Sete da vampira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Sete da vampira
|immagine =
|titolo alfabetico= Sete da vampira
|immagine =Carmilla (Sete da vampira).jpg
|didascalia =
|paese= [[Italia]]
|paese 2=
|anno uscita=[[1998]]
|durata = 75 min
| aspect ratio = 16:9
|genere= horror
Riga 16 ⟶ 14:
|produttore = Roger A. Fratter
|casa produzione = [[The Legend Production]]
|casa distribuzione italiana = [[Beat Records Company|Beat Records]] (DVD)
|attori=
* [[Elisabetta Principe]]: Carmilla
* [[Carlo Girelli (attore)|Carlo Girelli]]: Marco
* [[Mirko Riva]]: Samuel
* [[Marta Bordino]]: Virginia
* [[Walter Nichols]]: Herbert
* [[Samantha Jameson]]: prima vittima
* [[Mara Leoni]]: seconda vittima
* [[Irene Giordano]]: donna alla seduta spiritica
* [[Stefano Mazzocchi]]: Richard
* [[Alessandra Ravanelli]]:
* [[Irene Fumagalli]]:
* [[Omar Fratter]]:
|fotografo = [[Lorenzo Rogan]]
|montatore = Roger A. Fratter
Riga 37 ⟶ 35:
'''''Sete da vampira''''' è un [[film horror]] del [[1998]] prodotto e diretto da [[Roger A. Fratter]].
 
Prima lungometraggio scritto e diretto da Roger A. Fratter, riprende il personaggio vampiresco di [[Carmilla]], liberamente ispirato al romanzo di [[Joseph Sheridan Le Fanu|Le Fanu]].<ref name=vampire>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=fvo7OFh4FcIC&pg=PA333&dq=%22sete+da+vampira%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji4Nm7w9rYAhXHE-wKHWq7AQUQ6AEIJzAA#v=onepage&q=%22sete%20da%20vampira%22&f=false|titolo=Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing|autore=Arianna Conti|autore2=Franco Pezzini|editore=Castelvecchi Editore|città=Roma|anno=2005|paginepp=333–334333-334|accesso=15 gennaio 2018}}</ref> Il film, sia per le tematiche che lo stile di regia, contiene omaggi e richiami agli horror italiani degli anni settanta, in particolare al lavoro di [[Joe D'Amato]], ed è considerato un esempio di cinema ''[[Cinema trash|trash]]''.<ref name=vampire/><ref name=cinego>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=J-e_2RxykOAC&pg=PA33&dq=%22sete+da+vampira%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji4Nm7w9rYAhXHE-wKHWq7AQUQ6AEILTAB#v=onepage&q=%22sete%20da%20vampira%22&f=false|titolo=Cinegomorra. Luci e ombre sul nuovo cinema italiano|curatore=Simone Isola|editore=Sovera Edizioni|città=Roma|anno=2010|paginap=33|accesso=15 gennaio 2018}}</ref><ref name=mais>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=1SZKBQAAQBAJ&pg=PA411&dq=%22sete+da+vampira%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji4Nm7w9rYAhXHE-wKHWq7AQUQ6AEINTAD#v=onepage&q=%22sete%20da%20vampira%22&f=false|titolo=Mais Vampiros No Cinema|autore=Ricardo Massato Miura|editore=|città=|anno=2009|paginap=411|accesso=15 gennaio 2018}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 43 ⟶ 41:
 
== Produzione ==
Il film è stato girato con un budget ridotto, completamente in [[Cinema digitale|digitale]] e con attori non professionisti, come consuetudine per i lavori di Roger Fratter.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=rcsbAQAAIAAJ&q=%22sete+da+vampira%22&dq=%22sete+da+vampira%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji4Nm7w9rYAhXHE-wKHWq7AQUQ6AEIMTAC|titolo=Donne in prigione. Nazisti, horror e fantascienza, thriller, decameroni e film esotici|autore=Gian Luca Castoldi|editore=Profondo rosso|città=Roma|anno=2005|aginap=61|accesso=15 gennaio 2018}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Riga 52 ⟶ 50:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=rcsbAQAAIAAJ&q=%22sete+da+vampira%22&dq=%22sete+da+vampira%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji4Nm7w9rYAhXHE-wKHWq7AQUQ6AEIMTAC|titolo=Donne in prigione. Nazisti, horror e fantascienza, thriller, decameroni e film esotici|autore=Gian Luca Castoldi|editore=Profondo rosso|città=Roma|anno=2005|aginap=61|accesso=15 gennaio 2018}}
* {{cita libro|autore=Davide Comotti|titolo=Un regista amico dei filmakers. Il cinema e le donne di Roger A. Fratter|editore=Il Foglio|città=Piombino|anno=2012}}
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=fvo7OFh4FcIC&pg=PA333&dq=%22sete+da+vampira%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji4Nm7w9rYAhXHE-wKHWq7AQUQ6AEIJzAA#v=onepage&q=%22sete%20da%20vampira%22&f=false|titolo=Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing|autore=Arianna Conti|autore2=Franco Pezzini|editore=Castelvecchi Editore|città=Roma|anno=2005|paginepp=333–334333-334|accesso=15 gennaio 2018}}
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=J-e_2RxykOAC&pg=PA33&dq=%22sete+da+vampira%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji4Nm7w9rYAhXHE-wKHWq7AQUQ6AEILTAB#v=onepage&q=%22sete%20da%20vampira%22&f=false|titolo=Cinegomorra. Luci e ombre sul nuovo cinema italiano|curatore=Simone Isola|editore=Sovera Edizioni|città=Roma|anno=2010|paginap=33|accesso=15 gennaio 2018}}
* {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=1SZKBQAAQBAJ&pg=PA411&dq=%22sete+da+vampira%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwji4Nm7w9rYAhXHE-wKHWq7AQUQ6AEINTAD#v=onepage&q=%22sete%20da%20vampira%22&f=false|titolo=Mais Vampiros No Cinema|autore=Ricardo Massato Miura|editore=|città=|anno=2009|paginap=411|accesso=15 gennaio 2018}}
 
== Collegamenti esterni ==