He-Man: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(478 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|il generale cinese|He Man (ribelle)|He Man}}
{{personaggio
|medium = fumetti
|universo = ''[[Masters of the Universe]]''
|lingua originale = inglese
|nome = He-Man
|epiteto = L'Uomo più Forte e Potente dell'Intero Universo
|alterego = Principe Adam
|immagine = He-Man and the Masters of the Universe 1.jpeg
|larghezza immagine = 300px
|didascalia = He-Man disegnato da [[Philip Tan]]
|autore = [[Mattel]]
|autore nota =
|autore 2 = [[Roger Sweet]]
|autore 2 nota = (giocattoli)
|autore 3 = [[Donald F. Glut]]
|autore 3 nota = (primo soggettista)
|studio = [[Filmation]]
|studio nota = (serie originale)
|studio 2 = [[Jetlag Productions]]
|studio 2 nota = (serie 1990)
|studio 3 = [[Mike Young Productions]]
|studio 3 nota = (serie 2002)
|studio 4 = [[Netflix]] / [[Mattel Television]]
|studio 4 nota = (serie 2021)
|editore = [[Mattel]]
|editore nota = (minicomic)
|editore 2 = [[DC Comics]]
|editore 2 nota = (1981-83; 2012-22)
|editore 3 = [[Marvel Comics|Marvel]]/Star Comics
|editore 3 nota = (1986-1988)
|data inizio = [[1981]]
|data fine =
|prima apparizione = ''[[Masters of the Universe#Mini-Eternia - i primi minicomic (1981-1983)|He-man and the Power Sword]]''
|prima apparizione nota = (minicomic)
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|attore = [[Dolph Lundgren]]
|attore nota = (''[[I dominatori dell'universo]]'' - 1987)
|doppiatore = [[John Erwin]]
|doppiatore nota = ([[He-Man e i dominatori dell'universo|serie animata 1983]]; ''[[Il segreto della spada]]'', ''[[She-Ra, la principessa del potere]]'' e ''[[He-Man e She-Ra: Speciale Natale]]'' - 1985)
|doppiatore 2 = [[Gary Chalk (attore)|Gary Chalk]]
|doppiatore 2 nota = (He-Man, [[He-Man (le nuove avventure)|serie animata 1990]])
|doppiatore 3 = [[Doug Parker]]
|doppiatore 3 nota = (Principe Adam, [[He-Man (le nuove avventure)|serie animata 1990]])
|doppiatore 4 = [[Cam Clarke]]
|doppiatore 4 nota = ([[He-Man and the Masters of the Universe|serie animata 2002]])
|doppiatore 5 = [[Chris Wood (attore)|Chris Wood]]
|doppiatore 5 nota = (''[[Masters of the Universe: Revelation]]'' - 2021)
|doppiatore 6 = [[Yuri Loventhal]]
|doppiatore 6 nota = (serie CGI 2021)
|doppiatore italiano = [[Teo Bellia]]
|doppiatore italiano nota = ([[He-Man e i dominatori dell'universo|serie animata 1983]], 1ª stagione)
|doppiatore italiano 2 = [[Mario Cordova]]
|doppiatore italiano 2 nota = ([[He-Man e i dominatori dell'universo|serie animata 1983]], 2ª stagione; ''[[Il segreto della spada]]'', ''[[She-Ra, la principessa del potere]]'' e ''[[He-Man e She-Ra: Speciale Natale]]'' - 1985)
|doppiatore italiano 3 = [[Roberto Chevalier]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[I dominatori dell'universo]]'' - 1987)
|doppiatore italiano 4 = [[Ivo De Palma]]
|doppiatore italiano 4 nota = ([[He-Man (le nuove avventure)|serie animata 1990]])
|doppiatore italiano 5 = [[Lorenzo Scattorin]]
|doppiatore italiano 5 nota = ([[He-Man and the Masters of the Universe|serie animata 2002]])
|doppiatore italiano 6 = [[Maurizio Merluzzo]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[Masters of the Universe: Revelation]]'' - 2021)
|doppiatore italiano 7 = [[Alex Polidori]]
|doppiatore italiano 7 nota = (serie CGI 2021)
|razza = [[Homo sapiens|umano]]
|sesso = M
|etnia = [[Eternia (Masters of the Universe)|eterniana]]
|data di nascita =
|luogo di nascita = Eternos, [[Eternia (Masters of the Universe)|Eternia]]
|professione = Principe di Eternia
|poteri = *[[forza]] e [[velocità]] sovrumane
*[[Resistenza (sport)|resistenza]] sovrumana
*invulnerabilità ([[magia]] esclusa)
*[[Percezione sensoriale|sensi]] sovrumani
*soffio sovrumano e [[congelamento|congelante]]
*resistenza a [[controllo mentale]] e [[ipnosi]]
*immunità alle [[Malattia|malattie]]
*[[Telepatia|legame telepatico]] con [[Sorceress]] e [[She-Ra]]
|affiliazione = [[Personaggi dell'universo Masters#Guerrieri eroici|Guerrieri Eroici]]
}}
{{Citazione|Per il potere di Grayskull, a me il potere!|Frase magica pronunciata dal Principe Adam per trasformarsi in He-Man|By the Power of Grayskull... I Have the Power!|lingua=en}}
'''He-Man''' è un [[personaggio immaginario]] e il [[protagonista]] del [[Media franchise|franchise]] di genere [[fantasy eroico]] ''[[Masters of the universe]]'', creato nel [[1981]] da [[Mattel]] per la linea di giocattoli nota in [[Italia]] come "''I dominatori dell'universo''". He-Man è caratterizzato dalla sua forza sovrumana e, nella maggior parte delle trasposizioni, è l'[[alter ego]] del '''Principe Adam''',<ref name="google7055">{{cita web|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1499&dat=19850426&id=HGoaAAAAIBAJ&pg=7055,6062810&hl=en|titolo=He-man really a marshmallow superhero|sito=The Milwaukee Journal|data=26 aprile 1985|lingua=en|accesso=15 ottobre 2020|urlmorto=sì}}</ref> devoto a difendere il regno di [[Eternia (Masters of the Universe)|Eternia]] e i segreti del [[Grayskull|Castello di Grayskull]] dalle forze del male di [[Skeletor]]. Il personaggio, introdotto con fumetti di poche pagine allegati ai giocattoli, ha acquisito grande popolarità con la [[serie d'animazione]] ''[[He-Man e i dominatori dell'universo]]'', realizzata dalla [[Filmation]] a partire dal [[1983]], e, successivamente, si è cercato di rilanciarlo con diverse serie animate (un [[He-Man (serie animata)|sequel nel 1990]], un [[He-Man and the Masters of the Universe|remake nel 2002]] e due ulteriori [[Masters of the Universe: Revelation|sequel]] e [[Reboot (mass media)|reboot]] nel [[2021]]) e anche con un [[Live action|film dal vivo]] (''[[I dominatori dell'universo]]'' del 1987 dove He-Man era interpretato da [[Dolph Lundgren]]), ma senza mai riuscire a eguagliarne il successo iniziale.
Il personaggio è stato creato dal designer [[Roger Sweet]], che lo ha intenzionalmente concepito in modo tale da renderlo abbastanza astratto e generico da poter essere applicato in qualsiasi contesto e genere;<ref>{{cita web|url=https://www.staynerd.com/giocattoli-della-nostra-infanzia-recensione/|titolo=I giocattoli della nostra infanzia – Recensione|autore=Elena Corona|sito=Stay Nerd|data=9 gennaio 2018|lingua=it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.entertainmentearth.com/news/the-toys-that-made-us-he-man/|titolo=Review: The Toys That Made Us, Episode 3 "He-Man"|autore=Michael Poteet|sito=Entertainment Earth|lingua=en|accesso=19 agosto 2021}}</ref> Sweet ha inoltre scelto il nome "He-Man" perché fosse generico e deriva da una vecchia espressione che indica un uomo che si ritiene un "vero maschio", un gran ''macho'' virile.<ref>{{cita web|autore= Merriam Webster|url= http://www.m-w.com/dictionary/he-man|titolo= He-Man One entry found|accesso=3 gennaio 2008|lingua=en}} - {{cita web|autore= The free dictionary|url= https://www.thefreedictionary.com/he-man|titolo= He-Man|accesso=3 gennaio 2008|lingua=en}}</ref> Sweet presentò tre diverse versioni della figura di He-Man a Mattel: un [[soldato]], un [[astronauta]] e un [[barbaro]]; quest'ultima venne scelta e sviluppata portando alla nascita della versione nota del personaggio.<ref name="spaceman">{{cita web|cognome=Smallwood|nome=Karl|titolo=He-Man Was Almost a Spaceman|url=http://www.factfiend.com/man-almost-spaceman/|sito=FactFiend|accesso=27 ottobre 2021|data=4 agosto 2016|lingua=en}}</ref>
He-Man è stato protagonista di numerose linee di giocattoli, sia autonome che dedicate alle serie animate, sviluppando un vasto arco narrativo; gli [[action figure]] d'epoca sono inoltre oggetto di [[collezionismo]].
