Rai Isoradio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (216 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|radio|gennaio 2022|fonti scarse, considerata la lunghezza della voce.}}
{{Canale radio
|
|
|
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|Italiano]]
|frequenze =
|lancio = 23 dicembre [[1989]]
|chiusura =
|share = 754.000 (-89.000)
|data share =
|nota share = <ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/chart-e-trend/radioter-i-dati-del-secondo-semestre-2020/|titolo=RadioTER: i dati del secondo semestre 2020|sito=FM-world|data=26 gennaio 2021|accesso=27 agosto 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230901203950/https://www.fm-world.it/chart-e-trend/radioter-i-dati-del-secondo-semestre-2020/|dataarchivio=1º settembre 2023|urlmorto=no}}</ref>
|editore = [[Rai]]
|motto = ''Isoradio, la radio che cammina con te''
|serv terr 1 = [[Modulazione di frequenza|FM]]<br />[[Digital Audio Broadcasting|DAB]]
|can terr 1 = 103.3 [[Hertz|Mhz]]<br />Canali 12B{{,}}12D
|
|can terr 2 = '''Rai Isoradio''' ([[Italia]])<br/><small>([[DVB-T]] - [[Hybrid Broadcast Broadband TV|HbbTV]] - [[Free to air|FTA]])</small><br/>Canale 705
|serv sat 1 = [[Tivùsat]]<br /><small> [[Hot Bird 13G]]</small><br/><small>13° Est</small>
|can sat 1 = '''Rai Isoradio''' <br /><small>([[DVB-S]]{{,}}[[Free to air|FTA]])<br />10992 - V - 27500 - 2/3</small><br />Canale 604
|serv sat 2 = [[Sky Italia]]<br /><small> [[Hot Bird 13G]]</small><br/><small>13° Est</small>
|
|
|can sat 3 = '''Rai Isoradio''' <br /><small>([[DVB-S2]]{{,}}[[Free to air|FTA]])<br />11012 - V - 30000 - 3/5</small>
|
|can mobile 1 =
|serv web 1 = [[RaiPlay Sound]]
|can web 1 = In formato [[Real Audio]] e [[WMA]]
}}
'''Rai Isoradio'''
Il canale trasmette lungo gran parte delle [[rete autostradale italiana|autostrade]] e [[Rete stradale in Italia|strade italiane]] in [[isofrequenza]] [[modulazione di frequenza|FM]] 103.3 MHz, nonché nei grandi centri.
Isoradio identifica anche una delle quattro direzioni della radiofonia Rai, insieme a [[Radio 1]], [[Radio 2]] e [[Radio 3]]. Ha annunciatori presenti in studio a tutte le ore del giorno.
La programmazione viene realizzata e trasmessa da due studi radiofonici nel [[Centro radiotelevisivo Biagio Agnes|Centro di produzione Rai di Saxa Rubra]] in [[Roma]], nella palazzina G2, che è prevalentemente dedicata alla [[radiofonia]].
== Storia ==
Nata il 23 dicembre [[1989]], con uno studio in Via Asiago 10, presso l'allora Centro di Produzione Radio di [[Roma]], Isoradio si avvale principalmente delle informazioni del [[Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale|CCISS]] e di [[Autostrade per l'Italia]] e [[Autostrada dei Fiori (azienda)|Autostrada dei Fiori]] per le informazioni. All'inizio trasmetteva da Via Asiago 10 in Roma musica e un notiziario sul traffico autostradale ogni 30 minuti. Per i primi anni le notizie furono fornite unicamente e in stretta collaborazione con [[Autostrade per l'Italia]], dove era
Fino al 21 luglio [[2018]] era l'unica emittente radiofonica a livello nazionale senza pubblicità, ma dal giorno successivo Isoradio trasmette una breve sequenza di spot abbinata al Segnale Orario allo scattare della mezz'ora. La pubblicità sull'emittente era già stata presente per un periodo tra il 1992 e il 1993. Inserire la pubblicità all'interno della programmazione consente a RAI di aumentare i ricavi, che potrebbero essere reimpiegati per incrementare la copertura del territorio, in modo tale da portarla al 100% dell'intera rete autostradale. Tuttavia, il progetto è quasi impossibile da realizzare per gli altissimi costi, dovuti alla situazione di caos elettromagnetico nella banda FM, congelata da una sanatoria che ha trasformato le frequenze occupate abusivamente in concessioni.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.fm-world.it/news/arriva-la-pubblicita-su-rai-isoradio-servira-per-farla-crescere-e-migliorare-il-segnale/|titolo=Arriva la pubblicità su Rai Isoradio: servirà per farla crescere e migliorare il segnale|pubblicazione=FM-world|data=2018-07-23|accesso=2018-07-23}}</ref>
Attualmente il palinsesto è segnato da due interruzioni pubblicitarie ogni mezz'ora, e da una sequenza di musica interrotta da collegamenti periodici e notizie lette dagli [[Speaker radiotelevisivo|speaker]]; con Danilo Scarrone sono stati anche inseriti diversi programmi, soggetti però ai continui inserimenti di notizie e collegamenti con Enti. È in assoluto, a livello nazionale, la radio che trasmette più notiziari (centinaia ogni giorno) sul traffico.
