Cucina argentina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix lintErrors: Collegamenti in collegamenti
 
Riga 1:
[[File:Ignacio Manzoni - El asado.jpg|miniatura|upright=1.4|''El [[asado]]'' (''L'arrosto''), pittura di Ignacio Manzoni (1888), che raffigura un [[gaucho]] mentre taglia un arrosto e una ragazza che gli porge un ''[[mate]].'']]
{{Correggere|cucina|gennaio 2017}}
La '''cucina argentina''' è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Argentina, caratterizzata da marcate influenze straniere, in particolare delle tradizioni italiana e spagnola.
[[File:Asado2.jpg|thumb|upright=1.5|[[Asado]] o arrosto argentino con diversi ingredienti di carne di vacca, salsicce, verdura da cuocere, ''[[achura]]s'' e ''[[provoleta]]s''.]]
[[File:Ignacio Manzoni - El asado.jpg|thumb|upright=1.4|''El asado'' / L'arrosto, pittura di [[Ignacio Manzoni]] (anno 1888), nella quale osserviamo ad un [[gaucho]] condividendo l'arrosto, ed una ragazza dandogli un ''[[mate]]''.]]
La '''cucina argentina''' è caratterizzata dall'utilizzo prevalente di [[carne]] e di farina di [[frumento]]. Nel corso del tempo, a seguito dei grandi flussi migratori, ha subito notevoli influenze, sia dalla [[cucina italiana]] sia dalla [[cucina spagnola]].<ref name="info">[http://www.infoargentina.net/Argentina-Enogastronomia.htm www.infoargentina.net]</ref><br/>La cucina argentina potrebbe essere considerata una variante della [[cucina mediterranea]], se non fosse per il consumo eccessivo di carne rossa, soprattutto bovina.<ref>Gli argentini consumano in media 70 kg di carne bovina all'anno. Nel XIX secolo, la media annua fu vicina a 180 kg per capita.</ref>
 
Gli ingredienti più utilizzati nella cucina argentina sono il [[grano]], il [[mais]], il [[latte]], i [[Fagiolo|fagioli]], la [[soia]] e la carne, soprattutto [[Carne bovina|bovina]] e [[Carne ovina|ovina]].
Generalmente in [[Argentina]] non si mangia carne di [[cavallo]], in quanto è considerato un [[animale da compagnia]].
 
Nei piatti argentini si fa ampio uso di [[spezie]] provenienti da diversi continenti: dall'America settentrionale, dall'[[Europa centrale]] (in particolare la [[paprica]]), dall'[[Europa mediterranea]] e dall'[[Asia]] (soprattutto [[coriandolo]], [[pepe]], [[cannella]] e [[noce moscata]]).
[[File:Pizza over Fainá.jpg|thumb|Una porzione di pizza argentina con ''[[fainá]]'', una solita combinazione o ''combo'' argentina.]]
Diversi nomi di alimenti sono di origine italiana o spagnola, benché le loro ricette, a volte inventate o rielaborate in Argentina, hanno tratto il loro nome dalla approssimativa traduzione spagnola e italiana degli immigrati che le crearono. Notevole influenza ebbe anche la cucina francese; alcuni piatti argentini inventati nel XX secolo possiedono nomi francesizzati.
 
L{{'}}'''asado''', cioè la carne alla griglia, è uno dei piatti più rappresentativi e viene preparato con diversi tagli di carne bovina, ''chorizos'' (salsicce, in particolare i ''chorizos parrilleros''), verdure, ''achuras'' (frattaglie) e spesse fette di ''provoleta'' (formaggio alla griglia).
Gli argentini sono famosi per amare il cibo.<ref>[http://www.cookaround.com/argentina/ Alcune delle ricette della gastronomia dell'Argentina.]</ref> Generalmente gli eventi amichevoli consistono in un cibo condiviso. Generalmente gli inviti a cenare in casa simbolizzano amicizia, cordialità ed integrazione. Il cibo familiare più importante della settimana è il pranzo di mezzogiorno domenicale familiare ( chiamato tradizionalmente: ''della famiglia unita'') i cui piatti principali includono spesso l'arrosto o la pasta.
 
Il pasto più importante della settimana è il pranzo della domenica, tradizionalmente noto come '''"pranzo della famiglia unita"'''.
Il territorio dell'Argentina è tanto esteso che mentre certi alimenti possono trovarsi in tutti gli angoli dell'Argentina,( ''asado / arrosto'', ''dolce di latte'', ''empanadas / panzerotti'', ''mate'', ''tallarines'', ''pizze''), ci sono anche alimenti tipici di certe regioni<ref>Considerare che ognuna delle regioni dell'Argentina ha in complesso estensioni simili all'insieme di vari Paesi dell'Europa Occidentale e Centrale.</ref> del Paese. Oltre le differenze tra regioni in Argentina, esistono anche differenze tra gli alimenti che si consumano nelle grandi città, influenzati per le tendenze della globalizzazione, e gli alimenti che si consumano nelle zone rurali più tradizionali. Inoltre, alcuni poche lievi differenze secondo gli strati sociali.
 
Nelle grandi città è possibile assaporare la cucina locale nei ''bodegones'' (taverne tradizionali ed economiche), nei ristoranti tipici, nei bar e nelle cantine.
È molto frequente che i piatti argentini, (se non sono dolci, gelati, torte, caramelle o simili), normalmente possiedano abbastanza [[condimento|condimenti]], dei comuni dell'Europa Mediterranea ([[aglio]], [[cipolla]], [[prezzemolo]], [[basilico]], [[alloro]], [[mentha]], [[sesamo]], [[zafferano]], [[rosmarino]], [[origano]], [[cumino]], [[Thymus|timo / tomillo]], ecc, includendo quelle di origine tanto asiatica come il [[Coriandrum sativum|coriandolo / coriandro]] e il [[pepe]] o la [[Cinnamomum verum|cannella /canela]] o la [[Myristica fragrans|noce moscata / nuez moscada]]) , e perfino dell'Europa Centrale come la [[paprica]] ed alcuni indoamericani come i [[peperoni]] chiamati: [[Cayenne (peperoncino)| peperone di Cayena / pimienta de Cayena]], [[Capsicum annuum|pimentón]] (''Capsicum annuum'' di gran volume e troppo moderato ardore o piccantezza), [[Capsicum annuum var. annuum|ají]] o [[Capsicum annuum var. annuum|morrón]] rosso, verde o giallo , [[Capsicum microcarpum|quitucho]] e [[Capsicum pubescens|locoto]] questi due ultimi di tanta piccantezza tanto ardenti al gusto che sono chiamati in spagnolo ''putaparió'' o ''ají de la mala palabra'' / peperone della brutta parola.<br />
Ciononostante la gastronomia argentina è di quelle di gusti più europei e, per ende, più soavi. I sapori argentini in quanto a picantezza normalmente sono comunque più prossimi a quelli dell'Europa Mediterranea e Centrale che a quelli restanti dell'America Latina.<br />
Il consumo di sale e di zucchero raffinata era molto elevato fino ad aprocimadamente fini dei 1980 benché sembri essere disceso molto da allora.
 
== Influenza culturale italiana e spagnola ==
[[File:Café con leche y choux.JPG|miniatura|Il ''café con [[Latte|leche]]'' (caffellatte) accompagnato da un pane preparato con ''[[pasta choux]]''. Sullo sfondo è presente il ''[[mate]].'']]
Grazie ai flussi migratori del secolo scorso, nella cucina argentina moderna si notano evidenti influenze della [[cucina italiana]] e della cucina spagnola. Queste tradizioni culinarie si ritrovano soprattutto in pietanze come la ''[[Picada (Argentina)|picada]]'', le [[empanada]]s, le [[Polpetta|albóndigas]] e i [[chorizo]]s.'
 
==Regioni= Colazione ===
Fino agli anni ottanta circa, la colazione, chiamata ''desayuno'', era composta da fette di [[pane]] bianco imburrate, spesso accompagnate da ''[[dulce de leche]]'' (tipico dolce ottenuto dalla bollitura del latte, dal sapore simile al caramello) e spolverate con [[zucchero bianco]]. La colazione includeva inoltre ''tortas fritas'' (dolci fritti), ''facturas'' (paste) e ''[[mate]]'' (un infuso simile al tè). Altri esempi di colazione argentina sono le ''tostadas'' (pane tostato) o le ''medialunas'' (paste simili ai croissant francesi), servite con [[caffè]] e succo d'arancia, accompagnati da [[yogurt]] o frutta varia.
[[File:Ensalada de fruta argentina.JPG|thumb|Macedonia di frutta argentina o insalata di frutte argentina.]]
Occorre tener presente che l'Argentina è uno stato con un territorio molto vasto, circa 2.780.400 [[km²]].<ref>Questo anche senza tenere in conto le rivendicazioni sulle Malvinas/[[Malvine]] o sull'[[Antartide Argentina]], territori che sommano approssimativamente ad un altro milione di km².</ref> Uno dei paesi più estesi del pianeta Terra in senso latitudinale, da Nord a Sud. A causa di ciò, presenta climi molto diversi: temperato, caldo, freddo, possedendo inoltre centinaia di [[microclima|microclimi]]. Si deve inoltre prendere in considerazione che in Argentina sono presenti le montagne più alte del mondo, al di fuori dell'Asia e un enorme mare territoriale, chiamato [[Mar Argentino|Mare Argentino.]]<ref>Con abbondante pesca di centinaia di specie di pesci...banche di pesci come quell'il [[merluzzo]], la [[Sciaena umbra|corvina]], la [[Sardinella aurita|lacha]] (di carne simile a quella dell'[[aringa]]), il [[Galeorhinus galeus|cazón]] (pesce che disseccato è molto simile al [[stoccafisso]] o merluzzo nordico), i [[Trachurus|jureli]] ecc., ai quali si sommano gran varietà e quantità di [[frutto di mare|frutti di mare]] ([[Mytilus galloprovincialis|cozze]], [[vongola|vongole]]), [[Crostaceo|crostacei]] ([[Euphausiacea|cril]], [[Decapoda|granchi]], [[Lithodes santolla|centolla patagónica]], [[centolla fueguina]] ecc), [[gamberetti]] e [[Caridea|camarones]]; e perfino, benché le [[ostriche]] non siano native del Mare Argentino esistono con successo vivai di ostriche acquacolturate nelle [[Provincia di Chubut]] e la [[Provincia di Rio Negro]] nelle vicinanze di le città de [[Las Grutas]] (Le Grotte) e la di [[Puerto Madryn]], e boschi sottomarini di [[alghe]] come la chiamata [[Macrocystis pyrifera|kelp]] ecc.</ref> L'Argentina è di cultura prevalentemente [[Europa meridionale|europea mediterranea]] con alcuni piccoli apporti indoamericani e centroeuropei. Questo Paese si trova nell'emisfero meridionale, ragione per la quale ''le zone più fredde sono situate a Sud'', con frequenti [[nevicate]], mentre ''le più calde a Nord'', essendo il centro una zona temperata o mesotermica. Queste caratteristiche inducono a suddividere la cucina argentina in quattro zone gastronomiche:<ref name="info"/><ref>[http://7dias.infonews.com/nota/172739/que-comemos-los-argentinos Ciò che mangiamo gli Argentini / Qué comemos los argentinos]</ref>
 
===La RegionePranzo Centrale===
Il pasto principale della giornata è il [[pranzo]], chiamato ''almuerzo'', che viene consumato verso mezzogiorno.
 
=== Merenda ===
È la zona maggiormente influenzata dalla cucina italiana regionale,<ref>Per esempio : i ''Los tallarines'' non derivano direttamente dalle [[tagliatelle]] bensì dai [[piemonte]]si ''tagliolini'' o ''tajarin''.</ref> e spagnola, nella quale abbonda lo stile ''[[gaucho]]'', con un largo uso di carne<ref>In particolare sotto forma di arrosti.</ref>.<ref name="info"/> La regione centrale è, dal [[XIX secolo]] con le sue praterie chiamate ''[[pampa]]s,'' il territorio più densamente popolato dell'Argentina.<ref>In questa temperata regione dalla fine del XIX secolo ad oggi, anno 2017, si concentra circa l'65% della popolazione umana in Argentina.</ref>
La merenda, chiamata ''merienda'', è simile alla colazione, ma presenta spesso una variante salata. Il ''tostado'' è un toast con prosciutto e formaggio, da non confondere con le ''tostadas'' (pane tostato), tipicamente servite a colazione.
 
===Il NordestCena ===
La ''cena'', consumata normalmente tra le 20 e le 22, è una versione più leggera dell'[[almuerzo]]. Il sabato e nei giorni festivi può essere un pasto più abbondante, che si prolunga fino a tarda notte e, in alcuni casi, anche sino all'alba del giorno successivo.
Nella zona nordest del Paese la cucina è influenzata dalla cultura [[guaranì]], cucina che fa notevole utilizzo di pesce di fiume: [[Pseudoplatystoma|surubí]], ''[[Salminus brasiliensis|dorado]], [[Piaractus mesopotamicus|pacù / pacú]], [[Luciopimelodus pati|patí]],'' ecc., della [[manioca]], della [[Carica papaya|papaia]] e del formaggio. Con piatti tipici come il [[mbejú]] e il ''[[chupín]]''<ref>[http://peccatoitaliano.com/ciuppin-alla-ligure/ di origine italiana Ciuppin]</ref><ref>Chupín la cui etimologia è la parola originata del [[Lingua ligure|ligure]] o zeneize [[ciuppin]].</ref>.<ref name="info"/><ref>Parola originata del [[Lingua ligure|ligure]] o zeneize [[ciuppin]].</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/9/1320/Pescados-Mariscos/Chupn-de-pescado.html Cuochi argentini /Cocineros argentinos: chupín] ( ''chupín'' e parola originata del ligure o zeneize [[ciuppin]])</ref> Nella provincia di [[Provincia di Misiones|Misiones / Missioni]] esiste una moderata produzione e consumo di [[Jacaratia spinosa |yacaratià / yacaratiá]], considerato come l'unico albero del mondo il cui legno è commestibile, anche in Misiones / Missioni è molto comune il consumo al modo di caramella del [[piloncillo |raspadura / raschiatura]] prostra molto simile alla già citata [[chancaca]] della Provincia di Tucumán, ed anche tipico di Misiones è il piatto chiamato ''[[caburè]]'' o ''caburé''.
[[File:Picadacordobesa.JPG|thumb|''[[Picada (Argentina)|Picada]]'' allo stile di [[Córdoba (Argentina)|Côrdova/Córdoba argentina]] o ''cordôbesa'', notare la varietà ed eterogeneità dei suoi ingredienti (in questo caso, stranamente, nella foto non si vedono le arachidi / ''maníes'' pelate; né le patate fritte di tipo [[chips (gastronomia)|chips]] o [[crips (gastronomia)|crips]]) ed altri [[snack]]s.]]
 
=== IlCucine Nordovestregionali e Cuyo ===
[[File:Empanadas.JPG|miniatura|upright=1.6|''[[Empanada]]s'' argentine della [[provincia di Tucumán]]]]
Il nordovest è la zona dell'Argentina, dove prevalgono influssi [[Ande|andini]] precolombiani, anche se influenzati dalla gastronomia spagnola, i cui piatti principali sono per esempio le [[empanada]]s o ''[[Panzerotto|panzerotti]]'', [[locro (piatto)|locros]],<ref>Nella regione andina di América del Sud la parola ''locro'' è un nome generico per diversi stufati e pietanze spessi che possono essere molto differenti, per esempio l'insieme di ''locros'' di Argentina è molto differente a quelli di Perú o di Equatore nei suoi ingredienti.</ref><ref>[https://es.wikibooks.org/wiki/Artes_culinarias/Recetas/Locro_de_ma%C3%ADz ricette di locro argentino] </ref> [[tamal]]es, [[pastel de choclo]], gli [[Jesuítas (piatto)|jesuítas]]'', quesillos, choclo con queso'', [[chanfaina]], il morbido ''quesillo de cabra con miel''<ref>Trad. Spa:"''Formaggino di capra con [[miele]]''"</ref>, ''dulce de [[Cucurbita ficifolia|cayote]] con quesillo de cabra,''<ref>''Trad.Spa.:"formaggino di latte di capra"''</ref><ref>Trad.Spa.:"''Dolce di [[Cucurbita ficifolia|cayote]] con formaggino di capra''".</ref> ecc. Inoltre, la vasta regione [[Ande|andina]] e preandina di [[Cuyo (Argentina)|Cuyo]], comprendente le province di [[Provincia di Mendoza|Mendoza]], [[Provincia di San Juan|San Juan]] e [[Provincia di San Luis|San Luis]], si caratterizza per la produzione sia di vini pregiati e riconosciuti a livello mondiale<ref>Più [[olive]], [[Mela|mele]] e altri frutti del clima temperato.</ref> sia di piatti e biscotti di origine spagnola, come varietà provinciali dei panzerotti, specialmente quelle di [[San Juan (Argentina)|San Juan]], il tomaticán e i biscotti chiamati ''semite''.<ref> [http://www.tiempodesanjuan.com/sanjuan/2015/7/22/recetas-sanjuaninas-tradicionales-96940.html Ricette ''[[Provincia di San Juan|sanjuaninas]]'' tradizionale: [[tomaticán]], [[semitas]] ecc]</ref> Βenché scarsamente, in questa regione si consumano anche prodotti derivati dalle guaine della [[Ceratonia|carruba]] bianca come la specie di torta chiamata ''patay''<ref>[http://www.taringa.net/comunidades/botanica/6035799/Patay-o-pan-de-algarrobo.html]</ref> e la specie di birra chiamata ''aloja'', inoltre con la carruba bianca si fanno biscotti e alcuni dei gli ''alfajores''.
[[File:Ensalada de fruta argentina.JPG|miniatura|Macedonia di frutta, tipica della cucina argentina]]
Data l'estensione del [[Geografia dell'Argentina|territorio argentino]] e la conseguente varietà climatica, esistono alcune differenze tra le tradizioni culinarie delle diverse regioni del paese. Si possono individuare quattro principali zone gastronomiche:
 
=== La regione SudNordovest ===
Questa zona risente degli influssi [[Ande|andini]] e delle tradizioni [[Civiltà precolombiane|precolombiane]], che esercitano un ruolo significativo nella cucina regionale.
[[File:Filetdemerluza-ju2016.jpg|thumb|upright=1.4|Filet de merluza a la romana con papas fritas/ filetto di merluzzo alla romana con patatine. Normalmente a questo filetto sono aggiunti condimenti come gocce di limone o di salsa alla provenzale.]]
In [[Patagonia]] vengono consumati sia [[frutti di mare]], sia pesce. In particolare, lungo le coste prevalentemente pesci di mare, mentre nell'interno quelli di fiume, come [[Trota|trote]], [[sciaena umbra|corvine]], [[salmonidae|salmoni]], [[Eleginops maclovinus|e rovali]]. Tra i crostacei troviamo i [[gamberetto|gamberetti]], le [[granseola|granseole]] (''[[Lithodes santolla]]''), molluschi come i [[calamaro|calamari]], le potas (''[[Illex argentinus]]'') e i polipi patagonici (''[[Octopus tehuelchus]]''),<ref>[http://www.cordobes.com/30dias/2009/12/los-pulperos-de-la-bajamar-las-grutas-patagonia/ I polpiperi della bassa marea Le Grotte (Las Grutas) Patagonia argentina (una delle preparciones più squisite di questi polipi è farli al] [[cognac (distillato)|cognac]] argentino tipo [[Otard Dupuy]] )</ref> il cholga<ref>[http://blogcolegiosofiamedia.blogspot.com.ar/2009/06/cholga-la-parmesana.html Mejillones(cozze) alla parmeggiana]</ref> e i [[Mytilidae|mejillones / choros /cozze]]<ref>[http://mirecetariointernacionalenespanol.blogspot.com.ar/2013/07/mejillones-la-parmesana.html Cozze alla parmigiana]</ref>. A seguito della forte presenza di immigrati tedeschi, anche di [[marmellata|marmellate]] e molti dolci come quelli con il [[Berberis microphylla|calafato]], la [[Rosa rubiginosa|rosa moschetta]], la [[Prunus avium|ciliegia]], il [[Sambucus|sambuco]], il [[Ribes nigrum|cassis]], le [[fragola|fragole]]. La coltivazione delle [[mela|mele]] nella valle del [[Río Negro (fiume Argentina)|Rio Negro]] venne incominciata dai [[gesuiti]] nel XVII Secolo grazie a [[Nicolò Mascardi]].<ref name="info"/><ref>[https://www.clarin.com/todoviajes/destinos/platos-tradicionales-tierra-fuego_0_SJEnREaTx.html Piatti tradizionali della Terra del Fuoco / Platos tradicionales de la Tierra del Fuego]</ref>
 
Tra i piatti principali di questo territorio troviamo i ''[[Locro (cucina)|locros]]''<ref>Nella regione andina dell'America del Sud la parola ''locro'' è un nome generico per diversi stufati e pietanze spesse che possono variare molto; per esempio, i ''locros'' dell'Argentina differiscono significativamente per ingredienti da quelli del Perú o dell'Equatore; {{Cita web|url=https://es.wikibooks.org/wiki/Artes_culinarias/Recetas/Locro_de_ma%C3%ADz|titolo=Ricette di locro argentino|accesso=27 aprile 2018}}</ref>, i ''[[tamal]]es'', il ''[[pastel de choclo]]'', i ''[[Jesuítas (piatto)|jesuítas]]'', i ''quesillos''<ref>It: "Formaggini"</ref>, il ''choclo con queso''<ref>It: "Formaggio con pannocchia di mais"</ref>, la ''[[chanfaina]]''<ref>It: "Carne di agnello con verdure miste"</ref>, il ''tomaticán''<ref>[https://cookpad.com/es/recetas/750121-tomatican-mendocino-como-el-de-mi-mama-muy-facil-y-rapido Tomatican mendocino come quello della mia mamma: molto facile e veloce]</ref>, il ''quesillo de cabra con miel''<ref>It: "Formaggino di capra con miele"</ref> e il ''dulce de [[Cucurbita ficifolia|cayote]]'' con ''quesillo de cabra''<ref>It: "Dolce di cayote con formaggino di latte di capra"</ref>.
[[File:Empanadas.JPG|thumb|upright=1.6|Empanadas argentinas / Empanade o panzerotti argentine de tipo ''[[Provincia di Tucumán|tucumanas]]''.]]
[[File:Picadacordobesa.JPG|miniatura|''[[Picada (Argentina)|Picada]]'' allo stile di [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]]]]
[[File:Puchero argentino servido.JPG|thumb|Puchero ([[bollito]]) argentino.]]
[[File:Puchero, 2013.jpg|thumb|Un'altra immagine di un ''puchero argentino'' notare la differenza di aspetto una volta lesse delle patate e le patate americana o ''batata'' e ricordare che un ''puchero'' / bollito argentino può avere molti più ingredienti mentre siano rammolliti nel bollore .]]
 
==Piatti= tipiciNordest ===
Nella zona nord-est del Paese, la cucina è influenzata dalla cultura [[guaraní]], la cui tradizione culinaria utilizza principalmente pesce di fiume (come il [[Pseudoplatystoma|surubí]], il ''dorado''<ref>{{Cita web|url=http://www.guidaallapesca.it/articolo/2954-golden-dorado-specie-ittica/|titolo=Dorado}}</ref>, il ''pacù''<ref name="nationalgeographic.it">{{Cita web|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2015/06/26/news/pacu_il_pesce_dai_denti_quasi_umani-2670550/|titolo=pacù|accesso=9 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180910060935/http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2015/06/26/news/pacu_il_pesce_dai_denti_quasi_umani-2670550/|dataarchivio=10 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> e il ''patí''), accompagnato da [[manioca]], [[Carica papaya|papaia]] e formaggio. Tra i piatti tipici figurano il ''[[mbejú]]'' e il ''chupín''. Nella [[provincia di Misiones]] si registra una moderata produzione e consumo del ''Jacaratia corumbensis'', considerato l’unico albero al mondo da cui si ricava legno commestibile. Nella stessa provincia sono tipiche la caramella di ''[[Panela|piloncillo]]'', le torte ''caburè'', il ''chipá so'o'' e il ''reviro''.
Alcuni piatti tipici della cucina argentina sono:
* [[Asado|L'asado]], è l'alimento [[gaucho]] per eccellenza.<ref>La carne in Argentina normalmente è tradizionalmente più cucinata, cioè, meno sugosa che in Europa ed in altre zone del pianeta. </ref><ref>Nell'Argentina la migliore carne bovina è alimentata naturalmente grazie agli immensi foraggi, poiché tale carne ha poco colesterolo dil chiamato brutto, (ma da approssimativamente l'anno 2005 troppo di ''[[feedlot]]'' per favorire la coltivazione di [[soia]] transgenica, la soia quasi non è consumata dagli argentini poiché è alimento solo di esportazione, è diventato molto comune il bestiame alimentato in feedlot di carne più crassa e meno saporita).</ref> Si tratta di uno speciale ''arrosto'' alla brace, cucinato in quattro classiche modalità argentine, tutti cotti alla brace: ''la parrilla'' o ''parrillada'' / alla busta griglia, quello ''en cruz'' / "in croce" o allo spiedo e al ''chulengo'' nelle steppe molto ventose della regione patagonica normalmente si fanno gli arrosti dentro un chulengo (cioè dentro un serbatoio di metallo con un camino che ricorda al cucciolo di un guanaco o ''chulengo / ciulengo''<ref>[http://www.elhornodebarro.com.ar/Lasparrillas.htm Las parillas / Le griglie, con una descrizione grafica figurativa dell'origine del ''chulengo'']</ref>, si denomina attualmente anche chulengo a un grill o griglia casalingo per fare arrosti benché questi siano di vegetali). Altre versioni meno conosciute dell'arrosto argentino sono gli arrosti nei quali la carne viene cotta sulla brace, in un pozzo scavato nella terra, o in un forno di mattoni crudi: in questo caso i tagli di carne vengono cucinati molto lentamente, per una durata di almeno due ore a fuoco "lento" o moderato.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/2794/Carnes/Bifes-express-con-zapallo-al-horno.html Bifes express con zapallo al horno]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/35/673/Mviles-en-vivo/Asado-con-cuero-y-triple-costillar-a-la-estaca-Parte-2.html Cuochi Argentini /Cocineros Argentinos: Asado con cuero y triple costillar a la estaca / Arrosto con cuoio e triplo costillar al bastone]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1155/Carnes/Espectacular-asado-al-asador.html Cuochi Argentini: Spettacolare arrosto allo spiedo/ Espectacular asado al asador]</ref><ref name="RefA">[http://asadocriolloargentino.com/cortes-de-carne-argentinos.html tagli di carne argentine/ Cortes de carne argentinos]</ref> L'arrosto argentino include, non solo specifici tagli di carne come quello chiamato ''vacío'', la ''tira de asado'' o il ''costillar'' e meno frequentemente i tagli chiamati: ''entraña'', ''colita de cuadril'', ''bife ancho'' o bistecca larga, ''ojo de bife'' o occhio di bistecca<ref>[http://asados.about.com/od/carne-de-vacuno/r/Ojo-De-Bife.htm Ojo de bife]</ref> ed ''eminence de lomo'', bensì interiora ed organi o ''achuras'' come gli ''chinchulines'' o intestini, ''[[Mollejitas|molleja]]'' (truffa), ''creadilla'' (testicoli), ''ubre'' (mammella), ''[[chorizo]]s'' specie di salsicce, ''[[sanguinaccio insaccato|morcillas]]'' (sanguinacci), ''chorizos bombón'' / salsicce cioccolatino (salsicce di forma piccola arrotondata), ''salchicha'' criolla / salsiccia creola, ecc. e più modernamente vegetali come gli ''zapallos asados'' ([[Cucurbita]] arrosti) ed altre specie vegetali che possono essere cucinate alla griglia o alla brace.<ref>[https://comida.uncomo.com/receta/como-hacer-verduras-asadas-a-la-parrilla-37904.html Come fare verdure arrostite alla griglia / Cómo hacer verduras asadas a la parrilla]</ref> La carne arrostita una volta cucinata normalmente è condita con la [[salsa verde]] chiamata [[chimichurri]].<ref>[http://www.lanacion.com.ar/1302515-diez-cosas-que-jamas-debes-hacer-cuando-preparas-un-asado Dieci cose che non devi fare mai quando prepari un arrosto / Diez cosas que jamás debes hacer cuando preparas un asado]</ref>
Meno frequente ma molto apprezzato è il '' [[asado a la espada]]'' / arrosto alla spada,<ref> [http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1573/Carnes/Espadas-al-asador.html] </ref> che sembra un grosso [[spiedino]] o [[brochette]]. È anche tipico il ''pollo al espiedo'' / pollo allo spiedo che si ''dora'' o "rosola" facendolo cuocere senza piume sulle fiamme.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/30/311/Domingos/Pollo-al-spiedo-rotisero.html: Pollo-al-spiedo-rotisero.html Pollo allo spiedo rostisato / Pollo al espiedo rostizado]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2553/Pollo-y-asado-especiados-al-spiedo.html Cuochi Argentini: Pollo e arrosto speziato al spiedo]</ref> Nella maggior parte della popolazione argentina è tradizionale mangiare ''el asado de los domingos'' / "l'arrosto delle domeniche" alternato con la ''[[ravioli|raviolada]]/raviolata'' o la ''[[tagliatelle|tallarinada]]/tagliatellata'' delle domeniche, alternati per ogni settimana o come siano giorni caldi, nei che si preferisce all'arrosto, o giorni freddi, nei che si preferiscono le pastasciutte in ''ravioladas'' e ''tallarinadas''.
[[File:Spaghetti-prepared.jpg|thumb|[[Vermicelli]] con la salsa di pomodoro chiamata [[tuco (salsa)|tuco]]]]
[[File:Mazamorra con leche argentina.jpg|thumb|Tipico [[mazamorra]] con latte argentino / ''Típica [[mazamorra]] con leche argentina''. L'etimologia di mazamorra sembra derivare dalla parola composta greca παξαμάδιον : ''[[biscottino]]'' e ''[[pandispagna]]'', e μάζα/ mâza: ''massa'', nell Nord dell'Argentina normalmente si mangia con [[miele]].]]
* [[pane]]: in Argentina quasi sempre, fino ad oggi, la cosa più comune è consumare pane in cassetta ("''miga''") a pasta bianca fatto quasi sempre con farina di [[grano]] raffinata, il pane più tradizionale è il ''pan casero'' (pane fatto in casa o casalingo) cotto in forni di mattone crudo a forma di cupola<ref>[http://www.taringa.net/posts/hazlo-tu-mismo/13827752/Como-hacer-un-horno-de-barro.html Come fare un forno argentino di fango]</ref><ref>I più famosi pane casalinghi o fatti in casa sono attualmente gli santiagueños cioè gli fatti nella [[Provincia di Santiago del Estero]] con la mollica o briciola bianca mescolata con [[crepitio]] o "''chicharrón''",</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4198/Panadera/Pan-casero-de-campo.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Pane casalingo argentino di campo / Pan casero argentino de campo]</ref> il pane ''casero'' argentino è molto simile al [[pane napoletano]], tuttavia dal secolo XX è comune in Argentina consumare il pane chiamato ''pan francés'' o "pane francese" (da '''non''' confondere con la [[baguette]] che è anche molto consumata nelle principali città argentine). In Argentina per fare il pane, e pizze, e le paste normalmente si usa farina di frumento o grano chiamata 000 o tre zeri, e per elaborare le [[facturas]] / [[fatture]] farina 0000, quattro zeri).<ref>[https://www.solopostres.com/harina-leudante-y-que-significan-los-ceros-marcados-en-el-envase-5231/ farina leudante e che cosa significano gli zeri marcati nel contenitore / harina leudante y qué significan los ceros marcados en el contenedor]</ref><ref>Entro le varietà di pane di briciola bianca più consumate in Argentina si raccontano, oltre al ''pan francés / pane francese'' e del pane ''casero'', la ''[[Michetta|rosetta]] sferica'' con molta più briciola che l'italiana, il piccolo ''miñón / mignon'', il pane molto piatto e circolare appena infornato chiamato [[figazza]] ed anche chiamato pane di [[pita]], la ''tortuga / tartaruga'', il pane ''felipe'', il pane ''fondín'' o di locanda, il pane ''flauta'', il ''flautín'', i pani chiamati ''milonga'', il ''baguetín'', ''ciabatta'', il ''pan lactal'' / [[pane lattale]] o [[pancarré]] ecc.</ref>
[[File:Provolas.jpg|thumb|Provoletas o ''provolas''.]]
* [[provoleta]], un tipo di formaggio argentino derivato dal [[provolone]] italiano che si mangia a fette tostate e speziate. È molto frequente che la ''provoleta'' sia consumata vicina agli ''asados'' o arrosti;<ref>[http://www.clarin.com/rincon-gourmet/provoleta-parrilla-asado-rincon_gourmet_0_BJTMCFPmg.html Provoleta alla griglia un classico argentino/ Provoleta a la parrilla un clásico argentino.]</ref><ref>[http://www.taringa.net/comunidades/cocineros/7240100/Provoleta-a-la-parrilla-con-crosta-dorada-y-crocante.html Provoleta alla griglia con crosta dorata e croccante / Provoleta a la parrilla con costra dorada y crocante]</ref><ref>[http://asadocriolloargentino.com/provoleta-oro-en-queso.html Provoleta oro in formaggio / Provoleta: oro en queso]</ref>
* [[tallarines]] e altre pastasciutte, i tallarines sono simili alle tagliatelle, ma i ''tallarines'' sono, più precisamente, una varietà dei piemontesi ''[[tagliolini]]'' o ''[[tajarin]]'', anche le tagliatelle più consumate in Argentina sono gli ''[[tallarines]]'' che si caratterizzano per possedere una larghezza intermedia tra quella dei (anche molto consumati nell'Argentina) [[fettuccine]] e [[spaghetti]], sebbene a seconda della larghezza spesso comunemente solitamente siano chiamati "tallarines" o "''cintitas''" vale a dire "fettuccine". Quasi sempre le paste in Argentina sono cucinate fino al punto di cottura tipicamente italiano chiamato [[al dente]] e dopo vengono condite nella salsa per far sì che assorbano bene il condimento. Le pastasciutte argentine sebbene siano direttamente di origine italiana sono di solito preparate e consumate in modo diverso dal modo italiano, modo chiamato in [[cocoliche]] ''all'uso nostro''.<ref>[http://www.todalapasta.com/glosario-de-pastas/tagliatelle/ Tutta la pasta argentina / Toda la pasta argentina, glossario di paste / glosario de pastas]</ref> ''[[Tagliatelle alla parigienne]]'' ( ''tallarines a la parisien'') che sono impregnati di una specie argentina di salsa bianca o ''salsa blanca'', eccetto il nome niente hanno a che vedere con Parigi eccetto che sono accompagnati da una specie di salsa [[besciamella]].<ref>[http://www.taringa.net/posts/info/8678007/El-misterio-de-algunos-platos-Porque-se-llaman-asi.html Il mistero di alcuni piatti argentini, perché si chiamano così]</ref><ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/4823-tallarines-a-la-parisien/ Tallarines a la parisien]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1549/Carnes/Salsa-parisiene.html Cuochi argentini: Salsa parigienne / salsa parisien]</ref> A metà del secolo XX lo chef argentino conosciuto con il soprannome di [[Gato Dumas]] (Gatto Dumas) inventò gli spaghetti e le tagliatelle nere tinte con inchiostro di [[calamaro]] patagónico. Benché si consumino anche in Italia, in Argentina è molto frequente il consumo di '' i verdi '' o pastaciutte di colore verde perché sono impastate con [[spinacio]] ed o per [[spirulina]] (In ogni caso "i verdi" argentini si distinguono degli italiani per la sua preparazione:<ref>Nell'Argentina durante gli anni 1950 si inventò una macchina casalinga per fabbricare rapidamente diversi tipi di pastasciutte, tale macchina si denomina "pastalinda."</ref><ref>[http://www.pastalinda.com.ar/recetas.php?pagina=1&id_receta=11 Riccete: fideos verdi con pastalinda]</ref> uso di salse come il [[tuco (salsa)|tuco]] o la salsa parisién ed essere spolverati con formaggio [[reggianito]]). Si consumano anche le pastasciutte rosse (''fideos rojos'', ''tallarines rojos'') basate in una massa con [[Capsicum|peperone rosso]] (''ají morrón'') e / o con [[barbabietola]].<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2491/Clsicos/Fideos-al-morrn-con-salsa-de-tomate.html Cuochi Argentini: Tagliatelle rosse/ Fideos rojos con ají morrón]</ref><ref>[http://www.pastalinda.com.ar/recetas.php?pagina=1&id_receta=9 tagliatelle rosse / fideos rojos con pastalinda]</ref>, sono anche molto comuni gli caratteristici [[vermicelli|supervermicelli]] stilo Pippo<ref> https://www.pedidosya.com.ar/restaurantes/buenos-aires/pippo-menu </ref>con diametro di 3 mm e 1 metro di lunghezza, gli [[fusilli]] ("fusiles" o "tirabuzones"), gli [[bucatini]] o [[foratti]] o [[foratini]] e [[farfalla (pasta)|farfalle]] ("''mariposas''" o ''moñitos'') e [[Penne (pasta)|penne rigate]] ("''mostacholes''"). In Argentina tutti i piatti di pastasciutte con sugo ([[tuco (salsa)|tuco]] e altre salse) di pomodoro sono accompagnati da pane bianco per mangiare con tale pane la salsa, questo è chiamato '' tochar '' (tocciare, "fare la scarpetta"). Le pastasciutte preferite in Argentina sono quelle realizzate con [[Triticum durum|grano bianco]] o ''trigo candeal'' (: ''[[Triticum durum]]'') e sono più preferiti quelli fatti come [[pasta all'uovo]].
[[File:Taglatielles-au-saumon-p1010323.jpg|thumb|Tallarines al [[Salmo (zoologia)|salmone]] in la bianca ed argentina [[salsa parisien]].]]
[[File:Ravioles con albondigas.jpg|thumb|Ravioles / ravioli serviti con [[Tuco (salsa)|tuco]] e [[Polpette|albóndigas]] prima di essere spolverati con formaggio grattato di tipo [[reggianito]].]]
* [[ravioli|ravioles]] e [[pansoti|pansoti, pansòti]], i ravioli/''ravioles'' argentini sono quasi sempre preparati "all'uso nostro" di forma quadrata e con la salsa [[tuco (salsa)|tuco]] mischiata con salsa [[besciamella]], i ripieni più popolari dei ravioles argentini sono quelli di carne di vacca, quelli di ricotta con [[noce (frutto)|noci]] sminuzzate ed i ripieni di [[verdure]] (principalmente lo [[Spinacia oleracea|spinacio]]), sono sempre spolverati con formaggio grattato, [[reggianito]] argentino, se non parmigiano/parmezano, entrambi grattugiati. Altre paste fresche ripiene molto consumate ''al'uso nostro'' in Argentina sono i [[cannelloni|canelones]], gli [[tortellini]]/tarteletis,<ref>[http://www.utilisima.info/tarteletis-con-salsa-de-mani/ Tarteletti con sugo di arachidi / Tarteletis con salsa de maní]</ref> i [[Sorrentino (pasta)|sorrentinos]] (reinventati a [[Mar del Plata]]) o i [[Agnolotti piemontesi|añolotis]] ed i [[cappelletti]] / ''capeletis''.
* lasaña, la [[Lasagne al forno|lasagna]] più tipica dell'Argentina è fatta al forno insieme a [[tuco (salsa)|tuco]] ed a volte alla salsa besciamella, ripiena di prosciutto, formaggi, noci sminuzzate ecc.
[[File:Gnocchi cooked.jpg|thumb|Ñoquis / gnocchi con salsa di pomodoro ( [[tuco (salsa)|tuco]] semplice senza carne stufata ) ancora senza essere spolverati col formaggio grattato argentino di tipo [[reggianito]].]]
* [[gnocchi|ñoquis]], gli gnocchi argentini sono realizzati con vari ingredienti: purè di patate, semola, amido di mais ([[Maizena]]), ricotta, e persino pasta di gamberetti, sono solitamente consumati immersi nella salsa di pomodoro chiamata [[tuco (salsa)|tuco]] e cosparsa di formaggio reggianito argentino grattugiato. In Argentina gli gnocchi che non sono di ''papas'' (patate) , ma di farina di mais sono o specialmente se sono impastati col chiamato [[semolin]] (o semolín di grano bianco: prodotto granuloso di volume intermedio tra la [[semola fina]] e la [[farina]] di grano ottenuto per la rottura industriale del ''[[Triticum durum]]'', libero di sostanze strane e residui) sono chiamati ''ñoquis a la romana'' / "gnocchi alla romana". Mentre i [[gnocchi alla gauchito]] / ''ñoquis a la gauchito'' sono quelli che si caratterizzano per una salsa nella quale in [[olio di oliva]] si soffriggono determinate quantità di aglio, basilico, cipolla, un pizzico di bicarbonato di sodio, e purè di pomodoro, dopo di mettere questi gnocchi in acqua bollendo e ritirarli della stessa quando galleggiano già è lasciato loro assorbire reposadamente alcuni minuti nella salsa. I gnocchi alla gauchito furono fatti famosi in quello [[ristorante]] o ''restó'' di Pepe Fechoria.<ref>[http://lacocinadeile-nuestrasrecetas.blogspot.com.ar/2012/05/noquis-la-gauchito.html Gnocchi alla gaucito / Ñoquis a la gauchito]</ref> In Argentina esistono, benché meno consumate dei tradizionali di patata o quelli di [[semolino]] o ''semolín'', gli gnocchi di ricotta, di [[:es:Variedades de calabazas y zapallos en Argentina|zapallo]], ecc. In Argentina ad ogni gnocchi gli sono fatti quasi sempre scanalature che lo profilano. D'altra parte gli gnocchi sono particolarmente consumati durante un [[rito]] popolare ogni giorni 29 di ogni mese dell'anno per attirare la buona fortuna.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/2527/Pastas/oquis-del-29.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Gnocchi di patata del giorno 29 / ñoquis de papas del día 29]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/1404/Pastas/oquis-de-ricota-con-diferentes-rellenos.html Cuochi Argentini: gnocchi di ricotta con diffenti ripieni / ñoquis de ricota con diferentes rellenos]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/919/Pastas/oquis-a-la-romana.html Cuochi Argentini: gnocchi alla romana / ñoquis a la romana]</ref>
* [[pizza]],<ref>[http://www.lanacion.com.ar/2036460-la-historia-de-la-pizza-argentina-de-donde-salio-la-media-masa La storia della pizza argentina, di dove uscì la mezza massa]</ref> le pizze argentine derivano della pizza napoletana<ref> Nell'Argentina esiste una varietà di pizza chiamata precisamente '' pizza napolitana ''(sic) tuttavia del nome normalmente ha molta più mozzarela che la propiamente napoletana , poiché così è il gusto argentino.</ref> benché abbiano avuto anche influenze di origine spagnola<ref>[https://www.clarin.com/viva/diferencia-pizza-Napoles-argentina_0_HkBKkV2I.html Che cosa differenzia alla pizza di Napoli / Nápoles delle pizze argentine]</ref> e più modernamente, alcune, come le pizze di ''[[palmito]]'' o di [[ananas]] si basano su frutti tipici del nord del Paese. Tradizionalmente una pizza grande circolare si divide in otto porzioni / ''porciones'' triangolari, ma dietro il 2001 alcuni pizzerie partono la pizza in 10 porzioni per ottenere maggiore reddito; la cosa certa è che la pizza circolare in Argentina si fraziona quasi sempre in otto porzioni. Altre varianti di pizze argentine sono le [[pizza completa]] e la [[pizza especial]] / pizza speciale (La pizza completa argentina ricorda la pizza napoletana, ma, durante la sua preparazione, con l'aggiunta di formaggio ["musarela" o "fresco"], salsa di pomodoro, prosciutto, fette di peperone o ''ají morrón'', [[oliva|olive]]<ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/masa%20para%20pizza%20casera%20argentina Pizza casera argentina]</ref><ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/933-pizza-con-jamoacuten-y-morrones/ pizza con prosciutto e morroni / Pizza con jamón y morrones]</ref><ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/pizza%20con%20huevo Pizze argentine con uova]</ref><ref>[https://recetasargentinas.net/pizza-de-jamon-y-morrones/ Recetas argentinas: pizza de prosciutto e peperoni / de jamón y morrones]</ref><ref>Le olive sono prodotte principalmente nella [[Provincia di La Rioja]], dove si trova a partire dal XVII secolo, una varietà di oliva grossa tipica chiamata ''Arauco''.</ref>, filetti di [[Engraulis|acciughe]] in salamoia e perfino, soprattutto l'insieme della pizza completa, uovo e tutto ciò '' all'oreganato '' cioè condita con [[origano]]), [[pizza a la piedra]] (pizza alla pietra), [[pizza al molde]]<ref>[http://cocinerosargentinos.com/recetas/10/4475/Pizzas/Pizza-especial-al-molde-.html Cocineros argentinos / Cuochi argentini: Pizza al molde]</ref>, [[pizza rellena]] (pizza farcita), [[pizza de cancha]] (o ''pizza canchera / pizza [[cancha|canciera]]'' o pizza di palestra),<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/10/338/Pizzas/Pizza-de-cancha-un-golazo-de-sabor.html Cocineros argentinos / Cuochi argentini: Pizza de cancha]</ref> la [[pizza por metro]] (simile ma non uguale a la [[pizza al metro]]), la [[pizza a la parrilla]] (pizza alla griglia)<ref>[https://www.taringa.net/posts/info/19674542/Pizza-a-la-parrilla-10-Tips.html Pizza a la griglia / Pizza a la parrilla]</ref><ref>[http://www.lagaceta.com.ar/blogs/buenavida/611995/10-cosas-tenes-saber-para-hacer-pizzas-parrilla-perfectas.html cose che dovete sapere per fare una perfetta pizza alla griglia]</ref>, la [[pizza a la media masa]] (pizza alla mezza massa), la [[pizzaiola (Argentina)|pizzaiola]] (il nome argentino può confondere poiché la pizzaiola argentina si caratterizza per non avere carni [[ergo]] non avere fette di prosciutto], è una specie di pizza guarnita con rondelle di [[cipolla]] e salsa di pomodoro) e la [[hamburpizza]],<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/10/2896/Pizzas/Hamburpizza.html Hamburpizza e altre pizze argentine]</ref> anche la chiamata ''[[pizza calabresa]]'' o ''pizza a la calabresa'' / pizza calabrese (che benché sia un'invenzione argentina si differenzia dalle altre pizze argentine per usare fette di [[salame]] o [[longaniza]]),<ref>[http://www.diariopanorama.com/noticia/217767/como-preparar-sabrosa-pizza-calabresa-casera Panorama: come preparare una pizza calabrese casalinga / cómo preparar una pizza calabresa casera]</ref> per altra parte nelle [[Pizzeria|pizzerie]] argentine è molto comune mangiare la combinazione o ''combo'' chiamato " [[moscato]] (un vino bianco dolce), pizza e ''fainá''" essendo la ''fainá'' (il nome ''[[fainá]]'' è una leggera modificazione del [[Lingua ligure|ligure]] ''[[fainâ]]'') una [[farinata]] alla spagnola realizzata con farina di [[Cicer arietinum|ceci]] (''harina de garbanzos''). Con [[salsa golf]] si realizza anche la pizza ovviamente chiamata pizza con palmetti e salsa golf.<ref>[http://www.recetasnatura.com.ar/pizza-de-palmitos/ Pizza di palmetti con salsa golf]</ref><ref>[https://www.taringa.net/posts/recetas-y-cocina/10636151/Pizza-con-palmitos.html Pizza con palmetti e salsa golf]</ref> Con centro di diffusione nel Nordest argentino (Specialmente nella [[Provincia di Misiones]]) è anche tipica la [[pizza di manioca]].<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/10/3708/Pizzas/Pizza-de-mandioca.html Cuochi Argentini: Pizza di manioca / Pizza de mandioca]</ref><ref>[https://visitemosmisiones.com/noticias/recetas-regionales/pizza-de-mandioca/ Visitemos Misiones Pizza di manioca / Pizza de mandioca]</ref> La [[Pizza di erba mate|pizza]] di farina di [[Ilex paraguariensis|erba mate]].<ref>[http://www.fansdelmate.com/recetario/recetario-pizza-de-yerba-mate-recetas-con-yerba-mate.html Pizza de erba mate / Pizza de yerba mate]</ref> La [[pizza arrotolata]] o [[pizza attorcigliata]].<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/30/267/Domingos/Pizza-enroscada-con-aceitunas.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Pizza attorcigliata con olive / Pizza enroscada con aceitunas]</ref> E perfino la '[[pizza in cono]]' o ''[[conopizza]]'' è una pizza cui massa forma un cono simile al cartoccio ("cucurucho") di un gelato italiano.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/10/956/Pizzas/Increble-pizza-en-cono.html Incredibile pizza in cono / Increible pizza en cono]</ref><ref>[https://www.clarin.com/ciudades/invento-pizza-cono-arrepiente_0_BJIHJPnnl.html Inventó pizza en cono]</ref><ref>[http://www.conopizza.net/ Conopizza]</ref> Per chi soffrono di celiachia nell'Argentina esistono pizze la cui massa è realizzata con [[Panicum miliaceum|miglio]]. Nelle pizzerie argentine è molto comune il consumo di pizze complete circolare ma piccole per consumo di ogni convitato/a, tali piccole pizze circolari sono chiamate pizzetas / [[pizzetta|pizzette]].<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/15/86/Todo-a-la-parrilla/Pizzetas-.html Cuochi Argentini: Pizzette / Cocineros Argentinos: Pizzetas]</ref>
[[File:La Farinata della Riviera italiana.jpg|thumb|left|[[Fainá]]]]
[[File:Empanadas salteñas.jpg|thumb|Empanadas [[Provincia di Salta|salteñas]].]]
* [[dulce de leche]] ciòè: dolce di latte, è un tipo di crema, utilizzata per dolci o da mangiare spalmata su pane, su biscotti o al cucchiaio, con dolce di latte nella'Argentina incluso si fanno [[liquori]], il ''dolce de latte / dulce de leche'' è il preferito per fa due secoli dalla stragrande maggioranza degli argentini; ad esempio: il dolce di latte si usa per riempire [[facturas]]/ fatture, [[crespelle]], alcuni piononi, alcune ''empanadas'', cioccolatini, fare -accanto alla [[meringa italiana]] -la [[torta rogel]]<ref>http://www.revistasusana.com/1994813-como-hacer-la-torta-rogel-de-maru-botana Como fare la torta rogel ricetta di Maru Botana]</ref> o per fare, perfino [[liquore di dolce di latte]].<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/1619/Dulces/Dulce-de-leche-casero.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Dolce di latte casalingo argentino / Dulce de leche casero argentino]</ref> Il dolce di latte argentino si classifica in tre versioni principali, il morbido criollo / creolo che è il più comune, il pastelero / pasticciere che è qualcosa più spesso e meno fluido dell'anteriore ed il ligero / leggero o con poco zucchero.
* [[bistecca]] e ''[[churrasco]]'' o ''bife'', tipica [[bistecca grossa]] con (cotoletta/ ''costeleta'') o senza l'osso. Il bife o filetto alla griglia tipico si impadronisce del taglio di carne bovino chiamato ''bife de chorizo'' ( molto simile al [[scamone]] ) e ''churrasco de cuadril'', se lo è tirato fuori l'osso o costeleta (coteletta) se si mantiene qualcosa di osso; i bifes o bistecche argentine di solito hanno spessore di circa 2 cm e sono cotti lentamente ''vuelta y vuelta'' (
in tondo) in una decina di minuti.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/2512/Carnes/Bifes-a-la-criolla.html Cuochi Argentini; carni: Bistecca alla creola / Bife a la criolla]</ref> La denominazione argentina "bife" come l'italiana "bistecca" deriva dalla parola inglese ''[[beefsteak]]'' benché in Argentina da prima del suo indipendencia nell'anno 1810 si mangiassero ''bifes'' chiamati ''churrascos'' o filetti alla griglia, benché dopo il taglio di bife rimanesse riservato ad un filetto cucinato alla padella grossa o [[piastra di cottura]] chiamato "''a la plancha''" / " alla piastra" ) le ''churrascos'' o ''bifes'' o in [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]] [[entrecote]]s (si sono sensa oso) o ''costeleta'' (cottoleta) si sono con oso e in Buenos Aires "''bife de chorizo''"<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/21/1442/Manual-de-cocina/Sabas-que-el-bife-de-chorizo-se-llama-as-porque.html Sapevi che il bife di chorizo (=salsiccia) si denomina così magari perché questo taglio, visto di profilo, ha una curvatura che ricorda ad una salsiccia.]</ref>(quasi sempre a base di carne di vacca e in molto minore misura di carne di maiale (o "''chancho''"), agnello e capretto (''chivito'') sono di solito accompagnate con [[insalata|insalate]] di lattuga, pomodoro e cipolla a fette e uova sode di gallina tutto questo ''condimetato'' con [[olio]] vegetale (di oliva o miscela) e [[aceto]] ed anche [[aceto balsamico]].<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/bife-a-la-plancha/ Ricette dell'Argentina / Recetas argentinas: bistecca alla [[piastra di cottura|piastra]] / bife a la plancha]</ref><ref>[http://www.instruccionespara.com/cocinar-un-bife-en-cuatro-pasos/ istruzioni per cucinare alla [[piastra di cottura|piastra]] una bistecca ''o bife'' in quattro passi/ instrucciones para cocinar un bife a la plancha en cuatro pasos]</ref> Nei ''boliches'' argentini è molto comune ingerire "bifes a caballo/ bistecca a cavallo", chiamati così perché il filetto di carne è montato per un uovo fritto.
[[File:Milanesa.jpg|thumb|Tipica milanesa con uno spicchio di limone, in Argentina comunemente le milanese si consumano con patatine e due uova fritte o in panini.<ref>[https://www.diariopopular.com.ar/cocina/las-5-milangas-favoritas-los-argentinos-n308025 Le 5 milanese preferite per gli argentini / Las 5 milanesas preferidas por los argentinos]</ref>]]
* [[milanesa completa]] o ''completa'' e la [[milanesa soufflé]]; la [[Cotoletta alla milanese|milanesa]] completa, è un classico delle "minutas" (menù tipico delle " [[Rosticceria|rotiserías]]" [o stabilimenti di quartiere dove i pasti vengono venduti già cotti] argentine, vicino alla [[lengua a la vinagreta]] o lingua al pinzimonio,<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/861/Carnes/Lengua-a-la-vinagreta.html Cuochi Argentini: Lingua al prinzimonio / lengua a la vinagreta]</ref> el churrasco completo ecc) che si serve in ogni ''boliche'' o ''bodegón'' o ''restó'' (il significato originale di ''boliche'' è "birillo"<ref>Perché alla fine di secolo XIX e durante la prima metà del secolo XX in questi stabilimenti si giocava alle [[Bocce|bochas]] o ''bolas'' il nome "boliche" soppianto quasi totalmente al previo [[pulpería]].</ref>, ma il suo significato attuale è quasi sempre quello di: [[mensa (pubblico esercizio)|mensa]], [[taverna (locale pubblico)|taverna]] ed anche ''[[trattoria]]'', mentre ''restó'' è un'abbreviazione di [[ristorante]]); la carne per le milanesi normalmente è rammollita con latte e senape; la ''milanesa completa'' consta di una bistecca (in Argentina si chiama ''bife'') impanata con pane grattugiato, fritta in olio o cotta al forno, accompagnata da una guarnizione di patate fritte ed un paio di uova fritte, la milanese è condita col succo di alcune gocce di [[limone]] (Attualmente [anno 2017] la [[Provincia di Tucumán|Provincia di Tucuman]] è il principale produttore mondiale di limoni), solitamente le milanese argentine sonno impanate di pane grattugiato e uovo sbatutto con prezzemolo; benché siano anche frequenti le milanese ''soufflé'' ricoperte di due cappe di pane grattugiato con uovo sbattuto, prezzemolo, formaggio reggianito argentino, [[senape (salsa)]], [[spezie]] come la [[Myristica fragrans|noce moscada]] ecc o etc<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2407/Milanesas-souffl.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Milanese soufflé / Milanesas soufflé]</ref>. Per fare milanese in Argentina si sono preferiti le seguenti tagli di carne bovina: "''bola de lomo''", "''nalga''"
, "''pesceto''" o "''peceto''" e "''cuadrada''".<ref name="RefA" /> Altre ''milanesas'' / milanese: "milanesa suiza": coperta con [[besciamella|salsa bianca]] alla che si potrà aggiungere formaggio grattugiato reggianito, [[Piper nigrum|pepe]] e [[peperoncino]]. "[[Pizzanesa]]" o milanese-fugazzeta: coperta con mozzarella e cipolla; alcuni ristoranti l'offrono con cipolle caramellate. E anche le ''milanese di [[mondongo]]''<ref>[https://cookpad.com/ar/recetas/121297-milanesas-de-mondongo-al-ajo-y-peregil-con-arroz-blanco Milanese di mondongo all'aglio e prezzemolo con riso bianco / Milanesas de mondongo al ajo con arroz blanco y peregil]</ref>. Per altra parte le milanese preparate con carne di pollo normalmente sono d'altra parte chiamate ''supremas'' ("supreme") per esempio con il trabocco previamente di uovo sbattuto con formaggio crema e formaggio reggianito grattato. Sebbene da inizi del presente secolo XXI si vanno generalizzando milanese / ''milanesas'' vegetariane come quelle di [[soia]] (o ''soja''), di [[seitan]], e quelle di fette di [[melanzana|melanzane]] o le [[milanese di riso]].<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-saludables/2507/Milanesas-de-arroz-con-ensalada-fresca.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: milanesi di riso con insalata fresca / milanesas de arroz con ensalada fresca]</ref>
[[File:Milanesa napolitana (1).jpg|thumb|[[Milanesa a la napolitana]] con [[Patatine|papas fritas]].]]
* [[milanesa a la napolitana]], piatto inventato in Argentina, in modo elementare si può dire che la [[Cotoletta alla milanese|milanesa]] alla napoletana è un'invenzione argentina nella quale una cotoletta alla milanese o ''milanesa'' è coperta con formaggio tipo mozzarella, fette di [[prosciutto]] e salsa di pomodoro ed infornata come se fosse una pizza (di solito è accompagnata con una piccola porzione di patatine, anche è spesso decorata con le [[oliva|olive]] nere, una variante include un formaggio tipo [[roquefort (formaggio)|roquefort]] sotto il tipo mozzarella).<ref>La milanese alla napoletana fu inventata nella città di Buenos Aires dall'argentino di origine calabrese Jorge La Grotta nella prima metà del secolo XX.</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2280/Clsicos/Milanesa-a-la-napolitana-con-papas-fritas.html Cuochi argentini / Cocineros argentinos: Milanese alla napolitana con patatine / Milanesa a la napolitana con papas fritas]</ref><ref>[http://danteriocuarto.edu.ar/colegio/index.php?menu=noticias&id=70 La vera storia della milanese alla napoletana / La verdadera historia de la milanesa a la napolitana]</ref>
 