==Sviluppo==
===Origini===
Nel [[1976]], il CEO di [[Mattel]] Ray Wagner rifiutò un accordo per produrre una [[Giocattolo|linea di giocattoli]] [[action figures|action figure]] basati sui personaggi di ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'', a causa della licenza di $750.000 ($3,645,724.96 di dollari del 2021) richiesta in anticipo.<ref name=popmatters>{{cita web|url=https://www.popmatters.com/mastering-the-universe-2496243511.html|titolo=Mastering the Universe: He-Man and the
and David Wecker|data=25 settembre, 2005|accesso=15 ottobre 2020|sito=[[Pop Matters]]|cognome=Levisohn|nome=Benjamin|lingua=en}}</ref><ref name="sneeze">{{cita web|url=https://www.thesneeze.com/mt-archives/000500.php|titolo=The Birth of He-Man|data=18 aprile 2006|accesso=15 ottobre 2020|sito=[[The Sneeze (blog)]]|lingua=en|dataarchivio=18 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201018112621/https://www.thesneeze.com/mt-archives/000500.php|urlmorto=sì}}</ref> In seguito al successo commerciale della [[Guerre stellari|trilogia originale di ''Star Wars'']] e del relativo merchandising, Mattel tentò di lanciare diverse linee di giocattoli concorrenti, ma che ebbero un successo più discreto rispetto ai giocattoli tratti dai film di [[George Lucas]].<ref name=popmatters/> Nella corsa per disegnare una nuova action figure popolare, Roger Sweet, designer a capo del dipartimento di progettazione preliminare di Mattel, capì che la semplicità era la chiave del successo.<ref name=popmatters/><ref name="sneeze"/> Secondo il suo libro del 2005 ''Mastering the Universe: He-Man and the Rise and Fall of a Billion-Dollar Idea'', Sweet sapeva che se avesse dato al reparto marketing qualcosa che avrebbe potuto vendere, avrebbe vinto al 90% la battaglia.<ref name=popmatters/><ref>{{cita libro|nome=Roger|cognome=Sweet|nome2=David|cognome2=Wecker|titolo=''Mastering the Universe: He-Man and the Rise and Fall of a Billion-Dollar Idea''|anno=2005|editore=Emmis Books|città=Cincinnati|ISBN=1-57860-223-8}}</ref> Sweet ha affermato che "per venderlo [a Wagner]", ha incollato un giocattolo di [[Big Jim]], altra linea di giocattoli Mattel, in una posa d'azione di battaglia, aggiunto argilla al suo corpo e fatto realizzare tre calchi in gesso che sarebbero poi diventati i prototipi di He-Man. Sweet ha inoltre affermato che, essendo una figura potente, poteva essere applicato in qualsiasi contesto perché il personaggio aveva il nome generico di "He-Man".<ref name=popmatters/><ref name="sneeze"/>
In origine, He-Man venne presentato ai dirigenti Mattel non come disegni o modelli in cera, ma sotto forma di tre prototipi tridimensionali raffiguranti il personaggio come un soldato, un astronauta e un barbaro; l'ultima delle quali venne scelta come versione su cui basare la linea di giocattoli.<ref name="spaceman"/> Considerando che il personaggio di [[Conan il barbaro]] venne creato quasi 50 anni prima dello sviluppo del franchise di He-Man, è possibile che alla Mattel abbiano preso in prestito molti aspetti dal suddetto.<ref name="conan">{{cita web|url=http://www.conan.com/invboard/index.php?showtopic=8696|titolo=Conan The He-Man - The REH Forum|accesso=5 maggio 2011|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110928133104/http://www.conan.com/invboard/index.php?showtopic=8696|lingua=en}}</ref> Roger Sweet ha dichiarato di essere stato "veramente colpito" dai dipinti dell'artista fantasy [[Frank Frazetta]] durante la creazione di He-Man.<ref name="sneeze"/> Espandendo ulteriormente il tema dei barbari, Mattel assunse scrittori e artisti di fumetti quali [[Donald F. Glut]], [[Earl Norem]] e [[Alfredo Alcala]] (gli ultimi dei quali lavoravano ai fumetti di ''Savage Sword of Conan'' dalla metà degli anni '70) per creare personaggi aggiuntivi e relative storie, poster, intarsi di confezioni, box art e mini-fumetti da distribuire con le action figure. Secondo Roger Sweet:
«Dei tre prototipi originali di He-Man, l'He-Man a tema barbaro aveva i capelli neri con un aspetto profondamente abbronzato dell'[[Europa orientale]] o del [[Medio Oriente]]. Il suo elmo non aveva le corna. Più tardi, sotto la direzione di Tom Kalinske, poi nell'alta dirigenza della Mattel, He-Man è stato reso più pulito ed è diventato biondo... Inoltre, la pelle di He-Man è stata schiarita, anche se decisamente ancora abbronzata.»<ref name=popmatters/><ref name="sneeze"/>
Secondo il designer di giocattoli Mark Taylor, il design originale di He-Man è stato ispirato dagli [[Uomo di Cro-Magnon|uomini di Cro-Magnon]] e dai [[vichinghi]].<ref name="Youtube">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=EUq5x0SfxsI|titolo=Toy Designer Mark Taylor On The Creation of He-Man|data=30 settembre 2015|editore=RealistikkVideos|accesso=15 ottobre 2020|sito=YouTube|lingua=en}}</ref>
===Controversia su Conan===
Durante gli anni '80, una voce molto diffusa sosteneva che Conan il barbaro fosse stato una fonte di ispirazione per He-Man.<ref>{{cita web|url=http://www.internationalhero.co.uk/c/conan.htm|titolo=Interview with Roger Sweet|sito=Conan at An International Catalogue of Superheroes|data=settembre 2005|lingua=en}}</ref> Mattel aveva effettivamente un accordo di licenza per realizzare action figure associate all'[[Conan il barbaro (film)|omonimo film]] del 1982 interpretato da [[Arnold Schwarzenegger]], ma si sarebbe poi tirata indietro e avrebbe modificato i suddetti giocattoli per evitare obiezioni da parte dei genitori preoccupati che un'azienda di giocattoli per bambini stesse promuovendo un film contenente [[nudità]] e [[violenza]] brutale esplicite.<ref name="ConanFigure">{{cita web|url=https://www.cbr.com/he-man-conan-toy-tie-in/|titolo=Movie Legends: Was He-Man Originally a Toy Tie-In for the Conan Film?|sito=CBR|data=25 febbraio 2018|lingua=en}}</ref>
È da notare che la figura di [[Skeletor]], con il viso a forma di teschio, ricorda [[Thulsa Doom]], un avversario di [[Kull di Valusia]] nei racconti di [[Robert Ervin Howard|Howard]], ma anche di Conan nei fumetti dedicati a quest'ultimo, oltre che nel film, dove però, nome a parte, la sua caratterizzazione è più vicina a quella di Thoth-Amon, altro avversario di Conan. Thulsa Doom veniva disegnato da [[John Buscema]] come un muscoloso negromante con il viso scheletrico dalle orbite infuocate. Roger Sweet, uno dei creatori della linea di giocattoli, smentì tali voce, dichiarando di aver ideato e sviluppato il personaggio e il relativo franchise alla fine del 1980, prima dell'uscita del film della [[Universal Pictures]], iniziando la produzione nel 1981 e la commercializzazione nel 1982. A quel tempo, Mattel non aveva una licenza con la Universal per realizzare giocattoli per il film, tuttavia, nel 1982, la Conan Properties International citò in giudizio Mattel per violazione del [[copyright]] a causa delle somiglianze tra He-Man e Conan.<ref name="conan"/><ref name="ConanFigure"/> Il tribunale si pronunciò tuttavia a favore della Mattel in quanto venne provato che il personaggio era in lavorazione da prima che l'accordo con CPI venisse firmato.<ref name="conan"/>
He-Man è comunque rappresentato come radicalmente diverso da Conan: mentre quest'ultimo è un selvaggio che, seppur seguendo un proprio codice d'onore, non ha problemi a uccidere gli avversari o a commettere furti e omicidi, He Man è buono e generoso, usa la spada per tutto meno che per ferire e vive in un mondo tecnologico circondato da una natura fatata.
