolica di riferimento: si trattava di decidere su quali eventi fondare la riflessione pubblica sulla memoria. Erano emerse in particolare due opzioni alternative. Il deputato [[Furio Colombo]] aveva proposto il [[16 ottobre]], data del [[rastrellamento del ghetto di Roma]] (il 16 ottobre 1943 oltre mille cittadini italiani
Gli articoli 1 e 2 della [[legge
{{Citazione|La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.<br />In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.<ref>{{cita web|titolo=Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000|url=http://www.camera.it/parlam/leggi/00211l.htm|accesso=27 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116062930/http://www.camera.it/parlam/leggi/00211l.htm|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=no}}</ref>
=== Celebrazioni a livello locale ===
== I Giusti tra le Nazioni ==▼
*Il giorno 22 febbraio 2006 a [[Ferrara]] si è tenuta una conferenza incentrata sul tema della persecuzione degli ebrei ferraresi a partire dal 1938. In tale occasione è stato ricordata la figura di [[Renzo Ravenna]], già podestà della città e dimissionario dal marzo di quell'anno e di molte altre personalità che sino poco prima avevano ricoperto cariche pubbliche e poi si erano dimesse volontariamente o erano state espulse, come Gino Minerbi, Felice Bassani, Guido Tedeschi, [[Emilio Teglio]] e numerosi altri.<ref>{{Cita|Antonietta Folchi, ''La persecuzione degli ebrei ferraresi :il censimento nell'estate del '38: conferenza tenutasi in occasione del Giorno della memoria, Ferrara 22 febbraio 2006''|pp. 21-26}}.</ref>
*Nel 2010 a [[Napoli]] l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]] e il Centro di Studi Ebraici hanno organizzato una serie di giornate di studio sulle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] presso l'[[Archivio di Stato di Napoli]] con il patrocinio del [[Ministero per i beni e le attività culturali]].<ref>{{Cita web|url =http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2127743756.html|titolo =Giorno della Memoria 2010 - Presentazione degli Atti delle Giornate di Studio sulle Leggi Razziali - Proiezione e lettura di brani sulla Shoah|editore =[[Ministero per i beni e le attività culturali]]|data =2010|accesso =5 maggio 2019|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20190505145323/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2127743756.html|dataarchivio =5 maggio 2019|urlmorto =no}}</ref>
Fino al 1º gennaio 2017<ref>{{cita web|url=http://www.yadvashem.org/righteous/statistics|titolo=The Righteous Among The Nations|accesso=20 giugno 2017}}</ref>, l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah''<ref>[http://www.yadvashem.org/yv/en/education/languages/italian/ Definizione di Yad Vashem secondo il sito ufficiale del Memoriale in lingua italiana]</ref> [[Yad Vashem]]'' di [[Gerusalemme]], riconosceva 26.515 persone come "Giusti tra le Nazioni", cioè non ebrei che durante l'olocausto si sono impegnati, a rischio della vita e senza nessun interesse economico, a soccorrere gli ebrei perseguitati<ref>{{Cita web|url=http://www.yadvashem.org/yv/en/righteous/statistics.asp|titolo=Names and Numbers of Righteous Among the Nations - per Country & Ethnic Origin, as of January 1, 2016|lingua=en|accesso=7 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013105541/http://www.yadvashem.org/yv/en/righteous/statistics.asp|dataarchivio=13 ottobre 2016}}</ref>''.▼
*A [[Roma]] nel 2017, come da tradizione, il comune ha presentato una serie di iniziative per ricordare la giornata. Le persecuzioni contro la comunità ebraica toccarono pesantemente la capitale, in particolare con il [[rastrellamento del ghetto di Roma]]. Alla cerimonia erano presenti il sindaco [[Virginia Raggi]] e la presidente della comunità ebraica Ruth Dureghello.<ref>{{Cita web |url =http://www.romaebraica.it/comune-presentazione-giornata-della-memoria/ |titolo =In Comune la presentazione della Giornata della Memoria |pubblicazione =Roma ebraica |data =20 gennaio 2017 |accesso =5 maggio 2019 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20190505174405/http://www.romaebraica.it/comune-presentazione-giornata-della-memoria/ |dataarchivio =5 maggio 2019 |urlmorto =sì }}</ref>