=== Regione centrale ===
[[File:Sándwich de milanesa tucumano.jpg|thumb|Panino di ''milanesa'' tucumano.]]
[[File:Puchero argentino servido.JPG|miniatura|Il ''Puchero'' ([[Bollito misto|bollito]]) argentino]]
* [[sándwich de milanesa]] / panino di milanese o "[[milanga]]", panino realizzato con una [[Cotoletta alla milanese|milanesa]], foglie di lattuga, rondelle di pomodoro ecc. tra due fette di un pane bianco (con la sua crosta) chiamato ''pan francés'' ("pane francese"), può essere completato o meno da vari tipi di salse, frequentemente la parte superiore di questo panino ha un'oliva tipo ''Arauco'' inchiodata con uno stuzzicadenti. Anche ed altre sono le milanese con fette di [[Bacon (salume)|panceta]] e formaggio tipo [[cheddar]]. Le ''milangas'' più famose sono quelle della [[Provincia di Tucumán]].<ref>[http://www.lagaceta.com.ar/nota/481603/informacion-general/tucuman-rinde-homenaje-chacho-rey-milanesa.html La Gaceta (giornale):Tucumán rende omaggio a Chacho il re della milanese]</ref>
La regione centrale è la più influenzata dalle tradizioni culinarie italiane e spagnole e mantiene lo stile [[gaucho]], caratterizzato dall’ampio uso della carne, soprattutto sotto forma di ''asado''.<ref name="Info generali">{{Cita web|url=http://www.infoargentina.net/Argentina-Enogastronomia.htmcc|titolo=LA CUCINA ARGENTINA|accesso=27 aprile 2018}}</ref> Tra i piatti tipici figurano le [[pernici]], i ''[[nandù]]'', la ''[[Lagostomus maximus|vizchaca]]'' e i ''tallarines'', molto simili alle [[tagliatelle]].
* [[insalata|ensaladas / insalate]]: In Argentina molto spesso è accompagnare le bistecche, arrosti e altri piatti a base di insalate; gli ingredienti principali di queste insalate sono [[lattuga]], patate bollite, uova sode, pomodori a fette, tutto peferibilmente condite con olio ([[olio d'oliva]]) e aceto di vino o ''vinagre'' anche se la varietà è abbondante e spesso aggiungere [[bietole]], [[broccoli]], [[rucola]], [[basilico]], [[cicoria]], rondelle di [[cetriolo]] ecc. Una varietà di insalata che è quasi dessert è l'[[insalata russa]] che gli spagnoli introdussero a quanto pare dalla Russia.
 
[[File:Ensalada rusa argentina.JPG|thumb|Insalata russa argentina / Ensalada rusa argentina (Semplice, senza la coperta di arredamento a base di maionese ed olive).]]
=== Sud ===
* [[insalata rusa argentina]]: Diverse varianti della "insalata russa" furono introdotte in Argentina durante le ultime decadi del secolo XIX, grazie all'immigrazione proveniente dell'Impero Russo. Col decorso del tempo, data la sua facilità di realizzazione e la cosa comune dei suoi ingredienti, la variante tradizionale dei [[tedeschi del Volga]] che arrivarono dalla Russia, si imporsi su altre, tra esse, quelle del paese ebreo russo e quella degli cristiani ortodossi. La stessa consiste in [[veccia|veccie]], cubetti di papi (patate) lessi, [[carota|carote]] lesse e, supra tutto: ''[[Maionese|mayonesa]]'' (preferibilmente emulsionata con [[olio d'oliva]] e [[olive]]), e in occasioni con l'aggiunto di carne di pollo anche lessa (la carne di pollo e le olive sono opzionali). A questo piatto al quale gli è attribuito un'origine russa, benché apporti molte calorie, nei suoi ingredienti è tipicamente mediterraneo e la sua qualità mediterranea sta esaltata nelle sue ricette argentine.
In [[Patagonia]] si consumano principalmente [[frutti di mare]] e pesce. Lungo le coste si cucina soprattutto pesce di mare, mentre all'interno è più diffuso il consumo di pesce di fiume, come la [[trota]], la [[sciaena umbra|corvina]], i [[salmonidae|salmoni]] e i [[Eleginops maclovinus|rovali]]. Tra i [[crostacei]] figurano i [[gamberetto|gamberetti]], le [[granseola|granseole]], i [[Mollusca|molluschi]], i [[calamaro|calamari]], le ''potas''<ref>{{Cita web|url=https://www.trovaricetta.com/ricetta-501831-potas-con-salsa-una-ricetta-canaria.htm|titolo=Potas con salsa}}</ref>, i polpi patagonici,<ref>{{Cita web|url=http://www.cordobes.com/30dias/2009/12/los-pulperos-de-la-bajamar-las-grutas-patagonia/|titolo=Los Pulperos de la Bajamar – Las Grutas Patagonia|data=28 dicembre 2009|lingua=es|accesso=27 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180910014543/http://www.cordobes.com/30dias/2009/12/los-pulperos-de-la-bajamar-las-grutas-patagonia/|dataarchivio=10 settembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> il ''cholga''<ref>Una specie di cozza.</ref> e i ''[[Mytilidae|mejillones]]''. A causa della forte presenza di immigrati tedeschi in questa regione, sono diffuse anche le [[marmellata|marmellate]] e numerosi dolci preparati con [[Berberis microphylla|calafato]], [[Rosa rubiginosa|rosa moschetta]], [[Prunus avium|ciliegia]], [[Sambucus|sambuco]], [[Ribes nigrum|cassis]] e [[fragola|fragole]]. Nella [[provincia di Chubut]], dal 1865, la comunità gallese è nota per le sue [[Sala da tè|case da tè]], che offrono [[Scone (gastronomia)|scone]] e torte nere.
* [[scaloppa]] ''escalope'' rosolata con farina di frumento le scaloppa o ''escalopes'' in certe zone dell'Argentina stando qualcosa marinati sono anche chiamati al modo spagnolo: ''[[lampreado]]s''.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2544/Clsicos/Escalopes-a-la-marinera-con-Damin-De-Santo.html Classici argentini: scaloppine alla marinaia / Clásicos argentinos: escalopes a la marinera]</ref>
 
* ''puchero'' (pr. in it: ''pucciero'') un [[bollito]] misto preparato con diversi tipi di carne (specialmente il taglio chiamato [[ossobuco]] del quale egli molto apprezzato è il suo midollo bollito chiamato in spagnolo argentino ''caracú''), patate, batate, ''choclo'' o mais tenero, zucche, cipolle, [[Allium fistulosum|cippolette]] (''cebollas de verdeo''), carote, cavoli, se i commensali sono abbastanza il puchero argentino include anche: [[chorizo]] ''criollo'' o ''colorado'', [[cavolo cappuccio]], [[ceci]], [[Phaseolus vulgaris|porotos]], uova sode o [[uova mollet]], [[pancetta]] o [[Bacon (salume)|tocino / tosino]] ecc a seconda della regione, di prolungato bollore che sule superare i 30 minuti, i pucheros o bolliti argentinos normalmente si cominciano bollendo la carne di vacca ed ai 20 minuti le patate ed alla fine le veccie, quindi quando si servono nel piatto sono conditi con olio, specialmente olio di oliva, ed aceto, specialmente aceto di uva.
== Piatti tipici ==
* [[polenta]]<ref>La polenta o ''pulenta'' apporta tante [[calorie]] nei mesi freddi dell'Argentina che la parola "pulenta" -per [[metafora]]- in [[lunfardo]] ha passato a significare forza o [[forza vitale]] e, in generale, qualcosa di valore.</ref>:in Argentina la polenta è un piatto ampiamente consumato in inverno, di solito è fatto con [[farina di mais]] finissima e spesso nella sua massa sono inserite pezzi di formaggi freschi e sono immerse in la salsa chiamata [[Tuco (salsa)|tuco]] e cosparse di formaggio [[reggianito]],<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/21/1570/Manual-de-cocina/Distintos-tipos-de-polenta.html Cuochi Argentini /Cocineros Argentinos: Distinti tipi di polenta argentina;ricette / Distintos tipos de polenta argentina;recetas]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=EhDuvltaJFE All'uso nostro - Polenta taragna con salchicha a la salsa pommarola]</ref> consumato in misura minore così come in [[Lombardia]] anche se face la polenta chiamata ''tigraña'' o ''taraña'' ([[taragna]], benché originata nella polenta taragna dell'Alta Lombardia, la tigraña, ed in parte di lì l'etimologia , di ''tigre'' , in Argentina, possiede venature o strati contrastati tra il giallo ed il marrone oscuro. ), con o sensa pomodoro che è una miscela di polenta con [[burro]] fritto di latte vaccino; altrimenti esistono in Argentina molte altre versioni di polenta. In Argentina, la massa di polenta dopo la rimozione di cottura ha una tale consistenza che è divisa in porzioni per ogni persona con un filo.<ref>[http://blogs.lanacion.com.ar/cocina-amateur/guisos-y-potajes/cocina-de-otono-polenta-con-queso-y-salsa-de-tomates/ La Nación: polenta con formaggio e tuco / polenta con queso y salsa de tomates]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/42/2194/Super-ahorro/Polenta-recargada-anti-fro.html polenta sovraccarica anitfreddo/ polenta recargada antifrío]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-economicas/813/Suculenta-polenta-a-la-tabla-con-estofado.html polenta all tavolo con stufato / polenta a la tabla con estofado]</ref>
=== L'asado ===
* "albóndigas" o "almóndigas" ([[polpette]] di manzo cotto): in Argentina sono di solito servite in due modi assai diversi: bollite accompagnate di patate sbucciate e lesse con immersione in una specie di salsa ad hoc (tale salsa normalmente contiene aglio punto, cipolle, prezzemolo, basilico ecc.) o, in altro modo, fritte in un forno con un trabocco di pane grattugiato.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1730/Carnes/Albndigas-de-carne-y-pan.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: albóndigas de carne y pan / polpette di manzo e pane]</ref>
* L'[[asado]] è l’alimento [[gaucho]] per eccellenza.<ref>Nell'Argentina la migliore carne bovina è quella degli animali alimentati naturalmente grazie alle immense distese di foraggi, poiché tale carne ha poco colesterolo chiamato "cattivo", (ma, da approssimativamente l'anno 2005, vi è troppa diffusione di ''[[allevamento intensivo|feedlot]]'', per favorire la coltivazione di [[soia]] transgenica, che quasi non è consumata dagli argentini poiché è alimento solo di esportazione, ed è diventato molto comune il bestiame alimentato in ''feedlot'', che produce carne più grassa e meno saporita).</ref> Si tratta di carne arrostita alla [[brace]], cotta in quattro modalità tradizionali: alla ''parrilla'' o ''parrillada'' (grigliata), ''en cruz'' (in croce), allo spiedo e al ''chulengo'', preparato soprattutto nelle ''[[pampa]]''. Per gran parte della popolazione argentina è consuetudine cucinare ''el asado de los domingos'' (la grigliata della domenica), alternato con la ''[[ravioli|raviolada]]'' o con la ''[[tagliatelle|tallarinada]]'' della domenica.
* [[empanada]]s<ref> L'etimologia della parola ''empanada'' / impanata, è di origine latina, deriva di '' tra '' e '' pane '' / inter-panis, cioè: ''in pane'' poiché i primi panzerotti europei erano come panini che si realizzavano cucinando il pane col suo ripieno, ancora attualmente in certe zone rurali argentine si producono ''pani ripieni''.</ref> (specie di calzoni cotti al forno o fritti, le empanadas argentine sono derivate dalle ''empanadillas'' spagnole inventate in [[Andalusia]], ogni provincia dell'Argentina ha la sua versione con la sua ricetta tipica, le cui due più celebri sono quelle della [[Provincia di Tucumán]] caratterizzate per il suo ripieno di carne tagliata e riempio chiamato ''grasa de pella'' grasso di massa o grasa di matambre, e quelle della [[Provincia di Salta]]). I panzerotti argentini o ''empanadas'' possono avere vari ripieni o "recados" molto differenti tra loro, i più frequenti sono quelli di carne punto di vacca, carne tagliata di vacca e carne tagliata di pollo, la pasta di mais molle (''choclo'') ribollita chiamata [[humita]] ed un'[[oliva]]; la Provincia argentina di Côrdoba ha inoltre nei suoi ripieni pezzi di patata (''papa'') lessa ed [[Uva passa|uvette]], o, per [[Settimana santa]] le ''empanadas de vigilia''(empanadas o panzerotti di veglia) ripiene di pesce, specialmente di [[tonno]]. Ha apprezzamento speciale per le empanadas succose con riempimento di [[cipolla]] trittata che hanno nel suo ''recado'' o ripieno molta cipolla triturata o se non molta [[cipolla d'inverno]] (cebolla de verdeo /cipolla d'inverdisco = [[Allium fistulosum|cipollette]]). Dalla seconda metà del secolo XX sono diventati comuni altri ripieni o ''recados'' come il [[prosciutto cotto]] con formaggio, le ''empanade'' o calzoni argentini normalmente hanno quasi sempre nel loro ripieno olive e fette di cipolla e sono condite con peperoni o ''pimienta'' e [[Cuminum cyminum|cumino]], in questi panzerotti o ''empanadas'' normalmente si riconoscono i suoi ''recados'' o ripieni secondo la treccia con cui si chiudono che è chiamata in Argentina ''repulgue'' o ''simba''.<ref>[http://portalargentina.com.ar/destacados/mejores-empanadas/ Las siete mejores empanadas de Argentina / Le sette migliori empanade dell'Argentina]</ref><ref> [https://entremujeres.clarin.com/entremujeres/rincon-gourmet/mejor-empanada-criolla_0_SyLExL1M-.html Il migliore panzerotto creolo argentino / La mejor empanada criolla argentina]</ref><ref>[https://it.pinterest.com/pin/223280094004948460/ Pinterest it. Cucina argentina: ricette di "empanadas" argentine.]</ref> Oltre ai tradizionali, con ricette di più di due secoli fa, attualmente si preparano i panzerotti '' gourmet '', in zone come [[Las Cañitas]], ripiene con formaggio e basilico, pollo al [[champignon]] e prosciutto con formaggio tipo roquefort ecc.<ref>[http://www.empanadasgourmet.com.ar/productos-2/ Penserotti gourmet argentini / Empanadas gourmet argentinas]</ref>
[File:Spaghetti-prepared.jpg|miniatura|[[Vermicelli]] con salsa di pomodoro chiamata ''tuco''.
* Oltre ai tipici panzerotti (''empanadas'') argentini con origini spagnole sono anche ingerite da più di un secolo le [[sfiha|sfihe]] o ''esfijas'' (nel nordovest del Paese) o ''fatay'' (in Buenos Aires ) o "empanadas árabes" benché principalmente provengano dalla [[Sicilia]]. I panzerotti "arabi" argentine sono ''quasi'' ( sono quasi completamente chiuse sebbene aperte nel suo centro superiore e di forma triangolare appianate o molto piatte e riempi principalmente con molta cipolla e carne punto ed alcune gocce di succo di limone).<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/15/1212/Empanadas/Empanadas-rabes.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Sfiha / fatay / empanadas "árabes" argentinas.]</ref><ref>[http://jecuisinedoncjesuis.com/empanadas-arabes-argentinas/ empanadas-arabes-argentinas]</ref>
 
* [[buseca]]: la buseca argentina è una variante della [[busecca]] lombarda anche chiamata [[trippa alla milanese]]<ref>[http://ricette.giallozafferano.it/Trippa-alla-milanese-busecca.html Ricetta della Trippa alla milanese o busecca]</ref><ref>[http://diaadia.viapais.com.ar/tu-cocina/como-preparar-una-exquisita-buseca Come preparare una buseca argentina]</ref>, in Argentina si consuma soprattutto durante l'inverno; la buseca argentina è uno stufato a base di carne, le leguminose chiamate ''[[Phaseolus vulgaris|porotos]]'', pomodori e viscere come il ''mondongo'' o [[trippa]] ( cioè la sezione bianca "spugnosa" dello stomacco della vacca o altro ruminante o ''rumiante'', per la buseca tagliata in pezzi di approssimativamente un pollice di misura di larghezza e lunghezza e dopo lessi con gli altri ingredienti bollendoli bene condimentati) , si mangia con abbastanza brodo.<ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/4009-buseca/ Ricetta di buseca argentina]</ref>
=== Pane ===
* [[mondongo]]<ref>Nell'attuale abominevole versione (30 dicembre di 2017) dell'articolo della Wikipedia in spagnolo, falsamente si dice che il mondongo è un cibo di origine bantu o dell' Africa subsahariana, la cosa certa è che lo stomaco di ruminante era il tipo di carne a più buon mercato fino al XIX secolo e per questo la più conosciuta per i melanodermici discendenti di subsahariani i quali '''alla tipica [[trippa]] spagnola''' in gran parte dell'America gli diedero il nome bantuiode di '' mondongo'', tale denominazione africana del piatto ''di origine europea'' persiste nonostante già alla fine del XIX secolo i pochi discendenti dell'Africa subsahariana mixogenizarono moltissimo cioè si sono mescolati con l'immensa maggioranza della popolazione proveniente dall'Europa ed il Vicino Oriente.</ref>: questo piatto molto simile alla busecca deriva dal [[callo a la madrileña]] spagnolo cioè uno stufato a base di pezzi di pancia spugnosa di un ruminante lesso vicino a piselli, rondelle /fette di [[chorizo]]/salcicce (specialmente la chiamata ''candelaria''), pezzi di patata, ceci, pomodori, ''[[Capsicum annuum]]'' chiamato ''ñora'' in Spagna e ''pimentón'' in Argentina, veccie ecc. Nel ''mondongo'' la parte preferita è precisamente la sezione callosa della pancia dell ruminante chiamata in spagnolo: ''callo''.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com.ar/recetas/3/963/Guisos/Cazuela-de-mondongo-en-5-pasos.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos Casseruola di mondongo / Cazuela de mondongo]</ref><ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/guiso-de-mondongo/ Riccette di Argentina / Recetas de Argentina: bollito di mondongo]</ref>
[[File:Mazamorra con leche argentina.jpg|miniatura|Tipico [[mazamorra]] con latte argentino. L’etimologia di ''mazamorra'' sembra derivare dalla parola composta greca παξαμάδιον ([[Biscotto|biscottino]] e [[pandispagna]]) e μάζα/ ''mâza'' (massa). Nel nord dell’Argentina solitamente si consuma con [[miele]].]]
[[File:Risotto-dish.jpg|thumb|upright=1.4|Piato di ''risotto all'argentina''.]]
 
* [[risotto]] i ''risotos'' ( risotti ) argentini è una delle preparazioni argentine più frequenti sono originate in Italia basate nel [[Oryza sativa|riso]], in Argentina hanno alcuni influssi della [[paella]] spagnola. Dello stesso modo sono molto frequenti gli stufati di riso lessi con uova, speziati e spolverati con formaggio [[reggianito]] grattugiato. L'influsso spagnolo più notevole normalmente è l'aggiunto di [[zafferano]], benché quasi allo stesso modo, in Argentina si sostituisce al caro zafferano spagnolo per un condimento basato in [[Curcuma longa|curcuma]], ed arricchito con un ''[[condimento]]'' o ''adobo'' o o ''aliño'' basato in un miscuglio di olio di oliva, [[cumino]], ''[[paprica|pimentón]]'', [[cipolla]], [[sedano]], [[fieno greco]], [[coriandolo]], [[noce moscata]], [[aglio]] e ''[[Thymus|tomillo]]'' o [[Thymus|timo]]<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/4269/Guisos/Risotto-de-hongos-por-el-nuevo-Juan-Bracelli.html Cuochi Argentini: Risotto di fungi per il nuovo Juan Bracelli / Cocineros Argentinos: Risotto de hongos por el nuevo Juan Bracelli ]</ref>, per esempio tipico della [[Provincia di Chaco]] è il risotto di [[Piaractus mesopotamicus|pacú]]; varietà singolari di risotti / risottos argentini sono le preparate con l'accompagnamento di [[carciofo]] / ''alcaucil''.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/3727/Guisos/Risotto-de-alcaucil-al-ajo.html Risotto di carciofo all'aglio / Risotto de alcaucil al ajo]</ref> Per preparare i risotti le migliori varietà di riso sono le ricche in amido, come per esempio le specie chiamate [[carnaroli]] o l'[[Arborio (riso)|arborio]], il glutinoso (o glutinous)<ref>[https://www.viarural.com.ar/viarural.com.ar/agricultura/arroz/tiposdearroz.htm Tipi di riso più frequentemente coltivati in Argentina nell'anno 2017 / Tipos de arroz más frecuentemente cultivados en Argentina en el año 2017]</ref>, nel suo difetto, il riso 00000.<ref>[http://www.lanacion.com.ar/1532513-sobre-el-arroz Supra il riso]</ref>
* Il [[Pane]]<ref>Tra le varietà di pagnotte di mollica bianca più consumate si contano, oltre al ''pan francés'' (pane francese) e al pane ''casero'' (casalingo), la ''[[Michetta|rosetta]] sferica'' con molta più mollica rispetto alla versione italiana, il piccolo ''miñón'' (mignon), un pane molto piatto e circolare appena infornato chiamato [[figazza]], detto anche pane [[pita]], il pane ''criollo'', la ''tortuga'' (tartaruga), il pane ''felipe'', il pane ''fondín'' o di locanda, il pane ''flauta'', il ''flautín'', i pani chiamati ''milonga'', il ''baguetín'', la ciabatta, il ''[[pan peludo]]'', il ''pan lactal'' ([[pane al latte]]) o [[pancarré]].</ref><ref>I più noti pani casalinghi o fatti in casa sono attualmente gli ''santiagueños'', cioè quelli preparati nella [[Provincia di Santiago del Estero]] con mollica bianca mescolata a [[Ciccioli|cicciolo]] o ''chicharrón''.</ref> è uno degli alimenti più comuni, soprattutto ill pane a cassetta, detto ''miga'', a pasta bianca, cotto al forno e preparato con farina di [[grano]] raffinata. Il pane più tradizionale è il ''pan casero'', ovvero "pane casereccio", cotto in forni di mattoni a cupola.<ref>[https://www.taringa.net/posts/hazlo-tu-mismo/13827752/Como-hacer-un-horno-de-barro.html Come fare un forno argentino di fango]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4198/Panadera/Pan-casero-de-campo.html|titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Pane casalingo argentino di campo / Pan casero argentino de campo|accesso=29 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202051245/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4198/Panadera/Pan-casero-de-campo.html|dataarchivio=2 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref> Dal XX secolo è divenuto comune consumare il pane chiamato ''pan francés''.<ref>Da non confondere con la ''[[baguette]]'', molto consumata soprattutto nelle principali città argentine.</ref> Per preparare pane, pizze e pasta si utilizza normalmente farina di frumento (detta grano 000 o ''tre zeri''), mentre per le ''facturas'' (pasticceria dolce) si usa la farina 0000 (detta ''quattro zeri'').<ref>{{Cita web|url=https://www.solopostres.com/harina-leudante-y-que-significan-los-ceros-marcados-en-el-envase-5231/|titolo=Qué es la harina leudante y qué significan los ceros del envase|autore=alejodan|sito=Recetas de postres y panes|data=2012-03-26|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref>
* [[tortilla]]s (specie di [[frittata|frittate]]), in Argentina esiste una varietà creola molto consumata della chiamata [[Tortilla spagnola|tortilla di patate]] (in spagnolo argentino: ''tortilla de papas'')<ref>Di origine spagnola benché in Argentina sia frequente trovare la tipica ricetta di tortilla di patate spagnola come cibo abituale anche esistono per esempio versioni argentine che includono, piccole quantità di veccia e di peperone, ed i naturisti e dietologi argentini suggeriscono soppiantare come ingrediente principale la patata (''papa'') per la patata americana (''batata''). </ref> di una modalità simile (saltate in padella o altrimenti al forno) è comune la preparazione e il consumo della frittata d'[[Spinacia oleracea|spinacci]]/ ''[[tortilla de espinaca]]'' e della frittata di [[bietola]] o ''[[tortilla de acelga]]''.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/14/4008/Tartas-Tortillas/Tortilla-de-papa-Argentina.html Cuochi Argentini: tortilla di patate argentina/Cocineros argentinos: tortilla de papas argentina]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/14/2776/Tartas-Tortillas/Tortilla-de-espinaca-y-provolone.html Cuochi Argentini/Cocineros Argentinos:frittata agli spinaci / tortilla de espinacas]</ref>
 
* [[patate fritte]] o [[patatine]]: benché i patate fritte decadi fa sono un alimento globale originato in Olanda e divulgato da Francia ed Inghilterra, in Argentina esiste una varietà tipica di patatine chiamate col gallicismo ''papas soufflé'': per preparare queste patatine, argentine a dispetto del suo nome francese, si sbucciano e tagliano in rondelle di 4 millimetri di spessi le patate, dopo se li immerge 12 ore in acqua fredda affinché stacchino l'amido, quindi se li asciuga molto bene e glieli frigge cinque minuti in olio di semi di [[girasole]] a 110&nbsp;°C (fino a riuscire una tenue doratura) quindi le patate sono sgocciolate e tornano ad essere friggute a 220&nbsp;°C fino a che si gonfino.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2532/Papas-fritas-souffl-del-Palacio-de-la-papa-frita.html Cuochi Argentini /Cocineros Argentinos Patate soufflé dell Palazzo de la Patata Friguta / Papas soufflé del Palacio de la Papa Frita.]</ref><ref>[http://www.clarin.com/ciudades/palacio_de_la_papa_frita-papas_soufflee_0_SyxYxPtw7e.html Così si preparano i patate soufflé del Palazzo della Patata Frigguta / Así se preparan las papas soufflé del Palacio de la Papa Frita]</ref>. In Argentina le patate tagliate all'inglese cioè in forme circolari furono lasciate per accompagnare piatti al forno ; mentre le patatine in bastoni o alla francese normalmente accompagnano ai bistecche milanese o ''milanesas'', a le scaloppine o scaloppa ed ai globalizati hamburguer / ''hamburguesas''.
=== La Pasta ===
[[File:Gurupina.JPG|miniatura|Un guiso / stufato finito di fare .]]
* La pasta più consumata è quella preparata con ''trigo candeal'' ([[Triticum durum|grano duro]] o ''Triticum durum''), ed è particolarmente apprezzata la [[Pasta#Pasta all'uovo|pasta all'uovo]]. Le ''tallarines'' o ''cintitas'' (fettuccine) sono simili alle [[tagliatelle]] italiane. Sono molto diffusi anche i caratteristici [[vermicelli]]<ref>{{Cita web|url=https://cookpad.com/ar/recetas/800135-vermichelis-tuco-y-pesto-a-lo-pippo|titolo=Vermichelis tuco y pesto a lo Pippo Receta de Fabio Gabriel Basteiro|sito=Cookpad|data=2016-06-19|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref>, dal diametro di circa 3 mm e lunghi un metro; i ''fusiles'' o ''tirabuzones'' ([[fusilli]]); i [[bucatini]], detti ''foratti'' o ''foratini''; le ''mariposas'' o ''moñitos'' (farfalle) e i ''mostacholes'' ([[Penne (pasta)|penne rigate]]). A metà del XX secolo uno chef argentino conosciuto con il soprannome di ''Gato Dumas'' ideò spaghetti e tagliatelle nere, tinte con inchiostro di [[Loliginidae|calamaro]] patagonico. Si cucinano anche i cosiddetti ''verdi'' (pasta impastata con [[Spinacia oleracea|spinaci]] o alga [[spirulina]]<ref>In ogni caso "i verdi" argentini si distinguono da quelli italiani per la loro preparazione: uso di salse come il ''tuco'' o la salsa ''parisién'' e l'essere spolverati con formaggio ''[[reggianito]]''.</ref>), i ''fideos rojos'' / ''tallarines rojos'' (o ''pasta rossa''), preparati con ''ají morrón'' ([[peperone]] rosso), e la pasta viola, preparata con la [[Beta vulgaris|barbabietola]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2491/Clsicos/Fideos-al-morrn-con-salsa-de-tomate.html |titolo=Cuochi Argentini: Tagliatelle rosse/ Fideos rojos con ají morrón |accesso=27 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228083335/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2491/Clsicos/Fideos-al-morrn-con-salsa-de-tomate.html |dataarchivio=28 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.pastalinda.com.ar/recetas.php?pagina=1&id_receta=9 |titolo=tagliatelle rosse / fideos rojos con pastalinda |accesso=27 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170427083335/http://pastalinda.com.ar/recetas.php?pagina=1&id_receta=9 |dataarchivio=27 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref>. In genere la pasta viene cotta "al dente", come in Italia. I piatti di pasta argentini, sebbene di origine italiana, sono preparati alla ''[[cocoliche]]'', cioè "all'uso nostro", secondo il ''[[pidgin]]'' italo-spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.todalapasta.com/glosario-de-pastas/tagliatelle/|titolo=Tutta la pasta argentina / Toda la pasta argentina, glossario di paste / glosario de pastas|accesso=4 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170104162422/http://www.todalapasta.com/glosario-de-pastas/tagliatelle/|dataarchivio=4 gennaio 2017|urlmorto=sì}}</ref> Le tagliatelle alla ''parigienne'', ad esempio, sono servite in una salsa simile alla [[besciamella]].<ref>[https://www.taringa.net/posts/info/8678007/El-misterio-de-algunos-platos-Porque-se-llaman-asi.html Il mistero di alcuni piatti argentini, perché si chiamano così]</ref><ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/4823-tallarines-a-la-parisien/ Tallarines a la parisien]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1549/Carnes/Salsa-parisiene.html|titolo=Cuochi argentini: Salsa parigienne / salsa parisien|accesso=2 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202145929/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1549/Carnes/Salsa-parisiene.html|dataarchivio=2 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref> In Argentina tutti i piatti di pasta con sugo, ''tuco'' e altre salse di pomodoro sono accompagnati da pane bianco usato per raccogliere la salsa: questa azione è detta ''tochar'', da "tocciare", ovvero "[[fare la scarpetta]]".
[[File:Locro argentino, 2011.jpg|miniatura|Uno stufato o ''guiso'' fatto con molti degli ingredienti di un ''locro'' anche '''non preparato''' come vero [[locro (pietanza)|locro]].]]
[[File:Taglatielles-au-saumon-p1010323.jpg|miniatura|''Tallarines'' al [[Salmo (zoologia)|salmone]] con ''salsa parisien'']]
* ''[[guiso]]s''<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/Guisos.html sono Guisos]</ref>[[stufato|stufati]]. Gli ''guisos'' o stufati argentini normalmente evidenziano visibilmente ed al piaccio pastasciutte di tipo pasta breve. Tali stufati si fanno e si consumano principalmente nei giorni freddi o nelle zone fredde. La parola ''guiso'' si impiegava nel castigliano di principi del secolo XVIII come tipo di cottura per apparire nel Diccionario de autoridades / Dizionario di autorità ( edito tra gli anni 1726 e 1739) definita come "La vivanda composta e condita con brodo, spezie ed altre cose, a differenza dell'arrosto o il fritto." / «La vianda compuesta y aderezada con caldo, especias y otras cosas, a diferencia del asado o el frito.». Gli ''guisos'' / stufati argentini sono una sintesi di origine spagnolo ed italiano, si realizzano quasi sempre con le pastasciutte chiamate ''fideos guiseros'' o [[pasta breve]] come li codos o gomiti, [[fusilli]] ("fusiles" o "tirabuzones") , [[farfalla (pasta)|farfalle]] ("''mariposas''" o ''moñitos'') , [[Penne (pasta)|penne rigate]] ("''mostacholes''"), macarrones / [[maccheroni]], caracolitos / treccine, ''dedalitos'' o [[anelletti]] ecc, la cosa preferita è fare gli stufati con pastasciutte [[semola|semolate / semoladas]] poiché fanno spessi agli stufati.<ref>[http://www.recetassimples.com/guiso-de-fideos/ guiso de fideos / stufato di pastasciutte]</ref><ref>[http://www.taringa.net/posts/recetas-y-cocina/9157717/Guisito-hacete-un-guiso-facil-y-barato.html Guisito: ti fai uno stufato facile ed a buon mercato o economico / Guisito: hacete un guiso fácil y barato]</ref> Per questi stufati esistono molte variabili di una ricetta fondamentale che, oltre ad acqua dolce nella quale si bollono gli ingredienti più di 20 minuti, include pezzi di ''papas'' / patate , di ''zapallo'' o cucurbita e carota, pomodoro, cipolle, aglio, spezie, carne, salsicce / [[chorizo]]s, peperone, batata, perfino, molte volte, qualcosa di [[Oryza sativa|riso]] e [[veccia|veccie]] ecc . Una delle varietà più antiche di stufato argentino è la chiamata cucino carrettiere / [[guiso carrero]].<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/guiso-carrero/ Guiso carrero]</ref>
[[File:Ravioles con albondigas.jpg|miniatura|''[[Ravioles]]'' (ravioli) serviti con ''tuco'' e [[Polpetta|''albóndigas'']] prima di essere spolverati con formaggio grattugiato di tipo ''[[reggianito]]''.]]
* ''[[estofado]]s'': in Argentina esiste anche il piatto chiamato ''estofado'' / stufato, che si differenzia dagli altri stufati per avere una prevalencia visibile di carne rossa come il taglio chiamato ''colita de cuadril'' ed o di uccelli tra i suoi componenti, per essempio, molte volte allo stufato chiamato ''estofado'' quando li sono aggregate un'importante quantità di pomodori fatti purè e spezie se lo trasforma o torna essere in una salsa chiamata [[tuco (salsa)|tuco]] utilizzata per condire ed assorbire le paste.<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/estofado-de-carne/ Ricette argentine Estofado con carne / Stufato con manzo]</ref>
 
* ''[[croqueta]]s'': sono varietà argentine della [[crocchetta]], per questo porzione di massa fatta con un trito di diversi ingredienti che legati con besciamella, si impanano in uovo e pane grattugiato e si friggono in olio abbondante. Le ''croquetas'' più comuni dell'Argentina sono quelle che hanno nel suo componente riso, seguite per le che hanno pollo e tonno. Normalmente hanno forma rotonda od ovale.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/24/3562/Sin-carne/Croquetas-de-fideos-y-queso.html Cuochi Argentini: Crochetas di pastasciutte con formaggio / Croquetas de fideos con queso]</ref>
=== I Ravioli, i pansoti, gli gnocchi ===
* ''[[torreja]]'': le ''torrejas'' argentine derivano dalla [[torrija]] della [[Cantabria]] (Spagna) benché presentino diverse varietà creole.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/269/Rpida-y-sencilla-Torrejas-de-arroz.html Cuochi Argentini: torrejas di riso / torrejas de arroz]</ref><ref>[https://www.taringa.net/post/recetas-y-cocina/17817174/Torrejitas-de-fideos.html Torrejitas di pastasciutte / Torrejitas de fideos]</ref>
* È tradizione nel Paese, per "attirare" la fortuna, consumare gli [[Gnocchi del 29]] il 29 di ogni mese dell'anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/2527/Pastas/oquis-del-29.html|titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Gnocchi di patata del giorno 29 / ñoquis de papas del día 29|accesso=6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170207031323/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/2527/Pastas/oquis-del-29.html|dataarchivio=7 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/1404/Pastas/oquis-de-ricota-con-diferentes-rellenos.html|titolo=Cuochi Argentini: gnocchi di ricotta con differenti ripieni / ñoquis de ricota con diferentes rellenos|accesso=6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170206184918/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/1404/Pastas/oquis-de-ricota-con-diferentes-rellenos.html|dataarchivio=6 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref> I ''Ñoquis'', gli [[gnocchi]], sono preparati con [[purea di patate]], semola, [[amido di mais]] o [[maizena]], [[ricotta]] e, talvolta, con pasta di [[gamberetti]]. Si condiscono con ''tuco'' e formaggio ''[[reggianito]]''. Per i ''ñoquis alla gauchito'' (gnocchi alla ''gauchito''), si prepara una salsa con [[olio di oliva]], [[aglio]], [[basilico]], [[cipolla]] e salsa di [[pomodoro]]. I più famosi sono gli gnocchi alla ''gauchito'' del ristorante (''restó'') di Pepe Fechoria.<ref>[https://lacocinadeile-nuestrasrecetas.blogspot.com.ar/2012/05/noquis-la-gauchito.html Gnocchi alla gauchito / Ñoquis a la gauchito]</ref> Meno diffusi sono gli gnocchi al ''semolín'' ([[semolino]]), di [[ricotta]], di ''zapallo'' ([[zucca]]) e alla [[Ipomoea batatas|batata]]. Gli ''ñoquis de papa rellenos con mozzarella'' (gnocchi di patate ripieni di mozzarella) sono preparati senza scanalature.<ref>{{Cita web|url=https://cookpad.com/ar/recetas/97588-noquis-de-papa-rellenos-de-mozzarella|titolo=Ñoquis de papa rellenos de mozzarella Receta de Norali|sito=Cookpad|data=2024-03-01|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref>
[[File:Dulce de leche 2007.jpg|thumb|text-top|[[Dulce de leche|''Dulce de leche'' / Dolce di latte]], è un dolce molto popolare in Argentina utilizzato per riempire torte, ''panqueques'' ([[pancake]]s alla'argentina), cioccolatini, e frittelle, o consumato sul pane tostato, e come un gusto di gelato.]]
 