===Interpreti===
Nelle serie [[Filmation]] ''[[He-Man e i dominatori dell'universo]]'' e ''[[She-Ra, la principessa del potere]]'', e nel lungometraggio ''[[Il segreto della spada]]'', sia He-Man che il Principe Adam sono entrambi doppiati da [[John Erwin]]; tuttavia quest'ultimo, pur dando la voce al personaggio nell'introduzione degli episodi, secondo quanto affermato dal produttore [[Lou Scheimer]], chiese di aggiungere un riverbero durante l'editing del suono poiché non riteneva che la sua voce suonasse "abbastanza eroica". Dopo essersi ritirato dal lavoro di doppiatore professionista, Erwin non ha più fatto apparizioni pubblicitarie ufficiali a causa della sua natura timida.
Nel film [[live-action]] del 1987, He-Man è stato interpretato da [[Dolph Lundgren]], che tuttavia non si trasforma mai nel Principe Adam, ma pronuncia la frase tormentone del franchise "Io ho il potere" alla fine del film. [[Garry Chalk]] ha dato voce a He-Man nella serie del [[1990]] ''[[He-Man (le nuove avventure)|Le nuove avventure di He-Man]]'' dove il Principe Adam è invece doppiato da [[Doug Parker]]. Nella serie del [[2002]], entrambi i personaggi sono stati doppiati da [[Cam Clarke]] mentre Chalk, precedentemente doppiatore di He-Man, ha dato la voce a [[Man-At-Arms]].
[[Chris Wood (attore)|Chris Wood]] ha dato voce al personaggio in ''[[Masters of the Universe: Revelation]]'' del [[2021]],<ref>{{cita web|cognome1=Petski|nome1=Denise|data=14 febbraio 2020|titolo='Masters Of The Universe: Revelation': Mark Hamill, Lena Headey, Chris Wood, Sarah Michelle Gellar Among Voice Cast For Netflix Anime Series|url=https://deadline.com/2020/02/masters-of-the-universe-revelation-mark-hamill-lena-headey-chris-wood-sarah-michelle-gellar-cast-netflix-anime-series-1202860165/|accesso=21 giugno 2020|sito=[[Deadline Hollywood|Deadline]]|lingua=en}}</ref> [[Yuri Loventhal]] nella serie in CGI uscita il medesimo anno.
====Doppiaggio italiano====
In Italia, He-Man e il Principe Adam hanno storicamente sempre avuto lo stesso interprete, sebbene con due toni differenti a seconda del personaggio: [[Teo Bellia]] ha doppiato i due nella prima stagione della serie originale del 1983, venendo successivamente sostituito da [[Mario Cordova]] per la stagione successiva, i relativi film d'animazione e la serie [[Spin-off (mass media)|spin-off]] ''She-Ra, la principessa del potere''; nella serie del 1990 i due personaggi hanno la voce di [[Ivo De Palma]], in quella del 2002 di [[Lorenzo Scattorin]], di [[Maurizio Merluzzo]] in ''Revelations'' e di [[Alex Polidori]] nella serie in CGI (entrambe del 2021). Nel film live-action del 1987, He-Man è doppiato da [[Roberto Chevalier]].
===Poteri e abilità===
Il personaggio di He-Man possiede una super [[velocità]], una [[pelle]] indistruttibile ed in particolare è caratterizzato dalla sua [[forza]] sovrumana, che viene detto non avere pari nell'intero [[Universo]], essendo infatti definito "l'Uomo più Forte e Potente dell'Intero Universo" ("''The Most Powerful Man in the Universe''"). La sua forza deriva dai magici poteri all'interno del [[Grayskull|Castello di Grayskull]]<ref>{{Cita news|titolo= Scribes take on "Masters of the Universe"|pubblicazione= Reuters|data= 12 aprile 2010|url= https://uk.reuters.com/article/idUKTRE63B2IK20100412|accesso= 8 agosto 2010|dataarchivio= 25 maggio 2012|urlarchivio= https://archive.is/20120525111727/http://uk.reuters.com/article/idUKTRE63B2IK20100412|urlmorto= sì}}</ref> e, oltre a non avere nemici capaci di sopraffarlo in termini di forza bruta, nelle varie trasposizioni ha dato prova di varie prodezze fisiche superumane quali sollevare di peso il Castello di Grayskull e lanciarlo attraverso un portale interdimensionale, allargare lo squarcio di un terremoto a mani nude, sfregare le mani così velocemente da trasformare la [[sabbia]] in [[vetro]], divellere [[montagna|montagne]] o [[iceberg]] per scagliarli verso un bersaglio desiderato e perfino provocare scosse telluriche con un solo pugno. Nella serie originale, He-Man è stato in grado di spezzare il Photanium, ritenuto essere da Man-At-Arms la [[lega metallica]] più dura dell'Universo<ref name="01x09">{{Cita episodio|titolo=Il demone di Fantos / La regina di Phantos|stagione=01|episodio=09|serie=He-Man e i dominatori dell'universo}}</ref> o di spingere una [[Satellite naturale|luna]] di [[Eternia (Masters of the Universe)|Eternia]] in un'orbita specifica per poi riportarla manualmente nella sua posizione originale.<ref name="01x42">{{Cita episodio|titolo=Eterna oscurità|stagione=01|episodio=42|serie=He-Man e i dominatori dell'universo}}</ref>
Le sue caratteristiche fisiche, gli permettono inoltre di correre e nuotare a velocità nettamente superiori di quanto possa ogni umano ma, nonostante l'enorme massa muscolare, viene rappresentato come estremamente [[Acrobata|acrobatico]] e agile, riuscendo a superare massicce [[esplosioni]] e muovere le braccia abbastanza velocemente da contrastare i venti di un [[tornado]], o saltare a grandi altezze e atterrare in sicurezza in piedi. La sua invulnerabilità gli permette di resistere senza ferirsi sia agli attacchi fisici che ai colpi d'energia di natura tecnologica, inoltre possiede la capacità di soffiare tanto forte da spazzare via i nemici con la potenza concentrata di un [[uragano]].
Nell'albo n. 47 della serie ''DC Comics Presents'', un [[Crossover (fiction)|crossover]] con l'universo narrativo della [[DC Comics]], He-Man si scontra con [[Superman]] e si rivela essere alla pari dell'Uomo d'Acciaio mentre, in un episodio della serie classica ha un incontro ravvicinato col [[diavolo]], il quale ammette che la forza di He-Man gli è superiore.<ref name="01x50">{{Cita episodio|titolo=Il mago della montagna di pietra|stagione=01|episodio=50|serie=He-Man e i dominatori dell'universo}}</ref>
Non esiste limite di tempo entro cui Adam può rimanere He-Man, tuttavia se subisce troppi danni o si sforza eccessivamente, tornerà alla sua forma originale. Nella serie animata del 2002, He-Man subisce in pieno almeno due grandi esplosioni, sopravvivendo ma ritornando ad essere Adam, suggerendo che He-Man abbia un limite di danni fisici che può sopportare prima che la sua forza e resistenza si esauriscono. Un'altra caratteristica del personaggio è una sorta di lieve [[telepatia]], occasionalmente mostrata - ma mai approfondita - nella serie originale, che gli permette di comunicare a grandi distanze sia con [[Sorceress]] che con la sua gemella [[She-Ra]].
Come personaggio, He-Man è fortemente non violento<ref name="google7055"/> e, pur essendo un esperto di [[combattimento corpo a corpo]] vi ricorre solamente come ultima risorsa, preferendo affidarsi al suo intelletto e superare i propri avversari in astuzia. Anche in battaglia inoltre, predilige servirsi di [[Proiezione (lotta)|tecniche di proiezione]], mostrandosi capace di bloccare le cariche degli attacchi di nemici quali [[Beast Man]] o [[Mer-Man]] senza sforzo e scagliarli a chilometri di distanza come fossero bambole di pezza; non si serve inoltre praticamente mai della sua spada come arma offensiva ma solo per difendersi o deflettere i colpi scagliati dai nemici.