Dal 1º aprile 2010,
Durante la direzione (ad interim) di Bruno Socillo, si focalizza di nuovo sull'informazione per la mobilità, eliminando i programmi di approfondimento informativo e culturale. Con la direzione di Danilo Scarrone, Isoradio ha arricchito la sua programmazione con numerosi appuntamenti e rubriche aventi come tema comune la sicurezza stradale estesa anche ai giovanissimi. Inoltre, durante l'anno scolastico, ogni mercoledì sono ospiti in diretta negli studi gli studenti di scuole medie inferiori e superiori per parlare di educazione stradale. Nel dicembre 2016 la Direzione Canali Radio di Pubblica Utilità, che includeva Isoradio, la parte radio e TV del CCISS e l'ex-Filodiffusione, è stata sciolta; i due canali della ex-Filodiffusione sono confluiti nei canali digitali radiofonici; la parte ex-CCISS (TV, [[Onda Verde (Radio)|Onda Verde]], data [[broadcasting]], rapporti con gli Enti) è confluita nella struttura Rai Pubblica Utilità, mentre Isoradio è divenuta Direzione autonoma per la sola radiofonia.
Isoradio era al centro di una ragnatela di competenze istituzionali a causa del carattere territoriale del servizio di mobilità. È quindi complesso separare le competenze di Isoradio da quelle degli altri enti. La trasmissione radiofonica, fino al 2017 gestita dalla Direzione Canali Radio di Pubblica Utilità che includeva anche Isoradio, è stata accorpata a quella televisiva (il [[televideo]]) nella struttura Pubblica Utilità, che ha incorporato anche l'area web, un tempo gestita dalla consociata [[RaiNet]]. La diffusione di Isoradio è a cura di [[Rai Way]] sul [[Televisione satellitare|satellite]], via [[Modulazione di frequenza|FM]] (nelle tratte dove non è a cura del Gestore della strada o Autostrada), sul [[Televisione digitale terrestre|DTT]] e sul [[Digital Audio Broadcasting|DAB+]].
Sono stati avanzati progetti di "regionalizzazione" dell'emittente, poi non concretizzati sia per gli alti costi, sia perché la produzione radiofonica RAI è concentrata tutta in Roma: le [[trasmissioni radiofoniche]] delle sedi regionali sono infatti gestite dalla produzione televisiva oppure (ad esempio nelle regioni e province autonome, ove la programmazione è più consistente, ai sensi del [[contratto di servizio Rai]]) dalle sedi stesse.
== Frequenze e ricezione ==
Il nome deriva dall'essere la prima radio trasmessa in [[isofrequenza]] in numerose regioni italiane sulla frequenza di 103,3 MHz, per consentire a chi viaggia in autostrada di non dover cambiare continuamente frequenza sul radioricevitore, ed è l'unica radio FM ricevibile anche nelle [[Galleria (ingegneria)|gallerie]] autostradali dotate degli apparati necessari.
La tecnica diffusiva in isofrequenza, brevettata dal Centro Ricerche della Rai, implica che Isoradio trasmetta in monofonia e che le zone siano coperte sia da [[trasmettitore|trasmettitori]] tradizionali "a monte" (che coprono vaste aree) sia da trasmettitori "a raso" (lungo le autostrade e in galleria)<ref>{{Cita news|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-61b93ccb-6cc9-48ac-b008-d15ede6c09bd.html|titolo=Isoradio - Ricezione|pubblicazione=Isoradio|accesso=
Va ricordato che nel 1989, quando è nata Isoradio, non esisteva la [[rete telefonica cellulare]], e i costi di realizzazione erano elevatissimi. Con la diffusione ormai capillare di tale rete, Isoradio può anche essere ascoltata tramite il portale multimediale [[RaiPlay#RaiPlay Radio|RaiPlay Radio]].