* tortilla a la francesa / tortilla alla francese: l'[[omelette]] è un piatto semplice invalso da più di un secolo in Argentina dove si prepara all'''uso nostro'' o ''creolo'': con un miscuglio bene frullato di uova sbattute e qualcosa di latte e spezie dopo di realizzata la frittura lo è aggiunto [[formaggio fresco|formaggio ''fresco'']], fette di prosciutto (''[[prosciutto crudo]]'' e ''[[prosciutto cotto]]'') ecc, piccoli pezzi di cipolla o di cippolette e di aglio e più raramente con altri ingredienti come il [[Odontesthes incisa|cornalito]], le [[Engraulis encrasicholus|acciughe sotto sale]], fette di [[Agaricus bisporus|champignon]] ecc. fino a fare un raggomitolato.<ref>[https://www.welcomeargentina.com/sierradelaventana/fiesta-omelette.html Pigüé: Festa della omellette gigante]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/1503/Variedad-de-omelettes.html Cuochi Argentini: varietà di ommelets argentine / Cocineros Argentinos: variedad de ommelets argentinas]</ref>
=== La pizza ===
* [[tortitas fritas]], piccole ''torte fritte'', sono semplici biscotti di farina di grano mescolati con uovo e fritti in poco tempo per questo sono di forma circolare croccante e di colore giallo quasi dorato ognune di circa 2 a 3 cm di diametro e di pochi millimetri di larghezza, normalmente accompagnano alla colazione chiamata [[mate]], nel NEA ([[Nordest argentino]]) esistono varietà como le chiamate [[reviro]] e [[bori bori]],<ref>[http://www.paginapopular.net/receta-para-hacer-reviro/ ricetta per fare reviro misionero argentino]</ref> e nella Patagonia Argentina le [[sopaipillas]] ed nell [[Cuyo (Argentina)|Cuyo]] le ''[[semitas]]'', variante: la grossa [[torta parrilla]] (torta griglia) di la [[Provincia di Chaco]].<ref> [http://www.tiempodesanjuan.com/sanjuan/2015/7/22/recetas-sanjuaninas-tradicionales-96940.html Ricette ''[[Provincia di San Juan|sanjuaninas]]'' tradizionale: [[tomaticán]], [[semitas]] ecc]</ref>
* '''''La pizza''''',<ref>{{Cita web |url=http://www.lanacion.com.ar/2036460-la-historia-de-la-pizza-argentina-de-donde-salio-la-media-masa |titolo=La storia della pizza argentina, di dove uscì la mezza massa |accesso=16 luglio 2017 |dataarchivio=30 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170630093209/http://www.lanacion.com.ar/2036460-la-historia-de-la-pizza-argentina-de-donde-salio-la-media-masa |urlmorto=sì }}</ref> deriva dalla pizza napoletana<ref>Esiste una varietà di pizza chiamata precisamente ''pizza napolitana'' (sic), che, nonostante il nome, ha normalmente molta più mozzarella rispetto alla pizza propriamente napoletana, poiché questo è il gusto argentino.</ref>, anche se le ricette argentine hanno subito influenze spagnole,<ref>[https://www.clarin.com/viva/diferencia-pizza-Napoles-argentina_0_HkBKkV2I.html Che cosa differenzia la pizza di Napoli / ''Nápoles'' dalle pizze argentine]</ref> e, più recentemente, alcune varianti, come le pizze di [[palmito]] o di [[ananas]], vengono preparate con frutti tipici del nord del Paese. Nelle [[Pizzeria|pizzerie]] argentine è comune consumare pizza insieme a [[moscato]] e ''fainá'', una farinata alla spagnola realizzata con ''harina de garbanzos'' (farina di [[ceci]]), introdotta dagli immigrati liguri.<ref>[http://www.recetasnatura.com.ar/pizza-de-palmitos/ Pizza di palmetti con salsa golf]</ref><ref>[https://www.taringa.net/posts/recetas-y-cocina/10636151/Pizza-con-palmitos.html Pizza con palmetti e salsa golf]</ref> Nel nordest argentino, specialmente nella [[Provincia di Misiones]], è tipica la pizza alla [[manioca]],<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/10/3708/Pizzas/Pizza-de-mandioca.html |titolo=Cuochi Argentini: Pizza di manioca / Pizza de mandioca |accesso=28 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301092627/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/10/3708/Pizzas/Pizza-de-mandioca.html |dataarchivio=1 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://visitemosmisiones.com/noticias/recetas-regionales/pizza-de-mandioca/ Visitemos Misiones: Pizza di manioca / Pizza de mandioca]</ref> la pizza di farina di [[Ilex paraguariensis|erba mate]]<ref>[http://www.fansdelmate.com/recetario/recetario-pizza-de-yerba-mate-recetas-con-yerba-mate.html Pizza de erba mate / Pizza de yerba mate]</ref> e la pizza arrotolata o attorcigliata.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/30/267/Domingos/Pizza-enroscada-con-aceitunas.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Pizza attorcigliata con olive / Pizza enroscada con aceitunas |accesso=28 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301180149/http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/30/267/Domingos/Pizza-enroscada-con-aceitunas.html |dataarchivio=1 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Per chi soffre di [[celiachia]], in Argentina esistono pizze preparate con [[Panicum miliaceum|miglio]]. Nelle pizzerie argentine è molto diffuso il consumo di piccole pizze circolari, chiamate ''pizzetas'' (pizzette).<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/15/86/Todo-a-la-parrilla/Pizzetas-.html |titolo=Cuochi Argentini: Pizzette / Cocineros Argentinos: Pizzetas |accesso=9 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312033018/http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/15/86/Todo-a-la-parrilla/Pizzetas-.html |dataarchivio=12 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Anche in Argentina sono diffuse le pizze [[Veganismo|vegane]], preparate con prodotti di origine vegetale simili alla mozzarella, chiamate ''paparelas'' (paparelle).<ref>{{Cita web |url=https://celuvegan.com/2016/10/28/paparella-o-queso-de-papa/ |titolo=Paparella o formaggio di patata / Paparella o queso de papa |accesso=25 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180903050033/https://celuvegan.com/2016/10/28/paparella-o-queso-de-papa/ |dataarchivio=3 settembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Pastel-de-papa-preparacion.jpg|thumb|[[Pastel de papa]] / pastello di patata, in fase di preparazione.]]
[[File:Fugazzeta en pizzeria Guerrin, Buenos Aires.JPG|thumb|''Fugazzetta'', una delle modalità originali della pizza argentina]]
[[File:Pastel-de-papa.jpg|thumb|Pastel de papa / pastello di patata, appena uscito del forno.]]
 
* ''[[pastel de papa]]'' (pastello di patate, non si deve confonderlo con la tortilla di papas o fritata di patate), si tratta di una specie di torta, o in altri casi panzerotti, realizzata con una coperta di purè di patata mischiata con uovo, e riempi con carne, o con ripieni vegetariani, e spezie e formaggio, si fanno al forno, esistono tre tipi tipici: il [[Provincia di Tucumán|tucumano]] che somiglia panzerotti circolare nell cui la coperta è il purè di patata, il [[Provincia di Buenos Aires|bonaerense]] che è rettangolare e il [[Provincia di La Pampa|pampeano]] che suolo ha la coperta di purè di patate nella sua parte superiore coperta con uovo, tutti si fanno al forno, fino a che la coperta di purè stia già "dorata" ed il suo ripieno ben cucinato senza essere bruciati.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/3149/Carnes/-Pastel-de-papas-para-das-lluviosos.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Pastello di patate per giorni piuviosi / Pastel de papas para días lluviosos]</ref><ref>[http://www.marubotana.tv/recipe-items/pastel-de-papa/ Maru Botana: Torta di patate (da no confondere con la "tortilla" de origine spagnola) / Pastel de papas]</ref>
* '''''Fugazza'''' e '''''fugazzetta rellena con queso'''''.<ref>It:"Focaccia. Focaccina ripiena con formaggio"</ref> ''La cosiddetta fugazza è una ricetta introdotta nel [[1893]] nella panetteria di [[Buenos Aires]] dall'immigrato genovese Agustín Banchero e da suo figlio Juan Banchero, che intendevano diffondere la focaccia ligure; la variante argentina, fugazza con queso, si ispira alla focaccia al formaggio genovese.
* ''[[chipá]]'' un [[pane]] fatto con farina di [[manioca]] e formaggio;
* '''''Fainá'''''. Nel [[1882]] lo ''[[Genova|xeneize]]'' (oriundo genovese) Nicola Vaccarezza costruì nel quartiere di [[La Boca]], nella [[Buenos Aires|città di Buenos Aires]], il primo forno documentato, dove iniziò a cucinare la ''fainá'', ovvero la classica [[farinata]] preparata con farina di [[Cicer arietinum|ceci]] (''harina de garbanzos''), sale, acqua, olio d'oliva e cotta nel forno a legna.
* [[torrone]]/ ''turrón'': oltre al Nucrem ed il Mantecol sono molto consumati durante [[Natale]] i torroni di origine italiana e spagnola come quello di [[mandorle]] o quello di [[castagne]] ecc.;
[[File:La Farinata della Riviera italiana.jpg|miniatura|sinistra|''[[Fainá]]'']]
* [[mantecol]]: è una specie di torrone a partire dal [[halva]] greco, originariamente realizzato per una famiglia di origine greca (gli Georgalos) e fatto principalmente con pasta di [[arachis hypogaea|arachide]] o ''maní''.<ref>[https://www.taringa.net/post/recetas-y-cocina/11271359/Receta-para-hacer-Mantecol-casero.html Ricetta per fare mantecol casalingo]</ref>
[[File:Empanadas salteñas.jpg|miniatura|''Empanadas [[salteña]]s'']]
* [[Nucrem]]: il Nucrem è un'altra specie di torrone derivata del mantecol, si caratterizza per essere con una pasta ben battuta di [[burro di arachidi]] ed [[acqua di rose]] di massa per niente crassa, più quella classica tessitura fibrosa e mescolata tra i croccanti fili di caramella e la soave pasta di arachide, e che ha un aspetto marmolato ed essere libero di grasso trans e per l'alta qualità dei suoi ingredienti e preparazione, per esempio, invece di zucchero o dolcificanti artificiali è addolcito con miele, è prodotto principalmente nella città di [[Río Tercero]] [[Provincia di Córdoba (Argentina)]].<ref>[https://www.taringa.net/post/info/3124550/La-verdad-sobre-Nucrem-y-Mantecol.html La verità sul Nucrem ed il Mantecol / La verdad sobre el Nucrem y el Mantecol]</ref>
 
* ''[[Bon o bon]]'': è un marchio registrato di [[cioccolatino]] argentino coperto di [[cioccolato]] e di forma rotonda, il ripieno è una pasta di [[arachide (seme)|arachidi]] (o, in spagnolo argentino ''maní'') che ricorda l'originale del [[Mantecol]] o la corrente [[Nucrem]], il ''bon o bon'' è prodotto per il consumo interno e internazionale nella Provincia di Córdoba, che anche se ha un clima temperato, è uno dei principali territori produttori di arachidi.<ref>[http://www.arcor.com.ar/es_marcasHistoria_historia-bonObon_108.aspx Storia del cioccolatino Bon o Bon]</ref>
=== ''Bifes'' e ''churrasco'' ===
[[File:Panettone 2.jpg|thumb|275x275px|Il [[Panettone|Pan dulce]] o Panettone, dolce natalizio per antonomasia argentino oriundo della [[Lombardia|Lumbardéa/Lombardia]].]]
* [[Bistecca]] e ''[[churrasco]]'' o ''bife'' rappresentano la tipica "bistecca grossa" con cotoletta (''costeleta'') priva di osso. Il ''bife'' o filetto alla griglia tipico si ricava dal taglio chiamato ''bife de chorizo'',<ref>Taglio alto almeno 4 cm, lungo circa 20 cm e largo da 10 a 12. Corrisponde all{{'}}''entrecote'' francese, all'inglese ''strip loin'' o ''rump steak'' o ''strip steak'', all'italiano controfiletto. È un taglio con poco grasso, molto apprezzato dagli argentini perché gustoso e discretamente tenero, corrisponde alla parte più grande della ''T-bone'', che mentre è quasi sempre presente nelle ''steakhouse'' europee e americane, è quasi assente nei ristoranti argentini.</ref> molto simile allo [[scamone]] e al ''churrasco de cuadril''<ref>{{Cita web|url=https://www.cibo360.it/cucina/mondo/churrasco.htm|titolo=churrasco}}</ref>. Le ''bifes'' o bistecche argentine, solitamente spesse 2 cm, sono cotte lentamente da entrambi i lati ("''vuelta y vuelta''<ref>It:"Da entrambi i lati"</ref>") per circa dieci minuti.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/2512/Carnes/Bifes-a-la-criolla.html |titolo=Cuochi Argentini; carni: Bistecca alla creola / Bife a la criolla |accesso=25 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170225205120/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/2512/Carnes/Bifes-a-la-criolla.html |dataarchivio=25 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Tra le bistecche troviamo anche le ''[[entrecote]]s'' alla [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]]<ref>It:"Costolette di manzo di Cordoba"</ref>, conosciute a Buenos Aires come ''bife de chorizo'',<ref>Quasi sempre sono bistecche di carne bovina e, in misura minore, di [[carne di maiale]] o ''chancho'', [[ovis aries|agnello]] e [[Capra hircus|capretto]] o ''chivito'', di solito accompagnate da [[Insalata|insalate]] di [[lattuga]], [[pomodoro]] e [[cipolla]] a fette e [[Uovo (alimento)|uova sode]] di gallina, condite con [[olio]] vegetale o di oliva o miscele di oli.</ref> condite con [[aceto]] o [[aceto balsamico]].<ref>{{Cita web|url=https://recetasdeargentina.com.ar/bife-a-la-plancha/|titolo=Bife a la plancha|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.instruccionespara.com/cocinar-un-bife-en-cuatro-pasos/|titolo=Cocinar un bife en cuatro pasos • Instrucciones Para|sito=Instrucciones Para|data=2014-10-23|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref> Nelle ''boliches'' (bettole) argentine è molto comune cucinare ''bifes a caballo'' (bistecca a cavallo), così chiamate non perché il filetto sia di carne di cavallo, ma perché è sormontato (cavalcato) da un uovo fritto.
* [[panettone]]: il panettone argentino deriva generalmente del milanese, benché il pane dolce argentino in molte occasioni è una sintesi dell'italiano panetonne milanese con il spagnolo [[pane dolce madrileno]], avendo come varietà creole il pane dolce dell'[[Martín García (isola)|isola Martín García]], il panettone (la sua ricetta originale è dovuta ai italoargentini Constantino Rossi e Cayetano Brennadella) dalla [[Confitería del Molino]]/Pasticceria del Mulino,<ref>[http://www.gacetamercantil.com/notas/83488/ Confitería del Molino]</ref>il bonaerense di [[Balcarce]] ed il cordovano argentino di [[Arcor]] tra molte altre. Si consuma quasi sempre per [[Natale]] ed è chiamato col nome spagnolo ''pan dulce'' cioè "pane dolce" con [[Canditura|canditure]] ed anche ciocolatto e fondant.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/3294/Panadera/Pan-dulce-para-las-fiestas.html Pane dolce argentino per Le Feste.]</ref>
[[File:Weekend in Buenos Aires.jpg|miniatura|Tipica [[Cotoletta alla milanese|milanese]] con spicchi di limone]]
[[File:Cucurbita maxima Zapallo Plomo semillería Costanzi - 2014 04 19 squash 0 cut open.JPG|thumb|Zucca piombo / zapallo plomo delle piantagioni di Costanzi, è il tipico curcubita o ''zapallo'' argentino per fare locro.]]
[[File:Milanesa a caballo.jpg|miniatura|''[[Cotoletta alla milanese|Milanesas a caballo]]'' (Milanese a cavallo). In questo caso la milanese a cavallo è accompagnata con una porzione di patatine.]]
* ''[[locro (pietanza)|locro]]'' (Pietanza a base di [[mais]] mezzamente trittato o partito (''machacado'' o, ''majado'', i grani mai interi né polverizzati poiché il locro argentino si caratterizza per la sua palatabilità particolare e inconfondibile) o [[fagioli]] e carne, con varie preparazioni; alcune ricette di questo denso spezzatino risalgono al periodo coloniale spagnolo. Il ''locro patrio argentino tipico'' a differenza degli altri ''locros''/ locri sud-americani si distingue perché il ''patrio argentino'' consta di ingredienti tipici: grani di [[Zea mays|mais bianco o ''granos de choclo'']], [[Phaseolus vulgaris|porotos]], petto di manzo, cipolla, cipolla di inverdisco, [[Cucurbita maxima|var. zapallo plomo /zucca piombo]], [[pomodoro]], [[chorizo colorado / salsiccia colorata]], [[salsiccia di manzo]], [[patata (alimento)|patate]], [[peperone rosso|ají]], [[Allium ampeloprasum var. porrum|puerro]], [[Pancetta|pancetta / panceta]] o [[Bacon (salume)|tosino]], zampe ed orecchie di ''chancho'' / maiale. Viene servito con una salsa piccante di [[peperoncino]] rosso e [[paprica]]). Non si tratta di un semplice stufato bensì di una preparazione spessa dopo avere varie ore i grani di mais bianco o ''choclo'' e ''poroto'' nell'acqua e dopo bollirli con gli altri ingredienti, benché le ''locros'' più tradizionali normalmente siano quelli del NOA o nordovest argentino e quelli dell'il Cuyo, esistono dentro il locro patrio alcune variazioni importanti poiché nel nordest la patata normalmente è sostituita per la manioca e nel nordovest si usano peperoni di gusti più intensi. La cosa concreta è che in Argentina dal XXI secolo la festa nazionale del locro si festeggia in una città della [[Provincia di Córdoba (Argentina)]] popolata principalmente per gente oriunda di Italia, la città ''cordôbesa'' di [[Villa María]].<ref>[http://www.cadena3.com/contenido/2017/07/10/Villa-Maria-sirvio-el-locro-patrio-mas-grande-del-mundo-187377.asp Villa María servì il locro patrio più grande dal mondo]</ref>
 
[[File:Locro argentino.JPG|upright=0.9|thumb|[[Locro (pietanza)|Locro argentino]].]]
=== Bistecche milanesi ===
* [[bagna càuda]] (Soprattutto nell'enorme [[prateria]] [[clima temperato|temperata]] agricola e dell'allevamento chiamata popolarmente "[[Pampa|Pampa Gringa]]" delle province di [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]] e [[Provincia di Santa Fe|Santa Fe]], e questo a causa della grande immigrazione [[piemonte]]se che è stata verificata in tale regione tra il 1870 e il 1960);<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/24/3601/Sin-carne/Bagna-cauda-santafesina.html Cocineros argentinos/Cuochi argentini : Bagna cauda santafesina]</ref> la Festa nazionale argentina della Bagna Cauda si celebra nella media città cordovana/ cordôbesa di [[Calchín Oeste]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.calchinoeste.com.ar/web/?page_id=4662 Calchín Oeste Festa della Bagna Cauda] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
* La ''milanesa completa'' è la versione argentina del [[Cotoletta alla milanese|piatto tipico]] della cucina milanese. È un classico delle ''minutas,''<ref>Menù tipico delle ''[[Rosticceria|rotiserías]]'', o stabilimenti di quartiere dove i pasti vengono venduti già cotti, vicino alla ''lengua a la vinagreta'' o lingua al pinzimonio ed ''el churrasco completo''.</ref> servito in ogni ''boliche'', ''bodegón'' o ''restó''.<ref>La traduzione letterale di ''boliche'' è "birillo", ma il suo significato in tale contesto è quello di "mensa'", "[[Taverna (locale pubblico)|taverna]]" ed anche "[[trattoria]]", mentre ''restó'' è un'abbreviazione di [[ristorante]].</ref> La carne per la bistecca alla milanese viene di solito marinata in un mix di latte e senape, impanata con pane grattugiato e fritta in olio o cotta al forno. Viene servita con patate, uova fritte e condita con gocce di [[limone]]<ref>La [[Provincia di Tucumán|Provincia di Tucuman]] è, al 2017, il principale produttore mondiale di limoni.</ref>. Esiste anche la ''milanesa soufflé'', ricoperta con due strati di pane grattugiato, uovo sbattuto, prezzemolo, formaggio ''reggianito'', [[senape (salsa)|salsa di senape]] e spezie come la [[Myristica fragrans|noce moscata]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2407/Milanesas-souffl.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Milanese soufflé / Milanesas soufflé |accesso=15 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315174219/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2407/Milanesas-souffl.html |dataarchivio=15 marzo 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Per cucinare la bistecca milanese in Argentina si utilizzano questi tagli di carne bovina: ''bola de lomo'', ''nalga'' (natica), ''pesceto'' o ''peceto'' e ''cuadrada''.<ref>[https://hacerasado.com.ar/cortes-de-carne-argentina/ tagli di carne argentine/ Cortes de carne argentinos]</ref>
[[File:Bifes a la criolla argentinos.JPG|thumb|250px|[[Bife a la criolla]].]]
* Altre varianti sono la ''milanesa suiza'', ricoperta di besciamella, formaggio grattugiato ''reggianito'', [[Piper nigrum|pepe]] e [[peperoncino]], e la ''pizzanesa'' o ''milanesa-fugazzeta'', ricoperta di mozzarella e cipolla. Alcuni ristoranti offrono la milanesa con cipolle caramellate e la ''milanesa trufada'' (milanese tartufata).<ref>{{Cita web |url=https://www.lanacion.com.ar/1216891-las-trufas-platos-trufados-o-truchados |titolo=Copia archiviata |accesso=3 settembre 2018 |dataarchivio=27 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160627224306/http://www.lanacion.com.ar/1216891-las-trufas-platos-trufados-o-truchados |urlmorto=sì }}</ref> Le bistecche alla milanese preparate con carne di pollo sono chiamate ''supremas'', ripiene con uovo sbattuto o crema di formaggio, o con formaggio ''reggianito'' grattugiato. All'inizio del XXI secolo hanno iniziato a diffondersi le bistecche ''milanesas'' vegetariane di [[soia]], di [[seitan]], alle [[melanzana|melanzane]] e, più recentemente, le "milanesi di riso".<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-saludables/2507/Milanesas-de-arroz-con-ensalada-fresca.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: milanesi di riso con insalata fresca / milanesas de arroz con ensalada fresca |accesso=13 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213164424/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-saludables/2507/Milanesas-de-arroz-con-ensalada-fresca.html |dataarchivio=13 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[bife a la criolla]] / [[bife alla creola]]: si denomina bife alla creola ad una specie di stufato a base di fette di carne (generalmente col taglio di carne di vacca chiamato ''bola de lomo'' / palla di lombo), fette di patata, e fette di cipolla e peperone ben cucinate con [[spezie]], esistono molte ricette di queste piatto argentino.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/2813/Carnes/Bifes-a-la-criolla-tradicional.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Bistecca (stuffatti) a la creola tradizionale / Bife (estofado) a la criolla tradicional]</ref>
[[File:Milanesa napolitana (1).jpg|miniatura|[[Cotoletta alla milanese|Milanesa]] a la [[napoli]]tana con [[Patatine|papas fritas]].]]
* [[tamal]]es (Si realizzano principalmente nel NOA ([[Noroeste argentino]]), specialmente nelle province di [[Provincia di Tucumán|Tucumán]], nella [[Provincia di Salta]] e nella [[Provincia di Jujuy]] dove, in questa ultima, normalmente si confondono già con le [[huminta]]s).
 
* [[prosciutto]] (chiamato generalmente : ''jamón'' [pr. in it.: ''hamon'']) in Argentina si consuma in panini, in lasagne, nelle ''milanesas'' alla napoletana, insieme al formaggio fuso, insieme al formaggio fuso con il [[prosciutto cotto]] è chiamato "''recado''" e costituisce il ripieno di molti panzerotti (''empanadas'') argentini. Il prosciutto in Argentina è anche troppo consumato sulle pizze; i prosciutti argentini sono derivati dai prosciutti italiani di [[Parma]] e da quelli spagnoli di [[Jabugo]], il più famoso prosciutto o ''jamón'' argentino è quello della [[Sierras Grandes|Sierra de Côrdoba]] (Argentina) simile al [[jamón serrano]].
* ''La milanesa a la napolitana'' è una [[cotoletta alla milanese|cotoletta]] ricoperta con [[mozzarella]] o formaggi simili, fette di [[prosciutto]] e salsa di pomodoro, e infornata come una pizza. Di solito viene accompagnata con una piccola porzione di patatine, spesso decorata con [[oliva|olive]] nere; una variante include un formaggio tipo [[roquefort (formaggio)|roquefort]].<ref>La milanese alla napoletana fu inventata nella città di Buenos Aires dall'argentino di origine calabrese Jorge La Grotta nella prima metà del secolo XX.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2280/Clsicos/Milanesa-a-la-napolitana-con-papas-fritas.html |titolo=Cuochi argentini / Cocineros argentinos: Milanese alla napolitana con patatine / Milanesa a la napolitana con papas fritas |accesso=23 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202010531/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2280/Clsicos/Milanesa-a-la-napolitana-con-papas-fritas.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://danteriocuarto.edu.ar/colegio/index.php?menu=noticias&id=70 La vera storia della milanese alla napoletana / La verdadera historia de la milanesa a la napolitana]</ref>
* [[salumi|salame]] e "salamines"; i tre tipi di salame più famosi dell'Argentina sono il [[Colonia Caroya|Caroya]], il [[Tandil]] e il [[Mercedes (Argentina)|Mercedes]].<ref>[http://portalargentina.com.ar/agenda/salame-argentino/ Salame argentino]</ref><ref>[http://turismo.perfil.com/53787-delicia-gigante-tandil-degusto-el-salame-mas-largo-del-mundo/ Il salami più allungo del mondo, nell'anno 2017, realizzato nella città argentina di [[Tandil]] ]</ref>;
 
* [[chorizo]]s, ([[salciccia|salsicce]] grosse, solitamente a base di carne bovina o suina: si fanno arrosto e si mangiano nel panino chiamato [[choripán]]).<ref>[http://www.lanacion.com.ar/1986578-como-es-el-menu-de-la-cena-que-compartira-mauricio-macri-con-el-rey-felipe cioccolatino di erba mate o yerba mate, il "chori(zo) del secolo XXI" ed altri alimenti di origine argentina reinventati per il chef argentino Javier Bricchetto a partire da piatti tradizionali argentini.]</ref>Nell'Argentina esistono molte varietà di ''chorizos'', come il morbido e crudo chiamato ''chorizo parrillero'' usato in arrosti e choripanes, e perfino in bolliti, il semimorbido ''chorizo criollo'', il piccante ''chorizo colorado''/ salcicia colorata, il ''chorizo candelaria'', il ''chorizo [[cantimpalo]]'' queste ultimo di origine direttamente spagnolo etc.
[[File:ChoripanSándwich mariposade milanesa tucumano.jpg|thumbminiatura|[[Choripán]]Panino di stilo''milanesa'' farfallatucumano.]]
* Il panino ''Milanga'' (panino di milanese o ''sandwich alla milanesa'') si prepara con la [[cotoletta alla milanese]], foglie di [[lattuga]], rondelle di pomodoro, tra due fette di [[pane bianco]] chiamato ''pan francés'' (pane francese). Può essere completato con diversi tipi di salse. Alla ''milanga'' si possono aggiungere fette di ''[[Bacon (salume)|panceta]]'' (pancetta) e [[Cheddar (formaggio)|cheddar]] o formaggi simili. Le ''milangas'' più famose sono quelle cucinate nella [[Provincia di Tucumán]].<ref>[http://www.lagaceta.com.ar/nota/481603/informacion-general/tucuman-rinde-homenaje-chacho-rey-milanesa.html La Gaceta (giornale):Tucumán rende omaggio a Chacho il re della milanese]</ref>
* [[Sanguinaccio insaccato|morcillas]], il panino di sanguinaccio creolo è comunemente chiamato "[[morcipán]] (aferesi di morcilla + pan[e])". Si trova anche la chiamata ''[[morcilla dulce]]''/"sanguinaccio dolce" o ''[[morcilla vasca]]'' che contiene [[Noce (botanica)|noci]], [[uvette]] di uva ed [[arachis hypogaea|arachide]].<ref>[http://elportaldelchacinado.com/receta-para-preparar-morcilla-vasca/ ricetta per preparare sanguinaccio basco / receta para preparar morcilla vasca]</ref>
* La ''Carne a la masa'' (carne alla massa) è carne cotta per ore dentro una grande forma di pane. La carne cuoce nei propri succhi e il risultato è simile a quello di una pentola a pressione: la carne risulta molto tenera. È tipica della [[Provincia di Mendoza]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=XHYUjOxjgqQ Carne a la masa mendocina]</ref>
* [[longaniza]]: benché il suo nome sembra italiano procede di una lingua molto simile: lo spagnolo. Come il suo nome l'indica si caratterizza per essere un insaccato lungo e stringo di carne di maiale speziata, in Argentina ha molti influssi italiani per la sua preparazione.
 
* [[soppressata|sopresata]]: questo insaccato di origine italiano molto simile alla ''longaniza'' di origine spagnola a più di un secolo che fa ha preso lettera di cittadinanza argentina con le sue varietà creole, sottolineano le sopresatte argentine realizzate in [[Tandil]]<ref>[http://www.cagnoli.com/ Cagnoli, produzioni d'insacatti in Tandil]</ref> e nel [[delta del Paraná]], come nelle province di Côrdova/ Córdoba e la di Santa Fe.
=== Ensaladas ===
[[File:Bondiola argentina.JPG|thumb|200px|[[Bondiola]] argentina.]]
* [[insalata|''Ensaladas'']] (insalate). In Argentina si accompagnano le bistecche, gli arrosti e altri piatti con le insalate. Gli ingredienti principali sono [[lattuga]], [[patate]] bollite, [[Uovo (alimento)|uova]] sode, [[pomodori]] a fette, [[olio di oliva]],<ref>[[Olio d'oliva]], anche se si preferisce mescolare l'olio di oliva con l'olio di [[girasole]] perché il girasole produce molta [[vitamina E]], antiossidante, prodotto nella [[Pampa|Pampa Umida]] a quasi 800 chilometri di distanza tra le città di Buenos Aires e la di Córdoba Argentina.</ref> [[aceto di vino]] o ''vinagre,'' e spesso vengono aggiunte [[bietole]], [[Broccolo|broccoli]], [[rucola]], [[basilico]], [[cicoria]], rondelle di [[cetriolo]]. Una varietà di insalata, solitamente servita tra gli antipasti, è l'[[insalata russa]], piatto di origine europea.
* [[bondiola]] o [[mondiola]]: anche chiamata in Argentina '' mondiola'' è un insaccato di origine spagnola simile alla chiamata in italiano [[Coppa (salume)|coppa]] o [[capicola (salume)|capicola]] [[capocollo]], come l'immensa maggioranza degli ''fiambres'' o "''carne fredda''" ed insaccati di origine italiana ed spagnola ha una varietà tipica o creola argentina di ''bondiola'' anche chiamata "mondiola", la bondiola o mondiola come i prosciutti ed altri insaccati normalmente sono parte principale delle ''[[picada (Argentina)|picadas]]'', benché sia anche frequente che le ''bondiolas'' siano ingerite previamente cucinate ed arrostite.
[[File:Ensalada rusa argentina.JPG|miniatura|''[[Insalata russa|Ensalada rusa]] argentina'' senza maionese e olive]]
* [[codeguín]]: il codeguín è un insaccato di maiale di origine [[friuli]]ano introdotto nell'Argentina da circa 1871 con la sua varietà della Côrdova argentina nella quelli che sono riusciti maggiore riconoscimento sono i codeguines di [[Colonia Caroya|Caroya]].<ref>Carlos Fernando Barioglio Diccionario isbn=987-9452-56-9 o url=http://books.google.com.ar/books?id=QjNaWBf6tbMC&</ref><ref>[http://www.cordobaturismo.gov.ar/fiesta-del-codeguin-en-colonia-caroya/ Festa del ''Codeguino'' a [[Caroya]] / Fiesta del Codeguín en [[Colonia Caroya]]]</ref>
[[File:Matambre3Matambre con Rusa.jpg|thumbminiatura|FetteDue fette di [[''matambre]]'' con insalata russa.]]
 
* [[matambre]]: preparato originario e tipico di la regione dil [[Río de la Plata]], il quale si consuma molto in Argentina. Il matambre si tratta di un insaccato arrotolato raggomitolato di carne come il taglio chiamato pesceto o peceto o ''jamón redondo'',<ref>[http://recetas.lanacion.com.ar/peceto-t47293 recette con peceto o pesceto]</ref> quasi sempre ripieno con verdure, uovo etc e con essi cucinati già sia in acqua bollente già sia al forno che può prendersi già freddo tra ore per quello che il suo nome indica: ''matar el hambre'' / "ammazzare la fame".<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/58/5194/Esperando-el-finde/Sndiwches-de-matambre-arrollado-para-el-finde.html Panino di matambre raggomitolato]</ref> Col matambre, se non è ancora cucinato per esempio, al forno o, se non, alla griglia, si può fare una specie di pizza chiamata ''matambre alla pizza''.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/882/Carnes/Delicioso-matambre-a-la-pizza-en-5-pasos.html matambre alla pizza]</ref><ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/pizza%20de%20mortadela matambre alla pizza]</ref>
=== Empanadas ===
* [[Ovis aries|agnellino]], detto ''chiporro'' e ''corderito'', è un arrosto "in croce" sulla brace tipico della [[Patagonia Argentina]];
{{vedi anche|Empanada}}
* [[Picada (Argentina)|picadas]] (Da non confondere con l'[[Picada|omonima spagnola]] ); le ''picadas'' argentine sono una riuscita sintesi dalla fine del XIX secolo in Argentina del [[antipasto]] italiano e delle [[tapas]] spagnole;<ref>E compresi i ''[[pincho]]s ''o [[pintxo]] di origine basca.</ref> in Argentina le ''picadas'' sono solitamente accompagnate con vino e soda ([[acqua gassata]] in ''sifón'' / [[sifone]]<ref>Il sifone per soda preferito è un'invenzione argentina: il [[: es:Sifón Drago|sifone Drago]])</ref> o, con birra chiara, esistono varie forme di "picadas" argentine, la cosa comune a tutte esse è che gli alimenti si servono in piatti o cavità separate per ogni ingrediente e che ogni ingrediente può "pungersi" o ''picarse'': cioè prendere del piattello o recipiente con solo il pollice ed indice di ogni convitati (avendo previamente le mani molto bene pulite); tra tali ingredienti una picada molto semplice almeno deve constare di "cubi" di salami, di formaggi semiduri (I.e.:tipo [[Paté Gras]] o formaggi [[Formaggio Chubut|Chubut]]; [[Formaggio Mar de Plata|Mar del Plata]], [[Formaggio di Tafí|Tafí]], [[Formaggio di Goya|Goya]] ecc.), olive, arachide pelate, [[Pistacia vera|pistacchi]] e patate fritte molto magre in fette molto strette di non più di 1 millimetro di spessore ([[Chips (gastronomia)|chips]] o [[Crips (gastronomia)|crips]]) molte di queste ''chips'' possono essere rondelle di [[Brassica rapa rapa|rape]] fritte, ''palitos salados'' o ''bastones''<ref>piccoli bastoni di un pollice di longitudine che si realizzano all passare i bastoni di mozzarella per farina, uovo e pane grattugiato,doppo questo portare alla gelataia e dopo friggere ben fredde. </ref><ref>[https://www.lasrecetascocina.com/nabos-fritos/ nabos fritos /rape fritte]</ref>; benché possano esistere ''picadas'' con molta più varietà di ingredienti (I.e.: che possono includere [[Calamari fritti|rabas / calamari alla romana]], polipi patagónicos, [[escargot]]s, [[Cappero|capperi]], piccoli dadi di [[palmito|palmetti]], dadi di [[cuscus]], uova sode di quaglie, piccoli [[falafel]]i, [[Agaricus bisporus|ciampignoni]], piccoli [[Biscotto amaretto|amaretti]], piccole milanese di mozzarela<ref>[https://www.clarin.com/entremujeres/Hacela-facil-milanesas-mozzarella_0_HkuuRTKPQx.html Hacela fácil: milanesas de mozzarella / Falla facile: milanese di mozzarella ]</ref> [[surimi]], [[kanikama]], piccoli pezzi di pizza, di milanesa e di tortilla di patate, ''[[quesitos Adler]]'' / formaggini Adler)<ref>[http://www.adler.com.ar/index.php/productos Formaggini Adler /Quesitos Adler]</ref><ref>[http://www.revistabacanal.com.ar/recetas-para-una-picada-original/ Revistacanal: Ricette per una "picada / picatta" originale / recetas para una picada original]</ref> tra le molte varietà di picadas oggi esistenti possono nominarsi alla ''picada chacarera''<ref>[http://lasrecetasdelchef.net/picada-chacarera/ ]</ref>, la ''picada Tandil''<ref>[http://lasrecetasdelchef.net/picada-tandil/]</ref>, la ''picada serrana''<ref>[http://lasrecetasdelchef.net/picada-serrana/ ]</ref>, la ''picada cordobesa'', la ''picada porteña'', la ''picada tradizione'',<ref>[http://lasrecetasdelchef.net/picada-tradicion/]</ref> la ''picada argentina armenia'' (la picada argentino-armena è stata inventata per argentini di origine armena e consumata per gli argentini di origine armena e per altri argentini, con ingredienti come il [[lehmeyun]], il [[hummus]] di [[cicer arietinum|ceci]] o [[melanzana|melanzane]], il [[börek]], il [[tabule|tabulé]] e il [[kebbab]]),<ref>[http://ani-cocinaarmenia.com/picadas.php picadas argentoarmenias]</ref><ref>[https://es-la.facebook.com/media/set/?set=a.210116995681426.65759.198223003537492&type=3ecc. Picada Caliente Armenia]</ref> ''picada de mar'' con la sua variante del'La Robla.<ref>[http://www.tripadvisor.es/LocationPhotoDirectLink-g312741-d3138720-i155578337-La_Robla-Buenos_Aires_Capital_Federal_District.html]</ref> Esistono attualmente due tipi di ''picadas'': le ''calientes'' o calde e le ''frías'' o fredde ( le fredde sono in realtà le consumate coi suoi ingredienti a temperatura naturale ambiente).
* Le ''empanadas''<ref>L'etimologia della parola ''empanada'' (impanata) è di origine latina, deriva da "tra" e "pane" (''inter-panis'', cioè: "nel pane") poiché i primi panzerotti europei erano come panini che si realizzavano cucinando il pane col suo ripieno; ancora attualmente in certe zone rurali argentine si producono "pani ripieni".</ref> sono una specie di calzoni fritti o cotti al forno. Sono derivate dalle ''empanadillas'' spagnole inventate in [[Andalusia]]. Ogni provincia dell'Argentina ha la sua versione con la sua ricetta tipica, come le ''[[Sfiha|Sfihe]]'' o ''esfijas'' del nordovest del Paese e le ''fatay'' o ''empanadas árabes'', definite "quasi chiuse" per la presenza di un'apertura in cui versare gocce di limone.<ref>{{Cita web|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/15/1212/Empanadas/Empanadas-rabes.html|titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Sfiha / fatay / empanadas "árabes" argentinas.|accesso=8 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170504032949/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/15/1212/Empanadas/Empanadas-rabes.html|dataarchivio=4 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>[http://jecuisinedoncjesuis.com/empanadas-arabes-argentinas/ empanadas árabes argentinas]</ref>
[[File:Sandwiches de Miga.jpg|thumb| Sándwichs de miga o panini ''triples'' di pane de briciola.]]
* [[Polenta]]: in Argentina la polenta di [[farina di mais]] finissima è un piatto invernale, che si consuma aggiungendo pezzi di formaggi freschi, immersa nella salsa ''tuco'' e cosparsa di ''[[reggianito]]''. Può essere cotta nel latte invece che in acqua.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/21/1570/Manual-de-cocina/Distintos-tipos-de-polenta.html |titolo=Cuochi Argentini /Cocineros Argentinos: Distinti tipi di polenta argentina;ricette / Distintos tipos de polenta argentina;recetas |accesso=26 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170226132600/http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/21/1570/Manual-de-cocina/Distintos-tipos-de-polenta.html |dataarchivio=26 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=EhDuvltaJFE All'uso nostro - Polenta taragna con salsiccia a la salsa pommarola]</ref> La polenta può essere divisa in porzioni e in questo caso si chiama ''polenta a la tabla'' (polenta alla tavola)<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-economicas/813/Suculenta-polenta-a-la-tabla-con-estofado.html |titolo=Polenta alla tavola con stufato / polenta a la tabla con estofado |accesso=24 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202015417/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-economicas/813/Suculenta-polenta-a-la-tabla-con-estofado.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> e può essere fritta, ''polenta frita''.<ref>{{Cita web |url=http://recetas.lanacion.com.ar/1681470-polenta-frita-crujiente-con-romero-y-sal |titolo=Polenta argentina fritta croccante con rosmarino e sale |accesso=31 agosto 2018 |dataarchivio=31 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180831104233/http://recetas.lanacion.com.ar/1681470-polenta-frita-crujiente-con-romero-y-sal |urlmorto=sì }}</ref>
* [[sándwich de miga]] ([[panino|panini]] di pane di briciola), i più comuni sono fatti di fette di prosciutto e formaggio morbido, mentre sono molto diversi di ingredienti benché i panini di briciola argentini del modo più frequente siano realizzati con formaggio e prosciutto cotto o con formaggio di feta (Una varietà argentina di formaggio [[cheddar (formaggio)|cheddar]]) e rondelle di pomodoro e foglie di [[lattuga]]<ref>[benché esistano molte varietà di verdure, legumi ed ortaggi che normalmente sono inglobate in uno stesso nome, in Argentina le lattughe più comuni sono le lattuga "arrepollada" (cavolata) e la lattuga romana</ref>. Esistono molte varietà di questi panini per esempio: i con denti di mais grattato o con [[sardine]] e rondelle di oliva, rondelle di [[barbabietola]] e [[pastrami]] o [[pastrón]] ecc, benché tutte le varietà siano quasi sempre uguali nella forma e le dimensioni (per esempio: gli ''sándwichs o sánguches de miga'' argentini sono di forma rettangolare di
* ''Chuchoca / ciucioca'': prodotto della macinatura grossa del ''choclo'' (mais tenero), precedentemente lesso ed essiccato al sole, simile al [[semolino]].
approssimativamente 1 centimetro di spessore, 14 centimetri di longitudine ed otto centimetri di largo. Generalmente tra le fette dil spugnoso pane ''de miga'' e gli altri ingredienti si usa una lieve cappa di burro o di maionese. Questo è per un sandwich di briciola di un assolo piano, un sandwich di briciola tre piani o ''triple'' ha quasi il doppio di largo) ricordano, nonostante la sua forma rettangolare, molto ai [[Tramezzino|tramezzini]] italiani ;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3143/Don-Herrera/Pan-de-miga-casero-y-sdndwiches-de-miga-caseros.html Cuochi argentini / Cocineros argentinos: sándwiches de miga / panini di miga argentini]</ref> questo panino può tostarsi, quando è tostato normalmente è chiamato ''carlitos'', per altra parte questi panini se hanno abbondante quantità di lattuga, e perfino rondelle di cipolla e basilico sono chiamati ''olímpicos'' / ''olimpici'' . Tutti questi panini quando si servono caldi solitamente sono chiamati ''académicos'' / ''accademici'' e normalmente hanno nel suo ripieno più fette di formaggio tipo Cheddar o ''queso de máquina'' / ''formaggio di macchina''.
* ''Frangollo'': chicchi di mais macinati utilizzati sia per fare un piatto creolo chiamato ''locro'' sia come dolce chiamato ''mazamorra''. Si chiama ''frangollo'' anche un piatto dove i chicchi di mais frantumati sono accompagnati da zucca gialla, cipolla, paprica e vino ''[[torrontés]]''.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Frangollo, receta regional salteña|lingua=it-IT|accesso=2024-04-12|url=https://www.youtube.com/watch?v=SX_J9I02I4s}}</ref>
[[File:Lomito de Mendoza.jpg|thumb|Panino ''lomito'' di la [[Provincia di Mendoza]].]]
* ''Puchero'' o ''pucciero'': [[bollito misto]] preparato con diversi tipi di carne<ref>Specialmente il taglio chiamato [[ossobuco]], del quale è molto apprezzato il midollo, chiamato in spagnolo argentino ''caracú''</ref>, [[patate]], [[Batata|batate]], ''choclo'' o [[mais]] tenero, [[Zucca|zucche]], [[cipolle]], ''cebollas de verdeo'' ([[Allium fistulosum|cippolette]]), [[carote]], [[Cavolo|cavoli]]. Se i commensali sono numerosi, il ''puchero'' argentino include anche: [[chorizo]], ''criollo'' o ''colorado'', [[cavolo cappuccio]], [[ceci]], [[Phaseolus vulgaris|porotos]], uova sode o [[Uovo bazzotto|bazzotte]]<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosullegalline.it/ricette-uova/uovo-bazzotto/|titolo=Uovo bazzotto o mollet}}</ref>, [[pancetta]] o [[Bacon (salume)|tosino]] a seconda della regione. Dopo averlo fatto bollire per circa 30 minuti, si aggiungono le patate cotte per 20 minuti, infine le [[veccia|vecce]], e quando si servono nel piatto, vengono condite con olio, specialmente di oliva, e aceto, generalmente di vino.
* [[lomito]] / lombino, è altro panino tipico della gastronomia di Argentina per esempio, nella regione di il [[Cuyo (Argentina)|Cuyo]] e la provincia argentina di [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]] è molto popolare. La sua forma abituale di consumo consiste in un taglio di manso delicato e morbido chiamato ''lomo'' (lombo) questo è col taglio di carne di vacca chiamato ''bola de lomo'' o di vitella sempre filettato , più fette di formaggio, prosciutto ( sebbene esistono attualmente versioni [[veganismo|vegane]]<ref>[http://jecuisinedoncjesuis.com/lomito-argentino-pero-sin-carne-vegan/ Lombino argentino ma senza carne / Lomito argentino mas sin carne]</ref> di questo panino argentino), più uovo fritto, pomodoro e condimenti (peperone ecc) in due pani che possono stare lievemente tostati (il panino chiamato ''lomito'' / lombino è molto simile al chiamato ''chivito'' uruguaiano questo è dello stato che sorse a partire dall'argentina [[Provincia Orientale del Río de la Plata|Provincia Orientale]]).
* ''Albóndigas'' o ''almóndigas'' ([[polpette]]): polpette di manzo cotto, servite in due modi principali: bollite con patate lesse immerse in una salsa speziata<ref>La salsa contiene di solito aglio, cipolle, prezzemolo e basilico.</ref> oppure fritte al forno con pane grattugiato.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1730/Carnes/Albndigas-de-carne-y-pan.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: albóndigas de carne y pan / polpette di manzo e pane |accesso=23 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202005602/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1730/Carnes/Albndigas-de-carne-y-pan.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[revuelto de huevos y tomates]], si tratta di uno strapazzato di origine spagnolo ([[Murcia]]) che si cucina in molto pochi minuti dopo avere preparato gli ingredienti: uovi con pezzi di pomodori conditi a piacere livemente fritti nell'olio di oliva, si prepara quasi sempre in una padella rimuovendo gli ingredienti fino a che stiano ad a punto, senza scottarsi (Tra altri molti ingredienti possono aggiungersi pezzi di ''zapallitos'', peperoni / ''pimientos'', prosciutti ecc).
* ''Scaloppa'' o ''escalope'': fettine di carne rosolata con farina di frumento come le scaloppine italiane, chiamate anche ''lampreados''.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2544/Clsicos/Escalopes-a-la-marinera-con-Damin-De-Santo.html |titolo=Classici argentini: scaloppine alla marinara / Clásicos argentinos: escalopes a la marinera |accesso=17 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218063220/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2544/Clsicos/Escalopes-a-la-marinera-con-Damin-De-Santo.html |dataarchivio=18 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Revuelto gramajo.jpg|thumb|Revuelto Gramajo]]
 