L'arma principale di He-Man è la sua mitica Spada del Potere - definita da Sorceress "l'arma più potente dell'Universo" - che oltre ad essere completamente indistruttibile e capace di deviare e riflettere i colpi magici, unica cosa che la sua invulnerabilità non può sormontare, gli permette sia di trasformarsi da Adam a He-Man incanalando i poteri del Castello di Grayskull che di trasformare [[Battle-Cat|Cringer in Battle-Cat]] col medesimo procedimento. La corazza della sua imbracatura pettorale è fatta di un minerale eterniano chiamato "corodite" che aiuta ad aumentare la sua forza fisica.<ref name="01x13">{{Cita episodio|titolo=Il piano di Evil-Lyn / L'inganno di Evil-Lyn|stagione=01|episodio=13|serie=He-Man e i dominatori dell'universo}}</ref>
==Apparizioni==
===Fumetti===
{{vedi anche|Masters of the Universe#Fumetti}}
==== Minicomic e primi fumetti ====
Nei primi minicomic e nei [[pamphlet]] abbinati ai personaggi della "prima serie" di action figure Mattel, He-Man viene raffigurato come un barbaro, campione di una tribù di nomadi cacciatori, abitanti del pianeta Eternia, la cui civiltà un tempo avanzata è stata sconvolta dalle "grandi guerre" che hanno lasciato il mondo diviso fra le tracce tecnologiche del passato e un presente barbarico e selvaggio.<ref name="minicomics">{{cita web|url=http://www.comicvine.com/masters-of-the-universe-minicomic-he-man-and-the-power-sword/37-122969/|titolo=He-man and the Power Sword|wkautore=Donald F. Glut|anno=1981|editore=Mattel|accesso=3 novembre 2010}}</ref> Dopo avere abbandonato la sua gente per "combattere il male" incontra [[Sorceress|la maga del Castello di Grayskull]], chiamata anche "Goddess" (Dea) nelle prime apparizioni, che gli dona armi fatate e mezzi tecnologici, incaricandolo di difendere i segreti di Grayskull (ossia le conoscenze scientifiche dimenticate e le loro applicazioni pratiche sotto forma di armi e mezzi fantascientifici) da Skeletor. Tra le armi in questione vi era il corpetto "giustaforza", capace di centuplicare le energie del già erculeo guerriero, ed una metà della "Spada del Potere", arma capace di aprire il portone di Grayskull la seconda metà della quale è in possesso di Skeletor.<ref name="Sorceress">{{cita web|url=https://battleramblog.com/sorceress-heroic-guardian-of-castle-grayskull-1987/|titolo=Sorceress: Heroic Guardian of Castle Grayskull (1987)|autore=Adam|sito=Battle Ram|data=13 maggio 2017|lingua=en|accesso=5 dicembre 2021}}</ref> In una delle prime storie illustrate, He-Man e Skeletor hanno unito le loro due metà della spada per formare la vera Spada del Potere, sconfiggendo [[Trap Jaw]].<ref>{{cita web|cognome=Manning|nome=Shaun|titolo=CCI EXCLUSIVE: Seeley Scripts New Adventures of He-Man|sito=[[Comic Book Resources]]|data=28 luglio 2011|url=https://www.cbr.com/cci-exclusive-seeley-scripts-new-adventures-of-he-man/|accesso=15 ottobre 2020|lingua=en}}</ref>
A partire dalla terza serie di minicomic tale scenario è stato rivisto, portando alla versione definitiva su cui è basata la prima serie animata; mentre nei primi fumetti sui MOTU targati DC Comics, pubblicati tra 1982 e 1983, la trasformazione avveniva invece nella dimora della maga, la Caverna del Potere, e il Principe Adam si trasformava in He-Man passando attraverso l'ingresso della Caverna e non usando la sua Spada del Potere.<ref name="Sorceress"/>
Nei fumetti, specialmente nei minicomic legati ai giocattoli, dove la trama è differente rispetto alle serie animate, oltre alla spada magica He-Man brandisce anche un'ascia e uno scudo - accessori in dotazione all'action figure del personaggio - oltre che una serie di armature differenti.
====DC Comics (2012-2020)====
Nel giugno [[2012]], per celebrare i 30 anni dal lancio dei giocattoli originali, la DC Comics ha iniziato a pubblicare una serie limitata di sei numeri intitolata, ''He-Man and the Masters of the Universe'', insieme alla prima serie digitale settimanale ''Masters of the Universe''. La serie narra le avventure di He-Man e i suoi compagni utilizzando parte delle storie canonizzate sia dalle serie TV della Filmation che, in parte, dalle nuove versioni delle storie dei personaggi create dal 2008 in poi per accompagnare gli action figure della Super7.<ref>{{cita web|titolo=EXCLUSIVE! DC Comics Launches Brand New 'He-Man and the Masters of The Universe' Comic From Writer James Robinson|sito=[[MTV]].com|autore=Zalbenal|url=https://geek-news.mtv.com/2012/04/06/dc-comics-he-man-masters-of-the-universe-comic/|data=16 aprile 2012|accesso=4 gennaio 2017|lingua=en|dataarchivio=7 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150907074247/http://geek-news.mtv.com/2012/04/06/dc-comics-he-man-masters-of-the-universe-comic/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo= Philip Tan Calls on Power of Grayskull for New HE-MAN Design|sito=[[Newsarama]]|url= http://www.newsarama.com/comics/philip-tan-he-man-masters-of-the-universe-art.html|data=17 maggio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|titolo=''He-Man and the Masters of the Universe'' #1|sito=[[Comic Book Resources]]|data=5 luglio 2012|url=https://www.cbr.com/he-man-and-the-masters-of-the-universe-1-2/|autore=Dough Zawisza|accesso=19 luglio 2012|lingua=en}}</ref> Dato il successo, la serie è stata seguita da diverse altre, per una durata complessiva di otto anni, terminando con la serie ''He-Man and the Masters of the Multiverse'' nel [[2020]].<ref>{{Cita web|url=https://www.comixology.com/He-Man-and-the-Masters-of-the-Multiverse-2019-2020/digital-comic/884152|titolo=He-Man and the Masters of the Multiverse (2019-2020) - Comics by comiXology|sito=Comixology|accesso=2022-01-02|dataarchivio=2 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220102175012/https://www.comixology.com/He-Man-and-the-Masters-of-the-Multiverse-2019-2020/digital-comic/884152|urlmorto=sì}}</ref>
==== Dark Horse Comics (2021) ====
Nel [[2021]] è stata pubblicata dalla [[Dark Horse Comics]] una nuova miniserie di quattro numeri per fare da [[prequel]] alla serie di [[Netflix]], ''Masters of the Universe: Revelation''.<ref>{{Cita web|url=https://www.oklahoman.com/story/entertainment/2021/05/21/masters-universe-returns-netflix-series-dark-horse-comic/5136803001/|titolo=‘Masters of the Universe’ returns in Dark Horse Comics comics, Netflix series|autore=Matthew Price|sito=The Oklahoman|data=21 maggio 2021|lingua=en}}</ref>
=== Serie animate ===
====''He-Man e i dominatori dell'universo'' (1983)====
{{vedi anche|He-Man e i dominatori dell'universo}}
[[File:He-Man.jpg|thumb|upright=1.3|He-Man nella serie del [[1983]].]]
Nella serie animata prodotta da [[Filmation]] fra 1983 e 1985 per un totale di 130 episodi, la vera identità di He-Man è quella del Principe Adam, figlio di [[Re Randor]] e della [[Regina Marlena]], sovrani di [[Eternia (Masters of the Universe)|Eternia]]; inoltre Marlena proviene dal pianeta [[Terra]], facendo sì che Adam sia di sangue misto.<ref>{{cita web|titolo=Video: A He Man for All Seasons|rivista=Time|data=7 gennaio 1985|url=https://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,956236,00.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080519111800/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,956236,00.html|urlmorto=si|lingua=en}}</ref> Nei panni di Adam, il personaggio è rappresentato come un annoiato perditempo sempre preso dai passatempi e mai da questioni serie, così da creare una netta scissione quando si trasforma in He-Man, difensore dei segreti di [[Grayskull]] e garante della pace su Eternia, un pianeta scisso in due parti: una luminosa, verde e rigogliosa, ed una oscura, arida e vulcanica, residenza di creature feroci ed esilio d'uomini malvagi. In questo nuovo assetto la maga del Castello di Grayskull, chiamata [[Sorceress]], dona ad Adam il potere di trasformarsi in He-Man sollevando al cielo la Spada del Potere e pronunciando la formula magica: "''Per la forza di Grayskull... la forza è con me!''", o anche "''Per il potere di Grayskull... a me il potere!''" a seconda dei diversi doppiaggi.<ref name="Panda director 'for He-Man movie">{{cita news|url=https://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/7860384.stm|titolo=Panda director 'for He-Man movie|accesso=15 ottobre 2020|sito=[[BBC News]]|data=30 gennaio 2009|lingua=en}}</ref> Nonostante l'aspetto simile, nessuno dei personaggi secondari sospetta la verità, forse proprio per la differenza di carattere tra i due.
