Filarmonica della Scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
m refuso |
||
(79 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Ensemble
|nome = Filarmonica della Scala
|immagine =
|didascalia =
|nazione = ITA
|città = Milano
|direttore =
|organico vocale =
|organico strumentale =
|repertorio =
|data_inizio = 1982
|data_fine = in attività
|etichetta =
|album realizzati =
|sito =
|concorsi =
|pubblicazioni =
|discografia =
|note =
}}
[[File:Milano - Teatro alla Scala 3924.jpg|thumb|Teatro alla Scala]]
L'Associazione Orchestra '''Filarmonica della Scala''' riunisce musicisti dell'[[Orchestra del Teatro alla Scala]] di [[Milano]] che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il [[Teatro alla Scala]]. La Filarmonica realizza inoltre la stagione sinfonica del teatro e numerose [[tournée]].
==Storia==
Fondata da [[Claudio Abbado]], l'orchestra ha debuttato sotto la sua direzione il 25 gennaio [[1982]] con la [[Sinfonia n. 3 (Mahler)|Sinfonia n. 3]] di [[Gustav Mahler|Mahler]].<ref name=":4">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/12/quell-orchestra-in-autogestione-guidata-dai-grandi.html|titolo=Quell' orchestra in autogestione guidata dai grandi maestri - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
[[File:Claudio Abbado Senato.jpg|miniatura|sinistra|[[Claudio Abbado]]]]
Nei primi anni la Filarmonica viene diretta dai direttori [[Georges Prêtre]], [[Lorin Maazel]], [[Wolfgang Sawallisch]] e [[Carlo Maria Giulini]], che la guida nelle prime tournée all'estero.
Dal [[1987]] al [[2005]] [[Riccardo Muti]] (che dal [[1986]] era Direttore Musicale del teatro) ne diventa Direttore Principale<ref name=":6" />, offrendo un importante contributo alla sua crescita artistica.
Da novembre 2015 Direttore Principale è [[Riccardo Chailly]], il quale aveva assunto a partire da quello stesso anno la carica di Direttore Musicale del Teatro alla Scala.
===I concerti all'estero===
Il primo concerto all'estero è stato diretto da Claudio Abbado a [[Lugano]] nel 1983.<ref>{{Cita web|url=https://www.filarmonica.it//eventi/stagione-1983-lugano-palazzo-dei-congressi-dir-abbado-24-aprile|titolo=Abbado dirige l'Orchestra Filarmonica della Scala {{!}} Apr 24, 1983|sito=www.filarmonica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref> Da quell'anno al 2012 la Filarmonica è stata protagonista di oltre 1200 concerti fuori sede.
[[File:Riccardo Muti.jpg|miniatura|verticale|[[Riccardo Muti]]]]
Nel [[1996]] e nel [[1999]] Riccardo Muti ha diretto la Filarmonica alle [[Wiener Festwochen|Festwochen]] di [[Vienna]] e ha tenuto concerti ai [[festival di Salisburgo]] e [[Festival di Lucerna|di Lucerna]] e nelle principali capitali dell'Europa e dell'Asia. Con Muti, inoltre, la Filarmonica è stata protagonista di concerti per il [[Ravenna Festival]] in alcuni luoghi simbolo della storia contemporanea: [[Sarajevo]] ([[1997]])<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/26/riccardo-muti-il-mio-concerto-dedicato-sarajevo.html Riccardo Muti "Il mio concerto dedicato a Sarajevo"], Repubblica, 26 aprile 1997.</ref>, [[Beirut]] ([[1998]]), [[Gerusalemme]] ([[1999]]), [[Mosca (Russia)|Mosca]] ([[2000]]), [[Istanbul]] ([[2001]]), [[New York]] ([[2002]]).
Negli ultimi anni ricordiamo in particolare l'attività del 2007, in cui spiccano i concerti a Lugano con [[Daniel Barenboim]], a [[Monaco di Baviera|Monaco]] con [[Daniele Gatti]] e il debutto negli Stati Uniti e Canada con Riccardo Chailly, con concerti a [[Chicago]], [[Toronto]], [[Washington]], [[Filadelfia|Philadelphia]] e [[New York]].
