Elena Runggaldier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione bandierine in formato png con l'equivalente svg |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(23 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Elena Runggaldier
|Immagine=
|Didascalia = Elena Runggaldier a [[
|Sesso=F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Salto con gli sci
|Squadra= {{G.S. Fiamme Gialle|S}}<br />{{simbolo|600px vertical HEX-0434B1 HEX-E6002E HEX-FFFF00 White.svg}} SC Gardena
|TermineCarriera = 2020
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 18 ⟶ 19:
|bronzo 2 = 1
}}
}}
{{Bio
Riga 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex saltatrice con gli sci |Nazionalità = italiana
}}
Riga 41 ⟶ 42:
Nata a [[Bolzano]] nel [[1990]] e residente a Soplases (frazione del comune di [[Santa Cristina Valgardena]]), Elena Runggaldier è figlia secondogenita di Carl Runggaldier e Emanuela Wanker. Ha un fratello maggiore (Benjamin, allenatore di [[salto con gli sci]]), un fratello ed una sorella minori ([[Mattia Runggaldier|Mattia]], classe [[1992]], nazionale italiano di [[combinata nordica]], e Anna, nata nel [[1997]], a sua volta cimentatasi nel salto per un breve periodo)<ref name="rag">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/02/18/la-ragazza-volante.html|titolo=La ragazza volante - La Repubblica|data=18 febbraio 2013|accesso=7 settembre 2014}}</ref><ref name="iod">{{cita web|url=http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2014/elena-runggaldier-salto-sci-401863792025_2.shtml|titolo=Elena Runggaldier, l'aquila azzurra del salto con gli sci - Io Donna|data=20 gennaio 2014|accesso=7 settembre 2014}}</ref>.
Si dedicò all'attività sportiva fin da giovanissima, tesserandosi per lo Sci Club Gardena e praticando inizialmente lo [[sci di fondo]]; nel [[2002]] l'allenatore Romed Moroder (che proprio in quell'anno aveva iniziato a creare una squadra femminile di [[salto con gli sci]], sport che prima d'allora in Italia era praticato solo in campo maschile) la convinse a passare alla nuova disciplina<ref name=skijumping>{{cita news|lingua=de|autore=Johannes Aigner|url=http://skijumping.de/news,id1454,elena-runggaldier-mein-leben-stressiger-geworden.html|titolo=Elena Runggaldier: "Mein Leben ist stressiger geworden"|pubblicazione=Skijumping.de|giorno=15|mese=settembre|anno=2011|accesso=19 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sciclubgardena.info/italiano/index.php?mm=2&gm=5&show=29&season=2003|titolo=Scheda sul sito dello Ski Club Gardena|accesso=27 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140225140803/http://www.sciclubgardena.info/italiano/index.php?mm=2&gm=5&show=29&season=2003|dataarchivio=25 febbraio 2014}}</ref>. Nel [[2003]] entrò a far parte della [[Nazionale di sci nordico dell'Italia|nazionale italiana]]<ref name=fisi>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fisi.org/node/32094|titolo=Scheda FISI|accesso=8 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227225520/http://www.fisi.org/node/32094|dataarchivio=27 febbraio 2014}}</ref>.
=== Stagioni 2003-2010 ===
Riga 54 ⟶ 55:
L'annata seguente (2007-2008) vide la Runggaldier chiudere 23^ con 176 punti in Coppa Continentale (ove il miglior risultato fu un sesto posto a [[Schonach]]). Il risultato di maggior rilievo fu tuttavia l'argento conquistato ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2008|mondiali juniores di Zakopane]].
Nel corso della stagione 2008-2009, per quanto riguarda la Coppa Continentale, ottenne come migliori risultati un quarto posto nella tappa estiva di [[Liberec]] e un 11º posto nella tappa invernale di [[Vancouver]]. In classifica finale chiuse 31^ con 107 punti. Nel 2009 prese altresì parte ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2009|mondiali juniores di Strbske Pleso]], terminando 13^, e ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2009|mondiali assoluti di Liberec]] (i primi a prevedere una competizione di salto femminile), che chiuse al 32º posto. Nello stesso anno fu arruolata nei [[Gruppi Sportivi Fiamme Gialle]]<ref>{{cita web|url=http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/index.php?option=com_sobipro&pid=97&sid=367:Runggaldier-Elena&Itemid=242|titolo=Scheda sul sito dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle|accesso=19 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219231504/http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/index.php?option=com_sobipro&pid=97&sid=367:Runggaldier-Elena&Itemid=242|dataarchivio=19 dicembre 2014}}</ref>.
La stagione 2009-2010 vide come migliori risultati quattro quinti posti (uno a [[Bischofsgruen]] per la fase estiva, uno a [[Baiersbronn]] e due a [[Ljubno]] per quella invernale) chiudendo la classifica generale 18^ con 238 punti. Il risultato più prestigioso fu bensì la medaglia d'oro ai [[Campionati mondiali juniores di sci nordico 2010|mondiali juniores di Hinterzarten]].
=== Stagioni 2010-
[[File:20150201 1055 Skispringen Hinzenbach Elena Runggaldier 7901.jpg|thumb|Elena Runggaldier impegnata in un salto a [[Hinzenbach]] nel 2015.]]