* [[revuelto Gramajo]]; è un pasticcio fritto di bastoni di patate, uova, [[pisello|piselli]] e prosciutto (di solito si aggiungono salse e altri ingredienti (peperoni ecc) a piacere e come il suo nome l'indica ''revuelto'' cioè strapazzato durante la leggera frittura)<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/revuelto-gramajo/ Recetas de Argentina: revuelto Gramajo]</ref>,<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/1258/Revuelto-gramajo-en-paellera-.html]</ref>;
[[File:Callos cociendose.jpg|miniatura|''Mondongo'' o ''panza'' (pancia) in cottura in una olla o pentola]]
* [[palmito]], cuori di palma.
* ''Buseca'': cucinata soprattutto in inverno, è uno stufato a base di carne, leguminose chiamate ''[[Phaseolus vulgaris|porotos]]'', pomodori e viscere di manzo come il ''mondongo'' o [[trippa]], e brodo.<ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/4009-buseca/ Ricetta di buseca argentina]</ref>
* [[capretto]], chiamato in Argentina secondo la regione o la provincia :''chivito'' o ''cabrito'' (non deve confondersi col panino uruguaiano chiamato anche ''chivito''), il ''chivito'' più comune dell'Argentina è altro arrosto "in croce" sulla brace;
* ''Mondongo'' (anche chiamato, nel Nord dell'Argentina, ''panza'', cioè pancia): deriva dal ''callo a la madrileña'' spagnolo, uno stufato a base di pezzi di [[trippa]] di manzo, con piselli, fette di ''[[chorizo]]'', con la ''candelaria'', pezzi di patata, ceci, pomodori e paprica.
[[File:Pastafrola.jpg|thumb|upright=1.4|Pastafrola argentina.]]
[[File:Risotto-dish.jpg|miniatura|upright=1.4|Piatto di ''risotto all'argentina'']]
* [[pastafrola]]:si tratta di una torta rotonda molto piatta coperta con dolce come quello di cotogna
 
(''membrillo'') o quello di patata americano a sua volta i quali sono sottomessi per una grata di pasta, la pastafrola o pasta flora argentina deriva della [[pasta frolla]] italiana.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/27/1261/Los-s-y-los-no/Pastafrola-clsica.html Cuochi Argentini: pastafrola classica / pastafrola o pastaflora clásica]</ref><ref>[https://it.pinterest.com/pin/392868767474408167/ Pinterest it.: Ricette di pasta frola argentina]</ref>;
=== Risotos ===
* ''helados'' ([[gelato|gelati]]) La maggior parte dei gelati argentini sono di tipo ''ice cream'' derivati dei gelati Italiani sebbene con molti sapori tipici argentini come il "dulce de leche" o "l'azzurra" [[crema del cielo]] (crema dal cielo) e la ''crema de torrontés'' e il ''súper dulce de leche''/ super dolce di latte (questo ultimo inventato per Daniel Paradiso).<ref>[http://www.lanacion.com.ar/1944308-el-creador-del-super-dulce-de-leche-regala-hoy-1000-kilos-de-helado]</ref> Tra le molte varietà di gelati argentini si trovano la [[cassata (gelato)|cassata]] (come il suo nome l'indica è un dolce gelato derivato della [[cassata siciliana]]), il [[sambayon]]<ref>[http://todopostres.com/sambayon/ todo postres Arg./Tutto postra sambayon]</ref> derivato del [[zabaione]], la coppa di gelato [[Don Pedro (gelato)|don Pedro]], cioè una boccia di gelato di crema con una misura di whiskey in una coppa. Il [[sundae]] ecc, ed una moltitudine di creme gelate con gusti singolari come quello di Malbec, Chardonnay, nelle [[Valli Calchaquíes]] / [[Valles Calchaquíes]], o quello di [[Butia capitata|yatay]] nella [[Mesopotamia argentina]]. In occasioni i commensali consumano suoi gelati su cartoccio con la crema ricoperta con una lieve cappa di cioccolato liquido e perfino con una leggera tostatura infrarossa. Le creme gelate più famose dell'Argentina sono realizzate con latte di mucca [[Jersey (razza bovina)|Jersey-Argentina]].<ref>[http://e.viagourmet.com/noticias/gourmet/el-mejor-sabor-de-helado-del-mundo.html Il migliore gelato del mondo / El mejor helado de mundo]</ref><ref>[http://www.lanacion.com.ar/150109-los-perez-companc-llegan-con-sus-helados-a-recoleta I Pérez Companc arrivano al quartiere di [[Recoleta (Buenos Aires)]] / Los Pérez Companc llegan al barrio de Recoleta]</ref>
*''[[Risotto]]'': il ''risotto'', cucinato con il [[riso (alimento)|riso]], è una delle preparazioni argentine più frequenti. Ha origine in Italia, con influenze dalla [[paella]] spagnola. Vengono preparati anche stufati di riso lessato, con uova, speziati e spolverati con formaggio ''[[reggianito]]'' grattugiato. In Argentina si sostituisce lo zafferano con la [[Curcuma longa|curcuma]] e si aggiunge un ''aliño'' (condimento), composto da un miscuglio di olio di oliva, [[cumino]], paprica, [[cipolla]], [[sedano]], [[fieno greco]], [[coriandolo]], [[noce moscata]], [[aglio]] e ''[[Thymus|tomillo]]'' o [[Thymus|timo]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/4269/Guisos/Risotto-de-hongos-por-el-nuevo-Juan-Bracelli.html |titolo=Cuochi Argentini: Risotto di funghi per il nuovo Juan Bracelli / Cocineros Argentinos: Risotto de hongos por el nuevo Juan Bracelli |accesso=15 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170613072514/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/4269/Guisos/Risotto-de-hongos-por-el-nuevo-Juan-Bracelli.html |dataarchivio=13 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Altre varietà di risotti argentini includono il ''Risotto de vino tinto y Champiñones'' (risotto al vino rosso e funghi) e quelli preparati con [[carciofo|carciofi]] (''alcaucil'').<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/3727/Guisos/Risotto-de-alcaucil-al-ajo.html |titolo=Risotto di carciofo all'aglio / Risotto de alcaucil al ajo |accesso=12 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171212084822/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/3727/Guisos/Risotto-de-alcaucil-al-ajo.html |dataarchivio=12 dicembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
Ci sono anche gelati tipici come le [[achilata]]s (sono una sorta di [[sorbetto|sorbetti]] fatte nel XIX secolo a base di polpa di frutta e la neve, dal XX secolo a base di ghiaccio tritato mescolato in stampi con frutti succosi, sono particolarmente tipice del Nord dell'Argentina, oggi le ''achilatas'' più famose sono quelle di [[Provincia di Tucumán|Tucumán]]);
 
[[File:Pastel Imperial Ruso.png|thumb|Postre Imperial ruso.]]
=== ''Tortillas'' ===
* [[imperial ruso]] / Imperiale russo: benché la traduzione del nome sia "imperiale russo" è in realtà un ''dessert'' inventato all'inizio del XX secolo in Argentina in omaggio ai [[Romanov|Romanoff]]. Queste dessert-torta, nella sua essenza più semplice è [[meringa francese]] farcita con [[crema di burro]] e [[mandorla|mandorle]]. Si può anche aggiungere la frutta a piacere.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2855/Torta-imperial-rusa.html Cocineros Argentinos: Imperial ruso]</ref>;
[[File:Tortilla de Patatas (Corte transversal).jpg|miniatura|Porzione di tortilla di patate]]
* [[arroz con leche]] ([[Riso (alimento)|riso]] con [[latte]], dolce tipico che, come dice il nome, è fatto con riso, latte e aromatizzato con la [[cannella]] ed anche la [[vaniglia]] e molte volte con l'aggiunto di dolce di latte. È quasi la stessa cosa che il [[risolatte]] anche se con tocchi spagnoli e [[gaucho|gauchi]].)<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/35/1892/1-ingrediente-x-3/Arroz-con-leche-con-dulce-de-leche.html Cuochi Argentini/Cocineros Argentinos: Riso con latte con dolce di latte /Arroz con leche y dulce de leche]</ref>, (la [[Provincia di Corrientes]] è la principale produttrice di riso in Argentina);
* [[tortilla di patate|''Tortillas'']], specie di [[frittata|frittate]]. In Argentina esiste una varietà creola della [[Tortilla spagnola|''tortilla'' di patate]]<ref>In spagnolo argentino: ''tortilla de papas''.</ref>, che può essere saltata in padella o cotta al forno. È inoltre comune la preparazione della [[frittata]] di [[Spinacia oleracea|spinaci]] (''tortilla de espinaca'') e della frittata di [[bietola]] (''tortilla de acelga'').<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/14/4008/Tartas-Tortillas/Tortilla-de-papa-Argentina.html |titolo=Cuochi Argentini: tortilla di patate argentina/Cocineros argentinos: tortilla de papas argentina |accesso=24 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202015318/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/14/4008/Tartas-Tortillas/Tortilla-de-papa-Argentina.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/14/2776/Tartas-Tortillas/Tortilla-de-espinaca-y-provolone.html |titolo=Cuochi Argentini/Cocineros Argentinos: frittata agli spinaci / tortilla de espinacas |accesso=24 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202015409/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/14/2776/Tartas-Tortillas/Tortilla-de-espinaca-y-provolone.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[calzone alla Corvella]], si impadronisce di quello che rimane di una massa spugnosa di pizza, lo è riempito con gli ingredienti preferiti e si cucina vicino alla pizza; è una varietà argentina ''all'uso nostro'' del calzone ripieno (sono molto similari alla [[Pizza fritta (gastronomia)|pizza frita]]).
* ''Tortilla a la francesa'': simile all'italiana [[omelette]], è un miscuglio ben frullato di uova, un po' di latte e spezie, a cui si aggiungono successivamente [[formaggio fresco]], fette di [[Prosciutto crudo|crudo]] o [[Prosciutto cotto|cotto]], piccoli pezzi di [[cipolla]] o cipollette e di [[aglio]]. Più raramente si aggiungono altri ingredienti come il ''cornalito'' (latterino capoccione), [[Engraulis encrasicholus|acciughe sotto sale]] o fette di [[Agaricus bisporus|champignon]]. L'omelette viene quindi avvolta su se stessa.<ref>{{Cita web|url=https://www.welcomeargentina.com/sierradelaventana/fiesta-omelette.html|titolo=Fiesta de la Omelette Gigante 2017|sito=Welcome Argentina|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/1503/Variedad-de-omelettes.html |titolo=Cuochi Argentini: varietà di omelette argentine / Cocineros Argentinos: variedad de omelets argentinas |accesso=17 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218063118/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/1503/Variedad-de-omelettes.html |dataarchivio=18 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Sardo.jpg|thumb|250px|[[Formaggio sardo argentino]].]]
 
* [[formaggio|formaggi]]; L'Argentina si ubica tra i dieci primi paesi produttori di formaggi nel mondo, grazie ai suoi climi e che l'immensa maggioranza della popolazione argentina ha geni [[Europoide|caucasici]] il consumo di latte di mucca e di lattei in generale è molto frequente (il consumo di formaggio in Argentina per capita è di 12 chili per anno), ma nei primi anni del presente secolo XXI la coltivazione di soia transgenica ([[OGM]]) per esportare ha ridotto le zone di pascoli per le mucche e perciò ha rarefatto la fino ad allora enorme produzione di latticini e diminuendo così l'offerta degli stessi latticini, pertanto i formaggi sono diventati più costosi, soprattutto dovuto ai delinquenti "impresari" delinquenti chiamati ''intermediarios'' (intermediari), e l'invasione silenziosa di indi boliviani, peruviani e meticci paraguaiani (tutti quelli allergici ai lattei che non siano materni) tra l'anno 2001 ed il 2015 compreso ha diminuito o ridotto un 27 per cento (27 %) il consumo di lattei i formaggi. In ogni caso l'Argentina produce gran varietà di formaggi di eccellente qualità, alcuni di essi già stabilizzati come [[Denominazione d'origine]]/[[Prodotti alimentari tipici]] ed altri prodotti artigianalmente. I formaggi ("quesos") tipici argentini più rinomati sono il [[Reggianito|reggianito argentino]], il [[queso Chubut]], il [[queso de Tafí]], il [[queso de Goya]], il [[queso Mar del Plata]], il [[quesito de Tandil]], il [[quesillo de cabra]] (formaggino di capra), il [[cremón]], il [[Mendicrim]],<ref>[http://www.lanacion.com.ar/198700-andres-mendizabal-sigue-el-legado-de-su-abuelo Andrés (Andrea) Mendizabal continua l'eredità di suo nonno / Andrés Mendizabal sigue el legado de su abuelo]</ref> il [[queso Taluhet]], [[queso Pampita]], [[queso Ranquel]], il [[queso Atuel]], il [[queso Viedma]], il [[queso Banquete]], il [[queso San Jorge]], il [[queso crema]], il [[queso fresco]], il [[cuartirolo]], il [[sardo argentino]], e il già citato [[provoleta]],<ref>[http://vinosybodegas.iprofesional.com/2015/12/16/diez-cosas-que-seguramente-no-sabias-sobre-el-mundo-del-queso-de-argentina/ Dieci cose che sicuramente non sapevi sul mondo dei formaggi dell'Argentina]</ref> e benché non sia un formaggio originario dell'Argentina è molto frecuente il consumo di una specie di [[Port Salut]] nella sua varietà argentina. Anche se non hanno ancora stabilizzato nomi per gli ottimi formaggi di questa provincia dell'Argentina stanno guadagnando meritata fama vari formaggi prodotti nella temperata e subtropicale [[Provincia di Entre Ríos]] come quelli di [[Colón (Entre Ríos)]]. Tutti questi formaggi elencati (tranne li molto morbidi o il "formaggio crema") sono comunemente utilizzati nelle ''picadas'' ed anche i [[formaggi fusi]] in piccole forme triangolari come gli ''Adler''. Sebbene ci sia (in particolare per le pizze) la produzione di un tipo di [[mozzarella]] o ''muzzarella'' in Argentina sono anche diffuse le "[[musarela]]s" simile nella forma alla mozzarella, anche se a base di latte di pecora e mucca come le muzzarelas della piccola città di [[Centeno (Santa Fe)|Centeno]] nella Provincia di Santa Fe. Altri formaggi meritori argentini sono prodotti in nelle le piccole città di [[Coronel Moldes]] (produttrice di formaggi a pasta dura e semidura per l'esportazione per la gran cooperativa [[SanCor]]) nella Provincia di Santa Fe, o [[Formaggio crema|formaggi cremosi]] formaggi di aspetto visuali simile a quello chiamato [[Philadelphia (formaggio)|philadelphia]] sebbene di gusti tipicamente argentini) e [[Brie (formaggio)|Brie]] in [[Brinkmann]] (Provincia di Córdoba)<ref> [http://www.tiendeo.com.ar/brinkmann/ofertas/queso-crema Formaggio crema (ed altri) di Brinkmann / Queso crema (y otros) de Brinkmann]</ref>, mentre la piccola città di [[Suipacha (Buenos Aires)|Suipacha]] nella Provincia di Buenos Aires è il centro di un circuito di formaggi di capra e mucca.<ref>[http://rutadelqueso.com.ar/ Ruta del queso]</ref> Nella [[Provincia di La Pampa]], più esattamente in [[Remecó]] e la [[Colonia Nueva Esperanza]] i [[mennoniti]] producono artigianamenti eccellenti formaggi di origine olandese simili al formaggio [[Gouda (formaggio)|Gouda]], In Buena Esperanza il formaggi tipo Gouda si realizzano con o senza [[pepe]]. Sono anche squisiti gli formaggi di pecora prodotti nella [[Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud|provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico Sud]].<ref>[http://www.asadoargentina.com/the-manchego-from-tierra-del-fuego / il manchego dalla Terra del Fuoco]</ref>
=== Patate fritte ===
* [[ricotta]] / ricota: la ricotta è una variante raffinata di quella spagnola [[siero di latte]] e la [[cuajada]] con tocchi all'italiana ed è utilizzata come riempimento di torte o di dolci, ravioli, [[cannelloni]], c'è anche un dessert chiamato "redonditos ricotta" che ha dato il nome ad una delle band più popolari del [[Rock argentino]]: [[Patricio Rey y sus Redonditos de Ricota|Los redonditos de ricota]]; è anche molto frequente in Argentina la [[torta di ricotta]].<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/436/Deliciosa-tarta-de-ricota-en-5-pasos.html Cuochi Argentini/ Cocineros Argentinos: Deliziosa tarta di ricotta in 5 passi / Deliciosa tarta de ricota en 5 pasos]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2861/Tarta-de-ricota-de-panadera.html Cuochi Argentini: Torta di ricotta di panetteria / Tarta de ricota de panadería.]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/1607/Tarta-de-ricota-y-dulce-de-leche.html Cuochi Argentini: torta de ricotta e dolce di latte / tarta de ricota y dulce de leche]</ref>
* ''[[Patate fritte]]'' o [[patatine]]. Sebbene le patate fritte abbiano avuto origine nel [[Belgio]] e si siano diffuse in [[Francia]] e nell'[[Inghilterra]], in Argentina esiste una varietà tipica chiamata, col gallicismo, ''papas soufflé'': per prepararle, a dispetto del nome francese, le patate vengono sbucciate e tagliate in rondelle di circa 4 mm di spessore, immerse per 12 ore in acqua fredda per separarle dall'amido, asciugate accuratamente e fritte per cinque minuti in olio di semi di [[girasole]] a 110&nbsp;°C fino a una leggera doratura. Successivamente si asciugano nuovamente e si friggono a 220&nbsp;°C fino a gonfiarsi.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2532/Papas-fritas-souffl-del-Palacio-de-la-papa-frita.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Patate soufflé del Palacio de la Papa Frita / Papas soufflé del Palacio de la Papa Frita |accesso=19 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170219172123/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2532/Papas-fritas-souffl-del-Palacio-de-la-papa-frita.html |dataarchivio=19 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.clarin.com/ciudades/palacio_de_la_papa_frita-papas_soufflee_0_SyxYxPtw7e.html Così si preparano le patate ''soufflé'' del Palazzo della Patata Frigguta (Así se preparan las papas soufflé del Palacio de la Papa Frita)]</ref> In Argentina le patate tagliate all'inglese, cioè a rondelle, venivano tradizionalmente utilizzate per accompagnare piatti al forno, mentre le patatine in bastoni o alla francese normalmente accompagnano le ''bistecche alla milanesa'', le [[Scaloppina|scaloppine]] e gli ''hamburguesas'' (hamburger).
[[File:Banchero04.jpg|thumb|Porzione triangolare di fugazzeta con fomaggio fuso tipo mozzarella.]]
[[File:Gurupina.JPG|miniatura|Un guiso (stufato)]]
* [[fugazza]] o fugaza e [[fugazzetta]], con formaggio fuso e cipolla e [[fugazza farcita]] derivano della [[focaccia]] genovese.;
 
* ''filet de merluza'' ([[filetto (cucina)|filetto]] di [[Merluccius merluccius|merluzzo]]);
=== Guisos ===
* [[filet a la romana]], si tratta di una sorta di scaloppa sulla base di un filetto di [[Merluccius hubbsi|merlusa hubssi / merluzzo hubssi]] rossolatta con una miscela di farina di frumento e uova di galline e soffritta in olio.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/9/3081/Pescados-Mariscos/Filet-de-merluza-a-la-romana-con-alioli.html filet de merluza a la romana /filetto di merluzzo alla romana]</ref>
* ''Guisos''<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/Guisos.html |titolo=sono Guisos |accesso=23 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170716063211/http://cocinerosargentinos.com/recetas/3/Guisos.html |dataarchivio=16 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> o [[stufato|stufati]]. I ''guisos'' argentini si cucinano soprattutto nei giorni freddi o nelle zone più fredde del Paese. Il termine ''guiso'' in Castiglia, a partire dal XVIII secolo, indicava "La vivanda composta e condita con brodo, spezie e altre cose, a differenza dell'arrosto o del fritto" (''La vianda compuesta y aderezada con caldo, especias y otras cosas, a diferencia del asado o el frito''). I ''guisos'' argentini, di origine spagnola e italiana, si preparano spesso con paste corte chiamate ''fideos guiseros'' come ''codos'' (gomiti), ''fusiles'' ([[fusilli]]), ''tirabuzones'', ''mariposas'' (farfalle), ''mostacholes'' ([[Penne (pasta)|penne rigate]]), ''macarrones'' ([[maccheroni]]), ''caracolitos'' (treccine) e ''dedalitos'' (anelletti). Talvolta si usa pasta ''semolada'' per rendere più denso lo stufato.<ref>{{Cita web |url=http://www.recetassimples.com/guiso-de-fideos/ |titolo=guiso de fideos / stufato di pastasciutte |accesso=12 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170716193552/http://www.recetassimples.com/guiso-de-fideos/ |dataarchivio=16 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.taringa.net/posts/recetas-y-cocina/9157717/Guisito-hacete-un-guiso-facil-y-barato.html Guisito: stufato facile ed economico]</ref> Gli ingredienti includono, oltre all'acqua dolce di cottura: [[patate]], ''zapallo'' ([[cucurbita]]), [[carota]], [[pomodoro]], [[cipolle]], [[aglio]], spezie, carne, [[salsiccia]] ([[chorizo]]), [[peperone]], [[batata]] e talvolta [[riso (alimento)|riso]] o [[veccia|vecce]]. Una varietà tradizionale è il ''guiso carrero'' (stufato dello scaricatore di porto).<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/guiso-carrero/ Guiso carrero]</ref> In regioni fredde si preparano anche gli ''guisos de lentejas'' con lenticchie, patate, carne, ''porotos'' (fagioli), rondelle di salsiccia e spezie.
[[File:Bandeja_de_churros.jpg|thumb|300x2300px|Vassoio con le frittelle chiamate [[churro]]s.]]
* ''Estofados'': simile al guiso, ma con prevalenza di carne rossa, in particolare il taglio ''colita de cuadril''. Aggiungendo pomodoro frullato e spezie, si ottiene il ''tuco'', salsa utilizzata per condire la pasta.<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/estofado-de-carne/ Ricette argentine: Estofado con carne]</ref>
* [[churro]]s;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/30/1099/Domingos/Churros-caseros-desde-Lans.html Cuochi argentini / Cocineros argentinos: ciurri fatti in casa / churros caseros de [[Lanús]]]</ref> gli ''churros'' argentini sono frittelle normalmente ripiene con dolce di latte e / o con [[Crema pasticcera|crema pastelera chirle]]/ [[crema pasticciere]] troppo morbida;
* ''Croquetas'': crocchette argentine a base di ingredienti tritati legati con [[besciamella]], impanati e fritti. Le più comuni sono di riso, seguite da pollo e [[tonno]], di forma rotonda o ovale.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/24/3562/Sin-carne/Croquetas-de-fideos-y-queso.html |titolo=Cuochi Argentini: Croquetas di pastasciutte con formaggio |accesso=13 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170213164503/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/24/3562/Sin-carne/Croquetas-de-fideos-con-queso.html |dataarchivio=13 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
a volte gli ciurri/ ''churros'' argentini sono immersi in cioccolato liquido per caldo.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/27/1868/Los-s-y-los-no/Crema-pastelera.html Cuochi Argentini: Crema pasticiciere / Crema pastelera]</ref>
* ''Torreja'': derivano dalla ''torrija'' della Cantabria spagnola, fetta di pane bagnata in latte o vino, impanata, fritta e aromatizzata con spezie, miele o zucchero. Esistono diverse varietà creole argentine.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/269/Rpida-y-sencilla-Torrejas-de-arroz.html |titolo=Cuochi Argentini: torrejas di riso / torrejas de arroz |accesso=13 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401021052/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/269/Rpida-y-sencilla-Torrejas-de-arroz.html |dataarchivio=1 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.taringa.net/post/recetas-y-cocina/17817174/Torrejitas-de-fideos.html Torrejitas de fideos]</ref>
* [[lengua a la vinagreta]], si tratta un taglio della lingua bovina scorticata e dopo lessa e dopo di questo tagliata a fette e preparata alla [[vinaigrette]] con aceto, aglio, prezzemolo ecc. Simile a quello che conosciamo come marini. È, come "piatto freddo", cioè quasi come un insaccato, di consumo molto frequente in Argentina.
 
* [[cazuela]]s (specie la cazuela di [[Lithodes santolla|centolla]] [[Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud|fueguina]])<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/61/3093/Cocinero-2014/Centolla-del-Beagle.html Centolla fueguina del Beagle]</ref>;
=== ''Pastel de papa'' (Pizza di patate) ===
* [[Carbonada (Argentina)|carbonada]], è una specie di stufato molto denso realizzato in una pentola o casseruola su un focolare di legna molte volte servito per ogni convitato in una zucca previamente lessa. Si prepara coi seguenti ingredienti : pezzi di ''zapallo'', ''choclo'' o galoscia o mais soffice, carne, preferibilmente di vitella, benché si prepari etc con lombo, di agnello o con caprone; a questi ingredienti si aggiungono patate americano o papi ed ''orejones di durazno'' ([[pesche secche]]). Si bolle fino a che il brodo e gli ingredienti ottengano una consistenza abbastanza spessa, questo gli differenzia di un bollito, e dopo, poco prima di servirlo lo è condito generosamente con paprica, origano, timo, cipolla, aglio, prezzemolo, e perfino il peperone chiamato ''[[Capsicum microcarpum|quitucho]]''. Alcuni aggiungono allo stufato un getto di vino, vino rosso, o bianco torrontés, alcune gocce di succo di limone ed un pizzico di zucchero. La denominazione carbonada sembra ubbidire a che questo stufato si cucina fino a che a che tutti i legni del focolare rimangono completamente carbonizzati.<ref>http://caserissimorecetas.blogspot.com.ar/2014/04/carbonada-criolla-argentina.html ''Carbonada'' criolla Argentina]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/1053/Regionales/Increble-carbonada.html Incredibile carbonada]</ref>
[[File:Pastel-de-papa-preparacion.jpg|miniatura|''Pastel de papa'' (pizza o pasticcio di patate) in fase di preparazione]]
* [[torta negra (argentina)|torta negra]], ''torta nera'' chiamata così per il suo colore, è tipica della [[Provincia di Chubut]], e una torta originata nelle 1860 dalla inmigrazione [[galles]]sa a partire dalla [[bara brith]];
[[File:Pastel-de-papa.jpg|miniatura|''Pastel de papa'' (pizza o pasticcio di patate), appena uscito del forno]]
* [[chocotorta]], torta di cioccolato e crema di latte o [[queso crema]] che si mangia fredda e non è preparata con cottura;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2950/Chocotorta-40.html Cuochi argentini/Cocineros argentinos: chocotorta]</ref>
* ''Pastel de papa'' (pizza o pasticcio di patate),<ref>Non lo si deve confondere con la ''tortilla di papas'' o frittata di patate.</ref> si tratta di una specie di torta, oppure di panzerotti, realizzata/i con un rivestimento di [[purea di patate]] mescolata con uovo e riempita di carne o prodotti vegetali, spezie e formaggio, si cucina al forno. Il ''pastel de papa'' si presenta in tre varianti tipiche: il [[Provincia di Tucumán|tucumano]], simile a un panzerotto rotondo ricoperto di purea di patate, il ''[[Provincia di Buenos Aires|bonaerense]]'', rettangolare col suo coperchio superiore gratinato con formaggio, e il ''[[Provincia di La Pampa|pampeano]]'', anch'esso ricoperto di purea di patate e uovo. Tutte le varianti si cucinano al forno, finché la purea assume una colorazione dorata, ma priva di bruciature e il suo ripieno è ben cotto.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/3149/Carnes/-Pastel-de-papas-para-das-lluviosos.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Pastello di patate per giorni piuviosi / Pastel de papas para días lluviosos |accesso=4 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170608220212/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/3149/Carnes/-Pastel-de-papas-para-das-lluviosos.html |dataarchivio=8 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.marubotana.tv/recipe-items/pastel-de-papa/ Maru Botana: Torta di patate (da non confondere con la ''tortilla'' di origine spagnola) (Pastel de papas)]</ref>
[[File:AlfajoresTriples.jpg|thumb|Alfajores argentini: in questo modo, alfajores ''tripli'' / ''triples'' , i più celebri sono quelli della Provincia di Côrdoba, di Mar del Plata e gli della Provincia di Santa Fe.]]
 
[[File:Naked sandwich Argentine alfajor.jpg|thumb|Alfajor argentino con le sue tape de amido di mais e riempimento con [[Dulce de leche|dolce di latte]] decorato con [[cocco]] grattugiato.]]
* ''[[Chipa]]'', un [[pane]] fatto di farina di [[manioca]] e formaggio.
* [[mazamorra]]<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/1091/Regionales/Mazamorra.html Cuochi Argentini/Cocineros Argentinos: mazamorra]</ref><ref>[http://www.paginapopular.net/mazamorra-argentina-receta-de-un-postre-criollo-tradicional-de-la-epoca-colonial Mazamorra Argentina: ricetta di un dolce creolo tradizionale della epoca coloniale spagnola / Mazamorra Argentina:receta de un postre criollo tradicional de la época colonial española]</ref>;
[[File:Panettone 2.jpg|miniatura|275x275px|Il ''[[Panettone|Pan dulce]]'' o Panettone, dolce natalizio per antonomasia argentino, oriundo della [[Lombardia]] (''Lumbardéa'')]]
* [[alfajor]]es, gli ''alfajores'' (o ''alfaggiori'') argentini<ref>[https://es-us.noticias.yahoo.com/cu%C3%A1l-origen-alfajor-convirti%C3%B3-%C3%ADcono-013600071.html / Quale l'origine è dell'alfajor e come si trasformò in una icono nazionale / Cuál es el origen del alfajor y cómo se convirtió en un ícono nacional]</ref> sono di diverse varietà a seconda della provincia in cui sono fatti, i più noti sono quelli delle montagne della [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]] e le cui tappi o ''tapas'' sono leggeramente satinate con [[glassa]] ("''glassé''") o, se non con ''[[fondant]]'' (crema a base di zucchero fusa o fondente)<ref>[https://www.solopostres.com/receta-de-fondant-paso-a-paso-y-sus-aplicaciones-6550/ Ricetta di fondant-passo-a-passo-e-suo-applicazioni.]</ref> e i cui ripieni sono composti con vari dolci di frutti e [[marmellata|marmellate]] tra cui ad esempio [[mela cotogna|mele cotogne]], [[pera|pere]], [[Fico comune|fichi]] e gocce di [[vodka]] argentina,<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/2695/Dulces/Alfajores-cordobeses-clsicos.html Cuochi Argentini: Alfaggiori cordobesi (argentini) classici / Alfajores cordobeses (argentinos) clásicos]</ref><ref>Gli alfajores cordôbeses / cordovani argentini normalmente hanno anche nel suo dolce alcune gocce di [[vodka]] prodotto nella stessa provincia argentina di Côrdoba, la vodka fu introdotta e prodotta ad inizi di secolo XIX (1919) per una famiglia russotedesca nella [[Valle di Traslasierra]], più precísamente nella piccola località cordôbesa di [[Nono (Córdoba)|Nono]], attualmente la vodka argentina più conosciuta, premiata internazionalmente, è la chiamata Nikov, tale ''brand'' di vodka argentino recive il suo nome dell'abbreviazione del nome di pila di Nikolaj von Rennenkampf.</ref><ref>[http://vodkanikov.com/historia/ Vodka (argentina) Nikov: storia]</ref> ecc, quelli della città di [[Rosario (Argentina)|Rosario]] ([[Provincia di Santa Fe]]) sono glassati e generalmente ripieni di dolce di latte,<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/3584/Dulces/Alfajores-santafesinos-recargados.html Cuochi Argentini: Alfaggiori santafesini sovraccaricati]</ref> anche nella Provincia di Santa Fe si elaborano alfajores di [[pasta sfoglia]] di vari piani che ricordano al dolce rogel.<ref>[http://www.recetassimples.com/alfajor-santafesino/ Alfaggior santafesino che ricorda alla postra rogel].</ref> E quelli della la città di [[Mar del Plata]] e zone costiere vicine sono cosparsi di cioccolato dolce e pieni di dolce di latte;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/2037/Dulces/Alfajores-marplatenses.html Cuochi Argentini: alfaggiori marplatensi / Alfajores marplatenses]</ref> sono anche generalizzati in tutta l'Argentina gli ''alfajores'' con tappi di maizena e quasi sempre ripieni di dolce di latte decorato con cocco grattato.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/27/1910/Los-s-y-los-no/Alfajores-de-maicena.html Cuochi Argentini: alfaggiori di maizena / Cocineros Argentinos: alfajores de maicena]</ref>
 
* [[pellizco]] i ''pellizcos'' (pizzicotti) o ''conitos de dulce de leche'' / conitti di dolce di latte sono una specie di cioccolatino conico ripieno di dolce di latte e ricoperti in cioccolato, il posto tradizionale della sua produzione è la città di [[Quequén]], di un modo simile si fanno piccoli ''alfajores'' o alfagiori.<ref>[http://recetasdetortasya.com.ar/masas-quebradas/conitos-de-dulce-de-leche-y-alfajorcitos-de-chocolate/ conitti di dolce di latte o pellizcos e alfajores de chocolate]</ref>
=== Panettone ===
[[File:Pastelitos criollos argentinos.jpg|thumb|Tipici ''pastelitos'' (tortine o dolcetti) creoli argentini cosparse di piccole confezioni chiamati "''granas''".]]
* ''[[Panettone]]'': il panettone argentino deriva generalmente dalla ricetta originale milanese, sebbene spesso venga considerato una sintesi tra il panettone milanese e il "pane dolce madrileno". Tra le varietà creole si ricordano il pane dolce dell'[[Martín García (isola)|isola Martín García]], il panettone<ref>La sua ricetta originale è dovuta agli italoargentini Constantino Rossi e Cayetano Brennadella.</ref> della ''Confitería del Molino'' (Pasticceria del Mulino),<ref>[http://www.gacetamercantil.com/notas/83488/ ''Confitería del Molino'']</ref> quello bonaerense di [[Balcarce]] e il cordovano di ''Arcor'', tra molti altri. Si consuma prevalentemente a [[Natale]] ed è chiamato col nome spagnolo ''pan dulce'', impreziosito con [[Canditura|canditi]] e cioccolato.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/3294/Panadera/Pan-dulce-para-las-fiestas.html |titolo=Pane dolce argentino per le Feste |accesso=13 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171113113800/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/3294/Panadera/Pan-dulce-para-las-fiestas.html |dataarchivio=13 novembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[pastelito criollo]]: questi "''pasteliti''" o [[dolcetti]] o [[tortine|tortini]] sono realizzati con [[pasta sfoglia]] e ripieni di dolce di [[Ipomoea batatas|patata americano dolce]] (''dulce de batata'') o, in caso contrario con dolce di mele cotogne o [[cotognata]] (''membrillo'') , questi tortini di forma rettangolare con pieghe che ricordano ad un fiore sono ciascuno fritti e poi bagnati in [[sciroppo]] o zuccherati e [[conffetti|conffettati]] o [[candisca]]ti;<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/43/2945/En-5-pasos/Pastelitos-caseros-en-5-pasos.html Cuochi Argentini: Pastelitos caseros o pastelitos criollos]</ref>
 
* [[torta frita]];
=== Locro ===
* [[colchón de arvejas]] / materasso di veccie o [[pisello|piselli]]: È un piatto a base di un uovo fritto o più al quale mentre si sta friggendo gli si aggiungono semi verdi di piselli.
[[File:Locro argentino.JPG|upright=0.9|miniatura|[[Locro (cucina)|Locro argentino]]]]
* [[berenjena en escabeche]] / [[melanzana|melanzane]] in [[escabeche]] e fette di melanzane sottaceto.<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/berenjenas-en-escabeche/ Melanzane sottoactto alla'Argentina]</ref>
* ''[[Locro (cucina)|Locro]]'': è una pietanza a base di [[mais]] mediamente tritato,<ref>''machacado'' o ''majado'', i grani mai interi né polverizzati poiché il locro argentino si caratterizza per la sua palatabilità particolare e inconfondibile.</ref> con [[fagioli]] e carne. La ricetta presenta diverse varianti, alcune risalenti al periodo coloniale spagnolo.
* [[postre Balcarce]]; Il ''Postre Balcarce'' è una specie di [[torta]] realizzata principalmente con crema di latte, dolce di latte, noci ed altri ingredienti, riceve il suo nome perché la sua origine sta nella città argentina chiamata [[Balcarce]]<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/3402/Dulces/Autntico-postre-Balcarce-.html Cocineros Argentinos: Postre Balcarce]</ref>;
* ''Mote'': in Argentina il ''mote'' è consumato principalmente nella regione del Nord e, meno frequentemente, nel [[Cuyo (Argentina)|Cuyo]] e nella [[Patagonia]]; si tratta di uno [[stufato]] meno consistente, una delle principali differenze con il ''[[Locro (cucina)|locro]]''. Per questo si dice che "il ''mote'' sta di passaggio a metà tra il ''locro'' e la ''[[mazamorra]]''". I grani di mais sono generalmente accompagnati da piccoli pezzi di carne di [[Lama glama|lamini]], [[Capra aegagrus hircus|caprini]], [[Ovis orientalis|ovini]], [[Bos primigenius|bovini]], [[Sus scrofa|porcini]], animali da cortile e, più raramente, di [[Lagostomus maximus|viscaccia]] e [[Dasypodidae|mulita]].
[[File:Piononos agridulces argentinos caseros.JPG|thumb|Piononi salati argentini casalinghi o caseros.]]
 
* [[pionono]], è un impasto a base di pasta (farina, uova intere e zucchero in volumi uguali) costituito da un sottile foglio di [[pan di Spagna]]. La torta spugna è riempita e arrotolata in un cilindro che viene poi decorata per una migliore presentazione. Sulla base di questo stesso pan di Spagna o ''bizcochuelo'' dolce e salato o dolce e aspro sono gli piononos/piononi<ref>[
=== ''Bagna càuda'' ===
Tutto indica che il nome spagnolo che sembra molto italiano deriva da un omaggio al papa [[Pio IX]]</ref> sono fatti tagliando del cilindro originale fette non più di due centimetri (solitamente fette con un larghe d'un centimetro).
* ''[[Bagna càuda]]'': viene consumata soprattutto nella vasta [[prateria]] temperata agricola e negli allevamenti della cosiddetta ''[[Pampa|pampa gringa]]'', nelle province di [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]] e [[Provincia di Santa Fe|Santa Fe]]. Ciò è dovuto all'intensa immigrazione [[Piemonte]]se avvenuta in queste regioni tra il 1870 e il 1960.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/24/3601/Sin-carne/Bagna-cauda-santafesina.html |titolo=Cocineros Argentinos / Cuochi argentini: Bagna cauda santafesina |accesso=20 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170131201108/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/24/3601/Sin-carne/Bagna-cauda-santafesina.html |dataarchivio=31 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> La Festa Nazionale argentina della ''Bagna Cauda'' si celebra nella città cordobese di Calchín Oeste.<ref>[http://www.calchinoeste.com.ar/web/?page_id=4662 Calchín Oeste Festa della Bagna Cauda]</ref>
* [[niños envueltos]]/''bambini avvolti'' sono quasi la stessa cosa che i [[involtini di cavolo]]: cibo che diventa lesso o infornato arrotolando principalmente in una foglia di cavolo cappuccio un ripieno costituito per carne trita e riso.
[[File:Bife argentino a la criolla.jpg|miniatura|Bife a la criolla]]
* [[curanto]]<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/435/Regionales/Curanto-Una-legendaria-comida-patagonica-.html Cuochi Argentini: Curanto: un leggendario cibo patagonico / Curanto: un legendario alimento patagónico]</ref> Si tratta di un piatto tipico della [[Patagonia Argentina]] nella sua regione boscosa andina. Il curanto fu inventato per gli indoamericani [[Tehuelche|chonk]], e uno speciale bollito che si basa sulla carne e verdure cucinate lentamente in acqua con l'acqua riscaldata con pietre al rosso incandescente in un pozzo coperto con pietre e foglie di [[Gunnera tinctoria|nalca o, pangue]] (dopo dell'invasione dei "mapuche" questi si attribuiscono l'invenzione di tale cibo).<ref>[https://debuenamesa.wordpress.com/2011/04/23/recetacuranto/ De Buena Mesa / Di Buona Mensa: ricette di curanto / De buena mesa: recetas de curanto]</ref>
 
* [[pan de carne]] / pane di carne, con origine nel [[polpettone]], il ''pan de di carne'' comune argentino è molto simile al polpettone benché normalmente abbia più ingredienti, d'altra parte esiste un ''pan de carne'' o polpettone argentino che è fatto come un raggomitolato al quale normalmente lo sono aggiunto vegetali, prosciutto e formaggi.<ref>[http://www.bigbangnews.com/comunidad/Rapido-y-Economico-Receta-de-Pan-de-Carne-20160131-0027.html]</ref>
=== Varie ===
* Sono molto consumati in Argentina due dessert tipici di lì:
* ''Bife a la criolla'' (''bife'' alla creola) è un tipo di stufato a base di fette di carne in umido.<ref>Generalmente si utilizza il taglio di carne bovina chiamato ''bola de lomo'' (palla di lombo).</ref> La carne viene cotta per ore in un brodo con varie verdure come fette di patate, cipolle, pomodori e peperoni, aggiungendo vino a piacere durante la cottura. Esistono numerose varianti di questa preparazione tradizionale argentina.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/2813/Carnes/Bifes-a-la-criolla-tradicional.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Bistecca (stufato) a la creola tradizionale / Bife (estofado) a la criolla tradicional |accesso=25 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170225133056/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/2813/Carnes/Bifes-a-la-criolla-tradicional.html |dataarchivio=25 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
** Il ''fresco e [[Ipomoea batatas|batata]]'', realizzato con una fetta larga di formaggio (''queso'') [[queso fresco|fresco]] o con una grossa fetta di queso Mar del Plata / formaggio Mar del Plata ed una fetta larga del abbastanza solido [[dolce di batata]] (molte volte si preferisce il dolce di [[Ipomoea batatas|batata]] fuso con cioccolato);<ref>[https://recetasargentinas.net/dulce-de-batata-casero/ Ricetta di dolce di batata casalingo / Receta de dulce de batata casero] </ref>
* ''[[Tamales]]'': si preparano soprattutto nel Nordovest argentino, nelle province di [[Provincia di Tucumán|Tucumán]], [[Provincia di Salta|Salta]] e [[Provincia di Jujuy|Jujuy]], dove spesso vengono confusi con le ''humintas'' o ''humitas''.
** Il ''postre vigilante'' chiamato nel Nord Ovest del Paese ''camionero'' (camionista) e nell'Uruguay ''postre [[Martín Fierro]]'', dessert molto simile all'anteriore in quello che varia è l'uso dell'abbastanza solido dolce di cotogna cioè [[cotognata]].
 
* Nei mesi freddi, approssimativamente dalla fine di aprile fino agli inizi di settembre è frequente mangiare bolliti como il ''locro'', e stufati anche ben [[caloria|calorici]] come lo [[stufato di lenticchia]] (''[[guiso de lentejas]]''), ''pucheros'' (o ''puccieros'') che sono bolliti, di carne bovina, [[Phaseolus vulgaris|porotos]], [[mais]], ''papa'' ([[patata (alimento)|patata]]) e ''batata'' ([[patata americana]]), [[Cucurbita|zapallo]], [[Brassica oleracea var. capitata|cavolo capucio/repollo]], [[buseca]] e [[ossobuco]], ed il [[mondongo]],<ref>Il [[mondongo]] argentino è simile ma non identico alla [[tripa]] o [[trippa]] spagnola e al [[menudo (gastronomia)|menudo]] (in Argentina, invece, si chiama spesso ''menudo''/minuto a piccole porzioni di animali che non hanno nulla a che fare con la trippa, come, per esempio, un ''menudo'' di pollo). </ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/3/2119/Guisos/Guiso-de-mondongo.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: stufato di mondongo / guiso de mondongo]</ref> e la già citata, molto popolare in Argentina, polenta.
=== Insaccati ===
[[File:Zapallitos rellenos con salsa blanca.JPG|upright=1.2|thumb|Zapallitos rellenos / zucchini ripieni coperti con salsa blanca / [[salsa bianca]].]]
* ''Jamón'' ([[prosciutto]]). In Argentina il prosciutto si consuma soprattutto nei panini, sulle pizze ed è un ingrediente comune nelle lasagne e nelle bistecche chiamate ''milanesas a la napolitana'' insieme al formaggio fuso. Il [[prosciutto cotto]] è chiamato ''recado'' ed è spesso utilizzato come ripieno di molte ''empanadas''. I prosciutti argentini derivano dai prosciutti italiani di [[Parma]] e da quelli spagnoli di [[Jabugo]]. Il più rinomato prosciutto argentino è prodotto nelle [[Sierras de Córdoba]] ed è simile al ''[[jamón serrano]]''.
[[File:Zapallitos rellenos con salsa de tomate.JPG|upright=1.2|thumb|[[Zapallitos rellenos]] / zucchini ripieni coperti con salsa di pomodoro.]]
* [[Salumi|Salame]] e ''salamines''. I tre salami più famosi in Argentina sono il [[Colonia Caroya|Caroya]], il [[Tandil]] e il [[Mercedes (Argentina)|Mercedes]]. Tradizionalmente si distinguono due varietà: il ''picado fino'' (macinato sottile) e il ''picado grueso'' (macinato grosso), i primi sono preferiti per preparare la ''[[Picada (Argentina)|picada]]''.<ref>{{Cita web |url=http://portalargentina.com.ar/agenda/salame-argentino/ |titolo=Salame argentino |accesso=2 gennaio 2017 |dataarchivio=2 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170102173242/http://portalargentina.com.ar/agenda/salame-argentino/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://turismo.perfil.com/53787-delicia-gigante-tandil-degusto-el-salame-mas-largo-del-mundo/|titolo=Delicia gigante: Tandil degustó el salame más largo del mundo {{!}} Turismo|sito=turismo.perfil.com|accesso=2025-09-15}}</ref> Tra i ''salames'' di macinato grosso si distingue quello chiamato ''quintero''.
* [[Cucurbita maxima var. zapallito|zapallitos]] rellenos / zucchini (della specie e varietà denominata tassonomicamente ''[[:es:Cucurbita maxima var. zapallito|Cucurbita maxima var. zapallito]]'' ) riempitivi: si tratta di una sorta di zucchini verdi di guscio abbastanza soffice naturalmente rotondi, primo sono bolliti e dopo sono dimezzati e li è estratti la polpa, poi la polpa è mescolata con altri ingredienti, di solito : [[carne macinata]] o trita e uova sbattute; ciascuno dei emisferi risultanti è "coperto" con un coperchio di formaggio cuartirolo e pangrattato, a tale "tappo" è possibile aggiungere maionese e olive nere; poi in un vassoio gli ''zapallitos rellenos'' / zucchini ripieni sono cotti in forno.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2183/Clsicos/Zapallitos-rellenos.html Cuochi argentini / Cocineros argentinos : zucchini ripieni / zapallitos rellenos]</ref><ref>[http://www.recetassimples.com/zapallitos-rellenos-de-carne/ Zucchine ripieni di carne macinata di manzo]</ref>
* [[Chorizo|''Chorizos'']]. Sono grosse [[salsiccia|salsicce]] a base di carne bovina o suina, cucinate di solito arrosto e consumate nei panini chiamati ''[[choripán]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.lanacion.com.ar/1986578-como-es-el-menu-de-la-cena-que-compartira-mauricio-macri-con-el-rey-felipe |titolo=Il "chori(zo) del secolo XXI" e altri alimenti argentini reinventati dal chef Javier Bricchetto |accesso=21 febbraio 2017 |dataarchivio=21 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170221225526/http://www.lanacion.com.ar/1986578-como-es-el-menu-de-la-cena-que-compartira-mauricio-macri-con-el-rey-felipe |urlmorto=sì }}</ref> In Argentina esistono molte varietà di ''chorizos'', come il morbido e crudo ''chorizo parrillero'' usato in arrosti e ''choripanes'', il semimorbido ''chorizo criollo'', il piccante ''chorizo colorado'', il ''chorizo candelaria'', il ''chorizo blanco'' e il ''chorizo cantimpalo'', quest'ultimo di origine spagnola.
* [[huevos rellenos]] / [[uova alla diavola]].
 
