Capparaceae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Capparaceae
|statocons=
|immagine=CleomeCapparis speciosa0zoharyi 4.jpg
|didascalia=''Cleome[[Capparis speciosaspinosa]]''
<!--CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA-->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Eurosidi II]]
|ordineFIL = [[Brassicales]]
|famigliaFIL = '''Capparaceae'''<br><small>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]], 1789</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
Riga 26 ⟶ 30:
|superordine=
|ordine=[[Capparales]]
|sottordine=[[Capparineae]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Capparaceae'''<br><small>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]], [[1789]]</small>
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 45 ⟶ 49:
|trinome=
|tridata=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=x
|regnoFIL=
|ordineFIL=[[Brassicales]]
|famigliaFIL='''Capparaceae'''
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=1
|sinonimi=Capparidaceae
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
 
Le '''Capparacee''' ('''Capparaceae''' <small>[[Antoine Laurent de Jussieu|Juss.]], 1789</small>) sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di piante [[angiosperme]] [[eudicotiledoni]] appartenenti all'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Brassicales]]<ref name=APGIV/> distribuite in regioni tropicali e subtropicali dell'[[Americhe|America]], dell'[[Africa]], dell'[[Oceania]] e nelle regioni del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
*''Vedi testo''
 
Nell'ambito della famiglia sono comprese anche specie d'interesse ornamentale, medicinale e alimentare. La specie di maggiore importanza è il cappero (''[[Capparis spinosa]]'' <small>L.</small>).
}}
 
== Descrizione ==
Le '''''Capparaceae''''' o '''''Capparidaceae''''' sono una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di piante angiosperme [[dicotiledoni]] comprendente una trentina di [[Genere (tassonomia)|generi]] distribuiti in regioni tropicali e subtropicali dell'[[Americhe|America]], dell'[[Africa]], dell'[[Oceania]] e nelle regioni del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]].
[[File:Capparis fruit.JPG|thumb|left|Frutto e semi di ''[[Capparis spinosa]]'']]
[[File:Boscia_foetida_subsp._rehmanniana03.jpg|thumb|''[[Boscia foetida]]'']]
Il portamento è vario: vi si trovano [[erba]]cee, [[arbusto|arbustive]], [[albero|arboree]], e lianose.
 
Le specie della famiglia delle Capparaceae hanno in genere [[foglia|foglie]] alterne, semplici o composte.
Nell'ambito della famiglia sono comprese anche specie d'interesse ornamentale, medicinale e alimentare. La specie di maggiore importanza per i nostri ambienti è il '''cappero''' (''[[Capparis spinosa]]'' L.).
 
I [[Fiore delle angiosperme|fiori]] sono quasi sempre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] o [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] e tetrameri portati isolati o in [[Racemo (botanica)|racemi]] terminali. Gli [[stami]] sono da 6 a numerosi; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è supero e bicarpellare.
Nella flora spontanea italiana sono presenti tre generi:
''[[Capparis]]'', ''[[Cleome]]'', ''[[Polanisia]]''.
 
Il [[frutto]] è una capsula o una bacca contenente più [[semi]].
==Descrizione morfologica==
[[File:Spinnenblume.jpg|thumb|upright=0.7|left|Infiorescenza (fiori zigomorfi) di ''[[Cleome]]'']] Le specie della famiglia delle Capparaceae hanno in genere [[foglia|foglie]] alterne, semplici o composte, [[Fiore delle angiosperme|fiori]] quasi sempre [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] o [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] e tetrameri portati isolati o in [[Racemo (botanica)|racemi]] terminali. Gli [[stami]] sono da 6 a numerosi; l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è supero e bicarpellare. Il [[frutto]] è una capsula o una bacca contenente più [[semi]].
{{clear|left}}
 