Per ridurre le interferenze con frequenze non Rai di altri operatori, in alcune tratte e ad alcuni grandi centri urbani sono state assegnate frequenze FM differenti<ref>[http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=147 Frequenze di Isoradio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140408214947/http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=147 |data=8 aprile 2014 }} sul sito di Rai Way</ref>, come [[Roma]] (103.5); [[Milano]], [[Pavia]], [[Lodi]], [[Biella]] e [[Vicenza]] (103.2). A queste si sono aggiunte altre nuove frequenze sulla autostrada [[Autostrada
La copertura di Rai Isoradio include più di 1500 km di autostrade, comprese 159 gallerie. Tuttavia, in alcune zone, come ad esempio da [[Roma]] sino a [[Palermo
{| class="wikitable"
Riga 67 ⟶ 72:
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandria]]
| align="center" | 103.3
| rowspan="32" align="center" | -
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Ancona]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Arezzo]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Ascoli Piceno]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Avellino]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Bergamo]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Biella]]
| align="center" | 103.2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Bologna]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Brescia]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Caserta]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Chieti]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Cosenza]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Cremona]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Ferrara]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Firenze]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Foggia]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Forlì]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Frosinone]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Genova]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Grosseto]]
| align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Imperia]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[La Spezia]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Latina]] || align="center" | 95.4
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Livorno]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Lucca]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Macerata]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Massa (Italia)|Massa]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Matera]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Messina]] || align="center" | 104.2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Milano]] || align="center" | 103.2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Modena]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Napoli]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Novara]] || align="center" | 103.
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Parma]] || align="center" | 103.3 || align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pavia]] || align="center" | 103.
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pesaro]] || align="center" | 103.3 || rowspan="19" align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pescara]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Piacenza]] || align="center" |
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pisa]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Pistoia]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Potenza (Italia)|Potenza]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Prato (Italia)|Prato]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Ravenna]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Reggio Calabria]] || align="center" | 104.2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Rimini]] || align="center" | 103.
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Roma]] || align="center" | 103.5
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Rovigo]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Salerno]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Savona]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Terni]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Torino]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Trento]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Verona]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Vibo Valentia]] || align="center" | 89.6 || align="center" | 95.1
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Vicenza]] || align="center" | 103.2 || rowspan="17" align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Viterbo]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A10 (Italia)|A10 Genova-Ventimiglia]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A12 (Italia)|A12 Genova-Rosignano Marittimo]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A12 (Italia)|A12 Firenze-Pisa Nord]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A23 (Italia)|A23 Udine-Tarvisio]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A22 (Italia)|A22 Mori]] || align="center" |
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A22 (Italia)|A22 Rovereto]] || align="center" | 102.9
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A1 (Italia)|A1 Milano]] || align="center" | 103.2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A1 (Italia)|A1 Parma-Lodi]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A15 (Italia)|A15 Parma-Piacenza]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A1 (Italia)|A1 Bologna-Roma Nord]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A90|GRA]] || align="center" | 103.5
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A14 (Italia)|A14
|- | {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A16 (Italia)|A16 Napoli-Canosa]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A2 (Italia)|A2 Reggio Calabria-Rosarno]] || align="center" | 104.2
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A3 (Italia)|A3 Napoli-Salerno]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A2 (Italia)|A2
{{Bandiera|ITA}} San Mango D'Aquino-Mormanno
| align="center" | 89.6
103.3
| align="center" | 95.1
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC Fi-Pi-Li Firenze-Cascina]] || align="center" | 103.3 || rowspan="4" align="center" |-
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS1 Aurelia Monte Argentario]] || align="center" | 103.3
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A25 (Italia)|A25 Cocullo-Sulmona]] || align="center" | 103.7
|-
| {{Bandiera|ITA}} [[Autostrada A19 (Italia)|A19]]/[[Autostrada A20 (Italia)|A20 Palermo-Sant'Agata di Militello]] || align="center" | 98.4
|}
== Palinsesto ==
I palinsesti di Isoradio contengono alcuni elementi fissi, che si alternano nel corso di ogni ora di programmazione;
* Informazioni continue sul traffico ricevute tramite i sistemi informatici Tip On Line di [[Autostrade per l'Italia]] e
* Informazioni dai radioascoltatori, che le inviano solo via [[WhatsApp|Whatsapp]] o [[SMS]] al numero 348
* Informazioni su eventi di rilievo come [[terremoto|terremoti]], [[alluvione|alluvioni]], ecc. che possano causare ripercussioni sulla viabilità;
* Musica leggera, dagli anni '50 a oggi, più le novità di successo;
* Media partner del Premio Lunezia per la promozione degli otto finalisti della sezione nuove proposte;
* Notiziari brevi del [[Giornale Radio Rai#GR1|GR1]]; tra cui i titoli delle edizioni lunghe del GR1 e del [[TG1]] delle 20.00.