L'animale da compagnia del Principe Adam era una [[tigre]] [[verde]] fifona di nome Cringer. Quando Adam si trasforma in He-Man, è in grado di fare lo stesso anche con Cringer, che diviene una coraggiosa ed enorme tigre verde corazzata chiamata [[Battle-Cat]]; tale abilità è stata scoperta accidentalmente dal principe durante una delle sue trasformazioni in He-Man: Cringer, naturalmente, si rannicchiò per la paura nel vedere cosa era diventato Adam che, per rassicurarlo che nulla era veramente cambiato, puntò verso la tigre la Spada del Potere, che lo investì con un fulmine di energia trasformandolo. Da allora, Battle-Cat funge da destriero e feroce compagno di battaglia di He-Man.<ref name="IGN">{{cita web|url=http://uk.dvd.ign.com/articles/659/659754p1.html|titolo=He-Man and the Masters of the Universe - Season One, Volume One|accesso=17 ottobre 2009|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=|lingua=en|dataarchivio=28 giugno 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100628004309/http://uk.dvd.ign.com/articles/659/659754p1.html|urlmorto=sì}}</ref>
La migliore amica di Adam è [[Teela]], figlia adottiva di [[Man-At-Arms|Duncan / Man-At-Arms]] e, a insaputa della ragazza stessa, figlia biologica di Sorceress. Adam e Teela sono cresciuti insieme e dopo che lei è diventata capitano della Guardia Reale, le è stato affidato il compito di proteggerlo. Inconsapevole della sua identità come He-Man, pur nutrendo per Adam un profondo affetto, la ragazza lo rimprovera spesso per la sua pigrizia e codardia.<ref name="Who da man?">{{cita web|titolo=Who da man? 'He-Man'|pubblicazione=San Francisco Chronicle|data=11 agosto 2002|url=http://articles.sfgate.com/2002-08-11/entertainment/17555624_1_anime-kiki-s-delivery-service-rings/3|accesso=7 marzo 2010|nome=Hugh|cognome=Hart|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100424062306/http://articles.sfgate.com/2002-08-11/entertainment/17555624_1_anime-kiki-s-delivery-service-rings/3|lingua=en}}</ref>
Mentore ed amico fidato di He-Man, Man-At-Arms è l'innovatore della tecnologia e delle armi della famiglia reale eterniana, che ha spesso creato nuove armi o dispositivi per aiutare He-Man. Per proteggere la sua famiglia, Adam tiene segreta la sua doppia identità e gli unici a esserne a conoscenza sono Sorceress, Man-At-Arms, il mago alieno [[Orko]] e Cringer. In seguito anche la sorella gemella [[She-Ra|Adora / She-Ra]], inizialmente all'oscuro dei poteri del fratello, ne viene a conoscenza.<ref name="Who da man?"/>
Insieme ai suoi amici, He-Man difende Eternia e il Castello di Grayskull dalle forze demoniache di [[Skeletor]], uno stregone dalla pelle blu con un teschio giallo al posto della testa<ref name="Panda director 'for He-Man movie"/> arcinemico di He-Man, abile nella [[magia nera]] ed in tutte le forme di combattimento, nonché estremamente astuto e intelligente. Skeletor è accompagnato da un gruppo di scagnozzi che lo aiutano nei suoi piani malvagi, sebbene risultino spesso incopetenti.
Le animazioni sono a base di [[rotoscopio]], con molti disegni di repertorio riutilizzati in più occasioni e alla fine di ogni puntata c'è una morale: He-Man, o anche un altro dei personaggi "buoni", commenta la puntata come un attore a sipario chiuso, traendone insegnamenti morali o pratici rivolti ai più piccoli, caratteristica presente in molti altri prodotti Filmation.
====''She-Ra, la principessa del potere'' (1985)====
{{vedi anche|She-Ra, la principessa del potere}}
Nella serie [[spin-off (mass media)|spin-off]], anch'essa prodotta da Filmation per un totale di 93 episodi, He-Man fa diverse apparizioni.<ref>{{cita web|url=https://www.awn.com/articles/people/remembering-ishe-rai-and-ihe-mani-interview-lou-scheimer|autore=Dale Hendrickson|titolo=Remembering She-Ra and He-Man: Interview with Lou Scheimer|accesso=15 ottobre 2020|sito=[[Animation World Network]]|data=7 novembre 2006|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2006/08/04/the-best-of-she-ra-princess-of-power|titolo=The Best of She-Ra: Princess of Power Review|accesso=15 ottobre 2020|sito=[[IGN]]|data=4 agosto 2006|lingua=en}}</ref> Essendo la serie associata ad action figure più simili a bambole e rivolta ad un pubblico femminile, storie e situazioni sono leggermente diverse: ambientata sul pianeta Etheria, la protagonista è Adora, gemella di Adam capace di trasformarsi in [[She-Ra]] grazie alla Spada della Protezione e dedita a guidare la ribellione contro il tiranno [[Hordak]].<ref>{{cita web|url=http://azstarnet.com/entertainment/movies/article_824e5905-7b2a-51c4-98ec-31d523f22db0.html|cognome=Villarreal|nome=Phil|titolo=Phil Villarreal's Review: Still a surefire hit with 6-year-olds|accesso=20 ottobre 2009|pubblicazione=[[Arizona Daily Star]]|data=4 agosto 2006|lingua=en}}</ref>
====''Le nuove avventure di He-Man'' (1990)====
{{vedi anche|He-Man (serie animata)}}
Dopo la fine della linea di giocattoli Masters of the Universe, Mattel ha tentato di far rivivere l'interesse per He-Man producendo una nuova linea di giocattoli.<ref name="Masters Cast">{{cita web|url=https://masterscast.com/?p=46|titolo=Masters Cast - Episode 25|accesso=15 ottobre 2020|sito=Masters Cast|lingua=en}}</ref> La trama nei minicomics rilasciati con le action figure spiegava che He-Man aveva lasciato Eternia per inseguire Skeletor nelle profondità dello spazio dopo che questi aveva messo gli occhi sulla conquista del lontano mondo di Primus; un pianeta con grandi risorse tecnologiche. He-Man rinuncia del tutto all'identità del Principe Adam, stabilendosi su Primus e mettendosi alla guida di una squadra di difensori noti come "Guardiani Galattici". L'aspetto del personaggio è stato fortemente modificato affinché apparisse più futuristico: He-Man non è più rappresentato muscoloso e possente come al solito, ma più slanciato, coi capelli legati in una [[Coda di cavallo (acconciatura)|coda di cavallo]], un elmetto spaziale e un'armatura dorata; anche la sua spada è inoltre stata ridisegnata.
Una nuova serie di cartoni animati della durata complessiva di 65 episodi è stata sviluppata dalla [[Jetlag Productions]] (invece che dalla Filmation, nel frattempo fallita) per promuovere la suddetta linea di giocattoli. La serie è intitolata in italiano semplicemente "''He-Man''", sebbene in lingua originale e in altri mercati fosse conosciuta come "''Le nuove avventure di He-Man''". Nella nuova ambientazione, quasi puramente [[Fantascientifico|fantascientifica]], seppur con alcuni cenni di continuità con la serie originale, Skeletor conquista Grayskull insieme alle due metà della Spada del Potere e He-Man lo contrasta con una nuova spada per metà mistica e per metà tecnologica, frutto degli sforzi congiunti di Man-At-Arms e Sorceress, per poi inseguirlo in un lontano futuro, sul pianeta Primus, governato dal saggio Sebrian. Particolarmente criticato è stato il nuovo design di Skeletor, dotato di "teschio espressivo" ed occhi, anziché avere le classiche orbite vuote. Pur rifacendosi alla trama dei minicomics, la serie ha tuttavia mantenuto la doppia identità di Adam, che su Primus si finge un mercante itinerante nipote di Sebrian; inoltre la formula per la trasformazione di He-Man è stata alterata in "''Per il Potere di Eternia''" anziché "''Per il Potere di Grayskull''". Una maggiore vena drammatica sostituisce l'ironia che vedeva i cattivi come dei grandi impiastri: in questa serie Skeletor, supportato dai Mutanti, riesce in diverse occasioni a mettere in serio pericolo il pianeta Primus.<ref>{{cita web|url=http://www.the-trades.com/article.php?id=5082|titolo=DVD Review: The New Adventures of He-Man - Volume 1|accesso=15 ottobre 2009|sito=The Trades|urlmorto=sì|lingua=en|dataarchivio=25 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025124920/http://www.the-trades.com/article.php?id=5082}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.dvdtalk.com/reviews/25884/new-adventures-of-he-man-vol-1/|autore=Todd Douglass|titolo=DVD Review: The New Adventures of He-Man - Volume 1|accesso=15 ottobre 2020|sito=[[DVD Talk]]|data=26 dicembre 2006|lingua=en}}</ref>
====''He-Man and the Masters of the Universe'' (2002)====
{{vedi anche|He-Man and the Masters of the Universe}}