== SistematicaTassonomia ==
La [[classificazione APG IV]] assegna la famiglia Capparaceae all'ordine Brassicales. Sono riconosciuti i seguenti generi:<ref name=KewPoW>{{cita web|titolo=Capparaceae|opera=Plants of the World Online |editore=Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://www.plantsoftheworldonline.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30001562-2|accesso=31 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
[[File:Capparis fruit.JPG|thumb|upright=0.7|Frutto e semi di ''[[Capparis]]'' ]]
{{div col|strette}}
* ''[[Bachmannia]]'' <small>Pax</small>
* ''[[Beautempsia]]'' <small>(Benth. & Hook.f.) Gaudich.</small>
* ''[[Boscia]]'' <small>Lam.</small>
* ''[[Buchholzia]]'' <small>Engl.</small>
* ''[[Cadaba]]'' <small>Forssk.</small>
* ''[[Capparis]]'' <small>Tourn. ex L.</small>
* ''[[Crateva]]'' <small>L.</small>
* ''[[Hypselandra]]'' <small>Pax & K.Hoffm.</small>
* ''[[Maerua]]'' <small>Forssk.</small>
* ''[[Morisonia]]'' <small>Plum. ex L.</small>
* ''[[Neocalyptrocalyx]]'' <small>Hutch.</small>
* ''[[Neothorelia]]'' <small>Gagnep.</small>
* ''[[Poilanedora]]'' <small>Gagnep.</small>
* ''[[Ritchiea]]'' <small>R.Br. ex G.Don</small>
* ''[[Thilachium]]'' <small>Lour.</small>
{{div col end}}
Nel'[[Sistema Cronquist|ordinamento di Cronquist]] (1981) la famiglia Capparaceae era classificata nell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] [[Capparales]]<ref>{{cita libro|autore=Cronquist A. |titolo=The evolution and classification of flowering plants |anno=1988 |editore=New York Botanical Garden|città=Bronx, NY |url=https://books.google.com/books?id=t4XwAAAAMAAJ|lingua=en}}</ref> e comprendeva oltre 800 specie suddivise in due sottofamiglie:
{{colonne}}
* Sottofamiglia '''[[Capparoideae]]'''
**[[Apophylleae]]<br />Generi: ''[[Apophyllum]]'', ''[[Forchhammeria]]''
**[[Cadabeae]]<br />Generi: ''[[Boscia]]'', ''[[Buchholzia]]'', ''[[Cadaba]]'', ''[[Thilachium]]''
**[[Cappareae]]<br />Generi: ''[[Capparis]]'', ''[[Crateva]]'', ''[[Oceanopapaver]]'', ''[[Ritchiea]]'', ''[[Steriphoma]]'', ''[[Tirania]]''
**[[Dypterigieae]]<br />Generi: ''[[Dipterygium]]''
**[[Maerueae]]<br />Generi: ''[[Maerua]]''
**[[Stixeae]]<br />Generi: ''[[Stixis]]''
{{Colonne spezza}}
* Sottofamiglia '''[[Cleomoideae]]'''
**[[Cleomeae]]<br />Generi: ''[[Buhsia]]'', ''[[Cleome]]'', ''[[Cleomella]]'', ''[[Cristatella]]'', ''[[Dactylaena]]'', ''[[Haptocarpum]]'', ''[[Isomeris]]'', ''[[Polanisia]]''
**[[Oxystylideae]]<br />Generi: ''[[Oxystylis]]'', ''[[Wislizenia]]''
**[[Podandrogyneae]]<br />Generi: ''[[Podandrogyne]]''
{{Colonne fine}}
 
Già nella [[classificazione APG III]] (2009) Capparaceae e [[Cleomaceae]] vengono considerate come due famiglie distinte<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161(2) |pp= 105-121 |url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |lingua=en |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |accesso=}}</ref>, mentre la [[classificazione APG IV]] (2016) porta ad un ulteriore ridimensionamento di tale raggruppamento, trasferendo i generi ''Borthwickia'', ''Forchhammeria'', ''Stixis'' e ''Tirania'' alle [[Resedaceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref>
Secondo l'[[Sistema Cronquist|ordinamento di Cronquist]] la famiglia appartiene all'ordine delle ''[[Capparales]]''.
 