[[File:Daniel Harding.jpg|thumb|sinistra|Daniel Harding (2011)]]
Nel settembre 2008 [[Myung-Whun Chung|Myung-whun Chung]] guida una tournée che segna il ritorno in Giappone e Corea con la partecipazione di
[[Lang Lang]], ed il debutto in Cina.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/10/la-filarmonica-va-in-oriente-per-la.html|titolo=La Filarmonica va in Oriente e per la prima volta in Cina - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref><ref name=":7" /> Tra gli impegni della stagione 2008/2009 il ritorno al [[Musikverein]] con Daniele Gatti in novembre, e il debutto alla [[Philharmonie Berlin|Philharmonie]] di [[Berlino]] con Daniel Barenboim in aprile<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/filarmonica-scala-tourn-e-barenboim.html|titolo=La Filarmonica della Scala in tournée con Barenboim|sito=ilGiornale.it|data=2009-06-23|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>; con Barenboim la Filarmonica è stata inoltre ad [[Atene]], [[Istanbul]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] e [[Wiesbaden]] nel luglio 2010<ref name=":5" />, mentre il 2011 ha visto il ritorno sul podio di Georges Prêtre per una serie di concerti in Francia e Spagna. Le tournée successive hanno visto l'orchestra sul palco della [[Salle Pleyel]] di [[Parigi]], dell'[[Alte Oper]] di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] e della Philharmonie di Berlino con Daniel Barenboim sul podio e al pianoforte, e ancora con [[Daniel Harding]] a [[Praga]], [[Linz]], [[Stoccarda]], [[Bonn]] e [[Dresda]]; la Filarmonica è stata inoltre presente al [[Festival delle notti bianche di San Pietroburgo]] con [[Valery Gergiev]] e ancora in Germania con [[Fabio Luisi]].
== Struttura istituzionale e funzionamento ==
[[File:Al Teatro alla Scala.jpg|thumb|Alcuni componenti dell'orchestra del Teatro alla Scala sul palcoscenico della sala del [[Piermarini]].]]
La Filarmonica della Scala si costituisce in [[Associazione (diritto)|associazione]] nel 1983. Lo [[Statuto (diritto)|statuto]], modellato su quello dei [[Wiener Philharmoniker]], prevede che solo professori d'orchestra dipendenti dal Teatro alla Scala possano essere soci.<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/01/26/muti-per-la-filarmonica-una-festa-una.html|titolo=Muti: per la Filarmonica una festa e una prova - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
L'assemblea dei soci elegge il Consiglio di Amministrazione, in carica tre anni, composto da dieci musicisti dell'orchestra e da sette consiglieri esterni provenienti dal mondo imprenditoriale e culturale milanese. Il C.d.A. nomina il Presidente e il Direttore Artistico.
Il primo Presidente è [[Carlo Maria Badini]], allora Sovrintendente del Teatro alla Scala, vicepresidente il violinista Giacomo Pogliani. Sul modello dei Wiener Philharmoniker, l'orchestra dapprima non nomina un Direttore Principale: la carica sarà offerta poi a [[Riccardo Muti]] nel 1987<ref name=":6">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/12/04/da-mozart-muti-un-grande-concerto-dedicato.html|titolo=Da Mozart e Muti a un grande concerto dedicato ai bambini - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>. Nel 1990 il nuovo Sovrintendente del Teatro [[Carlo Fontana (direttore teatrale)|Carlo Fontana]] succede a Badini come Presidente. Vicepresidente, dal 1987 fino al 1999, è il violinista Ernesto Schiavi.