Per legarsi a una nuova linea di action figure basata sull'originale, una nuova serie di cartoni animati di He-Man è stata prodotta tra [[2002]] e [[2003]] dalla [[Mike Young Productions]] e scritta da [[Dean Stefan]] con il titolo di ''He-Man and the Masters of the Universe'' e il sottotitolo di marketing "''vs. the Snake Men''" nella seconda stagione.<ref>{{cita web|titolo=On the Tube: Cartoon Network brings He-Man, the Masters back for 20th anniversary|sito=Pittsburgh Post-Gazette|data=16 agosto 2002|url=https://www.post-gazette.com/tv/20020816owen0816fnp4.asp|accesso=15 ottobre 2020|autore=Rob Owen|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Shaffer, R.L.|titolo=He-Man and the Masters of the Universe: The Complete Series (2002) DVD Review|sito=[[IGN]]|data=15 ottobre 2009|url=https://www.ign.com/articles/2009/10/15/he-man-and-the-masters-of-the-universe-the-complete-series-2002-dvd-review|accesso=15 ottobre 2020|lingua=en}}</ref> La serie ricomincia la storia di ''Master of the Universe'' dall'inizio, sicché il rifacimento dei personaggi ha risentito di questa lavorazione in due tempi. Le origini di He-Man sono raccontate in una première di 90 minuti, in cui il sedicenne Principe Adam è stato convocato al Castello di Grayskull da Sorceress per assumere il ruolo di difensore di Eternia.<ref>{{cita web|titolo=Improved 'He-Man' series heads to Cartoon Network|sito=Chicago Tribune|data=16 agosto 2002|url=https://articles.chicagotribune.com/2002-08-16/features/0208160011_1_he-man-sam-register-cartoon-network|accesso=15 ottobre 2020|autore=Raoul V. Mowatt|lingua=en|dataarchivio=23 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180723152506/http://articles.chicagotribune.com/2002-08-16/features/0208160011_1_he-man-sam-register-cartoon-network|urlmorto=sì}}</ref>
La rappresentazione del personaggio in questa serie è simile all'originale, sebbene il Principe Adam fosse più sfacciato, giovanile e energico rispetto alla sua controparte degli anni '80 (trasmettendo l'immagine di un adolescente caricato con la responsabilità di difendere un pianeta dal male).<ref>{{cita web|url=https://www.dvdtalk.com/reviews/32989/he-man-and-the-masters-of-the-universe-volume-one/|titolo=He-Man and the Masters of the Universe: Season One, Volume One|accesso=15 ottobre 2020|sito=[[DVD Talk]]|cognome=Siwek|nome=Daniel|data=19 febbraio 2008|lingua=en}}</ref>
Diversamente dalle precedenti - e in linea con la tendenza di allora - questa serie ha sì degli episodi autoconclusivi, ma unitamente a una trama generale che si sviluppa pian piano. Lo stile dei vari personaggi è ammodernato, in particolare Adam/He-Man, così da renderne più credibile la doppia identità,<ref>{{cita web|url=https://news.toonzone.net/articles/23430/masters-of-the-universe-2002-the-power-returns-in-style|titolo=Masters of the Universe 2002": The Power Returns, In Style|accesso=15 ottobre 2020|sito=Toon Zone|lingua=en|dataarchivio=19 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100119152935/http://news.toonzone.net/articles/23430/masters-of-the-universe-2002-the-power-returns-in-style|urlmorto=sì}}</ref> ma il tutto rimane piuttosto fedele all'originale, compreso l'epilogo moralistico caratteristico della Filmation. In un episodio della seconda stagione<ref name="02x09">{{Cita episodio|titolo=La spada di Grayskull|stagione=02|episodio=09|serie=He-Man and the Masters of the Universe}}</ref> viene rivelato che Adam/He-Man è un discendente di Re Grayskull, un potente barbaro ed eroe dell'antico passato di Eternia che ha sacrificato la sua vita per salvare il pianeta dall'Orda Infernale, nonché proprietario originale del Castello di Grayskull e della Spada del Potere, che è stata nascosta nel castello per secoli prima di essere data al principe Adam, che ha ereditato il potere del suo antenato, dando così un significato aggiunto alla frase "''Per il potere di Grayskull''".
La serie è stata cancellata dopo 39 episodi con la risoluzione del primo nodo narrativo, a causa delle scarse vendite dei giocattoli e degli ascolti bassi.<ref>{{cita web |titolo= He-Man and the Masters of the Universe: The Complete Series (2002) DVD Review |pubblicazione= [[IGN (sito web)|IGN]] |data= |url= http://uk.dvd.ign.com/articles/103/1035438p1.html |accesso= 26 luglio 2010 |dataarchivio= 19 ottobre 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20091019150723/http://uk.dvd.ign.com/articles/103/1035438p1.html |urlmorto= sì }}</ref>
====''Masters of the Universe: Revelation'' (2021)====
{{vedi anche|Masters of the Universe: Revelation}}
Prodotta da [[Powerhouse Animation Studios]], ideata da [[Kevin Smith]] e distribuita da [[Netflix]] nel [[2021]], questa serie è un sequel diretto della serie Filmation del 1983<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/masters-of-the-universe-revelation-data-uscita-immagini-netflix/|titolo=Masters of the Universe Revelation, data di uscita e prime immagini della serie Netflix|autore=Domenico Bottalico|data=13 maggio 2021|accesso=11 giugno 2021}}</ref> e ha inizio quando Skeletor prende finalmente il controllo del Castello di Grayskull, imprigionando [[Sorceress|la Maga]], rivelando la vera identità di He-Man e dando luogo a una battaglia all'ultimo sangue al termine della quale il Principe Adam sacrifica la propria vita per salvare Eternia uccidendo Skeletor. Nel corso della serie gli altri eroi, tra i quali [[Teela]], Andra e [[Orko]], prendono parte ad un viaggio per ripristinare la magia del pianeta, scomparsa a seguito della caduta di Grayskull, ed attraversano il regno dei morti di Subternia e il paradiso di Preternia, riportando Adam nel regno dei vivi. In seguito anche Skeletor, con un sotterfugio, ritorna in vita, ferisce Adam, uccide la Maga e prende nuovamente il controllo di Grayskull. Evil-Lyn si impossessa però della Spada del Potere e prende il controllo distruggendo Preternia e preparandosi a distruggere Eternia, costringendo He-Man e Skeletor ad allearsi per sconfiggerla, mentre Teela scopre le sue vere origini e si trasforma in una nuova versione della Maga per aiutare i suoi amici. Il design dei personaggi è stato solo in parte rinnovato e aggiornato, tuttavia molti personaggi - tra cui Teela, Evil-Lyn e Skeletor - hanno subito nel corso della serie varie trasformazioni. Dalla serie sono state prodotte nuove action figure Mattel.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/masters-of-the-universe-revelation-recensione.html|titolo=Masters of the Universe: Revelation, la recensione|sito=Multiplayer.it|data=24 luglio 2021|accesso=5 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/masters-of-the-universe-revelation-parte-2-recensione.html|titolo=Masters of the Universe: Revelation - Parte 2, la recensione|sito=Multiplayer.it|data=24 novembre 2021|lingua=it|accesso=5 dicembre 2021}}</ref>
====''He-Man and the Masters of the Universe'' (2021)====
Prodotta da [[Rob David]] e realizzata in [[Computer-generated imagery|CGI]] da Mattel Television e distribuita da Netflix nel 2021, la serie è un altro [[Reboot (mass media)|reboot]] della storia originale che narra le avventure dell'adolescente Adam e dei suoi amici, i quali scoprono i segreti del potere di Grayskull e il loro destino. I personaggi sono stati tutti ringiovaniti e resi degli adolescenti, tranne i Guerrieri Diabolici di Skeletor che, anche in questa versione, è lo zio del Principe Adam. In questa nuova versione della storia, il potere di Grayskull conferisce potere non solo al protagonista ma anche a tutti i suoi comprimari, ognuno dei quali acquista un potere diverso dopo la trasformazione; Teela si trasforma in Sorceress, Duncan in Man-At-Arms, Cringer in Battle-Cat e così via. La serie è composta da [[Bryan Q. Miller]] mentre le animazioni sono realizzate da House of Cool e CGCG Inc.<ref>{{cita web|url=https://deadline.com/2019/12/he-man-masters-of-the-universe-netflix-mattel-cg-greyskull-skeletor-1202812653/|titolo='He-Man & The Masters Of The Universe': Netflix And Mattel Return To Greyskull For CG Series|sito=Deadline|cognome=Boucher|nome=Geoff|data=26 dicembre 2019|lingua=en}}</ref> Anche da questa serie sono stati prodotti nuovi action figure.<ref>{{Cita web|url=https://blog.screenweek.it/2021/09/he-man-and-the-masters-of-the-universe-la-recensione-790957.php/|titolo=He-Man and the Masters of the Universe, la recensione|sito=ScreenWEEK.it|data=16 settembre 2021|accesso=5 dicembre 2021}}</ref>
===Film===
====''Il segreto della spada'' (film d'animazione 1985)====
{{vedi anche|Il segreto della spada}}
I primi cinque episodi della serie ''[[She-Ra, la principessa del potere]]'' vennero successivamente ri-editati realizzando un film d'animazione, dove Adam scopre di avere una sorella gemella, Adora, rapita alla nascita da Skeletor e Hordak, il quale è in seguito fuggito con lei sul pianeta Etheria allevandola come guerriera e capitano della sua Orda Infernale nascondendole la sua vera eredità. Dopo che He-Man si dedica alla ricerca della sorella scomparsa e la ritrova, viene rivelato che anche la Spada del Potere ha una gemella, la Spada della Protezione, la quale consente ad Adora di trasformarsi in She-Ra, controparte femminile di He-Man.
