Roger Federer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Playluk314 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 147224008 di ~2025-28530-97 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'asteroide|4726 Federer|Federer}}
{{Avvisounicode}}{{Sportivo
{{Sportivo
| Nome = Roger Federer
|Nome = Roger Federer
| Immagine = R federer.jpg
| DidascaliaImmagine = Roger Federer agli Australian Open 20102020.jpg
|Didascalia = Roger Federer nel 2020
| Sesso = M
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{CHE}}
| Disciplina = Tennistennis
|TermineCarriera = 25 settembre 2022
| RigaVuota = {{Carriera tennista
|RigaVuota = {{Carriera tennista
| carriera_s = <!-- Aggiornare solo alla fine dei tornei, per evitare confusione --> 1139 – 250 <small>(82,00%)</small>
| carriera_s = 1251–275 <small>({{tennis win percentage|won=1251|lost=275}})</small>
| titoli_s = 96
| titoli_s = 103
| ranking_s = 1º (2 febbraio 2004)
| Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 2004 - Singolare maschile|2004]], [[Australian Open 2006 - Singolare maschile|2006]], [[Australian Open 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Australian Open 2010 - Singolare maschile|2010]], [[Australian Open 2017 - Singolare maschile|2017]], [[Australian Open 2018 - Singolare maschile|2018]])
Riga 16 ⟶ 18:
| MastersCup_s = '''V''' ([[Tennis Masters Cup 2003|2003]], [[Tennis Masters Cup 2004|2004]], [[Tennis Masters Cup 2006|2006]], [[Tennis Masters Cup 2007|2007]], [[ATP World Tour Finals 2010|2010]], [[ATP World Tour Finals 2011|2011]])
| Giochiolimpici_s = {{Med|A|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade - Singolare maschile|2012]])
| carriera_d = 131–93 <small>({{tennis win percentage|won=131|lost=93}})</small>
| ranking_attuale_s = 2º (29 gennaio 2018)<ref>{{cita web|url=http://www.livetennis.it/rankinglive/|titolo=Classifica ATP Live|accesso=12 settembre 2017}}</ref>
| carriera_d = 129 – 89 <small>(59,17%)</small>
| titoli_d = 8
| ranking_d = 24º (9 giugno 2003)
Riga 26 ⟶ 27:
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d = {{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Doppio maschile|2008]])
| ranking_attuale_d = – (20 novembre 2017)
}}
| Vittorie = {{CarrieraMedaglieCompetizione|Coppa sportivoDavis}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2014|2014]]| [[Coppa Davis]] |{{Naz|Coppa Davis|CHE}}}}
{{MedaglieCompetizione|Laver Cup}}
| Aggiornato = 28 novembre 2018
{{MedaglieOro|[[Laver Cup 2017]]}} {{MedaglieOro|[[Laver Cup 2018]]}} {{MedaglieOro|[[Laver Cup 2019]]}}
{{MedaglieCompetizione|Hopman Cup}}
{{MedaglieOro|[[Hopman Cup 2001]]}} {{MedaglieOro|[[Hopman Cup 2018]]}} {{MedaglieOro|[[Hopman Cup 2019]]}}
|Aggiornato = ritiro
}}
{{Bio
Riga 39 ⟶ 43:
|GiornoMeseNascita = 8 agosto
|AnnoNascita = 1981
|NoteNascita = <ref name="Biografia sul sito ATP">{{cita news|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/roger-federer/f324/bio|titolo=Players - Profile - Roger Federer|lingua=en|accesso=20 giugno 2015}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = tennista
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , numero 2 del ''ranking'' mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]]
}}
[[File:Roger Federer Signature 2013.svg|thumb|[[Firma]] di Roger Federer|299x299px]]
Soprannominato ''The Swiss Maestro'',<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ibtimes.com.au/roger-federer-news-swiss-maestro-ready-face-retirement-tennis-1477339|titolo=Roger Federer News: Swiss Maestro ready to face retirement from tennis|autore=Kit Isaiah Bernal|data=23 ottobre 2015}}</ref> grazie ai record e al numero di titoli conseguiti, allo stile di gioco efficace e vincente su ogni superficie, all'eccellente rendimento dimostrato sia nel breve sia nel lungo periodo nell'arco di una carriera longeva, è considerato dalla maggior parte degli esperti, dei tennisti e degli addetti ai lavori, il miglior tennista di tutti i tempi<ref>http://www.tenniscircus.com/senza-categoria/federer-il-piu-grande-tennista-degli-ultimi-venti-anni-nonostrante-i-record-battuti-da-novak-djokovic/</ref><ref>http://www.gazzetta.it/Tennis/30-04-2013/tennis-bjorn-borg-ecco-miei-numeri-1-federer-nadal-djokovic-20314903954.shtml</ref><ref>http://www.ubitennis.com/blog/2014/11/29/toni-nadal-federer-miglior-tennista-tutti-i-tempi/</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.ubitennis.com/blog/2014/12/11/federer-sampras-migliore-sampras-forte-federer/|titolo=Federer: "Sampras è il migliore". Sampras: "Il più forte è Federer" - UBITENNIS|pubblicazione=UBITENNIS|data=11 dicembre 2014|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/boris-becker-federer-e-il-migliore-giocatore-della-storia/|titolo=Boris Becker: "Federer è il migliore giocatore della storia" - Tennis Circus|pubblicazione=Tennis Circus|data=5 novembre 2015|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Interviste_Tennis/45234/john-mcenroe-federer-il-goat-dietro-di-lui-nadal-e-djokovic/|titolo=John McEnroe: 'Federer il GOAT, dietro di lui Nadal'. E Djokovic...|accesso=28 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Gaia|cognome=Piccardi|url=http://www.corriere.it/sport/cards/non-ci-sono-dubbi-roger-federer-piu-grande-tennista-storia-o-no-vota/roger-federer-18-slam_principale.shtml|titolo=Non ci sono dubbi: Roger Federer è il più grande tennista della storia. O no? Vota|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=27 febbraio 2017}}</ref> e uno dei più grandi sportivi di sempre.<ref>http://sport.sky.it/altri-sport/2017/07/17/federer-come-ali-jordan-bolt-rossi-schumi-sondaggio-il-piu-grand.html</ref><ref>http://www.oktennis.it/2017/07/ace-cream-piu-grande-sportivo-tutti-tempi/</ref><ref>http://www.repubblica.it/sport/vari/2017/07/17/news/olimpo_federer_jordan_rossi_senna_maradona_pele_mohamed_ali_-170997423/</ref>
 
Soprannominato ''King Roger'' o ''The Swiss Maestro'',<ref>{{Cita news|url= http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2018/01/29-37680063/tennis_complimenti_social_per_king_federer/ |titolo=Tennis: complimenti social per 'King' Federer|accesso=21 febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url= http://www.ibtimes.com.au/roger-federer-news-swiss-maestro-ready-face-retirement-tennis-1477339|titolo=Roger Federer News: Swiss Maestro ready to face retirement from tennis|autore=Kit Isaiah Bernal|data=23 ottobre 2015}}</ref> in virtù dei primati e dei titoli conseguiti, della varietà di gioco,<ref>{{Cita news|url=http://www.tenniscircus.com/around-the-net/nastase-nessuno-gioca-con-la-stessa-varieta-di-federer/|titolo=Nastase: "Nessuno gioca con la stessa varietà di Federer"|pubblicazione=Tennis Circus|data=30 luglio 2015|accesso=11 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/tecnica-annienta-i-tuttocampisti-1-introduzione|titolo=Tecnica: annienta i tuttocampisti|accesso=11 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url= https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Interviste_Tennis/42485/rafael-nadal-il-gioco-di-federer-e-unico-ha-un-eleganza-incredibile-/|titolo=Rafael Nadal: 'Il gioco di Federer è unico, ha un'eleganza incredibile'|pubblicazione=Tennis World Italia|accesso=11 febbraio 2018}}</ref> dell'eleganza<ref>{{Cita news |autore=Fabio Disingrini|url=https://www.dazn.com/it-IT/news/tennis/tennis-federer-rogerfederer-annuncio-addio-rodlavercup/1ajumbivzqnfq1o533eo3o3fi7|titolo=Roger Federer, il tennis più bello della nostra vita|pubblicazione=DAZN|data=16 settembre 2022|accesso=19 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Andrea Romano|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/23/roger-federer-fedele-esteta-mai-fine-a-se-stesso-il-suo-tennis-vivra-per-sempre-nello-stupore-nei-nostri-occhi/6811818/|titolo=Roger Federer, fedele esteta mai fine a se stesso: il suo tennis vivrà per sempre nello stupore nei nostri occhi|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=23 settembre 2022|accesso=19 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.tennisitaliano.it/la-grande-bellezza-di-roger-federer-43830|titolo=La Grande Bellezza di Roger Federer|accesso=1º febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180202130557/http://www.tennisitaliano.it/la-grande-bellezza-di-roger-federer-43830 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Marcus Foley|url=https://www.eurosport.com/tennis/australian-open-men/2017/the-majestic-aesthetics-of-roger-federers-game-obscure-the-grit-that-underpins-his-greatness_sto6016099/story.shtml|titolo=The majestic aesthetics of Roger Federer's game obscure the grit that underpins his greatness|titolotradotto=La maestosa estetica del gioco di Roger Federer oscura la grinta che è alla base della propria grandezza|pubblicazione=Eurosport|data=16 gennaio 2017|accesso=19 novembre 2023}}</ref> e dell'accuratezza tecnica dei suoi colpi,<ref>{{Cita web|url=http://tennis.it/colpi-da-campione-il-dritto/|titolo=COLPI DA CAMPIONE: DRITTO MASCHILE |data=15 febbraio 2012|accesso=11 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180212005414/http://tennis.it/colpi-da-campione-il-dritto/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.5avi.net/2017/07/31/federer-solo-king/|titolo=Il gioco di Federer: solo "The King"? |pubblicazione=5AVI|data=31 luglio 2017|accesso=1º febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180202071618/http://www.5avi.net/2017/07/31/federer-solo-king/ |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ubitennis.com/blog/2018/03/15/indian-wells-spunti-tecnici-federer-passi-felpati-e-copertura-del-campo/|titolo=Indian Wells, spunti tecnici: Federer, ecco perché è ancora il N.1|autore=Luca Baldissera |data=2018-03-15 |accesso=2023-11-19}}</ref><ref>{{Cita news|url= https://sportmilanomagazine.it/roger-federer-le-origini-del-mito/|titolo=Roger Federer, le origini del mito - Sport Milano Magazine|pubblicazione=Sport Milano Magazine|data=17 luglio 2017|accesso=11 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/il-tennis-impossibile-di-federer/|titolo=Il tennis impossibile di Federer|autore=Emanuele Atturo |data=2017-07-25 |accesso=2023-11-19}}</ref> è considerato uno dei migliori tennisti di tutti i tempi,<ref>{{cita web|url= http://www.gazzetta.it/Tennis/30-04-2013/tennis-bjorn-borg-ecco-miei-numeri-1-federer-nadal-djokovic-20314903954.shtml |titolo= Tennis, Bjorn Borg: "Ecco i miei numeri 1: Federer, Nadal e Djokovic" |data= 1º maggio 2013 |autore=
È il giocatore che è stato più a lungo il [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|numero 1 del mondo]], sia come totale di settimane in vetta al ranking mondiale ATP (302), sia per il totale di settimane consecutive (237, dal 2 febbraio [[2004]] al 17 agosto [[2008]]).
Riccardo Crivelli}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.ubitennis.com/blog/2014/11/29/toni-nadal-federer-miglior-tennista-tutti-i-tempi/ |titolo= Toni Nadal: “Federer è il miglior tennista di tutti i tempi” |data= 29 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.tenniscircus.com/senza-categoria/federer-il-piu-grande-tennista-degli-ultimi-venti-anni-nonostrante-i-record-battuti-da-novak-djokovic/|data= 16 giugno 2016 |titolo= Federer il più grande tennista degli ultimi venti anni nonostante i record battuti da Novak Djokovic |autore= Fabrizio Messina }}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url= http://www.ubitennis.com/blog/2014/12/11/federer-sampras-migliore-sampras-forte-federer/|titolo=Federer: "Sampras è il migliore". Sampras: "Il più forte è Federer" |pubblicazione= UBITENNIS|data=11 dicembre 2014|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://www.tenniscircus.com/around-the-net/boris-becker-federer-e-il-migliore-giocatore-della-storia/|titolo= Boris Becker: "Federer è il migliore giocatore della storia" - Tennis Circus|pubblicazione=Tennis Circus|data=5 novembre 2015|accesso=27 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.tennisworlditalia.com/news/news/Interviste_Tennis/45234/john-mcenroe-federer-il-goat-dietro-di-lui-nadal-e-djokovic/|titolo=John McEnroe: 'Federer il GOAT, dietro di lui Nadal'. E Djokovic…|accesso=28 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://news.sky.com/story/sporting-legend-roger-federer-is-certainly-the-greatest-player-of-all-time-says-tennis-federation-chief-12698600|titolo=Roger Federer is 'certainly the greatest player of all time', says tennis federation chief after retirement announcement|titolotradotto=Roger Federer è 'certamente il più grande giocatore di tutti i tempi', afferma il capo della federazione tennis dopo l'annuncio del ritiro|autore=Rob Harris |data=16 settembre 2022|lingua=en}}</ref> nonché uno dei più grandi sportivi di sempre.<ref>{{cita web|url= http://sport.sky.it/altri-sport/2017/07/17/federer-come-ali-jordan-bolt-rossi-schumi-sondaggio-il-piu-grand.html |titolo= Federer & C. Chi è il più grande fra i più grandi? |data= 17 luglio 2017 }}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.oktennis.it/2017/07/ace-cream-piu-grande-sportivo-tutti-tempi/ |titolo= Ace Cream – Il più grande sportivo di tutti i tempi? |autore= Daniele Azzolini |data= 17 luglio 2017 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vari/2017/07/17/news/olimpo_federer_jordan_rossi_senna_maradona_pele_mohamed_ali_-170997423/|titolo=Federer raggiunge Jordan e Ali nell'olimpo dello sport, in la Repubblica|autore=Enrico Sisti|data=17 luglio 2017}}</ref><ref>{{cita news|autore=Roberto Santangelo|url=https://www.oasport.it/2020/11/tennis-rafael-nadal-roger-federer-e-uno-dei-piu-grandi-uomini-nella-storia-dello-sport/|titolo=Tennis, Rafael Nadal: “Roger Federer è uno dei più grandi uomini nella storia dello sport”|pubblicazione=AO Sport|data=1 novembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/video-federer-compie-42-anni-i-numeri-di-uno-dei-piu-grandi-atleti-di-sempre/8f77a127-005a-407a-8e84-a2d58db57xlk|titolo=Federer compie 42 anni: numeri e record di uno dei più grandi atleti di sempre|wkautore=La Gazzetta dello Sport|data=8 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aipsmedia.com/aips/pages/articles/2024/35697.html|titolo=Serena Williams and Muhammad Ali crowned AIPS Best Champions of the Century: As voted by 913 journalists|lingua=en|data=27 agosto 2024}}</ref>
 
Primo tennista maschile a vincere più di 14 prove del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (record detenuto da [[Pete Sampras]] sino al [[Torneo di Wimbledon 2009|2009]]),<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Jago|url=https://www.theguardian.com/sport/2009/jul/05/pete-sampras-roger-federer-wimbledon|titolo='Roger Federer is the greatest' says Pete Sampras after record broken|pubblicazione=The Guardian|data=2009-07-05|accesso=2024-06-30}}</ref> Federer siede, con 20 trionfi, 81 partecipazioni e 31 finali, al terzo posto per numero di Slam vinti dietro a [[Novak Đoković]] (24) e [[Rafael Nadal]] (22). Nello specifico, ha vinto 8 [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] (record in ambito maschile nel torneo più antico del circuito),<ref>{{Cita news|url= http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2017/07/14/wimbledon-cilic-e-il-primo-finalista_6ca1c370-2ae9-4a0e-a5eb-bd48d835d041.html|titolo=Federer oltre la leggenda, ottavo trionfo a Wimbledon - Tennis|pubblicazione=ANSA.it|data=14 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref> 6 [[Australian Open]], 5 [[US Open (tennis)|US Open]] (record maschile nell'[[era Open]] condiviso con [[Jimmy Connors]] e Pete Sampras) e 1 [[Open di Francia|Roland Garros]]. Tra gli otto giocatori che nella loro carriera sono riusciti a realizzare il ''[[Grande Slam (tennis)#Career Grand Slam|Career Grand Slam]]'', Federer è nuovamente terzo nella classifica delle vittorie dei ''[[Tennisti per numero di titoli vinti|Big Titles]]'' (54), dietro a Novak Đoković e Rafael Nadal.<ref>{{cita web|url=https://www.atptour.com/en/news/djokovic-nitto-atp-finals-2022-big-titles|titolo=Djokovic Ties Another Record, Extends Big Titles Lead|data = 20 novembre 2022|accesso= 21 novembre 2022}}</ref>
È il giocatore che ha vinto più titoli nei [[Grande Slam (tennis)|tornei del Grande Slam]] (20), che ha partecipato al maggior numero di finali (30) e che ha vinto il maggior numero di partite (326). È l'unico tennista della storia ad aver vinto per almeno 5 volte 3 tornei diversi del Grande Slam ([[Australian Open]], [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e [[US Open (tennis)|US Open]]) ed inoltre l'unico capace di vincerne 3 su 4 in 3 anni diversi (2004, 2006, 2007). Il 7 giugno 2009, con la vittoria nel [[Open di Francia 2009|Roland Garros]], è diventato uno degli otto giocatori della [[storia del tennis]] ad aver completato il [[Grande Slam (tennis)#Quattro Slam vinti|Career Grand Slam]]. Il 16 luglio 2017 battendo [[Marin Čilić]] per 6-3, 6-1, 6-4 è diventato l‘unico giocatore ad aver vinto otto volte [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], il più antico e prestigioso torneo al mondo e lo ha fatto senza perdere nemmeno un set. Contestualmente, ha stabilito il nuovo primato di finali disputate in uno Slam (11) e di partite vinte nel torneo (91).<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-07-2017/tennis-wimbledon-federer-lacrime-storia-io-non-ho-mai-smesso-crederci-210339447059.shtml|titolo=Wimbledon, Federer lacrime di storia: "Mai smesso di crederci"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.eurosport.com/tennis/wimbledon/2017/la-leggenda-continua-roger-federer-vince-il-suo-ottavo-wimbledon-e-record_sto6255272/story.shtml|titolo=La leggenda continua: Roger Federer vince il suo ottavo Wimbledon, è record!|pubblicazione=Eurosport|data=16 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/news/tennis/2017/07/16-27985974/diretta_wimbledon_segui_la_finale_cilic-federer/|titolo=Wimbledon, trionfo Federer: Cilic ko. È leggenda|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=QuotidianoNet|url=http://www.quotidiano.net/sport/tennis/wimbledon-2017-1.3273260|titolo=Wimbledon 2017, Federer trionfa ed entra nella leggenda - QuotidianoNet|pubblicazione=QuotidianoNet|data=16 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2017/07/14/wimbledon-cilic-e-il-primo-finalista_6ca1c370-2ae9-4a0e-a5eb-bd48d835d041.html|titolo=Federer oltre la leggenda, ottavo trionfo a Wimbledon - Tennis|pubblicazione=ANSA.it|data=14 luglio 2017|accesso=8 novembre 2017}}</ref>
 
Il suo palmarès, oltre al maggior numero di titoli sia sul cemento (71, a pari merito con Đokovic) che sull'erba (19), comprende anche 28 [[ATP Tour Masters 1000|Masters 1000]], 24 [[ATP Tour 500|ATP 500]] (record), 25 [[ATP Tour 250|ATP 250]], 6 [[ATP Finals]] (con un record di 10 finali disputate), 3 [[Laver Cup]], 3 [[Hopman Cup]], 1 [[Coppa Davis]] e 2 medaglie olimpiche tra cui un oro, vinto ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino 2008]] in coppia con [[Stan Wawrinka|Stanislas Wawrinka]], e un argento a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] nella finale singolare persa contro [[Andy Murray]].<ref>{{Citanews|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/30-01-2018/uomo-60-milioni-2401264606405.shtml|titolo=L'uomo da 60 milioni: Federer, il marchio che vince|pubblicazione=gazzetta.it|data=30 gennaio 2018|accesso=30 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.protennislive.com/posting/ramr/career_prize.pdf|titolo=ATP Career Prize}}</ref>
È il tennista che ha vinto più volte le [[ATP World Tour Finals|ATP Finals]] (6), che detiene il maggior numero di partecipazioni alla finale (10) e che ha vinto più partite (54). Detiene inoltre il record di titoli sul cemento (65) e sull'erba (17). Nel totale complessivo dei titoli ATP è il giocatore in attività ad aver vinto più titoli nel singolare maschile (96) divisi in: 20 titoli [[Grande Slam (tennis)|Grand Slam]], 6 [[ATP World Tour Finals]], 27 [[ATP World Tour Masters 1000]], 19 [[ATP World Tour 500 series]] (record condiviso con Rafael Nadal) e 24 [[ATP World Tour 250 series]].
 
Complessivamente ha vinto 118 titoli, cifra che lo porta alla posizione nº 5 nella classifica dei [[tennisti per numero di titoli vinti]], dei quali 103 solo nel singolare (2° in questa classifica dietro a Jimmy Connors).
Nel [[2014]] ha vinto la [[Coppa Davis]], ottenendo il punto decisivo nel singolare contro il francese [[Richard Gasquet]] che ha permesso alla [[Squadra svizzera di Coppa Davis|squadra svizzera]] di conquistare il suo primo titolo nel torneo.
 
Siede al secondo posto nella classifica all-time di settimane trascorse da [[lista di numeri 1 del mondo ATP|nº 1 del mondo]] (310),<ref>{{cita web|url= https://www.itftennis.com/en/news-and-media/articles/roger-federer-by-the-numbers/|titolo= ROGER FEDERER - BY THE NUMBERS|data= 16 settembre 2022|accesso= 22 dicembre 2023}}</ref> alle spalle del solo Novak Đoković (428), detenendo, però, il record di quelle consecutive trascorse in vetta al ranking (237).<ref>{{Cita news|url= http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-02-16/federer-torna-vetta-36-anni-altro-record-il-re-tennis-205751.shtml?uuid=AEoh4j1D|titolo=Federer torna in vetta a 36 anni: un altro record per il re del tennis|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=20 febbraio 2018}}</ref> Ha vinto, inoltre, 19 [[ATP Awards|ATP Fans' Favourite]], 13 [[ATP Awards|Stefan Edberg Sportsmanship Award]], ed è stato nomitato per 5 volte [[ITF World Champion]].
Ha conquistato inoltre due medaglie olimpiche: ai [[Giochi della XXIX Olimpiade|Giochi Olimpici di Pechino 2008]] si è aggiudicato l'oro nel doppio assieme al connazionale [[Stan Wawrinka|Stanislas Wawrinka]], mentre a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] ha conquistato l'argento nel singolare perdendo in finale a Wimbledon da [[Andy Murray]].
 
Con un montepremi di circa 130 milioni di dollari è il terzo tennista della storia nella graduatoria dei guadagni ottenuti in carriera,<ref name="Biografia sul sito ATP">{{cita news|url= http://www.atpworldtour.com/en/players/roger-federer/f324/bio|titolo=Players - Profile - Roger Federer |lingua=en|accesso=23 aprile 2018}}</ref> preceduto da Novak Đoković (184) e Rafael Nadal (134): considerando i guadagni provenienti dagli [[sponsor]], il campione svizzero è stato il secondo [[tennista]] della storia, dopo [[Ion Tiriac]], a raggiungere e superare la cifra complessiva di un miliardo in [[dollari statunitensi]].<ref>
Federer è il tennista più pagato al mondo<ref>{{cita news|url=http://www.forbes.com/sites/kurtbadenhausen/2014/08/25/roger-federer-leads-2014-list-of-the-worlds-highest-paid-tennis-players/|titolo=Roger Federer Leads 2014 List Of The World's Highest-Paid Tennis Players|data=25 agosto 2014|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>, nonché il 5º fra tutti gli sportivi, con un guadagno nel [[2014]] pari a 67 milioni di dollari, secondo quanto riportato dalla rivista [[Forbes]].<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Sport-Vari/Boxe/11-06-2015/forbes-conto-shock-mayweather-prende-quattro-volte-messi-cr7-120124257692.shtml|titolo=Forbes, Paperone Mayweather: prende quattro volte Messi e CR7}}</ref>
[https://www.milanofinanza.it/news/si-ritira-federer-il-tennista-da-un-miliardo-di-dollari-ecco-quanto-vale-il-suo-brand-202209152046585197 Si ritira Federer, il tennista da un miliardo di dollari: ecco quanto vale il suo brand]</ref><ref>
[https://www.tio.ch/sport/altri-sport/1539104/federer-roger-miliardo-dollari-attivita Roger Federer, il miliardario]</ref><ref>{{Cita web|autore=JAVI SÁNCHEZ|url=https://www.vanityfair.it/article/roger-federer-come-ritirarsi-dal-tennis-guadagnando|titolo=Roger Federer, ovvero come ritirarsi dal tennis guadagnando ancor più rispetto a quando era il migliore in campo|sito=Vanity Fair Italia|data=2024-08-24|accesso=2025-01-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cdt.ch/news/roger-federer-e-sempre-piu-ricco-sara-miliardario-380495|titolo=Roger Federer è sempre più ricco: sarà miliardario|sito=Corriere del Ticino|data=2024-12-22|accesso=2025-01-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr-CH|autore=Alessia Barbezat|url=https://www.blick.ch/fr/suisse/une-retraite-vraiment-doree-roger-federer-toujours-plus-riche-id20437455.html|titolo=Roger Federer entre dans le club très fermé des milliardaires!|sito=Blick|data=2024-12-22|accesso=2025-01-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/economia/life/24_dicembre_30/roger-federer-il-super-patrimonio-cresce-a-1-5-miliardi-anche-senza-giocare-il-confronto-con-sinner-56f1c3f2-507c-4753-8063-143c92f2dxlk.shtml|titolo=Roger Federer, il super patrimonio cresce a 1,5 miliardi (anche senza giocare): il confronto con Sinner|sito=Corriere della Sera|data=2024-12-30|accesso=2025-07-11}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/24-08-2025/federer-entra-nel-club-dei-miliardari-quanto-ha-guadagnato-in-carriera.shtml|titolo=Federer entra nel club dei miliardari: ecco quanto e come ha guadagnato in carriera|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2025-08-25}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Vita privata ===
Roger Federer è nato a Basilea l'8 agosto 1981;<ref name="Profilo">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/profile.html|titolo=Profile - Roger Federer|lingua=en|accesso=28 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206153852/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/profile.html }}</ref> il padre, Robert Federer, è svizzero di [[Berneck]] e la madre Lynette Durand è [[sudafrica]]na. Ha una sorella maggiore di nome Diana e ha la doppia nazionalità svizzera e sudafricana. È cresciuto a [[Riehen]] e poi [[Münchenstein]], nei dintorni di [[Basilea]] e vicino al confine con la [[Francia]] e la [[Germania]]. Oltre allo [[Lingua svizzero-tedesca|svizzero tedesco]] (sua lingua madre) parla correntemente il [[lingua tedesca|tedesco]], l'[[Lingua inglese|inglese]] e il [[Lingua francese cajun|francese]]. In ambito calcistico, Federer è un tifoso del [[Fußballclub Basel 1893|Basilea]], infatti non di rado è possibile vederlo al [[St. Jakob-Park]].<ref>{{cita news|url=http://www.tio.ch/News/Sport/596059/Federer-tifoso-L-importante-era-sentire-l-atmosfera-allo-stadio/|titolo=Federer tifoso: "L'importante era sentire l'atmosfera allo stadio"|pubblicazione=tio.ch|data=4 novembre 2010|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>
[[File:Federer family Indian Wells cropped.jpg|thumb|La moglie [[Miroslava Vavrinec|Mirka]] (a destra) e le gemelle|253x253px]]
[[File:Roger and Mirka Federer cropped.JPG|miniatura|239x239px|Federer e la moglie Mirka nel 2012]]
Roger Federer è nato a Basilea l'8 agosto 1981<ref name="Profilo">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/profile.html|titolo=Profile - Roger Federer|lingua=en|accesso=28 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206153852/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/profile.html|dataarchivio=6 febbraio 2015}}</ref>; il padre, Robert Federer, è svizzero di [[Berneck]] e la madre Lynette Durand, segretaria, è [[sudafrica]]na. Ha una sorella maggiore di nome Diana e ha la doppia nazionalità svizzera e sudafricana. È cresciuto a [[Riehen]] e poi [[Münchenstein]], nei dintorni di [[Basilea]] e vicino al confine con la [[Francia]] e la [[Germania]]. Parla [[svizzero tedesco]] (sua lingua madre) ed è fluente nel [[lingua tedesca|tedesco standard]], in [[Lingua inglese|inglese]] e in [[Lingua francese cajun|francese]]. In ambito calcistico, Federer è un tifoso del [[Fußballclub Basel 1893|Basilea]], infatti non di rado è possibile vederlo al [[St. Jakob-Park]]<ref>{{cita news|url=http://www.tio.ch/News/Sport/596059/Federer-tifoso-L-importante-era-sentire-l-atmosfera-allo-stadio/}}</ref>.
Risiede a [[Wollerau]], nel [[Canton Svitto]],<ref>{{cita news|url=https://www.swissinfo.ch/ita/archive.html?siteSect=104&sid=9343200&ty=nd|titolo=Federer trasloca in un "paradiso fiscale"|pubblicazione=SwissInfo.ch|data=17 luglio 2008|accesso=15 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> ed è sposato con l'ex-giocatrice di tennis svizzera (di origine [[slovacchia|slovacca]]) [[Miroslava Vavrinec]], detta Mirka, ritiratasi dalle competizioni nel 2002 a causa di un infortunio al piede.
 
La coppia si è unita in matrimonio l'11 aprile 2009;<ref>{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=889|titolo=Off court - Mr. and Mrs. Federer|lingua=en|data=11 aprile 2009|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100520042433/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=889 }}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=870|titolo=Off court - Great news!|lingua=en|data=12 marzo 2009|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090315070843/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=870 }}</ref> il 24 luglio 2009 Mirka diede alla luce due gemelle, chiamate Myla Rose e Charlene Riva.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/24-07-2009/federer-diventa-papa-50847347668.shtml|titolo=Federer diventa papà Nate Charlene e Myla|lingua=en|data=24 luglio 2009|accesso=24 luglio 2009}}</ref> Il 6 maggio 2014 la coppia ha avuto una nuova coppia di gemelli, questa volta maschi: Leo e Lennart.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2014/05/06/tennis-federer-papa-ancora-due-gemell_f906c7d0-7d99-42ee-990c-d7fd8985a35b.html|titolo=Federer papà, ancora due gemelli|data=6 maggio 2014|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>
Attualmente risiede a [[Wollerau]], nel [[Canton Svitto]],<ref>{{cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/archive.html?siteSect=104&sid=9343200&ty=nd|titolo=Federer trasloca in un "paradiso fiscale"|pubblicazione=SwissInfo.ch|data=17 luglio 2008|accesso=15 luglio 2009}}</ref> ed è sposato con l'ex-giocatrice di tennis svizzera (di origine [[slovacchia|slovacca]]) [[Miroslava Vavrinec]], detta Mirka, ritiratasi dalle competizioni nel [[2002]] a causa di un infortunio al piede.
 
Il 12 marzo [[2009]], tramite il sito ufficiale di Roger, la coppia comunicò che si sarebbe poi unita in matrimonio l'11 aprile seguente<ref>{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=889|titolo=Off court - Mr. and Mrs. Federer|lingua=en|data=11 aprile 2009|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100520042433/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=889|dataarchivio=20 maggio 2010}}</ref>, fece sapere di aspettare un bambino; la nascita era prevista nell'estate 2009<ref>{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=870|titolo=Off court - Great news!|lingua=en|data=12 marzo 2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Nella notte tra il 23 e il 24 luglio, Mirka diede alla luce due gemelle, Myla Rose e Charlene Riva<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/24-07-2009/federer-diventa-papa-50847347668.shtml|titolo=Federer diventa papà Nate Charlene e Myla|lingua=en|data=24 luglio 2009|accesso=24 luglio 2009}}</ref>. A dicembre 2013 la coppia ha annunciato di aspettare il terzo figlio, rivelatosi poi una nuova coppia di gemelli, questa volta maschi: Leo e Lenny nati il 6 maggio [[2014]]<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/tennis/2014/05/06/tennis-federer-papa-ancora-due-gemell_f906c7d0-7d99-42ee-990c-d7fd8985a35b.html|titolo=Federer papà, ancora due gemelli|data=6 maggio 2014|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>.
 
=== Iniziative oltre il tennis ===
Nel settembre del [[2003]] Federer lanciò una linea di cosmetici e fragranze chiamata ''RF Cosmetics''.<ref name="Greg">{{cita news|autore=Greg Boeck|url= httphttps://www.usatoday.com/sports/tennis/2004-03-15-federer-focus_x.htm|titolo=Low-key Federer on top of world|pubblicazione=USAToday.com|data=15 marzo 2004|accesso=30 giugno 2008|lingua=en}}</ref>. Nel dicembre dello stesso anno creò l'omonima fondazione, con lo scopo di aiutare i bambini disagiati, principalmente in Sud Africa[[Sudafrica]].<ref>{{cita news|url=http://www.rogerfedererfoundation.org/en/home/|titolo=Sito ufficiale della fondazione di Roger Federer|lingua=en|accesso=6 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171020094014/http://www.rogerfedererfoundation.org/en/home|urlmorto=sì}}</ref>. Si fece inoltre promotore fra i tennisti di un'iniziativa per aiutare le persone colpite dallo [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|tsunami nell'Oceano Indiano]], organizzando delle partite di beneficenza i cui fondi sono poi stati devoluti all'[[Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia|UNICEF]]. Il 3 aprile 2006 fu nominato [[ambasciatore]] dell'UNICEF,<ref>{{cita news|lingua=en|url=httphttps://www.unicef.org/people/index_37885.html|titolo=Goodwill Ambassador Roger Federer sees tsunami recovery progress in Tamil Nadu|accesso=6 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090716165635/http://www.unicef.org/people/index_37885.html|urlmorto=sì}}</ref>, mentre in dicembre fece il suo primo viaggio in qualità di Goodwill Ambassador dell'UNICEF, visitando i bambini delle città indiane del [[Tamil Nadu]], in una regione completamente devastata dal maremoto del 2004.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.unicef-suisse.ch/it/unicef_in_breve/ambasciatori/federer/index.cfm|titolo=Roger Federer|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. In occasione della giornata mondiale per la lotta all'[[AIDS]] del 2007 prestò la sua immagine per un video volto a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della trasmissione del [[Virus (biologia)|virus]] dalle madri ai neonati.
 
Nel 2010, in seguito al [[Terremoto di Haiti del 2010|terremoto di Haiti]], Federer, in collaborazione con altri tennisti, organizzò, durante l'Australian Open 2010, un evento di beneficenza chiamato 'Hit for Haiti', il cui ricavato venne destinato alle vittime del terremoto.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/sport/2010/jan/17/haiti-tennis-fundraiser-roger-federer|titolo=Roger Federer leads Haiti earthquake fundraiser in Melbourne|data=17 gennaio 2010|accesso=20 marzo 2017}}</ref>
 
=== Team ===
Federer, pressoché unico tra i professionisti di alto livello, non ha avuto per diversi anni un ''coach'' stabile. Dopo la rottura del sodalizio con l'australiano [[Tony Roche]] nel 2007, si è allenato per un breve periodo del 2008 sotto la guida dello spagnolo [[José Higueras]]. Dopo una collaborazione ''part-time'' con il capitano svizzero di Coppa Davis [[Severin Lüthi]], in seguito alla sconfitta nei quarti di finale di Wimbledon 2010 decide di ingaggiare l'ex allenatore di Pete Sampras, [[Paul Annacone]].<ref>{{cita news|url=http://www.officinadeltennis.it/2009/03/12/cahill-rinuncia-ad-allenare-federer/|titolo=Cahill rifiuta di allenare Federer|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. La collaborazione dura fino ada ottobre 2013, quando Federer decide di terminarla. All'inizio della stagione successiva annuncia che [[Stefan Edberg]] è il suo nuovo coach. Lo staff di Federer comprende ancora Lüthi, il quale è anche il capitano della squadra svizzera di Coppa Davis. Alla fine del 2015 Federer ed Edberg pongono fine alla loro collaborazione. Il main coach dello svizzero rimane LuthiLüthi, affiancato dal croato [[Ivan Ljubičić]], ex allenatore di [[Milos Raonic]]. Lo staff di Federer comprende inoltre Daniel Troxler, fisioterapista, e Pierre Paganini, preparatore atletico.
 
== Carriera sportiva ==
Iniziò a giocare a tennis all'età di sei anni. Nel [[1990]] partecipò per la prima volta a lezioni di tennis in gruppo mentre l'anno seguente cominciò a prendere lezioni private con cadenza settimanale. In quel periodo praticava anche il [[calcio (sport)|calcio]] e solo dall'età di 12 anni decisesi di dedicarsidedicò unicamente al tennis. A 14 anni diventò campione svizzero assoluto e venne sceltoammesso perad allenarsi nello ''Swiss National Tennis Center'', di a [[Ecublens (Vaud)|Ecublens]].<ref name = RogerInizi>{{cita news|lingua=en|autore=Thomas Stephens|url=http https://www.swissinfo.ch/eng/specialsculture/roger_federerfrom-teenage-tantrums-to-sublime-success/From_teenage_tantrums_to_sublime_success.html?siteSect=22011&sid=7756002&cKey=1248441020000&ty=st62098 |titolo=From teenage tantrums to sublime success|data=7 luglio 2009|accesso=7 agosto 2009 }}</ref>. Nel [[1996]] Roger Federer raggiunsefece il circuitosuo tennisticoesordio nell'[[ITF perJunior JunioresCircuit]], mentre due anni dopo vinse tra gli juniores il Wimbledontorneo di JuniorsWimbledon<ref name = RogerInizi /> e il torneo di fine annoprestigioso ''[[Orange Bowl (tennis)|Orange Bowl]]'', chiudendo la stagione 1998 da numero 1 mondiale junior e da ITF junior World Champion.<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Martucci|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/febbraio/07/Sampras_Becker_Rios_ecco_Federer_ga_0_0102071613.shtml|titolo=Sampras, Becker e un po' Rios: ecco Federer|pubblicazione=gazzetta.it|data=7 febbraio 2001|accesso=21 luglio 2009}}</ref>.
 
=== L'approdo nel professionismo ===
Entrò nel circuito dell'[[Association of Tennis Professionals]] (ATP) nel luglio del [[1998]], poco prima di compiere 17 anni, dopo aver vinto nello stesso anno l'edizione Juniores dei Championships di Wimbledon e avere raggiunto la finale degli [[US Open (tennis)|US Open]], sempre Juniores<ref name= RogerStory >{{Cita news|autore=Thomas Stephens (traduzione di Serena Tinari)|url = http://www.swissinfo.ch/ita/speciali/roger_federer/Dalla_rabbia_dell_adolescenza_al_sublime_successo.html?siteSect=22011&sid=7878934&cKey=1220952482000&ty=st|titolo=L'evoluzione di Roger Federer|data=31 maggio 2007|accesso=8 luglio 2009}}</ref>.
 
Esordì tra i professionisti a [[Swiss Open Gstaad 1998|Gstaad]], perdendo il primo match disputato nel circuito maggiore con l'argentino [[Lucas Arnold Ker]] (un doppio 6-4), e ottenne la prima vittoria della carriera a [[Grand Prix de Tennis de Toulouse 1998|Tolosa]] contro il francese [[Guillaume Raoux]] (6-2 6-2).<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/players/roger-federer/f324/player-activity?year=1998|titolo=Roger Federer - Player Activity|accesso=3 marzo 2016}}</ref> Impreziosì la stagione conquistando il torneo Juniores dell'[[Orange Bowl (tennis)|Orange Bowl]] in [[Florida]]<ref name= RogerStory />.
 
Nel [[Coppa Davis 1999|1999]] debuttò per la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|Svizzera]] in [[Coppa Davis]] contro l'[[Squadra italiana di Coppa Davis|Italia]], aggiudicandosi il suo singolare d'esordio in quattro set contro [[Davide Sanguinetti]]. Raggiunse le semifinali nel [[Bank Austria Tennis Trophy 1999|torneo ATP di Vienna]] e portò a casa il [[Brest Challenger 1999|Challenger di Brest]].
 