* [[tomates rellenos]] / pomodori ripieni.
* [[Sanguinaccio insaccato|Morcillas]], il panino di sanguinaccio creolo è comunemente chiamato ''morcipán''.<ref>[[Aferesi (linguistica)|Aferesi]] di morcilla + pan.</ref> In Argentina si trovano anche la ''morcilla dulce'' (sanguinaccio dolce) e la ''morcilla vasca'', che contiene [[Noce (botanica)|noci]], uvette e [[arachis hypogaea|arachidi]].<ref>[http://elportaldelchacinado.com/receta-para-preparar-morcilla-vasca/ Ricetta per preparare sanguinaccio basco (''receta para preparar morcilla vasca'')]</ref>
* [[Capsicum annuum|morrones rellenos]] / peperoni morroni ripieni.Sono grande peperoni della specie chiamata in spagnolo argentino col nome di morrón o testata, gli stessi sono vuotati e dopo rabboccature con differenti ripieni come per esempio un miscuglio di riso e carne trita più condimenti etc, si cucinano al forno o lessi.
* ''Mortadela'', insaccato derivato dalle [[mortadella|mortadelle]] italiane con aggiunta di [[oliva|olive]]. Viene servita a cubetti nelle ''[[Picada (Argentina)|picadas]]'' oppure con formaggio (''mortadela con queso''), nello stile Paladini.<ref>[https://puntobiz.com.ar/noticias/val/111145/val_s/-1/ideal-para-la-picada-paladini-presento-una-original-mortadela-con-queso.html Ideal para la picada: Paladini present&#xF3; una original mortadela con queso]</ref>
* [[Mytilus edulis platensis|mejillones]] en [[escabeche]] / cozze (della specie ''[[Mytilus edulis platensis]]'') in marinatura, benché per due secoli nel gusto degli argentini abbia prevalso il consumo della carne di vacca, capra e pecora, nei porti marini ([[Mar del Plata]], [[Viedma]], [[Puerto Madryn]], [[Comodoro Rivadavia]], [[Río Grande (Terra del Fuoco)|Río Grande]], [[Ushuaia]]) è frequente consumare prodotti di mare come le cozze in [[marinatura]] chiamate in spagnolo argentino ''[[mejillones en escabeche]]''.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/9/81/Pescados-Mariscos/Exquisitos-y-clsicos-mejillones-a-la-provenzal-.html Squisite e classiche cozze alla provenzale / Exquisitos y clásicos mejillones a la provenzal]</ref><ref>[https://cocina-casera.com/mejillones-en-escabeche-caseros/ Cozze in marinatura casalinghi / Mejillones en escabeche caseros]</ref> nella preparazione di tale piatto sintetizzano le tradizioni della [[Liguria]], della [[Campania]] e della [[Galizia (Spagna)]].
* ''Longaniza'', insaccato lungo a base di [[carne di maiale]] speziata, la cui preparazione risente della tradizione italiana.
[[File:Mediaslunas, café en jarrito y agua mineral en Café El Gato Negro.JPG|thumbnail|Merenda tradizionale argentina: '' [[croissant|medialunas]] '' (croissant) con il "caffè in tazzina"/ ''café en tacita'' (un doppio caffè espresso) e un bicchiere con un po' di acqua minerale.]]
* ''[[Soppressata|Sopresata]]'', insaccato di origine italiana simile alla ''longaniza'' spagnola. In Argentina, più di un secolo di tradizione ha prodotto diverse varietà creole, tra cui le ''sopresate'' di alta qualità prodotte nella città di [[Tandil]]<ref>[http://www.cagnoli.com/ Cagnoli, produzioni d'insaccati a Tandil]</ref>, nel delta del [[Paraná (stato)|Paraná]], nella provincia di Córdoba e nella città di [[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]].
* Le "[[facturas]]": le infusioni in Argentina sono frequentemente accompagnate da pasticceria di origine germaniche chiamate in spagnolo argentino ''[[facturas]]'' / fatture, come il croissant (inventato a Vienna e chiamato nell'Argentina "''medialuna''"; cioè: mezzaluna) [[croissant|medialunas / cornetti]] (In Argentina esistono vari tipi di [[croissant]] o cornetti o ''medialunas'' : quelle di grasso, quelle di burro, quelle di massa di pasta sfogliale, le ricoperte in miele, il cornetto grosso chiamato "''sacramento''"<ref>Col cornetto o croissant grande chiamato "sacramento" si fanno anche panini che portano lo stesso nome: ''sacramento'', (I "sacramenti" ripieni sono chiamati ''torpedos'' = siluri).</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3441/Don-Herrera/Sacramentos-caseros-rellenos-de-jamn-y-queso.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos Don Herrera: Sacramenti ripieni di prosciutto e formaggio]</ref>) ecc.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/2906/Don-Herrera/Sacramentos-el-paso-a-paso.html Cuochi Argentini: Sacramenti il passo a passo/ Sacramentos: el paso a paso]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=zsV_mNbevZQ Cuochi Argentini/Cocineros Argentinos: Sacramenti ripieni de prosciutto e formaggio / Sacramentos rellenos de jamón y queso]</ref>, il "vigilante" (da no confondere con il [[postre vigilante]]), las "''bolas de fraile''" / "le palle di frate", i ''suspiro de monja'' / sospiro di suora o ''[[Krapfen|berlinesas]]'' (del tedesco nome difficile, severo, e prolungato di pronunciare tanto per gli argentini come per gli italiani o spagnoli: ''[[Krapfen|Berliner Pfannkuchen]]'' o ''[[Krapfen]]''), [[:es:Palmera (bollería)|''palmeritas'']] ecc. tale "''facturas''" / fatture, sono quasi sempre ripiene dell'argentino dolce di latte e parzialmente ricoperte dell'argentina [[crema pasticcera|''crema pastelera'' / crema pasticcera]]. Le ''facturas'' ricevono le sue nomi "chuscos" , vale a dire : burloni o buffi, da fini del secolo XIX (circa [[1887]]) quando il Sindacato dei fornai dell'Argentina (il primo sindacato argentino) era diretto per [[Errico Malatesta]]. Tra le fatture molto frequenti in Argentina si raccontano le ''vainillas'' vaniglie nome argentino dato ai [[Biscotto savoiardo|biscotti savoiardi]] (occasionalmente in Argentina sono ricoperti con una cappa di cioccolato fuso o con una cappa di [[glassa]] o [[fondant]], molte volte i saboiardi o ''vainillas'' sono in Argentina imbevuti con vino moscato.).<ref>[http://elgourmet.com/receta/facturas-clasicas-argentinas Fatture classice argentine / Facturas clásicas argentinas]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/1009/Panadera/Especial-de-facturas-caseras.html Cuochi Argentini:Fatture casalinghe argentine / Facturas caseras argentinas]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3441/Don-Herrera/Sacramentos-caseros-rellenos-de-jamn-y-queso.html.]</ref>
* ''Bondiola'' o ''mondiola'': insaccato di origine spagnola simile alla [[Coppa (salume)|coppa]] o ''[[Coppa (salume)|capicola]]'' (capocollo) italiana. La bondiola o mondiola, come prosciutti e altri insaccati, è di solito un elemento principale delle ''picadas''<ref>La ''picada'' è un MUST argentino, un incrocio tra l'antipasto italiano e le ''tapas'' spagnole, un rituale aggregante in cui ciascun commensale pesca da piattini o terrine salumi e formaggi a cubetti, olive, arachidi, patate fritte e frittata di patate.</ref>, sebbene sia frequente anche arrostita.
* postra o desserts varianti del cioccolato: la pianta del [[cioccolato]] non è prodotta naturalmente in Argentina in cambio bensì in paesi equatoriali, ciononostante in Argentina risaltano da molte decadi (più di 60 anni fa) le preparazioni di cioccolati in città come [[Mar del Plata]] e [[San Carlos de Bariloche]] in forma di cioccolatini, dessert, prostra come il [[tiramisù]] ecc.
* ''Codeguín'': insaccato di maiale derivato dal [[cotechino]] friulano, introdotto in Argentina probabilmente nel [[1871]] con la sua varietà cordovana. Particolarmente rinomati sono i ''codeguines'' di [[Colonia Caroya|Caroya]].<ref>Carlos Fernando Barioglio, *Diccionario*, ISBN 987-9452-56-9</ref><ref>[http://www.cordobaturismo.gov.ar/fiesta-del-codeguin-en-colonia-caroya/ Fiesta del ''Codeguino'' a] [[Caroya]] (''Fiesta del Codeguín en [[Colonia Caroya]]'')</ref>
[[File:Flan con nata.jpg|thumb|Un flan con crema e dolce di latte, sostenuto sulla crema un ''[[cubanito]]''.]]
 
* [[Budino#La_famiglia_dei_flan|flan]], un tipo di budino di origine spagnolo molto frequentemente consumato come prostra in Argentina, realizzato e basato in un miscuglio di uova sbattute, latte ed essenza di [[vaniglia]] o [[vanilla]], questo miscuglio si bolle a fuoco lento e dopo si raffredda e condensa in stampi con forma di cono mozzo. Normalmente è ''all'uso nostro'' poiché oltre alla caramella fusa normalmente li sono aggregati crema e dolce di latte.<ref>[https://www.clarin.com/rincon-gourmet/rincon_gourmet-biencasero-dulce-flan-flan_casero-flan_de_huevo-huevo-leche-postre-cocina-cocinar-dulce_de_leche-caramelo-receta-como-preparar-cocinar-flan_casero_0_BkKOjaYDmx.html]</ref>
=== Altri cibi molto popolari dell'Argentina ===
*[[praliné]]: In L'Argentina si tratta di una caramella basata in una tavoletta di pasta composta tradizionalmente di un miscuglio di mandorla o nocciola o noce ed arachide candita in zucchero caramelloso.
[[File:Matambre3.jpg|miniatura|Fette di matambre]]
*[[garrapiñada]] / caramellata: L'origine di questa caramella è incerta. Di accordo all'Encyclopedia of American Food and Drink gli antichi egiziani preservavano già le noci e frutte con miele. È molto simile ad alcuni tipi di noci con miele, come il [[croquant]] di Provenza fatto con zucchero, miele e mandorle o il [[croccante]] italiano con zucchero, burro e mandorle.
* ''Picadas''<ref>Da non confondere con l'[[Picada (Spagna)|omonima picada spagnola]]</ref>: le ''[[Picada (Argentina)|picadas]]'' argentine sono una riuscita sintesi della fine del XIX secolo tra l'[[antipasto]] italiano e le ''[[tapas]]'' spagnole,<ref>Compresi i ''[[pincho]]s'' o ''[[pintxo]]'' di origine basca.</ref> solitamente accompagnate da vino, [[acqua gassata]] o birra chiara. Vi sono diverse versioni. L'elemento comune è la condivisione degli ingredienti in un ampio piatto, a volte con cavità separate, dove ciascun commensale può "pizzicare" o ''picarse'' ogni ingrediente con pollice e indice o con uno [[stuzzicadenti]].
* [[cremona (postra)|cremona]], la cremona o pane di Cremona argentino è una specie di gran vite fatta con massa di pane, burro e volte uova, le cremone in Argentina normalmente sono ripiene con [[crema pasticcera|crema pastelera / crema pasticcera]], ''chorizos'' / salsiccie, prosciutto etc.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/1253/Dulces/Cremona-en-5-pasos.html]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4048/Panadera/Cremonas-rellenas-especiales.html]</ref>
 
[[File:Pirulín.JPG|thumb|upright=0.7|Disegno di un tipico [[pirulín]] argentino.]]
Gli ingredienti più comuni di una ''picada'' argentina includono cubetti di [[salame]], cubetti di [[Formaggio|formaggi]] semiduri, [[Oliva|olive]], [[Arachide (seme)|arachidi]] pelate, [[Pistacia vera|pistacchi]], [[patate fritte]] sottilissime tipo ''chips'', rape fritte (''nabos fritos''), ''palitos salados'' o ''bastoncelli''.<ref>[https://www.lasrecetascocina.com/nabos-fritos/ Nabos fritos / rape fritte]</ref> Altri ingredienti sono [[Calamari fritti|''rabas'' (calamari alla romana)]], ''polipi patagónicos'', [[escargot|''escargots'']], [[Cappero|capperi]], cubetti di [[palmito|palmetti]], dado di [[cuscus]], uova di [[quaglia]] sode, piccoli [[falafel]], pezzi di ''tortilla de papa'', [[Agaricus bisporus|champignon]], piccoli [[Biscotto amaretto|amaretti]], mini milanesi di mozzarella,<ref>[https://www.clarin.com/entremujeres/Hacela-facil-milanesas-mozzarella_0_HkuuRTKPQx.html Hacela fácil: milanesas de mozzarella]</ref> ''[[surimi]]'' ([[bastoncini di granchio|kanikama]]), pezzi di pizza, bistecche alla milanese, tortilla di patate e ''quesitos Adler'' (formaggini Adler).<ref>{{Cita web |url=http://www.adler.com.ar/index.php/productos |titolo=Formaggini Adler / Quesitos Adler |accesso=16 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170728054956/http://www.adler.com.ar/index.php/productos |dataarchivio=28 luglio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.revistabacanal.com.ar/recetas-para-una-picada-original/ |titolo=Revistacanal: Ricette per una ''picada'' originale |accesso=20 aprile 2017 |dataarchivio=6 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181106141140/http://www.revistabacanal.com.ar/recetas-para-una-picada-original/ |urlmorto=sì }}</ref>
* [[nugaton]]: simile ad un chocolatino grosso realizzato con cacao grattato, [[Avena sativa|avena]] in polvere, latte, zucchero e biscotti salati.
 
* [[cubanito (Argentina )|cubanito]]:in Argentina si richiamano principalmente ''cubanitos'' ad alcuni cialde o "cartocci" cilindrici e raggomitolati con le dimensioni simili a quelle di un sigaretta avana (di lì il nome "''cubanitos''"), tali cialde sono ripiene con dolce di latte. I ''cubanitos'' argentini sebbene possono ottenersi nei più diversi posti, si vendono principalmente nei centri turistici di stabilimenti balneare estivi. Una varietà di ''cubanito'' argentino è la ricoperta con cioccolato fuso.
Le varietà più conosciute di ''picada'' includono la ''picada chacarera''<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://lasrecetasdelchef.net/picada-chacarera/|titolo=Receta de Picada chacarera {{!}} Las recetas del Chef|pubblicazione=Las recetas del Chef|data=23 novembre 2016|accesso=16 settembre 2018|dataarchivio=28 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170728045712/http://lasrecetasdelchef.net/picada-chacarera/|urlmorto=sì}}</ref>, la ''picada Tandil,''<ref>{{Cita web |url=http://lasrecetasdelchef.net/picada-tandil/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 luglio 2017 |dataarchivio=28 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170728040430/http://lasrecetasdelchef.net/picada-tandil/ |urlmorto=sì }}</ref> la ''picada serrana,''<ref>{{Cita web |url=http://lasrecetasdelchef.net/picada-serrana/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 luglio 2017 |dataarchivio=28 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170728045718/http://lasrecetasdelchef.net/picada-serrana/ |urlmorto=sì }}</ref> la ''picada cordobesa'', la ''picada porteña'', la ''picada tradizione'',<ref>{{Cita web |url=http://lasrecetasdelchef.net/picada-tradicion/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 luglio 2017 |dataarchivio=28 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170728050158/http://lasrecetasdelchef.net/picada-tradicion/ |urlmorto=sì }}</ref> la ''picada argentina armenia''<ref>Ingredienti: [[Lahmacun|lehmeyun]], [[hummus]] di [[Cicer arietinum|ceci]] o [[Melanzana|melanzane]], [[börek]], tabulé e kebbab.</ref><ref>[http://ani-cocinaarmenia.com/picadas.php Picadas argentoarmene]</ref><ref>[https://es-la.facebook.com/media/set/?set=a.210116995681426.65759.198223003537492&type=3ecc Picada Caliente Armenia]</ref>, la ''picada de mar'' con variante ''de La Robla''.<ref>[http://www.tripadvisor.es/LocationPhotoDirectLink-g312741-d3138720-i155578337-La_Robla-Buenos_Aires_Capital_Federal_District.html]</ref>, e le ''picadas argentinoarabe'' basate su ''[[Quibe|kibbeh]]'', [[falafel]], melfuf<ref>Involtini di [[Brassica oleracea sabauda|verza]]</ref> e [[hummus]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/370/Regionales/Impecable-preparacin-Picada-rabe-para-comer-con-la-mano.html |titolo=Picada argentinoaraba per mangiare con la mano |accesso=12 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312204905/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/370/Regionales/Impecable-preparacin-Picada-rabe-para-comer-con-la-mano.html |dataarchivio=12 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>Nel Nordovest dell'Argentina (Province di [[Provincia di La Rioja (Argentina)|La Rioja]], [[Provincia di Santiago del Estero|Santiago del Estero]], [[Provincia di Catamarca|Catamarca]] e [[Provincia di Salta|Salta]]) tra fine XIX e prima metà XX, immigrati libanesi e siriani con passaporto ottomano, chiamati ''turcos'', hanno influenzato le ''picadas'' locali.</ref> Attualmente esistono due tipi principali di ''picadas'': le ''calientes'' o calde e le ''frías'' o fredde.
* [[Macedonia di frutta|macedonia]] o '' [[insalata di frutte|ensalada de frutas / insalata di frutte]]'' è un dolce argentino tipico dei giorni di estate di origine nettamente europeo benché in Argentina possa contenere molti ingredienti americani o non europei. Si impadronisce generalmente di spicchi e piccoli pezzi di [[mela]], [[Prunus persica|pesca]], [[banana]], [[Ananas|ananá]], [[Kiwi (frutto)|kiwi]], [[fragola]], [[Prunus cerasus|visciolo/''guinda'']], 3 [[prugna|prugne]], 1 [[limone]] e 1/2 succo di [[arancia]]. 2 [[pera|pere]], [[Passiflora edulis|maracuyá]] etc diluiti in [[sciroppo]] e perfino ''saborizados'' o profumati con liquore.
 
* [[bizcocho Canale|bizcochos Canale / biscotti Canale]]: sono biscotti in forma di ''[[tostada]]s'' ([[toast]]s) asciutte e gialle, moderatamente dolci, ideali per la colazione o la merenda, hanno un tocco dolce e sono spugnosamente croccanti, si presentano in fette di un centimetro di spessore.<ref>[https://decoraciondemabel.blogspot.com.ar/2013/01/bizcochos-canale-tostadas-dulces.html]</ref>
[[File:Sandwiches de Miga.jpg|miniatura|''Sándwichs de miga'' (panini ''triples'') di pane in cassetta]]
* [[pirulín]]: [[caramella]] dura e colorita, di fino a 10 a 15 cm di alto, di forma conica o piramidale con punta molto acuta, con un bastoncino di plastica nella base che serve per sostenerlo, e che viene avvolto in carta plastica trasparente, simile al carta cellofan, è consumata principalmente come caramella durante le vacanze nelle spiagge argentine.
* ''Sándwich de miga'' ([[panino|panini]] di pane in cassetta), solitamente farciti con prosciutto e formaggio morbido (tipo feta o varietà argentina di cheddar), rondelle di pomodoro e foglie di [[lattuga]].<ref>Benché esistano molte varietà di lattuga, le più comuni in Argentina sono ''arrepollada'' (cavolata) e romana.</ref> Esistono numerose varianti: con mais grattato, sardine e olive, barbabietola e pastrami. Gli ''sándwiches de miga'' argentini sono rettangolari, lunghi circa 14 cm, larghi 8 cm e spessi 1 cm circa. Tra le fette spugnose di pane e gli altri ingredienti si spalma un sottile strato di [[burro]] o [[maionese]]. Sono comuni anche versioni a tre piani, i cosiddetti ''triples'', simili ai [[Tramezzino|tramezzini]] italiani.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3143/Don-Herrera/Pan-de-miga-casero-y-sdndwiches-de-miga-caseros.html |titolo=Cuochi argentini / Cocineros argentinos: sándwiches de miga / panini di miga argentini |accesso=21 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170201235845/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3143/Don-Herrera/Pan-de-miga-casero-y-sdndwiches-de-miga-caseros.html |dataarchivio=1 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[torta Richmond]]: questa torta riceve il suo nome della tadizionale Pasticceria o [[confitería]] chiamata Richmond che era ubicata nella Città di Buenos Aires. Si basa su pan di Spagna di cioccolato, [[Mousse (dolce)|mousse]], ripieno di [[fragola|fragole]] e copertura con [[crema chantilly]].
Quando tostati, questi panini vengono chiamati ''carlitos''. Le versioni con abbondante lattuga, pomodoro, uovo sodo, maionese, olive, cipolla e basilico prendono il nome di ''olímpicos''. Se serviti caldi con più fette di formaggio tipo Cheddar o ''queso de máquina'', si chiamano ''académicos''.
* [[torta de manzana]] / torta di mela : come il nome l'indica in questa piatta torta risaltano le rondelle di mela sistemate nella cappa superiori sotto un dolce caramellato.<ref> [http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/610/Facilsima-y-fresca-torta-de-manzana.html Molto facile e fresca torta di mela]</ref>
* ''Matambre'': piatto tipico della regione del [[Río de la Plata]], preparato con il taglio di carne chiamato ''pesceto'', ''peceto'' o ''jamón redondo'', arrotolato con verdure e uovo. Viene cotto in acqua bollente o al forno e poi raffreddato per almeno tre ore.<ref>[http://recetas.lanacion.com.ar/peceto-t47293 ricetta con peceto o pesceto]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/58/5194/Esperando-el-finde/Sndiwches-de-matambre-arrollado-para-el-finde.html |titolo=Panino di matambre raggomitolato |accesso=11 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170911115227/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/58/5194/Esperando-el-finde/Sndiwches-de-matambre-arrollado-para-el-finde.html |dataarchivio=11 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Con il ''matambre'' crudo si prepara anche la cosiddetta ''matambre alla pizza''.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/882/Carnes/Delicioso-matambre-a-la-pizza-en-5-pasos.html |titolo=matambre alla pizza |accesso=6 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806065136/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/882/Carnes/Delicioso-matambre-a-la-pizza-en-5-pasos.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/pizza%20de%20mortadela matambre alla pizza]</ref>
[[File:Mona de Pascua-Mad.jpg|thumb|Rosca (bagel) di pasqua tradizionale argentina.<ref> [https://www.unosantafe.com.ar/informacion_general/receta-rosca-pascua-sorprender-semana-santa-n859027.html Ricetta di rosca di pascua argentina.]</ref>]]
* ''Sándwich de pavita'': panino con fette di petto di tacchino (''pavita'') marinate, servite su pane casalingo rotondo con carota, cipolla e olio su un lato, e pomodoro, lattuga e maionese sull'altro.
* Cucina in [[pasqua]]: l'immensa maggioranza della popolazione argentina si mantiene dentro la [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica Romana]], della quale dal 2013 l'argentino [[Jorge Bergoglio]] è il papa ''[[Cesco]]'' o [[Papa Francesco|Francesco / Francisco / Franciscus]], tuttavia di questa caratteristica predominante cristiana cattolica romana gran parte della popolazione non pratica i riti catolicci, a dispetto di questo è molto frequente consumare piatti speciali durante la festa di [[pasqua]]: [[Uovo di Pasqua|uovi di Pasqua]] quasi sempre realizzati con cioccolato, [[torta pasqualina]], e previamente nei giorni di astinenza di settimana santa, il consumo di carni di pesce ed altre carni marine, di questa maniera, oltre alle ''empanadas'' o ai panzerotti di veglia (ripieni di tonno) si consumano stoccafisso o di cazón reidratati e la [[torta pasqualina]] ed i la sua semile in aspetto esterno chiamata [[torta gallega]] o [[empanada gallega]] (torta [[Galizia (Spagna)|galiziana]]) ripiena con calamari e pesci . È anche più frequente il consumo di la [[rosca de pascua]] / bagel di pasqua derivato dalla [[mona de pascua]] spagnola.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4084/Panadera/Rosca-de-Pascua.html Cuochi Argentini: Bagel di pasqua / Cocineros Argentinos: Rosca de pascua]</ref>
* ''Chiporro'' e ''corderito'': arrosto di agnello cotto "in croce" sulla brace, tipico della [[Patagonia]].
 
[[File:Lomito de Mendoza.jpg|miniatura|Panino ''lomito'' della [[Provincia di Mendoza]]]]
* ''Lomito'' (lombino), tipico panino argentino molto popolare nelle regioni di [[Cuyo (Argentina)|Cuyo]] e [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]]. Tra le due fette di pane si pone un taglio delicato e morbido di [[manzo]] chiamato ''lomo'' ([[lombo (taglio di carne)|lombo]]), oppure ''bola de lomo'' o filetto di vitella. Vengono aggiunti fette di formaggio, prosciutto, uovo fritto, pomodoro e condimenti come il peperoncino. Il ''lomito'' può essere anche leggermente tostato. Simile al panino uruguaiano ''[[chivito]]''. Sono presenti anche versioni [[veganismo|vegane]].<ref>[http://jecuisinedoncjesuis.com/lomito-argentino-pero-sin-carne-vegan/ Lombino argentino ma senza carne (''Lomito argentino mas sin carne'')]</ref>
* ''Revuelto de huevos y tomates'' (uova strapazzate con pomodoro). Ricetta di origine spagnola, proveniente dalla città di [[Murcia]]. Si prepara rapidamente con uova e pezzi di pomodoro conditi a piacere, leggermente fritti in olio d'oliva. Possono essere aggiunti anche ''zapallitos'' ([[zucchine]]), ''pimientos'' ([[peperoni]]) e [[prosciutto]].
 
[[File:Revuelto gramajo.jpg|miniatura|Revuelto Gramajo]]
* ''Revuelto Gramajo'' (''Gramajo'' strapazzato), pasticcio fritto di bastoncini di [[patate]], [[Uova strapazzate|uova]], [[pisello|piselli]] e [[prosciutto]]. Si aggiungono salse e altri ingredienti, come peperoni; dopo la leggera frittura viene ''revuelto'', cioè strapazzato.<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/revuelto-gramajo/ Recetas de Argentina: revuelto Gramajo]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/1258/Revuelto-gramajo-en-paellera-.html |titolo=Copia archiviata |accesso=18 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180118181004/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/1258/Revuelto-gramajo-en-paellera-.html |dataarchivio=18 gennaio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''[[Palmito]]'', cuori di palma.
* ''Chivito'' ([[capretto]]), chiamato ''chivito'' o ''cabrito'' a seconda della regione; il più comune è arrostito "in croce" sulla brace.<ref>Non confondere con il panino uruguaiano chiamato ''chivito''.</ref>
[[File:Pastafrola.jpg|miniatura|upright=1.4|''Pastafrola'' argentina]]
* ''Pollo a la provenzal'' (pollo alla provenzale), pollo aperto e cotto al forno con cipolla, aglio, olio d'oliva, prezzemolo e spezie.<ref>{{Cita web |url=http://cocinerosargentinos.com/recetas/11/583/Carnes/Pollo-fro-a-la-provenzal-con-ensalada-de-champignones-y-hierbas.html |titolo=Cuochi argentini: Pollo alla (salsa) provenzale (''Pollo a la (salsa) provenzal'')|accesso=4 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170204170059/http://cocinerosargentinos.com/recetas/11/583/Carnes/Pollo-fro-a-la-provenzal-con-ensalada-de-champignones-y-hierbas.html |dataarchivio=4 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
[[File:Banchero04.jpg|miniatura|Porzione triangolare di fugazzeta con formaggio fuso]]
* ''Fugazza'' o ''fugaza'' e ''fugazzetta'' (fugazze farcite), preparate con formaggio fuso e cipolla. Tutte derivano dalla [[focaccia]] genovese.
* ''Filet de merluza'' (filetto di [[Merluccius merluccius|merluzzo]]).
* ''Filet a la romana'' (filetto alla romana), sorta di scaloppina posta su un filetto di [[Merluccius hubbsi|merlusa hubssi (merluzzo hubssi)]], rosolata in miscela di farina e uova e infine soffritta nell'olio.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/9/3081/Pescados-Mariscos/Filet-de-merluza-a-la-romana-con-alioli.html |titolo=''Filet de merluza a la romana'' (filetto di merluzzo alla romana) |accesso=14 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116161931/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/9/3081/Pescados-Mariscos/Filet-de-merluza-a-la-romana-con-alioli.html |dataarchivio=16 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Lengua a la vinagreta'', lingua bovina scorticata, lessata, affettata e preparata alla ''[[vinaigrette]]'', miscela di olio, sale, aceto, aglio e [[prezzemolo]]. Piatto freddo molto apprezzato.
* ''Cazuelas'', specie di ''centolla'' fueguina, principalmente con carne di maiale, salsiccia, carote e cavolfiore.<ref>{{Cita news|lingua=es-AR|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/61/3093/Cocinero-2014/Centolla-del-Beagle.html|titolo=Centolla del Beagle - Recetas – Cocineros Argentinos|pubblicazione=Cocineros Argentinos|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828100746/http://cocinerosargentinos.com/recetas/61/3093/Cocinero-2014/Centolla-del-Beagle.html|dataarchivio=28 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
* ''Carbonada'', è una specie di stufato molto denso, cucinato in una pentola o in una casseruola su un focolare di legna, molte volte servito, per ogni convitato, in una [[zucca]], precedentemente lessata. Si prepara coi seguenti ingredienti: pezzi di ''zapallo'' (zucca), ''choclo'' (pannocchia di mais soffice), carne, preferibilmente di vitella, anche se più spesso viene scelto il [[lombo (taglio di carne)|lombo]] di [[ovis aries|agnello]] o di [[Caprinae|caprone]]. A questi ingredienti si aggiungono patate americane e ''orejones di durazno'' ([[Pesca (frutto)|pesche]] secche). Si cuoce lo stufato fino a che il brodo e gli ingredienti raggiungono una consistenza abbastanza spessa, procedimento che comunque si differenzia dal bollito. Successivamente, poco prima di servirlo, deve essere generosamente condito con [[paprica]], [[Origanum|origano]], [[thymus|timo]], [[cipolla]], [[aglio]], [[prezzemolo]] e un peperoncino chiamato ''quitucho''<ref name="A">{{Cita web|url=http://www.peperoncino.org/il-peperoncino/botanica/le-varieta/varieta-domesticate/capsicum-baccatum/aji-quitucho|titolo=Quitucho}}</ref>. Alcuni aggiungono allo stufato un gotto di vino, rosso o bianco ''[[torrontés]]'', alcune gocce di succo di [[limone]] e un pizzico di zucchero. La tradizione impone che questo stufato si debba cucinare finché tutti i legni del focolare sono completamente carbonizzati.<ref>[https://caserissimorecetas.blogspot.com.ar/2014/04/carbonada-criolla-argentina.html ''Carbonada'' criolla Argentina]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/1053/Regionales/Increble-carbonada.html |titolo=Incredibile carbonada |accesso=14 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014084150/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/1053/Regionales/Increble-carbonada.html |dataarchivio=14 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Niños envueltos'' (piccoli avvolti), sono molto simili agli ''rollos de repollos'' (involtini di cavolo), alimento che si può cuocere lessando o cuocendo al forno, arrotolato principalmente in una foglia di [[cavolo cappuccio]], un ripieno di carne trita e riso.
* ''[[Curanto]]''<ref>{{Cita news|lingua=es-AR|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/435/Regionales/Curanto-Una-legendaria-comida-patagonica-.html|titolo=Curanto: Una legendaria comida patagonica - Recetas – Cocineros Argentinos|pubblicazione=Cocineros Argentinos|accesso=20 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170814104928/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/435/Regionales/Curanto-Una-legendaria-comida-patagonica-.html|dataarchivio=14 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> piatto tipico della [[Patagonia]], e, in particolare, della regione boscosa andina. Il ''curanto'' è stato inventato per gli indoamericani [[Tehuelche]] ed è uno speciale bollito di carne e verdure, cucinate lentamente in acqua, con l'acqua riscaldata da pietre incandescenti, situate in un pozzo coperto con pietre e foglie di ''nalca'' o ''pangue'', scientificamente definite come ''gunnera tinctoria''.<ref>Dopo dell'invasione dei [[Mapuche]], questi si attribuiscono l'invenzione di questa ricetta.</ref><ref>[https://debuenamesa.wordpress.com/2011/04/23/recetacuranto/ De Buena Mesa / Di Buona Mensa: ricette di curanto / De buena mesa: recetas de curanto]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.elicriso.it/it/come_coltivare/gunnera/|titolo=Gunnera Tinctoria}}</ref>
* ''Pan de carne'' (pane di carne), ricetta derivata dal [[polpettone]], il ''pan de carne'' comune argentino è molto simile al polpettone anche se ha più ingredienti. D'altra parte esiste un ''pan de carne'' o polpettone argentino raggomitolato al quale normalmente sono aggiunti vegetali, prosciutto e formaggi.<ref>[http://www.bigbangnews.com/comunidad/Rapido-y-Economico-Receta-de-Pan-de-Carne-20160131-0027.html]</ref>
* ''Calamares a la provenzal'' (calamari alla provenzale): piccoli calamari eviscerati, tagliati in fette, quindi lessi e dopo macerati in una salsa di olio di oliva, aceto, aglio e prezzemolo.<ref>[https://cookpad.com/ar/recetas/299016-calamar-a-la-provenzal Calamar a la provenzal (Calamaro alla provenzale)]</ref>
* ''Calzone alla Corbella'', ciò che rimane dai residui di una pizza viene spesso utilizzato per preparare il cosiddetto ''Calzone alla Corbella'': viene riempito con gli ingredienti preferiti e si cucina al forno. È una varietà argentina "all'uso nostro" del calzone ripieno e sono molto simili alla [[pizza fritta]].
* ''Colchón de arvejas'' (materasso di vecce o [[pisello|piselli]]), piatto a base di uova fritte al quale si aggiungono, mentre li si sta friggendo, dei piselli.
* ''Berenjena en escabeche'' ([[melanzana|melanzane]] in [[escabeche]]) e fette di melanzane sottaceto.<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/berenjenas-en-escabeche/ Melanzane sotto aceto alla'Argentina]</ref>
 
[[File:Salpicón de mariscos-2009.jpg|miniatura|''Salpicón de mariscos'' ("schizzo di frutti di mare")]]
* ''Salpicón'' o ''ropa vieja'', miscuglio freddo di piccoli pezzi cotti di carne magra di vacca, pollo o tacchino, acciughe o [[frutti di mare]], con cipolle. Viene servito con patate bollite, uova sode, pomodori, barbabietole, carote, vecce, aceto e olio. Normalmente si prepara con ciò che rimane di un ''puchero'' (bollito).<ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/salpicon Ricette di ''salpicón'']</ref>
 
[[File:Zapallitos rellenos con salsa de tomate.JPG|upright=1.2|miniatura|''Zapallitos rellenos'' (zucchine ripiene) con salsa di pomodoro]]
* ''Zapallitos rellenos'' (zucchine ripiene), preparati con la varietà ''Cucurbita maxima var. zapallito''. Le zucchine vengono bollite, tagliate a metà e svuotate; la polpa estratta si mescola con [[carne macinata]] e uova sbattute. Ogni metà viene farcita e ricoperta con [[Quartirolo Lombardo|formaggio quartirolo]] e [[pangrattato]], con eventuale aggiunta di maionese e [[olive nere]]. Vengono infine cotti al forno.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2183/Clsicos/Zapallitos-rellenos.html |titolo=Cocineros argentinos: ''zapallitos rellenos'' |accesso=4 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170504004900/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2183/Clsicos/Zapallitos-rellenos.html |dataarchivio=4 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.recetassimples.com/zapallitos-rellenos-de-carne/ |titolo=Zucchine ripiene di carne macinata |accesso=4 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170608230423/http://www.recetassimples.com/zapallitos-rellenos-de-carne/ |dataarchivio=8 giugno 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Huevos rellenos'' (uova ripiene, simili alle uova alla diavola).
* ''Tomates rellenos'' ([[pomodori ripieni]]).
* ''Morrones rellenos'' ([[peperoni ripieni]]), in spagnolo argentino chiamati ''morrón''. Si svuotano e si farciscono con diversi ripieni, ad esempio riso, carne trita e condimenti, e vengono cotti lessi o al forno.
* ''Mejillones en [[escabeche]]'' (cozze marinate). Nei porti marini argentini<ref>[[Mar del Plata]], [[Viedma]], [[Puerto Madryn]], [[Comodoro Rivadavia]], [[Río Grande (Terra del Fuoco)|Río Grande]], [[Ushuaia]].</ref> è frequente consumare cozze marinate, dette ''mejillones en escabeche'', preparazione che unisce tradizioni [[Liguria|liguri]], [[Campania|campane]] e [[Galizia (Spagna)|galiziane]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/9/81/Pescados-Mariscos/Exquisitos-y-*}}</ref>
 
== Formaggi ==
[[File:Provolas.jpg|miniatura|''[[Provola|Provoleta]]'']]
[[File:Reggianito.jpg|miniatura|[[Reggianito]]]]
[[File:Sardo.jpg|miniatura|[[Formaggio|Formaggio sardo argentino]]]]
L'Argentina si posiziona tra i primi dieci paesi produttori di formaggi al mondo, grazie ai suoi climi e al fatto che la stragrande maggioranza della popolazione ha geni [[Europoide|caucasici]], per cui il consumo di latte di mucca e di latticini in generale è molto elevato,<ref>Il consumo di formaggio in Argentina e di 12&nbsp;kg pro capite all'anno.</ref> ma nei primi anni del XXI secolo la coltivazione di soia transgenica ([[OGM]]),ritenuta negativa, ha ridotto le zone di pascolo dei bovini, limitando la già notevole produzione di latticini e, di conseguenza, riducendo l'offerta degli stessi. I formaggi pertanto sono diventati più costosi, con aumenti dovuti soprattutto agli ''intermediarios'' (intermediari), spesso con pochi scrupoli, e all'invasione silenziosa di [[Nativi americani|indi]] boliviani, peruviani e [[Meticcio|meticci]] paraguaiani, tutti allergici ai latticini e al latte diverso da quello materno. Tra il 2001 e il 2015 compreso, l'Argentina ha ridotto del 27% il consumo di latte e formaggio. In ogni caso il Paese produce ancora una grande varietà di formaggi di eccellente qualità, alcuni di essi già stabilizzati come [[Denominazione di origine controllata]] ([[Prodotti alimentari tipici]]). I ''quesos'' (formaggi) tipici argentini più rinomati sono:
 
* ''Provoleta'',<ref>[http://vinosybodegas.iprofesional.com/2015/12/16/diez-cosas-que-seguramente-no-sabias-sobre-el-mundo-del-queso-de-argentina/ Dieci cose che sicuramente non sapevi sul mondo dei formaggi dell'Argentina]</ref> tipo di formaggio argentino derivato dal [[provolone]] italiano che si cucina a fette tostate e speziate. È molto apprezzato consumare la ''provoleta'' insieme agli ''asados''.<ref>[http://www.clarin.com/rincon-gourmet/provoleta-parrilla-asado-rincon_gourmet_0_BJTMCFPmg.html Provoleta alla griglia, un classico argentino (''Provoleta a la parrilla un clásico argentino'').]</ref><ref>[https://www.taringa.net/comunidades/cocineros/7240100/Provoleta-a-la-parrilla-con-crosta-dorada-y-crocante.html Provoleta alla griglia con crosta dorata e croccante (''Provoleta a la parrilla con costra dorada y crocante'')]</ref><ref>[http://asadocriolloargentino.com/provoleta-oro-en-queso.html Provoleta oro in formaggio / Provoleta: oro en queso]</ref> Benché non sia un formaggio originale argentino è conosciuto anche come, nella sua varietà argentina, [[Port Salut]]. Anche se non hanno ancora stabilito ufficialmente i nomi dei loro ottimi formaggi realizzati in questa provincia dell'Argentina, stanno guadagnando meritata fama diversi formaggi prodotti nella temperata e subtropicale [[Provincia di Entre Ríos]] come quelli di [[Colón (Entre Ríos)|Colón]]. Tutti questi formaggi, tranne quelli molto morbidi o cremosi, sono comunemente utilizzati nelle ''[[Picada (Argentina)|picadas]]''.
* Mozzarella. Sebbene vi sia, in particolare per le pizze, un'adeguata produzione di un certo tipo di [[mozzarella]] o ''muzzarella,'' in Argentina sono anche diffuse le ''musarelas'' simili nella forma alla tradizionale mozzarella, anche se sono prodotte a base di [[latte di pecora]] e [[Latte|mucca]] come le ''muzzarelas'' della piccola città di Centeno nella [[Provincia di Santa Fe]]. Altri formaggi argentini di qualità vengono prodotti nella piccola città di ''Coronel Moldes''<ref>Produttrice di formaggi a pasta dura e semidura per l'esportazione per la gran cooperativa ''SanCor.''</ref> nella Provincia di Santa Fe, mentre i formaggi cremosi, di aspetto simile al
* [[Philadelphia (formaggio)|Philadelphia]], e il [[Brie (formaggio)|Brie]] vengono prodotti nella città di [[Brinkmann (Argentina)|Brinkmann]], nella Provincia di Córdoba.<ref>[http://www.tiendeo.com.ar/brinkmann/ofertas/queso-crema Formaggio crema (ed altri) di Brinkmann / Queso crema (y otros) de Brinkmann]</ref> Nella piccola città di ''Suipacha'', nella Provincia di Buenos Aires, è presente un centro di produzione di formaggi di capra e mucca.<ref>[http://rutadelqueso.com.ar/ Ruta del queso]</ref> Nella [[Provincia di La Pampa]], più esattamente in ''Remecó'' e nella ''Colonia Nueva Esperanza'' i [[mennoniti]] producono eccellenti formaggi artigianali da una originale ricetta olandese simili al formaggio [[Gouda (formaggio)|Gouda]]. In Buena Esperanza il formaggio tipo Gouda si realizza con o senza [[Piper nigrum|pepe]]. Sono anche squisiti i formaggi di pecora prodotti nella [[Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud|provincia della Terra del Fuoco]].<ref>[http://www.asadoargentina.com/the-manchego-from-tierra-del-fuego / il ''manchego'' dalla Terra del Fuoco]</ref> Mentre nella Provincia di Buenos Aires si sottolineano i formaggi di origine olandese allo stesso modo che i formaggi realizzati nel monastero benedettino della cittadina di [[Los Toldos]] (Le Tende).<ref>[http://elregionaldigital.com.ar/los-toldos-presento-en-sociedad-la-ruta-del-queso/ ''Los Toldos presentó en sociedad la ruta del queso'' (Le Tende presentò in società la via del formaggio)]</ref>
 
* [[ricotta|''Ricota'']] (ricotta), è una variante raffinata della ''ricota'' spagnola, prodotta dal [[siero di latte]] e dalla ''[[cuajada]]'' con tocchi all'italiana e viene utilizzata come ingrediente per torte, dolci, ravioli, [[cannelloni]]. Viene preparato anche un dessert chiamato, ''redonditos ricotta'', dessert che ha dato il nome a una delle ''band'' più popolari del Rock argentino: Los redonditos de ricota. In Argentina è anche molto apprezzata la torta di ricotta.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/436/Deliciosa-tarta-de-ricota-en-5-pasos.html |titolo=Cuochi Argentini/ Cocineros Argentinos: Deliziosa torta di ricotta in 5 passi (''Deliciosa tarta de ricota en 5 pasos'')|accesso=18 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218225237/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/436/Deliciosa-tarta-de-ricota-en-5-pasos.html |dataarchivio=18 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2861/Tarta-de-ricota-de-panadera.html |titolo=Cuochi Argentini: Torta di ricotta di panetteria (''Tarta de ricota de panadería''). |accesso=18 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218144539/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2861/Tarta-de-ricota-de-panadera.html |dataarchivio=18 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/1607/Tarta-de-ricota-y-dulce-de-leche.html |titolo=Cuochi Argentini: torta de ricotta e dolce di latte (''tarta de ricota y dulce de leche'')|accesso=18 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218143615/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/1607/Tarta-de-ricota-y-dulce-de-leche.html |dataarchivio=18 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* il [[Reggianito|''reggianito'' argentino]], il ''queso Chubut'', il ''queso de Tafí'', il ''queso de Goya'', il ''queso Mar del Plata'', il ''quesito de Tandil'', il ''quesillo de cabra'' (formaggino di capra), il ''cremón'', il ''cremosísimo''<ref>A volte usato come sostituto della mozzarella specialmente in alcune pizze argentine.</ref>.<ref>[http://www.sancor.com/novedades/0/llego-cremosisimo-light?es Arrivò il cremosísimo]</ref> il ''Mendicrim'',<ref>{{Cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/198700-andres-mendizabal-sigue-el-legado-de-su-abuelo|titolo=Andrés (Andrea) Mendizabal continua l'eredità di suo nonno (''Andrés Mendizabal sigue el legado de su abuelo'')|accesso=24 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170424181351/http://www.lanacion.com.ar/198700-andres-mendizabal-sigue-el-legado-de-su-abuelo|dataarchivio=24 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref> il ''queso Taluhet'', ''queso Pampita'', ''queso Ranquel'', il ''queso Atuel'', il ''queso Viedma'', il ''queso Banquete'', il ''queso San Jorge'', il ''queso crema'', il ''queso fresco'', il ''cuartirolo'', il ''sardo argentino'', i formaggini triangolari della marca Adler, e la già citata.
 
== Dolci ==
=== Gelati ===
''Helados'' ([[gelato|gelati]]). La maggior parte è costituita da ''ice cream'', derivati dai gelati italiani ma arricchiti con numerosi sapori tipici argentini, come il ''dulce de leche'', la ''crema del cielo'', la ''crema de torrontés'' e il ''súper dulce de leche'', quest'ultimo inventato da Daniel Paradiso<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.lanacion.com.ar/1944308-el-creador-del-super-dulce-de-leche-regala-hoy-1000-kilos-de-helado|titolo=''El creador del súper dulce de leche''|data=5 ottobre 2016|accesso=28 settembre 2018|dataarchivio=7 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190107082126/https://www.lanacion.com.ar/1944308-el-creador-del-super-dulce-de-leche-regala-hoy-1000-kilos-de-helado|urlmorto=sì}}</ref>, e con varietà come i cosiddetti ''granizados''<ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/helado%20de%20granizado Granizados / Granitati]</ref>. Tra i diversi gelati argentini si trovano la ''cassata'', variante gelata della classica [[cassata siciliana]], il ''sambayón''<ref>[http://todopostres.com/sambayon/ todo postres Arg./Tutto postra sambayon]</ref> derivato dallo [[zabaione]], la coppa ''don Pedro'', composta da gelato alla crema arricchito con [[Whisky|whiskey]], il ''[[sundae]]'', il [[Malbec]], il gelato allo [[Chardonnay (vitigno)|Chardonnay]] e quello allo [[Butia capitata|yatay]]. I gelati più pregiati sono prodotti con latte di vacca di razza [[Jersey (razza bovina)|Jersey]].<ref>{{Cita web |url=http://e.viagourmet.com/noticias/gourmet/el-mejor-sabor-de-helado-del-mundo.html |titolo=Il migliore gelato del mondo / El mejor helado de mundo |accesso=3 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170423093200/http://e.viagourmet.com/noticias/gourmet/el-mejor-sabor-de-helado-del-mundo.html |dataarchivio=23 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.lanacion.com.ar/150109-los-perez-companc-llegan-con-sus-helados-a-recoleta |titolo=I Pérez Companc arrivano al quartiere di Recoleta (Buenos Aires) (''Los Pérez Companc llegan al barrio de Recoleta'') |accesso=3 maggio 2017 |dataarchivio=1 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171001165202/http://www.lanacion.com.ar/150109-los-perez-companc-llegan-con-sus-helados-a-recoleta |urlmorto=sì }}</ref> Nel Paese esistono anche gelati tipici come le ''achilatas,'' simili a [[sorbetto|sorbetti]], inventati nel XIX secolo a base di neve e polpa di frutta; dal XX secolo vengono preparati con ghiaccio tritato mescolato in stampi con frutti succosi.
 