Nella stagione 2010-2011 la Runggaldier ottenne la sua prima vittoria in Coppa Continentale, il 1º ottobre 2010 sul [[Trampolino (sci)|trampolino]] [[Ještěd (trampolino)|Ještěd]] di Liberec, nell'ultima tappa del circuito estivo. Nel circuito invernale ottenne un terzo posto a Zakopane, cui fece seguito l'oro alla [[XXV Universiade invernale]] di [[Erzurum]]. Un mese più tardi, ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2011|Mondiali di Oslo]] ([[Norvegia]]), dopo essere stata [[portabandiera]] per il settore salto e [[Combinata nordica|combinata]] nella cerimonia d'apertura<ref>{{cita news|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/post/288898/mondiali-sci-nordico-marianna-longa-e-elena-runggaldier-le-portabandiera-alla-cerimonia-di-apertura|titolo=Mondiali Sci Nordico: Marianna Longa e Elena Runggaldier le portabandiera alla Cerimonia di Apertura|pubblicazione=Blogo Sport|giorno=23|mese=febbraio|anno=2011|accesso=8 febbraio 2015|dataarchivio=8 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150208191304/http://olimpiadi.blogosfere.it/post/288898/mondiali-sci-nordico-marianna-longa-e-elena-runggaldier-le-portabandiera-alla-cerimonia-di-apertura|urlmorto=sì}}</ref>, la Runggaldier vinse la medaglia d'argento nella gara dal trampolino HS106, diventando la prima saltatrice italiana - anche in rapporto all'ambito maschile - a salire sul podio mondiale<ref>{{cita news|url=http://www.fisi.org/node/43422|titolo=Mondiali: ancora un argento per l'Italia, Elena Runggaldier salta nella storia|pubblicazione=FISI|giorno=25|mese=febbraio|anno=2011|accesso=19 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227230833/http://www.fisi.org/node/43422|dataarchivio=27 febbraio 2014}}</ref>.
Nell'estate del 2011 prese parte a otto tappe del circuito estivo di Coppa Continentale, cogliendo come miglior risultato un settimo posto a [[Bischofsgruen]]; verso la fine dell'anno la [[Federazione Internazionale Sci]] istituì la [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2012|Coppa del Mondo]] femminile, che iniziò il 3 dicembre a [[Lillehammer]]: nell'occasione la Runggaldier chiuse 24ª. Il miglior risultato arrivò nel febbraio 2012 a [[Hinzenbach]], con un 17º posto; in classifica generale terminò 31^ con 73 punti.
Riga 66 ⟶ 67:
[[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2013|Nella stagione seguente]] la Runggaldier ottenne il suo primo podio in Coppa del Mondo (il 23 novembre 2012 nella gara a squadre di [[Lillehammer]]), mentre a livello individuale il piazzamento migliore furono tre quinti posti, ottenuti a [[Ramsau]], [[Sapporo]] e [[Oslo]]; in classifica generale chiuse 20^ con 205 punti. Prese poi parte ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Mondiali della Val di Fiemme]], disputati sul trampolino di [[Predazzo]], chiudendo 12^ la gara individuale e contribuendo al 7º posto dell'Italia nella competizione a squadre.
[[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|Nell'annata 2013-2014]] la Runggaldier debuttò nei Grand Prix estivi, cogliendo come miglior risultato un sesto posto a [[Hinterzarten]]. In Coppa del Mondo raccolse 163 punti, che le valsero il 27º posto nella classifica finale; i migliori risultati furono un 13º posto a [[Hinzenbach]] e il 6° nella gara a squadre di [[Lillehammer]]. Convocata per i [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|2014}} (i primi a prevedere una gara di salto femminile), chiuse [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale femminile|29ª dal trampolino normale]]. Ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Mondiali di Falun 2015]] si è classificata 30ª nel trampolino normale e 9ª nella gara a squadre mista dal trampolino normale; ai successivi Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2017|Lahti 2017]] si è classificata 18ª nel trampolino normale e 7ª nella gara a squadre mista dal trampolino normale. Ai [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|2018}} si è classificata [[Salto con gli sci ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale femminile|33ª nel trampolino normale]]; l'anno dopo ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci nordico 2019|Seefeld in Tirol 2019]] è stata 27ª nel trampolino normale, 8ª nella gara a squadre e 8ª nella gara a squadre mista.
Nel maggio 2020 annuncia il ritiro dall'agonismo<ref>[https://www.fisi.org/salto/news/21558-elena-runggaldier-si-ritira-e-stata-la-prima-saltatrice-italiana-a-vincere-una-medaglia-iridata-la-piu-bella-soddisfazione Elena Runggaldier si ritira: è stata la prima saltatrice italiana a vincere una medaglia iridata: "La più bella soddisfazione"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200812214802/https://www.fisi.org/salto/news/21558-elena-runggaldier-si-ritira-e-stata-la-prima-saltatrice-italiana-a-vincere-una-medaglia-iridata-la-piu-bella-soddisfazione |date=12 agosto 2020 }} - ''fisi.org'', 7 mag 2020</ref><ref>[https://archive.is/20220818192312/https://i.ibb.co/KwwDWBP/IMG-3358.jpg "Nicht mehr bereit, alles zu geben"] - ''[[Dolomiten]]'', 9 mag 2020</ref>; pochi mesi dopo ha sposato l'ex combinatista nordico francese [[François Braud]]<ref>[https://www.fondoitalia.it/2020/09/14/notizie/argomenti/salto/articolo/grande-festa-in-val-gardena-elena-runggaldier-e-francois-braud-si-sono-sposati.html Grande festa in Val Gardena: Elena Runggaldier e François Braud si sono sposati] - ''fondoitalia.it'', 14 set 2020</ref>.
== Palmarès ==
Riga 120 ⟶ 123:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{SchedaFISI|S=salto|ID=94166}}
* {{cita web|url=http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/index.php?option=com_sobipro&pid=97&sid=367:Runggaldier-Elena&Itemid=242|titolo=Scheda sul sito dei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle|accesso=8 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140908041517/http://www.fiammegialle.org/fiammegialle/index.php?option=com_sobipro&pid=97&sid=367:Runggaldier-Elena&Itemid=242|dataarchivio=8 settembre 2014}}
{{portale|biografie|sport invernali}}
|