=== 1998-2000: approdo al professionismo, prime finali ATP, primo titolo Challenger, quarto alle Olimpiadi e 24º nel ranking ===
Nel [[2000]] raggiunse le prime finali nel circuito ATP, durante l'[[Open 13 2000|Open 13]] di [[Marsiglia]] e il [[Davidoff Swiss Indoors 2000|Davidoff Swiss Indoors]] di Basilea. Si classificò quarto alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]], concludendo l'anno al 29º posto della classifica di singolare.
Mosse i primi passi tra i professionisti direttamente nell'[[ATP Tour]] nel luglio del 1998, poco prima di compiere 17 anni, dopo aver vinto nello stesso anno tra gli juniores i Championships di Wimbledon e avere raggiunto la finale agli [[US Open (tennis)|US Open]], sempre juniores.<ref name= RogerStory >{{Cita news|autore=Thomas Stephens (traduzione di Serena Tinari)|url= https://www.swissinfo.ch/ita/demografia/dalla-rabbia-dell-adolescenza-al-sublime-successo/1077988 |titolo= Dalla rabbia dell’adolescenza al sublime successo |data=31 maggio 2007|accesso=8 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Esordì a [[Swiss Open Gstaad 1998|Gstaad]], perdendo il primo match disputato contro [[Lucas Arnold Ker]] (un doppio 6-4), e ottenne la prima vittoria della carriera a [[Grand Prix de Tennis de Toulouse 1998|Tolosa]] contro [[Guillaume Raoux]] per 6-2 6-2.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/players/roger-federer/f324/player-activity?year=1998|titolo=Roger Federer - Player Activity 1998|accesso=3 marzo 2016}}</ref> Impreziosì la stagione conquistando il torneo Juniores dell'[[Orange Bowl (tennis)|Orange Bowl]] in [[Florida]].<ref name= RogerStory /> Chiuse il 1998 alla 301ª posizione della classifica ATP.
 
Nel 1999 debuttò per la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|Svizzera]] in [[Coppa Davis]] contro l'[[Squadra italiana di Coppa Davis|Italia]], aggiudicandosi il singolare d'esordio in quattro set contro [[Davide Sanguinetti]]. Raggiunse le semifinali nel [[Vienna Open 1999|torneo ATP di Vienna]] e vinse il primo titolo al [[Brest Challenger 1999|Challenger di Brest]]. A settembre fece il suo ingresso nella top 100 e a novembre raggiunse il 57º posto mondiale. Nel 2000 raggiunse le prime finali nel circuito ATP all'[[Open 13 2000|Open 13]] di [[Marsiglia]] e allo [[Swiss Indoors 2000|Swiss Indoors]] di Basilea. Si classificò quarto alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]] e a novembre raggiunse il 24º posto della classifica di singolare.
=== 2001-2002: i primi successi ===
===== 2001 =====
[[File:Roger federer 2002 2.jpg|thumb|Federer agli US Open 2002|349x349px]]
Il [[2001]] fu l'anno del primo torneo vinto, a [[Milan Indoor 2001|Milano]] (sconfiggendo [[Julien Boutter]] 6-4, 6-7, 6-4 in finale)<ref>{{Cita news|autore=Gaia Piccardi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/05/ambizioni_del_giovane_Federer_co_0_0102057464.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318060250/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/05/ambizioni_del_giovane_Federer_co_0_0102057464.shtml|titolo=Le ambizioni del giovane Federer|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2001|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=18 marzo 2013}}</ref>, dopo l'uscita prematura agli [[Australian Open 2001|Australian Open]]. Ad inizio 2001 inoltre vinse in coppia con [[Martina Hingis]] la [[Hopman Cup 2001|Hopman Cup]], torneo annuale per nazioni simile alla Coppa Davis, ma a squadre miste. A febbraio giocò per il suo paese in [[Coppa Davis 2001|Coppa Davis]], dove vinse tre partite (due in singolo e una in doppio) contro gli Stati Uniti, e arrivò in finale al [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2001|torneo]] di [[Rotterdam]], per poi raggiungere i quarti di finale sia all'[[Open di Francia 2001|Open di Francia]] sia al [[Torneo di Wimbledon 2001|Torneo di Wimbledon]]. Sulla strada per i quarti sconfisse [[Pete Sampras]] in cinque set, per 7–6<sup>7</sup>, 5–7, 6–4, 6<sup>2</sup>–7, 7–5, ponendo così fine alla striscia positiva dell'americano di 31 vittorie consecutive sull'erba londinese<ref>{{Cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/archive.html?siteSect=883&sid=742597&ty=st|titolo=Colpo di scena a Wimbledon: Federer batte Sampras!|pubblicazione=SwissInfo.com|data=2 luglio 2001|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Tale confronto resta l'unico mai disputato tra i due giocatori in un torneo ufficiale, ed è considerato dagli esperti la vera e propria svolta nella carriera dell'elvetico<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Christopher Clarey|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/chronicle/archive/2007/01/29/SPGE7NQMLI1.DTL|titolo=Federer wins, continues match against history|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=27 gennaio 2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Nella seconda parte della stagione il risultato più importante fu la finale al torneo casalingo di [[Davidoff Swiss Indoors 2001|Basilea]], dopo l'uscita agli ottavi di finale agli [[US Open 2001|US Open]], Federer concluse l'anno al 13º posto in classifica.
 
=== 2001: primo titolo ATP, vittoria a Wimbledon su Sampras, trionfo in Hopman Cup e 12º nel ranking ===
===== 2002 =====
Nel 2001 vinse a [[Milan Indoor 2001|Milano]] il primo torneo ATP sconfiggendo [[Julien Boutter]] 6-4, 6-7, 6-4 in finale,<ref>{{Cita news|autore=Gaia Piccardi|url= http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/05/ambizioni_del_giovane_Federer_co_0_0102057464.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318060250/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/05/ambizioni_del_giovane_Federer_co_0_0102057464.shtml|titolo=Le ambizioni del giovane Federer|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=5 febbraio 2001|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì }}</ref> dopo l'uscita prematura agli [[Australian Open 2001|Australian Open]]. A inizio 2001 inoltre vinse in coppia con [[Martina Hingis]] la [[Hopman Cup 2001|Hopman Cup]], torneo per nazioni a squadre miste. A febbraio vinse in [[Coppa Davis 2001|Coppa Davis]] i tre match giocati contro gli Stati Uniti, e arrivò in finale a [[Rotterdam Open 2001|Rotterdam]], per poi raggiungere i quarti di finale sia all'[[Open di Francia 2001|Open di Francia]] sia a [[Torneo di Wimbledon 2001|Wimbledon]]. Sulla strada per i quarti sconfisse [[Pete Sampras]] in cinque set, con il punteggio di per 7-6<sup>(7)</sup>, 5-7, 6-4, 6<sup>(2)</sup>-7, 7-5, ponendo fine alla striscia dell'americano di 31 vittorie consecutive sull'erba londinese.<ref>{{Cita news|url=https://www.swissinfo.ch/ita/archive.html?siteSect=883&sid=742597&ty=st|titolo=Colpo di scena a Wimbledon: Federer batte Sampras!|pubblicazione=SwissInfo.com|data=2 luglio 2001|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Tale confronto resta l'unico mai disputato tra i due giocatori in un torneo ufficiale, ed è considerato dagli esperti la vera e propria svolta nella carriera dell'elvetico.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Christopher Clarey|url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/chronicle/archive/2007/01/29/SPGE7NQMLI1.DTL|titolo=Federer wins, continues match against history|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=27 gennaio 2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref> Nella seconda parte della stagione vi fu l'uscita agli ottavi di finale agli [[US Open 2001|US Open]], con cui portò il miglior ranking alla 12ª posizione, e il risultato più importante fu la finale al torneo di [[Swiss Indoors 2001|Basilea]].
Nel 2002 Federer inaugurò l'anno vincendo il suo secondo titolo in carriera a [[Adidas International 2002|Sidney]] battendo in finale l'argentino Chela 6-3, 6-3, raggiungendo poi la prima finale in un torneo dell'[[ATP World Tour Masters 1000|ATP Masters Series]] a [[NASDAQ-100 Open 2002|Miami]], dove venne sconfitto da [[Andre Agassi]]. Si aggiudicò tuttavia la seconda finale di un AMS ad [[Hamburg Masters 2002|Amburgo]], nel corso del [[German Open Hamburg]] contro [[Marat Safin]] per 6-1, 6-4, 6-3. Parimenti vinse anche i suoi due incontri singolari di [[Coppa Davis 2002|Coppa Davis]] contro due ex-numeri uno ([[Marat Safin]] e [[Evgenij Kafel'nikov]]). All'[[Open di Francia 2002|Open di Francia]], a [[Torneo di Wimbledon 2002|Wimbledon]] e all'[[US Open 2002|US Open]] uscì prematuramente, probabilmente anche a causa dello sconforto provato per l'improvvisa morte in un incidente stradale del suo allenatore australiano Peter Carter<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.swissinfo.ch/eng/split-from-coach-could--help-federer-to-focus-/974016|titolo=Split from coach could "help Federer to focus"|data=14 maggio 2007|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. A fine annata vinse a [[Bank Austria Tennis Trophy 2002 - Singolare|Vienna]] il suo quarto titolo in carriera battendo [[Jiří Novák (tennista)|Jiri Novak]] 6-4, 6-1, 3-6, 6-4, raggiunse la sesta posizione nell'ATP Champions Race e ottenne il diritto di partecipare per la prima volta alla [[Tennis Masters Cup 2002|Tennis Masters Cup]], dove perse in semifinale contro [[Lleyton Hewitt]].
=== 2003: il primo Slam ===
Dopo aver partecipato al [[Qatar ExxonMobil Open 2003|Qatar ExxonMobil Open]] di [[Doha]] (eliminato ai quarti) e al [[Adidas International 2003|Medibank International]] di Sydney (secondo turno), nel primo Grande Slam dell'anno, l'[[Australian Open 2003|Australian Open]], fu eliminato al quarto turno da [[David Nalbandian]]. Sempre su [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] vinse i tornei disputati a [[Open 13 2003|Marsiglia]] contro Bjorkman e [[Dubai Tennis Championships 2003|Dubai]] contro Novak entrambi in due set. Sulla terra rossa conquistò il [[BMW Open 2003|torneo di Monaco]] in [[Germania]] sconfiggendo [[Jarkko Nieminen]], approdò in finale negli [[Internazionali BNL d'Italia 2003|Internazionali d'Italia]] (perdendo da [[Félix Mantilla]]) e venne eliminato al terzo turno del [[Hamburg Masters 2003|Master Series di Amburgo]]. Agli [[Open di Francia 2003|Open di Francia]], benché testa di serie numero 5, uscì al primo turno per mano di [[Luis Horna]]..
 
=== 2002: primo titolo Masters Series e 6º nel ranking ===
Sull'[[Campo da tennis#Erba|erba]], superficie da lui prediletta, ottenne i suoi migliori risultati; nel [[Gerry Weber Open 2003|torneo di Halle]] prevalse in finale su [[Nicolas Kiefer]], ma in particolare il 7 luglio passò alla storia, divenendo il primo svizzero a vincere il [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|singolare maschile a Wimbledon]]<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/farina/federer/federer.html|titolo=Federer, classe e spettacolo: Wimbledon ha un nuovo re|data=6 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. Incontrò in quel torneo [[Andy Roddick]] in semifinale e l'australiano [[Mark Philippoussis]] all'ultimo atto, battuto con il punteggio di 7–6<sup>5</sup>, 6–2, 7–6<sup>3</sup>. Nell'intero torneo, lo svizzero cedette un solo set ai propri avversari (a [[Mardy Fish|Fish]] nel [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile#Sezione 3|terzo turno]]).
[[File:Roger federer 2002 2.jpg|thumb|Federer agli [[US Open 2002]]|349x349px]]
 
Nel 2002 Federer inaugurò l'anno vincendo il suo secondo titolo in carriera a [[Adidas International 2002|Sydney]] battendo in finale [[Juan Ignacio Chela|Chela]] 6-3, 6-3, raggiunse poi la prima finale in un torneo [[ATP Tour Masters 1000|ATP Masters Series]] a [[Miami Open 2002|Miami]] e fu sconfitto da [[Andre Agassi]]. Si aggiudicò la seconda finale di un Masters Series al [[Hamburg Masters 2002|German Open Hamburg]] contro [[Marat Safin]] per 6-1, 6-4, 6-3, successo che valse la prima entrata nella top 10. Vinse anche i singolari di [[Coppa Davis 2002|Coppa Davis]] contro gli ex-numeri uno (Safin e [[Evgenij Kafel'nikov]]). All'[[Open di Francia 2002|Open di Francia]], a [[Torneo di Wimbledon 2002|Wimbledon]] e all'[[US Open 2002|US Open]] uscì prematuramente, probabilmente anche a causa dello sconforto provato per l'improvvisa morte in un incidente stradale del suo allenatore australiano Peter Carter.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.swissinfo.ch/eng/split-from-coach-could--help-federer-to-focus-/974016|titolo=Split from coach could "help Federer to focus"|data=14 maggio 2007|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> Vinse a [[Vienna Open 2002 - Singolare|Vienna]] il suo quarto titolo in carriera battendo [[Jiří Novák (tennista)|Jiri Novak]] 6-4, 6-1, 3-6, 6-4 e salì al 6º posto mondiale dopo i quarti di finale raggiunti al [[Paris Masters]]. Si qualificò per la prima volta alla [[Tennis Masters Cup 2002|Tennis Masters Cup]] e perse in semifinale contro [[Lleyton Hewitt]].
Al torneo casalingo di [[Swiss Open Gstaad 2003|Gstaad]] gli organizzatori lo premiarono per il recente successo a Wimbledon regalandogli una mucca da latte e portandogliela direttamente sul campo centrale del torneo; un allibito Federer battezzò l'animale di 800 chili con il nome di ''Juliette''<ref name="fed1">{{cita news|lingua=en|autore=Mark Ledsom|url=http://www.swissinfo.ch/eng/udder-joy-for-federer/16218|titolo=Udder joy for Federer|giorno=8 luglio 2003|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>.
 
=== 2003: primo titolo in uno Slam e alla Masters Cup, 2º nel ranking ===
Durante la stagione estiva sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] nordamericano venne battuto in semifinale da Andy Roddick nella [[Canada Masters 2003|Rogers Cup]] a [[Montréal]]; Allo stesso modo, venne eliminato al secondo turno del [[Cincinnati Masters 2003|Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open]] di [[Cincinnati]] da [[David Nalbandian]]. All'[[US Open 2000|US Open]] fu nuovamente Nalbandian a eliminarlo, questa volta al quarto turno. In autunno partecipò a quattro tornei ''indoor'': vinse il [[Bank Austria Tennis Trophy 2003|torneo di Vienna]] battendo [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moya]] 6-3, 6-3, 6-3, ma non raggiunse neanche la finale in quelli di [[Davidoff Swiss Indoors 2003|Basilea]], [[Paris Masters 2003|Parigi]] e [[Madrid Masters 2003|Madrid]].
Sconfitto nei quarti a [[Qatar Open 2003|Doha]] e al secondo turno a [[Adidas International 2003|Sidney]], agli [[Australian Open 2003|Australian Open]] fu eliminato al quarto turno da [[David Nalbandian]]. Vinse i tornei di [[Open 13 2003|Marsiglia]] contro Bjorkman e di [[Dubai Tennis Championships 2003|Dubai]] contro Novak entrambi in due set. Sulla terra rossa conquistò il [[Internazionali di Tennis di Baviera 2003|torneo di Monaco di Baviera]] sconfiggendo [[Jarkko Nieminen]], perse in finale agli [[Internazionali d'Italia 2003|Internazionali d'Italia]] contro [[Félix Mantilla]] e fu eliminato al terzo turno del [[Hamburg Masters 2003|Master Series di Amburgo]]. Agli [[Open di Francia 2003|Open di Francia]] uscì al primo turno per mano di [[Luis Horna]].
 
Sull'[[Campo da tennis#Erba|erba]], superficie da lui prediletta, ottenne i suoi migliori risultati; nel [[Halle Open 2003|torneo di Halle]] prevalse in finale su [[Nicolas Kiefer]], ma in particolare il 7 luglio passò alla storia, divenendo il primo svizzero a vincere il [[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|singolare maschile a Wimbledon]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/sport/farina/federer/federer.html|titolo=Federer, classe e spettacolo: Wimbledon ha un nuovo re|data=6 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> Cedette un solo set in tutto il torneo al terzo turno contro [[Mardy Fish|Fish]], ebbe la meglio su [[Andy Roddick]] in semifinale e [[Mark Philippoussis]] all'ultimo atto, battuto con il punteggio di 7-6<sup>(5)</sup>, 6-2, 7-6<sup>(3)</sup>. A [[Swiss Open Gstaad 2003|Gstaad]] fu premiato per il successo a Wimbledon con una mucca da latte da 800 chili che gli fu consegnata direttamente sul campo centrale del torneo.<ref name="coachless">{{cita news|lingua=en|autore=Greg Boeck|url=https://www.usatoday.com/sports/tennis/2004-03-15-federer-focus_x.htm|titolo=Low-key Federer on top of world|pubblicazione=USA Today|data=16 marzo 2004 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070610025447/https://www.usatoday.com/sports/tennis/2004-03-15-federer-focus_x.htm |accesso=6 luglio 2009}}</ref>
Concluse la stagione con un altro successo prestigioso vincendo la sua prima [[Tennis Masters Cup 2003|Masters Cup]] a [[Houston]], superando in finale Andre Agassi per 6–3, 6–0, 6–4. In [[Coppa Davis 2003|Coppa Davis]], nel corso della stessa stagione, vinse quattro incontri per la Svizzera senza perdere un set. Venne però sconfitto nella decisiva sfida per l'accesso alla finale da [[Lleyton Hewitt]].
 
Salì al secondo posto mondiale dopo la semifinale persa contro Andy Roddick al [[Canada Masters 2003|Canadian Open]], mentre fu sconfitto da [[David Nalbandian]] al secondo turno del [[Cincinnati Masters 2003|Cincinnati Masters]] e al quarto turno degli [[US Open 2000|US Open]]. Negli ultimi impegni stagionali vinse il [[Vienna Open 2003|torneo di Vienna]] battendo in tre set [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moya]] e non raggiunse la finale a [[Swiss Indoors 2003|Basilea]], [[Paris Masters 2003|Parigi]] e [[Madrid Masters 2003|Madrid]]. Vinse la sua prima [[Tennis Masters Cup 2003|Masters Cup]] a [[Houston]] superando in finale Andre Agassi per 6-3, 6-0, 6-4. In [[Coppa Davis 2003|Coppa Davis]], nel corso della stessa stagione, vinse quattro incontri per la Svizzera senza perdere un set e fu sconfitto nella decisiva sfida per l'accesso alla finale da [[Lleyton Hewitt]]. Terminò la stagione al 2º posto della classifica ATP a pochi punti da [[Andy Roddick]]. A dicembre ebbe fine il sodalizio con l'allenatore [[Peter Lundgren (tennista)|Peter Lundgren]], nella stagione successiva non si avvalse di alcun ''coach'': si affidò unicamente alle cure del preparatore atletico Pierre Paganini e del fisioterapista Pavel Kovac, oltre che a un gruppo ristretto di amici.<ref name="coachless"/>
Terminò la stagione al secondo posto della classifica ATP, virtualmente numero uno, a pochi punti dall'americano [[Andy Roddick]].
 
=== 2004: trisl'inizio Australiandel Opendominio - Wimbledon - US Openmondiale ===
[[File:Roger federer athens.jpg|thumb|Federer alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi 2004]]|380x380px]]
All'inizio dell'anno arrivòvinse il secondo titolo in un torneo del Grande Slam, quello dell'agli[[Australian Open]] (7–67-6<sup>(3)</sup>, 6–46-4, 6–26-2 a [[Marat Safin|Safin]] in finale), che lo proiettò per la prima volta alin comandovetta dellealla classifiche mondiali diclassifica singolareATP. Vinse anche a Dubai, e nei MasterMasters Series di Indian Wells e Amburgo, sconfiggendo rispettivamente [[Feliciano López]], [[Tim Henman]] e [[Guillermo Coria]]. Al [[Miami Open 2004|Miami Open]] fu sconfitto a sorpresa nel suo primo match contro il diciassettenne [[Rafael Nadal]], che si impose un doppio 6-3. Eliminato al terzo turno del Roland Garros da [[Gustavo Kuerten]], dopo la seconda vittoria ad Halle contro [[Mardy Fish|Fish]], il 4 luglio arrivò anche il secondo successo a Wimbledon, battendo Roddick in finale per 4-6, 7-5, 7-6<sup>(3)</sup>, 6-4. Vinse a [[Gstaad]] sulla terra rossa (primo torneo vinto in Svizzera) e il Masters Series di Toronto rispettivamente contro [[Igor' Andreev]] e Roddick. Al torneo olimpico di Atene fu eliminato al secondo turno da [[Tomáš Berdych]].
 
Conquistò il titolo anche agli US Open, questa volta battendo [[Lleyton Hewitt]] per 6-0, 7-6, 6-0, diventando il primo giocatore della storia a vincere 4 finali dello Slam su 4 disputate e il primo dal 1988 ([[Mats Wilander]]) a vincere 3 titoli dello Slam in un anno. Vinse anche a [[Bangkok]] e la sua seconda Masters Cup a Houston con i successi su Safin in semifinale e Hewitt in finale per 6-3, 6-2. Chiuse la stagione in vetta alla classifica classifica ATP dopo aver vinto tutti i match contro giocatori top 10 e tutte le finali disputate, e fu nominato ITF World Champion.<ref>{{cita news|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-12/21/content_402004.htm|titolo=Federer, Myskina crowned 2004 ITF world champions|pubblicazione=China Daily |giorno=21|mese=dicembre|anno=2004|accesso=11 settembre 2008|lingua=en}}</ref> Come molta stampa dell'epoca sottolineò, nel 2004 fu protagonista di una delle più grandi annate che il tennis moderno ricordi.<ref>{{cita news|url=http://www.sptimes.com/2004/11/14/Sports/America_s_love_affair.shtml|titolo=America's love affair with Federer lies ahead|pubblicazione=SPTimes.com|autore=Keith Niebuhr|giorno=14|mese=novembre|anno=2004|accesso=11 settembre 2008|lingua=en}}</ref>
A marzo, nel [[NASDAQ-100 Open 2004|Miami Masters]], viene disputato il primo incontro in singolo tra Federer il suo storico rivale: [[Rafael Nadal]]. Appena diciassettenne, il tennista spagnolo sconfisse il numero 1 al mondo in soli 2 set, con un doppio 6–3, stupendo l'intero mondo tennistico.
 
=== 2005: 81 match vinti e 4 persi ===
Sulla terra rossa del Roland Garros venne eliminato al terzo turno da [[Gustavo Kuerten]]. Dopo la seconda vittoria ad Halle contro [[Mardy Fish|Fish]], il 4 luglio arrivò anche il secondo successo a Wimbledon, battendo Roddick in finale per 4–6, 7–5, 7–6<sup>3</sup>, 6–4. Vinse a [[Gstaad]] sulla terra rossa (primo torneo vinto in Svizzera) e il Master Series di Toronto rispettivamente contro [[Igor' Andreev]] e Roddick.
[[File:Roger Federer 2.jpg|thumb|left|Federer al [[Torneo di Wimbledon 2005]]|394x394px]]
All'inizio dell'anno scelse come allenatore [[Tony Roche]].<ref>{{cita news|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/news/story?id=1958514|titolo=Roche previously coached Lendl, Rafter|pubblicazione=Sports.ESPN.Go.com|data= 4 gennaio 2005|accesso=15 settembre 2008|lingua=en}}</ref> Agli Australian Open fu sconfitto in semifinale dal vincitore del torneo Marat Safin, che si impose dopo più di 4 ore con il punteggio di 7-5, 4-6, 7-5, 6<sup>(6)</sup>-7, 7-9. Le prime vittorie arrivarono a Doha, Rotterdam e Dubai: in tutte e tre le occasioni l'avversario in finale fu [[Ivan Ljubičić]]. Vinse anche i due Masters statunitensi di Indian Wells e Miami, sconfiggendo rispettivamente [[Lleyton Hewitt]] e [[Rafael Nadal]], contro il quale dovette recuperare uno svantaggio di due set. Al Roland Garros fu battuto in semifinale dallo stesso Nadal.
 
A Wimbledon trionfò per la terza volta consecutiva, questa volta battendo in finale Roddick, che superò anche nella finale al Masters Series di Cincinnati. Arrivò inoltre il trionfo agli US Open: stavolta fu l'ex-nº 1 del mondo Agassi a cedere con il punteggio di 6-3, 2-6, 7-6<sup>(1)</sup>, 6-1. Vinse anche a Bangkok battendo in finale un giovanissimo [[Andy Murray]], ma successivamente fu vittima di un serio infortunio alla caviglia destra occorsogli in allenamento che ne pregiudicò il finale di stagione, portandolo in condizioni di forma precarie al Masters di [[Shanghai]], dove tuttavia raggiunse la finale<ref>{{cita news|url=http://italian.cri.cn/351/2008/11/28/122s113075.htm|titolo=Federer, personaggio simbolico del Master Cup ATP di Shanghai|pubblicazione=Italian.CRI.cn|data=28 novembre 2008|accesso=25 luglio 2009}}</ref> e fu sconfitto da [[David Nalbandian|Nalbandian]] sprecando un vantaggio di due set. Questa sconfitta interruppe una striscia vincente di 35 incontri, e gli impedì di eguagliare il record di [[John McEnroe]] del 1984, anno nel quale l'americano perse solo tre match. Federer chiuse la stagione nuovamente da nº 1 mondiale ATP senza mai cedere il primato del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] durante l'annata.
Al torneo olimpico di Atene venne eliminato al secondo turno per mano di [[Tomáš Berdych]]. Successivamente conquistò l'ultimo Slam della stagione, gli US Open, questa volta ai danni dell'australiano [[Lleyton Hewitt]] (6–0, 7–6<sup>3</sup>, 6–0 il punteggio). Divenne il primo giocatore della storia a vincere 4 finali dello Slam su 4 disputate e il primo dal [[1988]] ([[Mats Wilander]]) a vincere 3 titoli dello Slam in un anno. Chiuse la stagione vincendo a [[Bangkok]] e si aggiudicò la sua seconda Masters Cup a Houston, dopo aver battuto Safin in semifinale e Hewitt in finale per 6–3, 6–2.Roger Federer chiude così la stagione da numero uno mondiale In classifica ATP
 
=== 2006: l'anno più vincente ===
È da segnalare che dopo la rottura del sodalizio con l'allenatore svedese [[Peter Lundgren]], Federer non si avvalse di alcun ''coach'': si affidò unicamente alle cure del preparatore atletico Pierre Paganini e del fisioterapista Pavel Kovac, oltre che a un gruppo ristretto di amici<ref name="coachless">{{cita news|lingua=en|autore=Greg Boeck|url=http://www.usatoday.com/sports/tennis/2004-03-15-federer-focus_x.htm|titolo=Low-key Federer on top of world|pubblicazione=USAToday.com|giorno=16|mese=marzo|anno=2004|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
[[File:Roger Federer - US Open 2006.jpg|thumb|Federer agli [[US Open 2006]]|348x348px]]
Nel 2006 si impose nel primo torneo della stagione a Doha su [[Gaël Monfils|Monfils]], per poi aggiudicarsi l'Australian Open, settimo titolo del Grande Slam, sconfiggendo in finale [[Marcos Baghdatis]] per 5-7, 7-5, 6-0, 6-2. Si aggiudicò di nuovo sia il trofeo di [[Indian Wells Masters|Indian Wells]], contro [[James Blake (tennista)|James Blake]], sia quello di Miami, stavolta superando [[Ivan Ljubičić]]. Con questa affermazione divenne il primo tennista nella storia a realizzare per due anni di fila la prestigiosa "doppietta" Indian Wells-Miami. In finale al Masters Series di [[Monte Carlo]] perse con Rafael Nadal. il 14 maggio giunse per la seconda volta in finale agli [[Internazionali d'Italia]] e fu battuto nuovamente da Rafael Nadal, dopo aver avuto un match point a favore.
 
Raggiunse per la prima volta la finale anche al Roland Garros e fu nuovamente battuto da Nadal, il quale conquistò così il suo secondo torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] imponendosi per 1-6, 6-1, 6-4, 7-6 e diventando il primo giocatore a sconfiggere Federer in una finale dello Slam.<ref>{{Cita news | nome=Greg | cognome=Garber | titolo=Il regno di Roger alle prese con il dominio di Nadal| data=12 giugno 2006 | pubblicazione=ESPN.com | url =http://sports.espn.go.com/sports/tennis/french06/news/story?id=2479425 | accesso = 13 novembre 2008 |lingua = en }}</ref> Vinse poi per la quarta volta sia il torneo di Halle che il torneo di [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]] sempre contro Nadal per 6-0, 7-6, 6-7, 6-3. Dominando Richard Gasquet al primo turno di Wimbledon, portò a 42 il primato di vittorie consecutive sull'erba,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/tennis-wimbledon/tennis-wimbledon/tennis-wimbledon.html|titolo=Tennis, Federer uomo dei record sull'erba: 42 vittorie consecutive|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=27|mese=giugno|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref> che subito migliorò vincendo per la quarta volta consecutiva lo Slam londinese.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/tennis-wimbledon/vince-federer/vince-federer.html|titolo=Federer, 4 trionfi a Wimbledon; ma Nadal ha imparato anche sull'erba|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=9|mese=luglio|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
Il tennista svizzero, oltre a vincere 3 dei 4 Grandi Slam dell'anno, non venne mai battuto da nessun tennista della ''top ten'', vinse ogni finale a cui partecipò e fu nominato ITF Tennis World Champion<ref>{{cita news|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-12/21/content_402004.htm|titolo=Federer, Myskina crowned 2004 ITF world champions|pubblicazione=ChinaDaily.com.cn|giorno=21|mese=dicembre|anno=2004|accesso=11 settembre 2008|lingua=en}}</ref>. Come molta stampa dell'epoca sottolineò, nel 2004 Roger Federer fu protagonista di una delle più grandi annate che il tennis moderno ricordi<ref>{{cita news|url=http://www.sptimes.com/2004/11/14/Sports/America_s_love_affair.shtml|titolo=America's love affair with Federer lies ahead|pubblicazione=SPTimes.com|autore=Keith Niebuhr|giorno=14|mese=novembre|anno=2004|accesso=11 settembre 2008|lingua=en}}</ref>.
 
Conquistò il Master Series di [[Toronto]] contro [[Richard Gasquet|Gasquet]], mentre a Cincinnati fu superato da [[Andy Murray]], perdendo il quinto e ultimo incontro stagionale (gli altri quattro furono opera di Nadal). Si impose anche agli US Open superando in finale Roddick per 6-2, 4-6, 7-5, 6-1. A quella vittoria seguirono i successi nei tornei di [[Tokyo]], nel [[Madrid Masters]] e, per la prima volta, nel torneo casalingo di Basilea. Il 19 novembre ottenne la sua terza [[Masters Cup]] nella finale disputata a Shanghai contro [[James Blake (tennista)|Blake]] e chiuse la stagione da nº 1 mondiale ATP per il terzo anno consecutivo, nuovamente senza mai cedere il primato del ranking ATP.
=== 2005: terzo Wimbledon e secondo Us Open ===
[[File:Roger Federer 2.jpg|thumb|left|Wimbledon 2005|394x394px]]
All'inizio dell'anno, lo svizzero decise di assumere come allenatore l'ex-tennista australiano [[Tony Roche]]<ref>{{cita news|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/news/story?id=1958514|titolo=Roche previously coached Lendl, Rafter|pubblicazione=Sports.ESPN.Go.com|giorno=4|mese=gennaio|anno=2005|accesso=15 settembre 2008|lingua=en}}</ref>.
 
=== 2007: tripletta Australian Open - Wimbledon - US Open (terza volta in carriera) ===
Negli Australian Open venne sconfitto in semifinale da Marat Safin, che si aggiudicò il titolo. Il match, durato più di 4 ore, si concluse in 5 set con il punteggio di 7–5, 4–6, 7–5, 6<sup>6</sup>–7, 7–9<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/low/tennis/4207905.stm|titolo=Safin stuns Federer in epic semi|pubblicazione=[[BBC]]|giorno=27|mese=gennaio|anno=2005|accesso=15 settembre 2009}}</ref>.
Iniziò la stagione con il trionfo agli Australian Open (superando in finale [[Fernando González]]) e divenne il primo giocatore dal 1980 (dopo Borg al Roland Garros) a vincere un torneo del Grande Slam senza cedere alcun set. Arrivarono poi la vittoria nel torneo ATP di [[Dubai]] e le sconfitte contro [[Guillermo Cañas]] al 2º turno di Indian Wells e al 4º del [[Miami Open]]. Dopo aver perso la finale del [[Monte Carlo Masters]] contro Nadal, il suo altalenante stato di forma ebbe confermacon l'eliminazione negli ottavi di finale al [[Internazionali d'Italia|Masters di Roma]] contro [[Filippo Volandri]]. A fine torneo annunciò la fine del rapporto con il coach Tony Roche che lo assisteva, seppure ''part-time'', da oltre due anni.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Leo Schlink|url=https://www.news.com.au/dailytelegraph/story/0,22049,21737346-5001023,00.html|titolo=Why I Sacked Tony Roche|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|giorno=16|mese=maggio|anno=2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
[[File:Federer vs. Safin-Crop.jpg|sinistra|miniatura|Federer a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon nel 2007]]]]
 
All'[[Amburgo Masters]] sconfisse in finale Nadal, ponendo fine alla striscia di 81 vittorie consecutive sulla terra battuta dello spagnolo.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/federer-perde/federer-rompe-tabu/federer-rompe-tabu.html|titolo=Federer, finisce l'incubo Nadal: lo svizzero vince ad Amburgo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=20|mese=maggio|anno=2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref> In finale agli Open di Francia fu invece il maiorchino a prevalere con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-3, 6-4, e ad aggiudicarsi il trofeo per il terzo anno di fila. Si prese la rivincita sconfiggendo Nadal nella finale di Wimbledon per 7-6, 4-6, 7-6, 2-6, 6-2, dopo quattro ore di match, aggiudicandosi il 5º Wimbledon ed eguagliando il record di trionfi consecutivi nel torneo detenuto da Borg e [[Laurence Doherty]]. Raggiunse la finale al Master Series di [[Montréal]], e fu battuto per la prima volta da [[Novak Đoković]], e a Cincinnati, dove invece vinse il suo 50º torneo in carriera.<ref>{{cita news|url=http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=824|titolo=Federer, trionfo numero 50 a Cincinnati|data=19 agosto 2007|accesso=25 luglio 2009}}</ref> Per il viaggio da Montréal a Cincinnati offrì un passaggio sul [[volo charter]] affittato per sé e per il proprio staff a Nadal e alla sua ragazza, che non avevano trovato posto sugli aerei di linea.<ref name="fed2">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596|titolo=ATP - Cincinnati: WebNews|lingua=en|data=20 agosto 2007|accesso=25 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071204041248/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596 }}</ref>
Le prime vittorie arrivarono a Doha, Rotterdam e Dubai: in tutte e tre le occasioni l'avversario in finale fu [[Ivan Ljubičić]]. Successivamente vinse anche i due tornei statunitensi di Indian Wells e Miami, sconfiggendo rispettivamente [[Lleyton Hewitt]] e [[Rafael Nadal]] (dove lo svizzero dovette recuperare uno svantaggio di 2 set) . Al Roland Garros fu battuto in semifinale dallo stesso Nadal.
 
Il 9 settembre vinse gli US Open per la quarta volta di fila, battendo in finale Đoković con il punteggio di 7-6, 7-6, 6-4. Con questo successo raggiunse [[Roy Emerson]] con dodici tornei Slam vinti, portandosi a due lunghezze dal record assoluto di Sampras di 14.<ref>{{cita news|url=http://www.haisentito.it/articolo/us-open-2007-roger-federer-entra-nella-storia-del-tennis/6220/|titolo=Federer nella storia: a due lunghezze dal record di vittorie nello Slam|data=10 settembre 2007|accesso=1º febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080319041435/http://www.haisentito.it/articolo/us-open-2007-roger-federer-entra-nella-storia-del-tennis/6220/ |urlmorto=sì}}</ref> Nel finale di stagione fu sconfitto da Nalbandian sia in finale a Madrid che agli ottavi del [[Paris Masters]]. Dopo il secondo trionfo consecutivo nel torneo di [[Basilea]], pur perdendo il primo match di round-robin contro Fernando González alla [[Tennis Masters Cup|Masters Cup di Shanghai]], raggiunse la finale e sconfisse per 6-2, 6-3, 6-2 [[David Ferrer]]. Terminò il 2007 al 1º posto mondiale per il quarto anno consecutivo e senza mai cedere in stagione la vetta della classifica ATP per il terzo anno consecutivo.
A Wimbledon trionfò per la terza volta consecutiva; lo statunitense Roddick, dopo la finale in terra britannica, dovette arrendersi all'elvetico anche nel Masters Series di Cincinnati. Per lo svizzero arrivò inoltre il trionfo agli US Open: stavolta fu l'ex-numero 1 del mondo Agassi a cedere; la partita terminò con il punteggio di 6–3, 2–6, 7–6<sup>1</sup>, 6–1.
 
=== 2008: l'oro olimpico in doppio e il quinto US Open consecutivo ===
Vinse anche a Bangkok battendo in finale un giovanissimo [[Andy Murray]] ma successivamente fu vittima di un serio infortunio alla caviglia destra occorsogli in allenamento che ne pregiudicò il finale di stagione, portandolo in condizioni di forma precarie al Masters di [[Shanghai]], dove tuttavia raggiunse la finale<ref>{{cita news|url=http://italian.cri.cn/351/2008/11/28/122s113075.htm|titolo=Federer, personaggio simbolico del Master Cup ATP di Shanghai|pubblicazione=Italian.CRI.cn|giorno=28|mese=novembre|anno=2008|accesso=25 luglio 2009}}</ref>e fu sconfitto da [[David Nalbandian|Nalbandian]] sprecando un vantaggio di due set. Questa sconfitta interruppe una striscia vincente di 35 partite, e gli impedì di eguagliare il record di [[John McEnroe]] del [[1984]], anno nel quale l'americano perse solo tre partite nell'arco dell'intera stagione.
[[File:Federer Beijing 2008.jpg|left|thumb|Roger Federer alle Olimpiadi di Pechino 2008|368x368px]]
Roger Federer chiuse la stagione nuovamente da numero uno mondiale ATP senza mai cedere il primato del ranking mondiale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] durante l'annata.
Si presentò agli [[Australian Open]] reduce da un'influenza allo stomaco patita nella settimana precedente l'inizio del torneo,<ref name="fed15">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=669|titolo=ATP - Out of AAMI Classics|data=7 gennaio 2008|accesso=27 luglio 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205034445/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=669 }}</ref> l'8 marzo si sarebbe scoperto che lo stato di malessere era dipeso da una leggera forma di [[mononucleosi]] guarita verso fine febbraio.<ref name="fed17">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=694|titolo=Off court - Certainty at last|data=8 marzo 2008|accesso=27 luglio 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100213124417/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=694 }}</ref> Nonostante le precarie condizioni fisiche approdò in semifinale e fu sconfitto in tre set dal futuro vincitore del torneo, Đoković. Dopo questo torneo per diversi mesi non si espresse al meglio delle proprie possibilità.<ref>{{cita news|autore=Marco Barbonaglia|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/04/tennis-atp-miami.shtml?uuid=606acc9c-047f-11dd-b408-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo=A Miami vince Davydenko, Federer in crisi|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=7 aprile 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/tennis/tennis-news/federer-tennis-cincinnati.html|titolo=Federer, è crisi nera|autore=Fabio Casu|pubblicazione=SportLive.it|data=31 luglio 2008|accesso=27 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224194803/http://www.sportlive.it/tennis/tennis-news/federer-tennis-cincinnati.html |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/14082008/45/pechino-2008-federer-cede-blake-vera-crisi.html|titolo=Federer cede a Blake: ora è vera crisi!|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=14 agosto 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Federer_crisi_Eliminato_Dubai_co_9_080304051.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318055544/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Federer_crisi_Eliminato_Dubai_co_9_080304051.shtml|titolo=Federer, è crisi: eliminato a Dubai|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=4 marzo 2008|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì }}</ref> Al torneo di [[Dubai Tennis Championships|Dubai]] uscì di scena al primo turno per mano di [[Andy Murray]], mentre al torneo Master series di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] fu sconfitto in semifinale da [[Mardy Fish]].
 