Lo statuto viene modificato nel 1991: [[Claudio Abbado]] è inserito come Fondatore e al Sovrintendente del Teatro alla Scala è attribuita la presidenza onoraria. Nuovo presidente è [[Fedele Confalonieri]], presidente [[Mediaset]]. Nel 2000, dopo le dimissioni di Schiavi da vicepresidente, il violinista Gianluca Scandola assume la carica di coordinatore artistico e gestisce l'Associazione fino al 2005.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/01/12/alla-filarmonica-opposizione-conquista-il-cda.html|titolo=Alla Filarmonica l'opposizione conquista il cda - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
Nel 2005 Riccardo Muti, per disaccordi con il Sovrintendente Carlo Fontana e in seguito alla sfiducia da parte della quasi unanimità dai lavoratori del Teatro, si dimette da Direttore Musicale del Teatro e da Direttore Principale della Filarmonica. Con lui rassegna le dimissioni il Presidente Fedele Confalonieri. Nuovo Presidente della Filarmonica è l'avvocato [[Cesare Rimini]], che rimarrà in carica fino al 2011, mentre vicepresidente dal 2008 al 2009 è l'oboista [[Francesco Di Rosa]]: lo sostituirà il trombonista Renato Filisetti fino al 2014. Nel 2006 le nuove elezioni portano Schiavi alla nomina di Direttore Artistico, carica fino ad allora inedita che vestirà fino al 2017. Dal 2011 al 2016 nuovo Presidente è [[Federico Ghizzoni]], al tempo Amministratore Delegato di [[UniCredit]]. Nel 2016 il nuovo Amministratore Delegato, [[Federico Ghizzoni|Jean Pierre Mustier]], succede a Ghizzoni, mentre la vicepresidenza è assunta dall'oboista Renato Duca. Dal 2018 al 2019 il Presidente è stato [[Fabrizio Saccomanni]], ex Ministro dell'economia e delle finanze ed ex Presidente del C.d.A. di Unicredit. Alla sua scomparsa gli succede [[Maurizio Beretta]], ''head of group institutional & cultural affairs'' del gruppo UniCredit. Dal 2021 la vicepresidenza è assunta dal violinista Damiano Cottalasso.
Dal 2022 al 2023 Etienne Reymond è stato Direttore Artistico della Filarmonica della Scala. In continuità con l’assetto originario dell’Associazione, nel 2023 la Filarmonica della Scala ha eletto un Coordinamento Artistico composto da Damiano Cottalasso (coordinatore), Daniele Morandini e Gabriele Screpis.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.filarmonica.it/orchestra/storia|titolo=Filarmonica della Scala - 40 anni di Storia|sito=www.filarmonica.it|accesso=2025-04-10}}</ref>
L'attività della Filarmonica della Scala non attinge a fondi pubblici ed è sostenuta da [[UniCredit]], ''Main Partner'' istituzionale dell'orchestra<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/milano/filarmonica-della-scala-apertura-con-lahav-shani-beatrice-rana-834821.html|titolo=Filarmonica della Scala, apertura con Lahav Shani e Beatrice Rana|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>.
Il rapporto tra la Filarmonica e la Fondazione Teatro alla Scala è regolato da una convenzione. In particolare è prevista l'organizzazione da parte dell'associazione di una "stagione filarmonica", composta di dieci spettacoli da eseguire in altrettanti lunedì, tradizionale giorno di riposo nei teatri italiani. In cambio della possibilità di utilizzare la sala del teatro, la Filarmonica si esibisce in diciassette concerti (definiti in gergo "di restituzione") che compongono la "stagione sinfonica" del teatro.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/scala-filarmonica-accordo-stop-1.8455799|titolo=Scala, caso Filarmonica: salta accordo col palcoscenico, stop compensi extra per concerti|autore=Nicola Palma|sito=Il Giorno|data=2023-01-14|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
Nel 2024 il Comune di Milano ha conferito alla Filarmonica della Scala l’Ambrogino d’oro.
==Direttori e solisti==
Tra i direttori che hanno dato un rilevante apporto all'attività dell'orchestra si distinguono oltre al fondatore [[Claudio Abbado]], a [[Carlo Maria Giulini]], a [[Riccardo Muti]], direttore principale dal 1982 al 2005, e [[Riccardo Chailly]], direttore principale dal 2015, i Maestri [[Daniel Barenboim]]<ref name=":5" />, [[Leonard Bernstein]]<ref name=":4" />, [[Frans Brüggen]], [[Semyon Bychkov]], [[Chung Myung-whun|Myung-whun Chung]], [[James Conlon]], [[Peter Eötvös]], [[Valery Gergiev]], [[Daniel Harding]]<ref name=":1" />, [[John Eliot Gardiner]], [[Fabio Luisi]]<ref name=":3" />, [[Lorin Maazel]]<ref name=":4" />, [[Zubin Mehta]], [[Gianandrea Noseda]], [[Seiji Ozawa]]<ref name=":4" />, [[Georges Prêtre]]<ref name=":4" />, [[Gennadij Nikolaevič Roždestvenskij|Gennadij Rozdestvenskij]], [[Wolfgang Sawallisch]]<ref name=":4" />, [[Giuseppe Sinopoli]], [[Yuri Temirkanov]]<ref name=":4" />, [[Franz Welser-Möst|Franz Welser–Möst]]. L'orchestra ospita anche i più promettenti direttori della nuova generazione, quali [[Gustavo Dudamel]], [[Philippe Jordan]], [[Robin Ticciati]], [[Diego Matheuz]], [[Andrea Battistoni]]<ref name=":2" /> e [[Lorenzo Viotti]].
