Vittore Pisani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 94215995 di 79.43.56.110 (discussione) la voce non ne fa cenno Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
(26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
Nome di spicco della linguistica italiana del '900, alla sua scuola si sono formati numerosi studiosi che hanno raggiunto importanti cattedre in Italia e all'estero.
== Biografia ==
=== La formazione e i primi studi ===
Nonostante avesse conseguito la maturità in un [[liceo moderno]]<ref name=necrologio>''Vittore Pisani (Roma 1899-Como 1990)'', p. 216.</ref><ref>Il [[liceo moderno]] fu una circoscritta quanto fallimentare sperimentazione della scuola italiana: istituito nel [[1908]], fu eliminato nel [[1923]] dalla [[riforma Gentile]]. Del resto era presente soltanto in otto città.</ref>, senza quindi un'adeguata preparazione classica (apprese infatti da autodidatta il [[Lingua greca|greco]] e la stessa [[glottologia]]<ref name=mastrelli>Carlo Alberto Mastrelli, ''In memoria di Vittore Pisani'', p. 5.</ref>), nel [[1916]] s'iscrisse alla facoltà di Lettere della [[Sapienza Università di Roma|Sapienza]] per il corso di laurea in [[Filologia classica]]<ref name=necrologio /> e si laureò nel [[1921]] col [[grecista]] [[Nicola Festa]]<ref>Mastrelli, p. 1.</ref>
=== L'attività accademica e di ricerca ===
Nel [[1930]] ottenne la libera docenza in Glottologia e dal [[1933]] fu professore incaricato di Storia comparata delle lingue classiche a [[Università di Firenze|Firenze]]; dal [[1935]] docente straordinario di Glottologia a [[Università di Cagliari|Cagliari]] e infine, dal [[1938]] al
== Opere principali ==
* {{Cita libro |titolo= Grammatica dell'antico indiano |anno= [[1930]]-[[1933]] |sbn=
* {{Cita libro |titolo= Geolinguistica e indoeuropeo |anno=
* ''L'Etimologia. Storia, questioni, metodo'', Milano, Casa editrice Renon, 1947.
* {{Cita libro |titolo= Manuale storico della lingua latina |anno=
* {{Cita libro |titolo= Storia delle letterature antiche dell'India |anno=
* {{Cita libro |titolo= Indoeuropeo ed Europa |anno=
* {{Cita libro |titolo= Lingue preromane d'Italia: origini e fortune |anno=
* {{Cita libro |titolo= Lezioni sul lessico inglese |editore= Paideia Editrice |città= Brescia |anno= 1976 |edizione= 2 |annooriginale= Milano, 1947 |sbn=
* {{Cita libro |titolo= Manuale storico della lingua greca |editore= Paideia Editrice |città= Brescia |anno= 1973 |annooriginale= 1ª ed.: Firenze, Sansoni, 1947 |sbn=
La bibliografia completa delle pubblicazioni di Vittore Pisani è stata raccolta in {{cita libro |curatore= Ciro Santoro |curatore2= Maria Teresa Laporta |titolo= Vittore Pisani glottologo (1899-1990). Bibliografia degli scritti |città= Galatina (LE) |editore= Congedo |anno= 1991 |isbn= 88-7786-478-8}}
Riga 50 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Premio Feltrinelli}}
Riga 56 ⟶ 57:
{{Portale|biografie|linguistica|università}}
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Indoeuropeisti]]
[[Categoria:Membri dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere]]
[[Categoria:Professori dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Cagliari]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Firenze]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]
|