Thumbi Ndung'u: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
epoca
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 12:
|Attività = virologo
|Nazionalità = keniota
|Epoca=2000
|PostNazionalità = , noto per i suoi studi sull'[[AIDS]] e l'[[HIV]] e per essere stato il primo scienziato a clonare il sottotipo C dell'HIV
}}
Riga 18 ⟶ 19:
Ndung'u ha iniziato a studiare veterinaria presso l'[[Università di Nairobi]]. In quel contesto, si è trovato coinvolto in un progetto di ricerca sulla [[schistosomiasi]], a seguito del quale decise di cambiare l'indirizzo dei propri studi. In quell'ambiente, ricevette una borsa di studio dalla [[United States Agency for International Development|USAID]] (''United States Agency for International Development''), per svolgere un tirocinio di sei mesi presso la [[Harvard School of Public Health]], al fine di imparare alcune tecniche per la creazione di [[anticorpi monoclonali]]. Dall'ambiente di Boston ricevette stimoli a continuare gli studi dottorali e la carriera scientifica: decise, quindi, di chiedere la possibilità di un dottorato ad Harvard, opportunità che gli fu concessa e che portò al conseguimento del [[Ph.D.]] presso la Harvard School of Public Health. Come studente laureato, ha lavorato con [[Max Essex]], dell'[[Università Harvard]], alla Harvard's AIDS Initiative.<ref>[http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=resistance-fighter-hiv-researcher-clues-vaccine Thumbi Ndung'u has moved from Africa to Massachusetts and back in a quest to halt the AIDS epidemic—Scientific American]</ref><ref>[http://www.hhmi.org/research/iecs/ndung%27u_bio.html Howard Hughes Medical Institute/Thumbi Ndung'u, Ph.D.]</ref><ref>[http://www.aids.harvard.edu/news/spotlight/archives/v6i2_Q&A.html Harvard School of Public Health, Aids Initiative; Thumbi Ndung'u] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140407084633/http://www.aids.harvard.edu/news/spotlight/archives/v6i2_Q%26A.html |data=7 aprile 2014 }}</ref><ref>[http://www.africanleadershipacademy.org/building-foundation/powerful-connections/guest-speakers/dr-thumbi-ndung-039u African Leadership Academy/DR. THUMBI NDUNG'U] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120615181217/http://www.africanleadershipacademy.org/building-foundation/powerful-connections/guest-speakers/dr-thumbi-ndung-039u |data=15 giugno 2012 }}</ref><ref>[http://www.iol.co.za/news/south-africa/kwazulu-natal/kzn-scientist-makes-hiv-aids-breakthrough-1.1219661?pageNumber=1#.T8ut6b_w87B KZN scientist makes HIV/Aids breakthrough/KZN scientist Thumbi Ndung'u/Independent Online/South African online news]</ref> Fu proprio, [[Max Essex]], suo supervisore, che aveva collaborato alla creazione di un laboratorio di ricerca in [[Botswana]], a incoraggiarlo a recarvisi per fare ricerca sul campo.
 
Ndung'u è noto per le sue ricerche sull'[[AIDS]]. Guida l'''[[HIV]] Pathenogenesis Program'' dell'Università di [[KwaZulu-Natal]]: il programma si svolge in una, [[Province del Sud AfricaSudafrica|provincia del Sud AfricaSudafrica]] in cui il tasso di infezione da HIV raggiunge il 39,5%.
 
Ndung'u è stato il primo scienziato a clonare il sottotipo C dell'HIV.