=== Dessert, torte e panelli ===
[[File:Pastel Imperial Ruso.png|miniatura|Imperial ruso]]
* ''Dulce de leche'' (dolce di latte) è una crema che si può consumare da sola o utilizzare per preparare dolci. Da due secoli è tra le preferite della maggioranza degli argentini; viene impiegata, ad esempio, per farcire le ''facturas'', le [[crespelle]], alcune ''empanadas'', i cioccolatini, le [[meringa italiana|meringhe]], la ''torta rogel''<ref>{{Cita web |url=http://www.revistasusana.com/1994813-como-hacer-la-torta-rogel-de-maru-botana |titolo=''Como fare la torta rogel'', ricetta di Maru Botana |accesso=7 maggio 2017 |dataarchivio=5 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170505073612/http://www.revistasusana.com/1994813-como-hacer-la-torta-rogel-de-maru-botana |urlmorto=sì }}</ref> o persino per preparare il "liquore al dolce di latte".<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/1619/Dulces/Dulce-de-leche-casero.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Dolce di latte casalingo argentino (''Dulce de leche casero argentino'') |accesso=12 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170212165131/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/1619/Dulces/Dulce-de-leche-casero.html |dataarchivio=12 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Pastafrola'' ([[pasta frolla]]), conosciuta in alcune zone anche come ''pastaflora'', è una [[crostata]] rotonda e molto bassa, ripiena di marmellata, solitamente di ''membrillo''/[[Mele cotogne|mela cotogna]] o di patata dolce, e ricoperta da una grata di pasta frolla.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/27/1261/Los-s-y-los-no/Pastafrola-clsica.html |titolo=Cuochi Argentini: pastafrola classica / pastafrola o pastaflora clásica |accesso=17 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170217143215/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/27/1261/Los-s-y-los-no/Pastafrola-clsica.html |dataarchivio=17 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://it.pinterest.com/pin/392868767474408167/ Pinterest it.: Ricette di pasta frola argentina]</ref>
 
[[File:Piononos agridulces argentinos caseros.JPG|miniatura|[[Pionono|Piononi]] salati argentini casalinghi o ''caseros'']]
[[File:Dulce de leche 2007.jpg|miniatura|Il ''[[dulce de leche]]'' (dolce di latte) è un dolce molto popolare in Argentina, usato per farcire torte, ''panqueques'' ([[pancake]] all'argentina), cioccolatini e frittelle, oppure consumato sul pane tostato o come gusto di gelato.]]
 
* ''Imperial ruso'' (Imperiale russo) è un dessert inventato all'inizio del XX secolo in omaggio ai [[Romanov|Romanoff]]. Queste torte-dessert sono preparate con [[meringa francese]] farcita con crema di [[burro]] e [[mandorla|mandorle]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2855/Torta-imperial-rusa.html |titolo=Cocineros Argentinos: Imperial ruso |accesso=3 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170103165742/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2855/Torta-imperial-rusa.html |dataarchivio=3 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Arroz con leche'' ([[Riso (alimento)|riso]] con [[latte]]) è preparato con riso e latte, aromatizzato con [[cannella]] e [[vaniglia]], e spesso arricchito con ''dulce de leche''. È quasi la stessa ricetta del [[risolatte]], ma con leggere variazioni di origine spagnola e [[gaucho|gaucha]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/35/1892/1-ingrediente-x-3/Arroz-con-leche-con-dulce-de-leche.html |titolo=Cuochi Argentini/Cocineros Argentinos: Riso con latte con dolce di latte (''Arroz con leche y dulce de leche'')|accesso=17 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218063111/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/35/1892/1-ingrediente-x-3/Arroz-con-leche-con-dulce-de-leche.html |dataarchivio=18 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> In Argentina la principale produttrice di riso è la [[Provincia di Corrientes]].
* ''[[Churros]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/30/1099/Domingos/Churros-caseros-desde-Lans.html |titolo=Cuochi argentini (''Cocineros argentinos''): ciurri fatti in casa (''churros caseros'')|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202000553/http://www.cocinerosargentinos.com/los-mejores-videos/30/1099/Domingos/Churros-caseros-desde-Lans.html}} [[Lanús]]</ref> sono [[Frittella|frittelle]] solitamente ripiene di ''dulce de leche'' e/o di ''[[Crema pasticcera|crema pastelera chirle]]'' (crema pasticciera morbida). Talvolta i ''churros'' argentini vengono immersi nel cioccolato caldo liquido.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/27/1868/Los-s-y-los-no/Crema-pastelera.html |titolo=Cuochi Argentini: Crema pasticiciere / Crema pastelera |accesso=4 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170504025952/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/27/1868/Los-s-y-los-no/Crema-pastelera.html |dataarchivio=4 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
* ''Torta negra'' (torta nera), così chiamata per il suo colore, è tipica della [[Provincia di Chubut]]. Fu portata in Argentina nel 1860 dagli immigrati [[galles]]i a partire dal ''[[bara brith]]'', pane tipico del Galles del Nord.
* ''Chocotorta'', torta di cioccolato con crema di latte o crema di formaggio. Si consuma fredda e non necessita di cottura.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2950/Chocotorta-40.html |titolo=Cuochi argentini/Cocineros argentinos: chocotorta |accesso=20 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202000308/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/2950/Chocotorta-40.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
[[File:AlfajoresTriples.jpg|miniatura|''Alfajores'' argentini: in questo caso, ''alfajores'' tripli (''triples''), i più celebri sono quelli della Provincia di Córdoba, di Mar del Plata e della Provincia di Santa Fe.|alt=|250x250px]]
* ''Tortilla a la parrilla'' (''tortilla'' alla griglia), ''tortilla al rescoldo'' (''tortilla'' alla brace) o ''tortilla santiagueña'' (''tortilla'' di [[Provincia di Santiago del Estero|Santiago]]) sono impasti di farina, grasso e acqua, modellati in forma circolare e relativamente piatta, cotti alla griglia o alla brace.
 
[[File:Naked sandwich Argentine alfajor.jpg|miniatura|''[[Alfajor]]'' argentino con le sue ''tapas de amido di mais'' e ripieno di [[Dulce de leche]], decorato con [[cocco]] grattugiato.]]
* ''[[Mazamorra]]'', alimento popolare a base di [[mais]], tipico anche di paesi ispanici come [[Cile]], [[Colombia]] e [[Perù]]. La ''mazamorra'' più caratteristica dell'Argentina prevede un pizzico di cenere di [[Salicornia|jume]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nuevodiarioweb.com.ar/especiales/19477-no-slo-una-planta.htm|titolo=NO SOLO UNA PLANTA|sito=Nuevo Diario Web|data=2016-04-17|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es-AR|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/1091/Regionales/Mazamorra.html|titolo=Mazamorra - Recetas – Cocineros Argentinos|pubblicazione=Cocineros Argentinos|accesso=19 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171226204002/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/19/1091/Regionales/Mazamorra.html|dataarchivio=26 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=OrcYq7K1rTM ''Cómo preparar Mazamorra Argentina Receta'']</ref>
 
* ''[[Alfajor]]es''<ref>[https://es-us.noticias.yahoo.com/cu%C3%A1l-origen-alfajor-convirti%C3%B3-%C3%ADcono-013600071.html Qual è l'origine dell'alfajor e come si trasformò in una icona nazionale (''Cuál es el origen del alfajor y cómo se convirtió en un ícono nacional'')]</ref>: biscotti farciti in diverse varietà a seconda della provincia in cui sono prodotti.
 
[[File:Alfajores de Argentina.jpg|miniatura|upright=1.4|Pasticceria argentina con ''rogel'' (torta a strati di [[pasta sfoglia]] ricoperta di [[meringa]]), [[dulce de leche]] e varianti regionali di ''[[alfajor]]es'' di [[Mar del Plata]], [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]], [[Provincia di Tucumán|Tucumán]], e altre.]]
* ''Buñuelos'': palline molto simili alle [[frittella|frittelle]] di pasta fritta con diversi ripieni. Le versioni più comuni sono i ''buñuelos de acelga'' (con [[bietola]]), ''buñuelos de sesos'' (con cervello di vitello), ''buñuelos de manzana'' (con mele), ''buñuelos de lechuga'' (con lattuga) e i ''buñuelos de banana''. Possono essere sia salati sia dolci (in quest’ultimo caso serviti con zucchero di canna).
* ''Pellizco'' (pizzicotti), o ''conitos de dulce de leche'' (conetti di dulce de leche), sono cioccolatini a forma di cono, ripieni di ''dulce de leche'' e ricoperti di cioccolato. Sono tradizionalmente prodotti nella città di [[Quequén]]. In modo simile si realizzano anche piccoli ''alfajores''.<ref>{{Cita web |url=http://recetasdetortasya.com.ar/masas-quebradas/conitos-de-dulce-de-leche-y-alfajorcitos-de-chocolate/ |titolo=Conetti di dulce de leche (pellizcos) e alfajores de chocolate |accesso=1 marzo 2017 |dataarchivio=1 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301185656/http://recetasdetortasya.com.ar/masas-quebradas/conitos-de-dulce-de-leche-y-alfajorcitos-de-chocolate/ |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Pastelitos criollos argentinos.jpg|miniatura|Tipici ''pastelitos'' (tortine o dolcetti) creoli argentini cosparsi di piccoli confetti ''granas'']]
 
* ''Pastelito criollo'' (tortino creolo): preparato con [[pasta sfoglia]] e ripieno di ''dulce de batata'' (patata dolce americana), oppure con dolce di [[mele cotogne]] o ''membrillo'' ([[cotognata]]). Questi tortini, di forma rettangolare con pieghe che ricordano un fiore, vengono fritti e successivamente immersi nello [[sciroppo]] o cosparsi di zucchero e confettini.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/43/2945/En-5-pasos/Pastelitos-caseros-en-5-pasos.html |titolo=Cuochi Argentini: Pastelitos caseros o pastelitos criollos |accesso=24 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202015230/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/43/2945/En-5-pasos/Pastelitos-caseros-en-5-pasos.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Gaznates'': pasta a base di tuorli d’uovo e anice, modellata in forma di cono e fritta, quindi farcita con dolci casalinghi, comunemente con dolce di cayote, di cotogna o con ''dulce de leche''. Una volta riempiti, vengono ricoperti con meringa o ''fondant''. Sono tipici delle province di [[Provincia di Tucumán|Tucumán]], [[Provincia di Catamarca|Catamarca]] e [[Provincia di Salta|Salta]].<ref>{{Cita web |url=http://www.userslife.com/gastronomia-nuestra-los-gaznates-4-secretos-y-1-receta/ |titolo=Copia archiviata |accesso=12 dicembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181207145603/http://www.userslife.com/gastronomia-nuestra-los-gaznates-4-secretos-y-1-receta/ |dataarchivio=7 dicembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
 
[[File:TortaFrita.jpg|miniatura|destra|''Tortitas fritas'' o ''[[sopaipillas]]'' con un ''mate'' accanto]]
* ''Torta frita'', conosciuta anche come ''condumio'' (companatico), è un pane tipico che accompagna il ''mate''.<ref>{{Cita web|url=http://www.rain-tree.com/yerbamate.htm#.W6PTa-gzY2w|titolo=Yerba matè}}</ref> Le ''torte fritte'' possono essere preparate semplici o con diversi ripieni, ad esempio con l’uovo: basta inserire e mescolare in un impasto di farina un uovo crudo senza guscio.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2525/Tortas-fritas-rellenas.html |titolo=Torte fritte ripiene / Tortas fritas rellenas |accesso=11 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180211131713/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-faciles/2525/Tortas-fritas-rellenas.html |dataarchivio=11 febbraio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''[[Sopaipilla]]s'' o ''tortitas fritas'': piccole torte fritte, simili a biscotti di farina di grano impastati con uovo e fritti brevemente.
* ''[[Pionono]]'', impasto a base di farina, uova intere e zucchero in parti uguali, costituito da un sottile foglio di ''bizcochuelo'' ([[pan di Spagna]]). La torta viene farcita e arrotolata a cilindro, quindi decorata per una migliore presentazione. Dallo stesso ''bizcochuelo'', dolce o salato, si ottengono i ''piononos'' (piononi).<ref>Tutto indica che il nome spagnolo, che sembra molto italiano, deriva da un omaggio al [[papa Pio IX]].</ref>
Tagliando questo cilindro si ricavano fette spesse da uno a due centimetri.
* ''Postre Balcarce'', tipo di [[torta]] preparata principalmente con crema di latte, ''[[dulce de leche]]'', [[Noce (frutto)|noci]] e altri ingredienti. La sua origine è attribuita alla città argentina di [[Balcarce]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/3402/Dulces/Autntico-postre-Balcarce-.html |titolo=Cocineros Argentinos: Postre Balcarce |accesso=14 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170116160327/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/3402/Dulces/Autntico-postre-Balcarce-.html |dataarchivio=16 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Budín de pan'' (budino di pane).<ref>[https://www.laserenisima.com.ar/recetaslaserenisima/receta.php?receta=94-budin-de-pan / budino di pane]</ref>
* ''Turrón'' ([[torrone]]): oltre al Nucrem e al [[Mantecol]], i torroni vengono consumati principalmente nel periodo [[Natale|natalizio]]. Sono di origine italiana e spagnola, come quelli alle [[mandorle]] o alle [[castagne]].
* ''[[Mantecol]]'', un tipo di torrone la cui ricetta originale deriva dall'[[halva]] greco, realizzato originariamente dalla famiglia greca Georgalos e preparato principalmente con pasta di [[arachis hypogaea|arachide]] o ''maní''.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=https://www.taringa.net/post/recetas-y-cocina/11271359/Receta-para-hacer-Mantecol-casero.html|titolo=Receta para hacer Mantecol casero (: - Recetas y Cocina|data=23 giugno 2011|accesso=28 settembre 2018}}</ref>
* ''Nucrem'': tipo di torrone derivato dal Mantecol, composto da pasta di [[burro di arachidi]] e [[acqua di rose]], mescolata con croccanti fili di [[caramello]] e delicata pasta di arachide, d’aspetto marmorizzato, privo di grassi e preparato con ingredienti di alta qualità. Per esempio, viene addolcito con miele invece che con zucchero o dolcificanti artificiali. È prodotto principalmente nella città di Río Tercero, nella [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]].<ref>[https://www.taringa.net/post/info/3124550/La-verdad-sobre-Nucrem-y-Mantecol.html La verità sul Nucrem e il Mantecol (''La verdad sobre el Nucrem y el Mantecol'')]</ref>
* ''Bon o bon'': marchio registrato di [[cioccolatino]] argentino di forma rotonda, ricoperto di [[cioccolato]] e ripieno di pasta di [[arachide (seme)|arachidi]] (''maní'' in spagnolo argentino), simile alla Mantecol o alla Nucrem. Viene prodotto per il consumo interno e internazionale nella Provincia di Córdoba, una delle principali zone argentine di produzione delle arachidi.<ref>{{Cita web |url=http://www.arcor.com.ar/es_marcasHistoria_historia-bonObon_108.aspx |titolo=Storia del cioccolatino Bon o Bon |accesso=20 gennaio 2017 |dataarchivio=15 dicembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161215090054/http://www.arcor.com.ar/es_marcasHistoria_historia-bonObon_108.aspx |urlmorto=sì }}</ref>
* In Argentina sono molto consumati due dessert tipici locali:
* ''Il fresco e [[Ipomoea batatas|batata]]'', realizzato con una grossa fetta di ''queso fresco'' (formaggio fresco) o con una fetta di ''queso di [[Mar del Plata]]'' (formaggio del Mar del Plata), accompagnata da una fetta di ''dulce de batata''.<ref>Molte volte viene preferito il dolce di [[Ipomoea batatas|batata]] fuso con cioccolato</ref><ref>[https://recetasargentinas.net/dulce-de-batata-casero/ Ricetta di dolce di batata casalingo (''Receta de dulce de batata casero'')]</ref>
* ''Il postre vigilante'' (''dessert del vigilante''), chiamato nel Nord Ovest del Paese ''del camionero'' (del camionista), mentre in Uruguay è noto come ''postre [[Martín Fierro]]''; sono dessert molto simili tra loro, distinti principalmente dall’uso della [[cotognata]].
* ''Facturas'': in Argentina gli infusi sono frequentemente accompagnati da pasticceria di origine tedesca, chiamata ''facturas'' in spagnolo argentino, come il ''[[croissant]]'', una sorta di ''brioche'' originaria di Vienna, chiamata in Argentina [[croissant|''medialunas'' (cornetti)]]. In Argentina vi sono diversi tipi di ''[[croissant]]'' o cornetti/''medialunas'': di grasso, di burro, di pasta sfoglia, ricoperti di miele; esiste anche un grande cornetto chiamato ''sacramento''. Tra le varietà di cornetti vi sono due tipi principali di ''medialunas'' o mezzelune: dolci e salate.<ref>Col cornetto grande chiamato "sacramento" si fanno anche panini che portano lo stesso nome: ''sacramento''; i "sacramenti" ripieni sono chiamati ''torpedos'' (siluri).</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3441/Don-Herrera/Sacramentos-caseros-rellenos-de-jamn-y-queso.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos Don Herrera: Sacramenti ripieni di prosciutto e formaggio |accesso=21 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170222053037/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3441/Don-Herrera/Sacramentos-caseros-rellenos-de-jamn-y-queso.html |dataarchivio=22 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/2906/Don-Herrera/Sacramentos-el-paso-a-paso.html |titolo=Cuochi Argentini: Sacramenti il passo a passo (''Sacramentos: el paso a paso'') |accesso=11 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170211160709/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/2906/Don-Herrera/Sacramentos-el-paso-a-paso.html |dataarchivio=11 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=zsV_mNbevZQ Cuochi Argentini/Cocineros Argentinos: Sacramenti ripieni de prosciutto e formaggio (''Sacramentos rellenos de jamón y queso'')]</ref> * Il ''vigilante'', le ''bolas de fraile'' (palle di frate), il ''suspiro de monja'' (sospiro di monaca), le ''[[Krapfen|berlinesas]]''<ref> Dal difficile nome tedesco, severo e prolungato da pronunciare sia per gli argentini sia per italiani o spagnoli: ''Berliner Pfannkuchen'' o ''[[Krapfen]]''.</ref> e le ''palmeritas''.
* . Tali ''facturas'' (fatture), sono quasi sempre ripiene dell'argentino dolce di latte e parzialmente ricoperte dell'argentina [[crema pasticcera]] (''crema pastelera''). Fin dal [[1887]], quando il sindacato dei fornai dell'Argentina era diretto da [[Errico Malatesta]], le ''facturas'' ricevono nomi ''chuscos'', ossia buffi, ironici, burloni. Tra le ''facturas'' molto frequenti in Argentina ci sono le ''vainillas'' (vaniglie), nome argentino dato ai [[Biscotto savoiardo|biscotti savoiardi]], occasionalmente ricoperti con una cappa di cioccolato fuso o con [[glassa]] o ''[[Zucchero fondente|fondant]]'', molte volte i ''vanillas'' sono imbevuti con vino moscato.<ref>[http://elgourmet.com/receta/facturas-clasicas-argentinas Fatture classiche argentine / Facturas clásicas argentinas]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/1009/Panadera/Especial-de-facturas-caseras.html |titolo=Cuochi Argentini:Fatture casalinghe argentine / Facturas caseras argentinas |accesso=26 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230171247/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/1009/Panadera/Especial-de-facturas-caseras.html |dataarchivio=30 dicembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Postra'', o [[dessert]], varianti al cioccolato: in Argentina la pianta del [[cioccolato]] non è prodotta naturalmente, ma nei paesi equatoriali, ciononostante, forti di una tradizione antica di sessant'anni, sono molto apprezzate le preparazioni di cioccolato, nelle città come [[Mar del Plata]] e [[San Carlos de Bariloche]] nella forma di cioccolatini, dessert come il [[tiramisù]].
[[File:Flan con nata.jpg|miniatura|Un flan con crema e dolce di latte, accompagnati da un ''[[cubanito]]'']]
* ''[[Budino#La famiglia dei flan|Flan]]'', un tipo di [[budino]] di origine spagnola, molto apprezzato in Argentina. Viene preparato con [[Uovo (alimento)|uova]] sbattute, latte ed essenza di [[vaniglia]]. Il flan viene cotto a fuoco lento e, una volta pronto, raffreddato negli stampi a forma di [[cono]] mozzo. Normalmente è servito "all'uso nostro", poiché, oltre al caramello fuso, viene aggiunta anche crema e ''dulce de leche''.<ref>{{Cita web|url=https://www.clarin.com/entremujeres/bienestar/rincon-gourmet-biencasero-dulce-flan-flan-casero-flan-huevo-huevo-leche-postre-cocina-cocinar-dulce-leche-caramelo-receta-preparar-cocinar-flan-casero_0_BkKOjaYDmx.html|titolo=Cómo preparar un delicioso flan casero|autore=|sito=Clarín|data=2016-07-02|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref>
* ''Praliné'', caramella composta tradizionalmente da un miscuglio di [[mandorla|mandorle]], [[nocciola|nocciole]], [[Noce (frutto)|noci]] e [[Arachide (seme)|arachidi]], condita con [[zucchero caramellato]].
* ''Garrapiñada'' (caramellata): l’origine di questo dolce è incerta. Secondo l''Encyclopedia of American Food and Drink'', gli antichi egiziani conservavano già noci e frutta con il miele. La ''garrapiñada'' è molto simile ad alcuni tipi di dolci a base di noci e miele, come il ''croquant'' [[provenza]]le, fatto con zucchero, miele e mandorle, o il [[croccante]] italiano con zucchero, burro e mandorle.
* ''Cremona'', il "pane di Cremona" argentino, è preparato con pane, burro e talvolta uova. Le cremone dolci sono solitamente ripiene con [[crema pasticcera]] (''crema pastelera''), mentre quelle salate con ''[[chorizo]]s'' ([[Salsiccia|salsicce]]) e [[prosciutto]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/1253/Dulces/Cremona-en-5-pasos.html |titolo=Copia archiviata |accesso=1 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170901071122/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/16/1253/Dulces/Cremona-en-5-pasos.html |dataarchivio=1 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4048/Panadera/Cremonas-rellenas-especiales.html |titolo=Copia archiviata |accesso=1 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170901065102/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4048/Panadera/Cremonas-rellenas-especiales.html |dataarchivio=1 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Pirulín.JPG|miniatura|upright=0.7|Disegno di un tipico pirulín argentino]]
* ''Nugatón/Nugaton'': simile a un grosso cioccolatino preparato con cacao grattato, [[Avena sativa|avena]] in polvere, latte, zucchero e biscotti salati.<ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/nugaton Nugaton otto ricette di nugaton]</ref>
* ''Cubanito'': cialde o cartocci cilindrici, di dimensioni simili a quelle di una sigaretta avana, da cui il nome ''cubanitos''. Sono ripieni con ''dulce de leche''. Sebbene presenti in tutta l'Argentina, si vendono principalmente nei centri turistici di stabilimenti balneari. Una variante è ricoperta con cioccolato fuso.
* ''Ensalada de frutas'' (insalata di frutta) o [[Macedonia di frutta|macedonia]]: dolce estivo di chiara origine europea, sebbene nel Paese possa contenere ingredienti americani o non europei. Si prepara generalmente con spicchi e piccoli pezzi di [[mela]], [[Prunus persica|pesca]], [[banana]], [[ananas]], [[Kiwi (frutto)|kiwi]], [[fragola]], [[Prunus cerasus|visciolo o ''guinda'']], 3 [[prugna|prugne]], 1 [[limone]], 1/2 succo di [[arancia]], 2 [[pera|pere]] e [[Passiflora edulis|maracuyá]], diluiti con dello [[sciroppo]] e aromatizzati con [[liquore]].
* ''Bizcochos Canale'' (biscotti Canale): biscotti di forma vagamente quadrata, tipo ''tostadas'' ([[toast]]), asciutti e gialli, moderatamente dolci, ideali per colazione o merenda. Hanno un sapore dolce e, pur essendo croccanti, mantengono una consistenza spugnosa. Si presentano in fette di circa un centimetro di spessore.<ref>{{Cita web|url=https://decoraciondemabel.blogspot.com/2013/01/bizcochos-canale-tostadas-dulces.html|titolo=Bizcochos Canale|autore=Mabel Mendez|sito=|data=22 gennaio 2013|accesso=2024-04-12}}</ref>
* ''Pirulín'': grossa [[caramella]] dura e colorata, lunga da 10 a 15 cm, di forma conica o piramidale con punta molto acuta, con un bastoncino di plastica alla base e avvolta in carta di plastica trasparente simile al [[cellophane]]. Viene soprattutto consumata durante le vacanze sulle spiagge argentine.
* ''Torta Richmond'', inventata nella pasticceria/confetteria tradizionale Richmond situata a Buenos Aires. È preparata con [[pan di Spagna]], [[mousse]] di cioccolato, ripieno di [[fragola|fragole]] e copertura di [[crema chantilly]].
* ''Torta de manzana'' (torta di [[Mela|mele]]). In questa piatta torta risaltano le rondelle di mela sistemate nella cappa superiore al di sotto di un dolce caramellato.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/610/Facilsima-y-fresca-torta-de-manzana.html |titolo=Molto facile e fresca torta di mela |accesso=1 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171001121535/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas-tortas/610/Facilsima-y-fresca-torta-de-manzana.html |dataarchivio=1 ottobre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
[[File:Mona de Pascua-Mad.jpg|miniatura|Rosca (bagel) di Pasqua tradizionale argentina<ref>{{Cita web |url=https://www.unosantafe.com.ar/informacion_general/receta-rosca-pascua-sorprender-semana-santa-n859027.html |titolo=Ricetta di rosca di pascua argentina. |accesso=2 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180102191500/https://www.unosantafe.com.ar/informacion_general/receta-rosca-pascua-sorprender-semana-santa-n859027.html |dataarchivio=2 gennaio 2018 |urlmorto=sì }}</ref>.]]
[[File:Huevo de chocolate en Bariloche (Argentina).jpg|miniatura|L'[[uovo di Pasqua]] di cioccolato più grande del mondo realizzato con 8,5 m di altezza, in San Carlos di Bariloche ([[Argentina]])]]
* ''Chipacitos'': piccole ''brioche'' rotonde preparate con fecola di [[manioca]] o [[tapioca]], uova di gallina, latte di mucca o di capra, sale, pepe, tre formaggi ([[fontina]], formaggio del Mar della Plata e ''gruyerito'') e 200 g di burro. La fecola viene setacciata, impastata e cotta in forno per circa 15-30 minuti, a seconda della temperatura, del colore e dell'aroma che sprigiona.
* ''Criollitos'' o ''criollitos cordobeses'' o ''libritos'' (''libriccini''): piccole ''brioche'' di pane preparate con l'aggiunta di grasso, di forma quadrata e con strati sovrapposti. Sono particolarmente apprezzati come accompagnamento del ''mate''.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=BrlidCyBs3c Pani criollitos]</ref><ref>[https://www.youtube.com/watch?v=sGDtW6ESL1Q Pani libritos]</ref>
* ''Torta milhojas'' (torta millefoglie): dolce di forma circolare composto da strati alternati di pasta sfoglia e ''dulce de leche''.<ref>[http://www.lasaltena.com.ar/receta/Milhojas-de-Dulce-de-Leche/302 Milhojas de dulce de leche / Millefoglie di dolce di latte]</ref>
* ''Torta rogel'': simile nell'aspetto alla torta millefoglie, ma differente nella preparazione, in quanto le sue cappe non sono di pasta sfoglia bensì di una massa<ref>Generalmente si usa la stessa massa in forma circolare che si usa per fare i panzerotti o ''empanadas''.</ref> più simile a un biscotto. È farcita con ''dulce de leche'' e ricoperta di [[meringa italiana]].<ref>[https://cookpad.com/ar/recetas/108016-torta-rogel-con-tapas-de-empanadas Torta rogel con tapas de empanadas]</ref>
* ''Postre tarantella'': budino tipico argentino, ideato alla fine del XIX secolo per gli immigrati italiani provenienti dal Mezzogiorno. È preparato con uova, zucchero, crema di latte, pane ''lactal'' o ''lattale'', burro e mele verdi o rosse.<ref>{{Cita web |url=https://www.cocinerosargentinos.com/recetas/Dulces/390-La-tarantella-un-postre-diferente-.html |titolo=Copia archiviata |accesso=2 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181221090625/https://www.cocinerosargentinos.com/recetas/Dulces/390-La-tarantella-un-postre-diferente-.html |dataarchivio=21 dicembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/postre%20tarantela Tarantela]</ref>
* ''Postre volcán'': variazione argentina del ''coulant'' caratterizzata da un abbondante uso di cioccolato.<ref>[https://www.cocinerosargentinos.com/recetas/Dulces/467-Grandioso-volcn-de-chocolate-en-5-pasos.html Postre volcán]</ref>
* ''Tarteleta'': dolce costituito da un guscio circolare di pasta che ricorda una piccola fondina, farcito con ripieni di varia origine legati alle tradizioni italiane e spagnole in Argentina. Si cuoce in forno.<ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/tarteleta Tarteleta]</ref>
* ''Huevos quimbos'' (uova ''chimbos''): preparazione ottenuta da tuorli d’uovo sbattuti con [[sciroppo]], fino a ottenere una salsa fine e cremosa. Viene spesso aromatizzata con acqua di fiori (ad esempio acqua di zagara), cannella in polvere, cognac, rum o liquore. Le uova vengono leggermente cotte al forno. Talvolta si aggiunge ''[[gofio]]'' o ''[[chuño]]'' per aumentarne la consistenza.<ref>{{Cita web|url=https://cookpad.com/ar/recetas/218940-huevos-quimbo|titolo=Huevos Quimbo Receta de LuciCocina|sito=Cookpad|data=2019-05-29|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref>
* ''[[Chuño]]'' (Ciugno): in Argentina si definisce ''chuño'' anche l'amido ottenuto dalla triturazione delle patate e dalla successiva decantazione dei granuli che affiorano nel succo prodotto. Con questo amido si preparano talvolta dolci simili al flan.
* ''Añapa'' (Agnapa): dolce a base di farina di carruba (''Prosopis alba'' o ''Prosopis nigra'') mescolata con latte, consumato come dessert.
 
=== Cucina argentina di Pasqua ===
 
Il pranzo pasquale inizia a essere preparato attorno al [[21 marzo]].<ref>Nel 2018 la ''cocina de pasqua'' cadeva il [[1º aprile]]</ref> La maggioranza della popolazione argentina è di fede [[Chiesa cattolica|cattolica]], ma molti, pur non essendo praticanti, si ritrovano per consumare piatti tradizionali durante la festa di [[Pasqua]]: [[Uovo di Pasqua|uova di Pasqua]], quasi sempre di cioccolato, [[torta pasqualina]] e, fatta eccezione per i giorni di [[astinenza dalle carni|astinenza]] della [[settimana santa]], carne, pesce, [[Mollusca|molluschi]], oltre a ''[[empanada]]s'' o panzerotti di veglia ripieni di [[tonno]]. In questa occasione si consumano anche lo [[stoccafisso]] o ''cazón'' reidratato, la [[torta pasqualina]] o una torta salata simile, chiamata ''gallega'' o ''[[empanada gallega]]'' (torta [[Galizia (Spagna)|galiziana]]), ripiena di [[calamari]] e pesce. È frequente anche il consumo della ''rosca de pascua'' ([[bagel]] di Pasqua derivato dalla ''mona de pascua'' spagnola).<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4084/Panadera/Rosca-de-Pascua.html |titolo=Cuochi Argentini: Bagel di pasqua / Cocineros Argentinos: Rosca de pascua |accesso=15 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170414041321/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/4084/Panadera/Rosca-de-Pascua.html |dataarchivio=14 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Cucina argentina di Natale ===
Ricordare che il Natale e le feste di fine di anno ed anno nuovo si celebrano in pieno dicembre ed in pieno gennaio, questo è: mentre nell'Emisfero Settentrionale è pieno inverno nell'Emisfero Meridionale è piena estate, a dispetto di ciò nell'Argentina la maggior parte della popolazione consuma i tradizionali alimenti europei (I cibi e caramelle di Natale includono: il panettone, il pionono, le macedonie o ''macedonias'' o ''ensaladas de frutas'', i torroni come il Nucrem, il melone con fette di prosciutto e le caramellate / ''garrapiñadas''), la lengua a la vinagreta / lingua di vacca alla [[vinaigrette]], oppure [[pinzimonio]], ed insalata russa, piatti benché mischiati con gelati. Gli alimenti preferiti sono il cucciolo di maiale chiamato in spagnolo ''[[Lechón (cucina)|lechón]]'' (lattonzolo) o se non il tacchino, ambedue cucinati previamente al forno e dopo serviti come centrotavola adornati con maionese, olive, rondelle di limone ecc, è anche piatto principale di queste feste che normalmente sono celebrate in famiglia, il chiamato gallicisticamente col nome in piemontese di [[vitel tonné]] o vitel toné / vitel thoné / [[vitello tonnato]].<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2568/Clsicos/Vitel-thon-navideo.html Vitel thoné navideño / Vitello tonnato di Natale argentino]</ref>Sebbene attualmente sono sempre più forti le tendenze vegetariane.
 
Tra dicembre e gennaio, quando si festeggiano il Natale e l'Anno Nuovo, mentre nell'[[Emisfero settentrionale]] è pieno inverno, nell'[[Emisfero meridionale]] è piena estate; nonostante ciò, in Argentina la maggior parte della popolazione consuma i tradizionali alimenti e dolci europei tipici del periodo invernale natalizio: [[panettone]], ''pionono'', ''macedonias'' o ''ensaladas de frutas'' (macedonie o insalate di frutta), [[Torrone|torroni]] come il Nucrem, [[Cucumis melo|melone]] con fette di prosciutto, ''garrapiñadas'' caramellate, ''lengua a la vinagreta'' (lingua di vacca alla [[vinaigrette]]) o al [[pinzimonio]] e insalata russa. Come dolce, oltre al panettone, si consumano anche gelati. Tra i piatti più apprezzati di questo periodo vi sono il [[lattonzolo]], chiamato in spagnolo ''[[Lechón (cucina)|lechón]]'', e il tacchino, entrambi cucinati al forno e serviti come centrotavola, decorati con [[maionese]], [[Oliva|olive]] e rondelle di limone. Fra i piatti principali delle feste vi è il ''vitel tonnè'' o ''vitel tonné'' ([[vitello tonnato]]), considerato un classico di queste celebrazioni, generalmente trascorse in famiglia,<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2568/Clsicos/Vitel-thon-navideo.html |titolo=Vitel thoné navideño / Vitello tonnato di Natale argentino |accesso=3 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171203224513/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2568/Clsicos/Vitel-thon-navideo.html |dataarchivio=3 dicembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref> sebbene siano sempre più diffuse le tendenze vegetariane.
Nel giorno della festa cristiana dei [[Magi (Bibbia)|re Magi / ''reyes Magos'']] cioè nel 6 di gennaio normalmente si degusta in famiglia la ''vite di Re'' / ''[[rosca de reyes]]'' molto simile a quella di pasqua, benché senza la decorazione di uova e, invece tradizionalmente con un regalo innesto nella sua pasta.<ref>[http http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/3315/Panadera/Rosca-de-Reyes-tradicional-rellena-y-con-golosinas.html Vite di Re tradizionale, ripiena e con caramelle]</ref>
 
Il 6 gennaio, giorno della festa cristiana dei [[Magi (Bibbia)|re Magi (''reyes Magos'')]], è tradizione consumare in famiglia la ''[[Roscón de Reyes]]'' (ciambella dei Re), molto simile alla ''rosca de pascua'', ma priva della decorazione con uova.<ref>{{Cita web|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/3315/Panadera/Rosca-de-Reyes-tradicional-rellena-y-con-golosinas.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180107175011/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/8/3315/Panadera/Rosca-de-Reyes-tradicional-rellena-y-con-golosinas.html |titolo= Rosca de Reyes tradizionale, ripiena e con caramelle}}</ref>
=== Merendine e caramelle molto consumate fino a circa i 1960 ===
* [[chuenga]]: specie di caramella soffice gommosa che normalmente si consumava negli stadi o '' canchas'' (palestre) di calcio.<ref>[https://www.clarin.com/ciudades/chuenga-parise-secreta_buenos_aires_0_rJCPmPd9wXg.html Chuenga]</ref>
* [[gofio]]: caramella fatta con farina grossa di mais, grano od orzo e zucchero. Ha varietà chiamate ''choco / cioco'' e ''ñaco / gnaco'' nell [[Cuyo (Argentina)|Cuyo]] e nella [[Patagonia|Patagonia Argentina]] rispettivamente. Nella [[provincia di San Juan]] gli è detto ''choco'', ed in la [[provincia di Mendoza]] e nella Patagonia, ''ñaco'' o ''gnaco''.
* [[Liquirizia (dolciume)|liquirizia]] o ''pasta de orosús'', fu una caramella tanto comune fino ai 1960 che diede nome al personaggio di fumetto creato per [[Dante Quinterno]] in 1928 e ancora celebre chiamato [[Patoruzú]].
 
=== Merendine e caramelle molto consumate fino a circa il 1960 ===
=== Derivati della [[Cucina globale]] oggi molto comuni in Argentina ===
 
* ''Chuenga'': tipo di caramella morbida e gommosa, un tempo consumata abitualmente negli stadi o nelle ''canchas'' (campi da calcio).<ref>[https://www.clarin.com/ciudades/chuenga-parise-secreta_buenos_aires_0_rJCPmPd9wXg.html Chuenga]</ref>
Dagli anni [[1960]] si sono diffusi in Argentina [[Cucina globale|piatti globali]] di origine germanica che hanno passato per l'interfase statunitense.
* ''[[Gofio]]'': caramella preparata con farina grossolana di mais, grano o orzo e zucchero. Ne esistono diverse varietà, come ''choco'' (cioco) e ''ñaco'' (gnaco), diffuse sia nella regione del [[Cuyo (Argentina)|Cuyo]] sia in [[Patagonia]]. Nella [[provincia di San Juan]] queste caramelle sono chiamate ''choco'', mentre nella [[provincia di Mendoza]] ''ñaco'' o ''gnaco''. In Patagonia, il ''gofio gnaco'' viene preparato con farina ricavata dalle noci di ''[[Araucaria araucana]]''.
* [[Liquirizia (dolciume)|''Liquirizia'']] (''pasta de orosús''): caramella molto comune fino agli anni 1960, che ispirò il nome del personaggio di fumetto creato da [[Dante Quinterno]] nel 1928, tuttora celebre, chiamato ''Patoruzú''.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/patoruzucom/|titolo=Patorozù}}</ref>
 
=== Derivati della "cucina globale" oggi molto comuni in Argentina ===
Si tratta di:
* il [[hot dog]] derivato dei ''[[Würst]]chen'' tedeschi, nell'Argentina sono solitamente chiamati ''panchos''.<ref>Uno dei significati in spagnolo argentino della parola '' Pancho'' è il [[ipocoristico]] vezzeggiativo del nome [[Francesco]], magari perché uno dei primi venditori di hot dogs in Argentina si chiamava [[Francisco]].</ref> In Argentina si distingue il sapore dell chiamato ''pancho callejero'' (hot-dog ambulante o stradale) poiché l'acqua in che si bollono è condita con alloro, alcune cucchiaiate di senape, paprica dolce, keptchup, e fino ad un cubetto di saborizante.<ref>[https://www.sitiosargentina.com.ar/tan-ricos-los-panchos-callejeros/]</ref>
* il [[Hamburger|burger]] chiamato nell'Argentina ''hamburguesa'' o ''patti'' o ''pati'' (a partire dal presente secolo si stanno diffondendo hamburger vegetariani come quelli realizzati a partire da lenticchie, [[soia]], [[sesamo]] ecc.).<ref>[http://recetas.lanacion.com.ar/2030149-hamburguesas-de-verduras-y-sesamo hamburger-di-verdura-e-sesamo / hamburguesas-de-verduras-y-sesamo]</ref>
[[File:Corndog outside.jpg|thumb|Un pachunque o panchuker.]]
*[[pachunque]] o ''panchuker'' o anche chiamato ''pancho eléctrico'' / ''pancio elettrico '', perché dil ''hot dog'' globale non potesse mancare una versione argentina che riunisce le caratteristiche del panino e del calzone e questo mix argentino di calzone e hot dog o '' pancho '' è il pachunque.
 
Dall inizio degliDagli anni 90[[1960]] (XXin secolo)poi, in Argentina si èsono diffusodiffusi anche il [[sushi]]"piatti globali" di origine nipponicatedesca, benchéintrodotti dopoattraverso passare per la sua interfaseun'intermediazione statunitense-californiana.
 
Si tratta di:
Questo tipo di cibo ''[[fast food]]'' e ''chatarra'' (scoria di ferro, [[cibo spazzatura]]) è riuscito d'un importante consumo nelle principali città precísamente per essere un cibo quasi sempre industriale precotto facile da consumare.
* ''[[Hot dog]]'', derivato dai ''Würstchen'' tedeschi. In Argentina è un tipico [[cibo da strada]], solitamente chiamato ''pancho''.<ref>Uno dei significati in spagnolo argentino della parola ''Pancho'' è il vezzeggiativo [[ipocoristico]] del nome [[Francesco (nome)|Francesco]], forse perché uno dei primi venditori di ''hot dog'' in Argentina si chiamava Francisco, o più probabilmente dall'[[apocope]] di ''pan'' e ''chorizo'' (pane e salsiccia).</ref> Il ''callejero'' è il classico ''pancho'' venduto per strada, preparato facendo bollire i [[Würstel|wurstel]] in acqua aromatizzata con [[alloro]], a cui si aggiungono alcune cucchiaiate di [[Senape (salsa)|senape]], [[paprica]] dolce, [[ketchup]] e un cubetto di [[Dado (cucina)|dado da cucina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sitiosargentina.com.ar/tan-ricos-los-panchos-callejeros/|titolo=Por Que Son Tan Ricos Los Panchos Callejeros ?|data=2017-07-06|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref> Si consumano quasi sempre accompagnati da salse dense a base di senape, maionese o ketchup.
* ''[[Hamburger|Burger]]'', in Argentina chiamato ''hamburguesa'', ''patti'' o ''pati''. Negli ultimi anni si sono diffusi anche hamburger vegetariani, preparati con [[lenticchie]], [[soia]] e [[sesamo]].<ref>{{Cita web |url=http://recetas.lanacion.com.ar/2030149-hamburguesas-de-verduras-y-sesamo |titolo=hamburger-di-verdura-e-sesamo / hamburguesas-de-verduras-y-sesamo |accesso=6 luglio 2017 |dataarchivio=19 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170619185834/http://recetas.lanacion.com.ar/2030149-hamburguesas-de-verduras-y-sesamo |urlmorto=sì }}</ref> Lo ''chef'' argentino [[Mauro Colagreco]] si distingue per i suoi ''burgers'', tra cui quello [[vegano]] ai [[Agaricus bisporus|funghi portobello]] (''hamburguesa vegetariana de portobello'').
[[File:Corndog outside.jpg|miniatura|Un ''pachunque'']]
* ''Pachunque'' o ''panchuker'', chiamato anche ''pancho eléctrico'' (''pancho elettrico''), è una variante argentina che combina le caratteristiche del panino e del calzone.
 
Dall'inizio degli anni '90 del XX secolo, si è diffuso anche il [[sushi]] di origine giapponese, introdotto attraverso l'intermediazione gastronomica statunitense-californiana.
È lontano da essere ''comida chatarra'' / cibo spazzatura (se è senza additivi artificiali, includendo tra questi allo zucchero raffinato) il:
 
* [[Yogurt]] o ''yogur'' che è piuttosto consumato fin dal [[1920]], l'azienda oggi estinta che lo ha introdotto e a lui ha fatto primo era chiamata ''La Martona'' e i primi a diffonderlo erano nientemeno che [[Jorge Luis Borges]] e [[Adolfo Bioy Casares]]. La forma comune più salutare di ingerire yogurt in Argentina è con frutte fresche come pezzi di fragola, di pesca, anana ed altre frutte o, pizzichi di spezie come lo [[zenzero|zènzero grattugiato]].
Questo tipo di cibo ''[[fast food]]'' e ''chatarra'' (spazzatura),<ref>Scoria di ferro, [[cibo spazzatura]].</ref> rappresenta una parte significativa del consumo nelle principali città, poiché, pur essendo quasi sempre industriale e precotto, è facile da consumare.
 
Non sono considerati alla stregua di ''comida chatarra'' (cibo spazzatura) se privi di additivi artificiali, incluso lo zucchero raffinato, tra questi rientra:
 
* ''[[Yogurt]]'' o ''yogur'', apprezzato fin dal 1920; l'azienda oggi estinta che lo ha creato era La Martona<ref>{{Cita web|url=http://corporate.la/la-martona-la-marca-sinonimo-de-la-leche-en-argentina/|titolo=La Martona|accesso=23 settembre 2018|dataarchivio=12 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212094336/http://corporate.la/la-martona-la-marca-sinonimo-de-la-leche-en-argentina/|urlmorto=sì}}</ref>, mentre i primi a diffonderlo furono i famosi scrittori [[Jorge Luis Borges]] e [[Adolfo Bioy Casares]]. La forma più salutare di yogurt in Argentina è quella in cui si aggiunge frutta fresca, come pezzi di [[fragola]], [[Prunus persica|pesca]], [[ananas]] e altri frutti, o piccoli pizzichi di [[zenzero|zènzero grattugiato]].
 