Dopo essersi affidato alla cura tecnica di [[José Higueras]] per la stagione sulla terra rossa,<ref>{{cita news|url=http://www.livetennis.it/post/7895/roger-federer-e-jose-higueras-si-separano|titolo=Roger Federer e José Higueras si separano|pubblicazione=LiveTennis.it|data=16 ottobre 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref> tornò al successo all'Open di [[Estoril]], mentre al [[Monte Carlo Masters]] venne battuto da Nadal e agli Internazionali d'Italia uscì di scena nei quarti contro [[Radek Štěpánek]]. Sia al [[Amburgo Masters|Master Series di Amburgo]], che al [[Open di Francia|Roland Garros]] perse di nuovo in finale contro Nadal. Conquistò il suo cinquantacinquesimo titolo in carriera sull'erba di Halle, portando a 59 le sue vittorie consecutive su questa superficie e a 25 quelle nel torneo tedesco.<ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2075069|titolo=Atp Halle, Roger Federer vince per la 5ª volta|data=15 giugno 2008|accesso=27 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Per la sesta volta consecutiva approdò alla finale di Wimbledon e fu battuto da Nadal in un epico incontro di 4 ore e 48 minuti, conclusosi con il punteggio di 4-6, 4-6, 7-6<sup>(5)</sup>, 7-6<sup>(8)</sup>, 7-9. Si interruppe così la striscia vincente sull'erba (65 vittorie) e quella al torneo londinese (41).<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/Primo_Piano/2008/07_Luglio/06/Wimbledon_pioggia.shtml |titolo=Wimbledon, finale epica: Nadal trionfa al quinto set|data=6 luglio 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
=== 2006: l'anno migliore ===
[[File:Roger Federer - US Open 2006.jpg|thumb|US Open 2006|348x348px]]
Nel 2006 si impose nel primo torneo della stagione a Doha su [[Gaël Monfils|Monfils]], per poi aggiudicarsi l'Australian Open, settimo titolo del Grande Slam, sconfiggendo in finale il cipriota [[Marcos Baghdatis]] in quattro set 5–7, 7–5, 6–0, 6–2. Successivamente si aggiudicò sia il trofeo di [[Indian Wells Masters|Indian Wells]] contro il "padrone di casa" [[James Blake (tennista)|James Blake]], sia quello di Miami, stavolta superando [[Ivan Ljubičić]]. Con questa affermazione l'elvetico divenne il primo tennista nella storia a realizzare per due anni di fila l'ardua "doppietta" Indian Wells-Miami. In seguito arrivò in finale nel [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Montecarlo]], perdendo con Rafael Nadal. Inoltre, il 14 maggio, giunse per la seconda volta in finale agli [[Internazionali d'Italia]], dove venne battuto nuovamente da Rafael Nadal.
 
Giunsero poi le eliminazioni al secondo turno del [[ATP Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Toronto]] per mano di [[Gilles Simon]] e al terzo turno a [[Cincinnati]] contro [[Ivo Karlović]], e il 18 agosto perse in favore di Nadal la posizione nº 1 del ranking che deteneva dal 2 febbraio del 2004 per 237 settimane consecutive (record mondiale).<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/02082008/35/tennis-nadal-numero-1-atp-federer-scende-dal-tro-0.html|titolo=Tennis: Nadal nº 1 Atp, Federer scende dal trono|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=2 agosto 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref> Alla cerimonia d'apertura delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] fu nuovamente il portabandiera per la [[Svizzera]].<ref>{{cita news|url=https://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina.html?siteSect=105&sid=9453724|titolo=Olimpiadi: è scoccata l'ora di Pechino|pubblicazione=SwissInfo.com|data=8 agosto 2008|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Nel torneo olimpico uscì nei quarti contro James Blake, ma si riscattò in doppio, aggiudicandosi il torneo e la medaglia d'oro in coppia con [[Stan Wawrinka]]. L'8 settembre trionfò agli [[US Open (tennis)|US Open]] superando in finale Murray per 6-2, 7-5, 6-2 (tredicesimo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], quinto consecutivo a [[New York]] e il record di 35 vittorie consecutive sui campi di Flushing Meadows).<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2008/09/09/usfinal.shtml|titolo=Us Open, Federer risorge Murray travolto in tre set|data=9 settembre 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref> In Coppa Davis, vincendo un singolare e il doppio, contribuì al ritorno della Svizzera nel gruppo mondiale ai danni del Belgio.
L'11 giugno raggiunse per la prima volta la finale anche al Roland Garros dopo averla raggiunta e vinta almeno una volta negli altri tre tornei del Grande Slam, ma fu nuovamente battuto da Nadal, il quale conquistò così il suo secondo torneo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]]: la partita cominciò con due set brevi, finiti 6–1 prima per Federer e poi per Nadal; nel terzo set, Nadal vinse con un break di vantaggio per 6–4, e nel quarto arrivò a servire per il match. A questo punto però Roger recuperò il break di svantaggio, costringendo Rafael al tie-break, che vinse quest'ultimo per 7–4. Nadal divenne così il primo giocatore a sconfiggere Federer in una finale dello Slam<ref>{{Cita news | nome=Greg | cognome=Garber | titolo=Il regno di Roger alle prese con il dominio di Nadal| data=12 giugno 2006 | pubblicazione=ESPN.com | url =http://sports.espn.go.com/sports/tennis/french06/news/story?id=2479425 | accesso = 13 novembre 2008 |lingua = en }}</ref>. Vinse poi per la quarta volta sia il torneo di Halle che il torneo di [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]] sempre contro Nadal in 4 set (6–0, 7–6<sup>5</sup>, 6<sup>2</sup>–7, 6–3) e conquistò il Master Series di [[Toronto]] contro [[Richard Gasquet|Gasquet]]. A Cincinnati fu superato da [[Andy Murray]], perdendo il quinto e ultimo incontro stagionale (gli altri quattro furono opera di Nadal).
 
Nonostante la sconfitta in semifinale da [[Andy Murray]] al [[Madrid Masters]], stabilì il record di premi vinti in carriera nel tennis maschile con 43,3 [[Milione|milioni]] di [[Dollaro statunitense|dollari]], superando il record di [[Pete Sampras|Sampras]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://eurosport.yahoo.com/17102008/58/atp-tour-federer-eclipses-sampras-earnings.html|titolo=ATP Tour - Federer eclipses Sampras earnings|data=17 ottobre 2008|accesso=27 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref> Vinse il terzo titolo consecutivo a [[Swiss Indoors|Basilea]] superando nell'ultimo atto David Nalbandian. Al [[Paris Masters]] si ritirò per un infortunio alla schiena che lo condizionò anche al Masters di Shanghai, dove non superò il [[girone all'italiana|round-robin]], fallendo per la prima volta l'accesso alle semifinali.
L'ultimo Slam vinto, il nono<ref>{{cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina/Roger_Federer_vince_per_la_terza_volta_gli_US_Open.html?siteSect=109&sid=7052093&cKey=1158045024000&ty=st|titolo=Roger Federer vince per la terza volta gli US Open|pubblicazione=SwissInfo.ch|giorno=11|mese=novembre|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>, fu lo US Open che Federer si aggiudicò il 10 settembre contro Andy Roddick in quattro set 6-2, 4-6, 7-5, 6-1. A quella vittoria seguirono i successi nei tornei di [[Tokyo]], nel [[Madrid Masters]] e, per la prima volta, nel torneo casalingo di Basilea. Il 19 novembre ottenne la sua terza [[Masters Cup]] nella finale disputata a Shanghai contro lo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[James Blake (tennista)|Blake]]. Roger Federer chiuse la stagione da numero uno mondiale ATP per il terzo anno consecutivo, nuovamente senza mai cedere il primato del ranking ATP.
 
=== 2009: il Career Grand Slam e quinto anno chiuso al 1º posto ATP ===
Dominando Richard Gasquet al primo turno di Wimbledon, portò a 42 le sue vittorie consecutive sull'erba, maturate grazie anche alle 4 consecutive del torneo di Halle; il suddetto risultato lo portò a un nuovo record<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/tennis-wimbledon/tennis-wimbledon/tennis-wimbledon.html|titolo=Tennis, Federer uomo dei record sull'erba: 42 vittorie consecutive|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=27|mese=giugno|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>, primato peraltro immediatamente migliorato con la quarta vittoria consecutiva sull'erba di Wimbledon<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/sport/tennis-wimbledon/vince-federer/vince-federer.html|titolo=Federer, 4 trionfi a Wimbledon; ma Nadal ha imparato anche sull'erba|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=9|mese=luglio|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
[[File:Federer 2009 Australian Open.jpg|thumb|Federer agli Australian Open 2009|254x254px]]
Agli [[Australian Open 2009|Australian Open]] perse al quinto set la finale contro Nadal, che si impose per la prima volta contro Federer in un torneo del Grande Slam sul cemento, con il punteggio di 7-5, 3-6, 7-6<sup>(3)</sup>, 3-6, 6-2. Problemi alla schiena lo costrinsero al ritiro al [[Dubai Tennis Championships|torneo di Dubai]] e a rinunciare a giocare in [[Coppa Davis]].<ref>{{cita news|url=http://sport.virgilio.it/tennis/la-schiena-ferma-federer-niente-dubai-coppa-davis.html|pubblicazione=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|titolo=La schiena ferma Federer: niente Dubai e Coppa Davis|data=18 febbraio 2009|accesso=26 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090225150659/http://sport.virgilio.it/tennis/la-schiena-ferma-federer-niente-dubai-coppa-davis.html }}</ref> Tornò a giocare a [[Indian Wells Open|Indian Wells]] e poi a Miami: in entrambi i casi uscì di scena in semifinale. Al [[Madrid Open]] tornò alla vittoria battendo Nadal con un doppio 6-4, conquistando il 58º titolo in carriera e ponendo fine alla striscia di 31 vittorie consecutive dello spagnolo sulla terra rossa.<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/17-05-2009/madrid-grande-federer-50416722191.shtml|titolo=Madrid: è grande Federer|data=17 maggio 2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>
[[File:Federer Roland Garros 2009 1.jpg|left|thumb|Federer al Roland Garros 2009]]
 
Con la semifinale raggiunta al [[Open di Francia|Roland Garros]] divenne il primo giocatore ad avere raggiunto per cinque anni consecutivi le semifinali in tutti i tornei del Grande Slam.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/roland-garros-2009/rg-3giu/rg-3giu.html|titolo=Federer avanti tutta Serena Williams out|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=3|mese=giugno|anno=2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref> In finale sconfisse l{{'}}''outsider'' [[Robin Söderling]] con il punteggio di 6-1, 7-6<sup>(1)</sup>, 6-4, conquistando l'unico torneo del Grande Slam che mancava alla sua bacheca e diventando il sesto giocatore a vincere in carriera tutti e quattro i tornei dello Slam. Con quest'ultimo risultato eguagliò inoltre il record di Sampras di 14 trionfi nei Majors.<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/07-06-2009/soderling-spazzato-via-50500533536.shtml|titolo=Soderling spazzato via Federer trionfa a Parigi|data=7 giugno 2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref> Batté tale record vincendo il 15º titolo del Grande Slam al [[torneo di Wimbledon]] con il successo in finale su Roddick per 5-7, 7-6, 7-6, 3-6, 16-14.<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/05-07-2009/federer-re-wimbledon-50686728588.shtml|titolo=Federer conquista Wimbledon È il suo 15º titolo Slam|accesso=6 luglio 2009|data= 6 luglio 2009}}</ref> Con questo risultato, e con la contestuale assenza di Nadal al torneo londinese, Federer riconquistò la prima posizione nella classifica ATP.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/19-06-2009/wimbledon-col-dubbio-nadal-50556565466.shtml|titolo=Wimbledon, Nadal non c'è. Donne, è derby Williams|data=19 giugno 2009|accesso=5 luglio 2009}}</ref> Battuto anche il record di Ivan Lendl di diciannove finali raggiunte negli Slam: con il successo a Londra giunse a quota venti.
=== 2007: tris Australian Open-Wimbledon-US Open (terza volta in carriera) ===
L'anno per lo svizzero iniziò il 28 gennaio con il trionfo agli Australian Open (in finale si impose sul cileno [[Fernando González]]) e la realizzazione di un altro record: divenne il primo giocatore dal [[1980]] (dopo Borg al Roland Garros) a vincere un torneo del Grande Slam senza cedere neanche un set durante l'intero cammino dal primo turno al successo finale. Arrivarono poi la vittoria nel torneo ATP di [[Dubai]] e le sconfitte nelle due successive competizioni disputate, i Masters Series di Indian Wells e i [[Miami Masters]], dove il tennista svizzero fu eliminato rispettivamente al 2º e al 4º turno dal tennista argentino [[Guillermo Cañas]].
[[File:Federer vs. Safin-Crop.jpg|sinistra|miniatura|Federer a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon nel 2007]].]]
Dopo aver perso la finale del [[Monte Carlo Masters]] da Rafael Nadal, il suo altalenante stato di forma venne confermato il 10 maggio, quando venne eliminato agli ottavi di finale del [[Internazionali d'Italia|Masters di Roma]] dal tennista italiano [[Filippo Volandri]]. Dopo tale prematura eliminazione, lo svizzero rese pubblica la fine del rapporto con Tony Roche, allenatore australiano che lo assisteva, seppure ''part-time'', da oltre due anni<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Leo Schlink|url=http://www.news.com.au/dailytelegraph/story/0,22049,21737346-5001023,00.html|titolo=Why I Sacked Tony Roche|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|giorno=16|mese=maggio|anno=2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.[[File:Federer Monte Carlo 2007 crop.jpg|thumb|Master Series di Monte Carlo 2007|303x303px]]Nel successivo torneo, l'[[Amburgo Masters]], riuscì a sconfiggere in finale Nadal, ponendo fine alla striscia di 81 vittorie consecutive sulla terra battuta dello spagnolo, e vincendo il torneo<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/sport/federer-perde/federer-rompe-tabu/federer-rompe-tabu.html|titolo=Federer, finisce l'incubo Nadal: lo svizzero vince ad Amburgo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=20|mese=maggio|anno=2007|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. La storia non si ripeté agli Open di Francia, dove fu il maiorchino a prevalere (punteggio finale 6–3, 4–6, 6–3, 6–4) e ad aggiudicarsi il trofeo per il terzo anno di fila.
 
Vinse anche il Masters di Cincinnati battendo in finale Đoković dopo essere stato eliminato nei quarti al [[Canadian Open]] da [[Jo-Wilfried Tsonga]]. Due settimane dopo raggiunse le semifinali agli [[US Open 2009|US Open]], dove sconfisse Đoković: era la 22ª semifinale consecutiva nei tornei del Grande Slam.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/13-09-2009/us-open-potro-finale-501291829410.shtml|titolo=US Open, in semifinale ancora Federer-Đoković|accesso=15 settembre 2009|giorno=13|mese=settembre|anno=2009}}</ref> In finale fu sconfitto da [[Juan Martín del Potro]] al quinto set. Rinunciò ai tornei asiatici, si presentò in condizioni ancora imperfette al [[Paris Masters 2009|Paris Masters]] e fu sconfitto da [[Julien Benneteau]] al secondo turno. Alla [[ATP World Tour Finals 2009|Masters Cup]] raggiunse le semifinali e fu eliminato per la prima volta in carriera da [[Nikolaj Davydenko]].<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/28-11-2009/davydenko-stoppa-federer-602136696883.shtml|titolo=Davydenko stoppa Federer, In finale trova del Potro|giorno=28|mese=novembre|anno=2009|accesso=10 dicembre 2009}}</ref> Chiuse la stagione da nº 1 mondiale ATP per la quinta volta in carriera.
La rivincita non tardò ad arrivare: nella finale di Wimbledon sconfisse Nadal in 5 set (7–6<sup>7</sup>, 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 2–6, 6–2), dopo 4 ore di match, aggiudicandosi il 5º Wimbledon consecutivo ed eguagliando il record di trionfi consecutivi in Inghilterra detenuto dallo svedese Borg.
 
=== 2010: sedicesimo Slam e quinto titolo World Tour Finals ===
Nel mese di agosto raggiunse la finale del Master Series di [[Montréal]], dove venne battuto per la prima volta dal serbo [[Novak Đoković]] e a Cincinnati, conseguendo il suo 50º torneo in carriera (all'età di 26 anni e 11 giorni fu il quinto tennista più giovane nella storia a raggiungere questo traguardo)<ref>{{cita news|url=http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=824|titolo=Federer, trionfo numero 50 a Cincinnati|data=19 agosto 2007|accesso=25 luglio 2009}}</ref>. Tra le due tappe nord-americane del Master Series, si rese protagonista di un episodio che rafforzò l'idea di un rapporto di profonda stima tra lui e Nadal, al di là della rivalità sportiva: per un viaggio da Montréal a Cincinnati offrì un passaggio sul [[volo charter]] affittato per sé e per lo staff a Nadal e alla sua ragazza, che non avevano trovato posto su di un aereo di linea<ref name="fed2">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596|titolo=ATP - Cincinnati: WebNews|lingua=en|data=20 agosto 2007|accesso=25 luglio 2009}}</ref>.
[[File:Roger Federer, Round 1, Roland Garros 2010.jpg|thumb|left|Roger Federer in azione al Roland Garros 2010|253x253px]]
 
Agli [[Australian Open 2010]] stabilisce il nuovo record di semifinali consecutive nei tornei del Grande Slam, 23, e poi vince per la quarta volta il torneo, sedicesimo titolo del Grande Slam in carriera, sconfiggendo in finale Andy Murray per 6-3, 6-4, 7-6<sup>(11)</sup>. A [[Indian Wells Open 2010|Indian Wells]] e [[Sony Ericsson Open 2010|Miami]] viene eliminato rispettivamente al terzo e quarto turno da [[Marcos Baghdatis]] e [[Tomáš Berdych]]. Sconfitto in semifinale da [[Albert Montañés]] all'[[Estoril Open 2010|Estoril Open]], perde la finale al [[Madrid Open 2010|Madrid Open]] contro Nadal per 6-4, 7-6<sup>(5)</sup> e non va oltre il secondo turno agli [[Internazionali d'Italia 2010|Internazionali d'Italia]], sconfitto da [[Ernests Gulbis]]. Al [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] esce ai quarti di finale in quattro set contro [[Robin Söderling]], giocatore che aveva sempre sconfitto nei precedenti 12 incontri, inclusa la finale del [[Open di Francia 2009|Roland Garros 2009]]. Questa sconfitta pone fine al record di 23 semifinali consecutive giocate nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Il 6 giugno perde la testa del ''ranking'' ATP in favore di Rafael Nadal, che di nuovo trionfa al Roland Garros.
Il 9 settembre vinse gli US Open per la quarta volta di fila, battendo in finale il serbo Đoković con il punteggio di 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>2</sup>, 6–4. Con questo successo raggiunse [[Roy Emerson]] con dodici titoli vinti, portandosi a due lunghezze dal record assoluto di Sampras, 14<ref>{{cita news|url=http://www.haisentito.it/articolo/us-open-2007-roger-federer-entra-nella-storia-del-tennis/6220/|titolo=Federer nella storia: a due lunghezze dal record di vittorie nello Slam|data=10 settembre 2007|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>. Nel finale di stagione fu sconfitto da Nalbandian sia in finale al torneo di Madrid, sia agli ottavi del Master series di [[Parigi]] Bercy. Si impose per il secondo anno consecutivo nel torneo casalingo di [[Basilea]].
 
Al torneo di [[Halle Open 2010|Halle]] perde in finale da [[Lleyton Hewitt]] in tre set, mentre a [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] esce di scena nei quarti di finale per mano di [[Tomáš Berdych]] al quarto set. Federer aveva già perso in finale al [[torneo di Wimbledon 2008]], ma era dall'[[torneo di Wimbledon 2003|edizione 2003]] che arrivava almeno alla finale. Con la sua sconfitta e il contemporaneo arrivo in semifinale di [[Novak Đoković]], lo svizzero scende alla 3ª posizione del ''ranking'' ATP. Supportato dal nuovo coach [[Paul Annacone]], al [[Canadian Open 2010|Canadian Open]] arriva in finale e viene sconfitto da Andy Murray con un doppio 7-5; tuttavia la vittoria in semifinale su Đoković gli vale il ritorno in 2ª posizione del ''ranking''. Vince il [[Cincinnati Open 2010|Master 1000 di Cincinnati]] battendo in tre set [[Mardy Fish]].
Al [[Tennis Masters Cup|Master di Shanghai]], pur perdendo la prima partita del [[Girone all'italiana|round-robin]] contro Fernando González, centrò la finale e piegò per 6–2, 6–3, 6–2 [[David Ferrer]]. Roger Federer terminò il 2007 per il quarto anno consecutivo al numero uno mondiale della classifica ATP e senza mai cedere , durante l'anno, il numero uno della classifica ATP per il terzo anno consecutivo.
 
Raggiunge la semifinale agli US Open senza perdere alcun set e, dopo aver sprecato due match-ball, cede in cinque set a [[Novak Đoković]], che a Flushing Meadows non lo aveva mai battuto, fermando a sei le sue finali consecutive agli [[US Open (tennis)|US Open]]. La sconfitta costa a Federer la 2ª posizione del ''ranking'' ATP a favore del serbo. Allo [[Shanghai Masters 2010|Shanghai Masters]] perde in finale da [[Andy Murray]] con un secco 6-3, 6-2, tuttavia la vittoria su Đoković in semifinale gli consente di recuperare ancora una volta la 2ª posizione in classifica. Sconfigge per 6-4, 6-3 [[Florian Mayer]] in finale a [[Stockholm Open 2010|Stoccolma]], eguagliando il record di [[Pete Sampras]] a 64 titoli vinti in carriera. A novembre si aggiudica il 65º titolo in carriera, battendo in tre set Đoković in finale al [[Swiss Indoors Basel 2010|Torneo di Basilea]]. Il 28 novembre batte Rafael Nadal per 6-3, 3-6, 6-1 in una spettacolare finale a Londra e vince per la quinta volta le [[ATP World Tour Finals]] dopo aver concesso un solo set nel corso del torneo.
=== 2008: l'oro olimpico in doppio e quinto US Open ===
[[File:Federer Beijing 2008.jpg|left|thumb|Roger Federer alle Olimpiadi di Pechino 2008|450x450px]]
Federer si presentò agli [[Australian Open]] in condizioni non perfette, a causa di un'influenza allo stomaco patita nella settimana precedente l'inizio del torneo<ref name="fed15">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=669|titolo=ATP - Out of AAMI Classics|data=7 gennaio 2008|accesso=27 luglio 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090205034445/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=669|dataarchivio=5 febbraio 2009}}</ref>: l'8 marzo si scoprì che lo stato di malessere era dipeso da una leggera forma di [[mononucleosi]] guarita solamente verso fine febbraio<ref name="fed17">{{cita news|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=694|titolo=Off court - Certainty at last|data=8 marzo 2008|accesso=27 luglio 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100213124417/http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=694|dataarchivio=13 febbraio 2010}}</ref><ref name="fed18">{{cita news|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2008/03/08/sports/tennis/08tennis.html?_r=2&ex=1362632400&en=a8c8d4f69e85617b&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss&|titolo=Federer's Weakness Might Have Been an Illness|data=8 marzo 2008|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>. Nonostante le precarie condizioni fisiche approdò comunque in semifinale, dove subì una netta sconfitta in tre set (5–7, 3–6, 6<sup>5</sup>–7 in 2 ore e 28 minuti) dal futuro vincitore del torneo, [[Novak Đoković]].
 
=== 2011: sesto titolo all'ATP World Tour Finals (record) ===
Da questo frangente in poi Federer entrò in un periodo di crisi, nel quale per diversi mesi smise di esprimersi al meglio delle proprie possibilità<ref>{{cita news|autore=Marco Barbonaglia|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2008/04/tennis-atp-miami.shtml?uuid=606acc9c-047f-11dd-b408-00000e251029&DocRulesView=Libero|titolo=A Miami vince Davydenko, Federer in crisi|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=7 aprile 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sportlive.it/tennis/tennis-news/federer-tennis-cincinnati.html|titolo=Federer, è crisi nera|autore=Fabio Casu|pubblicazione=SportLive.it|data=31 luglio 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/14082008/45/pechino-2008-federer-cede-blake-vera-crisi.html|titolo=Federer cede a Blake: ora è vera crisi!|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=14 agosto 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/articoli/2008/04/07/tennis-la-crisi-di-roger-federer.1741383.php|titolo=Tennis, la crisi di Roger Federer|autore=Marco Arceri|data=7 aprile 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Federer_crisi_Eliminato_Dubai_co_9_080304051.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318055544/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Federer_crisi_Eliminato_Dubai_co_9_080304051.shtml|titolo=Federer, è crisi: eliminato a Dubai|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=4 marzo 2008|accesso=6 luglio 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=18 marzo 2013}}</ref>.
[[File:Roger federer 2011.jpg|miniatura|299x299px|Federer al Masters 1000 di Madrid 2011]]
 
All'esordio stagionale vince il torneo di [[Qatar Open 2011|Doha]] con il successo su [[Nikolaj Davydenko|Davydenko]] per 6-3, 6-4, mentre agli [[Australian Open 2011|Australian Open]], dove difendeva il titolo del 2010, esce in semifinale per mano di Đoković al terzo set. Perde di nuovo contro il serbo nella finale di [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]] e in semifinale a [[Indian Wells Open 2011|Indian Wells]]. A [[Miami Open 2011|Miami]] raccoglie solo cinque giochi in semifinale, questa volta contro Nadal. A [[Monte Carlo Masters 2011|Monte Carlo]] cede nei quarti a [[Jürgen Melzer]], contro cui non aveva mai perso in carriera, a [[Madrid Open 2011|Madrid]] perde in semifinale contro Nadal (5-7, 6-1, 6-3) e a [[Internazionali d'Italia 2011|Roma]] viene eliminato a sorpresa da [[Richard Gasquet|Gasquet]] al terzo turno. Il riscatto arriva al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]], non perde alcun set fino alla semifinale contro Đoković, imbattuto da 43 partite e vittorioso negli ultimi tre scontri diretti, e Federer si aggiudica il match in quattro set, raggiungendo la quinta finale in carriera nello Slam parigino. In finale viene di nuovo sconfitto da Nadal, che si impone per 7-5, 7-6, 5-7, 6-1.
Al Barclay Open di Dubai uscì di scena al primo turno per mano del britannico [[Andy Murray]], mentre al torneo Master series di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]] fu sconfitto in semifinale dall'americano [[Mardy Fish]].
 
Rinuncia al torneo di [[Halle Open 2011|Halle]], si presenta direttamente a [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]] ed esce nei quarti contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], che vince al quinto set in rimonta: è la prima volta che lo svizzero perde in uno Slam dopo essere stato avanti di due set.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/29062011/45/wimbledon-federer-cede-testa-tsonga-contro-djoko.html|titolo=Federer cede di testa, Tsonga contro Djoko|pubblicazione=[[Eurosport]]|data=29 giugno 2011|accesso=24 dicembre 2014}}</ref> Perde contro Tsonga anche al terzo turno a [[Canadian Open 2011|Montréal]] e contro [[Tomáš Berdych]] a [[Cincinnati Open 2011|Cincinnati]]. Dopo il bel gioco mostrato nei primi turni agli [[US Open 2011|US Open]],<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/09-09-2011/us-open-immenso-federer-802805302840.shtml|titolo=US Open, immenso Federer batte Tsonga e sfiderà Đoković|data=9 settembre 2011|accesso=7 dicembre 2011}}</ref> viene battuto in semifinale da Đoković dopo essere stato in vantaggio di due set e aver sprecato due match point.<ref>{{cita news|url=http://www.dottennis.it/news/1121996/us-open-2011-novak-djokovic-elimina-roger-federer|titolo=Novak Đoković elimina Roger Federer|data=11 settembre 2011|accesso=7 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318055507/http://www.dottennis.it/news/1121996/us-open-2011-novak-djokovic-elimina-roger-federer }}</ref> Nella trasferta di [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]] contro l'Australia guida la Svizzera a tornare nel gruppo mondiale vincendo i due singolari contro [[Lleyton Hewitt|Hewitt]] e [[Bernard Tomić|Tomić]]. Saltata l'intera trasferta asiatica e sceso al 4º posto nel ''ranking'', a [[Swiss Indoors Basel 2011|Basilea]] dà inizio a una serie di 21 vittorie consecutive. Si impone per la quinta volta al torneo di casa, battendo in finale [[Kei Nishikori]] per 6-1, 6-3, quindi si aggiudica per la prima volta il [[Paris Masters 2011|Paris Masters]] superando nell'atto conclusivo Tsonga. Vince di nuovo le [[ATP World Tour Finals 2011|ATP World Tour Finals]] sconfiggendo ancora una volta Tsonga in finale (6-3, 6<sup>(6)</sup>-7, 6-3). Con questo sesto trionfo alle Finals supera il record di titoli di [[Ivan Lendl|Lendl]] e [[Pete Sampras|Sampras]], eguaglia il record di match vinti dallo stesso Lendl (39), e torna a occupare la 3ª posizione mondiale ai danni di [[Andy Murray|Murray]].<ref>{{cita news|url=http://tennis.it/roger-federer-trionfa-nella-stagiona-autunnale-basilea-bercy-e-masters-londra/|titolo=Federer, il sole in autunno|data=29 novembre 2011|accesso=22 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141209114727/http://tennis.it/roger-federer-trionfa-nella-stagiona-autunnale-basilea-bercy-e-masters-londra/|urlmorto=sì}}</ref> Dopo nove anni dall'ultima volta, termina la stagione senza avere vinto alcun titolo del Grande Slam.
Dopo essersi affidato alla cura tecnica di [[José Higueras]] per la stagione sulla terra rossa<ref>{{cita news|url=http://www.livetennis.it/post/7895/roger-federer-e-jose-higueras-si-separano|titolo=Roger Federer e José Higueras si separano|pubblicazione=LiveTennis.it|data=16 ottobre 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref>, sulla stessa superficie tornò al successo all'Open di Estoril ([[Portogallo]]), mentre al [[Monte Carlo Masters]] venne battuto da Nadal e agli Internazionali d'Italia a Roma uscì di scena ai quarti contro il ceco [[Radek Štěpánek]]. Successivamente, sia al [[Amburgo Masters|Master Series di Amburgo]] sia al [[Open di Francia|Roland Garros]] perse in finale contro Nadal.
 
=== 2012: settimo Wimbledon e ritorno al 1º posto del ranking ===
Il 15 giugno conquistò il suo cinquantacinquesimo titolo in carriera, nonché il quinto in sei anni sull'erba di Halle, portando a 59 le sue vittorie consecutive su questa superficie e a 25 quelle nel torneo tedesco<ref>{{cita news|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2075069|titolo=Atp Halle, Roger Federer vince per la 5<sup>a</sup> volta|data=15 giugno 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref>. Per la sesta volta consecutiva approdò alla finale di Wimbledon, dove però venne battuto da Nadal in un epico incontro di 4 ore e 48 minuti, conclusosi con il punteggio di 4–6, 4–6, 7–6<sup>5</sup>, 7–6<sup>8</sup>, 7–9. Si interruppe così la striscia vincente sull'erba (65 vittorie) e quella al torneo [[Londra|londinese]] (41)<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/Primo_Piano/2008/07_Luglio/06/Wimbledon_pioggia.shtml|titolo=Wimbledon, finale epica: Nadal trionfa al quinto set|data=6 luglio 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
[[File:FedalWimbledon2008Federer Wimbledon 2012 Champion.jpg|miniatura|419x419pxthumb|Federer edopo Nadalla nellavittoria a [[Torneo di Wimbledon|finale di 2012|Wimbledon 20082012]].]]
Il contraccolpo psicologico fu evidente nello svizzero che, successivamente, venne eliminato al secondo turno del [[ATP World Tour Masters 1000|Master Series]] di [[Toronto]] dal giocatore francese [[Gilles Simon]] e al terzo turno del Master Series di [[Cincinnati]] per mano di [[Ivo Karlović]], il che comportò (il 18 agosto del 2008), la perdita della posizione numero uno del mondo della classifica ATP, che il tennista elvetico aveva detenuto dal 2 febbraio del 2004 (posizione mantenuta per 237 settimane consecutive), in favore proprio di Nadal<ref>{{cita news|url=http://it.eurosport.yahoo.com/02082008/35/tennis-nadal-numero-1-atp-federer-scende-dal-tro-0.html|titolo=Tennis: Nadal numero 1 Atp, Federer scende dal trono|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=2 agosto 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref>.
 
Inizia l'anno dando forfait prima della semifinale al [[Qatar Open ATP|Qatar Open]] a causa di dolori alla schiena.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/06012012/45/atp-qatar-federer-si-ritira-schiena-ko.html|titolo=ATP, Qatar - Federer si ritira, la schiena è ko|pubblicazione=[[Eurosport]]|data=6 gennaio 2012|accesso=22 dicembre 2014}}</ref> Agli [[Australian Open]] supera il traguardo dei mille incontri giocati nel circuito maggiore<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2012/01/24/news/australian_open_federer_clijisters-28663919/|titolo=Federer, 1000 e non sentirle|data=24 gennaio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> e viene sconfitto in semifinale da Nadal in quattro set. Nella prima parte della stagione s'impone a Rotterdam, Dubai, Indian Wells e Madrid, mentre al [[Open di Francia 2012|Roland Garros]] cede in semifinale a Đoković. Ad [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]], dove perde la finale contro [[Tommy Haas]] all'[[Halle Open]], il 10 giugno 2012 viene ribattezzata in suo onore ''Roger-Federer-Allee'' ("Viale Roger Federer") la strada che dal Gerry Weber Stadion porta al Gerry Weber Sportpark.<ref>{{cita news|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/11/727471-federer_scopre_strada.shtml|titolo=Federer scopre... la sua strada|data=11 giugno 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>
In occasione della cerimonia d'apertura (avvenuta il giorno del suo compleanno, ovvero l'8 agosto) delle [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] fu nuovamente il portabandiera per la [[Svizzera]]<ref>{{cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina.html?siteSect=105&sid=9453724|titolo=Olimpiadi: è scoccata l'ora di Pechino|pubblicazione=SwissInfo.com|data=8 agosto 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Nel torneo olimpico uscì ai quarti contro James Blake, ma si riscattò in doppio, aggiudicandosi il torneo e la medaglia d'oro olimpica in coppia con il connazionale [[Stan Wawrinka]].
 
Vince a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon]] nonostante qualche problema alla schiena,<ref>{{cita web|url= https://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/02-07-2012/federer-vola-quarti-live-cilic-murray-911710859188.shtml |titolo= Federer soffre ma avanza Anche Djokovic ai quarti}}</ref> con il successo su Murray in finale per 4-6, 7-5, 6-3, 6-4 si aggiudica il torneo per la 7ª volta (a pari merito con [[William Renshaw]] e [[Pete Sampras]]), il 17º titolo del Grande Slam e il 1º posto nel ranking ATP. In seguito raggiunge la 287ª settimana al vertice della classifica, battendo il record di Sampras.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/federer-16-07-2012-si-fa-storia-073450054.html|titolo=Federer: 16.07.2012, si fa la storia|pubblicazione=Eurosport|data=16 luglio 2012|accesso=27 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141216200140/https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/federer-16-07-2012-si-fa-storia-073450054.html}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/06-07-2012/semifinali-wimbledon-fari-puntati-federer-djokovic--911754219688.shtml|titolo=Super Federer, finalissima contro Murray|data=6 luglio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> Alle [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]] stabilisce il nuovo record di durata di un match al meglio dei tre set vincendo dopo 4 ore e 26 minuti di gioco la semifinale con del Potro.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/03-08-2012/italia-tennis-fuori-live-federer-del-potro-912103558453.shtml|titolo=Epico Federer a Wimbledon, in finale trova ancora Murray|data=3 agosto 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref> Si aggiudica la medaglia d'argento dopo la finale persa contro Murray per 6-2, 6-1, 6-4. Rinuncia al [[Canadian Open 2012|Canadian Open]] e conserva le forze per vincere il quinto Masters 1000 di [[Cincinnati Masters 2012|Cincinnati]]. Agli US Open esce nei quarti contro Berdych, non raggiungendo la semifinale per la prima volta dal 2003. Negli ultimi tornei stagionali cede la prima posizione mondiale a Đoković, che supera Federer anche in finale alle ATP World Tour Finals.
L'8 settembre trionfò agli [[US Open (tennis)|US Open]] superando in finale lo scozzese Murray per 6–2, 7–5, 6–2 (tredicesimo titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], quinto consecutivo a [[New York]] e il record di 35 vittorie consecutive sui campi di Flushing Meadows)<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2008/09/09/usfinal.shtml|titolo=Us Open, Federer risorge Murray travolto in tre set|data=9 settembre 2008|accesso=27 luglio 2009}}</ref>.
 
=== 2013: l'anno peggiore ===
In coppa Davis, vincendo un singolare e un doppio, contribuì al ritorno della Svizzera nel gruppo mondiale ai danni del Belgio<ref>{{cita news|url=http://www.daviscup.com/en/results/tie/details.aspx?tieId=100010748|titolo=World Group, 2008 - Play-off|accesso=27 luglio 2009|lingua=en}}</ref>.
Inizia la stagione agli [[Australian Open 2013|Australian Open]] e perde in semifinale contro Murray dopo cinque set. Cede a Nadal nei quarti di finale a Indian Wells, anche a causa di un infortunio alla schiena.<ref>[https://www.gazzetta.it/Tennis/15-03-2013/indian-wells-nadal-elimina-federer-semifinale-aspetta-berdych-92482811575.shtml Indian Wells, Nadal elimina Federer. In semifinale trova Berdych], gazzetta.it.</ref> Salta buona parte della stagione per recuperare e si rivede in forma agli [[Internazionali d'Italia 2013|Internazionali d'Italia]], torneo perso in finale contro Nadal per 6-1 6-3. Al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] viene eliminato nei quarti da [[Jo-Wilfried Tsonga]].<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/notizia-ultima-ora/altri_sport/2013/06/04-8063/Roland+Garros%3A+Federer+eliminato|titolo=Roland Garros: Federer eliminato|data=4 giugno 2013|accesso=6 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210060556/http://www.tuttosport.com/notizia-ultima-ora/altri_sport/2013/06/04-8063/Roland+Garros%3A+Federer+eliminato }}</ref>
 
Inaugura la stagione sull'erba vincendo all'[[Halle Open 2013|Halle Open]] l'unico trofeo del 2013 battendo in finale [[Michail Južnyj]]. A [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]] perde a sorpresa al secondo turno contro [[Serhij Stachovs'kyj]], mentre esce in semifinale ad Amburgo per mano di [[Federico Delbonis]]. Non va oltre i quarti al [[Cincinnati Open]] e perde negli ottavi agli [[US Open 2013]] contro [[Tommy Robredo]]. Torna a giocare dopo un mese e vince un solo match a Shanghai; il 12 ottobre annuncia la separazione dal coach [[Paul Annacone]] con il quale collaborava da 3 anni.<ref>{{cita web|url= https://www.gazzetta.it/Tennis/13-10-2013/tennis-federer-cambia-coach-annacone-201349855158.shtml |titolo= Tennis, Federer prepara il riscatto. Prima mossa: cambiare il coach }}</ref> Conclude l'anno perdendo la finale di Basilea con del Potro e le semifinali al [[Paris Masters]] contro Djokovic e alle ATP Finals contro Nadal.
Ai [[Madrid Masters|Masters di Madrid]] venne sconfitto in semifinale da [[Andy Murray]]. Ciò nonostante, stabilì il record di premi vinti nel tennis maschile, raggiungendo i 43.3 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] in carriera e superando il record di Sampras<ref name="Federer eclissa le vincite di Sampras">{{cita news|lingua=en|url=http://eurosport.yahoo.com/17102008/58/atp-tour-federer-eclipses-sampras-earnings.html|titolo=ATP Tour - Federer eclipses Sampras earnings|data=17 ottobre 2008|accesso=27 luglio 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Ai [[Davidoff Swiss Indoors|Davidoff Swiss Indoor Open]] di Basilea piegò all'ultimo atto David Nalbandian e vinse così il suo 57º titolo in carriera, il terzo consecutivo nella sua città natale<ref>{{cita news|url=http://www.swissinfo.ch/ita/prima_pagina/Tripletta_di_Federer_a_Basilea.html?siteSect=105&sid=9893076&cKey=1225180048000&ty=st|titolo=Tripletta di Federer a Basilea|pubblicazione=SwissInfo.com|giorno=26|mese=ottobre|anno=2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Nel [[Paris Masters|Masters di Parigi]] fu costretto a ritirarsi a causa di un infortunio alla schiena e lo stesso infortunio ne condizionò le prestazioni al Masters di Shanghai, dove non superò il "[[girone all'italiana|gruppo rosso]]", fallendo per la prima volta in carriera l'accesso alle semifinali del torneo<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2008/11/14/federer.shtml|titolo=Federer manca le semifinali K.O. decisivo con Murray|data=14 novembre 2008|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
 
=== 2014: finale a Wimbledon, la vittoria in Coppa Davis ===
=== 2009: il Career Grand Slam ===
[[File:R Federer 2009 Australian Open 2014.jpg|thumb|Roger Federer agli [[Australian Open 20092014|Australian Open del 2014]]|316x316px378x378px]]
Il 2014 si apre all'insegna del cambiamento con l'ingresso di [[Stefan Edberg]] nel suo staff tecnico e con una nuova racchetta simile a quella del 2013 da 98 pollici. Al [[Brisbane International 2014]] cede in finale con Hewitt, mentre agli [[Australian Open 2014|Australian Open]] perde con Nadal in semifinale dopo tre set e scende all'8ª posizione del ranking, la peggiore da ottobre 2002. Si rifà vincendo a Dubai contro Berdych prima di perdere le finali di [[Indian Wells Open 2014|Indian Wells]] con Đoković e di [[Monte Carlo Masters 2014|Monte Carlo]] con Wawrinka dopo avere sconfitto Đoković in semifinale, diventando il secondo tennista al mondo ad avere battuto il serbo per almeno quattro volte sulla terra rossa. Al [[Open di Francia 2014|Roland Garros]] perde negli ottavi di finale da [[Ernests Gulbis]] in cinque set. Dopo il settimo titolo ad Halle, si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2014|Torneo di Wimbledon]] in ottimo stato di forma e cede a Đoković in finale per 6-7, 6-4, 7-6, 5-7, 6-4.
In gennaio fu impegnato a [[Melbourne]] negli [[Australian Open 2009|Australian Open]]; all'ultimo atto lo svizzero venne battuto da Nadal (7–5, 3–6, 7–6<sup>3</sup>, 3–6, 6–2), che si impose per la prima volta contro Federer in un torneo del Grande Slam diverso da Wimbledon e dal Roland Garros. Successivamente fu vittima di problemi alla schiena che lo costrinsero al ritiro al [[Dubai Tennis Championships|torneo di Dubai]] e alla rinuncia a una convocazione in [[Coppa Davis]]<ref>{{cita news|url=http://sport.virgilio.it/tennis/la-schiena-ferma-federer-niente-dubai-coppa-davis.html|pubblicazione=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|titolo=La schiena ferma Federer: niente Dubai e Coppa Davis|giorno=18|mese=febbraio|anno=2009|accesso=26 luglio 2009}}</ref>.
[[File:Federer Roland Garros 2009 1.jpg|left|thumb|Roland Garros 2009|415x415px]]
Tornò a giocare a metà marzo, prima al [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] di [[Indian Wells (California)|Indian Wells]], poi a Miami: in entrambi i casi uscì di scena in semifinale. In seguito, al [[Mutua Madrileña Madrid Open]], tornò alla vittoria battendo Nadal con un doppio 6–4, conquistando il 58º titolo in carriera e ponendo fine alla striscia di 31 vittorie consecutive dello spagnolo sulla terra rossa<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/17-05-2009/madrid-grande-federer-50416722191.shtml|titolo=Madrid: è grande Federer|data=17 maggio 2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
 
Perde in finale anche a [[Canadian Open 2014|Toronto]] con Tsonga e si impone su Ferrer in finale al [[Cincinnati Open 2014|Cincinnati Open]]. Agli [[US Open 2014]] si ferma in semifinale contro Cilić e si assiste alla prima finale senza nessuno dei "Big Four" da quella degli [[Australian Open 2005]]. Dopo una pausa di un mese vince per la prima volta il Masters 1000 di [[Shanghai Masters 2014|Shanghai]] e si impone anche a Basilea. Chiude la stagione con il ritiro per infortunio nella finale del [[ATP World Tour Finals 2014|Masters di fine anno]] contro Đoković<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-11-2014/tennis-roger-terzo-ritiro-carriera-ma-non-era-mai-accaduto-finale-901053242694.shtml|titolo=Tennis, per Roger terzo ritiro in carriera. Ma non gli era mai accaduto in finale|accesso= 18 novembre 2014}}</ref> e il successo con la Svizzera in [[Coppa Davis 2014|Coppa Davis]], battendo in finale la [[Squadra francese di Coppa Davis|Francia]] per 3-1.<ref name="ilpost.it">{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/11/23/coppa-davis-federer-svizzera/|titolo=La Svizzera ha vinto la Coppa Davis|data=23 novembre 2014|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
La settimana successiva partecipò al [[Open di Francia|Roland Garros]], dove giungendo alle semifinali fece segnare un record: divenne, infatti, l'unico giocatore ad aver raggiunto per cinque anni consecutivi le semifinali in tutti i tornei del Grande Slam<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/05/sport/tennis/roland-garros-2009/rg-3giu/rg-3giu.html|titolo=Federer avanti tutta Serena Williams out|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|giorno=3|mese=giugno|anno=2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. In finale lo svizzero sconfisse l'''outsider'' [[Robin Söderling]] con il punteggio di 6–1, 7–6<sup>1</sup>, 6–4, conquistando così l'unico torneo del Grande Slam che mancava alla sua bacheca. Federer è dunque il sesto giocatore nella storia del tennis a vincere in carriera tutti e quattro i tornei dello Slam, e con quest'ultimo risultato eguagliò il record di Sampras di 14 trionfi nei Majors<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/07-06-2009/soderling-spazzato-via-50500533536.shtml|titolo=Soderling spazzato via Federer trionfa a Parigi|data=7 giugno 2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.
 