*Il comune di [[Bologna]], nel 2018, ha organizzato una serie di eventi e manifestazioni per ricordare l'evento.<ref>{{Cita web |url =http://www.comune.bologna.it/news/giorno-della-memoria-2018-le-iniziative-istituzionali |titolo =Giorno della memoria 2018, le iniziative istituzionali |editore =Comune di Bologna |data =19 Gennaio 2018 |accesso =5 maggio 2019 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20190505141838/http://www.comune.bologna.it/news/giorno-della-memoria-2018-le-iniziative-istituzionali |dataarchivio =5 maggio 2019 |urlmorto =no }}</ref>
*[[Milano]] tradizionalmente ricorda le vittime dell'[[Olocausto]] e delle vicende legate al ''[[Memoriale della Shoah#Il binario 21 del Memoriale|binario 21]]''. Nelle celebrazioni del 2019 c'è stata la deposizione di una [[Pietre d'inciampo|pietra d'inciampo]] per [[Luigi Vacchini]].<ref>{{Cita web|url =https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/01/25/news/giorno_della_memoria_milano_shoah_27_gennaio_eventi-217267973/?refresh_ce |titolo =Giorno della memoria, Milano ricorda la Shoah: mostre, performance e maratone di lettura |pubblicazione =[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 25 gennaio 2019 |accesso = 5 maggio 2019}}</ref>
Esiste anche una [[Giornata europea dei Giusti]] che, sull'esempio del riconoscimento dato da Yad Vashem ai non ebrei che salvarono gli ebrei durante la [[Shoah]], ricorda le figure esemplari che si sono battute e si battono contro tutte le persecuzioni e in difesa dei diritti umani. Il 10 maggio 2012 il Parlamento europeo ha istituito<ref>{{cita web|titolo=Dichiarazione del Parlamento europeo del 10 maggio 2012 sul sostegno all'istituzione di una Giornata europea in memoria dei Giusti|url=http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=TA&reference=P7_TA(2012)0205&language=IT|accesso=23 gennaio 2014}}</ref>, su proposta di [[Gariwo la foresta dei Giusti]]<ref>{{Cita news|titolo=La giornata europea dei Giusti▼
▲Fino al 1º gennaio
contro i crimini e totalitarismi| url=http://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-umani/2012/03/05/news/la_giornata_europea_dei_giusti_contro_i_crimini_e_totalitarismi-30993461/|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 marzo 2012}}</ref>, la Giornata europea dei Giusti per il [[6 marzo]], anniversario della morte di [[Moshe Bejski]], che per 25 anni è stato presidente della Commissione dei Giusti di Yad Vashem.▼
▲Esiste anche una [[Giornata europea dei Giusti]] che, sull'esempio del riconoscimento dato da Yad Vashem
▲contro i crimini e totalitarismi|
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo= La persecuzione degli ebrei ferraresi: il censimento nell'estate del '38: conferenza tenutasi in occasione del Giorno della memoria, Ferrara 22 febbraio 2006 |autore=Antonietta Folchi |città=Ferrara|editore=Archivio di stato di Ferrara|anno=2007| cid=Antonietta Folchi, ''La persecuzione degli ebrei ferraresi :il censimento nell'estate del '38: conferenza tenutasi in occasione del Giorno della memoria, Ferrara 22 febbraio 2006''|SBN=RML0166342|OCLC =1004308284}}
* {{cita libro| titolo=[[Dopo l'ultimo testimone]] |autore= [[David Bidussa]]|città=Torino| editore=Giulio Einaudi Editore |anno=2009|ISBN=978-88-061-9262-4}}
* {{cita libro| titolo=Non c'è una fine. Trasmettete la memoria di Auschwitz|autore= [[Piotr Cywinski]]| città= | editore=Bollati Boringhieri| anno=2017|ISBN=978-88-339-2834-0}}
== Voci correlate ==
* [[Berihah]]
* [[Giornata europea dei Giusti]]▼
* [[Giusti tra le nazioni]]
* [[
* [[
▲* [[Giornata europea dei Giusti]]
* [[Notte dei cristalli]]
* [[Pogrom]]
* [[Soluzione finale della questione ebraica]]
* [[
* [[
== Altri progetti ==
Riga 71 ⟶ 75:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.ucei.it/giornodellamemoria/|Sito a cura dell'Unione Comunità Ebraiche Italiane}}▼
* {{Cita web |url=https://www.beniculturali.it/comunicato/giornata-della-memoria |titolo=Giornata della Memoria |sito=[[Ministero della cultura|Ministero della Cultura]]}}
* {{Cita web |url=https://www.raiplay.it/collezioni/giornodellamemoria |titolo=Giorno della Memoria |sito=[[RaiPlay]] |editore=[[Rai|Rai - Radiotelevisione Italiana S.p.A.]]}}
▲* {{cita web |url=http://www.ucei.it/giornodellamemoria/ |
{{Storia antisemitismo}}
Riga 79 ⟶ 85:
{{Portale|ebraismo|festività|nazismo|Polonia}}
[[Categoria:Memoria collettiva]]
[[Categoria:
[[Categoria:Giornate internazionali|Memoria]]
|