Il 3 dicembre 2012 il Maestro Barenboim dirige alla Scala il concerto inaugurale della Stagione 2012/2013, che segna il ritorno alla Scala di [[Cecilia Bartoli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcorrieremusicale.it/2012/12/cecilia-bartoli-diva-quindi-amata-e-contestata/|titolo=Cecilia Bartoli diva, quindi amata e contestata|sito=Il Corriere Musicale|data=2012-12-04|lingua=it-IT|accesso=2023-02-01}}</ref>
Tra i solisti che si sono esibiti con la Filarmonica si ricordano i pianisti [[Maurizio Pollini]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/03/05/chailly-pollini-accoppiata-vincenteMilano12.html|titolo=Chailly-Pollini accoppiata vincente - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref>, [[Radu Lupu]]<ref name=":5" />, [[Murray Perahia]], [[Lang Lang]]<ref name=":0" />, [[Arcadi Volodos]], [[Leif Ove Andsnes]] e [[Piotr Anderszewski]] e [[Jan Lisiecki]], i violinisti [[Salvatore Accardo]]<ref name=":4" />, [[Leōnidas Kavakos]], [[Gidon Kremer]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/09/24/nostalgia-per-sinopoli-con-la-filarmonica-kremer.html|titolo=Nostalgia per Sinopoli con la Filarmonica e Kremer - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref>, [[Anne-Sophie Mutter]], [[Vadim Repin]], [[Gil Shaham]], [[Christian Tetzlaff]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/29/il-violinista-tedesco-christian-tetzlaff-con-la.html|titolo=Il violinista tedesco Christian Tetzlaff con la Filarmonica - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref>, [[Maxim Vengerov]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2020/09/14/sala-tutti-uniti-per-dare-a-milano-nuova-normalitaMilano05.html|titolo=Sala: "Tutti uniti per dare a Milano nuova normalità"|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref> e [[Frank Peter Zimmermann]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/08/omaggio-giulini-dalla-filarmonica.html|titolo=Omaggio a Giulini dalla Filarmonica - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref>, i violoncellisti [[Mstislav Rostropovič]], [[Mischa Maisky]], [[Yo-Yo Ma]] e [[Mario Brunello]], il pianista [[Stefano Bollani]], il violista [[Yuri Bashmet]], il chitarrista [[Massimo Laura]]. Tra le voci ricordiamo [[Lucia Valentini Terrani]], [[Elīna Garanča]], [[Edita Gruberová]], [[Christa Ludwig]], [[Frederica von Stade]], [[Waltraud Meier]], [[Anna Netrebko]], [[Bryn Terfel]], [[Violeta Urmana]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/11/la-filarmonica-riparte-da-skrjabin.html|titolo=La Filarmonica riparte da Skrjabin - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref>, [[Marjana Lipovšek]].
==Soci onorari e direttori emeriti==
Sono soci onorari [[Valery Gergiev]], [[Lorin Maazel]], [[Georges Prêtre]] e [[Wolfgang Sawallisch]].
Il 13 marzo 2023 [[Chung Myung-whun|Myung-whun Chung]] è nominato direttore emerito della Filarmonica.<ref name=":7">{{Cita web|url=https://www.connessiallopera.it/news/2023/myung-whun-chung-nominato-direttore-emerito-della-filarmonica-della-scala/|titolo=Myung-Whun Chung nominato direttore emerito della Filarmonica della Scala|autore=Connessi all'Opera|sito=Connessi all'Opera|data=2023-03-13|lingua=it-IT|accesso=2023-03-14}}</ref>
==La musica contemporanea==
La Filarmonica promuove la musica contemporanea attraverso commissioni di nuovi brani sinfonici a compositori italiani e stranieri. Dal 1998, quando [[Riccardo Muti]] dirige ''Scena'' di [[Ivan Fedele]], si succedono sul podio direttori come [[Peter Eötvös]], [[Rafael Frühbeck de Burgos|Rafael Fruhbeck De Burgos]], [[James Conlon]], [[Riccardo Chailly]], [[Daniel Harding]] e [[Andrea Battistoni]].