=== 2015: due finali Slam, mille vittorie ATP ===
Poche settimane più tardi, il 5 luglio, tale record venne addirittura battuto, con Federer che raggiunse quota 15 vincendo il [[torneo di Wimbledon]] per la sesta volta in carriera, dopo la finale contro lo statunitense Roddick (5–7, 7–6<sup>6</sup>, 7–6<sup>5</sup>, 3–6, 16–14 il punteggio)<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/05-07-2009/federer-re-wimbledon-50686728588.shtml|titolo=Federer conquista Wimbledon È il suo 15º titolo Slam|giorno=6|mese=luglio|anno=2009|accesso=6 luglio 2009}}</ref>. Con questo risultato, e con la contestuale assenza di Nadal al torneo londinese, Federer riconquista la prima posizione nella classifica ATP<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/19-06-2009/wimbledon-col-dubbio-nadal-50556565466.shtml|titolo=Wimbledon, Nadal non c'è Donne, è derby Williams|data=19 giugno 2009|accesso=5 luglio 2009}}</ref>. Battuto anche il record di Ivan Lendl di diciannove finali raggiunte negli Slam: con [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]] Federer è arrivato a quota venti.
Federer mostra una condizione di forma eccellente nelle prime uscite stagionali: vince a [[Brisbane International 2015|Brisbane]], taglia le mille vittorie in carriera<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/11-01-2015/tennis-brisbane-federer-fa-storia-1000-vittorie-carriera-100450749150.shtml|titolo=Tennis, a Brisbane Federer fa la storia: 1000 vittorie in carriera|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref> e alza anche il trofeo a Dubai contro Đoković,<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/28-02-2015/tennis-nadal-semifinale-buenos-aires-battuto-delbonis-trova-berlocq-1001060958691.shtml?refresh_rum|titolo=Tennis, a Dubai settima meraviglia di Federer. Djokovic k.o.|data=28 febbraio 2015|accesso=28 febbraio 2015}}</ref> uscendo clamorosamente al terzo turno degli [[Australian Open 2015]] per mano di [[Andreas Seppi]] (4-6, 6-7, 6-4, 6-7). Agli Open di Francia 2015 è sconfitto ai quarti dal connazionale Wawrinka.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/02-06-2015/tennis-parigi-ivanovic-roland-garros-1201294380.shtml|titolo=Roland Garros, Wawrinka fa fuori Federer e trova Tsonga! Ivanovic-Safarova in semifinale|data=2 giugno 2015|accesso=4 giugno 2015}}</ref>
 
AltroPer trofeotutto chel'anno andòsi adritrova arricchiredi ilfronte palmarèsĐoković fuin ilfinale: Mastersal diserbo Cincinnati,vanno conquistatoIndian adWells, agosto contro ĐokovićRoma,<ref>{{cita newsweb|url=http://www.repubblicagazzetta.it/2009Tennis/08/sport18-05-2015/tennis/cincy-toronto/cincystriscia-09/cincyd-09oro-djokovic-masha-s-avvicina-serena-110874328685.htmlshtml|titolo=PapàTennis: Federerla nonstriscia èd'oro cambiato:di aDjokovic. CincinnatiE ritrovaMasha giocos'avvicina ea vittoriaSerena|pubblicazionedata=18 maggio 2015|accesso=18 maggio 2015}}</ref> Wimbledon, US Open e le Finals, mentre lo svizzero ottiene [[LaCincinnati RepubblicaOpen (quotidiano)2015|La RepubblicaCincinnati]]<ref>{{cita web|giornolingua=23en|meseurl=agostohttps://www.bbc.com/sport/0/tennis/34035454|annotitolo=2009Roger Federer wins seventh Cincinnati Masters title|data=23 agosto 2015|accesso=23 agosto 20092015}}</ref> dopoe l'eliminazioneil prematurasopracitato alDubai, [[Rogers Cup|torneo canadese]]vincendo peri manotitoli di [[Jo-WilfriedIstanbul TsongaOpen|Istanbul]], nei quartiHalle<ref>{{cita newsweb|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/1421-0806-20092015/montrealtennis-ad-halle-finale-seppi-federer-murray-semifinalecaccia-501037708285queen-s-120254817804.shtml|titolo=MontrealTennis, fuorifinale Federerad eHalle: Nadal,Federer-Seppi Murray7-6 vince:6-4. nº2Vinci ako una passoEastbourne|data=1421 agostogiugno 20092015|accesso=623 dicembreagosto 20142015}}</ref> e Basilea rispettivamente contro Cuevas, Seppi e Nadal.
 
=== 2016: infortunio al ginocchio e uscita dalla top 10 ===
Due settimane dopo conquista le semifinali agli [[US Open 2009|US Open]], dove batte [[Novak Đoković]]: da 22 tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] (ovvero dal [[Open di Francia 2004|Roland Garros 2004]]) lo svizzero ha raggiunto sempre il penultimo atto<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/13-09-2009/us-open-potro-finale-501291829410.shtml|titolo=US Open, in semifinale ancora Federer-Đoković|giorno=13|mese=settembre|anno=2009|accesso=15 settembre 2009}}</ref>. Non riuscì tuttavia a ripetersi in finale, dove venne sconfitto dall'argentino [[Juan Martín del Potro]] al termine di un tiratissimo ''match'' conclusosi al quinto set<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/15-09-2009/del-potro-re-new-york-501303372261.shtml|titolo=Del Potro re di New York, Federer battuto in 5 set|giorno=15|mese=settembre|anno=2009|accesso=15 settembre 2009}}</ref>.
Dopo due anni di collaborazione, [[Stefan Edberg]] lascia lo staff dello svizzero, rimpiazzato da [[Ivan Ljubičić]]. Federer inizia l'anno a Brisbane e disputa l'unica finale del 2016, persa contro Raonic. Agli Australian Open viene eliminato in semifinale da Đoković con il punteggio di 1-6, 2-6, 6-3, 3-6. Pochi giorni dopo si sottopone a un intervento di artroscopia al ginocchio per la rottura del menisco avvenuta a causa di un incidente domestico.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/03-02-2016/tennis-federer-operato-menisco-salta-rotterdam-dubai-140528629065.shtml|titolo=Tennis, Federer operato al menisco, salta Rotterdam e Dubai |accesso=2022-09-15}}</ref> Un nuovo infortunio alla schiena<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2016/05/12/news/roma_federer_eliminato-139638391/|titolo=Tennis, Roma: Federer fuori negli ottavi, avanti Nadal e Djokovic|data=12 maggio 2016}}</ref> gli consente di giocare nella stagione europea su terra battuta solo il [[Monte Carlo Masters]] e gli [[Internazionali d'Italia]], nei quali esce rispettivamente nei quarti e al terzo turno. Non prende parte nemmeno al [[Open di Francia 2016|Roland Garros]], prima rinuncia a un torneo del Grande Slam dopo 65 partecipazioni consecutive.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/19-05-2016/tennis-federer-niente-roland-garros-non-sono-100percento-150741586753.shtml|titolo=Tennis, Federer niente Roland Garros: "Non sono al 100%"|accesso=19 maggio 2016}}</ref> Rientrato per la stagione sull'erba esce in semifinale a Stoccarda, ad Halle e a Wimbledon, dove cede in cinque set a Raonic. L'infortunio al ginocchio lo costringe a saltare il resto della stagione, comprese le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]], e a novembre esce dopo oltre 14 anni dalla top 10.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/07-11-2016/tennis-addio-federer-top-ten-dopo-14-anni-170767930552.shtml|titolo=Tennis, l'addio di Federer alla top ten |accesso=2022-09-15}}</ref>
 
=== 2017: doppietta Australian Open-Wimbledon ===
Dopo aver rinunciato al [[Japan Open Tennis Championships 2009|Japan Open Tennis Championships]] di [[Tokyo]] e al [[Shanghai Masters 2009|Master di Shanghai]]<ref>{{cita news|autore=Federico Ferri|url=http://sport.virgilio.it/tennis/il-re-si-riposa-federer-salta-i-tornei-di-tokyo-shanghai.html|pubblicazione=[[Virgilio (portale)|Virgilio]]|titolo=Il re si riposa: Federer salta i tornei di Tokyo e Shanghai|data=25 settembre 2009|accesso=10 dicembre 2009}}</ref>, si presentò in condizioni ancora imperfette all'ultimo Master 1000 di Parigi-Bercy, il [[BNP Paribas Masters 2009|BNP Paribas Masters]], venendo sconfitto da [[Julien Benneteau]] al secondo turno<ref>{{cita news|lingua=fr|url=http://www.lemonde.fr/sport/article/2009/11/12/julien-benneteau-cree-la-surprise-au-tournoi-de-paris-bercy_1265973_3242.html|titolo=Tennis : Julien Benneteau sort Federer à Paris-Bercy|pubblicazione=officinadeltennis.it|data=12 novembre 2009|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>, e alla [[ATP World Tour Finals 2009|Masters Cup]]: in tale occasione riuscì comunque a raggiungere le semifinali, venendo eliminato per la prima volta in carriera dal russo [[Nikolaj Davydenko]]<ref>{{cita news|autore=Luca Marianantoni|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/28-11-2009/davydenko-stoppa-federer-602136696883.shtml|titolo=Davydenko stoppa Federer, In finale trova del Potro|giorno=28|mese=novembre|anno=2009|accesso=10 dicembre 2009}}</ref>.Roger Federer chiude la stagione da numero uno mondiale ATP per la quinta volta in carriera.
[[File:Australian Open 2017 Final - Roger Federer vs Rafa Nadel (32604614845).jpg|sinistra|miniatura|320x320px|Federer (in bianco a sinistra della rete) al termine della finale all'[[Australian Open 2017]]]]
 
Il 2017 segna il ritorno ai grandi livelli di Federer, che raggiunge la finale agli [[Australian Open 2017 - Singolare maschile|Australian Open]] eliminando Berdych, Nishikori e Wawrinka. Supera in finale Nadal con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1, 3-6, 6-3. Il successo nel 18º Slam in carriera, il quinto a Melbourne, gli consente di rientrare nella top ten del ranking. Nei mesi successivi si aggiudica i Masters di [[Indian Wells Open 2017|Indian Wells]] (battendo Nadal e Wawrinka in finale) e [[Miami Open|Miami]] (sconfiggendo nuovamente Nadal). Rinuncia ai tornei sulla terra rossa, Roland Garros incluso, torna per la stagione sull'erba e dopo la finale persa a Stoccarda contro Haas s'impone per la nona volta ad Halle, battendo nell'occasione Alexander Zverev. Infrange diversi record a Wimbledon: raggiunge i 10.000 ace in carriera,<ref name= record >{{cita web|url= https://www.lastampa.it/2017/07/04/sport/federer-da-record-esima-vittoria-a-wimbledon-e-ace-in-carriera-gli-infortuni-diventano-un-caso-mpWHzeKwIDX26KQHOOmi5H/pagina.html |titolo= Federer da record: 85ª vittoria a Wimbledon e 10.000 ace in carriera. Gli infortuni diventano un caso }}</ref> la 317ª vittoria negli Slam (superando [[Serena Williams]])<ref>{{cita web|url= https://www.usopen.org/en_US/news/articles/2017-07-08/the_us_open_and_roger_federers_road_to_317.html|titolo= The US Open and Roger Federer's road to 317 |lingua= en }}</ref> e diventa il giocatore maschile con più vittorie a Wimbledon (85) superando Jimmy Connors.<ref name= record /> Dopo i successi su Raonic e Berdych, supera in finale [[Marin Čilić]] per 6-3, 6-1, 6-4 e conquista il suo 19º Slam. Con l'ottavo successo a Londra, è il tennista più vincente nella storia del torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-07-2017/tennis-wimbledon-federer-l-ottava-cilic-lo-sgambetto-210336412788.shtml|titolo=Tennis, Wimbledon, Federer è Re per l'ottava volta! Cilic si arrende in 3 set|data=16 luglio 2017|accesso=3 settembre 2017}}</ref>
=== 2010: quarto Australian Open ===
[[File:Roger Federer at the 2010 Australian Open 04 (crop 1).jpg|thumb|Federer agli Australian Open 2010|366x366px]]
 
Ritorna in campo al [[Canadian Open 2017|Canadian Open]] e perde la prima finale della stagione contro Zverev per 3-6 4-6. Rinuncia al [[Cincinnati Open 2017|Masters 1000 di Cincinnati]] per i problemi alla schiena, mancando la possibilità di tornare nº 1 del mondo,<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/sport/tennis/2017/08/14/news/cincinnati_federer_rinuncia_da_lunedi_nadal_tornera_n_1_del_mondo_fabbiano_ripescato-173054136/|titolo=Cincinnati: Federer rinuncia, tra 7 giorni Nadal tornerà n.1 del mondo. Fabbiano ripescato|data=14 agosto 2017|accesso=3 settembre 2017}}</ref> e agli US Open Federer è eliminato da [[Juan Martín del Potro]] nei quarti di finale. Vince lo [[Shanghai Masters]] ancora contro Nadal, sconfitto per la quarta volta in stagione, e si impone anche a Basilea. Non prende parte al [[Paris Masters]] e alle Finals di Londra perde a sorpresa contro [[David Goffin]] in semifinale. Conclude una delle stagioni migliori in carriera al 2º posto in classifica dietro Nadal con sette titoli vinti (due Slam, tre Masters 1000 e due ATP 500).
Il [[2010]] inizia bene per lo svizzero, che dapprima stabilisce il nuovo record di semifinali raggiunte consecutivamente, 23, e poi vince per la quarta volta gli [[Australian Open 2010|Australian Open]], sedicesimo torneo del Grande Slam della carriera, sconfiggendo in finale Andy Murray per 6–3, 6–4, 7–6<sup>11</sup>. Successivamente in marzo disputa i Masters 1000 di [[BNP Paribas Open 2010|Indian Wells]] e [[Sony Ericsson Open 2010|Miami]], in cui viene eliminato rispettivamente al terzo e quarto turno da [[Marcos Baghdatis]] e [[Tomáš Berdych]], in preparazione del [[Open di Francia|Roland Garros]] decide di non partecipare al [[Monte Carlo Rolex Masters 2010|Master 1000 di Monte-Carlo]] e di presentarsi a quello di [[Internazionali BNL d'Italia 2010|Roma]], dove viene sconfitto già al secondo turno dal [[Lettonia|lettone]] [[Ernests Gulbis]]. In maggio partecipa all'[[Estoril Open 2010|Estoril Open]] giungendo sino in semifinale dove viene sconfitto da [[Albert Montañés]]. In seguito partecipa al [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|Mutua Madrileña Madrid Open]] dove perde in finale con Nadal per 6–4, 7–6<sup>5</sup>.
 
===2018: ventesimo Slam e ritorno al 1º posto mondiale===
[[File:Roger Federer, Round 1, Roland Garros 2010.jpg|thumb|left|Roger Federer in azione al Roland Garros 2010|350x350px]]
Apre il nuovo anno vincendo la [[Hopman Cup 2018|Hopman Cup]] in coppia con [[Belinda Bencic]]: è il suo secondo titolo in questa manifestazione a distanza di 17 anni dal primo. Agli [[Australian Open]] raggiunge la 43ª semifinale Slam superando Tomáš Berdych in tre set, grazie al ritiro di [[Chung Hyeon]] approda alla 30ª finale Slam e con la vittoria su [[Marin Čilić]] per 6-2, 6-7, 6-3, 3-6, 6-1 conquista il sesto titolo in Australia (record condiviso con [[Novak Đoković]] e [[Roy Emerson]]) e diventa il quarto tennista e primo uomo a vincere 20 titoli Slam dopo [[Margaret Court]], [[Steffi Graf]] e [[Serena Williams]]. A febbraio vince il torneo di Rotterdam battendo in finale Grigor Dimitrov, torna al nº 1 del ranking ATP a distanza di oltre cinque anni (4 novembre 2012) e diviene il più anziano nº 1 dell'era Open,<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2018/02/16/federer-torna-nº-1-e-storia-ancora-una-volta-rotterdam-teatro-del-record/|titolo=Federer torna nº 1 vincendo inoltre il 20º torneo Atp 500 raggiungendo un altro primato. È storia ancora una volta. Rotterdam teatro del record|autore=Carlo Carnevale|data=16 febbraio 2018}}</ref> viene premiato come miglior sportivo dell'anno e per il miglior ritorno dell'anno ai [[Laureus World Sports Awards]]. A Indian Wells perde in tre set la finale dopo aver fallito tre match point contro [[Juan Martín del Potro]], mentre esce al turno di esordio al [[Miami Open]]. Per il secondo anno di fila rinuncia alla stagione su terra battuta, compreso il Roland Garros.
 
Nel corso dell'anno si scambia più volte al primo posto del ranking ATP con Nadal, affronta la stagione sull'erba da nº 2 del mondo e vince la finale di Stoccarda contro [[Milos Raonic|Raonic]]. A [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] esce nei quarti contro [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] dopo cinque set e un match point non sfruttato nel terzo. Al [[Cincinnati Open 2018|Masters 1000 di Cincinnati]] perde in finale da [[Novak Đoković|Đoković]] 6-4 6-4, mentre al quarto turno degli [[US Open 2018|US Open]] cede in quattro set a [[John Millman]]. Al Masters 1000 di Shanghai viene eliminato in semifinale da Coric e vince per la nona volta il torneo di Basilea battendo in finale la sorpresa [[Marius Copil]], mentre al [[Paris Masters]] perde un'equilibrata semifinale contro Đoković. Accede come nº 3 del ranking ATP alle [[ATP Finals 2018|ATP Finals]] e viene sconfitto in semifinale in due set dal vincitore della competizione [[Alexander Zverev]].
Al torneo del [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] esce ai quarti di finale contro [[Robin Söderling]], giocatore che aveva sempre sconfitto nei precedenti 12 incontri, inclusa la finale del [[Open di Francia 2009|Roland Garros 2009]]. Questa sconfitta contro lo svedese (6–3, 3–6, 5–7, 4–6) pone fine all'incredibile record di 23 semifinali consecutive giocate da parte del campione svizzero nei tornei del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Il 6 giugno perde la testa del ''ranking'' ATP in favore di Rafael Nadal, in concomitanza proprio della vittoria dello spagnolo al Roland Garros<ref name="Nadaln12010">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/06-06-2010/nadal-pokerissimo-parigi-704287402205.shtml|titolo=Nadal, è pokerissimo a Parigi. Lo spagnolo torna numero 1.|data=6 giugno 2010|accesso=7 dicembre 2014}}</ref>. Partecipa inoltre al torneo di [[Gerry Weber Open 2010|Halle]], dove perde in finale da [[Lleyton Hewitt]] per 6–3, 6–7, 4–6. Nel torneo londinese di [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] esce di scena ai quarti di finale per mano del ceco [[Tomáš Berdych]], con un punteggio di 6–4, 3–6, 6–1, 6–4. Federer aveva già perso in finale qui a Wimbledon nel [[torneo di Wimbledon 2008|2008]] per mano di Rafael Nadal, ma era dal [[torneo di Wimbledon 2003|2003]] che il tennista svizzero arrivava almeno alla finale. Per via di questa sconfitta e del contemporaneo arrivo in semifinale di [[Novak Đoković]] lo svizzero scende fino alla terza posizione del ''ranking'' ATP. Al ritorno sui campi di cemento, supportato dal suo nuovo coach [[Paul Annacone]], nella [[Rogers Cup 2010 - Singolare maschile|Rogers Cup]] di [[Toronto]] arriva alla finale, ma viene sconfitto da Andy Murray con un doppio 7–5; tuttavia la vittoria in semifinale su Đoković gli vale il ritorno in seconda posizione nel ''ranking''. Il 22 agosto vince il [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2010|Master 1000 di Cincinnati]] battendo in 3 set [[Mardy Fish]] per 6<sup>5</sup>–7, 7–6<sup>1</sup>, 6–4.
 
=== 2019: 103º titolo ATP in carriera e finale a Wimbledon ===
L'11 settembre, dopo 5 set durati 3 ore e 44 minuti, cede 7–5, 1–6, 7–5, 2–6, 5–7 in semifinale a [[Novak Đoković]], che a Flushing Meadows non lo aveva mai battuto, fermando a 6 le sue finali consecutive allo [[US Open (tennis)|US Open]]. Al quinto set, sul 5–4 Federer, il serbo annulla due match point. Il secondo set di questa sfida è stato il primo perso in tutto il torneo dallo svizzero. Questa sconfitta costa a Federer la seconda posizione del ''ranking'' ATP a favore del serbo stesso. Allo [[Shanghai Masters 2010|Shanghai Masters]] perde in finale da [[Andy Murray]] con un secco 6–3, 6–2, tuttavia la vittoria su Đoković in semifinale gli consente di recuperare ancora una volta la seconda posizione in classifica. Federer aggiunge un altro trofeo al suo palmarès vincendo nettamente in due set, 6–4, 6–3, su [[Florian Mayer]] al [[Stockholm Open 2010|torneo ATP Indoor di Stoccolma]]. Con questo trofeo raggiunge quota 64 titoli vinti in carriera, eguagliando [[Pete Sampras]]. Il 7 novembre 2010 si aggiudica il 65º titolo della sua carriera, battendo nella finale del [[Swiss Indoors Basel 2010|Torneo di Basilea]] il serbo [[Novak Đoković]] in tre set (6–4, 3–6, 6–1). Il 28 novembre Federer conclude l'anno nel migliore dei modi battendo a [[Londra]] nella [[O2 Arena]] Rafael Nadal (6–3, 3–6, 6–1), in una spettacolare finale e vincendo il suo quinto [[ATP World Tour Finals]], dopo aver raggiunto l'atto conclusivo della manifestazione per la sesta volta negli ultimi 8 anni ed aver concesso agli avversari Ferrer (7), Murray (5), Söderling (4), Đoković (3) e Nadal (1) appunto, un solo set e soltanto 4 turni di battuta.
Apre la stagione vincendo di nuovo la [[Hopman Cup]] assieme a [[Belinda Bencic]]. Agli [[Australian Open]] viene eliminato al quarto turno da [[Stefanos Tsitsipas]] in quattro set. All'ATP 500 di Dubai vince il suo 100º titolo ATP in carriera, diventando il secondo tennista a raggiungere tale traguardo. Elimina tra gli altri [[Borna Ćorić|Coric]] e in finale si prende la rivincita su Tsitsipas con un doppio 6-4. A Indian Wells perde in finale da [[Dominic Thiem|Thiem]], mentre vince l'ATP 1000 di Miami battendo in finale [[John Isner]] con il punteggio di 6-1 6-4 e conquista il 101º titolo ATP in carriera. A quasi tre anni dalla sua ultima apparizione sulla terra rossa, partecipa al Master 1000 di Madrid, con il successo su [[Gaël Monfils|Monfils]] ottiene la 1200ª vittoria in carriera ed esce nei quarti di finale per mano di Thiem in un match in cui fallisce due match-point.
 
Al Masters 1000 di Roma batte di nuovo [[Borna Ćorić|Ćorić]], dopo aver annullato due match-point, e prima di affrontare Tsitsipas nei quarti si ritira per un problema fisico. Al [[Open di Francia 2019|Roland Garros]], dove mancava dal 2015, elimina [[Casper Ruud|Ruud]], perde il primo set del torneo nei quarti contro [[Stan Wawrinka|Wawrinka]] e cede in semifinale a Nadal in tre set. Sull'erba di [[Halle Open 2019|Halle]] fatica negli ottavi con [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]] e nei quarti con [[Roberto Bautista Agut|Bautista Agut]], e si impone in finale (disputata in questo torneo per la tredicesima volta contro avversari ogni volta diversi) sconfiggendo [[David Goffin|Goffin]], conquistando il 10º successo nel torneo. A Wimbledon concede cinque soli giochi al top 20 [[Matteo Berrettini|Berrettini]], nei quarti supera [[Kei Nishikori|Nishikori]] e in semifinale incontra per la 40ª volta in carriera Nadal, che sconfigge in quattro set. La sua 12ª finale del torneo, la terza contro Djokovic, è la più lunga nella storia del torneo con una durata di 4 ore e 57 minuti e vede Federer sconfitto per 6-7, 6-1, 6-7, 6-4, 12-13 al tiebreak del quinto set (istituito proprio nell'edizione 2019 di Wimbledon) dopo aver sprecato due match point.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/14-07-2019/finale-memorabile-la-storia-wimbledon-djokovic-trono-resa-un-magnifico-federer-340863840212.shtml|titolo=Djokovic sul trono, resa di un magnifico Federer dopo 5 ore di battaglia|autore=Luca Marianantoni|data=14 luglio 2019}}</ref>
=== 2011: sesto titolo all'ATP World Tour Finals ===
La stagione per Federer si apre con la vittoria a [[Qatar ExxonMobil Open 2011|Doha]] su [[Nikolaj Davydenko|Davydenko]] per 6–3, 6–4; nonostante questo buon risultato, nel [[Australian Open 2011|primo Slam dell'anno]], dove difendeva il titolo del 2010, Roger si arrende in semifinale a [[Novak Đoković|Đoković]] per 7–6<sup>3</sup>, 7–5, 6–4. Poche settimane più tardi è ancora il serbo a batterlo nella finale di [[Dubai Tennis Championships 2011|Dubai]] (6–3, 6–3), e lo stesso accade nella semifinale del torneo di [[BNP Paribas Open 2011|Indian Wells]] (6–3, 3–6, 6–2). A [[Sony Ericsson Open 2011|Miami]] arriva un'altra sconfitta in semifinale, ma questa volta per mano di Nadal, con il pesante risultato di 6–3, 6–2 in poco più di un'ora di gioco<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/sport/2011/apr/02/nadal-thrashes-federer-miami|titolo=Rafael Nadal crushes Roger Federer to reach final against Novak Djokovic|data=2 aprile 2011|accesso=27 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>.<br />
[[File:Federer US Open 2011.jpg|thumb|Federer agli US Open 2011|420x420px]]
[[File:Roger federer 2011.jpg|sinistra|miniatura|389x389px|Federer al Masters 1000 di Madrid 2011.]]
I risultati nei [[ATP World Tour Masters 1000|1000]] sulla terra battuta europea non sono esaltanti: a [[Monte Carlo Rolex Masters 2011|Monte Carlo]] si arrende ai quarti a [[Jürgen Melzer]] (6–4, 6–4), contro cui non aveva mai perso in carriera<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/15-04-2011/montecarlo-federer-casa-80856249418.shtml|titolo=Montecarlo, Federer a casa|data=15 aprile 2011|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>, a [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Madrid]] si ferma in semifinale contro Nadal (5–7, 6–1, 6–3) e a [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Roma]] viene eliminato a sorpresa da [[Richard Gasquet|Gasquet]] al terzo turno (4–6, 7–6<sup>2</sup>, 7–6<sup>4</sup>). Il riscatto arriva al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]]: testa di serie nº3 per la prima volta dal 2003, Roger non perde nemmeno un set fino alla semifinale, dove incontra Đoković, imbattuto da 43 partite e vittorioso negli ultimi tre scontri diretti. In un match di altissimo livello<ref>{{cita news|url=http://www.dottennis.it/news/1115121/roland-garros-2011-roger-federer-in-finale-troppo-forte-per-novak-djokovic|titolo=Roger Federer in finale, troppo forte per Novak Ðoković|data=3 giugno 2011|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>, Federer batte il serbo per 7–6<sup>5</sup>, 6–3, 3–6, 7–6<sup>5</sup>, raggiungendo la quinta finale in carriera nello Slam parigino. In finale trova ancora una volta Nadal: dopo essersi portato in vantaggio per 5-2 e aver avuto a disposizione un set point, Roger sciupa tutto cedendo 7 giochi consecutivi al rivale di sempre, trovandosi sotto di un set e un break. Recuperato lo svantaggio nella seconda partita, lo svizzero riesce a issarsi al tie-break, ma lo perde malamente per 7 punti a 3. A poco serve la vittoria per 7–5 nel terzo parziale: perde il quarto set e la partita per 7–5, 7–6<sup>3</sup>, 5–7, 6–1<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/06/05/news/nadal_federer_roland_garros-17249115/|titolo=Nadal insuperabile per Federer, suo il sesto Roland Garros|data=5 giugno 2011|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>.<br />
Rinunciando al torneo di [[Gerry Weber Open 2011|Halle]]<ref>{{cita news|url=http://www.pianetatennis.com/primo-piano/atp-halle-federer-da-forfait-10344|titolo=Federer dà forfait ad Halle|data=6 giugno 2011|accesso=24 dicembre 2014}}</ref> Roger si presenta direttamente sull'erba di [[Torneo di Wimbledon 2011|Wimbledon]], ma nello Slam che l'ha visto sei volte campione si ferma ai quarti contro [[Jo-Wilfried Tsonga]], che riesce a rimontare uno svantaggio di 2 set a 0 (3–6, 6<sup>3</sup>–7, 6–4, 6–4, 6–4): è la prima volta che lo svizzero perde in uno Slam dopo essere stato avanti di due set<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/29062011/45/wimbledon-federer-cede-testa-tsonga-contro-djoko.html|titolo=Federer cede di testa, Tsonga contro Djoko|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=29 giugno 2011|accesso=24 dicembre 2014}}</ref>. Sempre Tsonga batte Roger al terzo turno del torneo di [[Rogers Cup 2011|Montréal]] (7–6<sup>3</sup>, 4–6, 6–1), mentre a [[Western & Southern Open 2011|Cincinnati]] è [[Tomáš Berdych]] a sconfiggere lo svizzero ai quarti di finale, con il punteggio di 6–2, 7–6<sup>3</sup>.<br />
È con questi risultati che Federer si presenta agli [[US Open 2011|US Open]], ma nonostante il bel gioco mostrato nei turni precedenti<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/09-09-2011/us-open-immenso-federer-802805302840.shtml|titolo=US Open, immenso Federer batte Tsonga e sfiderà Ðoković|data=9 settembre 2011|accesso=7 dicembre 2011}}</ref> viene battuto in semifinale da Đoković, sprecando un vantaggio di 2 set a 0 e mancando due match point sul 5-3 e servizio del quinto set (6<sup>7</sup>–7, 4–6, 6–3, 6–2, 7–5)<ref>{{cita news|url=http://www.dottennis.it/news/1121996/us-open-2011-novak-djokovic-elimina-roger-federer|titolo=Novak Ðoković elimina Roger Federer|data=11 settembre 2011|accesso=7 dicembre 2011}}</ref>. Dopo questa bruciante sconfitta Roger si reca in Australia per aiutare la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|Svizzera]] a tornare nel gruppo mondiale di [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]], e ottiene due vittorie contro [[Lleyton Hewitt|Hewitt]] e [[Bernard Tomić|Tomić]]. Saltata l'intera trasferta asiatica e sceso al quarto posto nel ''ranking'' mondiale, a [[Swiss Indoors Basel 2011|Basilea]] dà inizio a una cavalcata che lo porterà ad infilare una serie di 21 vittorie consecutive. Si aggiudica per la quinta volta il torneo di casa, battendo in finale [[Kei Nishikori]] per 6–1, 6–3, quindi conquista per la prima volta il Masters di [[BNP Paribas Masters 2011|Parigi-Bercy]], affrontando nell'atto conclusivo Tsonga (6–1, 7–6<sup>3</sup>); alle [[ATP World Tour Finals 2011|ATP World Tour Finals]] infine vince il titolo per la sesta volta, sconfiggendo ancora una volta Tsonga in finale (6–3, 6<sup>6</sup>–7, 6–3). Con quest'ultimo trofeo lo svizzero supera il record di titoli di [[Ivan Lendl|Lendl]] e [[Pete Sampras|Sampras]] nell'ultimo torneo stagionale, eguaglia il record di partite vinte detenuto anch'esso da Lendl (39), e torna infine a occupare la terza posizione nel ''ranking'' mondiale ai danni di [[Andy Murray|Murray]]<ref>{{cita news|url=http://tennis.it/roger-federer-trionfa-nella-stagiona-autunnale-basilea-bercy-e-masters-londra/|titolo=Federer, il sole in autunno|data=29 novembre 2011|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>. Dopo 9 anni dall'ultima volta, Federer termina la stagione senza aver vinto un titolo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]].
 
A Cincinnati cede negli ottavi all'emergente [[Andrej Rublëv (tennista)|Rublev]], mentre agli US Open esce nei quarti contro Grigor Dimitrov dopo essere stato avanti due set a uno. Contribuisce alla vittoria del Team Europe alla [[Laver Cup 2019|Laver Cup]] superando [[Nick Kyrgios]] e [[John Isner]]. A [[Shanghai Masters 2019 - Singolare|Shanghai]] cede in tre set a [[Alexander Zverev|Zverev]] nei quarti di finale. Conquista il suo quarto titolo stagionale, 103º in carriera e decimo a [[Swiss Indoors Basel 2019 - Singolare|Basilea]] con il successo in semifinale contro Tsitsipas e in finale lascia appena quattro game ad [[Alex de Minaur]]. Nella prima giornata alle [[ATP Finals 2019|ATP Finals]] viene sconfitto per la terza volta consecutiva da Thiem, batte poi Berrettini e nel terzo e decisivo incontro batte Djokovic con il punteggio di 6-4, 6-3, superando il serbo per la prima volta in 4 anni e vendicando la finale persa a Wimbledon. Alla sua quindicesima semifinale su sedici apparizioni viene sconfitto da Tsitsipas con il punteggio di 3-6, 4-6 e chiude la stagione al 3º posto mondiale.
=== 2012: settimo Wimbledon e ritorno da numero 1 ===
Inizia l'anno partecipando al [[Qatar ExxonMobil Open]] a Doha, dove però è costretto al ritiro in semifinale a causa di dolori alla schiena, senza nemmeno iniziare la partita contro [[Jo-Wilfried Tsonga]]<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/06012012/45/atp-qatar-federer-si-ritira-schiena-ko.html|titolo=ATP, Qatar - Federer si ritira, la schiena è ko|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=6 gennaio 2012|accesso=22 dicembre 2014}}</ref>.
Si presenta poi all'[[Australian Open]] dove supera il traguardo delle 1000 partite giocate in carriera<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2012/01/24/news/australian_open_federer_clijisters-28663919/|titolo=Federer, 1000 e non sentirle|data=24 gennaio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. Qui avanza fino alla semifinale senza perdere un set, ma viene sconfitto da Rafael Nadal con il punteggio di 7–6<sup>5</sup>, 2–6, 6–7, 4–6<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/26012012/45/australian-open-troppo-nadal-per-federer-finale.html|titolo=Australian Open - Troppo Nadal per Federer: è finale|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=26 gennaio 2012|accesso=31 maggio 2012}}</ref>. Il 19 febbraio trionfa a [[ABN AMRO World Tennis Tournament|Rotterdam]] battendo in finale l'argentino [[Juan Martín del Potro]], con il punteggio di 6–1, 6–4. Due settimane dopo vince per la quinta volta il [[Dubai Tennis Championships]], il suo 72º titolo in carriera, superando in finale [[Andy Murray]] con il punteggio di 7–5, 6–4. Il 16 marzo vincendo il match dei quarti di finale del [[BNP Paribas Open 2012|BNP Paribas Open]] di Indian Wells contro [[Juan Martín del Potro]] per 6–3, 6–2 conquista l'ennesimo record: 250 incontri vinti nei tornei Master 1000. Il giorno successivo sconfigge 6–3, 6–4 l'eterno rivale Rafael Nadal raggiungendo così la finale numero 103 della carriera. Il 18 marzo sconfigge nella finale [[John Isner]] per 7–6<sup>7</sup>, 6–3 vincendo così il suo 73º titolo in carriera, e raggiungendo Nadal a quota 19 [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]]. La settimana successiva arriva ai sedicesimi del [[Sony Ericsson Open]] di [[Miami]], ma si arrende allo statunitense [[Andy Roddick]] con il punteggio di 6<sup>4</sup>–7, 6–1, 4–6 fermando a 76 la striscia vincente contro giocatori al di fuori della top-20. Come già fatto nel 2010 decide di saltare il [[Monte-Carlo Rolex Masters]]<ref>{{cita news|url=http://tennisblog.blogosfere.it/post/370750/federer-rinuncia-a-montecarlo-tornera-a-madrid|titolo=Federer rinuncia a Montecarlo, tornerà a Madrid|data=11 aprile 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>.
Il 13 maggio raggiunge nuovamente Nadal nelle vittorie dei Masters 1000 aggiudicandosi il ventesimo a [[Mutua Madrid Open 2012|Madrid]] al termine di una combattuta finale in cui ha avuto la meglio per 3–6, 7–5, 7–5 sul ceco [[Tomáš Berdych]]. Con questo risultato torna numero due del mondo della classifica ATP.[[File:Roger Federer RG2012.jpg|thumb|left|[[Open di Francia 2012|Roland Garros 2012]]|469x469px]]
Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2012|Internazionali d'Italia 2012]] a [[Roma]] arriva in semifinale, ma viene sconfitto dal serbo testa di serie nº1 [[Novak Đoković]] con il punteggio di 2–6, 6<sup>4</sup>–7 e, due giorni dopo, a causa della vittoria del torneo del rivale Rafael Nadal, perde il secondo posto della classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]], proprio a favore del maiorchino.
Agli [[Open di Francia 2012]], sconfiggendo al secondo turno il [[Romania|rumeno]] [[Adrian Ungur]] per 6–3 6–2 6<sup>6</sup>–7 6–3, arriva a quota 234 match vinti nei tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]], superando così il record detenuto in precedenza da [[Jimmy Connors|Connors]]<ref>{{cita news|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/30/721169-federer_vittorie_record_tutti_dati.shtml|titolo=Federer, 234 vittorie: è record. Tutti i dati|data=30 maggio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. Ai quarti contro [[Juan Martín del Potro|Juan Martin Del Potro]] va sotto due set a 0 ma riesce a recuperare e raggiunge la semifinale dove si rinnova la sfida col nº1 al mondo [[Novak Đoković]], neanche un mese dopo la stessa semifinale agli Internazionali d'Italia. Anche questa volta si impone il serbo, con il risultato di 6–4, 7–5, 6–3.
 
