River Plate Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione bandierine in formato png con l'equivalente svg
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 7:
|soprannomi = ''Darseneros''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _red_stripes
|body1 = ffffff
Riga 21 ⟶ 17:
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
Riga 46 ⟶ 42:
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori ={{simbolo|600px vertical stripes Red HEX-FF0000 White.svg}} [[Bianco]] ·, [[Rossorosso]]
|simboli =
|inno =
Riga 64 ⟶ 60:
|capitano =
|stadio = ?
|immaginestadio =
|capienza =
|titoli nazionali = 4 [[Primera División Uruguaya|Campionati uruguaiani]]
|scudetti =
|titoli nazionali = 4
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del Mondo per club =
|titoli internazionali =
|sito =
}}
Riga 93 ⟶ 75:
Nel [[1906]], il River Plate conquistò la promozione nella prima serie uruguaiana, divenendo uno dei principali club del Paese. Visse il suo massimo periodo di gloria tra il [[1908]] e il [[1914]], quando conquistò per ben quattro volte il [[Primera División Profesional de Uruguay|campionato nazionale]], all'epoca amatoriale.
 
Un episodio emblematico del prestigio del River Plate in quegli anni si ebbe nel [[1910]]. I ''darseneros'', freschi vincitori del loro secondo titolo nazionale, sconfissero in amichevole, allo [[Stadio Gran Parque Central]] di Montevideo, il leggendario club argentino dell'[[Alumni Athletic Club]] (capace di vincere ben 10 [[Campionato di calcio argentino|titoli nazionali]] su 12 campionati, dal [[1900]] al [[1911]]). La vittoria dette un tale prestigio al calcio uruguaiano che l'''[[Federazione calcistica dell'Uruguay|Asociación Uruguaya de Foot-ball]]'' (AUF) decise di adottare la divisa utilizzata in quella partita dal River Plate (l'uniforme da trasferta, costituita da maglietta celeste e pantaloncini neri) come maglia ufficiale della [[nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale di calcio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.soccerjerseysclub.com/es/historia-de-la-camiseta-de-futbol-de-uruguay/|titolo=Historia de la camiseta de fubtol de Uruguay|opera=Soccer Jerseys|lingua=es|accesso=5 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100503113921/http://www.soccerjerseysclub.com/es/historia-de-la-camiseta-de-futbol-de-uruguay/|dataarchivio=3 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[1923]] il River Plate fu tra i 32 club dissidenti che si staccarono dall'AUF, creando una nuova federazione, la ''Federación Uruguaya de Foot-ball'' (FUF). Nel primo campionato FUF, disputato tra le 32 suddette squadre, il River Plate giunse solo 26°, venendo così relegato nella seconda divisione istituita dall'anno seguente<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesu/uruhist.html|titolo=Uruguay - List of Final Tables 1900-2000|opera=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]]|lingua=en|accesso=5 aprile 2010}}</ref>.
Riga 101 ⟶ 83:
Nel [[1932]] fu fondato a Montevideo il [[Club Atlético River Plate (Uruguay)|Club Atlético River Plate]], il cui nome fu ripreso proprio dalla società estinta nel [[1929]]. Nonostante abbia adottato una divisa identica a quella del vecchio club omonimo, il nuovo River Plate non dev'essere considerato una società derivata da quest'ultimo, essendo nata, al contrario, dalla fusione dei due club dell'Olimpia e del Capurro<ref name="rsssf">{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesu/uruchamp.html|titolo=Uruguay - List of Champions|opera=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]]|lingua=en|accesso=5 aprile 2010}}</ref>.
 
Anche i calciatori del Club Atlético River Plate di Montevideo hanno assunto il soprannome di "''darseneros''".
 
==Rosa 2015-2016Palmarès==
===Competizioni nazionali===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
*'''{{Calciopalm|Campionato uruguaiano|4}}'''
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Nicola Pérez]]|ruolo=D}}
** [[:1908]], [[1910]], [[1913]], [[1914]].
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Gastón Olveira]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Agustín Ale]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Lucas Ruiz]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Esteban Mascareña]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Diego Manuel Rodríguez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Claudio Herrera]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Giovanni González]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Iván Silva]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Cristian Maciel]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Pablo Agustín González]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Federico Pintos]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Fernando Gorriarán]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Bruno Montelongo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Johnatan Blanes]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Diego Vicente]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Nicolás Schiappacasse]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Matías Jones]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[César Taján]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Jonathan Ramírez]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Alexander Rosso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Richard Porta]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Emilton Pedroso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=URY|nome=[[Nicolás Machado]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
* '''[[Copa de Honor Cousenier]]: 1'''
== Palmarès ==
:1912
* '''[[Primera División Profesional de Uruguay|Campionato uruguaiano]]: 4'''
 
** [[1908]], [[1910]], [[1913]], [[1914]].
===Altri piazzamenti===
* '''[[Copa de Honor Cousenier]]: 1'''
*{{Calciopalm|Campionato uruguaiano|}}
** [[1912]].
:Terzo posto: [[Primera División Uruguaya 1907|1907]], [[Primera División Uruguaya 1909|1909]], [[Primera División Uruguaya 1911|1911]]
 
== Note ==
Riga 143 ⟶ 102:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Club campioni uruguaiani di calcio}}
{{Portale|Calcio|Uruguay}}
 
[[Categoria:SocietàRiver calcistichePlate uruguaianeF.C.| (storiche)]]