* Servizi informativi, culturali, musicali, di pubblica utilità; molti sono riascoltabili in streaming sul sito www.isoradio.rai.it, nell'area Multimedia - Audionews.
* Informazioni meteorologiche (in diretta
Il palinsesto dalle 00:30 alle 05:30, dato il basso numero di notizie di traffico, è particolarmente orientato agli approfondimenti informativi e ai consigli sulla sicurezza e prende il nome di “La Notte in Viaggio”, curata principalmente da Elena Carbonari, Alessandro De Gerardis, Maria Cristina Manca e Giusi Panara. Sul sito della radio sono disponibili informazioni sul traffico in tempo reale, da fonte [[Centro di coordinamento informazioni sulla sicurezza stradale|CCISS]], articoli, servizi video e audio nell'area Multimedia.
== Direttori ==
* Fabrizio Centamori (dirigente responsabile) (1989 - 2001) è stato il padre artistico che l'ha fatta nascere e diretta per anni, anche quando non era Direzione autonoma.
*Vincenzo Viggiani (1996 -1998), con cui Isoradio fu incorporata nella Direzione Canali di Pubblica Utilità e Innovativi creata "ad hoc" per Vincenzo Viggiani, prima Direttore del Centro di Produzione Radio di Via Asiago 10 - Roma. Con lui sono iniziati i Direttori veri e propri.
* Bruno Palmieri (1998 - 2002) - deceduto in servizio
* [[Riccardo Berti]] (2002 - agosto 2009) - deceduto in servizio; con lui è stata eliminata la parte Canali Innovativi (web) dalla Direzione.
* Aldo Papa (agosto 2009 - agosto 2013)
* Bruno Socillo (agosto 2013-14 novembre 2013) - ad interim, con vicedirettrice Michela La Pietra.
* Danilo Scarrone (14 novembre 2013 - 30 ottobre 2020), con cui Isoradio è divenuta Direzione Radiofonica autonoma, dal 2017 quando la Direzione Canali Radio di Pubblica Utilità è stata divisa fra tre Direzioni Pubblica Utilità (parte TV, Onda Verde, rapporti con il CCISS), Isoradio e Canali Digitali (Radio4 e Radio5)
* [[Angela Mariella]] (dal 30 ottobre 2020 al 13 giugno 2023)<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/10/30/news/rai_angela_mariella_nuova_direttrice_di_isoradio_fra_le_polemiche-272442991/|titolo=Rai, Angela Mariella nuova direttrice di Isoradio fra le polemiche. Rai Storia e Rai Sport non chiudono|pubblicazione=La Repubblica|data=2020-10-30|accesso=2020-10-30}}</ref>
* [[Alessandra Ferraro]] (da giugno 2023)
== Conduttori e redattori ==
* Stefania Benigni
* Elena Carbonari
* Alessandro De Gerardis
* Rossella Diaco
* Roberto Fragomeno
* Maria Rosaria Gavar
* Max Locafaro
* Maria Cristina Manca
* Simone Mercurio
* Giusi Panara
* Davide Santirocchi
* Alessandra Tocci
* Angelo Torchetti
La redazione può essere contattata tramite [[Posta elettronica|e-mail]]: isoradio{{@}}rai.it, via SMS e Whatsapp al 348 1031010, per posta scrivendo a Isoradio Largo Villy De Luca 4 00188 Roma, per telefono tramite il Centralino RAI di Roma (06-3878.1)
Le foto della redazione (novembre 2018) sono pubblicate alla pagina http://www.isoradio.rai.it/dl/portali/site/articolo/list/ContentSet-3ee50c77-2d67-40bf-9cab-03c1ec46c6fe.html.
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Logo Isoradio.svg|
File:Rai isoradio logo (2010).svg|
File:Rai IsoRadio.svg|
File:Rai Isoradio - Logo 2017.svg|
</gallery>
Riga 316 ⟶ 310:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Rai}}
{{Emittenti radio italiane}}
{{DAB Italia}}
{{Portale|editoria|Italia|televisione}}
[[Categoria:Emittenti radiofoniche della Rai|Isoradio]]
| |||