=== 2020: semifinale agli Australian Open, operazioni al ginocchio ===
In seguito a questa sconfitta, si reca ad [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]], per disputare il primo torneo sull'erba della stagione, il [[Gerry Weber Open]]. Il 10 giugno [[2012]], la strada che dal Gerry Weber Stadion porta al Gerry Weber Sportpark, la ''Weststraße'', viene ribattezzata, in suo onore, ''Roger-Federer-Allee'' ("Viale Roger Federer")<ref>{{cita news|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/11/727471-federer_scopre_strada.shtml|titolo=Federer scopre... la sua strada|data=11 giugno 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. Raggiunge la finale del torneo, ma viene battuto dal tedesco [[Tommy Haas]] con il punteggio di 6–7, 4–6.
Nel 2020 disputa nel circuito solo gli [[Australian Open 2020|Australian Open]], raggiunge la semifinale senza affrontare alcun top 40 e vincendo due match al quinto set. Nel penultimo atto perde in tre set contro il nº 2 del mondo Djokovic. Il 7 febbraio partecipa a un'esibizione a [[Città del Capo]] contro Rafael Nadal con un pubblico di oltre 51.000 spettatori e vince 6-4, 3-6, 6-3. Quello stesso mese si sottopone a una nuova operazione al ginocchio e annuncia l'intenzione di rientrare in campo per la stagione su erba.<ref>{{cita news|url=https://sport.sky.it/tennis/2020/02/20/roger-federer-infortunio-ginocchio-news|titolo=Roger Federer, operazione al ginocchio destro: salta il Roland Garros, torna sull'erba|editore=SkySport.it|data=20 febbraio 2020}}</ref> A giugno viene di nuovo operato e chiude con largo anticipo la stagione.<ref>{{cita news|url=https://www.atptour.com/en/news/federer-procedure-announcement-june-2020|titolo=Federer Announces Right Knee Procedure, To Return In 2021|editore=ATP Tour.com|data=10 giugno 2020|lingua=en}}</ref> Era stato l'anno in cui il circuito si era fermato per diversi mesi a causa della [[pandemia di COVID-19]], l'ATP aveva congelato i punteggi e le posizioni del ranking ATP<ref>{{cita web|url= https://www.atptour.com/en/news/fedex-atp-rankings-adjustments-faq |titolo= FedEx ATP Rankings COVID-19 Adjustments FAQ |data= 6 luglio 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210121125553/https://www.atptour.com/en/news/fedex-atp-rankings-adjustments-faq |lingua= en }}</ref> e a fine anno Federer si mantiene al 5º posto mondiale.
 
=== 2021: quarti a Wimbledon, altra operazione al ginocchio e uscita dalla top 10 ===
Si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2012]] come testa di serie n°3, supera agilmente i primi due turni contro [[Albert Ramos-Viñolas|Ramos]] e [[Fabio Fognini|Fognini]] mentre al terzo turno contro il francese [[Julien Benneteau]] rischia grosso trovandosi sotto di due set (4-6, 6-7) e per sei volte a due punti dalla sconfitta ma recupera e vince 4-6, 6-7, 6-2, 7-6, 6-1. Agli ottavi nonostante problemi alla schiena batte il belga [[Xavier Malisse|Malisse]] 7-6, 6-1, 4-6, 6-3, ai quarti batte facilmente [[Michail Južnyj|Youzhny]] 6-1, 6-2, 6-2 dimostrando di aver risolto i problemi fisici. Arriva così in semifinale contro il numero 1 e campione in carica [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] che batte in quattro set 6-3, 3-6, 6-4, 6-3 raggiungendo così l'ottava finale a Wimbledon. In finale contro [[Andy Murray|Murray]] perde il primo set ma recupera e lo batte 4-6, 7-5, 6-3, 6-4 vincendo così il settimo Wimbledon (a pari merito con [[William Renshaw]] e [[Pete Sampras]] a 7 titoli) e il 17esimo torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] migliorando il suo record.
Salta gli [[Australian Open]], a cui aveva sempre preso parte dalla sua prima apparizione nel 2000,<ref>{{cita web|url=https://www.agi.it/sport/tennis/news/2020-12-28/federer-salta-australian-open-prima-volta-in-carriera-10834233/|titolo=Federer salta Australian Open, è la prima volta in carriera|accesso=12 marzo 2021}}</ref> e torna nel circuito all'ATP 250 di [[Qatar Open 2021|Doha]], dopo 14 mesi di stop, cedendo nei quarti a [[Nikoloz Basilašvili|Basilašvili]]. Eliminato al turno di esordio al [[ATP Tour 250|250]] [[Geneva Open 2021|ginevrino]], torna a giocare al [[Open di Francia 2021|Roland Garros]], elimina tra gli altri [[Marin Čilić|Čilić]] e deve dare forfait negli ottavi per non affaticare troppo il ginocchio.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/tennis/roland-garros-2021-berrettini-ai-quarti-dopo-il-ritiro-di-federer-1.6452131|titolo=Roland Garros 2021: Berrettini ai quarti dopo il ritiro di Federer|accesso=7 giugno 2021|data=6 giugno 2021}}</ref> Torna in campo ad Halle e viene sconfitto al secondo turno da [[Félix Auger-Aliassime]]. Disputa il suo ultimo torneo in singolare in carriera al [[Torneo di Wimbledon 2021|Torneo di Wimbledon]] come testa di serie nº 6, diventa il tennista più anziano (39 anni e 11 mesi) a raggiungere i quarti di finale in questo torneo con le vittorie su [[Adrian Mannarino]], [[Richard Gasquet]], [[Cameron Norrie]] (3-1) e [[Lorenzo Sonego]] (3-0). Nel suo ultimo match in carriera in singolare cede tre set a zero a [[Hubert Hurkacz]]. Rinuncia ai [[Tennis ai Giochi della XXXII Olimpiade|Giochi Olimpici di Tokyo]] a causa di una ricaduta del ginocchio. A metà agosto si sottopone a un'ulteriore operazione termina la stagione con un bilancio di 9 vittorie e 4 sconfitte (7-1 negli Slam). Il 18 ottobre esce dalla top 10 per la prima volta dal 16 gennaio 2017. Il 15 novembre annuncia il forfait all'Australian Open 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/altrisport/federer_quando_torna_australian_open_tennis-6327631.html|titolo=Federer annuncia il forfait per gli Australian Open: «Conto di tornare in estate, ma saranno decisivi i prossimi mesi» |accesso=2022-09-15 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220915145702/https://www.ilmattino.it/sport/altrisport/federer_quando_torna_australian_open_tennis-6327631.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== 2022: forfait a Wimbledon dopo 23 anni, uscita dal ranking ATP e ritiro dal tennis ===
Grazie a questa vittoria, dal giorno 9 luglio torna numero uno del ''ranking'' [[Association of Tennis Professionals|ATP]], eguagliando così il record di 286 settimane complessive al vertice della classifica, detenuto da Sampras. Tale record viene definitivamente battuto il 16 luglio, quando inizia la settimana numero 287 al vertice della classifica<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/federer-16-07-2012-si-fa-storia-073450054.html|titolo=Federer: 16.07.2012, si fa la storia|pubblicazione=eurosport.yahoo.com|data=16 luglio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/Wimbledon/06-07-2012/semifinali-wimbledon-fari-puntati-federer-djokovic--911754219688.shtml|titolo=Super Federer, finalissima contro Murray|data=6 luglio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/tennis/articoli/85734/tennis-federer-vince-wimbledon.shtml|titolo=Tennis: Federer vince Wimbledon|data=8 luglio 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>.
Il successivo 13 giugno, con la perdita dei punti conquistati con i quarti a Wimbledon, esce per la prima volta dopo 22 anni dalla top 50 mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Roger_Federer/81871/roger-federer-lascia-la-top-50-mondiale-dopo-ben-22-anni/|titolo=Roger Federer lascia la Top 50 mondiale dopo ben 22 anni |accesso=2022-06-14}}</ref> Dopo aver dato forfait anche a Wimbledon per la prima volta dal 1999,<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/sport/tennis/Cera-una-volta-Wimbledon-prima-di-Federer-15432733.html|titolo=C'era una volta Wimbledon prima di Federer|autore=RSI Radiotelevisione svizzera |accesso=2022-09-15}}</ref> l'11 luglio seguente perde inoltre i restanti punti della finale di Wimbledon 2019, uscendo così dal ranking mondiale per la prima volta dal 1997.<ref>{{cita web|url=https://www.livetennis.it/post/371722/roger-federer-esce-dalla-classifica-mondiale/|titolo=Roger Federer esce dalla classifica mondiale|data=11 luglio 2022|accesso=11 luglio 2022}}</ref>
 
A giugno, in un'intervista, annuncia ufficialmente il ritorno in campo per la [[Laver Cup 2022|Laver Cup]] di settembre. Il 15 settembre 2022, sui suoi profili social, annuncia il ritiro dal tennis al termine della stessa manifestazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/09/15/roger-federer-annuncia-il-ritiro-la-laver-cup-sara-il-mio-ultimo-torneo-il-tennis-deve-dire-addio-al-suo-re/6804736/|titolo=Roger Federer annuncia il ritiro: "La Laver Cup sarà il mio ultimo torneo". Il tennis deve dire addio al suo Re |data=2022-09-15 |accesso=2022-09-15}}</ref> Il 23 settembre gioca il suo ultimo incontro in coppia con Rafael Nadal perdendo contro i rivali del Team World, [[Frances Tiafoe|Tiafoe]] e [[Jack Sock|Sock]], con il punteggio di 6-4, 6-7, 9-11.
Alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]], il 3 agosto centra per la prima volta in carriera la finale [[Giochi olimpici estivi|olimpica]] in singolare. L'interminabile incontro con cui piega [[Juan Martín del Potro]] in semifinale per 3–6, 7–6, 19-17 determina, nell'era open, il nuovo record di durata di un match al meglio dei tre set: 4 ore e 26 minuti<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/03-08-2012/italia-tennis-fuori-live-federer-del-potro-912103558453.shtml|titolo=Epico Federer a Wimbledon, in finale trova ancora Murray|data=3 agosto 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. Nella finale disputata il 5 agosto deve però accontentarsi della medaglia d'argento, sconfitto da [[Andy Murray]] per 6–2, 6–1, 6–4 in 1 ora e 56 minuti.[[File:Federer Wimbledon 2012 Champion.jpg|thumb|Federer dopo la vittoria a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon 2012]]|413x413px]]Non si presenta alla [[Rogers Cup 2012|Rogers Cup]]; scende nuovamente in campo a [[Cincinnati Masters 2012|Cincinnati]] dove il 19 agosto vince il torneo per la quinta volta (record assoluto) battendo in finale Novak Đoković, numero 2 nel ''ranking'' [[Association of Tennis Professionals|ATP]], con il punteggio di 6–0, 7–6<sup>7</sup>, senza mai perdere né un set, né il servizio durante tutto il torneo (solo 3 le palle break concesse ed annullate), conquistando così il 76º titolo in carriera e raggiungendo Nadal come numero di vittorie nei tornei Masters 1000 nell'era Open (21)<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/19-08-2012/djokovic-federer-ci-siamo-live-finale-cincinnati-912302355344.shtml|titolo=Super Federer stende Djokovic. A Cincinnati finisce 6-0 7-6|data=19 agosto 2012|accesso=6 dicembre 2014}}</ref>. Ancora prima di giocare agli US Open batte un altro record: si presenta per la 23ª volta da numero 1 in un torneo del Grande Slam, superando così il record precedente di Pete Sampras che aveva invece iniziato per 22 volte da numero 1. Allo [[US Open 2012]] il 6 settembre esce ai quarti di finale sconfitto da [[Tomáš Berdych]] 6–7, 4–6, 6–3, 3–6 e per la prima volta dal 2003 non raggiunge la semifinale a [[US Open (tennis)|New York]]. Allo [[Shanghai Rolex Masters 2012]] taglia due importanti traguardi: l'11 ottobre, battendo per 4–6, 7–6, 6–0 il connazionale [[Stan Wawrinka]] negli ottavi di finale, acquista la certezza matematica di raggiungere il traguardo delle 300 settimane in testa al ''ranking'' [[Association of Tennis Professionals|ATP]] (primo uomo di sempre a riuscirci); inoltre, con la vittoria ottenuta il giorno successivo contro [[Marin Čilić]], supera lo statunitense [[Andre Agassi]] al quinto posto della classifica di singoli match vinti in carriera (871). Tuttavia, viene eliminato in semifinale da [[Andy Murray]] con il punteggio di 4–6, 4–6. Partecipa al [[Swiss Indoors Basel 2012|Torneo di Basilea]], ma non riesce a difendere il titolo conquistato l'anno precedente perché viene sconfitto in finale da [[Juan Martín del Potro]] per 4–6, 7–6, 6–7. Dà forfait al torneo di Parigi-Bercy perdendo così lo scettro di numero 1 del mondo ma allungando il suo regno a 302 settimane in totale.
Alle [[ATP World Tour Finals 2012 - Singolare|ATP World Tour Finals]], vincendo la partita d'esordio con [[Janko Tipsarević]] per 6–3 6–1, batte il record di partite vinte al Masters (40) superando il precedente record di 39 vittorie detenuto da [[Ivan Lendl]], e supera definitivamente [[John McEnroe]] nella classifica di vittorie di singoli match dell'era Open, arrivando a 876 vittorie<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/06-11-2012/masters-tocca-federer-live-campo-tipsarevic-913135804180.shtml|titolo=Tennis: Federer partenza sprint|data=6 novembre 2012|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. Raggiunta la finale, viene sconfitto in due set (7–6<sup>6</sup>, 7–5) da Đoković in una delle partite più belle dell'anno<ref>{{cita news|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2012/11/Features/Best-ATP-Matches-Of-2012-3-To-5.aspx|titolo=Best ATP World Tour matches of the year - Nos. 3-5|data=20 novembre 2012|accesso=27 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>, chiudendo così la stagione al nº2 del ranking ATP.
A dicembre partecipa ad una serie di esibizioni in [[America Meridionale|Sudamerica]] (dove non era mai stato): tre in [[Brasile]], a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] (la prima persa con [[Thomaz Bellucci]], le altre due vinte con [[Jo-Wilfried Tsonga]] e [[Tommy Haas]]), due in [[Argentina]], a [[Tigre (Argentina)|Tigre]] (entrambe con [[Juan Martín del Potro]], la prima persa e la seconda vinta) e, per finire, una in [[Colombia]], a [[Bogotà]] (vinta ancora contro Tsonga).
 
== Coppa Davis ==
=== 2013: l'infortunio alla schiena ===
[[File:Match Federer-Gasquet (Coupe Davis 2014).JPG|thumb|right|Federer contro [[Richard Gasquet]] nella finale di Coppa Davis del 2014|322x322px]]
Decide, a differenza di molti altri top player, di non partecipare a nessun torneo di preparazione agli [[Australian Open 2013|Australian Open]]. Qui riesce a raggiungere la semifinale, dove viene sconfitto in 5 set, per la prima volta in un [[Grande Slam (tennis)|Major]], dal britannico [[Andy Murray]] con il punteggio di 4–6, 7–6<sup>5</sup>, 3–6, 7–6<sup>2</sup>, 2–6. Si presenta poi a [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2013|Rotterdam]] dove perde ai quarti contro [[Julien Benneteau]] per 3–6, 5–7. Partecipa anche al torneo [[Dubai Tennis Championships 2013|Dubai Duty Free Tennis Championships]] e, dopo aver brillantemente passato i primi tre turni perdendo solo un set e battendo Davydenko, perde da [[Tomáš Berdych]] dopo aver vinto il primo parziale e sprecato 4 match point al [[tie-break]] del secondo. Al torneo [[BNP Paribas Open 2013|BNP Paribas Open di Indian Wells]] arriva ai quarti dove si arrende nettamente al rivale storico Rafael Nadal per 4–6, 2–6, ostacolato dal mal di schiena che si è manifestato fin dall'inizio del torneo. È il primo serio infortunio che accusa nella sua carriera; influenzerà il suo gioco a tal punto da farlo scendere all'ottava posizione del ranking a fine anno.
Roger Federer vanta un bilancio complessivo di 52 vittorie e 18 sconfitte in settanta incontri di [[Coppa Davis]] (40 a 8 nel singolare e 12 a 10 nel doppio). Dal 1999 al 2015 è stato componente fisso della squadra svizzera e ha condotto il suo Paese nel [[Coppa Davis 1999|1999]] e nel [[Coppa Davis 2003|2003]] alla semifinale, nel [[Coppa Davis 2001|2001]] e nel [[Coppa Davis 2004|2004]] ai quarti di finale, ma soprattutto nel [[Coppa Davis 2014|2014]] alla vittoria della competizione.
 
Dalla stagione 2005 Federer è tornato a dedicarsi particolarmente alla carriera individuale e non ha gareggiato per il proprio Paese al primo turno negli anni dal 2005 al 2007, confronti dai quali la Svizzera è uscita sempre sconfitta. In tutti e tre gli anni Federer, per evitare che il proprio Paese venisse estromesso dal gruppo A (o World Group) della Coppa Davis, partecipò ai turni di spareggio. Ma, mentre nel 2005 e nel 2006 la sua presenza contribuì alla vittoria della compagine elvetica, nel 2007 la Svizzera, malgrado i due successi di Federer nel singolare, venne sconfitta per 2 a 3 dalla [[Squadra ceca di Coppa Davis|Repubblica Ceca]] e retrocessa, cosicché nel 2008, dopo sedici anni di presenza ininterrotta, si ritrovò assente dal World Group.
Costretto dall'infortunio, ma come annunciato già alla fine della stagione precedente, non partecipa ai tornei di marzo ed aprile per riposarsi ed affrontare al meglio la stagione sulla terra, saltando il torneo di [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]] e quello di [[Monte Carlo Rolex Masters 2013|Montecarlo]], dove gli viene offerta una [[Wild card (sport)#Tennis|wild card]] che però rifiuta.[[File:Roger Federer - Roma 2013.JPG|thumb|left|Federer mentre si allena a [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Roma 2013]].|401x401px]]
 
Nel settembre 2008 la squadra svizzera, forte di Federer e Stanislas Wawrinka, conseguì contro il [[Squadra belga di Coppa Davis|Belgio]] quella vittoria che le permise di tornare immediatamente nella massima serie; lo stesso accadde esattamente un anno più tardi, nello spareggio contro l'[[Squadra italiana di Coppa Davis|Italia]] a [[Genova]].<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/09_settembre_20/coppa_davis_italia_svizzera_cd8fe606-a5f3-11de-a2a4-00144f02aabc.shtml|titolo=Coppa Davis, Starace cede a Federer, l'Italia resta nel gruppo I|data=20 settembre 2009|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>
Dopo l'eliminazione dal [[Mutua Madrid Open 2013|Mutua Madrid Open]] a opera di [[Kei Nishikori]], per la prima volta dal 1999 arriva al mese di maggio senza aver raggiunto la finale in un torneo. Al torneo successivo, gli [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Internazionali BNL d'Italia]], lo svizzero raggiunge la prima finale dell'anno senza perdere un set nei turni precedenti. Tuttavia si trova di fronte Rafael Nadal, che lo batte nettamente per 6–1, 6–3. Lo svizzero perde così la terza finale su tre giocate al [[Foro Italico]] in carriera.
 
Nel febbraio 2012 Federer torna a giocare contro gli [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]] in casa a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], su terra; perde sia in singolare (contro [[John Isner|Isner]]) sia il match in doppio (contro [[Mardy Fish|Fish]] e uno dei fratelli Bryan). A settembre nello spareggio per non retrocedere contro l'Olanda sconfigge in singolare sia [[Thiemo de Bakker]] che [[Robin Haase]] portando la sua Svizzera alla salvezza nel World Group, assieme a Stanislas Wawrinka, vincitore di uno degli altri due singolari.
Continua la stagione sulla terra, comincia la seconda prova dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]]: il [[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|Roland Garros]]. Federer supera agevolmente due qualificati prima di trovare [[Julien Benneteau]] al terzo turno. Lo svizzero, che con Benneteau ha perso a Rotterdam qualche mese prima, si prende la rivincita prevalendo in tre set, complici anche le precarie condizioni fisiche del francese. Molto più duro si rivela l'incontro degli ottavi contro un altro transalpino, [[Gilles Simon]]. Federer va sotto due set a uno, ma riesce a ribaltare il match, vincendo per 6–1, 4–6, 2–6, 6–2, 6–3, centrando il 36º quarto di finale consecutivo in un Major e raggiungendo le 900 vittorie dell'era Open. Ai quarti di finale incontra [[Jo-Wilfried Tsonga]] e viene sconfitto col punteggio di 5–7, 3–6, 3–6.<ref>{{cita news|url=http://www.tuttosport.com/notizia-ultima-ora/altri_sport/2013/06/04-8063/Roland+Garros%3A+Federer+eliminato|titolo=Roland Garros: Federer eliminato|data=4 giugno 2013|accesso=6 dicembre 2014}}</ref>.
 
Nel 2014 decide di tornare a disputare la competizione contribuendo, con la sua vittoria contro [[Ilija Bozoljac]] per 6-4, 7-5, 6-2, al 3-2 della Svizzera contro la Serbia (priva però di [[Novak Đoković]]) nel primo turno del World Group. Ai quarti di finale contro il [[Squadra kazaka di Coppa Davis|Kazakistan]] Federer, grazie alla vittoria per 7-6<sup>(0)</sup>, 6-2, 6-3 nell'ultimo singolare contro [[Andrej Golubev]], regala il punto decisivo alla Svizzera. Prima di questo incontro l'elvetico aveva battuto [[Michail Kukuškin]] per 6-4, 6-4, 6-2 nel secondo singolare della sfida ma era stato poi sconfitto per 4-6, 6<sup>(5)</sup>-7, 6-4, 6<sup>(5)</sup>-7 nel doppio, disputato in coppia con Stanislas Wawrinka, contro Golubev e [[Oleksandr Nedovjesov]]. In semifinale la Svizzera affronta l'Italia e Federer regala il primo punto battendo [[Simone Bolelli|Bolelli]] 7-6, 6-4, 6-4 e successivamente arriva la vittoria di Wawrinka. In doppio dà forfait per eccessiva stanchezza e questo causa la sconfitta di Chiudinelli e Wawrinka, ma il giorno dopo chiude i conti battendo [[Fabio Fognini|Fognini]] 6-2, 6-3, 7-6 e riportando in finale la Svizzera dopo 23 anni.
Inizia la stagione sull'erba partecipando al [[Gerry Weber Open 2013|Gerry Weber Open]] di [[Halle (Renania Settentrionale-Vestfalia)|Halle]], dove gioca anche il doppio con [[Tommy Haas]] al quale è legato da una vecchia amicizia. Tuttavia la coppia (che giocava insieme per la prima volta) viene eliminata al primo turno dai più affiatati doppisti [[Jürgen Melzer]] e [[Philipp Petzschner]] che vincono con il punteggio di 7–6<sup>3</sup>, 6–4. Nel singolare supera tre tedeschi: dopo il successo su [[Cedrik-Marcel Stebe|Stebe]], batte per 6–0, 6–0 [[Miša Zverev]]. In semifinale elimina Tommy Haas in tre set per 3–6, 6–3, 6–4, approdando così alla seconda finale stagionale, e per l'ottava volta all'atto conclusivo del torneo vinto cinque volte, l'ultima nel [[Gerry Weber Open 2008|2008]]. In finale batte il russo [[Michail Južnyj]] per 6–7, 6–3, 6–4, conquistando il primo trofeo del 2013 e il 77º della carriera eguagliando [[John McEnroe]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-06-2013/federer-halle-20589749512.shtml|titolo=Halle: vince Federer, è il primo titolo 2013|data=16 giugno 2013|accesso=6 dicembre 2014}}</ref>
 
In finale la Svizzera affronta la [[Squadra francese di Coppa Davis|Francia]] a [[Lilla (Francia)|Lilla]]. La vigilia della finale vede il rischio forfait per Federer a causa di un infortunio alla schiena patito durante la semifinale delle ATP Finals contro [[Stan Wawrinka]]. Alla fine lo svizzero decide di giocare, ma il primo match in singolare lo vede sconfitto nettamente in tre set da [[Gaël Monfils|Monfils]]; l'incontro porta il risultato sull'1-1 visto che in precedenza Wawrinka aveva sconfitto [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]]. Il secondo giorno è quello del doppio e la coppia Federer/Wawrinka sconfigge in tre set i transalpini [[Julien Benneteau|Benneteau]]/[[Richard Gasquet|Gasquet]], conquistando un punto fondamentale. Il terzo e ultimo giorno si apre con l'incontro che vede Federer opposto a [[Richard Gasquet|Gasquet]]. Lo svizzero domina sin dal primo gioco e con il punteggio di 6-4, 6-2, 6-2 ottiene la vittoria e porta a casa il punto decisivo. Per la Svizzera è il primo titolo in Coppa Davis della sua storia.<ref name="ilpost.it"/><ref name="gazzetta.it">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/23-11-2014/tennis-coppa-davis-francia-svizzera-c-gasquet-contro-federer-10028795076.shtml|titolo=Tennis, Coppa Davis: Francia-Svizzera 1-3, Federer distrugge Gasquet per il trionfo|data=23 novembre 2014|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
Si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2013|torneo di Wimbledon]] come terza testa di serie, e viene sorteggiato nella parte di tabellone assieme ad [[Andy Murray]] e a [[Rafael Nadal]]. Lo svizzero avanza facilmente al secondo turno, battendo [[Victor Hănescu|Hanescu]] in tre set, ma subisce una sconfitta a sorpresa dall'ucraino [[Serhij Stachovs'kyj|Sergiy Stakhovsky]], che lo elimina in quattro set per 6–7, 7–6<sup>5</sup>, 7–5, 7–6<sup>5</sup>. L'elvetico cede così due posizioni nel ''ranking'' ATP in favore di Nadal e di [[David Ferrer]], classificandosi quinto al mondo, posizione che Federer non occupava dal [[2003]]<ref>{{cita news|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/roger-federer/f324/rankings-history|titolo=Emirates ATP rankings history|accesso=20 giugno 2015|lingua=en}}</ref>. Decide, a sorpresa, di partecipare ai tornei di [[German Open Hamburg|Amburgo]] e [[Crédit Agricole Suisse Open Gstaad|Gstaad]].
 
Ad [[Bet-at-home Open - German Tennis Championships 2013|Amburgo]], dopo aver acceduto al secondo turno grazie ad un bye, passa agli ottavi battendo il tedesco [[Daniel Brands]] 3–6, 6–3, 6–2. L'attenzione dei fan non si concentra tanto sul match, quanto su una novità: un nuovo modello di racchetta Wilson completamente nero. Federer, dopo aver rilasciato un'intervista, dichiara di aver cambiato totalmente modello, dopo 11 anni, e di aver adottato un 98 pollici per ridurre il margine e la percentuale d'errore. La racchetta precedentemente forniva un'alta percentuale di steccate, perché il piatto corde era da 90 pollici. Roger attira l'attenzione su di sé, e accede ai quarti di finale battendo il ceco [[Jan Hájek]] per 6–4, 6–3. Ai quarti batte, con molta fatica, [[Florian Mayer]] per 7–6<sup>4</sup>, 3–6, 7–5 ma in semifinale, dopo una partita decisamente sotto tono, viene eliminato dall'argentino [[Federico Delbonis]] con il punteggio di 6<sup>7</sup>–7, 6<sup>4</sup>–7. A [[Crédit Agricole Suisse Open Gstaad 2013|Gstaad]] perde al secondo turno da [[Daniel Brands]] per 3–6 4–6.
 
Dopo la rinuncia alla [[Rogers Cup 2013|Rogers Cup]] partecipa al torneo di [[Western & Southern Open 2013|Cincinnati]] del quale era il detentore. Nel torneo lo svizzero, dopo due primi turni giocati in maniera convincente contro [[Philipp Kohlschreiber]] (6–3, 7–6<sup>7</sup>) e [[Tommy Haas]] (1–6, 7–5, 6–3) si deve arrendere al rivale [[Rafael Nadal]] (7–5, 4–6, 3–6) in un match dove tuttavia si vede probabilmente il miglior Federer della stagione. La sconfitta gli costa la retrocessione al settimo posto della classifica, superato da [[Juan Martín del Potro]] e [[Tomáš Berdych]]. Era dal 2002 che lo svizzero non occupava una posizione così bassa nel ranking.
[[File:Roger Federer (9614138733).jpg|miniatura|360x360px|Federer agli [[US Open 2013 - Singolare maschile|Us Open 2013]].]]
Agli [[US Open 2013]] viene sconfitto negli ottavi di finale dallo spagnolo [[Tommy Robredo]] con il punteggio di 7–6<sup>3</sup> 6–3, 6–4, contro il quale aveva vinto tutti e dieci i confronti sin lì disputati, mancando così l'ennesimo appuntamento con Rafael Nadal. Come già avvenne nel 2011 lo svizzero terminerà la stagione senza aver vinto una prova dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]] e, per la prima volta dal 2002, senza nemmeno esservi arrivato in finale.
 
Inizia la stagione indoor iscrivendosi direttamente al [[Shanghai Rolex Masters 2013|Master 1000 di Shanghai]] partecipando sia al torneo di singolare che a quello di doppio in coppia con il cinese Zhang Ze. In singolare dopo aver usufruito di un bye al primo turno batte [[Andreas Seppi]] 6–4, 6–3 per essere poi battuto al terzo turno dal francese [[Gaël Monfils]], per 6–4, 6–7, 6–3. Anche in doppio l'avventura dello svizzero nel torneo si chiude presto: al secondo turno infatti la coppia Federer-Zhang Ze viene battuta da [[Ivan Dodig]] e [[Marcelo Melo]] per 6–1, 1–6, [10–8]. Il 12 ottobre, tramite il suo sito ufficiale, annuncia la separazione dal coach [[Paul Annacone]] con il quale collaborava da 3 anni, motivando la sua decisione con il raggiungimento di gran parte degli obiettivi che si erano prefissati, tra i quali vincere un altro Slam e ritornare numero 1 al mondo, come infatti avvenne nel 2012 con la vittoria a Wimbledon<ref>{{cita news|url=http://www.outdoorblog.it/post/155779/roger-federer-si-separa-dallallenatore-paul-annacone|titolo=Roger Federer si separa dall'allenatore Paul Annacone, ecco il comunicato|data=12 ottobre 2013|accesso=15 giugno 2014}}</ref>.
 
Al [[Swiss Indoors Basel 2013|torneo di Basilea]], sua città natale, dopo aver sconfitto nell'ordine [[Adrian Mannarino]], [[Denis Istomin]], [[Grigor Dimitrov]] e [[Vasek Pospisil]] si deve arrendere in finale a [[Juan Martín del Potro]] che prevale in tre set per 7–6, 2–6, 6–4. La qualificazione matematica per il Masters di fine anno arriva tre giorni dopo a [[BNP Paribas Masters 2013|Parigi Bercy]], grazie al successo in due set sul sudafricano [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]. Successivamente lo svizzero supera anche [[Philipp Kohlschreiber]] per 6–3, 6–4 e ai quarti di finale si riscatta con Del Potro, sconfiggendolo in tre set per 6–3, 4–6, 6–3. Era dagli [[Australian Open]] che Federer non sconfiggeva un top ten. In semifinale cede però al numero due Novak Đoković, perdendo in tre set, 4–6, 6–3, 6–2. All'[[ATP World Tour Finals 2013|ATP World Tour Finals]] esordisce venendo nuovamente sconfitto in tre set da Đoković, per 6–4, 6–7, 6–2. Lo svizzero riesce comunque a passare il girone da secondo classificato vincendo le due partite successive contro il francese [[Richard Gasquet]] in due set e contro l'argentino [[Juan Martín del Potro]] in tre, accedendo alla semifinale per l'undicesima volta in dodici partecipazioni<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/09-11-2013/tennis-masters-atp-federer-batte-potro-semifinale-sogno-contro-nadal-201532127832.shtml#0|titolo=Tennis. Masters Atp: Federer batte del Potro, semifinale da sogno contro Nadal|accesso=10 novembre 2013}}</ref>, dove viene però sconfitto 5–7, 3–6 dal rivale di sempre [[Rafael Nadal]].
 
=== 2014: la vittoria in Coppa Davis ===
[[File:R Federer Australian Open 2014.jpg|thumb|Roger Federer agli [[Australian Open 2014|Australian Open del 2014]]|509x509px]]
Il 2014 di Roger Federer si apre all'insegna del cambiamento. Decide infatti di annettere [[Stefan Edberg]] al suo staff tecnico e di cambiare nuovamente racchetta, tornando a un prototipo simile a quello testato già nel 2013 da 98 pollici. L'elvetico si presenta al [[Brisbane International 2014]]. Decide di partecipare sia in singolare sia in doppio, dove fa coppia con il francese [[Nicolas Mahut]]. In singolare si trova direttamente al secondo turno grazie ad un bye, e affronta [[Jarkko Nieminen]], con il quale non ha mai perso. Lo svizzero si impone in due set per 6–4, 6–2 dimostrando una buona condizione fisica e un tennis aggressivo. Nel doppio con Mahut elimina la coppia formata da [[Jean-Julien Rojer]] e [[Horia Tecău]] per 7–5, 7–6<sup>5</sup>. Nei quarti di finale di singolare affronta per la prima volta in carriera [[Marinko Matosevic]]. Federer in poco meno di un'ora vince per 6–1, 6–1 e accede alla semifinale. In doppio con [[Nicolas Mahut]] sconfigge il duo composto da [[Grigor Dimitrov]] e [[Jérémy Chardy]] con il punteggio di 7–6<sup>3</sup>, 6<sup>5</sup>–7, [11–9], accedendo, così, alla semifinale. Federer incrocia nuovamente il francese [[Jérémy Chardy]] in singolare per un posto in finale e lo elimina in tre set per 6–3, 6<sup>3</sup>–7, 6–3. Roger Federer affronta [[Lleyton Hewitt]] in finale, perdendo col punteggio di 1–6, 6–4, 3–6.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/tennis/2014/01/05-346169/Tennis,+Federer+ko+in+finale%3A+Hewitt+vince+a+Brisbane|titolo=Federer ko in finale: Hewitt vince a Brisbane|data=5 gennaio 2014|accesso=15 giugno 2014}}</ref>
 
Si presenta una settimana dopo all'[[Australian Open 2014|Australian Open]] accreditato della testa di serie n.6, non presentando alcun problema fisico che si era ipotizzato nella finale di Brisbane. Batte al primo turno [[James Duckworth]] per 6–4, 6–4, 6–2, al secondo turno elimina lo sloveno [[Blaž Kavčič]] con il punteggio di 6–2, 6–1, 7–6<sup>4</sup> e successivamente gioca il match di terzo turno contro il russo [[Tejmuraz Gabašvili|Gabašvili]], vincendo agevolmente per 6–2, 6–2, 6–3. Lo svizzero incontra poi [[Jo-Wilfried Tsonga]], vincitore del derby francese contro [[Gilles Simon]]. Federer riesce a battere il transalpino per tre set a zero col punteggio di 6–3, 7–5, 6–4.
Vincendo con Tsonga accede per la 41ª volta ai quarti di uno Slam eguagliando il record di [[Jimmy Connors]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/20-01-2014/tennis-australian-open-murray-quarti-campo-federer-tsonga-202120115027.shtml|titolo=Tennis, Australian Open. Federer show: ai quarti sfida Murray. Facile Nadal|data=20 gennaio 2014|accesso=20 gennaio 2014}}
</ref> Ai quarti di finale affronta [[Andy Murray]], e dopo quattro set, lo svizzero regola il britannico e si porta a casa un posto in semifinale con il punteggio di 6–3, 6–4, <sup>6</sup>6–7, 6–3. Ad aspettarlo, per guadagnarsi la finale, è l'avversario storico [[Rafael Nadal]], che riesce a batterlo per 7–6, 6–3, 6–3, e la corsa per il primo Slam dell'anno si ferma. Al [[Dubai Tennis Championships]] raggiunge la semifinale senza problemi, battendo [[Benjamin Becker]] per 6–1, 6–4, [[Radek Štěpánek]] per 6–2, 6–7, 6–3 e [[Lukáš Rosol]] con un doppio 6–2. Giunge così alla sfida con Novak Đoković, dove lo svizzero tira fuori il meglio di sé e rimonta un set dominando sul serbo, esibendo colpi spettacolari e una forma fisica che non mostrava da tempo. Il match finisce in favore dell'elvetico col punteggio di 3–6, 6–3, 6–2.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/tennis/2014/02/28-352449/Tennis%3A+Federer+batte+Djokovic.+Non+succedeva+dal+2012|titolo=Federer batte Djokovic. Non succedeva dal 2012|data=28 febbraio 2014|accesso=15 giugno 2014}}</ref> In finale Federer affronta e supera [[Tomáš Berdych]] con il punteggio di 3–6, 6–4, 6–3, confermando l'ottimo avvio di stagione, laureandosi campione per la sesta volta al torneo di Dubai, ottenendo così il 78º titolo in carriera.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/01-03-2014/tennis-dubai-federer-berdych-finalissima-diretta-80151567661.shtml|titolo=Federer batte Berdych in 3 set: 78º titolo, scavalcato McEnroe|data=1º marzo 2014|accesso=15 giugno 2014}}</ref>
 
La tournée americana inizia con il [[BNP Paribas Open 2014|BNP Paribas Open di Indian Wells]] dove lo svizzero partecipa sia in singolare che in doppio con il suo connazionale Stanislas Wawrinka. In singolare dopo aver battuto in serie il francese [[Paul-Henri Mathieu]] per 6–2, 7–6<sup>5</sup>, il russo [[Dmitrij Tursunov]] per 7–6<sup>7</sup>, 7–6<sup>2</sup> e il tedesco [[Tommy Haas]] per 6–4, 6–4, si impone nei quarti al sudafricano [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] con il punteggio di 7–5, 6–1 e in semifinale all'ucraino [[Aleksandr Dolgopolov]] battuto 6–3, 6–1. In finale ritrova Novak Đoković che aveva sconfitto due settimane prima a Dubai ma contro il quale non disputava una finale dal novembre 2012 al Masters di fine anno. Questa volta è il serbo ad imporsi dopo un match serrato ed intenso per 3–6, 6–3, 7–6<sup>3</sup>. Nonostante la sconfitta in finale Federer (che ritorna numero 5 del ranking) conferma il buon livello di gioco fatto vedere in questo inizio di stagione.
In doppio la coppia formata da Federer e Wawrinka si deve arrendere in semifinale al duo [[Alexander Peya]] e [[Bruno Soares]] che s'impone per 6–4, 6–1. Al [[Sony Open Tennis 2014|Sony Open Tennis di Miami]] dopo aver superato al 2º turno [[Ivo Karlović]] per 6–4, 7–6<sup>4</sup> e al 3º [[Thiemo de Bakker]] per 6–3, 6–3, negli ottavi sconfigge nettamente in meno di 50 minuti [[Richard Gasquet]] per 6–1, 6–2. Ai quarti tuttavia l'elvetico deve cedere al giapponese [[Kei Nishikori]] che vince in rimonta per 3–6, 7–5, 6–4.
Dopo Miami, Federer partecipa ai quarti di finale di [[Coppa Davis 2014|Coppa Davis]] trascinando la [[Squadra svizzera di Coppa Davis|svizzera]] in semifinale grazie alle sue vittorie, la prima contro [[Michail Kukuščkin|Kukushkin]] per 6–4, 6–4, 6–2 e nel match conclusivo [[Andrej Golubev|Golubev]] per 7–6, 6–2, 6–3 dopo che in coppia con Stanislas Wawrinka avevano perso il doppio di sabato contro Golubev e [[Oleksandr Nedovjesov|Nedovyesov]] per 6–4, 7–6, 4–6, 7–6.
 