Un percorso interpretativo su opere già note nasce con l'interesse di Riccardo Muti per [[Goffredo Petrassi]] e [[György Kurtág|Gyorgy Kurtag]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/10/21/bruckner-petrassi-con-muti-alla-scala.html|titolo=Bruckner e Petrassi con Muti alla Scala - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref>. Nel 1993 Riccardo Chailly portò poi alla Scala e in tournée la [[Sinfonia Turangalîla|''Sinfonia Turangalila'']] di [[Olivier Messiaen]] presentandola al pubblico in una delle prime lezioni-concerto, e anni dopo omaggiò uno dei suoi maestri, [[Hans Werner Henze]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/06/chailly-porta-alla-scala-le-magie-dell.html|titolo=Chailly porta alla Scala le magie dell'Oriente - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-03}}</ref>. Altri omaggi da allievo a maestro includono [[Chung Myung-whun|Myung-Whun Chung]], che diresse una composizione di [[Olivier Messiaen]], ed [[Esa-Pekka Salonen]] che nella stagione Sinfonica del [[Teatro alla Scala]] ripropose la ''[[Sinfonia con giardino]]'' di [[Niccolò Castiglioni]], con cui aveva studiato a Milano<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/21/la-prima-di-salonen.html|titolo=La prima di Salonen - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref>.
La Filarmonica della Scala collabora inoltre con il Festival Milano Musica dal 1994, con il quale ha commissionato a [[Claudio Ambrosini]] la trascrizione di ''Tre Canzoni'' di [[Giovanni Gabrieli]], brano diretto per la prima volta da Riccardo Muti e ripreso da [[Fabio Luisi]] nel 2012, quarto centenario della morte di Gabrieli.
La Filarmonica della Scala ha commissionato:
* ''Scena'' di [[Ivan Fedele]], diretto da Riccardo Muti il 14 giugno 1998
* ''Replica'' di [[Peter Eötvös|Peter Eotvos]], diretto dal compositore il 29 marzo 1999
* ''Wanderer'' di [[Luca Francesconi (compositore)|Luca Francesconi]], diretto da Riccardo Muti il 7 gennaio 2000
* ''Tempeste e ritratti'' di [[Giovanni Sollima]], diretto da Riccardo Muti il 3 giugno 2001<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/06/05/la-gran-partita-di-mozart-non-intimidisce.html|titolo=La 'Gran Partita' di Mozart non intimidisce la Filarmonica - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
* ''Diario dello sdegno'' di [[Fabio Vacchi]], diretto da Riccardo Muti il 2 giugno 2002<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/05/fabio-vacchi-uno-sdegno-che-conquista.html|titolo=Fabio Vacchi uno 'sdegno' che conquista - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
* ''Chiave di basso'' di [[Luis de Pablo]], diretto da [[Rafael Frühbeck de Burgos|Rafael Fruhbeck De Burgos]] il 12 maggio 2003
*''Meandri'' di [[Giorgio Battistelli]], diretto da Riccardo Muti il 2 giugno 2002<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/06/05/la-mia-sinfonia-dedicata-al-maestro.mi_017la.html|titolo='La mia sinfonia dedicata al maestro' - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
*''Perelà Suite'' di [[Pascal Dusapin]], diretto da [[Daniel Harding]] il 26 maggio 2008<ref name=":1">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/02/23/conlonperela-una-bella-concertazione.html|titolo=Conlon,Perelà e una bella concertazione - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
*''Prospero o dell'armonia'' di [[Fabio Vacchi]], diretto da [[Riccardo Chailly]] il 23 marzo 2009
*''Variazioni per orchestra'' di [[Carlo Boccadoro]] diretto da Omer Meir Wellber il 14 marzo 2011
*''Ja sam'' di [[Matteo Franceschini]], diretto da [[Andrea Battistoni]] il 7 maggio 2012<ref name=":2">{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/05/promessa-del-podio.html|titolo=Promessa del podio - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
