Villa Costantini Morosini Papadopoli-Aldobrandini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Descrittori
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine = CenedaVillaPapadopoli.JPG
|didascalia = La facciata del corpo principale
|paese = ITA
|divamm1 = [[Veneto]]
|città = Vittorio Veneto
Riga 10:
|latitudine =
|longitudine =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->Abbandonata
|periodo costruzione = metà [[XIX secolo]]
|inaugurazione =
Riga 16:
|distrutto =
|ricostruito =
|stile = antico
|uso =
|altezza =
Riga 22:
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani = 4
|area calpestabile =
|ascensori = 1
|costo =
|architetto = [[Girolamo Costantini]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
|proprietario storico =
}}
'''Villa Costantini Morosini Papadopoli-Aldobrandini''' è una [[villa veneta]] di [[Vittorio Veneto]], ubicata a [[Ceneda]], pochi metri a ovest di piazza [[Giovanni Paolo I]], dove sorge la [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Vittorio Veneto)|cattedrale]].
Fu nel 1800 circa ospedale per le ossa poi nel 1970 circa fu una casa di riposo sino al 1990 circa ad oggi dismessa
 
==Storia==
Riga 41:
Il vasto parco che attornia la villa è progetto di [[Antonio Caregaro Negrin]], mutuato dagli interessi botanici del Costantini. Nel [[1985]] fu abbattuta parte del muro di cinta in modo da aprire la vista della villa alla piazza adiacente.
 
Nei secoli la villa passò a diversi proprietari, fino ad essere acquisita dal Comune. Nel tempo fu adibita a vari usi: durante la [[prima guerra mondiale]] vi si trasferì il comando tedesco, mentre nel [[ventennio fascista]] divenne sede della [[Gioventù Italiana del Littorio]]. Nel [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto]] fu ospedale militare, quindi ricovero per gli [[Alluvione del Polesine del novembre 1951|alluvionati del Polesine]]. Ha poi ospitato il reparto ortopedico-traumatologico dell'ospedale e, successivamente, è diventata casa di riposo. Attualmente la [[foresteria]] ospita la biblioteca civica,<ref>[https://www.comune.vittorio-veneto.tv.it/home/servizi/biblioteca.html Biblioteca Civica] comune.vittorio-veneto.tv.it</ref> mentre nell'adiacente "Rotonda" ha sede un centro culturale.
 
==Descrizione==
Riga 51:
 
Elemento di grande pregio è anche il contesto ambientale, caratterizzato dal parco Papadopoli, aperto al pubblico e sede di una florida vegetazione.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*AA VV, ''Ville venete: la provincia di Treviso'', a.c. di Zucchello, Pratali Maffei, Ulmer, Marsilio editore, 2001.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[https://www.microturismodellevenezie.it/scheda/villa-costantini-morosini-papadopoli-aldobrandini/ Scheda della villa] nel sito Microturismo delle Venezie
*{{collegamento interrotto|1=[http://catalogo.irvv.net/catalogo/scheda.form?id=1183 Scheda della villa] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} nel sito dell'[[IRVV]]
 
{{portale|architettura|Veneto}}