Apre la stagione sulla terra accettando una wildcard per il primo importante torneo su questa superficie, il [[Monte Carlo Rolex Masters 2014|Master 1000 di Montecarlo]] che, essendo l'unica competizione della categoria in cui non è obbligatoria la presenza dei primi 50 tennisti al mondo, è stato ignorato dallo svizzero nei due anni precedenti. Inizia con un bye al primo turno e in seguito sconfigge [[Radek Štěpánek]] e [[Lukáš Rosol]], rispettivamente per 6–1, 6–2 e 6–4, 6–1. Approda quindi ai quarti di finale in cui ad attenderlo c'è un ex Top 10, [[Jo-Wilfried Tsonga]]. All'inizio il campione svizzero perde il primo set per 2 giochi a 6, va sotto di un break anche nel secondo set e si trova a due soli punti dalla sconfitta sul 6–2, 6–5 (30-0) per l'avversario. Riesce tuttavia a rimontare e vincere il [[tie-break]] per 8 punti a 6, e infine a vincere il terzo parziale e l'incontro per 2–6, 7–6<sup>6</sup>, 6–1. In semifinale affronta Novak Đoković che però ha avuto problemi al polso per tutta la settimana del torneo. Visibilmente fasciato, il giocatore serbo resiste agli attacchi di Federer per un solo set, che viene portato a casa dallo svizzero per 7 a 5. L'incontro, durato solamente 1h 18', viene vinto da Federer 7–5, 6–2 e per la prima volta da [[Open 13 2000|Marsiglia 2000]] incontrerà in finale un altro svizzero, Stanislas Wawrinka. In finale cede in tre set per 4–6, 7–6, 6–2. Dopo aver vinto il primo grazie a un break, va sotto nel secondo, raggiunge il tiebreak e lo perde 7–5. Nel terzo cede e fallisce la conquista del terzo posto del ranking e del primo titolo a Montecarlo.
 
Nel mese di maggio decide all'ultimo momento di ritirarsi dal [[Mutua Madrid Open 2014|Mutua Madrid Open]] per stare vicino alla moglie in procinto di partorire. Viene messa in dubbio anche la sua partecipazione al torneo di Roma, ma viene convinto in extremis dalla compagna a difendere i punti della finale conquistati nel 2013. Visibilmente scarico di energie e particolarmente distratto, Federer perde il suo primo match nella capitale italiana contro [[Jérémy Chardy]] per 1–6, 6–3, 7–6<sup>6</sup>, dopo aver fallito un match point ed essere riuscito a rimontare un break di svantaggio.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/14-05-2014/murray-buona-prima-ottavi-melzer-80667235213.shtml|titolo=Tennis, Internazionali: Chardy elimina Federer, Simon spaventa Nadal, Murray promosso|data=14 maggio 2014|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>
 
Al secondo Slam della stagione, il [[Open di Francia 2014|Roland Garros]], si presenta da testa di serie numero 4. Nei primi due turni batte agevolmente [[Lukáš Lacko]] e [[Diego Sebastián Schwartzman]] rispettivamente per 6–2, 6–4, 6–2 e 6–3, 6–4, 6–4, stabilendo con la seconda vittoria un nuovo storico record: è il primo giocatore nella storia del tennis a vincere almeno 60 incontri in ognuno dei quattro Slam esistenti. Al momento del record Federer ha vinto 60 partite al Roland Garros, 67 a Wimbledon, 67 agli US Open e 73 agli Australian Open. Dopo aver sconfitto al terzo turno [[Dmitrij Tursunov]] 7–5, 6<sup>7</sup>–7, 6–2, 6–4 con qualche difficoltà, Federer viene sconfitto in cinque set dopo tre ore e mezza di gioco da [[Ernests Gulbis]] per 6–7, 7–6<sup>3</sup>, 6–2, 4–6, 6–3.
 
Lo svizzero inaugura la stagione sull'erba partecipando al [[Gerry Weber Open 2014|torneo di Halle]], di cui è detentore, dove gioca anche in doppio con il connazionale [[Marco Chiudinelli]]. In singolare è la seconda testa di serie e riceve un bye per il secondo turno, dove affronta il portoghese [[João Sousa]] e lo sconfigge con non poche difficoltà in tre set per 6<sup>8</sup>–7, 6–4, 6–2. Approfitta quindi di un walkover, dato dall'infortunio di [[Lu Yen-Hsun]], e approda direttamente in semifinale dove sconfigge agevolmente il giapponese [[Kei Nishikori]] per 6–3, 7–6<sup>4</sup>, raggiungendo la nona finale della competizione tedesca, dove batte [[Alejandro Falla]] per 7–6<sup>2</sup>, 7–6<sup>3</sup>, conquistando il secondo titolo del 2014 e il settimo del [[Gerry Weber Open]]. Il renano raggiunge la finale anche in doppio, ma viene sconfitto dalla coppia formata da [[Andre Begemann]] e [[Julian Knowle]].
[[File:Federerwimblws2014-2.jpg|sinistra|miniatura|415x415px|Federer a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon nel 2014]].]]
Federer si presenta al [[Torneo di Wimbledon 2014|Torneo di Wimbledon]] in un ottimo stato di forma e arriva agevolmente ai quarti di finale, battendo in successione [[Paolo Lorenzi]], [[Gilles Müller]], [[Santiago Giraldo]] e [[Tommy Robredo]] senza perdere né un set né alcun turno di servizio. Ai quarti trova l'amico e connazionale Stanislas Wawrinka, che incontra per la prima volta sull'erba di Wimbledon. Dopo un avvio stentato Federer vince l'incontro 3–6, 7–6<sup>5</sup>, 6–4, 6–4 approfittando di un netto calo fisico dell'avversario che, a causa del maltempo, ha dovuto giocare sedicesimi, ottavi e quarti di finale in tre giorni consecutivi. Roger Federer stabilisce così il nuovo record di quarti di finale giocati in tornei dello Slam (42), migliorando il precedente primato staccando definitivamente [[Jimmy Connors]]. Il 4 luglio batte in semifinale [[Milos Raonic]] con un triplo 6–4 e raggiunge per la nona volta in carriera, record assoluto, la finale, dove affronta [[Novak Đoković]]. In finale Federer perde, al termine di una delle più belle e combattute finali Slam degli ultimi anni, con il punteggio di 6<sup>7</sup>–7, 6–4, 7–6<sup>4</sup>, 5–7, 6–4 dopo aver recuperato più volte il serbo.<ref>{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/07/06/djokovic-wimbledon/|titolo=Wimbledon, ha vinto Djokovic|data=6 luglio 2014|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>
 
A differenza della stagione precedente, in cui aveva deciso di partecipare ai tornei minori di Amburgo e Gstaad, Federer si concede una pausa e rientra al pari degli altri top players nella [[Rogers Cup 2014|Rogers Cup]] di Toronto, torneo a cui aveva dato forfait nel 2013. Accreditato da testa di serie numero 2, si sbarazza agevolmente al secondo turno della wildcard Peter Polanski per 6–2 6–0 e approda agli ottavi di finale. Qui fatica, ma batte Marin Čilić per 7–6, 6–7, 6–4, non sfruttando 6 match point nel secondo set. Ai quarti affronta David Ferrer, sempre sconfitto nei 14 precedenti, che batte per 6–3, 4–6, 6–3. In semifinale batte facilmente Feliciano Lopez per 6–3, 6–4, guadagnandosi così l'accesso alla finale che lo vede opposto a [[Jo-Wilfried Tsonga]], dal quale viene sconfitto per 7–5, 7–6<sup>3</sup>.
 
Successivamente Federer partecipa al [[Western & Southern Open 2014 - Singolare maschile|Western & Southern Open]] di [[Cincinnati]] esordendo con Vasek Pospisil battuto per 7–6, 5–7, 6–2. Con questa vittoria Federer firma un altro record: è l'unico giocatore ad aver raggiunto le 300 vittorie nei Masters 1000. Agli ottavi batte Gaël Monfils per 6–4, 4–6, 6–3. Ai quarti di finale incontra l'ex top 4 Andy Murray, che supera col punteggio di 6–3, 7–5. In semifinale batte in scioltezza Milos Raonic per 6–2, 6–3, qualificandosi per la finale contro David Ferrer. In finale Roger, dopo aver vinto il primo set per 6–3 e perso il secondo per 1–6, vince il set decisivo per 6–2, battendo lo spagnolo e alzando per la sesta volta il trofeo di Cincinnati, conquistando nel contempo il titolo numero 80 in carriera e l'[[ATP World Tour Masters 1000]] numero 22.<ref>{{cita news|url=http://www.livetennis.it/post/185026/federer-fa-80-batte-ferrer-a-cincinnati-vince-il-primo-master-1000-in-stagione-e-ottantesimo-torneo-in-carriera/|titolo=Federer fa 80: batte Ferrer a Cincinnati, vince il primo Master 1000 in stagione e ottantesimo torneo in carriera|data=18 agosto 2014|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>. Vincendo in semifinale a Cincinnati lo svizzero diventa il primo tennista nella storia a qualificarsi per la tredicesima volta consecutiva all'[[ATP World Tour Finals]], guadagnando virtualmente i punti necessari alla qualifica.
 
Si presenta da testa di serie numero 2 anche all'ultimo Slam stagionale, gli [[US Open 2014|US Open]], dato il forfait del numero due del mondo Rafael Nadal. Estende la striscia di Slam giocati consecutivamente, migliorando il record che già gli apparteneva a 60 partecipazioni consecutive. Al primo turno supera [[Marinko Matosevic|Matosevic]] con il punteggio di 6–3 6–4 7–6<sup>4</sup>, al secondo turno batte l'australiano [[Samuel Groth|Groth]] con il punteggio di 6–4 6–4 6–4, al terzo perde il primo set del torneo con lo spagnolo [[Marcel Granollers|Granollers]] finendo ugualmente per vincere facilmente col punteggio di 4–6 6–1 6–1 6–1, mentre negli ottavi di finale si impone in 3 set (6–4 6–3 6–2) contro un altro spagnolo, [[Roberto Bautista Agut]]. Ai quarti di finale si trova in seria difficoltà contro la ventesima testa di serie, il transalpino [[Gaël Monfils]], perdendo i primi due set 6–4, 6–3. Riesce tuttavia a reagire, vince il terzo set 6–4, fronteggia e annulla due match point consecutivi nel quarto set che si aggiudica 7–5 e infine completa la sua nona rimonta in svantaggio di due set, accedendo alla sua 36ª semifinale in tornei del Grande Slam con lo score finale 4–6, 3–6, 6–4, 7–5, 6–2. Conquista la sua 599ª vittoria sul cemento, issandosi al primo posto della speciale classifica di vittorie su questa superficie, staccando definitivamente [[Andre Agassi]] fermo a 598. In semifinale viene nettamente sconfitto da [[Marin Čilić]] in tre set 6–3, 6–4, 6–4. Con questa sconfitta, in contemporanea a quella di [[Novak Đoković]], si assiste alla prima finale senza "Fab Four" (quartetto composto da Federer, [[Rafael Nadal|Nadal]], [[Novak Đoković|Djokovic]] e [[Andy Murray|Murray]]) da quella risalente all'[[Australian Open 2005]].
[[File:Roger Federer - Basel Swiss Indoors 2014 - DSC8544.jpg|thumb|right|Roger Federer a [[Swiss Indoors Basel 2014|Basilea]]|450x450px]]
Dopo la parentesi americana torna in Svizzera per la semifinale di Coppa Davis contro l'Italia. Esordisce battendo Bolelli 7–6, 6–4, 6–4. Sul punteggio di 2-0 dopo la prima giornata grazie alla vittoria di Wawrinka su Fognini, Federer lascia il posto in doppio all'amico Marco Chiudinelli per recuperare fisicamente da un'estate particolarmente intensa. Perso il doppio, Federer scende in campo nel terzo singolare e batte Fognini 6–2, 6–3, 7–6 portando la sua squadra in finale di Coppa Davis dopo 23 anni dall'ultima volta.
 
Dopo una pausa di un mese Federer torna in campo a [[Shanghai Rolex Masters 2014|Shanghai]] per preparare il finale di stagione sul cemento. L'esordio al secondo turno si rivela alquanto complicato per l'elvetico, che salva 5 match point e si impone per 7–5, 3–6, 7–6<sup>7 </sup>contro [[Leonardo Mayer]]. Con questa vittoria torna virtualmente numero 2 del mondo, scavalcando Rafael Nadal sconfitto all'esordio del medesimo torneo; non occupa questa posizione dal 18 marzo 2013. Successivamente batte facilmente [[Roberto Bautista Agut|Roberto Bautista-Agut]] 6–4 6–2 e [[Julien Benneteau]] 7–6<sup>4</sup>, 6–0 approdando in semifinale, dove sconfigge il numero uno del mondo Novak Djokovic col punteggio di 6–4, 6–4, raggiungendo la nona finale della stagione. In questa partita vince un game in 47 secondi.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://ftw.usatoday.com/2014/10/roger-federer-four-aces-djokovic-shanghai|titolo=Roger Federer aces Novak Djokovic four times in a row, wins game in 47 seconds|data=12 ottobre 2014|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Il 12 ottobre 2014 si impone 7–6<sup>6</sup>, 7–6<sup>2</sup> su [[Gilles Simon]], conquistando per la prima volta in carriera il torneo di Shanghai.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2014/10/12/tennis-federer-vince-torneo-shanghai_5301c9b8-82aa-4531-a95e-201050405860.html|titolo=Tennis: Federer vince torneo Shanghai|data=12 ottobre 2014|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Con questo trofeo, l'81º della sua carriera e l'[[ATP World Tour Masters 1000]] numero 23, Federer stacca definitivamente Ivan Lendl al secondo posto della classifica per tornei di categoria Masters 1000 vinti, guidata da Rafael Nadal con 27 vittorie. Con questa affermazione diventa inoltre il giocatore con un maggior numero di diversi Master 1000 vinti in carriera, staccando Nadal e Djokovic, fermi a quota 8. Federer ha infatti aggiunto Shanghai agli altri 8 già vinti (Indian Wells, Miami, Amburgo, Madrid su terra, Canada, Cincinnati, Madrid indoor e Parigi Bercy).
 
Successivamente conferma la partecipazione a tutti i tornei da lui programmati a inizio stagione, iniziando dal torneo di casa a [[Swiss Indoors Basel 2014|Basilea]]. Qui sconfigge in serie [[Gilles Müller]], [[Denis Istomin]] e [[Grigor Dimitrov]], perdendo un solo turno di battuta contro Istomin e raggiungendo così la dodicesima semifinale della stagione, in cui sconfigge il croato [[Ivo Karlović]] in tre set. Vince la finale contro il belga [[David Goffin]] per 6–2, 6–2, conquistando in questo modo l'82º titolo in carriera.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/26-10-2014/tennis-atp-basilea-trionfa-federer-due-set-ora-murray-robredo-valencia-90854142342.shtml|titolo=Tennis, Atp Basilea: trionfa Federer|data=26 ottobre 2014|accesso=26 ottobre 2014}}</ref>
 
La prima partita del [[BNP Paribas Masters 2014|Masters 1000 di Parigi-Bercy]] lo vede contrapposto al francese [[Jérémy Chardy]], che viene sconfitto per 7–6 6–7 6–4: dopo questo match Federer raggiunge i 990 successi in carriera. Al terzo turno Federer vince contro il qualificato francese [[Lucas Pouille]] con un doppio 6–4, accedendo così ai quarti di finale. Ai quarti viene sconfitto da Milos Raonic 7–6, 7–5.
 
Dal 9 al 16 novembre partecipa al [[ATP World Tour Finals 2014|Masters di fine anno di Londra]]. Supera agevolmente il girone iniziale senza perdere neanche un set e imponendosi con il risultato netto di 6–0, 6–1 su [[Andy Murray]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/13-11-2014/tennis-masters-raonic-si-ritira-infortunio-c-ferrer-suo-posto-901022872806.shtml|titolo=Tennis, Masters: Federer mostruoso. Umilia Murray e avanza con Nishikori|data=13 novembre 2014|accesso=6 dicembre 2014}}</ref> In semifinale affronta il suo amico-rivale [[Stan Wawrinka]]. Perde il primo set, si riprende nel secondo e nel terzo deve annullare quattro match point prima di concretizzare il suo primo e unico match point a suo favore andando a vincere 4–6, 7–5, 7–6<sup>6</sup>. In finale trova per l'ennesima volta [[Novak Đoković]], ma è costretto a ritirarsi per un infortunio alla schiena maturato il giorno precedente. Per Federer è stato il terzo ritiro in carriera su 1221 partite disputate fino a quel momento nel circuito ATP: il primo era avvenuto nel [[Paris Masters 2008]] quando si era ritirato prima dei quarti di finale che lo vedeva contrapposto a [[James Blake (tennista)|James Blake]], il secondo nel [[Qatar ExxonMobil Open 2012]] quando non scese in campo per la semifinale contro il francese [[Jo-Wilfried Tsonga]]. In entrambe le occasioni Federer aveva accusato dei problemi alla schiena.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-11-2014/tennis-roger-terzo-ritiro-carriera-ma-non-era-mai-accaduto-finale-901053242694.shtml|titolo=Tennis, per Roger terzo ritiro in carriera. Ma non gli era mai accaduto in finale|accesso= 18 novembre 2014}}</ref>. Il 23 novembre conquista infine con i propri compagni di nazionale la [[Coppa Davis 2014|Coppa Davis]] battendo in finale la [[Squadra francese di Coppa Davis|Francia]] con il risultato di 3-1.<ref name="ilpost.it">{{cita news|url=http://www.ilpost.it/2014/11/23/coppa-davis-federer-svizzera/|titolo=La Svizzera ha vinto la Coppa Davis|data=23 novembre 2014|accesso=23 novembre 2014}}</ref><ref name="gazzetta.it">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/23-11-2014/tennis-coppa-davis-francia-svizzera-c-gasquet-contro-federer-10028795076.shtml|titolo=Tennis, Coppa Davis: Francia-Svizzera 1-3, Federer distrugge Gasquet per il trionfo|data=23 novembre 2014|accesso=23 novembre 2014}}</ref>
 
=== 2015: 1000 vittorie ATP ===
[[File:Roger Federer French Open 2015.jpg|thumb|Federer al Roland Garros.|sinistra|476x476px]]
Il 2015 inizia nel migliore dei modi per lo svizzero, che si presenta a [[Brisbane International 2015|Brisbane]] in forma eccellente. Battendo in serie [[John Millman]], [[James Duckworth]] e [[Grigor Dimitrov]], raggiunge la finale, dove affronta il canadese [[Milos Raonic]]. In un'avvincente finale durata 2 ore e 13 minuti e vinta in tre set col punteggio di 6–4, 6–7, 6–4, lo svizzero si aggiudica l'ottantatreesimo titolo (il primo a Brisbane), raggiungendo al contempo lo storico traguardo di 1000 vittorie in carriera nel circuito professionistico.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/11-01-2015/tennis-brisbane-federer-fa-storia-1000-vittorie-carriera-100450749150.shtml|titolo=Tennis, a Brisbane Federer fa la storia: 1000 vittorie in carriera|data=11 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015}}</ref>
Partecipa agli [[Australian Open 2015]] da testa di serie nº2, ma esce clamorosamente al terzo turno per mano del tennista italiano [[Andreas Seppi]] per 4–6, 6–7, 6–4, 6–7.
In seguito partecipa ai [[Dubai Tennis Championships 2015]], torneo in cui si impone per la settima volta, sconfiggendo in finale [[Novak Đoković]] per 6–3, 7–5 e aggiudicandosi l'ottantaquattresimo titolo in carriera.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/28-02-2015/tennis-nadal-semifinale-buenos-aires-battuto-delbonis-trova-berlocq-1001060958691.shtml?refresh_rum|titolo=Tennis, a Dubai settima meraviglia di Federer. Djokovic k.o.|data=28 febbraio 2015|accesso=28 febbraio 2015}}</ref>
 
Si presenta al torneo di Indian Wells da testa di serie n.2 (dove gioca sia anche nel tabellone di doppio con l'amico Michael Lammer) difendendo la finale del 2014. Dopo avere ricevuto un bye al primo turno, batte in successione Diego Schwartzman, Andreas Seppi, il rientrante [[Jack Sock]] approdando ai quarti di finale senza perdere un set e concedendo un solo break. Ripete le ottime prestazioni anche nel quarto di finale, battendo [[Tomáš Berdych]] con il punteggio di 6–4 6–0, e in semifinale, dove batte per la nona volta il canadese Milos Raonic con il punteggio di 7–5 6–4, approdando così in finale dove deve affrontare per la 38ª volta [[Novak Đoković]]. Perde tuttavia dal serbo per 3–6, 7–6, 2–6. Non partecipa in seguito al [[Miami Open 2015|torneo di Miami]]. A [[Monte Carlo Rolex Masters 2015|Montecarlo]] gioca il [[Monte-Carlo Rolex Masters|primo torneo]] sul rosso della stagione dove difende la finale dell'anno prima. Al secondo turno supera agevolmente [[Jérémy Chardy]], ma agli ottavi cede due set a zero contro l'altro transalpino [[Gaël Monfils]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-04-2015/tennis-montecarlo-dimitrov-batte-wawrinka-ora-nadal-federer-djoko-110472413015.shtml|titolo=Tennis, Montecarlo: flop Wawrinka. Out Federer. Ok Nadal e Djokovic|data=16 aprile 2015|accesso=20 aprile 2015}}</ref> Decide quindi di partecipare al debuttante [[TEB BNP Paribas Istanbul Open|torneo di Istanbul]] in qualità di prima testa di serie. Sconfigge in successione [[Jarkko Nieminen]], [[Daniel Gimeno Traver]], [[Diego Sebastián Schwartzman|Diego Schwartzman]] e in finale [[Pablo Cuevas]] per 6–3 7–6<sup>11</sup>, vincendo il suo 85º torneo e portando a 19 i Paesi diversi in cui ha conquistato almeno un titolo. Inoltre torna alla vittoria in un torneo sulla terra rossa dopo quasi 6 anni, con la precedente che risaliva al [[Open di Francia 2009|Roland Garros 2009]]. In seguito si presenta al [[Mutua Madrid Open 2015]] come testa di serie numero 1, dove perde al secondo turno dal l'australiano [[Nick Kyrgios]] per 7–6 6–7 6–7. Data la prematura uscita dal torneo madrileno decide all'ultimo momento di partecipare al terzo e ultimo Master 1000 sulla terra, gli [[Internazionali d'Italia]], raggiungendo la quarta finale al Foro Italico che però perde contro Đoković in due set, mancando ancora una volta l'appuntamento con il primo successo a Roma.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/18-05-2015/tennis-striscia-d-oro-djokovic-masha-s-avvicina-serena-110874328685.shtml|titolo=Tennis: la striscia d'oro di Djokovic. E Masha s'avvicina a Serena|data=18 maggio 2015|accesso=18 maggio 2015}}</ref>
 
Si presenta allo slam parigino come testa di serie numero 2, e, eguagliando il risultato dell'anno precedente, sconfigge in serie senza concedere neanche un set [[Alejandro Falla]], [[Marcel Granollers]] e [[Damir Džumhur]]. Supera il francese [[Gaël Monfils]] in quattro set, e approda ai quarti di finali, dove viene sconfitto per mano del connazionale [[Stan Wawrinka]] in tre set.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/02-06-2015/tennis-parigi-ivanovic-roland-garros-1201294380.shtml|titolo=Roland Garros, Wawrinka fa fuori Federer e trova Tsonga! Ivanovic-Safarova in semifinale|data=2 giugno 2015|accesso=4 giugno 2015}}</ref>
 
All'apertura della stagione sull'erba, come di consueto, Federer partecipa al torneo di [[Gerry Weber Open 2015|Halle]], che lo ha visto trionfare ben sette volte; dopo un difficoltoso primo turno, dove affronta [[Philipp Kohlschreiber]], superato dopo il tie-break del terzo set, batte nell'ordine [[Ernests Gulbis]], [[Florian Mayer]] e [[Ivo Karlović]] agguantando così la sua decima finale in questo torneo. In finale affronta e sconfigge [[Andreas Seppi]] con il punteggio di 7–6, 6–4, conquistando l'ottavo titolo ad Halle, l'ottantaseiesimo in carriera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/21-06-2015/tennis-ad-halle-finale-seppi-federer-murray-caccia-queen-s-120254817804.shtml|titolo=Tennis, finale ad Halle: Federer-Seppi 7-6 6-4. Vinci ko a Eastbourne|data=21 giugno 2015|accesso=23 agosto 2015}}</ref>
 
Si presenta al torneo di Wimbledon, terzo Slam stagionale, da seconda testa di serie. Batte consecutivamente [[Damir Džumhur]], [[Sam Querrey]] e [[Samuel Groth|Sam Groth]], accedendo così agli ottavi di finale. Qui batte in tre veloci set lo spagnolo [[Roberto Bautista Agut|Roberto Bautista-Agut]], affrontato per la terza volta dallo US Open 2014 e sempre sconfitto senza concedere set. Federer così raggiunge per la tredicesima volta i quarti di finale a Wimbledon, dove trova il francese [[Gilles Simon]], battendolo 6–3, 7–5, 6–2. In semifinale sconfigge il britannico [[Andy Murray]] per 7–5, 7–5, 6–4, accedendo per la decima volta in finale, dove viene però sconfitto, come l'anno precedente, da [[Novak Đoković]] 6-7, 7-6, 4-6, 3-6.
 
Decide di saltare il successivo torneo di Montréal, in cui difende una finale, per riposare. [[Andy Murray]] si aggiudica la competizione canadese e in questo modo sorpassa Federer al secondo posto della classifica mondiale. Successivamente il tennista svizzero partecipa al [[Western & Southern Open 2015|torneo di Cincinnati]] e mostra un ottimo stato di forma, sconfiggendo in serie [[Roberto Bautista Agut|Roberto Bautista-Agut]], [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]], [[Feliciano López]] e [[Andy Murray]] senza perdere mai il servizio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/22-08-2015/tennis-semifinali-cincinnati-djokovic-caccia-poi-federer-murray-1201041214126.shtml|titolo=Tennis, semifinali a Cincinnati: Federer sfida Djokovic. È la finale più bella|data=22 agosto 2015|accesso=23 agosto 2015}}</ref> In questo modo raggiunge per la 7ª volta la finale del torneo americano, in cui quando è arrivato all'atto conclusivo non ha mai perso, dove incontra per la quinta volta in stagione [[Novak Đoković]]. In finale lo svizzero si impone 7–6<sup>1</sup>, 6–3, conquistando per la settima volta il torneo americano e aggiudicandosi così il ventiquattresimo [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] della carriera.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/tennis/34035454|titolo=Roger Federer wins seventh Cincinnati Masters title|data=23 agosto 2015|accesso=23 agosto 2015}}</ref> Vince il torneo senza perdere né set né turni di servizio, impresa già riuscitagli al torneo di Cincinnati del 2012 in cui curiosamente ha battuto proprio [[Novak Đoković]] in finale, aggiornando così un record che già gli apparteneva. Inoltre dopo appena una settimana torna nuovamente al secondo posto del ''ranking'' mondiale.
 
Agli [[US Open 2015|US Open]] vince agevolmente i primi 2 turni contro [[Leonardo Mayer]] e [[Steve Darcis]]. Stabilisce il nuovo record di vittorie in sessione serale del torneo newyorchese (29), primato che in precedenza condivideva con [[Andre Agassi]]. Prosegue nel torneo senza perdere set, sconfiggendo in sequenza [[Philipp Kohlschreiber]], [[John Isner]] e [[Richard Gasquet]] e difendendo con successo la semifinale raggiunta l'anno precedente. Dopo 6 anni dall'ultima volta, avanza all'atto finale della competizione americana eliminando nettamente [[Stan Wawrinka]] 6–4, 6–3, 6–1. In finale perde nuovamente contro il numero 1 del ranking [[Novak Djokovic]] per 4–6, 7–5, 4–6, 4–6, sfumando di nuovo la possibilità di vincere il 18º Slam. Debutta come detentore del titolo al Master 1000 di [[Shanghai]], ma esce clamorosamente al primo turno per mano del tennista spagnolo [[Albert Ramos|Albert Ramos Viñolas]] per 6–7, 6–2, 3–6. Con questa pesante sconfitta cede la posizione numero 2 del ranking allo scozzese [[Andy Murray]], scendendo alla terza posizione. Ritorna nella sua amata Basilea come 1ª testa di serie, raggiungendo la sua 134ª finale in carriera in un torneo dove affronta per la 34ª volta il suo eterno rivale, [[Rafael Nadal]], vincendo per 6–3, 5–7, 6–3 in un match spettacolare; era da [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] del 2012 che non batteva il tennista maiorchino. Con questa vittoria raggiunge quota 88 titoli in singolare e ritorna numero 2 del mondo.
 
Partecipa all'ultimo Masters 1000 della stagione, svoltosi a Parigi-Bercy, da testa di serie numero 3; vince agevolmente il primo turno contro [[Andreas Seppi]] ma viene eliminato dopo un'estenuante battaglia di 3 set con [[John Isner]] senza peraltro perdere mai il servizio. Gli vengono scalati i punti della finale al Masters di fine anno del 2014 e così facendo torna numero 3 del mondo.
 
Qualificatosi per la 14ª volta consecutiva alle Finals di fine stagione, viene inserito nello stesso gruppo di Novak Djokovic, che a sorpresa riesce a sconfiggere per la terza volta in stagione in due set. Grazie anche alle vittorie su [[Tomáš Berdych]] e [[Kei Nishikori]] si qualifica come primo nel girone. Approda quindi in semifinale e sconfigge 7–5, 6–3 il connazionale [[Stan Wawrinka]], battuto per la diciottesima volta in ventuno incontri. Partecipa alla sua undicesima finale stagionale, la decima alle finals, contro il numero 1 del mondo [[Novak Djokovic]], il quale si prende la rivincità per 3–6, 4–6.
 
=== 2016: l'anno peggiore ===
Dopo due anni di collaborazione [[Stefan Edberg]] lascia lo staff dello svizzero che assume al suo posto [[Ivan Ljubičić|Ivan Ljubicic]]. A inizio anno si presenta da detentore del titolo all'[[Brisbane International 2016|ATP 250 di Brisbane]], cui partecipa nonostante dichiari di attraversare un periodo influenzale. Al secondo turno batte agevolmente il tedesco [[Tobias Kamke|Kamke]]. Più complicata la partita dei quarti di finale, vinta per 6–4, 6–7, 6–4 contro [[Grigor Dimitrov|Dimitrov]]. In semifinale incontra il giovane talento [[Dominic Thiem]], al quale infligge una severa lezione, vincendo per 6–1, 6–4. Il 10 gennaio perde contro [[Milos Raonic]] in finale con il punteggio di 4–6, 4–6.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/10-01-2016/tennis-federer-raonic-campo-brisbane-giorgi-buon-avvio-hobart-140216024783.shtml|titolo=Tennis, Raonic, sberleffo a Ljubicic. Federer battuto 6-4 6-4|data=10 gennaio 2016|accesso=12 gennaio 2016}}</ref>
 
Rimane in Australia per partecipare agli Australian Open che apre subito con una convincente vittoria contro il georgiano Nikoloz Basilashvili. Arriva al terzo turno battendo Dolgopolov e il 21 gennaio 2016 sconfigge Grigor Dimitrov, diventando il primo giocatore maschile a vincere 300 partite nelle prove del Grande Slam. Approda alla sua 39ª semifinale Slam sconfiggendo senza perdere set [[David Goffin]] e [[Tomáš Berdych|Thomas Berdych]], garantendosi pochi mesi dopo la finale delle [[ATP World Tour Finals]] uno scontro con [[Novak Đoković|Novak Djokovic]] nella sfida numero 45 tra i due. Nella semifinale deve arrendersi al numero 1 con il punteggio 1-6, 2-6, 6-3, 3-6, portando così il bilancio a 22-23 in favore del serbo. Pochi giorni dopo l'[[Australian Open]] Federer annuncia sulla propria pagina Facebook di aver subito un intervento di artroscopia al ginocchio per la rottura del menisco avvenuta a causa di un incidente domestico, pertanto salterà i tornei di [[Rotterdam Indoors|Rotterdam]] e [[Dubai Tennis Championships|Dubai]]. Successivamente dà forfait anche per il torneo di Indian Wells annunciando però di essere molto contento della riabilitazione ma di non voler forzare troppo il rientro in questo lungo anno.
 
Si iscrive al torneo di Miami e passa al secondo turno grazie ad un Bye, incontra [[Juan Martín del Potro]] ma prima del match si ritira dichiarando di non poter giocare per problemi intestinali. Federer ritornerà quindi sul rosso di [[Monte-Carlo Rolex Masters|Montecarlo]]. Batte all'esordio [[Guillermo García López|García López]] per 6-3, 6-4. Batte anche [[Roberto Bautista Agut|Roberto Bautista-Agut]] 6-2, 6-4 ma poi si arrende ai quarti a [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]] con il punteggio di 6-3, 2-6, 5-7. Dopo [[Monte-Carlo Rolex Masters|Montecarlo]] Federer è iscritto al [[Mutua Madrid Open 2016|Mutua Madrilena open]] di Madrid, ma un infortunio alla schiena in allenamento lo costringe a saltare il torneo spagnolo.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/02-05-2016/tennis-speranza-federer-roma-avrebbe-prenotato-l-albergo-150450968526.shtml|titolo=Tennis, Federer si ritira da Madrid. “Spero di farcela per Roma”|data=2 maggio 2016}}</ref>
[[File:Federer WM16 (37) (28136155830).jpg|miniatura|Federer al [[Torneo di Wimbledon 2016]]]]
Si presenta agli [[Internazionali BNL d'Italia 2016|Internazionali BNL d' Italia]] supera al secondo turno [[Alexander Zverev]] 6-3, 7-5 ma cede negli ottavi contro [[Dominic Thiem]] 7-6, 6-4 mostrando palesi problemi dovuti ai dolori alla schiena.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2016/05/12/news/roma_federer_eliminato-139638391/|titolo=Tennis, Roma: Federer fuori negli ottavi, avanti Nadal e Djokovic|data=12 maggio 2016}}</ref> Il 19 maggio 2016 annuncia che non prenderà parte al [[Roland Garros]] per problemi alla schiena: si tratta della prima rinuncia ad un torneo del Grande Slam dopo 65 partecipazioni consecutive.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/19-05-2016/tennis-federer-niente-roland-garros-non-sono-100percento-150741586753.shtml|titolo=Tennis, Federer niente Roland Garros: "Non sono al 100%"|accesso=19 maggio 2016}}</ref>
 
Ritorna sull'erba all'[[Mercedes Cup 2016|ATP 250 di Stoccarda]] annunciando di sentirsi bene e di non avvertire dolori. Batte al rientro il giovane americano [[Taylor Fritz|Fritz]] 6-4, 5-7, 6-4, poi il tedesco [[Florian Mayer]] 7-6, 7-6. Esce dal torneo in semifinale dopo aver avuto due match point, contro l'austriaco [[Dominic Thiem]] 6-3, 6-7, 4-6.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/11-06-2016/tennis-federer-thiem-sospesa-pioggia-giocare-terzo-set-1501032799996.shtml|titolo=Tennis, Thiem castiga ancora Federer dopo due stop per pioggia|data=11 giugno 2016}}</ref> Partecipa al [[Gerry Weber Open 2016]] di [[Halle (Holzminden)|Halle]], presentandosi come campione in carica per la terza volta consecutiva. Sconfigge al primo turno il tedesco [[Jan-Lennard Struff]], al secondo turno il tunisino [[Malek Jaziri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/15-06-2016/tennis-1501076970295.shtml|titolo=Tennis, Federer ritrova il suo giardino|data=15 giugno 2016|accesso=15 giugno 2016}}</ref> Dopo aver battuto in due set il belga [[David Goffin]], approda in semifinale ma si arrende al giovane [[Alexander Zverev]] col punteggio di 7-6, 5-7, 6-3.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/18-06-2016/tennis-poco-semifinali-ad-halle-queen-s-federer-trova-zverev-16014848969.shtml|titolo=Tennis, Zverev fenomenale: batte Federer, in finale ad Halle con Mayer|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=19 giugno 2016}}</ref>. Era dal [[2011]] che lo svizzero non arrivava a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] senza aver vinto un titolo sull'erba.
 
A Wimbledon supera comodamente i primi turni battendo 7-6, 7-6, 6-3 [[Guido Pella]], 6-0, 6-3, 6-4 [[Marcus Willis]], 6-4, 6-2, 6-2 [[Daniel Evans]] mostrando dei miglioramenti nella condizione fisica. Agli ottavi sconfigge [[Steve Johnson]] con il punteggio di 6-2, 6-3, 7-5, eguagliando le 306 vittorie negli slam di [[Martina Navratilova]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/04-07-2016/tennis-wimbledon-nishikori-si-ritira-ottavi-contro-cilic-160225791104.shtml|titolo=Tennis, Wimbledon, Federer ai quarti con Cilic promosso dal forfait di Nishikori|accesso=7 luglio 2016}}</ref> Ai quarti va sotto due set contro [[Marin Čilić]], ma batte il croato in rimonta 6-7, 4-6, 6-3, 7-6, 6-3, guadagna l'11ª semifinale nel torneo londinese ed eguaglia un altro record, raggiungendo [[Jimmy Connors]] nel numero di vittorie a Wimbledon: 84.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2016/07/06/news/wimbledon_federer_una_rimonta_che_vale_una_semifinale-143559016/|titolo=Wimbledon, infinito Federer: rimonta due set e va in semifinale|accesso=7 luglio 2016}}</ref> In semifinale perde contro [[Milos Raonic]] con il punteggio di 3-6, 7-6, 6-4, 5-7, 3-6.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/16_luglio_08/wimbledon-raonic-piega-federer-murray-berdych-d90d43a4-4522-11e6-888b-7573a5147368.shtml|titolo=Wimbledon, Raonic piega Federer in cinque set e va in finale con Murray|accesso=12 luglio 2016}}</ref>
 
Il 19 luglio annuncia con un messaggio su Facebook il forfait nel [[Rogers Cup|Masters 1000 di Toronto]] per prepararsi al meglio per le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]] in cui sarà presente in tutte e tre le categorie: singolare, doppio insieme a [[Stan Wawrinka]] e doppio misto insieme a [[Martina Hingis]]. Il 26 luglio, sempre su [[Facebook]], annuncia il suo ritiro dalle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi]] e dal resto della stagione per recuperare dagli infortuni alla schiena e al ginocchio. Termina quindi in anticipo la sua stagione peggiore, con 0 titoli vinti. Inoltre per la prima volta non parteciperà all'ultimo torneo dell'anno, ovvero le [[ATP World Tour Finals|Finals]], dopo 14 anni consecutivi e conclude l'anno fuori dalla top 10.
 