== Note ==
L'[[Angiosperm Phylogeny Group|Classificazione APG II]] sulla base degli studi di Hall (Hall et al., 2002) non riconosce invece validità tassonomica alla famiglia e distribuisce i suoi generi nell'Ordine delle ''Brassicales''. Sia la famiglia delle Brassicaceae sia quella delle Capparaceae producono infatti composti [[glucosinolati]] (noti come oli di senape).<br>
<references/>
La posizione sistematica è tuttavia ancora controversa infatti la recente proposta di aggiornamento della classificazione filogenetica (Haston et al., 2007 - APweb [http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html]) accetta la famiglia delle Capparaceae (ed anche le [[Cleomaceae]]) ponendole nell'ordine delle Brassicales.
 
La famiglia delle ''Capparaceae'' si suddivide tradizionalmente in due [[sottofamiglia|sottofamiglie]]:
 
* Sottofamiglia delle '''''[[Capparoideae]]'''''<br />Tribù:
**'''''[[Apophylleae]]'''''<br />Generi: ''[[Apophyllum]]'', ''[[Forchhammeria]]''
**'''''[[Cadabeae]]'''''<br />Generi: ''[[Boscia]]'', ''[[Buchholzia]]'', ''[[Cadaba]]'', ''[[Thilachium]]''
**'''''[[Cappareae]]'''''<br />Generi: ''[[Capparis]]'', ''[[Crateva]]'', ''[[Oceanopapaver]]'', ''[[Ritchiea]]'', ''[[Steriphoma]]'', ''[[Tirania]]''
**'''''[[Dypterigieae]]'''''<br />Generi: ''[[Dipterygium]]''
**'''''[[Maerueae]]'''''<br />Generi: ''[[Maerua]]''
**'''''[[Stixeae]]'''''<br />Generi: ''[[Stixis]]''
* Sottofamiglia delle '''''[[Cleomoideae]]'''''<br />Tribù:
**'''''[[Cleomeae]]'''''<br />Generi: ''[[Buhsia]]'', ''[[Cleome]]'', ''[[Cleomella]]'', ''[[Cristatella]]'', ''[[Dactylaena]]'', ''[[Haptocarpum]]'', ''[[Isomeris]]'', ''[[Polanisia]]''
**'''''[[Oxystylideae]]'''''<br />Generi: ''[[Oxystylis]]'', ''[[Wislizenia]]''
**'''''[[Podandrogyneae]]'''''<br />Generi: ''[[Podandrogyne]]''
 
Altri generi appartenenti alle ''Capparaceae'' di cui deve essere accertata la collocazione sistematica:
*''[[Atamisquea]]''
*''[[Bachmannia]]''
*''[[Belencita]]''
*''[[Cladostemon]]''
*''[[Dhofaria]]''
*''[[Euadenia]]''
*''[[Morisonia]]''
*''[[Puccionia]]''
 
==Bibliografia==
*Haston, E.; Richardson, J. E.; Stevens, P. F.; Chase, M. W.; Harris, D. J. (2007). A linear sequence of Angiosperm Phylogeny Group II families. Taxon 56(1):7-12.
*Hall, J. C., Sytsma K. J. and H. H. Iltis. 2002. Phylogeny of Capparaceae and Brassicaceae based on chloroplast sequence data. American Journal of Botany 89: 1826-1842 (riassunto, in inglese [http://www.amjbot.org/cgi/content/abstract/89/11/1826 qui] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110218213920/http://www.amjbot.org/cgi/content/abstract/89/11/1826 |date=18 febbraio 2011 }}).
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti==
{{interprogetto|etichetta=Capparidacee|wikt=Capparidacee}}
* [http://delta-intkey.com/angio/www/capparid.htm Capparidaceae] in L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 onwards).
* {{Thesaurus BNCF}}
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{cita web|lingua=en|http://delta-intkey.com/angio/www/capparid.htm|Capparidaceae Juss.|autore=L. Watson e M.J. Dallwitz|anno=dal 1992}}
{{interprogetto|commons=Category:Capparaceae}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}