=== Cibi precolombiani ===
 
[[File:Humitas en chala tipicas de Argentina8.JPG|miniatura|''Tamales'' (humitas) argentine. Sono tipici delle province di [[Provincia di Jujuy|Jujuy]], [[Provincia di Salta|Salta]], [[Provincia di Catamarca|Catamarca]] e [[Provincia di Tucumán|Tucumán]].]]
Questi pochi e rari cibi (oggi poco consumate, assolo per turisti o in alcuni pochi territori limitrofi) nella sua maggioranza corrispondono ad una dieta paleolitica e sono:
== Sandbox: Correzione descrittiva cibi precolombiani ==
Eccetto i già citati ''locro'' e ''[[curanto]]'', ai cibi precolombiani si aggiungono i ''[[tamal]]es'' o ''humitas'' e la ''pancutra''. Questi alimenti hanno influenzato la preparazione delle ricette portate dall'immigrazione spagnola e italiana. Attualmente, quasi tutti questi piatti sono rari e poco consumati, sopravvivendo soprattutto per i turisti o cucinati in alcune zone periferiche. La maggior parte di queste ricette risale a una dieta antichissima, databile al [[Paleolitico]]:
 
* ''[[charquiCharqui]]'' o ''charque'': è carne ina fette disidratata, ottenuta ricoprendosalandola lae carne di sale edfacendola esponendolaessiccare al sole. SiNei usaterritori comedel nelNordovest nordovestsi ousa NOA dell'Argentina molte voltespesso per preparare una specie diuno stufato di origini spagnole, conosciutonoto in Argentina concome il nome di [[''chatasca]]''.<ref>[https://www.interpatagonia.com/recetas/chatasca/ Ricetta di chatasca]</ref>
* [[Piaractus mesopotamicus|pacù / pacú]]''Pacù'' a ''la parrilla'' /(pacù a laalla griglia'', questo squisito): pesce fluviale sicucinato cucinain didiversi diversemodi, maniere benché magarima il più apprezzato è l'arrosto sualla bracciabrace, molte voltespesso condito con olio vegetaled'oliva, preferibilmente olio di oliva e con aceto e spezie come il peperone, edservito ingeritosecondo alla modomodalità chiamatochiamata '' [[carancheado]] ''.<ref>[ Il verbo dil spagnolo o castigliano argentino ''caranchear'' proviene dalladal formacomportamento di mangiarealimentare dell'uccello rapace comunemente chiamato''carancho'' (''[[Caracara plancus|carancho]]'') e significaindica mangiareil traconsumo varialternato commensali ed alternatamentedi porzioni di undello stesso piatto tra più commensali.</ref><ref>[{{Cita news|lingua=es|url=http://www.elfederal.com.ar/como-preparar-pacu-a-la-parrilla/ |titolo=Cómo preparar pacú a la parrilla|pubblicazione=Revista /El ComeFederal|data=19 prepararefebbraio pacú2014|accesso=23 allasettembre griglia. ]2018}}</ref><ref>[{{Cita web|url=https://cookpad.com/ar/recetas/115186-asado-a-la-parrilla-de-pescado-para-caranchear]|titolo=Asado a la parrilla de pescado para caranchear Receta de Mario H. Davi|sito=Cookpad|lingua=es|accesso=23 settembre 2018}}</ref>.
* [[Hydrochoerus hydrochaeris|carpinchoCapibara]], eviscerato e cucinato dal suo interno con pietre riscaldate al rosso vivo.
* [[Rhea|N''andù'']]: ali e petti fritti o infornatial diforno; [[Rhea|nandùfrittata /di ñandú]]uova.
* ''Coda di [[Caiman yacare|yacare]]'': piatto tradizionale delle regioni del Nord e Nordest dell'Argentina, preparato con la coda dell'animale tagliata a tranci e cucinata alla griglia, al forno o in umido. La carne è morbida e delicata, spesso aromatizzata con erbe locali, spezie e succo di limone, e servita con verdure o contorni leggeri.
* coda di [[Caiman yacare|yacarè / yacaré]].
* arrosto''Arrosto di [[armadillo]],'': specialmentepiatto ditradizionale argentino preparato con specie come [[Dasypodidae|mulita]] o di [[Chaetophractus villosus|peludo]], solitamente arrostito intero o in pezzi, spesso condito con erbe locali e spezie.
* ''Arrosto di curiyù'': piatto tradizionale argentino che prevede la cottura alla brace o al forno del curiyù, un piccolo mammifero tipico delle regioni rurali, spesso condito con erbe locali e spezie.
* arrosto di [[Eunectes notaeus| curiyù /curiyú]].
* stufato''Stufato di [[Lagostomus maximus|vizcacha]]'': piatto tradizionale argentino a base di vizcacha, preparato in umido con verdure e spezie locali, tipico delle zone rurali.
* ''Arrosto di [[Lama glama|lama]]'': piatto tradizionale argentino preparato con carne di lama, cotta alla brace o al forno, spesso aromatizzata con erbe locali e spezie.
* ''tortilla'' o fritatta di uova di nandu o nandù, o meglio di pronunciare: gnandù / ñandú .
* carne di [[Lama glama|lama / llama]] arrosta o cucinata.
** Fino ai anni 1920 le esplorazioni argentine all'Antartide come le dirette per [[José Manuel Moneta]] nell'[[Antartide Argentina]] per forza consumarono milanesi di ali di [[pinguino imperatore]] copiando gli aborigeni benché dopo tale cibo fosse abbandonato per l'affetto che svegliano i socievoli e miti pinguini.
 
Fino al 1920, durante le esplorazioni argentine guidate da José Manuel Moneta nell'[[Antartide Argentina]], i pionieri dovettero nutrirsi delle ali di [[Pinguino imperatore]] a causa delle difficili condizioni di sopravvivenza.
== Confiterías ==
 
La ''[[confitería]]'' parola dello spagnolo argentino che si traduce esattamente per l'italiana pasticceria o, ancora per meglio dire, fabbrica di confetti molte volte accompagnati per un bere breve o un [[copetín]] (traduzione fatta nel XIX secolo della parola ligure [[cupettin]]).<ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/copetin Copetines]</ref> Benché fino ad almeno i 1980 in Argentina normalmente significa a stabilimenti simili a bar dove con abbastanza lusso la gente di ceto mezzo ed alto, seduta intorno a tavoli di uguali, consuma ''[[Delicatessen (cucina)|delicatessen]]''. In Argentina, sono esistiti fino a 20 anni lussuose ''confiterías'' come le chiamate ''El Molino'' / Il Mulino o ''La Richmond'', ed ancora sopravvivono ''Las Violetas'' /Le Violette e ''La Biela'' / La Biella , nella città di Buenos Aires, e ''La Oriental'' oggi chiamata di un modo ufficiale semplificato: ''Oriental'', nella città di [[Córdoba (Argentina)]], quest'ultima confitería creata e fondata per l'argentino oriundo dell'Italia chiamato Eduardo Poretti.<ref> Eduardo Poretti, un argentino acquisito il mestiere di pasticciere. Poretti sfruttò saggiamente quell'attività in quello che è oggi el ''Paseo de La Oriental'' (Passeggiata dell'Orientale) nelle strade 9 di Julio 43 -47.</ref> In tale ''confiterías'' si sono inventati dolci, dessert e postra che sono da allora tipici di tutta la l'Argentina.
== Confiterías / Confetterie ==
 
La ''confitería'', termine derivato dallo spagnolo argentino, corrisponde all'italiano [[Confetto|confetti]] o confetteria, spesso accompagnata da un ''copetín'' ([[aperitivo]]), parola derivante dal ligure ''cupettin''.<ref>{{Cita web|url=https://cookpad.com/ar/buscar/copetin|titolo=Copetin - 1.273 recetas caseras|sito=Cookpad|lingua=es|accesso=24 settembre 2018}}</ref> Fino agli anni '80, era comune per le persone di ceto medio e medio-alto frequentare locali simili a bar, dove, seduti ai tavoli, si consumavano ''delicatessen''. A Buenos Aires erano presenti lussuose ''confiterías'', tra cui ''El Molino'' (fondata nel [[1850]] da Costantino Rossi e Cayetano Brenna, chiusa nel 1997 e riaperta all'inizio del 2017), ''La Richmond'', ''Las Violetas'' (Le Violette) e ''La Biela'' (La Biella). A [[Córdoba (Argentina)|Cordoba]] si trova la ''confitería'' ''La Oriental'', fondata dall'oriundo svizzero Eduardo Poretti.<ref>Eduardo Poretti, un argentino che, acquisito il mestiere di pasticciere, sfruttò saggiamente quell'attività in quello che oggi è el ''Paseo de La Oriental'' (Passeggiata dell'Orientale) nelle strade 9 de Julio 43-47.</ref> In questi locali sono stati creati dolci, dessert e dolciumi che da allora sono diventati tipici in tutta l'Argentina.
 
== Bevande tipiche ==
{{vedi anche|Mate}}
=== Infusioni e decotti ===
[[File:Mate en calabaza.jpg|miniatura|''[[Mate]]'' in una tradizionale zucca (''mate'' o ''porongo'') a fiasco (con ''[[bombilla]].''). ]]

È molto comune ''tomar'' ("prendere" o "bere") il mate amaro, cioè ''senza'' zucchero, benchésebbene molte volte èvenga addolcito,; l'endulzanteedulcorante più sanosalutare è l'''la [[Stevia rebaudiana]]''.<ref>[http://www.fansdelmate.com/ Fans del mate]]</ref>
[[File:Mate000000.JPG|thumb|200pxminiatura|Il mate con la sua ''bombilla'' ede un moderno ''termo'' o [[thermos]] che mantiene l'acqua calda ada approssimativamentecirca 80 [[Grado Celsius |°C]]. ]]
* [[mate|yerba''Yerba mate'']],: sebbene in Argentina sia molto diffuso il consumo di [[caffè]], il mate<ref>Ricco (ricco indi salutari [[polifenoli]], -specieuna categoria di [[antiossidanti]]- ).</ref> è un infuso moltoestremamente comune, per questo il mate èe riconosciuto come bevanda nazionale. Per abbassareridurne l'acidità del ''mate'', normalmenteviene èspesso mescolatomiscelato con altre erbe come la ''[[Minthostachys verticillata|peperina]]'', la [[Maytenus''congorosa''<ref>{{Cita ilicifoliaweb|url=https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/congorosa]]/|titolo=Maytenus oilicifolia, ilCongorosa}}</ref>, l'ansiolitico [[Aloysia polystachya|''burrito]]''<ref>[http{{Cita web|url=https://malinalli-herbolariamedica.blogspot.com.ar/2013/09/te-de-burro-burrito-aloysia-polystachya.html]|titolo=MALINALLI · herbolaria médica: TÉ DE BURRO, BURRITO · Aloysia polystachya|sito=MALINALLI · herbolaria médica|data=16 settembre 2013|accesso=24 settembre 2018}}</ref> e, la ''[[Erigeron canadensis|yerba carnicera]]''<ref>[{{Cita web|url=http://lasplantasmedicinales.com.mx/yerba-carnicera/ |titolo=Yerba carnicera]|accesso=7 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171007121628/http://lasplantasmedicinales.com.mx/yerba-carnicera/|dataarchivio=7 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref> e talvolta conditoaromatizzato con un pezzopezzi di buccia d'[[arancia]] o [[limone, ecc]]. Il [[Ilex paraguariensis|mate]], benchépur contengacontenendo un alcaloide simile alla [[caffeina]] chiamato [[''mateina]]'', a differenza del caffè èagisce uncome [[ansiolitico]] naturale eed salutare, eè ricco di buoninutrienti nutrientibenefici.<ref>Dal Iltardo [[Ilex paraguariensis|mate]] d'altronde1960, il nome tradizionale più comune in Argentina deltermine ''mateyerba'' è "yerba"usato (erba).<ref> Ma dalla fine del 1960gergalmente idai consumatori di marijuana o canapa usano la parola "yerba" in modo gergale per riferirsi anche a talequesta drogasostanza (la marijuana o canapa o [[cannabis]]), cosicchépertanto bisogna fare attenzione quando si è invitati a consumare "yerba". Quindi: si deveoccorre distinguere tra l'erba o ''yerba''salutare ([[Ilex paraguariensis]]) conusata la quale si realizzaper il ''mate'' chee è una salutare infusione dalla cattiva (eccetto nei suoila ''usi medicinali'' prescritti con ricetta medica) [[cannabis sativa]]'' chiamatausata anchecome e falsamente "yerba" ("erba") per i tossicodependentidroga.</ref>
 
Il [[mate]] si beve in quattro modi abbastanza differenti, principalmente:
=== Caffè ===
** 1) Il più tradizionale (in forma di [[decotto]]), è bevuto mediante una specie di cannuccia chiamata "''[[bombilla]]''" da un recipiente chiamato anche ''mate''<ref>In generale il recipiente chiamato ''mate'' deriva di una [[Lagenaria siceraria|zucchetta]] vuotata, asciugata e guarita con un orifizio superiore relativamente angusto. </ref> o, se no, ''porongo''<ref>Il porongo è realizzato con la stessa [[Lagenaria siceraria|zucchetta]] più grande e benché intagliata o tagliata in modo che ha più volume ed una bocca larga egli quale gli fa ideale per versarloro l'acqua 80 gradi centigradi.</ref> dove si mettono le foglie macinate ed essicate al sole, e doppo triturate moderatamente, ''senza polverizzarle'' di erba mate e dopo di sistemarle adeguatamente dentro il recipiente intorno alla ''bombilla'', li è aggiunti lentamente, da una specie di teiera chiamata ''pava'', l'acqua a circa 80 [[Celsius|°C]], (la temperatura dell'acqua di questo decotto non deve superare i 80 °C ) , l'acqua dolce potabile per il ''mate'' non deve essere mai bollita (''quemada'') poiché l'acqua senza sufficiente ossigeno fa insipido a questo decotto. Il decotto di mate (come tutte le altre infusioni e decotti del mondo) non dovrebbe essere bevuto a più di 65 [[Celsius|°C]] in modo che ognuno che riceve il primo ''mate in ronda'' a bere dovrebbe aspettare un po'di tempo per succhiare.<ref>[http://www.lanacion.com.ar/1156709-se-toma-un-mate-segunda-parte Si beve un mate? (seconda parte) /¿se toma un mate? (segunda parte)]</ref>(Questo tipo di ''mate'' normalmente è accompagnato con piccoli dolci come quelli già citati ''tortas fritas'' / torte fritte, le [[frittelle]] rotonde e dolci chiamati ''buñuelos'' o ''miñuelos'' o con [[facturas]] come le [[croissant|medialunas/cornetti]]).<ref>[http://www.fansdelmate.com/habitos-y-costumbres/los-acompanamientos-para-el-mate-mas-populares.html / Gli accompagnamenti per il mate più popolari / Los acompañamientos para el mate más populares]</ref> Questo tipo di mate, se si beve senza additivi, specialmente se non è addolcito si chiama cimarrón ( ''selvatico '').
 
** 2) Il ''mate cocido'' (''mate cotto'') è una specie di tè di mate.
[[File:Mediaslunas, café en jarrito y agua mineral en Café El Gato Negro.JPG|miniatura|Merenda tradizionale argentina: ''[[croissant|medialunas]]'' con il "caffè in tazzina" (''café en tacita'', un doppio espresso) e un bicchiere di acqua minerale.]] In Argentina il caffè e le sue varianti si bevono quasi sempre come in Italia o in Spagna: caffè latte<ref>Il caffè con latte molte volte è accompagnato da due ''medialunas'' (croissant); fino alla prima metà del XX secolo erano preferite le focaccine o ''[[ensaimada]]s'', in particolare quelle prodotte a [[San Pedro (Buenos Aires)]] dagli oriundi dell'isola spagnola di [[Maiorca]].</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3088/Don-Herrera/Bolas-de-fraile-y-ensaimada.html|titolo=Copia archiviata|accesso=21 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170221105443/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3088/Don-Herrera/Bolas-de-fraile-y-ensaimada.html|dataarchivio=21 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>, ''caffè en pocillo'' (caffè in tazzina), espresso, cappuccino, il ''café cortado''<ref>Ad una tazza di caffè caldo e denso si aggiunge un goccio di latte, si mescola ed è pronto.</ref>, e il ''caffè con crema'', quasi sempre preparato con [[crema di latte]] di mucca. Nei giorni caldi viene servito il ''mazagrán'' (caffè freddo), un'infusione di caffè raffreddata a cui a volte si aggiunge del liquore; la sua invenzione precede il [[frappuccino]] globale, introdotto nelle principali città argentine dagli anni 1990. Il ''café restringido'' (caffè ristretto) è invece ancora poco diffuso.Nonostante l'influsso dell'immigrazione italiana, in Argentina è difficile trovare locali che vendano amari; al loro posto, durante tutto il XX secolo, erano molto diffusi i ''cafetines'', locali che offrivano infusioni di caffè e, in minor misura, amari, chiamati anche ''aperitivos''. Il primo [[Caffè (locale)|caffè]] argentino fu aperto a Buenos Aires il 2 gennaio 1799 dall'oriundo ligure Michelle Delfino (Don Miguel Delfino), con il nome di ''Café de los Catalanes'' (Caffè dei Catalani).<ref>[http://www.otrabuenosaires.com.ar/cafe-de-los-catalanes/ Café de los Catalanes]</ref>
** 3) Il [[tereré]] è una bibita basata sulle foglie di ''[[Ilex paraguariensis|yerba mate]]'' inzuppate in acqua dolce e perfino in succhi di frutta benché nel nordest o [[NEA]] dell'Argentina si preferisce l'erba ed il frutto dell'arbusto chiamato tassonomicamente ''[[Solanum sisymbriifolium]]''. Il ''tereré'' non si riscalda, si beve freddo. (la sua temperatura normalmente non supera i 8&nbsp;°C.), e si beve principalmente nei troppo caldi mesi di estate nelle province del [[Nordest Argentino]].
 
** 4) ''Mate de leche'' / mate di latte, infusione nella quale invece di acqua si usa il latte per preparare il mate.
=== Thè ===
** 5) Nelle province di [[Provincia di Tucumán|Tucumán]], di [[Provincia di Salta|Salta]], di [[Provincia di Jujuy|Jujuy]] e la di [[Provincia di Catamarca|Catamarca]] si beve a volte il mate chiamato ''yerbiao'' (parola che nell'arcaizzante spagnolo argentino o castigliano significa ''erbato'' ) che non è un'altra cosa che un mate al quale lo sono aggiunto alcuni gocce di [[gin]]ebra o di canna bruciata e [[Minthostachys mollis|muña muña]] e [[Ocimum basilicum|basilico]].<ref>[http://www.lagaceta.com.ar/nota/530825/sociedad/yerbiao-alma-esencia-cienaga.html]</ref>
''Thè'' ([[Tè]]): nell'ampio strato sociale del [[ceto medio]] argentino, e specialmente tra le donne, durante le riunioni pomeridiane, è frequente il consumo di ''thè'', spesso con l'aggiunta di alcune gocce di limone.
 
=== ''Chocolatada'' ===
** [[mate|Mate gazzosa]]: Una [[gazzosa]] basata nell ''mate'' è ''' [[MateO]] ''', inventata per l'argentino Enrique Zanoni, con abbastanza successo nell'estate di 2015 a Parigi.<ref>[http://www.clarin.com/sociedad/Mate-chic-invento-argentino-llego-Paris_0_1370862991.html Mate "chic", invento argentino a Parigi]</ref>
== Sandbox: Correzione descrittiva tè e cioccolata ==
''Thè'' ([[Tè]]): tra le persone del [[ceto medio]] argentino, e specialmente tra le donne, durante le riunioni pomeridiane è comune consumare il ''thè'', spesso con l'aggiunta di alcune gocce di limone.
 
=== ''Chocolatada'' ===
* In quanto al [[caffè]] normalmente si beve quasi sempre in modo simile alla maniera spagnola e italiana: caffè con latte<ref>Il caffè con latte molte volte è accompagnato da due mezzelune (croissant), fino alla prima metà del secolo XX più che i croassant erano preferite le focaccine o ''[[ensaimada]]s'', le focaccine o ''ensaimadas'' più famose sono quelle prodotte nella città di [[San Pedro (Buenos Aires)]] fatte per gente oriunda della isola spagnola di [[Maiorca]]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/55/3088/Don-Herrera/Bolas-de-fraile-y-ensaimada.html]</ref>, caffè in tazzina (''en pocillo''), caffè espresso, cappuccino etc, sono comuni il caffè con latte, il café ''cortado'' (ad una tazza di caffè caldo ben denso lo è aggiunto suolo un piccolo getto di latte, se lo rigira ed è pronto.), il ''caffè con crema'' (quasi sempre con [[crema di latte]] di mucca), e fino ad in giorni caldi il referesco di caffè chiamato [[mazagrán]] che è un'infusione di caffè dopo raffreddata ed alla quale possono essere aggiuntolo liquori (questo caffè freddo è molto anteriore al globale [[frappuccino]] che si è diffuso nelle principali città dell'Argentina dai 1990.); benché ancora sia poco frequente il ristretto. In Argentina a dispetto dell'enorme influsso italiano, è difficile trovare tavole calde dove si vendono amari, al loro posto durante tutto il secolo XX sono stati molto frequenti i "cafetines" o stabilimenti dove si vendono infusioni di caffè e, in minore misura, amari (chiamati anche "''aperitivos''"). Il primo [[caffetteria|caffè]] (caffetteria) aperto a Buenos Aires fu il 2 gennaio 1799, per il oriundo ligure Michelle Delfino / Don Miguel Delfino col nome di ''[[Café de los Catalanes]]'' / Caffè dei Catalani.<ref>[http://www.otrabuenosaires.com.ar/cafe-de-los-catalanes/ Café de los Catalanes]</ref>
La ''chocolatada'' ([[cioccolato|cioccolata fredda]]) è tradizionalmente consumata dai ragazzi del ceto medio. Nei giorni caldi viene diluita con latte freddo di vacca, mentre nei giorni freddi è consueto bere cioccolato caldo accompagnato da ''[[churros]]'' (frittelle). Nelle ''confiterías'' (confetterie) e nei ''restós'', è frequente servire la cioccolata ''submarino'' (sottomarino): una tavoletta di cioccolato nero sciolta in un grande bicchiere di latte quasi bollente.<ref>[https://cookpad.com/ar/recetas/97677-chocolate-submarino Cioccolato sottomarino (''Chocolate submarino'')]</ref>
* Nell'ampio strato sociale di [[Ceto medio]] argentino, e specialmente tra le le donne durante le riunioni pomeridiane, è frequente il consumo di [[tè]] spesso con l'aggiunta di alcune gocce di limone.
* [[cioccolato]]: normalmente è, in giorni caldi, frequente il suo consumo diluito in latte freddo di vacca dellL'aintroduzione ''[[latte al cioccolato|chocolatada]]'' o latte al cioccolato tra i fanciulli di ceto medio, invece, durante i giorni freddi è tradizionale il consumo di cioccolato (con latte) caldo accompagnato con le frittelle chiamate [[churro]]s. Anche, soprattutto nelle "[[confitería]]s" e restós è frequente bere il cioccolato chiamato [[Submarino (bibita)|submarino]] / "sottomarino" a base di una tavoletta di cioccolato nero diluita con un cucchiaino in un bicchiere grande di latte quasi bollente.<ref>[https://cookpad.com/ar/recetas/97677-chocolate-submarino Cioccolate sottomarino / Chocolate submarino]</ref> La diffusione didelle infusioni di consumo di cioccolato in Argentina sembrarisale emergereprobabilmente nel annoal 1799, condurante illa gestione del viceré spagnolo [[Gabriel de Avilés]].<ref>[{{Cita web|url=http://www.lanacion.com.ar/1701744-aviles-doble-virrey-pero-sin-humos |titolo=Avilés doppio viceré benché senza vanità (''fumi'') / (''Avilés doble virrey aunque sin humos]'')|accesso=25 aprile 2017|dataarchivio=25 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170425185842/http://www.lanacion.com.ar/1701744-aviles-doble-virrey-pero-sin-humos|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, illa cioccolatocioccolata caldocalda con latte èviene bevutoconsumata anche come unabevanda specie di bibita di festeggiamento nazionale durante lenelle duefeste datenazionali dell'indipendenza argentina: il [[25 maggio]] ede il [[9 luglio]]. <gallery>
File:Submarino (bebida) - 1.jpg|Submarino (bevanda) Passo 1:bicchiere di vetro con supporto di metallo pieno fino ai tre quarti di latte caldo, circa 80 [[Centigrado|°C]], e una barretta di cioccolato nero amaro
<gallery>
File:Submarino (bebida) - 2.jpg|Passo 2: inserimento della barretta di cioccolato nel bicchiere
File:Submarino (bebida) - 1.jpg|[[Submarino (bevanda)]]: Passo1: un bicchiere di vetro con supporto di metallo pieno fino alla sua tre quarti parte con latte caldo, approssimativamente ad una temperatura di 80 [[Centigrado|°C]], ed una sbarra di cioccolato nero amaro.
File:Submarino (bebida) - 23.jpg|Passo2Passo 3: mescolatura vienecon introdottaun lacucchiaio sbarralungo difino cioccolatoa nellcompleto bicchierescioglimento didel vetro con supporto di metallo.cioccolato
File:Submarino (bebida) - 34.jpg|Passo3Passo 4: il cioccolato si rigirascioglie concompletamente unnel cucchiaiolatte, longoformando finobolle a dissolvere completamente il cioccolato.sulla superficie
File:Submarino (bebida) - 4.jpg|Passo4: finalmente il cioccolato rimane sciolto nel latte formando bolle nella superficie.
</gallery>
 
=== Amari''Aperitivos'' (aperitivosAmari) ===
 
* In Argentina gli [[amaro (liquore)|amari]] non alcolici normalmente sono chiamati ''aperitivi'' e si consumano frequentemente, si sottolineano gli elaborati con le seguenti erbe: [[Peumus boldus|boldo]], [[Minthostachys verticillata|peperina]], [[Cynara scolymus|carciofo]], carquejas (''[[Baccharis articulata]]'' e ''[[Ulex europaeus]]''), melisa o erba limona (''[[Melittis melissophyllum]]'' e ''[[Melissa officinalis]]''), marcela (''[[Achyrocline satureioides]]''), piantaginne barbattella o llanten (''[[Plantago coronopus]]''), poleo (''[[Mentha pulegium]]'', ''[[Mentha longifolia]]'', ''[[Dysphania ambrosioides]]'') , cardo santo (''[[Centaurea benedicta]]''), coriandolo /coriandro (''[[Coriandrum sativum]]''), genziana (''[[Gentiana lutea]]'') o, per ultimo, il [[chinino]] (nella [[Ferro quina Bisleri]]);<ref>[http://www.terma.com.ar/hierbas erbe principalmente utilizzate negli amari o aperitivi argentini]</ref><ref>[http://www.elclubdelvermut.com.ar/portfolio/hierroquina/ El club del vermut. ar Ferroquina o Ferrochina / Hierroquina]</ref> tra gli amari / ''amargos'' sottolineano l'Amargo Serrano prodotto nella zona della città di [[San Rafael (Mendoza)]] inventato per Aldo Fertonani nelle anno 1931 con 28 erbe medicinali autoctone dell'Argentina ed anche dell'Europa mediterranea.<ref>[http://diariolaopinion.com.ar/noticia/117179/el-amargo-serrano-terma-fue-invento-de-un-rafaelino Il Amaro Serrano / El amargo serrano fu una invenzione di un rafaelino]</ref>
''Aperitivos'': gli [[amaro (liquore)|amari]] non alcolici sono molto apprezzati e vengono di solito chiamati ''aperitivos''. Uno dei primi è stato il ''Pineral'', inventato nel 1864 da Hermenegildo Pini, un oriundo originario del paese lariano di [[Lierna]]. Si distinguono inoltre gli ''aperitivos'' o amari elaborati con le seguenti erbe: [[Peumus boldus|boldo]], peperina,<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/menta-peperina/|titolo=Peperina}}</ref> [[Cynara scolymus|carciofo]], [[Ulex europaeus|carquejas]], ''melisa'' / [[Melissa officinalis|melissa]] o erba limona (botanicamente ''[[Melittis melissophyllum]]'' e ''[[Melissa officinalis]]''), ''marcela'' / Achyrocline satureioides, ''llanten'' / [[Plantago coronopus]], ''poleo'' / ''[[Mentha pulegium]]'', [[Mentha longifolia]], ''Dysphania ambrosioides'', [[cardo santo]] / ''Centaurea benedicta'', ''coriandro'' / ''[[Coriandrum sativum]]'', genziana / ''[[Gentiana lutea]]'' e, per ultimo, il [[chinino]] della Ferrochina Bisleri.<ref>{{Cita web|url=http://www.terma.com.ar/hierbas|titolo=erbe principalmente utilizzate negli amari o aperitivi argentini|accesso=9 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312032911/http://www.terma.com.ar/hierbas|dataarchivio=12 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.elclubdelvermut.com.ar/portfolio/hierroquina/|titolo=El club del vermut. ar Ferroquina o Ferrochina / Hierroquina|accesso=9 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170312031546/http://www.elclubdelvermut.com.ar/portfolio/hierroquina/|dataarchivio=12 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref> Tra gli amari (''amargos'') ricopre un ruolo importante l{{'}}''Amargo Serrano'', prodotto nella zona della città di [[San Rafael (Mendoza)|San Rafael]] e inventato da Aldo Fertonani nel 1931. È composto da 28 erbe medicinali, sia autoctone argentine sia provenienti dall'Europa mediterranea.<ref>{{Cita web|url=http://diariolaopinion.com.ar/noticia/117179/el-amargo-serrano-terma-fue-invento-de-un-rafaelino|titolo=L'Amaro Serrano (''El amargo serrano'') fu un'invenzione di un rafaelino|accesso=16 aprile 2017|dataarchivio=16 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170416125933/http://diariolaopinion.com.ar/noticia/117179/el-amargo-serrano-terma-fue-invento-de-un-rafaelino|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== ''Licuados'' ovvero frullati ===
 
I ''licuados'' si bevono specialmente nei giorni caldi o a colazione. Il termine ''licuados'' (letteralmente "liquefatti", traducibile come "frullati") indica bibite cremose a base di latte vaccino e frutta, principalmente banana o pesca. Esistono anche versioni vegane dei ''licuados''.
 
=== Bibite alcoliche per fermentazione ===
* [[vino|vini]], il vino è la bibita nazionale dell'Argentina<ref>https://web.archive.org/web/20150502132616/http://www.unbuenvino.com.ar/post/224/ley-26870-vino-bebida-nacional/</ref><ref>http://latinamericahoy.es/2012/06/06/el-vino-en-america-latina/</ref>; la produzione vitivinicola in Argentina sale all'anno [[1536]], quando il presbitero spagnolo [[Juan Cedrón]] (o chissà [[Cidrón]]) piantò in [[Santiago del Estero]] i primi ceppi di uva [[Moscato|moscatello]] e "[[uva paese]]" provenienti dalla Spagna per celebrare la [[messa]] . L'espansione della produzione argentina di vini parte nella seconda metà dal [[XIX secolo]] grazie a due fattori: un aumento della domanda interna ed il gran afflusso migratorio di [[italiani]], [[spagnoli]] e, perfino, [[francesi]]. L'immigrazione proveniente dalla Francia fu specialmente un gran influsso in [[San Rafael (Mendoza)|San Rafael]]. Per tutto questo L'Argentina è il quinto produttore mondiale di vini (nell'anno 2017 precedono l'Argentina solo Francia, Italia, Spagna e Stati Uniti), mettendo in evidenza le province di [[Provincia di Mendoza|Mendoza]] e di [[Provincia di San Juan|San Juan]] per la quantità e la qualità delle sue produzioni.
I vini argentini sono varietà provenienti principalmente da vini francesi e il ceppo emblematico è il [[Malbec]] argentino<ref>La parola composta francese significa "cattivo picco" dal momento che il ceppo originale francese era molto astringente, mentre in Argentina si produce un "Malbec" di sapore delicato e di un bel colore rosso.</ref>, i vini di origine francese sono seguiti in egual misura da quelli di origine italiana ([[Bonarda]]) e quelli di origine spagnola ([[Tempranillo]] e [[Carlón]])<ref>[questo è originato nella zona spagnola di [[Benicarló]] e dopo tipificati in Argentina col nome di Carlón.</ref><ref>[http://www.devinosyvides.com.ar/nota/348-que-era-el-vino-carlon Che era il vino carlón / Qué era el vino carlón]</ref><ref>[http://www.lanacion.com.ar/1155982-todo-sobre-el-vino-carlon Tutto supra il vino carlón (ogni spiegazione sul vino carlón)]</ref> prodotte seguendo modalità argentine con viti argentine.
{{Doppia immagine|right|Vino argentino.jpg|170|Vino argentino blanco premium.jpg|157|Bicchieri di vino rosso o "''tinto''" (a sinistra) e vino bianco (a destra) argentini.|||}}
Ci sono due vini nettamente argentini: il [[vino bianco]] fruttato di colore melato chiamato [[Torrontés]] prodotto originalmente nelle [[Valles Calchaquíes]] (I.e. in [[Cafayate]] e la sua [[Strada del vino di Salta|Strada del vino]]) della [[Provincia di Salta]]<ref>[http://www.winesofargentina.org/es/argentina/variedades/malbec-torrontes/torrontes Vino Torrontes]</ref> e dopo nelle province di [[Provincia di La Rioja (Argentina)|La Rioja (Argentina)]] e quella di [[Provincia di San Juan|San Juan]] con anche eccellente qualità; e il [[vino rosso]] (''tinto'') molto astringente [[vino della Costa]] prodotto nelle province di Santa Fe e [[Provincia di Buenos Aires|Buenos Aires]], il ''Vino de la Costa'' delle [[Quintas de Sarandí]] ([[Fattorie]] di [[Sarandí]]) come le di [[Berisso]] hanno origine nelle produzioni delle famiglie di immigrati italiani fin dal XIX secolo essendo celebrata la festa del vino della Costa principalmente nella città di Berisso.<ref>[http://www.berisso.gov.ar/fiestavino/ Berisso: festa vino della costa]</ref> Per darloro un invecchiamento o "''añejamiento''" accelerato, questi vini sono imbottigliati e normalmente sono sepolti nei terreni di giardini o di orti durante almeno un mese. Le produzione più meridionale del vino del pianeta si trovano nella valle valle del fiume [[Río Negro (fiume Argentina)|Negro / Nero]] nella provincia omonima [[Provincia di Río Negro]], ed eccellente varietali di tipo bianco [[Riesling]] nella [[Provincia di Neuquén]] ed ancora più al sud nella zona di [[Telsen]] ([[Provincia di Chubut]]).<ref>[http://localidades.cfi.org.ar/Chubut/Telsen/Bienvenidos/1816/3387 Provincia di Chubut, Telsen, benvenuti / Provincia de Chubut, Telsen, bienvenidos]</ref> Essi meritano di essere vini citati gli dalla [[Colonia Caroya|Caroya]] o ''caroyense'' nella [[Provincia di Córdoba (Argentina)]] e gli di [[Concordia (Argentina)|Concordia]] nell oriente della [[Provincia di Entre Ríos]], e gli di [[Médanos]] nell'estremo sud-ovest della provincia di Buenos Aires. Alcune delle varietà di uve native di Argentina sono oggi la chiamata ''Criolla'' molto apprezzata a partire dalle produzioni di Sebastián Zuccardi e l'uva ''chinche'' (la'ultima molto astringente). Sottolineano anche recentemente i vini [[cabernet sauvignon]] ed i [[cabernet franc]] prodotti anche nell'Argentina. Le produzioni di Malbec sono prodotte ed innovate per argentini come Marcelo Pelleriti e la famiglia Catena o la Bianchi.<ref>[http://www.lanacion.com.ar/1884491-cabernet-sauvignon-vs-cabernet-franc-vos-de-que-lado-estas Voi di che parte stai? /¿vos de qué lado estás?].</ref><ref>[https://www.clarin.com/sociedad/enologo-unio-mejor-argentino-rock_0_VkQoHdC6e.html Marcelo Pelleriti: l'enologo che unì la cosa migliore del vino col rock / Marcelo Pelleriti: el enólogo que unió lo mejor del vino con el rock].</ref>
* [[birra|birre]],<ref>È tale l'influsso della cultura italiana popolare in Argentina che è molto frequente in Argentina usare il nome italiano ''birra'' invece della parola spagnola ''cerveza'' per questa bibita.</ref><ref>[http://www.cervezadeargentina.com.ar/articulos/historiaargentina.htm Birra de Argentina,storia /Cerveza de Argentina, historia]</ref> mentre se nel XVIII secolo vi erano piccole birrerie, solo alla fine del XIX secolo le birre argentine hanno grande difuzione inizialmente con origine da quelle [[alsazia]]ne (Bieckert), alla fine del XIX secolo fu importante l'industria birraia nella [[Provincia di San Juan]], una delle principali famiglie birraie fu la [[Canton Ticino|ticinesa]] di cognome [[Storni]].<ref>[http://www.sanjuanalmundo.org/articulo.php?id=17007 San Juan al Mundo / San Giovanni al Mondo : La cerveza sanjuanina / La birra sangiovannina ]</ref>In seguito si è avuta una forte influenza dalle birre ceche ([[Pilzen]]), attualmente le birre preferite sono di gran lunga quelle di tipo tedesco "chiare" prodotte in Argentina, seguite con molto distacco dalle birre scure. Le [[birre di mestiere]] o ''artesanales'' sono attualmente prodotte con il 100% di [[lievito|lieviti]] argentini.<ref>[http://www.bioeconomia.mincyt.gob.ar/wp-content/uploads/2014/12/1.-Levaduras-patag%C3%B3nicas-aplicadas-a-la-producci%C3%B3n-de-cerveza-D.-Libkind.pdf Lieviti patagonici argentini / Levaduras patagónicas argentinas]</ref>
Le principali città produttrici della birra Argentina sono [[Quilmes]] nella (Provincia di Buenos Aires), quelle di [[Río Segundo (Argentina)|Río Segundo]] (Provincia di Córdoba), quella del Nord prodotta a [[San Miguel de Tucumán]], le mendocine (vale a dire le della [[Provincia di Mendoza]]) e quelle di [[San Carlos Sud]] della [[Provincia di Santa Fe]] e quelli della [[Fattoria|chacre]] di [[Fernández Oro]] nella Patagonia ([[Provincia di Rio Negro]]).
Alla fine del XIX secolo si sono diffusi birre artigianali prodotte principalmente in [[Valle di Traslasierra|Traslasierra]] e [[Villa General Belgrano]] (Provincia di Córdoba) e nella fredda regione della [[Patagonia argentina]], molte realizzate negli dintorni di piccole città "alpine" come [[San Carlos de Bariloche]], [[Villa La Angostura]], [[El Calafate]], [[El Bolsón (Río Negro)|El Bolsón]], [[Esquel]], [[Trevelin]], [[San Martín de los Andes]], [[Junín de los Andes]] ecc.<ref>[http://e.viagourmet.com/la-bebida/notas/cervezas-de-rio-negro-premiadas.html Cervezas de Río Negro / Birre del Fiume Nero]</ref> Poiché in Argentina risiedono più di 2 milioni di argentini di origine irlandese, i giorni 17 di marzo si celebra la [[Festa di San Patrizio]], chiamata affettuosa e colloquialmente ''Festa di San Pato''<ref>''Pato'' in spagnolo è la parola comune per designare al simpatico [[papero]], nell'Argentina oltre a mantenere il significato di ''papero'', Pato è un [[ipocoristico]] o soprannome affettuoso o vezzeggiativo di Patrizio o di Patrizia.</ref>, con abbondanti libagioni di birra, principalmente nelle città di Buenos Aires, Mar del Plata, [[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]], [[San Antonio de Areco]], [[San Andrés de Giles]], [[Carmen de Areco]] ecc.<ref>[http://www.irlandeses.org/Prado01.htm Alicia Prado: Origini irlandesi nell pagus di Areco/ Orígenes irlandeses en el pago de Areco]</ref><ref>[http://www.mundocerveza.com/breve-historia-san-patricio-agenda-eventos-pais/ Breve storia di San Patrizio ed agenda di eventi in tutto il Paese Argentino]</ref><ref>[http://www.0223.com.ar/nota/2017-3-15-19-44-16-conoce-como-seran-los-festejos-por-san-patricio-en-mar-del-plata conosce come saranno i festeggiamenti per san Patrizio in Mar del Plata]</ref><ref>[http://www.ellitoral.com/index.php/id_um/145334-fiesta-irlandesa-en-santa-fe-san-patricio-en-la-estacion-belgrano.html Festa irlandesa en Santa Fe: San Patricio nella staggione Belgrano]</ref>
* [[sidro]] / "sidra": nelle feste di fine di anno in Argentina è molto comune il consumo di sidri dalle mele che hanno origine nei sidri italiani della [[Campania]] e in quelli spagnoli delle [[Asturie]].
 
Il ''[[Vino]]'' è considerato una bevanda nazionale argentina.<ref>https://web.archive.org/web/20150502132616/http://www.unbuenvino.com.ar/post/224/ley-26870-vino-bebida-nacional/</ref><ref>{{Cita web |url=http://latinamericahoy.es/2012/06/06/el-vino-en-america-latina/ |titolo=Copia archiviata |accesso=7 giugno 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802210644/https://latinamericahoy.es/2012/06/06/el-vino-en-america-latina/ |dataarchivio=2 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref> La produzione vitivinicola in Argentina iniziò nel [[1536]], quando il [[presbitero]] spagnolo Juan Cedrón piantò nella città di [[Santiago del Estero]] i primi ceppi di uve [[moscato]] e "uva paese" provenienti dalla Spagna, per poter celebrare la [[messa]]. L'espansione della produzione argentina di vino avvenne nella seconda metà del [[XIX secolo]] grazie a due fattori principali: l'aumento della domanda interna e l'afflusso migratorio di [[italiani]], [[spagnoli]] e [[francesi]]. L'immigrazione francese influenzò in particolare la città di [[San Rafael (Mendoza)|San Rafael]] nella provincia di Mendoza. Nel 2017, l'Argentina risultava il quinto produttore mondiale di vini, preceduta da Francia, Italia, Spagna e Stati Uniti, con le province di [[Provincia di Mendoza|Mendoza]] e [[Provincia di San Juan|San Juan]] in evidenza sia per quantità sia per qualità delle produzioni.
* In Argentina durante le notturne feste di Natale o notte buona normalmente in [[famiglia]] unita si beve [[sidro]] e nel momento di passaggio tra l'anno vecchio e l'Anno nuovo, vini [[spumante| spumanti]] come il [[frizzante]] [[champagne]],<ref>Il genuino champagne è prodotto anche in Argentina poiché cantine francese come [[Chandon]] lo producono di eccellente qualità nella Provincia di Mendoza seguendo strettamente i metodi medievali europei francesi tradizionali e con licenza di origine. Ovviamente benché il champagne sia un vino molto consumato in ''Las Fiestas'' o ''Le Feste'' dell'Argentina, dovuto ai suoi prezzi, è consumato a partire dal ceto mezzo alto. </ref> il [[cava (vino)|cava]] di origine spagnola e l'[[Asti spumante|asti]] di origine italiana ed altri delle chiamate ''[[espumante]]s o spumanti.
 
=== Varietà di vini ===
 
I vini argentini derivano principalmente da varietà francesi, il cui ceppo emblematico è il [[Malbec]] argentino<ref>La parola composta francese significa "cattivo picco" dal momento che il ceppo originale francese era molto astringente, mentre in Argentina si produce un "Malbec" di sapore delicato e di un bel colore rosso.</ref>. Accanto a quelli di origine francese, hanno grande rilevanza anche i vitigni di origine italiana ([[Bonarda]]) e spagnola ([[Tempranillo]] e Carlón)<ref>[questo è originato nella zona spagnola di [[Benicarló]] e dopo tipificati in Argentina col nome di Carlón.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.devinosyvides.com.ar/nota/348-que-era-el-vino-carlon |titolo=Che era il vino carlón / Qué era el vino carlón |accesso=12 febbraio 2017 |dataarchivio=12 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170212092752/http://www.devinosyvides.com.ar/nota/348-que-era-el-vino-carlon |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.lanacion.com.ar/1155982-todo-sobre-el-vino-carlon |titolo=''Tutto supra il vino carlón'' (ogni spiegazione sul vino carlón) |accesso=12 febbraio 2017 |dataarchivio=12 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170212102609/http://www.lanacion.com.ar/1155982-todo-sobre-el-vino-carlon |urlmorto=sì }}</ref>, prodotti secondo pratiche locali con viti coltivate in Argentina.
 