===2017: la rinascita e ritorno ai grandi successi===
Il [[2017]] segna il ritorno ai grandi livelli di Federer:
a 6 mesi dall'ultimo incontro ufficiale lo svizzero torna in campo il 2 gennaio con una vittoria contro il britannico [[Daniel Evans]] nell'[[Hopman Cup]], torneo non ufficiale a squadre nazionali che si tiene a [[Perth]], in Australia.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/02-01-2017/tennis-hopman-cup-c-federer-campo-perth-180250908974.shtml|titolo=Tennis, Hopman Cup, Federer c?è: dopo sei mesi torna con una vittoria|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=3 gennaio 2017}}</ref> Nel singolare della seconda giornata, contro il tedesco [[Alexander Zverev]], Federer cede dopo tre tiebreak, ma riesce a vincere nel doppio misto (in coppia con [[Belinda Bencic]]), permettendo alla Svizzera di piegare, dopo la Gran Bretagna, la Germania. Nonostante Federer superi [[Richard Gasquet]] nel singolare della terza giornata, perde contro i francesi il doppio decisivo, e la Svizzera non raggiunge così la finale.<ref>{{cita web|url=http://hopmancup.com/results/completed-matches|titolo=Mastercard Hopman Cup 2017 round robin results|accesso=17 gennaio 2017}}</ref>
[[File:Australian Open 2017 Final - Roger Federer vs Rafa Nadel (32604614845).jpg|sinistra|miniatura|400x400px|Federer al termine della finale all'[[Australian Open 2017]]]]
Partecipa all'[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|Australian Open]] come testa di serie nº17, dove gioca i primi due match ufficiali da luglio 2016 sconfiggendo i qualificati [[Jürgen Melzer]] (7-5, 3-6, 6-2, 6-2) e [[Noah Rubin]] (7-5, 6-3, 7-6). Al terzo turno trova il primo vero ostacolo, il ceco [[Tomáš Berdych]] (decima testa di serie), superandolo brillantemente per 6-2, 6-4, 6-4. Al quarto turno sconfigge anche il giapponese [[Kei Nishikori]] in cinque set con il punteggio di 6-7 6-4 6-1 4-6 6-3 per poi sconfiggere con il punteggio di 6-1 7-5 6-2 il tedesco [[Mischa Zverev]] che aveva estromesso Andy Murray al turno precedente. In semifinale si trova ad affrontare, in un derby tutto svizzero, il connazionale [[Stan Wawrinka]], dove a spuntarla dopo tre ore di partita è proprio Federer con il punteggio di 7-5, 6-3, 1-6, 4-6, 6-3. Torna così in finale in un torneo del Grande Slam un anno e mezzo dopo gli [[US Open 2015 - Singolare maschile|US Open 2015]] e in finale agli Australian Open sette anni dopo gli [[Australian Open 2010 - Singolare maschile|Australian Open 2010]]. In finale trova per la trentacinquesima volta in carriera il suo eterno rivale [[Rafael Nadal]] che batte al quinto set con il punteggio di 6-4 3-6 6-1 3-6 6-3, dopo essere stato sotto di un break nel set decisivo. Si aggiudica così il quinto Australian Open e diciottesimo Slam in carriera rientrando così nella top ten come numero 10 del ranking, diventando inoltre il giocatore più anziano a vincere un torneo del Grande Slam da [[Ken Rosewall]] nel 1972.
 
Torna dopo circa un mese all'[[Dubai Tennis Championships|ATP 500 di Dubai]] dove batte facilmente al primo turno il francese [[Benoît Paire]] 6-1, 6-3. Al secondo turno viene sconfitto a sorpresa dal russo [[Evgenij Donskoj]], numero 116 del ranking, per 6-3, 6-7, 6-7, dopo aver sprecato 3 match point nel tie-break del secondo set.
 
Successivamente partecipa al primo Masters 1000 stagionale di Indian Wells dove supera agevolmente i primi due turni battendo 6-1, 6-2 il francese [[Stéphane Robert]] e 7-6, 7-6 l'americano [[Steve Johnson]]. Agli ottavi ritrova il suo grande rivale [[Rafael Nadal]] che batte in maniera netta per 6-2, 6-3. Lo svizzero poi accede direttamente in semifinale approfittando del ritiro di [[Nick Kyrgios]] e successivamente sconfigge [[Jack Sock]] 6-1, 7-6 conquistando la 138ª finale in carriera, nella quale sconfigge per la ventesima volta il connazionale [[Stan Wawrinka]], con il punteggio di 6-4 7-5. Vince così il quinto titolo a Indian Wells senza aver perso nemmeno un set in tutto il torneo, il 25º Master 1000 e il 90º titolo in carriera.
Dopo [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] Federer partecipa al [[Miami Open presented by Itaú|Masters 1000 di Miami]], Battendo in serie l'americano [[Frances Tiafoe]], l'argentino [[Juan Martín del Potro]] e lo spagnolo [[Roberto Bautista Agut]], approda ai quarti dove affronta [[Tomas Berdych]] avendo la meglio per 6-2 3-6 7-6. Grazie alla successiva sofferta vittoria 7-6, 6-7, 7-6 conseguita su [[Nick Kyrgios]] in più di tre ore di gioco lo svizzero raggiunge l'ennesima finale in un 1000 dove affronta nuovamente [[Rafael Nadal]], sconfiggendolo in un'ora e 34 minuti per 6-3, 6-4, aggiudicandosi così il terzo trofeo a Miami e battendo per la terza volta nel 2017 il tennista spagnolo e raggiungendo il 26º Master 1000 e il 91º titolo in carriera.
 
Dopo i tornei americani dichiara di prendersi un periodo di pausa, dando forfait a tutti i [[Masters 1000]] su terra rossa. In questo periodo gioca solamente due esibizioni per la sua fondazione per raccogliere fondi per l'Africa battendo [[Andy Murray|Murray]] 6-3 7-6 a Zurigo e [[John Isner|Isner]] a Seattle prima in coppia con [[Bill Gates]] e poi in singolo 6-4 7-6. Annuncia successivamente di dare forfait anche per il [[Roland Garros]] per il secondo anno consecutivo, volendo tornare direttamente per la stagione sull'erba.
 
La stagione sull'erba parte male per lo svizzero: perde immediatamente al turno d'esordio del torneo di Stoccarda contro il tedesco [[Tommy Haas]] per 6-2, 6-7, 4-6, dopo aver sprecato un match-point nel tie-break.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/14-06-2017/tennis-federer-vacanze-finite-campo-stoccarda-contro-haas-200997834754.shtml|titolo=Tennis, Federer, rientro perdente: a Stoccarda cede ad Haas|accesso=22 giugno 2017}}</ref>
Torna ad [[Gerry Weber Open|Halle]] per provare a vincere il torneo per la nona volta: al primo turno batte in meno di un'ora il [[lucky loser]] giapponese [[Yūichi Sugita]] per 6-3, 6-1. Lo svizzero ottiene così la vittoria numero 1100 in carriera, diventando il secondo tennista della storia a raggiungere tale cifra dopo l'americano [[Jimmy Connors]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/20-06-2017/tennis-ad-halle-federer-ci-riprova-fronte-c-yen-hsun-lu-2001117307981.shtml|titolo=Tennis, Federer ad Halle la vittoria 1100. A Birmingham avanti la Giorgi|accesso=21 giugno 2017}}</ref> In seguito supera i tedeschi [[Miša Zverev]] per 7-6, 6-4 senza concedere palle break, e [[Florian Mayer]] (campione uscente) per 6-3, 6-4 senza concedere break. In semifinale prevale 6-4, 7-6 sul ventunenne russo [[Karen Chačanov]], accedendo così alla 140ª finale in carriera, l'11º ad Halle, dove sconfigge 6-1, 6-3 in meno di un'ora [[Alexander Zverev]], conquistando il titolo per la nona volta, 92esimo in carriera.
 
Si presenta a Wimbledon dove al primo turno affronta [[Aleksandr Dolgopolov|Alexandr Dolgopolov]]. Con il 6° ace messo a segno nel corso della partita, Federer raggiunge i 10000 aces in carriera. In ordine temporale soltanto [[Goran Ivanišević]] e [[Ivo Karlović]] (che guida questa speciale classifica) erano riusciti a superare tale soglia. Inoltre, con il ritiro di Dolgopolov durante il secondo set, Federer diventa il giocatore maschile con più vittorie a Wimbledon (85) superando [[Jimmy Connors]]. Batte poi 7-6, 6-3, 6-2 il serbo [[Dušan Lajović]], per imbattersi nuovamente nel tedesco Miša Zverev, con il quale vince 7-6, 6-4, 6-4 arrivando a 317 vittorie negli Slam superando [[Serena Williams]]. Agli ottavi incrocia per la sesta volta in carriera il bulgaro [[Grigor Dimitrov]], testa di serie numero 13, e come nei cinque precedenti ha la meglio: 6-4, 6-2, 6-4 il risultato. Ai quarti gioca la 100° partita ai Championships<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/11-07-2017/tennis-venus-federer-mostruosi-100-match-wimbledon-210211636087.shtml|titolo=Tennis, Venus e Federer mostruosi: 100 match a Wimbledon|accesso=12 luglio 2017}}</ref> e si prende la rivincita sul canadese [[Milos Raonic]] che lo aveva battuto nella semifinale del 2016, con il punteggio di 6-4, 6-2, 7-6 arrivando per la 12ª volta in semifinale superando il record di Connors. In semifinale batte ancora una volta Berdych per 7-6, 7-6, 6-4. Arriva così per Federer l'undicesima finale a Wimbledon (record assoluto nei tornei del Grande Slam) dove a contendergli il titolo trova il croato [[Marin Čilić]]. Si impone sempre in tre set per 6-3, 6-1, 6-4 e dopo 5 anni diventa il tennista più vincente della storia di Wimbledon avendo vinto il trofeo per l'ottava volta, staccando definitivamente Sampras e Renshaw fermi a 7. Inoltre migliora il suo record di Slam vinti, portandolo a 19.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/16-07-2017/tennis-wimbledon-federer-l-ottava-cilic-lo-sgambetto-210336412788.shtml|titolo=Tennis, Wimbledon, Federer è Re per l'ottava volta! Cilic si arrende in 3 set|data=16 luglio 2017|accesso=3 settembre 2017}}</ref>
 
Ritorna in campo sul cemento americano di [[Montréal]] partecipando alla [[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|Rogers Cup]] dove batte all'esordio il canadese [[Peter Polansky]] 6-2, 6-1 ed elimina lo spagnolo [[David Ferrer]] 4-6, 6-4, 6-2, interrompendo la striscia di set vinti consecutivamente (32). Raggiunge la terza finale consecutiva e sesta stagionale superando ai quarti [[Roberto Bautista Agut]] 6-4, 6-4 e in semifinale [[Robin Haase]] 6-3, 7-6. Perde la prima finale della stagione contro il giovane tedesco Zverev per 3-6, 4-6. Rinuncia al [[Western & Southern Open 2017 - Singolare maschile|Master 1000 di Cincinnati]] per problemi alla schiena, mancando così la possibilità di tornare numero 1 del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2017/08/14/news/cincinnati_federer_rinuncia_da_lunedi_nadal_tornera_n_1_del_mondo_fabbiano_ripescato-173054136/|titolo=Cincinnati: Federer rinuncia, tra 7 giorni Nadal tornerà n.1 del mondo. Fabbiano ripescato|data=14 agosto 2017|accesso=3 settembre 2017}}</ref>
 
Sul cemento di Flushig Meadows al primo turno sconfigge dopo cinque set il diciannovenne statunitense [[Frances Tiafoe]]; al secondo turno impiega altri cinque set per sconfiggere il tennista russo [[Michail Južnyj]]. Dopo un avvio difficile dovuto anche ai problemi alla schiena manifestatisi a [[Montréal]], batte al terzo turno [[Feliciano López]] 6-3, 6-3, 7-5 infliggendo allo spagnolo la tredicesima sconfitta in altrettanti incontri. Negli ottavi di finale, nonostante abbia chiamato un time-out medico alla fine del secondo set per un massaggio proprio alla schiena, elimina il tedesco [[Philipp Kohlschreiber]] per 6-4, 6-2, 7-5, dopo un'ora e quarantanove minuti di gioco. Viene poi sconfitto nei quarti di finale da [[Juan Martín del Potro]] col punteggio di 5-7, 6-3, 6<sup>8</sup>-7, 4-6.
 
Dopo un periodo di pausa prende parte alla prima edizione della [[Laver Cup]], torneo non ufficiale in onore della leggenda Rod Laver che si disputa a [[Praga]] dal 22 al 24 settembre ed è diviso in due team: il ''"Team Europe"'' dove Roger è membro ed è capitanato dalla leggenda svedese [[Björn Borg]], mentre il team avversario è il ''"Team World"'' con capitano la leggenda statunitense [[John McEnroe]]. Lo svizzero esordisce il secondo giorno battendo Sam Querrey 6-4, 6-2 e poi gioca il doppio insieme al suo grande rivale Rafael Nadal (per la prima volta insieme) battendo la coppia Querrey/Sock 6-4, 1-6, 10-5. Il terzo e ultimo giorno batte Nick Kyrgios 4-6, 7-6, 11-9 regalando la vittoria al Team Europe.
 
Torna a competere nei tornei ufficiali partendo dal penultimo Master 1000 della stagione, ovvero [[Shanghai]]. Batte nei primi due turni l'argentino [[Diego Schwartzman]] per 7-6, 6-4, e [[Alexandr Dolgopolov]] per 6-4, 6-2. Ai quarti di finale supera per 7-5, 6-4 [[Richard Gasquet]]. In semifinale Federer trova [[Juan Martín del Potro]] che lo aveva battuto nei quarti di finale dello Us Open un mese prima. Dopo aver perso il primo set lo svizzero vince in rimonta con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-3. In finale ritrova per la quarta volta in stagione [[Rafael Nadal]], battendolo 6-4, 6-3 e aggiudicandosi così la quinta partita consecutiva contro il maiorchino. È la seconda vittoria di Federer a Shanghai, il 27º Master 1000 in carriera e il 6º torneo vinto nel 2017. Con questo successo Federer raggiunge [[Ivan Lendl]] a quota 94 titoli vinti.
 
Torna al 500 di [[Basilea]] dove al primo turno batte [[Frances Tiafoe]] per 6-1,6-3 in poco più di un'ora. Al secondo turno incontra il francese [[Benoît Paire]] superandolo per 6-1, 6-3, ai quarti di finale trova [[Adrian Mannarino]] che supera per 4-6, 6-1, 6-3 , in semifinale incontra [[David Goffin]] vincendo nettamente per 6-1,6-2. In finale sconfigge l'argentino [[Juan Martín del Potro]] con il punteggio di 6-7(5), 6-4, 6-3 e vince il titolo per l'ottava volta, il settimo della stagione e il 95simo in carriera, superando così [[Ivan Lendl]] rimanendo dietro solo a [[Jimmy Connors]] (109 titoli vinti).
 
Decide di non partecipare all'ultimo Master 1000 della stagione, quello di [[Rolex Paris Masters|Parigi Bercy]], per riposare in vista dell'ultimo torneo dell'anno, le Finals di [[Londra]].
Torna alle Finals di Londra dove arriva in semifinale da imbattuto nel suo girone, imponendosi 6-4, 7-6 su [[Jack Sock]], 7-6, 5-7, 6-1 su [[Alexander Zverev]] e 6-7, 6-4, 6-1 su [[Marin Čilić]]. Allo stadio delle semifinali viene però clamorosamente battuto dal belga [[David Goffin]] con il punteggio di 6-2, 3-6, 4-6, vedendo così sfumare l'opportunità di vincere il settimo trofeo del torneo.
 
Conclude una delle stagioni migliori nella sua carriera, chiudendo l'anno al secondo posto in classifica dietro Nadal e con 7 titoli vinti (2 Slam, 3 Masters 1000 e 2 ATP 500).
 
===2018: il ventesimo Slam===
Federer apre il nuovo anno tornando a competere nella [[Hopman Cup 2018|Hopman Cup]] in coppia con la connazionale [[Belinda Bencic]]. Nella prima giornata della manifestazione vince contro il giapponese [[Yūichi Sugita|Yuichi Sugita]] 6-4, 6-3, mostrando un ottimo stato di forma fisica e di gioco, mentre nella partita successiva ha la meglio sul russo [[Karen Chačanov|Karen Khachanov]] per 6-3, 7-6. Nella terza giornata ha la meglio sullo statunitense [[Jack Sock]] per 7-6, 7-5. La Svizzera approda in finale contro la Germania, dove conquista il titolo col punteggio di 2-1 grazie alla vittoria in singolare del renano su [[Alexander Zverev]] e alla vittoria in doppio della coppia elvetica. Per Roger si tratta del secondo titolo in questa manifestazione a distanza di 17 anni dal primo trionfo.
 
Torna agli [[Australian Open]] da detentore del titolo e vince all'esordio contro Bedene per 6-3, 6-4, 6-3. Supera agevolmente il secondo turno sconfiggendo il tedesco Struff e poi senza troppi pericoli il talento francese [[Richard Gasquet]] col punteggio di 6-2, 7-5, 6-4. Agli ottavi affronta la sorpresa ungherese Fucsovics, vincendo per 6-4, 7-6, 6-2. Nei quarti sconfigge il ceco [[Tomáš Berdych]], apparso fino a quel punto in grandissima forma,<ref> Luca Mariananatoni, [http://www.gazzetta.it/Tennis/24-01-2018/tennis-ausopen-federer-berdych-2401127881020.shtml Tennis, Ausopen: Federer travolge Berdych. Semifinale n. 14]</ref> per 7-6, 6-3, 6-4 raggiungendo così la 43° semifinale slam. Vince la semifinale per abbandono del coreano [[Chung Hyeon]], ritiratosi dopo essere stato in svantaggio per 1-6, 2-5. Federer approda così alla 30a finale in un torneo del grande Slam, in cui si impone in cinque set sul croato [[Marin Čilić]], vincendo 6-2, 6-7, 6-3, 3-6, 6-1 e conquistando così il sesto titolo in Australia (record condiviso con [[Novak Djokovic]] e [[Roy Emerson]]), diventando così il primo tennista maschile della storia ad aver conquistato venti tornei del Grande Slam.
 
=== Coppa Davis ===
[[File:Match Federer-Gasquet (Coupe Davis 2014).JPG|thumb|right|Roger Federer contro [[Richard Gasquet]] nella finale di Coppa Davis del 2014|401x401px]]
Roger Federer vanta un bilancio complessivo di 52 vittorie e 18 sconfitte in 70 incontri di [[Coppa Davis]] (40 a 8 nel singolare e 12 a 10 nel doppio). Dal [[1999]] è componente fisso della squadra svizzera e ha condotto il suo Paese nel [[Coppa Davis 1991|1999]] e nel [[Coppa Davis 2003|2003]] alla semifinale, nel [[Coppa Davis 2001|2001]] e nel [[Coppa Davis 2004|2004]] ai quarti di finale, ma soprattutto nel [[Coppa Davis 2014|2014]] alla vittoria della competizione.
 
Dalla stagione 2005 Federer è tornato a dedicarsi particolarmente alla carriera individuale e non ha gareggiato per il proprio Paese al primo turno negli anni dal 2005 al 2007, confronti dai quali la Svizzera è uscita sempre sconfitta. In tutti e tre gli anni Federer, per evitare che il proprio Paese venisse estromesso dal gruppo A (o World Group) della Coppa Davis, partecipò ai turni di spareggio. Ma, mentre nel 2005 e nel 2006 la sua presenza contribuì alla vittoria della compagine elvetica, nel 2007 la Svizzera, malgrado i due successi di Federer nel singolare, venne sconfitta per 2 a 3 dalla Repubblica Ceca e retrocessa, cosicché nel 2008, dopo sedici anni di presenza ininterrotta, si ritrovò assente dal World Group.
 
Nel settembre 2008 la squadra svizzera, forte di Federer e Stanislas Wawrinka, conseguì contro il Belgio quella vittoria che le permise di tornare immediatamente nella massima serie; lo stesso accadde esattamente un anno più tardi, nello spareggio contro l'Italia a [[Genova]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/09_settembre_20/coppa_davis_italia_svizzera_cd8fe606-a5f3-11de-a2a4-00144f02aabc.shtml|titolo=Coppa Davis, Starace cede a Federer, l'Italia resta nel gruppo I|data=20 settembre 2009|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>.
 
Nel febbraio 2012 Federer torna a giocare contro gli Stati Uniti in casa a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]], su terra; perde sia in singolare (contro [[John Isner|Isner]]) sia il match in doppio (contro [[Mardy Fish|Fish]] e uno dei fratelli Bryan). A settembre nello spareggio per non retrocedere contro l'Olanda sconfigge in singolare sia [[Thiemo de Bakker]] che [[Robin Haase]] portando la sua Svizzera alla salvezza nel World group, assieme a Stanislas Wawrinka, vincitore di uno degli altri due singolari.
 
Nel 2014 decide di tornare a disputare la competizione contribuendo, con la sua vittoria contro [[Ilija Bozoljac]] per 6–4, 7–5, 6–2, al 3-2 della Svizzera contro la Serbia (priva però di [[Novak Đoković]]) nel primo turno del World Group. Ai quarti di finale contro il Kazakistan Federer, grazie alla vittoria per 7–6<sup>0</sup>, 6–2, 6–3 nell'ultimo singolare contro [[Andrej Golubev]], regala il punto decisivo alla Svizzera. Prima di questo incontro l'elvetico aveva battuto [[Michail Kukuščkin]] per 6–4, 6–4, 6–2 nel secondo singolare della sfida ma era stato poi sconfitto per 4–6, 6<sup>5</sup>–7, 6–4, 6<sup>5</sup>–7 nel doppio, disputato in coppia con Stanislas Wawrinka, contro Golubev e [[Oleksandr Nedovjesov]]. In semifinale la Svizzera affronta l'Italia e Federer regala il primo punto battendo Bolelli 7–6, 6–4, 6–4 e successivamente arriva la vittoria di Wawrinka. In doppio dà forfait per eccessiva stanchezza e questo causa la sconfitta di Chiudinelli e Wawrinka, ma il giorno dopo chiude i conti battendo Fognini 6–2, 6–3, 7–6 e riportando in finale la Svizzera dopo 23 anni.
 
In finale la Svizzera affronta la [[Squadra francese di Coppa Davis|Francia]] a [[Lilla]]. La vigilia della finale vede il rischio forfait per Federer a causa di un infortunio alla schiena patito durante la semifinale delle ATP Finals contro [[Stanislas Wawrinka]]. Alla fine lo svizzero decide di giocare, ma il primo match in singolare lo vede sconfitto nettamente in tre set da [[Gaël Monfils|Monfils]]; l'incontro porta il risultato sull'1-1 visto che in precedenza Wawrinka aveva sconfitto [[Jo-Wilfried Tsonga|Tsonga]]. Il secondo giorno è quello del doppio e la coppia Federer/Wawrinka sconfigge in tre set i transalpini [[Julien Benneteau|Benneteau]]/[[Richard Gasquet|Gasquet]], conquistando un punto fondamentale. Il terzo ed ultimo giorno si apre con l'incontro che vede Federer opposto a [[Richard Gasquet|Gasquet]]. Lo svizzero domina sin dal primo gioco e con il punteggio di 6–4, 6–2, 6–2 ottiene la vittoria e porta a casa il punto decisivo. Per la Svizzera è la prima vittoria in Coppa Davis della sua storia.<ref name="ilpost.it"/><ref name="gazzetta.it"/>
 
Con 54 vittorie Federer è lo svizzero con più vittorie nella storia della manifestazione davanti a [[Jakob Hlasek]] (49), [[Marc Rosset]] (37) e [[Heinz Günthardt]] (36). La sua percentuale di vittorie è la più alta tra i tennisti che hanno disputato più di venti incontri.
Riga 389 ⟶ 242:
== Rivalità con Rafael Nadal ==
{{vedi anche|Rivalità Federer-Nadal}}
[[File:Wimbledon Men's final 2008, Federer serves for 3rd set.jpg|thumb|Federer e Nadal contrapposti nella finale di [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon 2008]]|407x407px364x364px]]
Tra Roger Federer e [[Rafael Nadal]] sussisteè daintercorsa per lungo tempo una rivalità sportiva fra le più accese della [[storia del tennis]], sebbene vada ricordato che alla forte rivalità sportiva corrispondeè sempre corrisposta una grande amicizia personale e stima reciproca. I due hanno occupato le prime due posizioni del ''ranking'' ATP ininterrottamente per 4quattro anni, con l'elvetico primo e lo spagnolo secondo, fatta eccezione per il periodo da agosto 2008 a luglio 2009, in cui le posizioni si sono invertite; Nadal è stato successivamente relegato al terzo posto da Andy Murray nell'agosto 2009.
 
Federer e Nadal molto spesso si sono affrontati nelle finali dei tornei, facendo segnare anche il record di 9 finali del Grande Slam e 12 di Masters 1000. I confronti diretti vedono Nadal in vantaggio per 23-15 su 38 match disputati.
L'ultimo di questi in un torneo del grande Slam si è disputato il 29 gennaio 2017 in occasione della finale degli Australian Open e ha visto vincere l'elvetico con il punteggio finale di 6-4 3-6 6-1 3-6 6-3, conferendo a Federer il nuovo record di tornei del Grande Slam vinti (19) e rendendolo il primo giocatore, nella storia del tennis, a vincere, per almeno 5 volte, 3 tornei del Grande Slam (Australian Open, Wimbledon e US Open).
 
Federer e Nadal molto spesso si sono affrontati nelle finali dei tornei, facendo segnare anche il record di nove finali del Grande Slam e dodici di Masters 1000. I confronti diretti vedono Nadal in vantaggio per 24-16 su quaranta match disputati.
Alcuni incontri fra loro giocati vengono considerati fra i più avvincenti di questo sport: la finale di [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon 2008]], che ha visto trionfare lo spagnolo dopo 5 set, 4 ore e 48 minuti di gioco, è stata definita da taluni come la più emozionante partita della storia del tennis<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Martucci|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/07/Una_partita_simbolo_del_tennis_ga_10_080707112.shtml|titolo=Una partita simbolo del tennis|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=7|mese=luglio|anno=2008|accesso=7 giugno 2009}}</ref>. Da menzionare anche la finale del [[Internazionali BNL d'Italia 2006|Master Series di Roma 2006]], che ha visto il successo del [[Maiorca|maiorchino]] nel quinto set, dopo che Federer sprecò due ''matchpoint'' a suo favore sul parziale di 5–6. Altra partita meravigliosa è la finale di Wimbledon 2007, portata avanti al quinto set, dove Roger Federer ha vinto il suo quinto titolo londinese con il punteggio di 7–6, 4–6, 7–6, 2–6, 6–2.
L'ultimo di questi confronti è stato in semifinale a Wimbledon 2019, con la vittoria in quattro set (con il punteggio finale di 7-6<sup>(3)</sup> 1-6 6-3 6-4) di Roger Federer, mentre l'ultimo in una finale del grande Slam si è disputato il 29 gennaio 2017 in occasione della finale degli Australian Open e ha visto vincere l'elvetico in cinque set (con il punteggio finale di 6-4 3-6 6-1 3-6 6-3), conferendo a Federer il nuovo record di tornei del Grande Slam vinti (18) e rendendolo il primo giocatore, nella storia del tennis, a vincere, per almeno cinque volte, tre tornei del Grande Slam (Australian Open, Wimbledon e US Open).
 
Alcuni incontri fra loro giocati vengono considerati fra i più avvincenti di questo sport: la finale di [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon 2008]], che ha visto trionfare lo spagnolo al 5º set, dopo 4 ore e 48 minuti di gioco (in quella che è stata la finale più lunga di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] per 11 anni), è stata definita da taluni come la più emozionante partita della storia del tennis.<ref>{{cita news|autore=Vincenzo Martucci|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/07/Una_partita_simbolo_del_tennis_ga_10_080707112.shtml|titolo=Una partita simbolo del tennis|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=7|mese=luglio|anno=2008|accesso=7 giugno 2009}}</ref> La finale degli Australian Open 2009 fu un'altra memorabile partita, vinta da Nadal al quinto set, partita che Federer definisce come la migliore che i due abbiano giocato uno contro l'altro. Da menzionare anche la finale del [[Internazionali d'Italia 2006|Master Series di Roma 2006]], che ha visto il successo del [[Maiorca|maiorchino]] nel quinto set, dopo che Federer sprecò due ''match point'' a suo favore sul parziale di 5-6. Altra partita notevole fu la finale di Wimbledon 2007, portata avanti al quinto set, dove Roger Federer vinse il suo quinto titolo londinese.
== Rivalità con Novak Djokovic ==
 
== Rivalità con Novak Đoković ==
{{vedi anche|Rivalità Đoković-Federer}}
FedererSviluppatasi hanella unaseconda rivalitàmetà degnadella carriera di notaFederer, anche la sua rivalità con [[Novak Đoković]], iè dueannoverata finotra adle orapiù accese della loro disciplina: i due si sono affrontati ben 45cinquanta volte. Il bilancio è 22di 27-23 in favore del serbo. Il primo incontro si è tenuto nel 2006.
[[File:Federer v Djokovic (10895619005).jpg|thumb|Đoković e Federer alle [[ATP World Tour Finals 2013]]|284x284px]]
In una finale dello Slam i due si sono incontrati quattro volte, agli [[US Open 2007]] dove Federer ha vinto sul serbo con il punteggio di 7–6<sup>4</sup>, 7–6<sup>2</sup>, 6–4, al [[Torneo di Wimbledon 2014]], dove Novak si è imposto con il punteggio di 6<sup>7</sup>–7, 6–4, 7–6<sup>4</sup>, 5–7, 6–4, ancora una volta nella finale di Wimbledon del 2015 dove, per la seconda volta consecutiva e la terza in totale, il serbo prevale nei confronti di Federer con il punteggio finale di 7–6<sup>1</sup>, 6<sup>10</sup>–7, 6–4, 6–3 ed infine la finale agli US Open dello stesso anno, dove a vincere è sempre Đoković col punteggio di 6-4, 5-7, 6-4, 6-4.
 
* Questa rivalità è la seconda dell'era Open per numero di incontri disputati, davanti a quelle tra Roger Federer e Rafael Nadal (40), tra Ivan Lendl e John McEnroe e tra lo stesso Đoković e Andy Murray (36 entrambe). La prima fase, tra il 2006 e il 2010, è stata favorevole al tennista svizzero (13-6), con quattro vittorie consecutive tra il 2006 e il 2007, mentre la seconda è a favore del serbo (21 a 10) con cinque vittorie consecutive tra il 2015 e il 2019.
È da ricordare la semifinale a [[Torneo di Wimbledon 2012|Wimbledon 2012]] dove a vincere fu Federer: con questa vittoria lo svizzero raggiunse la sua ottava finale al torneo londinese che riuscì a vincere un paio di giorni dopo, arrivando a quota 7 vittorie nel torneo e tornando al primo posto nel ranking superando proprio Nole. Un'altra partita memorabile è la semifinale del [[Open di Francia 2011|Roland Garros 2011]] dove a prevalere fu sempre lo svizzero che vincendo per 7–6<sup>5</sup>, 6–3, 3–6, 7–6<sup>5</sup> interruppe l'imbattibilità stagionale di Novak, il quale aveva vinto dall'inizio della [[ATP World Tour 2011|stagione 2011]] 41 match consecutivi (43 se si considerano anche le 2 partite vinte nella finale di [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]] che aveva chiuso il 2010).
* Sulla terra il bilancio è di parità (4-4) mentre sul cemento conduce Ðokovic (20-18, indoor 6-4 per il serbo), così come sull'erba, dove il serbo è in vantaggio 3-1.
* Nei tornei del Grande Slam si sono incontrati in 17 occasioni, di cui cinque nelle seguenti finali: agli [[US Open 2007]] Federer vince sul serbo con il punteggio di 7-6<sup>(4)</sup>, 7-6<sup>(2)</sup>, 6-4; a [[Torneo di Wimbledon 2014|Wimbledon 2014]], Nole si impone con il punteggio di 6<sup>(7)</sup>-7, 6-4, 7-6<sup>(4)</sup>, 5-7, 6-4; a [[Torneo di Wimbledon 2015|Wimbledon 2015]] a vincere è Nole per 7-6<sup>(1)</sup>, 6<sup>(10)</sup>-7, 6-4, 6-3; agli [[US Open 2015]] vince Nole per 6-4, 5-7, 6-4, 6-4 e a [[Torneo di Wimbledon 2019|Wimbledon 2019]] a spuntarla è il serbo per 7-6<sup>(5)</sup>, 1-6, 7-6<sup>(4)</sup>, 4-6, 13-12<sup>3</sup>, dopo avere salvato due match-point nel set decisivo.
* L'incontro più lungo disputato tra i due giocatori è la finale di Wimbledon 2019, durata 4 ore e 57 minuti, che è anche la finale più lunga mai giocata a Wimbledon e, sempre in termini di durata, la terza nella storia delle finali dei tornei del grande Slam.
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Roger Federer at the 2009 Wimbledon Championships 08.jpg|thumb|left|Diritto di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]]|293x293px]]
Il tennis di Roger Federer è unanimemente considerato il punto di incontro tra il tennis classico, nel quale doti come la sensibilità e il tocco avevano un importante ruolo, e quello moderno, affermatosi con l'evoluzione tecnologica delle racchette. Del tennis antico Federer conserva senz'altro l'eleganza nei gesti; il diritto viene eseguito la maggior parte delle volte in ''open stance'', con tutti e due i piedi in obliquo rispetto alla linea di fondocampo (l'angolazione cambia in base al tipo di diritto giocato e alla zona del campo dove viene eseguito il colpo), mentre la ''neutral stance'' viene utilizzata su palle meno profonde durante la fase di attacco o di chiusura del punto, oppure in fase di avanzamento verso la rete. L'impugnatura con cui gioca il colpo è una [[Eastern]] non particolarmente accentuata: nel movimento impone una brusca accelerazione all'avambraccio, ruotando il polso quando desidera conferire effetto in ''Top-Spin'' alla palla e avanzando al contempo con la spalla. Il risultato è un colpo molto veloce, di difficile lettura per l'avversario, essendo giocato senza cambiare posizione dei piedi e non molto carico di effetto, nonché adatto alle superfici veloci. La spinta in avanti della spalla proietta Federer verso la rete, rendendo il tocco un efficace colpo d'approccio. La versatilità tecnica di Federer gli consente notevoli variazioni con tale colpo che risulta particolarmente opportuno nel passante incrociato o quando la palla è bassa nei pressi della rete, accompagnando in questo caso il movimento con un piccolo salto e trasferendo dal basso verso l'alto l'energia del gesto. La chiusura del moto di diritto avviene lateralmente, dando l'impressione che il movimento assomigli a quello di una "frustata ampia e fluida".<ref name="fed11">{{cita news|lingua=en|autore=David Foster Wallace|url=https://www.nytimes.com/2006/08/20/sports/playmagazine/20federer.html?ex=1313726400&en=716968175e36505e&ei=5090|titolo=Federer as a religious experience|pubblicazione=[[The New York Times]]|giorno=20|mese=agosto|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>[[File:Roger Federer (26 June 2009, Wimbledon).jpg|thumb|Il rovescio in back di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]]|302x302px]]Il rovescio è un colpo meno naturale, sul quale il tennista di Basilea ha lavorato molto e i cui progressi sono andati di pari passo con quelli della classifica mondiale. Anche di rovescio, giocato a una mano, Federer agisce in accentuata ''Neutral Stance'' con il piede destro che scavalca l'allineamento del sinistro, utilizzando maggiormente il polso sia per conferire effetto in ''Top-Spin'' alla palla, sia per direzionare il colpo. La sua impugnatura è generalmente a metà tra una [[Continental (tennis)|Continental]] e una Eastern, mentre il piano di rimbalzo sulla palla viene adattato dall'inclinazione del polso. Il colpo non viene giocato in avanzamento come il diritto, e il peso del corpo tende a poggiare prevalentemente sul piede destro (l'anteriore), in quanto durante l'esecuzione egli tende a sollevare il piede sinistro durante l'impatto con la palla. In alternativa al rovescio in ''Top-Spin'', Federer dispone di un efficace rovescio in ''Back'', con effetto dall'alto verso il basso. In questo colpo lo svizzero esalta la sua sensibilità di tocco, trasformando quella che è una scelta difensiva per tutti gli altri giocatori in un'arma d'attacco quando lo gioca basso e teso in incrociato, difficile da ribattere specialmente per i giocatori destrorsi con rovescio a due mani. La validità del suo rovescio in ''back'' si nota anche nell'esecuzione della smorzata, che lo svizzero maschera molto bene e che gioca con grande naturalezza. Nel bagaglio tecnico dell'elvetico è anche presente un insolito colpo di rovescio effettuato in allungo, di solo polso, dal basso verso l'alto, con il quale gioca spesso passanti notevoli. In occasione delle esibizioni con [[Pete Sampras]], nel novembre 2007, il campione americano ha elogiato il suo particolare gesto affermando: «Ha questo colpetto (lett. ''flick'') di rovescio che non avevo mai visto prima [...] è qualcosa che io non possedevo». Nonostante con il diritto metta a segno un numero maggiore di punti e tenda a sbagliare di meno, c'è chi ritiene che il rovescio «sia il suo migliore colpo». Con l'avvento del nuovo coach Ivan Ljubicic Federer trova nel suo rovescio una risorsa preziosa: per ridurre gli spostamenti laterali e ritrovare aggressività da fondo ne riduce drasticamente l'utilizzo come colpo interlocutorio, soprattutto nella versione più difensiva e attaccabile in back, e ricorre invece a potenti (e rischiosi) rovesci incrociati e lungolinea colpiti in top, con i quali aprirsi il campo e scendere a rete (o chiudere di dritto).
 
Federer è dotato di una notevole sensibilità dei colpi. Infatti è in grado di giocare colpi anticipati di mezzo volo, con continuità, nei pressi della linea di fondo campo, sia di dritto che di rovescio. Questo gli permette di togliere tempo all'avversario, e allo stesso momento, di esprimere un tennis aggressivo senza esaurire le energie.
[[File:Roger Federer at the 2009 Wimbledon Championships 08.jpg|thumb|left|Diritto di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]].|502x502px]]
[[File:Roger Federer (26 June 2009, Wimbledon) 2 new.jpg|thumb|left|Servizio di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]]|365x365px]]
Il tennis di Roger Federer è unanimemente considerato il punto di incontro tra il tennis classico, nel quale doti come la sensibilità e il tocco avevano un importante ruolo, e quello moderno, affermatosi con l'evoluzione tecnologica delle racchette. Del tennis antico Federer conserva senz'altro l'eleganza nei gesti: lo svizzero è uno dei pochissimi tennisti a giocare di diritto ancora nella posizione classica detta ''Neutral Stance'', con il piede destro parallelo alla linea di fondo. L'impugnatura con cui gioca il colpo è una [[Eastern]] non particolarmente accentuata: nel movimento impone una brusca accelerazione all'avambraccio, ruotando il polso quando desidera conferire effetto in ''Top-Spin'' alla palla e avanzando al contempo con la spalla. Il risultato è un colpo molto veloce, di difficile lettura per l'avversario, essendo giocato senza cambiare posizione dei piedi e non molto carico di effetto, nonché adatto alle superfici veloci. La spinta in avanti della spalla proietta Federer verso la rete, rendendo il tocco un efficace colpo d'approccio. La versatilità tecnica di Federer gli consente notevoli variazioni con tale colpo che risulta particolarmente opportuno nel passante incrociato o quando la palla è bassa nei pressi della rete, accompagnando in questo caso il movimento con un piccolo salto e trasferendo dal basso verso l'alto l'energia del gesto. La chiusura del moto di diritto avviene lateralmente, dando l'impressione che il movimento assomigli a quello di una "frustata ampia e fluida"<ref name="fed11">{{cita news|lingua=en|autore=David Foster Wallace|url=http://www.nytimes.com/2006/08/20/sports/playmagazine/20federer.html?ex=1313726400&en=716968175e36505e&ei=5090|titolo=Federer as a religious experience|pubblicazione=[[The New York Times]]|giorno=20|mese=agosto|anno=2006|accesso=6 luglio 2009}}</ref>.[[File:Roger Federer (26 June 2009, Wimbledon).jpg|thumb|Il rovescio in back di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]].|476x476px]]Il rovescio è un colpo meno naturale, sul quale il tennista di Basilea ha molto lavorato e i cui progressi sono andati di pari passo con quelli della classifica mondiale. Anche di rovescio, giocato ad una mano, Federer agisce in accentuata ''Neutral Stance'' con il piede destro che scavalca l'allineamento del sinistro, utilizzando maggiormente il polso sia per conferire effetto in ''Top-Spin'' alla palla, sia per direzionare il colpo. La sua impugnatura è generalmente a metà tra una [[Continental (tennis)|Continental]] e una Eastern, mentre il piano di rimbalzo sulla palla viene adattato dall'inclinazione del polso. Il colpo non viene giocato in avanzamento come il diritto, e il peso del corpo tende a poggiare prevalentemente sul piede sinistro (il posteriore). In alternativa al rovescio in ''Top-Spin'', Federer dispone di un efficace rovescio in ''Back'', con effetto dall'alto verso il basso. In questo colpo lo svizzero esalta la sua sensibilità di tocco, trasformando quella che è una scelta difensiva per tutti gli altri giocatori in un'arma d'attacco quando lo gioca basso e teso in incrociato, difficile da ribattere specialmente per i giocatori destrorsi con rovescio a due mani. La validità del suo rovescio in ''back'' si nota anche nell'esecuzione della smorzata, che lo svizzero maschera molto bene e che gioca con grande naturalezza. Nel bagaglio tecnico dell'elvetico è anche presente un insolito colpo di rovescio effettuato in allungo, di solo polso, dal basso verso l'alto, con il quale gioca spesso passanti notevoli. In occasione delle esibizioni con [[Pete Sampras]], nel novembre [[2007]], il campione americano ha elogiato il suo particolare gesto affermando: «Ha questo colpetto (lett. ''flick'') di rovescio che non avevo mai visto prima... è qualcosa che io non possedevo». Nonostante con il diritto metta a segno un numero maggiore di punti e tenda a sbagliare di meno, c'è chi ritiene che il rovescio «sia il suo migliore colpo». Con l'avvento del nuovo coach Ivan Ljubicic Federer trova nel suo rovescio una risorsa preziosa: per ridurre gli spostamenti laterali e ritrovare aggressività da fondo ne riduce drasticamente l'utilizzo come colpo interlocutorio, soprattutto nella versione più difensiva e attaccabile in back, e ricorre invece a potenti (e rischiosi) rovesci incrociati e lungolinea colpiti in top, con i quali aprirsi il campo e scendere a rete (o chiudere di dritto).
Il servizio è un colpo che si è anch'esso evoluto nel tempo. Agli esordi Federer serviva senza spingere in maniera accentuata con gli addominali, forzando la prima di servizio più piatta e risultando più attaccabile sulla seconda. Con gli anni ha aumentato l'inarcamento della [[schiena]] e oggi serve sia la prima che la seconda palla con maggiore effetto in ''kick''. Il suo movimento di battuta si avvicina come meccanica a quello del più grande "battitore" della storia del tennis moderno, Pete Sampras. La prima battuta viaggia mediamente attorno ai 195-200 [[Chilometro orario|km/h]], velocità minore rispetto a quella che molti altri tennisti contemporanei sono in grado di raggiungere. Ciò nonostante, grazie alla fluidità del colpo (che lo rende difficile da leggere), alle numerose variazioni che riesce a imprimergli e alla capacità di piazzamento, è uno dei giocatori che ricava il maggior numero di punti dalla propria battuta.
 