==== ''He-Man e She-Ra: Speciale Natale'' (film d'animazione 1985) ====
Al culmine della popolarità congiunta dei cartoni animati di He-Man e She-Ra, la Filmation ha prodotto un film [[natalizio]] per la televisione, trasmesso durante le festività del 1985. Nel film di Natale, Adora si reca a Eternia per passare le feste assieme al gemello e alla famiglia, dopo che la Regina Marlena ha riflettuto nostalgicamente sui Natali sulla Terra ed Orko ha meso in moto una serie di disavventure, avviene uno scontro tra He-Man, She-Ra e Skeletor (la cui personalità è stata brevemente ammorbidita da una coppia di bambini terrestri, un cucciolo e lo "spirito natalizio") contro Hordak e Horde-Prime.
====''I dominatori dell'universo'' (film live action 1987)====
{{vedi anche| I dominatori dell'universo}}
Film con [[Dolph Lundgren]] (He-Man) e [[Frank Langella]] (Skeletor), prodotto nel [[1987]] dalla [[Cannon Films]], alla sua uscita bocciato sia dalla critica che dal pubblico,<ref name="Panda director 'for He-Man movie"/> ma con gli anni è diventato un [[B-movie]] assurto al rango di [[film di culto]].<ref>{{cita web|url=https://www.tomshw.it/culturapop/masters-of-the-universe-il-film/|titolo=Masters of the Universe - Il Film: un cult "bello e impossibile"|sito=Tom's Hardware|data=18 luglio 2021|accesso=5 dicembre 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comingsoon.net/movies/features/1189430-masters-of-the-universe-the-motion-picture-retrospective|titolo=Masters of the Universe: The Motion Picture Is Worth Revisiting|sito=ComingSoon.net|data=31 luglio 2021|accesso=5 dicembre 2021|lingua=en}}</ref> La storia inizia con l'avvenuta conquista di Grayskull da parte di Skeletor; He-Man, Teela, Man-At-Arms ed una sorta di gnomo di nome Gwildor (personaggio inedito) lo combattono passando per la dimensione terrestre. Questo film, pur non contraddicendo nulla del contesto classico, ha comunque un approccio ben diverso, più fantascientifico/romantico che fantasy/avventuroso, con un He-Man che non si trasforma, che non sembra avere particolari poteri - salvo riacquistare le forze grazie alla Spada del Potere alla fine del film - e che, al contrario della controparte animata, usa quasi più la pistola che la spada. Molto peso hanno anche le vicende di una coppia di giovani terrestri innamorati. Era stato scritto anche un seguito di questo film, ma la Mattel ritirò le licenze alla Cannon per non aver onorato il contratto, così il soggetto e parte delle scenografie e dei costumi vennero riciclati per il film ''[[Cyborg (film)|Cyborg]]'' con [[Jean-Claude Van Damme]].<ref>{{Cita web|url=https://www.denofgeek.com/movies/how-masters-of-the-universe-2-and-a-spider-man-movie-became-cyborg/|titolo=How Masters of the Universe 2 and a Spider-Man Movie Became Cyborg|sito=Den of Geek|data=17 settembre 2019|accesso=5 dicembre 2021|lingua=en}}</ref>
===
Per molto tempo nel web si è rumoreggiato di un nuovo film in [[live action]] con regista [[John Woo]], ma il progetto sarebbe naufragato prima di partire per tutta una serie di complicazioni, così la [[Fox]] avrebbe riconsegnato i diritti del film alla Mattel. In seguito è iniziata a circolare la notizia di un film prodotto dalla [[Warner Bros.]] che aveva acquistato i diritti sui MOTU nel [[2007]]; tale film si doveva avvalere della regia di [[John Stevenson]], già co-regista in ''[[Kung Fu Panda]]''.<ref name="Panda director 'for He-Man movie"/><ref>{{cita web|autore=Yahoo! Cinema|url=https://it.cinema.yahoo.com/24052007/15/he-man-grande-schermo-5.html|titolo=He-Man sul grande schermo|accesso=26 dicembre 2007|data=24 maggio 2007|editore=Yahoo! Italia|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Da Kung Fu Panda a He-Man|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=6551&Itemid=59|data=30 gennaio 2009|accesso=31 gennaio 2009}}</ref> Il 29 aprile 2019, l'attore [[Noah Centineo]] è stato scritturato per la parte di He-Man in un nuovo film prodotto dalla [[Sony Pictures Entertainment|Sony Pictures]] per la regia di [[Aaron e Adam Nee]], previsto per il [[2020]],<ref>{{cita web|url=https://variety.com/2019/film/news/noah-centineo-he-man-masters-of-the-universe-1203168621/|titolo=Noah Centineo to Play He-Man in ‘Masters of the Universe’ Reboot|autore=Justin Kroll|sito=Variety|data=20 marzo 2019|lingua=en}}</ref> del quale tuttavia è stata in seguito interrotta la [[pre-produzione]]<ref>{{cita web|url=https://screenrant.com/masters-universe-movie-noah-centineo-he-man-exit/|titolo=Masters of the Universe Star Loses He-Man Actor Noah Centineo|sito=ScreenRant|data=29 aprile 2021|accesso=5 dicembre 2021|lingua=en}}</ref> a causa della [[pandemia di COVID-19]], portando l'attore a ritirarsi dal casting.<ref>{{cita web|cognome=Verhoeven|nome=Beatrice|titolo=Noah Centineo No Longer Playing He-Man in 'Masters of the Universe'|url=https://www.thewrap.com/noah-centineo-no-longer-playing-he-man-in-masters-of-the-universe/|sito=TheWrap|accesso=10 novembre 2021|data=29 aprile 2021|lingua=en}}</ref> Dal [[2021]] si fanno sempre più insistenti le voci su un nuovo film prodotto da [[Netflix]]<ref>{{cita web|url=https://www.giantfreakinrobot.com/ent/exclusive-masters-of-the-universe.html|titolo=Exclusive: Masters Of The Universe Live-Action Movie In The Works At Netflix|sito=GIANT FREAKIN ROBOT|data=28 giugno 2021|accesso=5 dicembre 2021|lingua=en}}</ref>, notizia confermata nel gennaio [[2022]] quando viene annunciato anche che il nuovo attore che interpreterà Adam/He-Man sarà Kyle Allen mentre alla regia vengono confermati i fratelli Lee.<ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/movies/movie-news/masters-of-the-universe-movienetflix-kyle-allen-1235083394/|titolo=‘Masters of the Universe’ Movie Lands at Netflix, Kyle Allen Set as Lead|autore=Mia Galuppo|sito=The Hollywood Reporter|data=28 gennaio 2022|lingua=en}}</ref> il 2 maggio 2024, viene annunciato che la regia del film è stata affidata a [[Travis Knight (animatore)|Travis Knight]] e che il reboot verrà realizzato è distribuito da [[Amazon MGM Studios]], con l'uscita nei cinema statunitensi prevista per il 6 giugno [[2026]].
===Merchandise===
Il personaggio è stato protagonista di varie linee di giocattoli e action figure, in particolare ''Masters of the Universe Classics'', del 2008, combinava elementi dell'universo di He-Man in una trama coerente con biografie sulla confezione delle figure,<ref>{{cita web|titolo=There's No Disguising That MOTUC Preternia Disguise He-Man Is A Great Action Figure!|sito=[[MTV]]|data=24 febbraio 2011|url=https://geek-news.mtv.com/2011/02/24/theres-no-disguising-that-motuc-preternia-disguise-he-man-is-a-great-action-figure/|accesso=28 febbraio 2011|lingua=en|dataarchivio=27 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110227202119/http://geek-news.mtv.com/2011/02/24/theres-no-disguising-that-motuc-preternia-disguise-he-man-is-a-great-action-figure/|urlmorto=sì}}</ref> le quali suggerivano come ci fossero stati diversi "He-Men" nel corso dei secoli, tra i quali Vikor (basato su un primo concept design per l'He-Man vintage), Oo-Larr (basato sull'He-Man nella giungla del primo minicomic<ref>{{cita web|data=23 novembre 2021|titolo=Masters of the Universe: Revelation Part 2 Review – Until Next Time!|url=https://www.superherohype.com/tv/508289-masters-of-the-universe-revelation-part-two-review-until-next-time-take-two|accesso=3 dicembre 2021|sito=SuperHeroHype|lingua=en}}</ref> con aspetto più primitivo, vestito solo di un rozzo perizoma e armato di lancia di pietra) e Wun-Dar (basato sulla cosiddetta figura di He-Man "Wonder Bread", con capelli castani, una versione nera dell'armatura di Zodac, pistola nera e spada nera e argentata).