{{Doppia immagine|right|Vino argentino.jpg|110|Vino argentino blanco premium.jpg|97|Bicchieri di vino rosso o ''tinto'' (a sinistra) e vino bianco (a destra)}}
Tre sono i vini originati interamente in Argentina: un [[vino bianco]] fruttato, di colore simile al miele e di eccellente qualità, il [[Torrontés]], prodotto originariamente nelle Valles Calchaquíes, in particolare nei pressi di [[Cafayate]], lungo la [[Strada del vino di Salta|Strada del vino]], un itinerario turistico-tematico situato nella [[Provincia di Salta]],<ref>[http://www.winesofargentina.org/es/argentina/variedades/malbec-torrontes/torrontes Vino Torrontes]</ref> e nelle province di [[Provincia di La Rioja (Argentina)|La Rioja]] e [[Provincia di San Juan|San Juan]]; il [[vino rosso]] (''tinto'') [[Malbec]], anch’esso di eccellente qualità (nei ''bouquet'' i Malbec argentini tendono a essere fruttati, con tannini maturi e delicatamente vellutati); e, infine, il vino rosso ''tinto'', molto astringente, soprannominato "vino della Costa", prodotto nelle province di [[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]] e [[Provincia di Buenos Aires|Buenos Aires]]. Non meno importante è il ''Vino de la Costa'' delle ''Quintas de Sarandí'' ([[Fattorie]] di [[Sarandí]]) e quello della città di [[Berisso]], entrambi derivati dalle produzioni delle famiglie di immigrati italiani fin dal XIX secolo. Di particolare rilievo è proprio la città di [[Berisso]], dove annualmente si celebra la Festa del vino della Costa.<ref>{{Cita web |url=http://www.berisso.gov.ar/fiestavino/ |titolo=Berisso: festa del vino della costa |accesso=12 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170118040455/http://www.berisso.gov.ar/fiestavino/ |dataarchivio=18 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Per conferire ai vini argentini un ''añejamiento'' (invecchiamento) accelerato, vengono imbottigliati e sepolti per almeno un mese nei terreni di giardini o orti. La produzione vinicola più meridionale del pianeta si trova nei pressi della valle del fiume [[Río Negro (fiume Argentina)|Río Negro]], nella provincia omonima di [[Provincia di Río Negro|Río Negro]]: eccellenti sono le varietà del bianco [[Riesling]] coltivate nella [[Provincia di Neuquén]] e, ancora più a sud, quelle della zona di [[Telsen]] nella [[Provincia di Chubut|Provincia del Chubut]].<ref>{{Cita web |url=http://localidades.cfi.org.ar/Chubut/Telsen/Bienvenidos/1816/3387 |titolo=Provincia di Chubut, Telsen, benvenuti / Provincia de Chubut, Telsen, bienvenidos |accesso=26 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170426154233/http://localidades.cfi.org.ar/Chubut/Telsen/Bienvenidos/1816/3387 |dataarchivio=26 aprile 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Meritano inoltre di essere citati i vini della città di [[Colonia Caroya|Caroya]], detti ''caroyensi'', quelli della [[Concordia (Argentina)|Concordia]], a est della [[Provincia di Entre Ríos|Provincia dell'Entre Ríos]], e i vini di ''Médanos'', all’estremo sud-ovest della provincia di Buenos Aires. Alcune varietà di uve autoctone argentine sono oggi denominate ''Criolla'', particolarmente apprezzate a partire dalle produzioni di Sebastián Zuccardi per l’uva detta ''chinche'', molto [[Astringenza|astringente]]. Notevole importanza rivestono anche le recenti produzioni di [[cabernet sauvignon]] e [[cabernet franc]]. Le produzioni di ''Malbec'' sono state sviluppate e innovate da enologi e famiglie argentine come Marcelo Pelleriti, Catena, Bianchi, Michel Torino, Rutini e Luigi Bosca, proprietari di rinomate [[Casa vinicola|case vinicole]] o ''bodegas''.<ref>[http://www.lanacion.com.ar/1884491-cabernet-sauvignon-vs-cabernet-franc-vos-de-que-lado-estas Voi di che parte stai? /¿vos de qué lado estás?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180630105532/https://www.lanacion.com.ar/1884491-cabernet-sauvignon-vs-cabernet-franc-vos-de-que-lado-estas |date=30 giugno 2018 }}.</ref><ref>[https://www.clarin.com/sociedad/enologo-unio-mejor-argentino-rock_0_VkQoHdC6e.html Marcelo Pelleriti: l'enologo che unì la cosa migliore del vino col rock / Marcelo Pelleriti: el enólogo que unió lo mejor del vino con el rock].</ref>
 
* ''Vinos abocados'' sono vini ai quali, pur contenendo una piccola quantità di zucchero aggiunto, non risultano dolci al palato. Tale aggiunta serve ad attenuare l’acidità del vino e a conferire una leggera sensazione di astringenza durante la degustazione.
* ''[[Sangria|Sangría]]'', bevanda alcolica e dolce a base di vino rosso, spezie e frutta, originaria della Penisola iberica. La sua preparazione e il suo consumo sono molto diffusi in Argentina.
* ''[[Birra]]'',<ref>È tale l'influsso della cultura italiana popolare in Argentina che è molto frequente in Argentina usare il nome italiano ''birra'' invece della parola spagnola ''cerveza'' per questa bevanda.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cervezadeargentina.com.ar/articulos/historiaargentina.htm |titolo=Birra di Argentina, storia (''Cerveza de Argentina, historia'') |accesso=26 aprile 2017 |dataarchivio=17 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130917011322/http://www.cervezadeargentina.com.ar/articulos/historiaargentina.htm |urlmorto=sì }}</ref> nel XVIII secolo le prime birrerie argentine erano di piccole dimensioni; solo alla fine del XIX secolo la produzione si diffuse ampiamente, inizialmente con birre di origine [[alsazia]]na, in particolare le ''Bieckert''. Alla fine del XIX secolo acquisì importanza l’industria birraria della [[Provincia di San Juan]], tra cui quella della famiglia [[Canton Ticino|ticinese]] Storni.<ref>{{Cita web |url=http://www.sanjuanalmundo.org/articulo.php?id=17007 |titolo=San Juan al Mundo / San Giovanni al Mondo: ''La cerveza sanjuanina'' (La birra sangiovannina) |accesso=20 novembre 2017 |dataarchivio=1 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201043629/http://www.sanjuanalmundo.org/articulo.php?id=17007 |urlmorto=sì }}</ref> Successivamente si affermò l’influenza delle birre ceche, in particolare delle ''Pilzen''. Attualmente le birre preferite e prodotte in Argentina sono soprattutto le chiare tedesche, seguite a distanza dalle birre scure. Le birre artigianali (''artesanales'') vengono oggi prodotte con lieviti interamente argentini.<ref>[http://www.bioeconomia.mincyt.gob.ar/wp-content/uploads/2014/12/1.-Levaduras-patag%C3%B3nicas-aplicadas-a-la-producci%C3%B3n-de-cerveza-D.-Libkind.pdf Lieviti patagonici argentini / Levaduras patagónicas argentinas]</ref> Le principali città produttrici di birra sono [[Quilmes]], nella Provincia di Buenos Aires, [[Río Segundo (Argentina)|Río Segundo]], nella [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]], [[San Miguel de Tucumán]] e [[Salta]] al nord, quelle della [[Provincia di Mendoza]], San Carlos Sud nella [[Provincia di Santa Fe]], e la ''[[Fattoria|chacre]]'' (fattoria) di Fernández Oro in Patagonia, nella [[Provincia di Río Negro|Provincia del Río Negro]]. Dalla fine del XIX secolo si sono diffuse birre artigianali prodotte soprattutto nella valle [[Valle di Traslasierra|Traslasierra]], nei pressi di [[Villa General Belgrano]], nella Provincia di Córdoba, e nella fredda regione della Patagonia argentina, spesso realizzate nei dintorni di piccole città alpine come [[San Carlos de Bariloche]], [[Villa La Angostura]], [[El Calafate]], [[El Bolsón (Río Negro)|El Bolsón]], [[Esquel]], [[Trevelin]], [[San Martín de los Andes]], [[Junín de los Andes]].<ref>{{Cita web |url=http://e.viagourmet.com/la-bebida/notas/cervezas-de-rio-negro-premiadas.html |titolo=Cervezas de Río Negro / Birre del Fiume Nero |accesso=5 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170105180730/http://e.viagourmet.com/la-bebida/notas/cervezas-de-rio-negro-premiadas.html |dataarchivio=5 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Poiché in Argentina vivono più di due milioni di cittadini di origine irlandese, il 17 marzo si celebra la [[Festa di San Patrizio]], chiamata affettuosamente ''Festa di San Pato''<ref>''Pato'' in spagnolo è la parola comune per designare il simpatico [[Oca|papero]], nell'Argentina oltre a mantenere il significato di papero, Pato è un [[ipocoristico]] o soprannome affettuoso o vezzeggiativo di Patrizio o di Patrizia.</ref>. È una festa accompagnata da abbondanti libagioni di birra, soprattutto nelle città di Buenos Aires, Mar del Plata, [[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]], [[San Antonio de Areco]], San Andrés de Giles e [[Carmen de Areco]].<ref>[http://www.irlandeses.org/Prado01.htm Alicia Prado: Origini irlandesi nell ''pagus'' di Areco (''Orígenes irlandeses en el pago de Areco'')]</ref><ref>[http://www.mundocerveza.com/breve-historia-san-patricio-agenda-eventos-pais/ Breve storia di San Patrizio e agenda di eventi in tutto il Paese Argentino]</ref><ref>[http://www.0223.com.ar/nota/2017-3-15-19-44-16-conoce-como-seran-los-festejos-por-san-patricio-en-mar-del-plata conosce come saranno i festeggiamenti per san Patrizio in Mar del Plata]</ref><ref>[http://www.ellitoral.com/index.php/id_um/145334-fiesta-irlandesa-en-santa-fe-san-patricio-en-la-estacion-belgrano.html Festa irlandesa en Santa Fe: San Patricio nella stagione Belgrano]</ref>
 
* ''[[Sidro|Sidra]]'' (sidro): nelle feste di fine di anno in Argentina è molto comune il consumo di sidri dalle mele che hanno avuto origine dai sidri italiani della [[Campania]] e in quelli spagnoli delle [[Asturie]]. In Argentina, sia durante la notte di Natale sia nel passaggio fra il vecchio e il nuovo anno, in [[famiglia]] si beve [[sidro]], insieme a [[spumante|spumanti]] come lo [[champagne]],<ref>Il genuino champagne è prodotto anche in Argentina poiché cantine francesi come [[Chandon]] lo producono di eccellente qualità nella Provincia di Mendoza seguendo strettamente i metodi medievali europei francesi tradizionali e con licenza di origine. Ovviamente benché lo champagne sia un vino molto consumato in ''Las Fiestas'' (Le Feste) dell'Argentina, a causa dei suoi prezzi, è consumato a partire dal ceto mezzo alto.</ref> il [[cava (vino)|cava]], di origine spagnola, e l'[[Asti spumante]] di origine italiana.
 
=== Bibite alcoliche per distillazione ===
[[File:Vaso con Fernet.jpg|thumbminiatura|Boccale o ''chopp'' di [[fernando (bevanda)|fernando]].Fernet]]
* ''Fernet con coca'', ''[[long drink]]'' molto diffuso, soprattutto nelle province interne, tra cui Córdoba, a base di [[Fernet]], [[Cola (bevanda)|Cola]] e ghiaccio; anche durante le riunioni che precedono una festa notturna (dette ''previas'' o ''pre''), i giovani sono soliti consumare, tra l’altro, un cocktail di [[Campari]] con succo di frutta.<ref>Nell'anno 2018 i ragazzi argentini Gianfranco Fiora y Franco Francioni inventarono un robot che fa il cocktail perfetto tra un Fernet e una bevanda Cola per fare un Fernando</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.diariopopular.com.ar/general/video-crearon-un-robot-que-prepara-fernet-coca-n345093|titolo=Crearon un robot que prepara Fernet con Coca|sito=www.diariopopular.com.ar|data=2018-03-08|lingua=es-AR|accesso=2024-04-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.mundodeportivo.com/uncomo/comida/articulo/como-hacer-un-fernet-con-coca-perfecto-35983.html|titolo=Como hacer un Fernet con Coca perfecto|sito=www.mundodeportivo.com/uncomo|data=2015-06-16|lingua=es|accesso=2024-04-12}}</ref>
* [[fernando (bevanda)|fernando]] ( "[[Long drink|bere lungo]]" molto diffuso in Argentina, in particolare nelle province interne -Córdoba ecc- a base di [[Fernet]], [[Cola (bevanda)]] e ghiaccio); anche nelle riunioni previe, o "''previas''" o "''pre''", ad una festa notturna i giovani sono soliti consumare anche un cocktail di [[Campari]] con succo di frutte.
* [[amaro (liquore)|amari / amargos''Amargos'']]; gli (amari): in Argentina sonoderivano sintetizzati condagli [[Aperitivo|aperitivi]] spagnoli e anchedai i ''[[vermut]]s'',; sonovengono cosìconsumati classicisoprattutto lisci per accompagnare "[[entremeces]]" ele ''entremeces'' ([[antipasto|antipasti]]) come il [[''copetín]]'' (delcocktail), dal ligure ''[[cuppetin]]''), o le [[picada (Argentina)|''picadas argentinas]]'', un misto di salumi, prosciutti e formaggi.
* ''[[chitroncheloChitronchelo|Chitronchello]]'' ([[limoncello]]): il ''chitroncello'' di più lignaggiopregiato èviene prodotto (a partirecon dagligli eccellenti limoni prodotticoltivati nella [[Provincia di Tucumán)]] nellae città dia [[Mar del Plata]], da famiglie oriunde di [[Calabria|calabresi]].
* [[caña''Caña quemada]]'' / [[(canna bruciata]],): è un'[[acquavite]] basataa inbase di "[[Melassa|mielemelassa]]" di [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]], introdotta dai ''[[Conquistador]]es'' /Conquistatori spagnoli, all'incircaintorno nelal XVII secolo. XVII, èViene bevuta moderatamente soprattutto nel Nord dell'Argentina; è usanza, benchénei iprimi giorni primo di agosto, molta gente prendebere alcuni sorsi di ''canna bruciata'' con ''[[Ruta chalepensis]]'', detta ("''ruda macho''" / ''(ruta maschile''), [[Macerazione|macerata]], perchénella così ritieneconvinzione di vaccinarsiproteggersi contro ledalle malattie del apparato respiratoriorespiratorie.<ref>[httphttps://www.infobae.com/2014/08/01/1584646-por-que-se-debe-tomar-cana-ruda-el-primer-dia-agosto/ Perché si deve bere canna con ruta il primo giorno di agosto / (''Por qué se debe tomar caña con ruda el primer día de agosto'')]</ref>
[[File:Hesperidina, botella.jpg|miniatura|Hesperidina]]
* [[Hesperidina]]; liquore forte e dolce a base di bucce d'[[arancia|arancie]] distillate.<ref>[http://academiaargentinagastronomia.com/novedades/hesperidina-el-aperitivo-made-in-argentina Academia Argentina de Gastronomía, Hesperidina el aperitivo made in Argentina]</ref>
* ''Hesperidina'', liquore forte e dolce a base di bucce d'[[arancia]] distillate.<ref>{{Cita web |url=http://academiaargentinagastronomia.com/novedades/hesperidina-el-aperitivo-made-in-argentina |titolo=Academia Argentina de Gastronomía, Hesperidina el aperitivo made in Argentina |accesso=20 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170201234413/http://academiaargentinagastronomia.com/novedades/hesperidina-el-aperitivo-made-in-argentina |dataarchivio=1 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[Liquore|liquori]]: liquori tippicamente argentini sono il [[liquore di dolce di latte]], il liquore di [[peperina]], il liquore di [[Citrus reticulata|mandarino]] ecc, (i liquori realizzati con agrumi si realizzano con una [[macerazione]] all'ombra di gusci in [[alcool etilico]] de [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]] tra il 100° per cento ed il 96° per cento.) e dopo della macerazione per una settimana (o più) molto più tempo lo è mescolato con acqua dolce purificata fino a ribassare ad un 10° la gradazione alcolica mantenendo il colore ed il sabro dei frutti.<ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/5184-licor-de-dulce-de-leche/ Liquore di dolce di latte / Licor de dulce de leche]</ref>
* [[Liquore|Liquori]]: tipicamente argentini sono il liquore al ''dulce de leche'', quello alla ''peperina'' e il liquore al [[Citrus reticulata|mandarino]]. I liquori agli agrumi si preparano attraverso una [[macerazione]] all'ombra di bucce in [[alcool etilico]] (96-100°) e [[Saccharum officinarum|canna da zucchero]]. Dopo la macerazione, che dura una settimana o più, si aggiunge acqua dolce purificata fino ad abbassare di circa 10° la gradazione alcolica, mantenendo però colore e sapore dei frutti.<ref>[http://biencasero.clarin.com/recetas/5184-licor-de-dulce-de-leche/ Liquore di dolce di latte / Licor de dulce de leche]</ref>
* ''Arrope'': sciroppo molto dolce ricavato dalla polpa e dai succhi di frutti come [[Opuntia ficus-indica|tuna]], chañar (''Geoffroea decorticans'') e carruba. Ha consistenza gelatinosa ed è usato come accompagnamento al formaggio di capra.
* ''Chilcán'': bevanda a base di farina di mais. In origine era preparata solo con farina di mais tostata e acqua bollita; successivamente sono stati aggiunti zucchero e latte tostati, in sostituzione dell’acqua.
 
=== Acqua frizzante o acqua gassata o soda ===
== Frutta di consumo prevalente ==
Gli argentini sono grandi consumatori di "soda", cioè di [[acqua gassata]], soprattutto durante i pranzi estivi, accompagnati dal lento consumo delle ''picadas'', un misto di salumi, prosciutti e formaggi. Negli anni Sessanta del XX secolo venne inventato il sifone Drago, che permise di preparare la soda anche in casa. L’acqua gassata viene quasi sempre mescolata con vino rosso (''vino tinto''), solitamente nelle proporzioni di ¼ di bicchiere di vino e ¾ di soda fredda.
Benché isolatamente le frutte non siano cucina, nella gastronomia argentina sono fondamentali per realizzare i dolci, [[marmellata|marmellate / mermeladas]], bibite, gelati, molti dessert, panettone e macedone ed anche insalate.</br>
[[File:Polenta con tuco.jpg|miniatura|[[Polenta]] argentina con il suo ''tuco''.]]
La seguente elencazione corrisponde, di maggiore a minore, per il consumo che si dà di ogni frutta nell'Argentina o semifrutta prodotta propriamente in Argentina:
[[File:Rosa_Mosqueta.jpg|thumb|[[Rosa rubiginosa|Rosa mosqueta]], rami con frutti.<ref>La pianta chiamata rosa mosqueta o rosa moscheta cresce naturalmente nell'estesa zona di boschi di coniferi della fredda regione delle Ande della Patagonia Argentina, dove con la frutta si realizzano dolci come quelli della famiglia Fenoglio.</ref>]]
* [[Solanum lycopersicum|Pomodori / tomates]]<ref>Nell'Argentina esistono varie varietà di pomodori, essendo le più conosciute ed usate il pomodoro grande cerchio o jitomate, dopo il chiamato per la sua forma ''tomate perita'' /'' pomodoro perina '' [[Lycopersicon esculentum]] e, in terzo posto il chiamato per la sua forma il piccolo e rotondo [[Solanum lycopersicum var. cerasiforme|pomodoro]] [[Prunus avium|cherry]]. I pomodori in Argentina normalmente si consumano crudi, in insalate, in salse come il ''[[Tuco (salsa)|tuco]]'', in pizze, in pastasciutte etc. </ref>
* [[Citrus sinensis|arancie / naranjas]]<ref>Benché in gran parte del Paese argentino si producono molto bene le arance, fino al grado di essere gli aranci alberi ornamentali in alcuni quartieri della città di Buenos Aires, due province subtropicali risaltano nella produzione di arance: il nord della [[Provincia di Entre Ríos]] e gran parte della [[Provincia di Corrientes]], storicamente anche la [[Provincia di Tucumán]] ha fama in la coltivazione da questa frutta. </ref>
* [[Citrus limon|limoni / limones]]<ref>Come si è detto già, la piccola benché preziosa [[Provincia di Tucumán]] è la principale produttrice mondiale di limone.</ref>
* [[Mela|mele / manzanas ]]<ref>Benché le mele e le pere si producono di un modo molto prospero e con eccellente qualità in tutta la zona temperata dell'Argentina, dentro quello enorme territorio sottolineano le pere e mele coltivate nell'Alta Valle del Fiume Nero, propriamente nella [[Provincia di Río Negro]].</ref>
* [[Vitis|uve / uvas]]
* [[Citrus reticulata|mandarino / mandarina]]
* [[Olea europaea|olivo o / aceituna]]<ref> Eccellenti boschi e piantagioni di olivi si producono approssimativamente da 350 anni nelle montagne della [[Provincia di Córdoba (Argentina)]], specialmente nelli dintorni della città di [[Cruz del Eje]], ed anche eccellenti nelle province di [[Provincia di La Rioja (Argentina)]], e la [[Provincia di San Juan]]. </ref>
* [[banana]]<ref>Benché gran parte delle banane consumate in Argentina sono importate per imprese dal piccolo paese chiamato Ecuador, nella propria Argentina si producono molto buone banane, specialmente nelle settentrionale [[Provincia di Misiones]], El Chaco de la [[Provincia de Salta]] e la [[Provincia di Formosa]]. </ref>
* [[Arachis hypogaea|arachido / maní]]<ref>Benché la regione di praterie [[pampa| pamperas]] piemontanas della estesa fertile e ricca provincia argentina [[Provincia di Córdoba (Argentina)|Provincia di Córdoba]] gode di un clima temperato, lì si coltivano intensivamente arachide chiamati nell'Argentina ''maní/es''. </ref>
* [[Prunus persica|pesca / durazno]]
* [[Prunus armeniaca|albiccocco / damasco]]
* [[Fragola|fragola / frutilla]]<ref>Una delle zone di più intensiva produzione di eccellenti fragole in Argentina è nell'ambiente della città di [[Coronda]] nel centro-est della [[Provincia di Santa Fe]], dove sottolineano le fragole coltivate fa più di un secolo per la famiglia Rapuzzi.</ref><ref>Il modo più tradizionale di mangiare fragole in Argentina è in un dolce con crema di mucca, benché sia anche frequente consumarli in gelati, dolci, postra, liquori ecc.</ref>
* [[Fragaria|fragaria / fresa]]
* [[Prunus domestica|susina / ciruela]]
* [[Juglans regia|noce comune / nuez común]]<ref>La produzione di noci in Argentina si sviluppa principalmente in zone tradizionali dalle province di [[Provincia di Catamarca|Catamarca]], [[Provincia di Mendoza|Mendoza]] e [[Provincia di La Rioja (Argentina)|La Rioja (Argentina)]] e anche coinvolge tutta la macroregione chiamata [[Cuyo (Argentina)|
Cuyo]] per esempio la [[provincia de San Juan]].</ref>
* [[Pera|pere / peras ]]<ref>Benché le pere e le mele si producono di un modo molto prospero e con eccellente qualità in tutta la zona temperata dell'Argentina, dentro quello enorme territorio sottolineano le pere e mele coltivate nell'Alta Valle del Fiume Nero, propriamente nella [[Provincia di Río Negro]].</ref>
* [[Citrus paradisi|pompelmi / pomelos]]<ref>Benché non sia la cosa migliore per una dieta, in Argentina normalmente si consuma il pompelmo o ''pomelo'' dimezzato e spolverato con zucchero. Corrisponde anche dire un uso curioso che a volte è dato al pompelmo: parzialmente svuotato può essere usatolo come recipiente per il decotto già commentato chiamato ''mate''. </ref>
* [[Prunus avium|ciliegia / cereza]]<ref>La produzione di ciliegie in Argentina risalta intorno alla citadina chiamata [[Los Antiguos]] nell'ovest montagnoso della patagonica argentina [[Provincia di Santa Cruz (Argentina)|Provincia di Santa Cruz]].</ref>
* [[Persea americana|palta o mamón (avocado)]]
* [[Cucumis melo|melone / melón]]<ref> Per esempio in Argentina è tipico mangiare un piatto semplice e nutritivo chiamato melone con fette di prosciutto. </ref>
* [[Citrullus lanatus|anguria / sandía]]<ref> In Argentina si considera che le migliori angurie si producono nelle abbastanza calde province chiamate [[Provincia di Corrientes]] e la [[Provincia di Santiago del Estero]].</ref>
* [[Kiwi (frutto)|kiwi]]
* [[Ananas comosus|anana / ananá]]
* [[Prunus dulcis|mandorla / almendra]]
* [[Ficus carica|fico / higo]]
* [[Eriobotrya japonica|nesporo / níspero]]
* [[Prunus cerasus|ciliegio aspro / guinda]]
* [[Cydonia oblonga|cotogna / membrillo]]
* [[Vaccinium|mirtilli / arándanos]]
* [[Castagna|castagna / castaña]]
* [[Ribes alpinum|ribes / grosella]]
* [[Opuntia ficus-indica|tuna]]
* [[Morus nigra|gelso nero / mora]]<ref>È prodotto molto bene dal sud alla latitudine dei 35°S fino al nord del Paese, benché non di un modo massiccio industriale.</ref>
* [[Punica granatum| melograno / granado]]<ref>La sua produzione odierna è importante benché di un modo simile a quella del gelso nero.</ref>
* [[Carica papaya| papaia / papaya]]
* [[Rubus idaeus| lampone / frambuesa]]<ref>Frutto coltivato principalmente nella regione andinapatagonica di tipo alpina esistente nelle province [[Provincia di Neuquén|Neuquén]], nella dal [[Provincia di Río Negro|Río Negro / Fiume Nero]] e la [[Provincia di Chubut]] e perfino il nordovest della [[Provincia di Santa Cruz (Argentina)|Santa Cruz / Santa Croce]].</ref>
* [[Solanum betaceum|cilto / chilto]]
* [[Annona muricata|graviola o arataqüí o aratakuy]]<ref>Si coltiva principalmente nella [[Provincia di Misiones]].</ref>
* [[Berberis microphylla|calafate]]
* [[Dattero|dattero / dátil]]<ref>Le palme da dattero o ''datileras'' si coltivano principalmente nella provincia argentina di [[Provincia di La Rioja (Argentina)|La Rioja]], specialmente in [[Guayapas]] e [[Patquia]], e nella [[Provincia di Catamarca]].</ref>
* [[Passiflora edulis|maracuya o maracuyá]]
* [[Butia capitata|butia (capitata)]]<ref>La Butia capitata è una palma che cresce principalmente nel nordest dell'Argentina, specialmente nelle province della [[Mesopotamia Argentina]], i frutti di questa palma possono consumarsi crudi o preparati in dolci, liquori e dolci.</ref>
* [[Rosa rubiginosa|rosa mosqueta]]
* [[Campomanesia pubescens|guabiroba o guaparotí o guaburití]]
* [[Eugenia involucrata|cerella]]
* [[Hexachlamys edulis|ubajay o ubahaí]]
* [[Ziziphus mistol|mistol]]<ref>Il mistol è un albero autoctono del nord dell'Argentina e riceve il suo nome dell'arcaismo spagnolo che attualmente equivale a ''misto'' poiché il colore del suo legno ha fatto credere che si trattava di una specie botanica mista tra il [[Aspidosperma quebracho-blanco| quebracho bianco]] ed il [[Schinopsis lorentzii|quebracho colorato]] (Da parte sua la denominazione ''quebracho'' deriva dalla contrazione spagnola di ''quiebra hacha'' / ''rompe ascia'' o meglio '' scure''). Col il legno di ''[[Ziziphus mistol|mistol]]'' accanto al legno di carrubo si fanno coperture di [[violino|violini creoli]]. Le sue frutte possono ingerirsi a quello nativo, e fino a circa i 1960 erano dati come '' yapa '' o regalo extra alla clientela dei commerci, attualmente si persiste nel suo uso per la produzione di dolci e pandispagna di mistol dal nord ed ovest della provincia argentina di Cordoba.</ref>
* [[Smallanthus sonchifolius|yacón]] (questo ultimo è in realtà una radice benché per la sua consistenza simile a quella di una mela, ed il suo sapore dolciastro, si può mangiare crudo come una frutta )
* [[Carya illinoensis]] o pecan. È un albero del sudest dell'America del Nord del quale si consumano i suoi frutti simili a noci. Introdotto in 1875 nell'Argentina, le sue principali piantagioni si ubicano nel [[Delta del Paraná]], estremo nord della [[Provincia di Buenos Aires]] ed il estremo meridionale della [[Provincia di Entre Ríos]].
* [[Rubus ulmifolius]] o ''zarzamora'' o ''rovo''. Prospera nelle zone mediamente umide più vicine al livello del mare delle Ande australi della Patagonia Argentina.
* [[Cyttaria harioti]] chiamato popularmente ''llao-llao'' o ''pan de indio'' / ''pane d'indio''. È in realtà un gran e dolce fungo che cresce sulle conifere [[Nothofagus|Nothofagus (coihue)]] dei boschi freddi del Sud. I ''llao llao'' o anche chiamati per la sua consistenza e volume ''panes de indio'' / ''pani d'indio'', hanno un aspetto simile a frutte carnose ed appaiono sul coihue nella stagione estiva meridonale. Presentano un colore attraente giallo brillante ad arancia - ed un sapore zuccherato. Con essi, oltre a mangiarli crudi senza il suo guscio, si realizzano dolci ed avvinazzate.
* pinolo di [[Araucaria araucana|pehuén]], con questi pinoli una volta tostati si può fare farina con la quale si realizzano pani, pandispagna, dolci, liquori etc. La principale produzione di questi pinoli si ubica nella regione occidentale della [[Provincia di Neuquén]].
[[File:Condalia microphylla 01.jpg|thumb|[[Condalia microphylla|Piquillín]], rami con frutti.]]
* pinolo di [[Araucaria angustifolia|curí]], il suo uso e consumo è molto simile a quello del pinolo di pehuén, benché sono prodotti principalmente nella zona orientale della [[Provincia di Misiones]].
* [[Condalia microphylla|piquillín]], questo è un cespuglio o ''arbusto'' con frutti commestibili di sapore dolce. Cresce spontaneamente in tutte le province dall'argentina Provincia di Córdoba fino ai più settentrionale ed occidentali province argentine .
* [[Physalis peruviana|uvilla / uvina, uciuva]].
 
== Caramelle''Golosinas'' (golosinascaramelle) ==
InNel Argentina (2017), in Argentina, si consumanoconsumavano 4circa {{M|4|ul=kg pro capite /anno}} di caramelle''golosinas'' (golosinascaramelle), per''pro talecapite'' motivoall’anno. le investigatriceIn argentinequell’anno Yuliana Monroy, Sandra Rivero ede Alejandra García inventaronointuirono le potenzialità di questo settore e misero in commercio caramelle soffici senzaprive di [[Conservante alimentare|conservanti]], aromatizzanti, [[Colorante alimentare|coloranti]] e saporizzanti artificiali.<ref>[{{Cita web |url=http://www.lanacion.com.ar/2079045-5-innovadores-que-marcaron-el-rumbo-en-2017 |titolo=''Golosinas saludables'' / (Caramelle salutari) ]|accesso=8 gennaio 2018 |dataarchivio=8 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180108204841/http://www.lanacion.com.ar/2079045-5-innovadores-que-marcaron-el-rumbo-en-2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Salse ==
[[File:Polenta_con_tuco.jpg|right|250px|thumb|[[Polenta]] argentina con il suo [[Tuco (salsa)|tuco]] prima di essere spolverata con formaggio grattato. Notare il tipico pezzo di carne di vacca stufata nello stesso ''tuco'' e che è caratteristico in ogni piatto personale che si serve nelle pastasciutte e polente dell'Argentina.]]
* [[Tuco (salsa)|tuco]]: dal ligure o zeneize ''tuccu'' (sugo), salsa di pomodoro simile al ragù composta molte volte derivata di un ''estofado'', oltre che dal [[pomodoro]] anche da carne bovina stufata preferibilmente col taglio di carne bovina chiamato ''nalga'' / (natica), o bensì ''carnaza'' / carniccio . O, se no, col taglio di carne bovina chiamato nell'Argentina: ''cuadril'' / (anca) e specialmente ''colita de cuadril'' / codetta di anca, con [[aglio]], [[cipolla]], [[alloro]], [[carota]] in rondelle o grattata, e [[menta]], e perfino un sorso di vino rosso ("''tinto''") e funghi secchi così questa salsa argentina con origini principalmente italiane e poi spagnole apporta i molto salutari [[licopene]], il [[resveratrolo]], [[carotene]] e varie [[vitamine]] e [[proteine]] indispensabili; il ''tuco'' si usa principalmente per condire le pastasciutte e la polenta.<ref>[http://unabrujaencasa.blogspot.com.ar/2012/03/tuco-de-la-abuela-fina.html tuco o tuccu della nonna fina / tuco de la abuela fina]</ref><ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/1101/Pastas/Fideos-caseros-con-tuco.html ''tallarines'' fatti in casa con sugo di pomodoro o "tuco"]</ref><ref>[https://elprofejose.com/2011/02/23/el-tuco-del-domingo/ Il tuco della domenica]</ref>
* [[pesto]]: salsa basata su [[basilico]] pestato con [[olio di oliva]], [[aglio]], in Argentina a volte il basilico va accompagnato da [[prezzemolo]] e normalmente si serve insieme a un tipo di formaggio parmigiano grattugiato con la [[polenta]] e le paste con la salsa al pomodoro chiamata tuco;
* [[chimichurri]]: (pron. it.: ''cimiciurri''; [[Salsa (gastronomia)|salsa]] fredda, è una miscela a base di [[olio alimentare|olio]], [[aceto]], [[aglio]], [[cipolla]], [[peperoni]], [[origano]], [[Ocimum basilicum|basilico]]), il chimichurri si usa principalmente per condire gli ''asados'' (arrosti) ed i choripanes / cioripani benché sia una salsa di uso molto versatile. Nella salsa verde argentina chiamata chimichurri si dà importanti varietà, la cosa più frequente è distinguere tra la chimichurri soave di gusto che è il più comune e la chimichurri forte.
* [[salsa golf]]: salsa fredda e cremosa rosata di colore e di sapore soave che è una miscela di [[maionese]] e purè morbido di pomodori o [[ketchup]],<ref>[http://academiaargentinagastronomia.com/novedades/la-salsa-golf-ciencia-argentina-aplicada-a-la-cocina Academia Argentina de Gastronomía: Il salsa golf: scienza argentina applicata alla cucina / La salsa golf: ciencia argentina aplicada a la cocina]</ref> piatto tipico argentino sono i [[palmito]]s (palmetti) con salsa golf (in generale i cilindrici e bianchi palmetti sono avvolti con fete di prosciutto argentino), tra altre preparazioni culinarie tipiche argentine realizzate con salsa golf può degustarsi la pizza di ''palmitos''/palmetti con salsa golf;<ref>[https://www.taringa.net/posts/recetas-y-cocina/10636151/Pizza-con-palmitos.html Ricette e cocina: Pizza di palmetti e salsa golf / Pizza de palmitos y salsa golf]</ref> e la [[insalata Richmond]], preparata con [[gambero|gamberi]], rondelle di mela, uova sode in rondelle, sedano, palmi e la maturazione, o meglio, condimentazione fatta con salsa golf. La salsa golf non deve essere confusa, a dispetto del suo colore, con la [[salsa rosa]].
[[File:Salsa golf.jpg|thumb|200px| [[Salsa golf]] in bicchieri preparata per condire alimenti.]]
* [[salsa criolla]]; tipica salsa argentina fatta con: [[Capsicum annuum|ají]], rondelle di [[cipolla]], fette di [[aglio]] e [[pimento]], ed anche [[Piper nigrum|pepe nero]] saltati in padella. La salsa criolla / salsa creola (come dice il nome) è una sintesi di salse spagnole e italiane con (forse) minimi contributi africani e nativi indoamericani. In occasioni la ''salsa criolla'' sostituisce al chimichurri per condire generosa e salubremente ai [[choripán|choripanes / cioripani]].<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/salsa-criolla/ Recetas de Argentina; Salsa criolla]</ref>
* [[fileto]] o [[filetto (salsa)|filetto]]: a dispetto del suo nome è una salsa italoargentina senza carne, basata principalmente in pomodoro con cipolla ed origano.<ref>[https://cookpad.com/ar/recetas/233024-salsa-fileto Salsa fileto]</ref>
* [[salsa parisien]] /salsa parigienne ; la salsa parisien argentina riceve il suo nome di ristorante (dove fu inventata) della città di [[Buenos Aires]] chiamato "París" (nome spagnolo di Parigi) e si basa su crema di latte, champignon, petto di pollo, cipolle di inverdisco, [[Myristica fragrans|noce moscata]] ecc.<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1549/Carnes/Salsa-parisiene.html Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Salsa parigienne (Argentina) / Salsa parisien (Argentina)]</ref>
* [[salsa portuguesa]] ([[salsa portoghese]]): basata in 3 pomodori o 1 brik di purè di pomodoro. Olio d'oliva. 2 cipolle di inverdisco o cipolla normale. 2 denti aglio. 1 cucchiaiata di peperone macinato. 1 cucchiaiata di origano. 1 cucchiaiata di prezzemolo secca o fresca picchiata. 1 cucchiaiata di zucchero mascabo.
* [[salsa cuatro quesos]] /[[salsa quattro formaggi]], la cui ingrediente principali sono la panna ed i seguenti formaggi:1 etto o 100 gr. di formaggio mozzarella o cuartirolo, 1 etto di formaggio [[gruviera]] / gruyer o pategras, 1 etto di formaggio reggianito, 1/2 etto o 50 gr. di formaggio azzurro o roquefort (questa salsa è ideale per accompagnare qualunque pasta o carne arrosta).<ref>[https://recetasargentinas.net/salsa-cuatro-quesos/ Ricette argentine: Salsa cuatro quesos / salsa quattro formaggi. ].</ref>
* [[salsa rosa (argentina)]], non deve essere confusa, a dispetto del suo colore, con la ''salsa golf'' neanche deve confondersi con la salsa rosa di tipo italiana perché la salsa rosa italiana normalmente è fredda e molto simile all'argentina salsa golf e poiché la salsa rosa argentina è una specie di ''tuco'' basato in due ingredienti principali: pomodori e panna o crema di latte col condimento di diverse spezie, aglio e perfino l'aggiunto di olio di oliva ecc. Si usa calda per accompagnare paste.<ref>[https://cookpad.com/ar/buscar/salsa%20rosa%20para%20pastas Salsa rosa (argentina) per paste.]</ref>
 
[[File:Chimichurri3.jpg|thumbminiatura|Un [[chimichurri]] ''forte'' o con picantezza, nel cui salsa predomina il peperone rosso (''aji quitucho'' o ''ají morrón rojo'').]]
* ''Tuco'', dal ligure o genovese ''tuccu'' (sugo).<ref>[http://www.ricettarioligure.it/u-tuccu/ tuccu o tuco]</ref> Salsa simile al ragù, spesso derivata dall{{'}}''estofado'' (stufato). Il tuco argentino si distingue dal tuccu genovese perché privo di funghi e quasi sempre preparato con olio vegetale al posto del burro, pomodoro e carne bovina stufata. I tagli più usati sono il ''nalga'' (natica), il ''carnaza'' (carniccio) e il ''cuadril'' (anca), in particolare la ''colita de cuadril'' (codetta di anca), a cui si aggiungono [[aglio]], [[cipolla]], [[alloro]], [[carota]] (in rondelle o grattugiata), [[menta]] e talvolta un goccio di vino rosso. È impiegato principalmente per condire la pasta e la polenta.<ref>[https://unabrujaencasa.blogspot.com.ar/2012/03/tuco-de-la-abuela-fina.html tuco o tuccu della nonna Fina / tuco de la abuela Fina]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/1101/Pastas/Fideos-caseros-con-tuco.html |titolo=''tallarines'' fatti in casa con sugo di pomodoro o "tuco" |accesso=9 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170109183810/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/5/1101/Pastas/Fideos-caseros-con-tuco.html |dataarchivio=9 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://elprofejose.com/2011/02/23/el-tuco-del-domingo/ Il tuco della domenica]</ref>
Sono anche salse molto frequenti la [[ragù alla bolognese|salsa a la boloñesa]], la salsa [[pomarola]] o [[pommarola]] argentina<ref>[http://www.solopastas.com/ver-receta.php?id=267 Salsa pomarola argentina]</ref>, la salsa [[scarparo]] (in Argentina la salsa scarparo normalmente è definita come un miscuglio di tuco con pesto),<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2328/Clsicos/Fusilli-al-fierrito-con-salsa-scarparo.html Fusilli o fusiles con salsa scarparo]</ref> per le paste e la [[polenta]].<ref>La polenta o pulenta apporta tante calorie nei mesi freddi dell'Argentina che la parola "pulenta" -per [[metafora]]- in [[lunfardo]] ha passato a significare qualcosa di valore o forza o [[forza vitale]].</ref> Altre salse che sono molto frequenti in Argentina che possono consumarsi fredde sono la [[salsa provenzal]] / [[salsa provenzale]] basata quasi sempre in un miscuglio, fino a formare un'emulsione, di olio di oliva, più agli , cipolla e prezzemolo tritatti che è molto simile all'[[aioli]] spagnola (chiamata nella'Argentina: [[alioli]]) ,<ref>la salsa provenzal / salsa provenzale ha la sua etimologia nella parola latina composta ''[[Provincia|pro vencere]]; la ''provenzal al modo argentino è una salsa frequente negli antichi eserciti romani basata principalmente nella combinazione molto salutare: in [[aglio]], [[olio di oliva]], [[basilico]].</ref> [[in exemplum|i.e.]]: pollo a la provenzal / pollo alla provenzale<ref>[http://cocinerosargentinos.com/recetas/11/583/Carnes/Pollo-fro-a-la-provenzal-con-ensalada-de-champignones-y-hierbas.html Cuochi argentini: Pollo alla (salsa) provenzale / Pollo a la (salsa) provenzal]</ref> e la [[salsa di peperone affumicato]] (''salsa de [[Capsicum|ají]] ahumado'').
* ''[[Pesto]]'' all'argentina: salsa preparata con [[basilico]], [[reggianito]], [[olio di oliva]], [[peperone]] e [[aglio]], a cui talvolta si aggiunge anche del [[prezzemolo]]. È servita insieme alla [[polenta]] e alla pasta con tuco.
[[Salsa de tomates con arvejas y cuadraditos de papa]] / [[salsa di pomodori con veccie e quadrati di patata]] (si usa principalmente per condire carni, milanese ecc).<ref>[http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/878/Carnes/-Bifes-a-la-criolla-con-papas-y-arvejas.html
* ''[[Chimichurri]]'': salsa fredda composta da una miscela di olio, aceto, aglio, cipolla, peperoni, origano e basilico.
Cuochi Argentini:Bistecche alla creola con patate e veccie / Bifes a la criolla con papas y arvejas]</ref>
* ''[[Salsa golf]]'': salsa fredda e cremosa, di colore rosato e dal sapore delicato. È composta da [[maionese]] e purea di pomodori o [[ketchup]].<ref>{{Cita web |url=http://academiaargentinagastronomia.com/novedades/la-salsa-golf-ciencia-argentina-aplicada-a-la-cocina |titolo=Academia Argentina de Gastronomía: La salsa golf, scienza argentina applicata alla cucina (''La salsa golf: ciencia argentina aplicada a la cocina'') |accesso=28 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228190046/http://academiaargentinagastronomia.com/novedades/la-salsa-golf-ciencia-argentina-aplicada-a-la-cocina |dataarchivio=28 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> Si abbina perfettamente al piatto tipico argentino dei [[palmito|''palmitos'']] (palmetti).<ref>[https://www.taringa.net/posts/recetas-y-cocina/10636151/Pizza-con-palmitos.html Ricette e cucina: Pizza di palmetti e salsa golf (''Pizza de palmitos y salsa golf'')]</ref> Pur avendo un colore simile, non deve essere confusa con la [[Salsa rosa (alimento)|salsa rosa]].
 
*''Salsa criolla'' tipica salsa argentina preparata con: [[peperoncino]], rondelle di cipolla, fette di aglio e [[pimento]] e anche [[Piper nigrum|pepe nero]], il tutto saltato in padella. La ''salsa criolla'', come dice il nome, è una sintesi di salse spagnole e italiane con probabili, ma minimi, contributi africani e nativi indoamericani.<ref>[http://recetasdeargentina.com.ar/salsa-criolla/ Recetas de Argentina; Salsa criolla]</ref>
* ''Fileto'' è una salsa italoargentina priva di carne, preparata principalmente con pomodoro, [[cipolla]] e [[Origanum|origano]].<ref>[https://cookpad.com/ar/recetas/233024-salsa-fileto Salsa fileto]</ref>
* ''Salsa parisien'' che prende il nome da un ristorante a [[Buenos Aires]] chiamato París, dove fu inventata. Si prepara con [[crema di latte]], [[Champignon|funghi champignon]], petto di [[pollo]], [[cipolle]] di inverdisco e [[Myristica fragrans|noce moscata]].<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1549/Carnes/Salsa-parisiene.html |titolo=Cuochi Argentini / Cocineros Argentinos: Salsa parigienne (Argentina) / Salsa parisien (Argentina) |accesso=2 febbraio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202145929/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/1549/Carnes/Salsa-parisiene.html |dataarchivio=2 febbraio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
* ''Salsa portuguesa'' si prepara con gli ingredienti sotto in proporzione fissa, ad esempio tre pomodori o purè di pomodoro, olio d'oliva, due cipolle di inverdisco o [[cipolla]] normale, due spicchi di [[aglio]], una cucchiaiata di [[peperone]] macinato, una cucchiaiata di [[Origanum|origano]], una cucchiaiata di [[prezzemolo]] fresco o secco, e una cucchiaiata di [[zucchero muscovado]].
* ''Salsa cuatro quesos'' (salsa quattro formaggi), il cui principale ingrediente è la panna alla quale vengono aggiunti i seguenti quattro formaggi: [[mozzarella]] o [[Quartirolo Lombardo|quartirolo]], ''petagras'' ([[gruviera]]), di ''reggianito'', formaggio azzurro o [[Roquefort (formaggio)|roquefort]].<ref>[https://recetasargentinas.net/salsa-cuatro-quesos/ Ricette argentine: Salsa cuatro quesos / salsa quattro formaggi.] .</ref>
* ''Salsa rosa'', non deve essere confusa, a dispetto del suo colore, con la salsa golf e neanche deve confondersi con la salsa rosa di tipo italiana, in quanto la salsa rosa italiana normalmente è fredda, ed è molto simile alla salsa golf argentina. La salsa rosa argentina è in realtà una specie di ''tuco'' basato su due ingredienti: pomodori e panna o crema di latte con il condimento di diverse spezie, aglio e olio di oliva.
* [[ragù alla bolognese|''Salsa a la boloñesa'']]<ref>[http://www.solopastas.com/ver-receta.php?id=267 Salsa pomarola argentina]</ref>
* ''Salsa scarparo'', di solito preparata come un miscuglio di tuco e pesto,<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2328/Clsicos/Fusilli-al-fierrito-con-salsa-scarparo.html |titolo=Fusilli o fusiles con salsa scarparo |accesso=8 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170108190644/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/34/2328/Clsicos/Fusilli-al-fierrito-con-salsa-scarparo.html |dataarchivio=8 gennaio 2017 |urlmorto=sì }}</ref> per le pastasciutte e la [[polenta]].<ref>La polenta o pulenta apporta tante calorie nei mesi freddi dell'Argentina che la parola "pulenta" -per [[metafora]]- in [[lunfardo]] ha passato a significare qualcosa di valore o forza o [[forza vitale]].</ref>
 
Altre salse molto gradite in Argentina sono generalmente consumate fredde:
* ''Salsa provenzal'': basata quasi sempre su una miscela, fino a ottenere un'[[emulsione]] di olio di [[oliva]], [[aglio]], [[cipolla]] e [[prezzemolo]] tritati, molto simile all'[[aioli]] spagnola, in Argentina chiamata ''alioli''.<ref>La salsa provenzal (salsa provenzale) ha la sua etimologia nella parola latina composta ''[[Provincia|pro vencere]]''; la provenzal al modo argentino è una salsa frequente negli antichi eserciti romani, basata principalmente sulla combinazione di [[aglio]], [[olio di oliva]] e [[basilico]].</ref>
* ''Salsa de ají ahumado'' (salsa di peperone affumicato).
* ''Salsa de tomates con arvejas y cuadraditos de papa'': salsa di pomodori con vecce e quadrati di patata, utilizzata principalmente per condire le carni.<ref>{{Cita web |url=http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/878/Carnes/-Bifes-a-la-criolla-con-papas-y-arvejas.html |titolo=Cuochi Argentini: Bistecche alla creola con patate e veccie (''Bifes a la criolla con papas y arvejas'')|accesso=11 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170911071329/http://www.cocinerosargentinos.com/recetas/11/878/Carnes/-Bifes-a-la-criolla-con-papas-y-arvejas.html |dataarchivio=11 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
(in [[lingua spagnola]] salvo diverso avviso)
* [[Teofila Benavento]]: La perfetta cuoca argentina / La perfecta cocinera argentina (1901). Buenos Aires, dalla prima edizione nel 1901, viene consultata 1931: Editorial Peuser 1931 e, ovviamente, allora: quella del 1940.
* {{Cita libro|titolo=Cuaderno de recetas argentinas|autore=María Varela de Beccar|anno=1881}}.
* Blanca Cotta, ''Cocina Argentina (por Blanca Cotta)'', Grupo Clarín, 1999.
* [[Juana Manuela Gorriti]], ''La Cocina ecléctica'', Félix Lajouane editor, 1890.
* [[Teofila Benavento]], ''La perfecta cocinera argentina'', Buenos Aires, 1901. Dalla prima edizione nel 1901, viene consultata 1931: Editorial Peuser 1931 e, ovviamente, allora, quella del 1940.
* [[Petrona Carrizo de Gandulfo]], ''El libro de Doña Petrona'' ([https://es.scribd.com/doc/85284799/El-Libro-de-Dona-Petrona]), Cía. Gral. Fabril S.A., 1953. ISBN 9789875022294
* Víctor Ego Ducrot, ''Los sabores de la Patria'', Grupo Editorial Norma, 1998. ISBN 9580447039
* Blanca Cotta, ''Cocina Argentina (por Blanca Cotta)'', Grupo Clarín, 1999. ISBN 9789504947844
* Gato Dumas, ''Las Recetas del Gato Dumas'', Editorial Sudamericana, 2000. ISBN 950-07-0312-2.
* [[Juana Manuela Gorriti]]: ''La cucina eccletica / La Cocina ecléctica'' (Félix Lajouane editor [1890]).
* Margarita Elichondo, ''La comida criolla: Memoria y recetas. Biblioteca de Cultura Popular'', Ediciones de EL SOL, 2003. ISBN 950-9413-76-3.
* Mario José Silveira, ''Cocina y Comidas en el Río de la Plata'', Universidad Nacional del Comahue, 2005, ISBN 9789871154814.
* Héctor Salgado, ''Cocina argentina'', Ediciones Granica S.A., 2005, 96 p. ISBN 9789568077242
* [[Petrona Carrizo de Gandulfo]]: El libro de Doña Petrona / Il libro di la Signora Petrona , Cía. Gral. Fabril S.A. (Anno 1953)
* Pietro Sorba, ''Nueva cocina argentina'', Buenos Aires, Editorial Planeta, 2012. ISBN 9789504929819.
* VíctorDaniel Ego DucrotBalmaceda, ''LosLa saborescomida deen la Patriahistoria argentina'', GrupoBuenos Aires, Editorial Norma,Sudamericana 2016 ISBN 19989789500756419.
* Marcela Fugardo, ''Un recetario familiar rioplatense 2018''. ISBN 9789879479650.
 
== Voci correlate ==
* [[Argentina]]
* [[Cucina italiana]]
* [[Cucina mediterranea]]
* [[Cucina spagnola]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cuisine of Argentina|b=Categoria:Ricette_argentine}}
 
{{Cucina americana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|America|Argentina|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina argentina| ]]