All'inizio della carriera Federer veniva considerato un giocatore "di volo" ed era posto a confronto con i grandi specialisti della rete quali [[John McEnroe]], [[Stefan Edberg]] e [[Boris Becker]]. L'evoluzione del suo gioco e il contestuale miglioramento dei risultati hanno però coinciso con una riduzione da parte dello svizzero degli schemi di ''[[Serve & Volley|serve & volley]]''. Il tennis moderno, molto più potente e giocato su superfici più lente, maggiormente uniformate, con palle più pesanti, penalizza il gioco di rete, e Federer, utilitaristicamente, ha fatto di necessità virtù. Ciò nonostante, tra i ''top players'', è il giocatore che maggiormente si affaccia a rete mostrando compostezza e coordinazione nei colpi di volo, e spesso esaltandosi alla ricerca di incredibili soluzioni di tocco. Con l'avanzare dell'età e attraverso la consulenza di Stefan Edberg, ha migliorato le sue attitudini al gioco di volo, utilizzando più spesso il serve & volley e migliorando anche la precisione delle volée, specialmente quella di dritto, ritenuta in passato la meno efficace.
Federer è dotato di una sensibilità dei colpi fuori dal comune. Infatti è in grado di giocare colpi anticipati di mezzo volo, con continuità, nei pressi della linea di fondo campo, sia di dritto che di rovescio. Questo gli permette di togliere tempo all'avversario, e allo stesso momento, di esprimere un tennis aggressivo senza esaurire le energie.
[[File:Roger Federer (26 June 2009, Wimbledon) 2 new.jpg|thumb|left|Servizio di Federer a [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon 2009]].|541x541px]]
Il servizio è un colpo che si è anch'esso evoluto nel tempo. Agli esordi Federer serviva senza spingere in maniera accentuata con gli addominali, forzando la prima di servizio più piatta e risultando più attaccabile sulla seconda. Con gli anni ha aumentato l'inarcamento della [[schiena]] e oggi serve sia la prima che la seconda palla con maggiore effetto in ''kick''. Il suo movimento di battuta si avvicina come meccanica a quello del più grande "battitore" della storia del tennis moderno, Pete Sampras. La prima battuta viaggia mediamente attorno ai 195-200 [[Chilometro orario|km/h]], velocità minore rispetto a quella che molti altri tennisti contemporanei sono in grado di raggiungere. Ciò nonostante, grazie alla fluidità del colpo (che lo rende difficile da leggere), alle numerose variazioni che riesce ad imprimergli e alla capacità di piazzamento, è uno dei giocatori che ricava il maggior numero di punti dalla propria battuta. Il servizio non è caratterizzato da un rapido spostamento del peso dal piede destro a quello sinistro, e ciò lo rende poco adatto a essere seguito a rete.
 
La migliore dote del gioco di Federer consiste, però, nella reattività e nel colpo d'occhio che gli consentono di intuire e partire in anticipo sul colpo dell'avversario. Egli stesso ebbe occasione di affermare: «Io sento, quando qualcuno sta per colpire la palla, di sapere con che angolo e che effetto, semplicemente mi sembra di averla già vista. E questo è un enorme vantaggio».<ref name=fed5>Intervista rilasciata dopo aver vinto gli Australian Open del 2004 ed essere diventato nº 1 al mondo.</ref>
A inizio carriera Federer veniva considerato un giocatore "di volo" ed era posto a confronto con i grandi specialisti della rete quali [[John McEnroe]], [[Stefan Edberg]] e [[Boris Becker]]. L'evoluzione del suo gioco e il contestuale miglioramento dei risultati, sono però coincisi con una riduzione da parte dello svizzero degli schemi di ''[[Serve & Volley|serve & volley]]''. Il tennis moderno, molto più potente e giocato su superfici più lente, maggiormente uniformate, con palle più pesanti, penalizza il gioco di rete, e Federer, utilitaristicamente, ha fatto di necessità virtù. Ciò nonostante, tra i ''top players'', è il giocatore che maggiormente si affaccia a rete mostrando compostezza e coordinazione nei colpi di volo, e spesso esaltandosi alla ricerca di incredibili soluzioni di tocco. Con l'avanzare dell'età e attraverso la consulenza di Stefan Edberg, ha migliorato le sue attitudini al gioco di volo, utilizzando più spesso il serve & volley e migliorando anche la precisione delle volèe, specialmente quella di dritto, ritenuta in passato la meno efficace.
Una statistica rende meglio l'idea di questa sua abilità: nei confronti diretti con l'americano [[Andy Roddick|Roddick]], il più potente battitore del circuito e ''recordman'' di ''ace'' in diverse stagioni, Federer ha servito meno ''ace'' del suo avversario solo in quattro occasioni su ventiquattro incontri disputati. Come fu fatto notare dopo la semifinale di Wimbledon 2003 in cui Roddick servì solo quattro ''ace'', «Federer ha un talento nella lettura del servizio di Roddick. Roddick ha realizzato solo quattro ''ace'' nell'incontro mentre ne aveva serviti 64 nei cinque ''match'' precedenti».<ref name="fed6">{{cita news|url=http://www.southcoasttoday.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20030705/NEWS/307059955&cid=sitesearch|titolo=Roddick has holes to fill|data=5 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014|lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227091944/http://www.southcoasttoday.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20030705/NEWS/307059955&cid=sitesearch|urlmorto=sì}}</ref>
 
In risposta Federer è un giocatore altrettanto imprevedibile, capace di piazzare una gran varietà di colpi, tra i quali addirittura la smorzata. Ha persino ideato un colpo: la ''SABR'' (Sneak Attack By Roger), che consiste in una risposta molto anticipata praticata sulla linea del servizio, usata dallo svizzero per sorprendere l'avversario in uscita dal servizio.
La migliore dote del gioco di Federer consiste, però, nella reattività e nel colpo d'occhio che gli consentono di intuire e partire in anticipo sul colpo dell'avversario. Egli stesso ebbe occasione di affermare: «Io sento, quando qualcuno sta per colpire la palla, di sapere con che angolo e che effetto, semplicemente mi sembra di averla già vista. E questo è un enorme vantaggio»<ref name=fed5>Intervista rilasciata dopo aver vinto gli Australian Open del 2004 ed essere diventato numero 1 al mondo.</ref>.
Una statistica rende meglio l'idea di questa sua abilità: nei confronti diretti con l'americano Roddick, il più potente battitore del circuito e ''recordman'' di ''ace'' in diverse stagioni, Federer ha servito meno ''ace'' del suo avversario solo in quattro occasioni su ventiquattro incontri disputati. Come fu fatto notare dopo la semifinale di Wimbledon 2003 in cui Roddick servì solo quattro ''ace'', «Federer ha un talento nella lettura del servizio di Roddick. Roddick ha realizzato solo quattro ''ace'' nell'incontro mentre ne aveva serviti 64 nei cinque ''match'' precedenti»<ref name="fed6">{{cita news|url=http://www.southcoasttoday.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20030705/NEWS/307059955&cid=sitesearch|titolo=Roddick has holes to fill|data=5 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014|lingua=en}}</ref>.
 
Il suo preparatore atletico è [[Pierre Paganini]]. Nonostante in alcuni momenti delle esibizioni sembri pigro e adagiarsi sul suo talento, giocando da posizioni non tecnicamente ortodosse e adattando i colpi con il polso, Paganini descrive il suo pupillo come un atleta completo: «Un tennista non deve essere né uno ''sprinter'', né un maratoneta, né un tiratore di precisione, ma deve trarre un po' da ognuna di queste categorie».<ref name="fed7">{{cita news|autore=Ruedi Leuthold|url=https://www.zeit.de/2003/30/Sport_2fFederer|titolo=Schläger im Kopf|pubblicazione=[[Die Zeit]]|data=17 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014|lingua=de}}</ref> La caratteristica che gli consente di avere grande resistenza sul campo risiede però nello scarso dispendio energetico che egli ha durante il suo tennis: ha movimenti essenziali, non sbuffa né emette gemiti nel colpire la palla, e il condurre spesso il gioco lo costringe poche volte a lunghe rincorse sulla difensiva.
In risposta Roger è un giocatore altrettanto imprevedibile, capace di piazzare una gran varietà di colpi, tra i quali addirittura la smorzata. Ha persino ideato un colpo: la ''SABR'' (Sneak Attack By Roger), che consiste in una risposta molto anticipata praticata sulla linea del servizio, usata dallo svizzero per sorprendere l'avversario in uscita dal servizio.
 
I progressi negli anni sono stati anche caratteriali. A inizio carriera era solito innervosirsi e lanciare racchette per terra. Poi, come afferma, dopo un incontro perso ad Amburgo nel 2001 con l'argentino [[Franco Squillari]] decise di non ripetere più tali gesti, e le cose, a suo dire, andarono meglio.<ref name=fed7 /> Da allora Federer ha assunto in campo un atteggiamento calmo e sereno, fiducioso nel proprio tennis. Come ha dichiarato: «Quando sono in difficoltà mi concentro sul mio gioco. In passato, quando ero sotto con il punteggio, venivo preso dalla paura e cercavo di cambiare qualcosa; oggi sono calmo e ho fiducia nei miei colpi».<ref name=fed9>Conferenza stampa dopo la vittoria su Nalbandian al Master di Shanghai 2006.</ref>
Il suo preparatore atletico è [[Pierre Paganini]]. Nonostante in alcuni momenti delle esibizioni sembri pigro e adagiarsi sul suo talento, giocando da posizioni non tecnicamente ortodosse e adattando i colpi col polso, Paganini descrive il suo pupillo come un atleta completo: «Un tennista non deve essere né uno ''sprinter'', né un maratoneta, né un tiratore di precisione, ma deve trarre un po' da ognuna di queste categorie»<ref name="fed7">{{cita news|autore=Ruedi Leuthold|url=http://www.zeit.de/2003/30/Sport_2fFederer|titolo=Schläger im Kopf|pubblicazione=[[Die Zeit]]|data=17 luglio 2003|accesso=27 dicembre 2014|lingua=de}}</ref>. La caratteristica che gli consente di avere grande resistenza sul campo risiede però nello scarso dispendio energetico che egli ha durante il suo tennis: ha movimenti essenziali, non sbuffa né emette gemiti nel colpire la palla, e il condurre spesso il gioco lo costringe poche volte a lunghe rincorse sulla difensiva.
 
I progressi negli anni sono stati anche caratteriali. A inizio carriera era solito innervosirsi e lanciare racchette per terra. Poi, come afferma, dopo un incontro perso ad Amburgo nel 2001 con l'argentino [[Franco Squillari]] decise di non ripetere più tali gesti, e le cose, a suo dire, andarono meglio<ref name=fed7 />. Da allora Federer ha assunto in campo un atteggiamento calmo e sereno, fiducioso nel proprio tennis. Come ha dichiarato: «Quando sono in difficoltà mi concentro sul mio gioco. In passato, quando ero sotto con il punteggio, venivo preso dalla paura e cercavo di cambiare qualcosa; oggi sono calmo e ho fiducia nei miei colpi»<ref name=fed9>Conferenza stampa dopo la vittoria su Nalbandian al Master di Shanghai 2006.</ref>.
 
== Sponsor ed equipaggiamento ==
[[File:The Mighty Federer Cropped 2.jpg|miniatura|371x371px|Federer con l'abbigliamento della [[Nike (azienda)|Nike]].]]
Fin dallDall'inizio della sua carriera, Federer si affidaè affidato a [[Nike (azienda)|Nike]] come sponsor tecnico, (sia per l'abbigliamento sia per le scarpe) fino al 2018. L'attenzione dello svizzero alla propria immagine è notevole: la cura nella scelta di abiti dallo stile elegante e classico (soprattutto a Wimbledon), in contrapposizione allo stile più aggressivo adottato nei primi anni da [[Rafael Nadal|Nadal]], va a completare coerentemente la naturale fluidità dei suoi movimenti sul campo. A conferma di ciò Federer ha vinto per due volte il "Premio Eleganza Compeed" ([[2008]], [[2010]]) assegnato a [[Roma]] da una giuria di giornalisti.<ref>{{cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/tennis/internazionali_italia/2010/04/30-109403/Premio+eleganza+a+Federer,+Volandri+trai+bimbi|titolo=Premio eleganza a Federer|data=30 aprile 2010|accesso=27 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141214122210/http://www.corrieredellosport.it/tennis/internazionali_italia/2010/04/30-109403/Premio+eleganza+a+Federer,+Volandri+trai+bimbi }}</ref>. Dopo il quinto titolo consecutivo a Wimbledon, nel [[2007]], la Nike decise di inaugurare una linea di abbigliamento esclusiva, in linea con lo stile del torneo e quello del campione di [[Basilea]]. Il rapporto con l'azienda americana ha permesso di realizzare un logo con le lettere "RF" accostate, posto sugli abiti che il tennista indossa unitamente al simbolo della casa produttrice.
 
Il 2 luglio 2018 si presenta alla prima partita del [[Torneo di Wimbledon 2018]] con un nuovo sponsor tecnico, [[Uniqlo]], lasciando [[Nike (azienda)|Nike]] che lo ha vestito fin dal 1994. La casa giapponese verserà circa 300 milioni di dollari allo svizzero per i prossimi 10 anni, anche in caso di ritiro dall'attività tennistica.<ref>{{Cita news|nome=Sky|cognome=Sport|url=https://sport.sky.it/tennis/2018/07/02/roger-federer-cambio-sponsor-nike-uniqlo-300-milioni-dollari.html|titolo=Federer, cambio di look da 300 milioni di dollari|accesso=2 luglio 2018}}</ref>
 
In occasione del torneo di Doha 2021 Federer ha cominciato a indossare scarpe On, marchio svizzero specializzato in scarpe da running e da passeggio, di cui Federer è uno dei principali azionisti. On ha realizzato un modello personalizzato: la "The Roger" Pro, proprio in collaborazione e dietro specifiche indicazioni tecniche del campione elvetico.
 
Per quanto riguarda la [[racchetta]], Federer ha sempre utilizzato quelle prodotte dalla [[Wilson Sporting Goods|Wilson]]. La caratteristica comune di tutti i modelli usati è la limitata ampiezza del piatto corde. Negli anni giovanili utilizzò, tra le altre, la "Hyper Pro Staff Tour" (derivata dalla racchetta di Sampras). Dopo alcune stagioni da professionista, adotta la "[K] Six-One Tour" che lo accompagnerà fino all'inizio del [[2010]]. Si trattava di una racchetta personalizzata da Wilson e fuori commercio, con piatto corde originariamente di 85 in[[centimetro quadro|²]] (poi 90), manico 4, peso 375 [[grammo|g]] e una [[Tensione (meccanica)|tensione]] di circa 22-23 [[Chilogrammo|kg]]. Nel 2010 passò a una "BLX Six.One Tour 90", rinnovata nei colori e con caratteristiche leggermente differenti: il peso scende fino a 355&nbsp; g e aumenta la maneggevolezza grazie a uno spostamento del bilanciamento verso il manico dell'attrezzo. Nel 2012 è passato a una "Pro Staff Six One 90", fabbricata in carbonio con fibre di basalto. La racchetta è simile alla precedente con alcune innovazioni: il peso è di 339&nbsp; g senza corde, con uno schema di incordatura 16x19; le corde che utilizza sono in [[budello]] naturale per le verticali e monofilamento per le orizzontali. Al torneo di Amburgo nel luglio 2013 Federer decide di provare una nuova [[racchetta]], passando a una più grande di 8 in[[centimetro quadro|²]], di colore nero; l'esperimento termina dopo l'eliminazione al successivo torneo di Gstaad. All'inizio della stagione 2014, lo svizzero passa in pianta stabile a un prototipo di racchetta con il piatto corde più ampio, ulteriormente modificato, simile a quello provato l'estate precedente. Prima del torneo di Toronto 2014 tale racchetta viene presentata in versione ufficiale come sua nuova racchetta personalizzata Wilson, la RF97, progettata appositamente per incentivare il nuovo stile di gioco di Federer, decisamente votato all'attacco e ad abbreviare il numero di scambi.
 
== Statistiche ==
Riga 438 ⟶ 294:
==== Risultati in progressione nei tornei dello Slam ====
{{Risultati in progressioneV2small}}
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:9374%
|- bgcolor="#efefef"
|- bgcolor="#eeeeee"
|width="115"| '''Torneo'''
Riga 463 ⟶ 318:
|'''[[ATP World Tour 2017|2017]]'''
|'''[[ATP World Tour 2018|2018]]'''
|'''[[ATP Tour 2019|2019]]'''
|'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|'''[[ATP Tour 2021|2021]]'''
|width="60"|'''Titoli'''
|width="60"|'''V–SV-S'''
|-
| colspan="2427" align="left" | '''[[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]'''
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccccff"|{{TA|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]}}
| bgcolor=ffffff |A
|A
| bgcolor=ffffff |Q1
|LQ
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2000 - Singolare maschile|3T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2001 - Singolare maschile|3T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2002 - Singolare maschile|4T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2003 - Singolare maschile|4T]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2004 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Australian Open 2005 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2006 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2007 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[Australian Open 2009 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2010 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Australian Open 2012 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2015 - Singolare maschile|3T]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Australian Open 2016 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2017 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Australian Open 2018 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor=afeeee|[[Australian Open 2019 - Singolare maschile|4T]]
| style="background:#EFEFEF;" |6 / 19
| bgcolor=yellow|[[Australian Open 2020 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#EFEFEF;" |94–13
| bgcolor=ffffff |A
| bgcolor=EFEFEF |6 / 21
| bgcolor=EFEFEF |102-15
|-
| align="left" style="background:#ebc2af"|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]]
| bgcolor=ffffff |A
|A
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 1999 - Singolare maschile|1T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2000 - Singolare maschile|4T]]
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2001 - Singolare maschile|QF]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2002 - Singolare maschile|1T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2003 - Singolare maschile|1T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2004 - Singolare maschile|3T]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Open di Francia 2009 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|QF]]
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|QF]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|4T]]
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[Open di Francia 2015 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor=ffffff |A
|A
| bgcolor=ffffff |A
|A
| bgcolor=ffffff |A
|
| bgcolor=yellow|[[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|SF]]
| style="background:#EFEFEF;" |1 / 17
| bgcolor=ffffff |A
| style="background:#EFEFEF;" |65–16
| bgcolor=afeeee|[[Open di Francia 2021 - Singolare maschile|4T]]
| bgcolor=EFEFEF |1 / 19
| bgcolor=EFEFEF |73-17
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccffcc"|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=ffffff |A
|A
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 1999 - Singolare maschile|1T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2000 - Singolare maschile|1T]]
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2001 - Singolare maschile|QF]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2002 - Singolare maschile|1T]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|QF]]
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|QF]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile|2T]]
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:yellow;" |[[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|V]]'''
| bgcolor=ffebcd|[[Torneo di Wimbledon 2018 - Singolare maschile|QF]]
|
| bgcolor=D8BFD8|[[Torneo di Wimbledon 2019 - Singolare maschile|F]]
| style="background:#EFEFEF;" |8 / 19
| style="color:#ccc" |ND
<!-- Nelle statistiche ufficiali non viene contato un walkover su Tommy Haas al quarto turno nel 2007-->
| bgcolor=ffebcd|[[Torneo di Wimbledon 2021 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#EFEFEF;" |91–11
| bgcolor=EFEFEF |8 / 22
| bgcolor=EFEFEF |105-14
|-
| align="left" stylebgcolor="background:#ccccff"|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=ffffff |A
|A
| bgcolor=ffffff |Q2
|LQ
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[US Open 2000 - Singolare maschile|3T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[US Open 2001 - Singolare maschile|4T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[US Open 2002 - Singolare maschile|4T]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[US Open 2003 - Singolare maschile|4T]]
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2004 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2005 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2006 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2007 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#00ff00;"|'''[[US Open 2008 - Singolare maschile|V]]'''
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[US Open 2009 - Singolare maschile|F]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[US Open 2010 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[US Open 2011 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[US Open 2012 - Singolare maschile|QF]]
| stylebgcolor="background:#afeeee;"|[[US Open 2013 - Singolare maschile|4T]]
| stylebgcolor="background:yellow;"|[[US Open 2014 - Singolare maschile|SF]]
| stylebgcolor="background:#D8BFD8;"|[[US Open 2015 - Singolare maschile|F]]
| bgcolor=ffffff |A
|A
| stylebgcolor="background:#ffebcd;"|[[US Open 2017 - Singolare maschile|QF]]
| bgcolor=afeeee|[[US Open 2018 - Singolare maschile|4T]]
|
| bgcolor=ffebcd|[[US Open 2019 - Singolare maschile|QF]]
| style="background:#EFEFEF;" |5 / 17
| bgcolor=ffffff |A
<!-- Federer had a walkover in the fourth round. This does not count as an official win. He went 6–0 at US Open 2004. Please do not change this. -->
| bgcolor=ffffff |A
| style="background:#EFEFEF;" |82–12
|- bgcolor=efefefEFEFEF |5 / 19
| bgcolor=EFEFEF |89-14
|align="left" style="background:#EFEFEF;"| ''Titoli''
|- bgcolor="#efefef"
| style="background:#EFEFEF;" |0
|align="left" bgcolor=EFEFEF| ''Titoli''
| style="background:#EFEFEF;" |0
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |0
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |0
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |0
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |10
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |30
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |21
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |3
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |32
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |13
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |23
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |1
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |02
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |1
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |0
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |01
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |0
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |0
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |20
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |10
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''20 / 72'''2
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |N/A1
|- bgcolor=efefefEFEFEF |0
| bgcolor=EFEFEF |0
|align="left" style="background:#EFEFEF;"| ''Vittorie-Sconfitte''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''0–0'''0
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''0–220 / 81'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''7–4'''N/A
|- bgcolor="#efefef"
| style="background:#EFEFEF;" |'''13–4'''
|align="left" bgcolor=EFEFEF| ''Vittorie-Sconfitte''
| style="background:#EFEFEF;" |'''6–4'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''13–30-0'''
| bgcolor=EFEFEF |'''0-2'''
<!-- Federer had a walkover in the fourth round. This does not count as an official win. He went 6–0 at US Open 2004. Please do not change this. -->
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''22–17-4'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''24–213-4'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''27–16-4'''
| bgcolor=EFEFEF |'''13-3'''
<!-- Federer had a walkover in the fourth round. This does not count as an official win. He went 6–0 at Wimbledon 2007. Please do not change this. -->
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''26–122-1'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''24–324-2'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''26–227-1'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''20–326-1'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''{{TA|20–4}}24-3'''
| bgcolor=EFEFEF |'''26-2'''
| style="background:#EFEFEF;" |'''19–3<!-- Walkover al secondo turno degli Australian Open 2012 e al quarto turno degli US Open 2012. -->'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''13–420-3'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''19–4{{TA|20–4}}'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''18–419-3'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''10–213-4'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''18–119-4'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''7–018-4'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |N/A'''10-2'''
| stylebgcolor="background:#EFEFEF;" |'''332–5218-1'''
| bgcolor=EFEFEF |'''14-2'''
| bgcolor=EFEFEF |'''18-4'''
| bgcolor=EFEFEF |'''5-1'''
| bgcolor=EFEFEF |'''7-1 '''
| bgcolor=EFEFEF |N/A
| bgcolor=EFEFEF |'''369-60'''
|}
 
Riga 627 ⟶ 499:
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=130|'''Data'''
|width=280260|'''Torneo'''
|width=10085|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=180200|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccffcc"
| 1.
| 36 luglio 2003
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Philippoussis]]
| 7–67-6<sup>(5)</sup>, 6–26-2, 7–67-6<sup>(3)</sup>
|- bgcolor="#ffffcc"
| 2.
| 19 gennaiofebbraio 2004
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Marat Safin]]
| 7–67-6<sup>(3)</sup>, 6–46-4, 6–26-2
|- bgcolor="#ccffcc"
| 3.
Riga 653 ⟶ 525:
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 4–64-6, 7–57-5, 7–67-6<sup>(3)</sup>, 6–46-4
|- bgcolor="#ccccff"
| 4.
Riga 660 ⟶ 532:
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
| 6–06-0, 7–67-6<sup>(3)</sup>, 6–06-0
|- bgcolor="#ccffcc"
| 5.
Riga 667 ⟶ 539:
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 6–26-2, 7–67-6<sup>(2)</sup>, 6–46-4
|- bgcolor="#ccccff"
| 6.
Riga 674 ⟶ 546:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Andre Agassi]]
| 6–36-3, 2–62-6, 7–67-6<sup>(1)</sup>, 6–16-1
|- bgcolor="#ffffcc"
| 7.
Riga 681 ⟶ 553:
| Cemento
| {{Bandiera|CYP}} [[Marcos Baghdatis]]
| 5–75-7, 7–57-5, 6–06-0, 6–26-2
|- bgcolor="#ccffcc"
| 8.
Riga 688 ⟶ 560:
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6–06-0, 7–67-6<sup>(5)</sup>, 6<sup>(2)</sup>–7-7, 6–36-3
|- bgcolor="#ccccff"
| 9.
Riga 695 ⟶ 567:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 6–26-2, 4–64-6, 7–57-5, 6–16-1
|- bgcolor="#ffffcc"
| 10.
Riga 702 ⟶ 574:
| Cemento
| {{Bandiera|CHL}} [[Fernando González]]
| 7–67-6<sup>(2)</sup>, 6–46-4, 6–46-4
|- bgcolor="#ccffcc"
| 11.
Riga 709 ⟶ 581:
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 7–67-6<sup>(7)</sup>, 4–64-6, 7–67-6<sup>(3)</sup>, 2–62-6, 6–26-2
|- bgcolor="#ccccff"
| 12.
Riga 716 ⟶ 588:
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 7–67-6<sup>(4)</sup>, 7–67-6<sup>(2)</sup>, 6–46-4
|- bgcolor="#ccccff"
| 13.
Riga 723 ⟶ 595:
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6–26-2, 7–57-5, 6–26-2
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 14.
Riga 730 ⟶ 602:
| Terra rossa
| {{Bandiera|SWE}} [[Robin Söderling]]
| 6–16-1, 7–67-6<sup>(1)</sup>, 6–46-4
|- bgcolor="#ccffcc"
| 15.
Riga 737 ⟶ 609:
| Erba
| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
| 5–75-7, 7–67-6<sup>(6)</sup>, 7–67-6<sup>(5)</sup>, 3–63-6, 16–1416-14
|- bgcolor="#ffffcc"
| 16.
Riga 744 ⟶ 616:
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 6–36-3, 6–46-4, 7–67-6<sup>(11)</sup>
|- bgcolor="#ccffcc"
| 17.
Riga 751 ⟶ 623:
| Erba
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| 4–64-6, 7–57-5, 6–36-3, 6–46-4
|- bgcolor="#ffffcc"
| 18.
Riga 758 ⟶ 630:
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6–46-4, 3–63-6, 6–16-1, 3–63-6, 6–36-3
|- bgcolor="#ccffcc"
| 19.
Riga 764 ⟶ 636:
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(8)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Marin Čilić]]
| 6–36-3, 6–16-1, 6–46-4
|- bgcolor="#ffffcc"
| 20.
| 2928 gennaio 2018
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]] <small>(6)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CROHRV}} [[Marin Čilić]]
| 6–26-2, 6–76<sup>(5)</sup>-7, 6–36-3, 3–63-6, 6–16-1
|}
 
==== Finali perse (1011) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''NumeroN.'''
|width=130|'''Data'''
|width=280250|'''Torneo'''
|width=10085|'''Superficie'''
|width=200190|'''Avversario in finale'''
|width=170220|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 1.
| 11 giugno 2006
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(1)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 6–16-1, 1–61-6, 4–64-6, 6<sup>(4)</sup>–7-7
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 2.
| 10 giugno 2007
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 3–63-6, 6–46-4, 3–63-6, 4–64-6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 3.
| 8 giugno 2008
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 1–61-6, 3–63-6, 0–60-6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 4.
Riga 810 ⟶ 682:
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 4–64-6, 4–64-6, 7–67-6<sup>(5)</sup>, 7–67-6<sup>(8)</sup>, 7–97-9
|- bgcolor="#ffffcc"
| 5.
Riga 818 ⟶ 690:
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 5–75-7, 6–36-3, 6<sup>(3)</sup>–7-7, 6–36-3, 2–62-6
|- bgcolor="#ccccff"
| 6.
Riga 825 ⟶ 697:
| Cemento
| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
| 6–36-3, 6<sup>(5)</sup>–7-7, 6–46-4, 6<sup>(4)</sup>–7-7, 2–62-6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 7.
Riga 832 ⟶ 704:
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 5–75-7, 6<sup>(3)</sup>–7-7, 7–57-5, 1–61-6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 8.
| 6 luglio 2014
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(2)</small>
| Erba
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
|7–67-6<sup>(7)</sup>, 4–64-6, 6<sup>(4)</sup>–7-7, 7–57-5, 4–64-6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 9.
| 12 luglio 2015
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]], [[Londra]] <small>(3)</small>
| Erba
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
|6<sup>(1)</sup>–7-7, 7–67-6<sup>(10)</sup>, 4–64-6, 3–63-6
|- bgcolor="#ccccff"
| 10.
Riga 852 ⟶ 724:
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 4–64-6, 7–57-5, 4–64-6, 4–64-6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 11.
| 14 luglio 2019
| {{Bandiera|GBR}} Torneo di Wimbledon, [[Londra]] <small>(4)</small>
| Erba
|{{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
|6<sup>(5)</sup>-7, 6-1, 6<sup>(4)</sup>-7, 6-4, 12<sup>(3)</sup>-13
|}
 
=== Testa a testa ===
Nella seguente tabella vengono elencati i primi novedieci tennisti per numero di sfide contro Federer. È indicato il numero degli incontri totali disputati contro ciascun avversario, il bilancio sulle varie superfici e quello globale.<ref>{{cita news|url=http://www.matchstat.com/Compare/|titolo=Head-to-Head Search|accesso=17 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605065122/http://matchstat.com/Compare/|dataarchivio=5 giugno 2013}}</ref> In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività.
{|class="wikitable sortable" style="font-size:90%"
| width="50" align="center" bgcolor="#ffffcc" |'''N°º'''
| width="200" align="center" bgcolor="#ffffcc" |'''Giocatore'''
| width="100" align="center" bgcolor="#ffffcc" |'''Incontri disputati'''
Riga 870 ⟶ 749:
|-
| align="center" |1.
| {{bandiera|SRB}} '''[[Novak Đoković]]'''
| align="center" |4550
| align="center" |22-23-27
| align="center" |4846,8900%
| align="center" |1718-1720
|align="center"| 4-4
|align="center"| 1-23
|align="center"| 0-0
|-
|- bgcolor="#dfdfdf"
| align="center" |2.
| {{bandiera|ESP}} '''[[Rafael Nadal]]'''
|align="center"| 3840
|align="center"| 1516-2324
|align="center"| 3940,4700%
|align="center"| 11-9
|align="center"| 2-1314
|align="center"| 23-1
|align="center"| 0-0
|-
Riga 898 ⟶ 777:
|align="center"| 4-2
|align="center"| 1-3
|-
|- bgcolor="#dfdfdf"
| rowspan="2" align="center" |4.
| {{bandiera|GBRCZE}} '''[[AndyTomáš MurrayBerdych]]'''
|align="center"| 25
|align="center"| 14-11
|align="center"| 56%
|align="center"| 12-10
|align="center"| 0-0
|align="center"| 2-1
|align="center"| 0-0
|- bgcolor="#dfdfdf"
| {{bandiera|CZE}} '''[[Tomáš Berdych]]'''
| align="center" |26
| align="center" |20-6
Riga 917 ⟶ 787:
| align="center" | 3-1
| align="center" | 1-0
|-
| {{bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| align="center" | 26
| align="center" | 23-3
| align="center" | 86,96%
| align="center" | 17-0
| align="center" | 5-3
| align="center" | 1-0
| align="center" | 0-0
|-
| rowspan="2" align="center" |6.
| {{bandiera|ARGGBR}} '''[[JuanAndy Martín del PotroMurray]]'''
|align="center"| 2425
|align="center"| 1814-611
|align="center"| 56%
|align="center"| 12-10
|align="center"| 0-0
|align="center"| 2-1
|align="center"| 0-0
|-
| {{bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
|align="center"| 25
|align="center"| 18-7
|align="center"| 75%
|align="center"| 13-67
|align="center"| 3-0
|align="center"| 2-0
|align="center"| 0-0
|-
| align="center" |8.
| {{bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
|align="center"| 24
Riga 936 ⟶ 825:
|align="center"| 4-0
|align="center"| 2-0
|- bgcolor="#dfdfdf"
| align="center" |8.
| {{bandiera|SUI}} '''[[Stanislas Wawrinka]]'''
| align="center" | 23
| align="center" | 20-3
| align="center" | 86,96%
| align="center" | 15-0
| align="center" | 4-3
| align="center" | 1-0
| align="center" | 0-0
|-
| align="center" |9.
Riga 956 ⟶ 835:
|align="center"| 0-0
|align="center"| 1-0
|-
| align="center" |10.
| {{bandiera|FRA}} [[Richard Gasquet]]
|align="center"| 21
|align="center"| 19-2
|align="center"| 90,48%
|align="center"| 11-0
|align="center"| 4-2
|align="center"| 4-0
|align="center"| 0-0
|}
 
== RiconoscimentiOmaggi e riconoscimenti ==
* ''Sportivo mondiale dell'anno'' dedi ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', vinto nel 2005, 2006, 2007 e 2017 (unico sportivo a ricevere tale riconoscimento per tre volte consecutive, mentre il record assoluto lo condivide con [[Carl Lewis]]).<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/31-dicembre-2011/classifiche-sport-fine-anno-804170234802.shtml|titolo=Primato di Federer in tale riconoscimento per numero di volte consecutive|data=31 dicembre 2011|accesso=27 dicembre 2014}}</ref>.
* '''''[[Laureus Sportsman of the Year Award]]''''', vinto consecutivamente dal 2005 al 2008 e nel 2018.
* Premio ESPY al miglior atleta internazionale, vinto nel 2007.
* Premio ESPY al miglior tennista maschile, vinto l'ultima volta nel 2019.
* Premio BBC alla personalità sportiva dell'anno vinto per ben 4 volte, l'ultima nel 2017.
* Premio al miglior atleta maschile dell'anno secondo ''AIPS, vinto per 5 volte (2004, 2005, 2006, 2007 e 2009).''
* '''Stefan Edberg Sportsmanship Award ATP''', vinto per tredici volte.
* '''ATPWorldTour.com Fans' Favourite''', vinto per diciannove volte consecutive (2003-2021).
* '''Comeback Award 2017''', come miglior ritorno nel circuito ATP nel 2017.
* Premio [[Laureus World Sports Awards#Ritorno dell'anno|Ritorno dell'anno]], vinto nel 2018.
* Nel 2012 gli viene dedicata una via nella città di [[Halle (Saale)|Halle]], la Roger-Federer-Allee (che collega il Gerry Weber Stadion al Gerry Weber Sportpack).
* Nel 2016 gli è stata dedicata una via nella città di [[Bienne]], la Roger-Federer-Allee (che collega il centro nazionale Swisstennis al complesso sportivo Tissot arena).
* Nella [[serie tv]] ''[[Boris (serie televisiva)|Boris]]'' (in cui v'è un regista appassionato di tennis), tutti i pesci rossi presenti sul set portano il nome di tennisti famosi: il pesce Roger Federer è appunto ispirato all'omonimo tennista.
*[[Sportivo svizzero dell'anno]] (2003, 2004, 2006, 2007, 2012, 2014 e 2017).
*Il 9 giugno 2024 Federer ha ricevuto un [[dottorato honoris causa]] in Lettere Umane dall'[[Università Dartmouth]], negli Stati Uniti. Dopo il suo discorso di inizio anno alla classe 2024, ha dichiarato: “''Sono venuto qui solo per fare un discorso, ma tornerò a casa come dottor Roger''”.<ref>{{Cita web|url=https://home.dartmouth.edu/news/2024/06/roger-federer-dartmouth-commencement|titolo=Roger Federer Holds Court at Dartmouth Commencement {{!}} Dartmouth |data=2024-06-09|lingua=en|accesso=2024-07-18}}</ref>
 
== Note ==
Riga 965 ⟶ 868:
 
== Bibliografia ==
<!-- * {{cita libro|cognome=Zampieri|nome=Pier Paolo|titolo=Federer e Freud. Roma BNL 2012. Cronaca di una <s>malattia</s> terapia|editore=La Feluca Edizioni|anno=2014|id=ISBN 978-88-96358-18-4}} -->
* {{cita libro|cognome=Jaunin|nome=Roger|titolo=Roger Federer: Le tennis magnifié|editore=Éditions Favre|anno=2004|ISBN=978-2-8289-0799-0|lingua=francese}}
* {{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Fantastic Federer: The Biography of the World's Greatest Tennis Player|url=https://archive.org/details/fantasticfederer0000bowe|editore=John Blake Publishing|anno=2007|ISBN=978-1-84454-407-3|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|cognome=Bowers|nome=Chris|titolo=Roger Federer - Spirit Of A Champion|editore=John Blake Publishing|anno=2007|ISBN=978-1-84454-748-7|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|cognome=Stauffer|nome=Rene|titolo=The Roger Federer Story: Quest for Perfection|url=https://archive.org/details/rogerfedererstor00rene|editore=New Chapter Press|anno=2007|città=New York|ISBN=978-0-942257-39-7|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|autore=Roger Jaunin|coautori=Siggi Bucher, Gianni Ciaccia|titolo=Roger Federer: Number One|editore=Éditions Favre|anno=2007|ISBN=978-2-8289-0963-5|lingua=francese}}
* {{cita libro|cognome=Labreque|nome=Ellen|titolo=Roger Federer|url=https://archive.org/details/rogerfederer0000labr|editore=Child's World|anno=2008|ISBN=978-1-59296-882-4|lingua=ingleseen}}
* {{cita libro|cognome=Savage|nome=Jeff|titolo=Roger Federer|url=https://archive.org/details/rogerfederer0000sava|editore=Lerner Publications|anno=2009|ISBN=978-1-58013-793-5|lingua=ingleseen}}
* [[André Scala]], ''I silenzi di Federer'', traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012. ISBN 88-97332-37-4.
* [[Emanuele Atturo]], ''Roger Federer è esistito davvero'' , Roma: 66thand2nd, 2021. ISBN 9788832971910
 
== Voci correlate ==
Riga 980 ⟶ 884:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Roger Federer|n=Categoria:Roger Federer}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 986 ⟶ 890:
* {{Helveticat}}
* {{cita web|http://www.rogerfedererfoundation.org|Sito dell'associazione umanitaria promossa da Roger Federer|lingua=de}}
* {{cita web|url=httphttps://www.nytimes.com/2006/08/20/sports/playmagazine/20federer.html?ex=1313726400&en=716968175e36505e&ei=5090|titolo=Articolo di David Foster Wallace su Roger Federer|lingua=en}}
* {{cita web|http://lettura.corriere.it/federer-come-esperienza-filosofica/|Federer come esperienza filosofica}}
 
{{Top 10 singolare ATP}}
{{Top 10 tennisti svizzeri ATP}}
{{Grande Slam}}
{{Campioni olimpici di tennis doppio}}
Riga 997 ⟶ 899:
{{Vincitori del singolare maschile a Wimbledon}}
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
{{Vincitori del singolare maschile alle ATP Finals}}
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
{{vetrina|11|8|2009|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Roger Federer|arg =sport sportivi }}
 
[[Categoria:Roger Federer| ]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Svizzera]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Svizzera]]
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
[[Categoria:Vincitori dell'Open di Francia]]
[[Categoria:Vincitori del Torneo di Wimbledon]]
[[Categoria:Vincitori dell'US Open]]