Spacecraft Tracking and Data Acquisition Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Creta (Grecia) in seguito a spostamento della disambigua
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Image:Orroral Valley control panel.JPG|miniaturathumb|300pxupright=1.4|right|Il pannello di controllo della [[Stazione di tracciamento di Orroral Valley|stazione STADAN di Orroral Valley]] esposto al [[National Museum of Australia]], a [[Canberra]].]]
La '''Spacecraft Tracking and Data (Acquisition) Network''' ('''STADAN''' o '''STDN''') era una rete di comunicazione per il tracciamento di [[Satellite artificiale|satelliti]] e l'acquisizione dati da essi provenienti, costruita dalla [[NASA]] nei primi anni sessanta.
 
Riga 22:
* [[Fort Myers]], [[Florida]], USA
* [[Quito]], [[Ecuador]] (QUI)
* [[Lima (Perù)|Lima]], [[Perù]]
* [[Santiago del Cile]], [[Cile]] (AGO)
* [[Antofagasta]], Cile
Riga 32:
* [[Brown Field]], vicino [[Chula Vista]], [[California]], USA
* [[Pakistan]] settentrionale
* [[Creta (Grecia)|Creta]], [[Grecia]]
* [[Isola di Ascensione]], [[Oceano Atlantico]] meridionale
* [[Isola di Cooper]], [[Bermuda]] (BDA)
 
== Sviluppi successivi ==
La stragrande maggioranza delle stazioni della rete STADAN fu gradualmente smantellata a partire dai primi anni ottanta poiché la maggior parte del lavoro relativo al tracciamento dei satelliti in orbita terrestre bassa fu spostata al sistema TDRSS, acronimo di ''[[Tracking and Data Relay Satellite System]]''. Tale scelta fu fatta perché, oltre ad una maggior modernità delle infrastrutture che garantisce una maggior velocità nello scambio di dati, il cui volume è diventato sempre maggiore nel tempo, il sistema TDRSS garantisce anche una maggior disponibilità poiché utilizza anche i satelliti per comunicazioni della serie [[Tracking and Data Relay Satellite System]], evitando, tra l'altro, di utilizzare stazioni di comunicazione site in luoghi esterni agli Stati Uniti d'America.<ref name="tsiao">{{cita libro|url=https://history.nasa.gov/STDN_082508_508%2010-20-2008_part%201.pdf |nome=Sunny|cognome= Tsiao|anno=2007|editore=NASA|accesso=3 gennaio 2018|formato=pdf|titolo= "Read You Loud and Clear!" The Story of NASA's Spaceflight Tracking and Data Network}}</ref>
 
== Note ==