*''Another's Hell'' di [[Mauro Montalbetti]], diretto da [[Daniel Harding]] il 12 gennaio 2014<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/01/12/una-novita-di-montalbetti-con-schumann-schubert.html|titolo=Una novità di Montalbetti con Schumann e Schubert - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
*''The food of love'' di [[Carlo Galante]], diretto da [[Daniele Rustioni]] il 23 febbraio 2015<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2015/02/22/le-dita-volanti-di-yuja-wangMilano14.html|titolo=Le dita volanti di Yuja Wang - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
*''Oltre la linea'' di [[Riccardo Panfili]], diretto da Fabio Luisi l'11 aprile 2016<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/04/10/la-musicae-danzaMilano14.html|titolo=la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|data=10 aprile 2016|lingua=it|accesso=2023-02-10}}</ref>
*''Alle vittime senza nome'' di [[Peter Eötvös|Peter Eotvos]], diretto da Fabio Luisi il 7 maggio 2017<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/musica/articoli/2019/03/Peter-Eotvos-Alle-vittime-senza-nome-685389b5-ecbe-4bf6-9890-a56f0f0e5cd9.html|titolo=Peter Eötvös. Alle vittime senza nome - Musica|sito=Rai Cultura|lingua=it|accesso=2023-02-01}}</ref>
*''Repression'' di [[Yikeshan Abudushalamu]], diretto da [[Thomas Adès]] il 14 novembre 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/news/thomas-ad%C3%A8s-dirige-la-filarmonica-prima-scaligera-di-repression-del-compositore-cinese-yikeshan|titolo=Thomas Adès dirige la Filarmonica: prima scaligera di Repression del compositore cinese Yikeshan Abudushalamu|sito=www.operaclick.com|lingua=it|accesso=2023-02-05}}</ref>.
==Registrazioni e incisioni==
La Filarmonica della Scala ha realizzato una produzione discografica realizzata per la [[Sony]], la [[Decca Records]] e la [[EMI]]. Di particolare rilievo le ''Sinfonie'' di [[Beethoven]], dirette da [[Carlo Maria Giulini]], le ''Cantate'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]], con Riccardo Chailly e l'integrale sinfonica beethoveniana diretta dal maestro Muti, con il quale ha anche realizzato una collana di 4 DVD, ''Musica nei luoghi d'arte'', contenente dei concerti. [[Mediaset]] ha reso possibile la trasmissione televisiva di tutti i concerti della Stagione della Filarmonica fino al [[2005]].
==La Filarmonica al cinema==
Il 26 gennaio 2012 la Filarmonica della Scala ha inaugurato il progetto di diffusione di alcuni concerti in diretta in alta definizione dal Teatro alla Scala nei cinema.
== Discografia parziale ==
Riga 58 ⟶ 128:
* Giorgio Armani presenta: Ennio Morricone - Musica per il Cinema - Ennio Morricone/Filarmonica della Scala/Coro Filarmonico della Scala, 2012 Live Tour
* Respighi Fontane di Roma, Pini di Roma ''-'' Georges Prêtre, 2013 Sony (900 ITALIANO)
* Wagner, Tristan und Isolde, Vorspiel und Liebestod; Beethoven, Sinfonia n.7 in la magg.
* Mahler, Sinfonia n.9
* Ouvertures, Preludes e Intermezzi - Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly
*The Fellini Album - Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly, 2019 Decca
*Cherubini Discoveries - Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly, 2020 Decca
*Respighi - Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly, 2020 Decca
*Verdi, Choruses - Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly, 2023 Decca
*Verdi, Inno alle Nazioni e Quattro Pezzi Sacri - Filarmonica della Scala, [[Freddie De Tommaso]] e Riccardo Chailly, 2024 Decca
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 69 ⟶ 147:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Teatro alla Scala}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Milano|musica classica}}
Riga 78 ⟶ 157:
[[Categoria:Musica a Milano]]
[[Categoria:Teatro alla Scala]]
[[Categoria:Insigniti con l'Ambrogino d'oro]]
|