Brainstorming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Ensahequ (discussione | contributi)
vedi discussione
 
(75 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|psicologia|novembre 2018}}
{{P|Vengono tralasciate le numerose critiche a tale tecnica, si veda ad esempio [[:en:Brainstorming#Criticism]]|psicologia|novembre 2013}}
Il '''brainstorming''' (lett. ''assalto mentale'', in [[lingua italiana|italiano]] reso con ''raccolta di idee''<ref>* Fiona Dalziel, Sara Gesuato, Maria Teresa Musacchio, ''A Lifetime of English Studies'', Il poligrafo, 2012 (pag. 526)</ref><ref>Renata Borgato, ''Il posto delle fragole. 153 giochi ed esercitazioni per potenziare la creatività'', FrancoAngeli, (pag. 100)</ref> o ''tempesta di cervelli''<ref>{{Cita libro|titolo=Tecniche di comunicazione e relazione|autore=Maria Grazia Ponzi|autore2=Rita Antonelli|p=3|ISBN=978-8824722353}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/curiosita/che-cosa-vuol-dire-brainstorming|titolo=Che cosa vuol dire brainstorming?|accesso=15 giugno 2021}}</ref>) è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla [[problem solving|risoluzione di un problema]]. Il metodo iniziò a diffondersi nel [[1957]], grazie al libro ''Applied Imagination'' del dirigente pubblicitario [[Alex Faickney Osborn]].
L'espressione '''brainstorming''', o '''brain storming''' (traducibile in lingua italiana come '''assalto mentale''', o "tempesta di cervelli") è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema. Deriva direttamente dal metodo delle ''[[quaestio|Quaestiones disputatae]]'' delle Università [[Medio Evo|medievali]].
 
Il metodo del brainstorming iniziò a diffondersi nel [[1957]], grazie al libro ''Applied Imagination'' del dirigente pubblicitario [[Alex Faickney Osborn]]. Il [[pensiero Blue-Sky]] è simile al brainstorming. Altri metodi per la creazione di idee sono la "creazione individuale" e l'"approccio dell'analisi morfologica".
 
== CaratteristicheDescrizione ==
[[File:IdeaLab session, Wikimania 2013.JPG|miniatura|destra|Tipicamente durante un brainstorming le idee suggerite vengono, di volta in volta, riportate su lavagne o grandi fogli per rimanere visibili a tutti durante la sessione]]
Sinteticamente consiste, dato un problema, nell'organizzare una riunione in cui ogni partecipante propone liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) al problema, senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La [[critica]] ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, terminata la seduta di ''brainstorming''. Il brainstorming si basa infatti sul principio di 'giudizio differito', secondo cui il giudizio critico non va applicato nello sforzo creativo per non interferire nell'attività produttiva; il secondo principio alla base del brainstorming è che da una grande quantità di idee nascono anche idee di qualità maggiore.<ref>{{Cita libro|titolo=educazione al cambiamento|autore=Giovanni Maria Bertin|annooriginale=1976|editore=Babalibri srl|p=54|capitolo=Il cambiamento negli obiettivi della vita educativa}}</ref>
 
Il risultato principale di una sessione di ''brainstorming'' può consistere in una nuova e completa soluzione del problema, in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva, o in una lista di idee checon sicui trasformeranno nella stesura direalizzare un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione. Il metodo dell'''assalto mentale'' non manca di pareri critici da parte di numerosi studiosi, tuttavia resta una tecnica molto comune e popolare usata in un gran numero di impostazioni aziendali.{{senza fonte}}
 
=== Le mappeMappe mentali ===
Uno strumento metodologico che facilita l'impiego di questa tecnica è quello delle [[mappe mentali]], che permettono di rappresentare graficamente gli spunti via via che emergono in chiave grafica. Essendo inoltre delle [[mappe creative]], le [[mappe mentali]] stimolano il processo associativo e quindi la generazione di nuove idee.
 
== Campi d'applicazione ==
Riga 23 ⟶ 26:
* Creazione artistica.
 
==Critiche==
== Le mappe mentali ==
Molte ricerche confutano l'affermazione di Osborn secondo cui il brainstorming di gruppo possa generare più idee rispetto agli individui che lavorano da soli<ref name="DiehlStroebe61">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore1=Michael Diehl |autore2=Wolfgang Stroebe|titolo=Productivity Loss in Idea-Generating Groups: Tracking Down the Blocking Effect|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-personality-and-social-psychology_1991-09_61_3/page/392 |rivista=Journal of Personality and Social Psychology|anno=1991|volume=61|numero=3|pp=392-403|doi=10.1037/0022-3514.61.3.392}}</ref>. Ad esempio, in una recensione di 22 studi sul brainstorming di gruppo, Michael Diehl e Wolfgang Stroebe hanno scoperto che i brainstorming di gruppo producono nettamente meno idee rispetto agli individui che lavorano separatamente<ref name="DiehlStroebe53">{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore1=Michael Diehl |autore2=Wolfgang Stroebe|titolo=Productivity Loss in Brainstorming Groups: Toward the Solution of a Riddle|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-personality-and-social-psychology_1987-09_53_3/page/497 |rivista=Journal of Personality and Social Psychology|anno=1987|volume=53|numero=3|pp=497-509|doi=10.1037/0022-3514.53.3.497}}</ref>. Tuttavia, questa conclusione è messa in discussione da una successiva revisione di 50 studi effettuata da Scott G. Isaksen, che ha dimostrato che un malinteso sullo strumento, una debole applicazione dei metodi e l'artificialità dei problemi e dei gruppi compromette la maggior parte di tali studi e la validità delle conclusioni<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://cpsb.com/resources/downloads/public/302-Brainstorm.pdf|titolo=A review of Brainstorming Research: Six Critical Issues for Inquiry|cognome=Scott|nome=Isaksen|data=June 1988|sito=Creative Problem Solving Group Buffalo|editore=Creative Problem Solving Group Buffalo|accesso=22 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311215219/http://www.cpsb.com/resources/downloads/public/302-Brainstorm.pdf|dataarchivio=11 marzo 2016|urlmorto=s}}</ref>.
Uno strumento metodologico che facilita l'impiego di questa tecnica è quello delle [[mappe mentali]], che permettono di rappresentare graficamente gli spunti via via che emergono in chiave grafica. Essendo inoltre delle [[mappe creative]], le [[mappe mentali]] stimolano il processo associativo e quindi la generazione di nuove idee.
 
== Note ==
Riga 30 ⟶ 33:
 
== Bibliografia ==
* Claudio Bezzi, Ilaria Baldini, ''Il brainstorming. Pratica e teoria'', Franco Angeli, 2006, 2010. <nowiki>ISBN 9788846474032</nowiki>
* Batini F., Capecchi G., ''Strumenti di partecipazione. Metodi, giochi e attività per l'empowerment individuale e lo sviluppo locale'', Trento, Erickson, 2005. ISBN 9788879467339
 
== Voci correlate ==
* [[Metaplan]]
* [[Creatività]]
* [[Cross fertilization workshop]]
* [[Innovazione]]
* [[Intelligenza]]
* [[Mappa mentale]]
* [[Metaplan]]
* [[Pensiero laterale]]
* [[MappeProblem mentalisolving]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Brainstorming}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.nume.it/000025it_brainstorming.php Nume.it] -| Il Brainstorming}}
* {{Treccani|brain-storming_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29}}
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{Treccani|vocabolario/brain-storming}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|psicologia}}
 
[[Categoria:psicologiaPsicologia sociale]]
[[Categoria:Soluzione del problema]]