==Analisi femminista / di genere==
Secondo un libro di [[Michael G. Cornelius]], He-Man è considerato una definizione ristretta di mascolinità. Cornelius ha citato He-Man come "l'uomo più forte dell'universo" in senso letterale affermando che l'arma principale del suo antagonista primario, Skeletor sia invece il suo intelletto; rispecchiando una dicotomia Superman/[[Lex Luthor]].<ref>{{cita libro|nome=Michael G.|cognome=Cornelius|titolo=''Of Muscles and Men: Essays on the Sword and Sandal Film''|anno=2011|editore=McFarland Publishing|città=|ISBN=9780786489022}}</ref>
==Analisi queer==
Secondo alcune interpretazioni, He-Man avrebbe anche un presunto [[omoerotismo]] e sottotesto [[gay]] che circonderebbe il suo personaggio.<ref name="Syfy" /><ref name="CBR" /> Molti critici ne hanno sottolineato la natura [[queer]]-coded e la percepita [[omosessualità]]<ref name="Sears" /><ref name="Battis" /><ref name="Elledge" /><ref name="Campbell & Gindt" /><ref name="BuzzFeed" /> e ha raggiunto lo status di [[icona gay]]<ref name="CBR2" /> e accumulato un vasto seguito nella comunità [[LGBT]].<ref name="Men's Health" /><ref name="Gizmodo" /><ref name="Bleeding Cool" /><ref name="Queerty" />[[File:Not Prince Adam (44242507485).jpg|miniatura|Un cosplayer di He-man.]]
===Background e letture omosessuali===
Secondo lo scrittore di [[Syfy]] Jordan Zakarin, il cartone originale era "lo spettacolo più gay mai trasmesso in TV"<ref name="Syfy">{{cita web|cognome=Zakarin|nome=Jordan|titolo=Why one expert says He-Man is the 'gayest show ever'|url=https://www.syfy.com/syfywire/why-one-expert-says-he-man-is-the-gayest-show-ever-fandom-files-14|sito=Syfy Wire|editore=[[Syfy]]|accesso=25 luglio 2021|data=29 gennaio 2018|lingua=en|dataarchivio=3 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210303025556/https://www.syfy.com/syfywire/why-one-expert-says-he-man-is-the-gayest-show-ever-fandom-files-14|urlmorto=sì}}</ref> nonostante sia andato in onda durante l'[[Presidenza di Ronald Reagan|era Reagan]], in cui, come osserva Jake Pitre, i produttori hanno tentato di "disinnescare ogni possibile lettura queer" dei loro cartoni.<ref>{{cita libro|nome1=John R.|cognome1=Ziegler|nome2=Leah|cognome2=Richards|titolo=''Representation in Steven Universe''|anno=2020|editore=Springer Nature|città=|ISBN=9783030318819}}</ref> Anthony Gramuglia di [[Comic Book Resources]] (CBR) sottolinea che poiché i censori spesso impedivano la rappresentazione completa dei personaggi LGBT, i creatori spesso dovevano fare affidamento sul queer coding, dando ai personaggi caratteristiche [[Camp (arte)|camp]] per indicare il loro stato LGBT.<ref name="CBR">{{cita web|cognome=Gramuglia|nome=Anthony|titolo=Fabulous Secret Powers: Masters of the Universe's LGBTQ Fandom|url=https://www.cbr.com/fabulous-secret-powers-masters-of-the-universe-lgbtq/|sito=[[Comic Book Resources]]|editore=Valnet Inc.|accesso=27 luglio 2021|data=18 maggio 2020|lingua=en}}</ref> Discutendo di come i cartoni animati siano «insolitamente suscettibili di sottotesti che alludono o addirittura celebrano il desiderio dello stesso sesso»,<ref name="Sears">{{cita libro|nome=James Thomas|cognome=Sears|titolo=''Youth, Education, and Sexualities: A-J''|url=https://archive.org/details/youtheducationse00jame|anno=2005|editore=Greenwood Publishing Group|città=|ISBN=9780313327544}}</ref> il professore e scrittore Jeffery P. Dennis ha dichiarato che «spesso producono una [[Conoscenza tacita|tacita convalida]] delle relazioni romantiche o domestiche dello stesso sesso, anche quando gli animatori non hanno tale interesse».<ref name="Sears"/> A tal proposito, Dennis ha osservato come anche quando i cartoni animati mancano di un abbinamento omosessuale, è ancora possibile notarvi un'[[identità sessuale]] [[queer]] applicata ad un personaggio; qualcosa che è successo con He-Man, poiché «era muscoloso e non usciva mai con delle ragazze».<ref name="Sears"/> Il professore ed autore Jes Battis ha affermato inoltre che la serie «trattava di tematiche di queerness e segretezza».<ref name="Battis">{{cita libro|nome=Jes|cognome=Battis|titolo=''Thinking Queerly''|anno=2021|editore=Medieval Institute Publications|città=|ISBN=9781501515330}}</ref> Tutto ciò è ribadito dallo scrittore di [[Medium (sito web)|Medium]] John DeVore che - descrivendo He-Man come la sua icona personale e un modello maschile durante la crescita - ha riconosciuto che la serie originale fosse "piena di energia queer".<ref>{{cita web|cognome=DeVore|nome=John|titolo=He-Man Is My Gender Icon|url=https://medium.com/humungus/he-man-is-my-gender-icon-b95b27d00675|sito=[[Medium (sito web)|Medium]]|editore=A Medium Corporation|accesso=30 ottobre 2021|data=9 agosto 2020|lingua=en}}</ref>
===Natura in queer-code e sottotesto gay===
====Aspetto e carattere====
David Chlopecki sostiene che i corpi di He-Man e Skeletor erano «indicativi dell'epidemia di AIDS che ha devastato la comunità LGBTQ» al momento della produzione dello show, con il volto di Skeletor che ricordava il deperimento facciale degli uomini gay che soccombono all'AIDS<ref name="Syfy"/> e che, dato il periodo di tempo, il sottotesto gay della serie o non era intenzionale o era il risultato di queer coding.<ref name="Syfy"/> Inoltre, Chlopecki sostiene che l'aspetto del principe Adam sia conforme a vari [[Stereotipi LGBT|stereotipi gay]], come ad esempio lo spandex rosa,<ref name="Syfy"/> mentre [[Logo TV|NewNowNext]] ha sottolineato anche il suo taglio di capelli da [[Paggetto (acconciatura)|paggetto]].<ref>{{cita web|cognome=Brathwaite|nome=Lester Fabian|titolo=18 Childhood Cartoon Characters Who Were Totally Queer|url=http://www.newnownext.com/18-childhood-cartoon-characters-who-were-totally-queer/05/2019/|editore=[[Logo TV]]|accesso=27 luglio 2021|data=16 maggio 2019|lingua=en}}</ref> [[National Public Radio|NPR]] trova inoltre che l'aspetto del personaggio si aggiunge al sottotesto gay dello spettacolo, dato che l'abbigliamento di He-Man assomiglia a quelli della [[subcultura leather]]<ref name="NPR">{{cita web|titolo=Show, Don't Mattel: 'Masters Of The Universe: Revelation' Is Toying With You|url=https://www.npr.org/2021/07/24/1017915277/show-dont-mattel-masters-of-the-universe-revelation-is-toying-with-you?t=1633213432846|editore=[[National Public Radio|NPR]]|accesso=2 ottobre 2021|data=24 luglio 2021|lingua=en}}</ref> e includeva un'[[Body harness|imbracatura bondage]]<ref name="Syfy"/> che negli anni '80 era associatta all'immaginario [[Omoerotismo|omoerotico]].<ref name="CBR"/> È stata poi prestata attenzione alla trasformazione di Adam in He-Man attraverso i suoi "favolosi poteri"<ref>{{cita web|cognome=Rodriquez|nome=Matthew|titolo=25 Cartoon Characters Who Should Just Come Out Already|url=https://www.out.com/television/2019/5/20/25-cartoon-characters-who-should-just-come-out-already|sito=[[Out (rivista)|Out]]|editore=Pride Media|accesso=2 ottobre 2021|data=20 maggio 2019|lingua=en}}</ref> e alla spada [[Simbolismo fallico|fallica]].<ref name="CBR"/> Inoltre, la trasformazione di Adam in He-Man in ''[[Masters of the Universe: Revelation]]'' è stata paragonata a quella di "[[Mahō shōjo|ragazze magiche]]" come [[Sailor Moon (personaggio)|Sailor Moon]].<ref>{{cita web|cognome=Valdez|nome=Nick|titolo=Masters of the Universe Celebrates He-Man's Magical Girl Makeover|url=https://comicbook.com/anime/news/masters-of-the-universe-revelation-he-man-new-transformation-watch-netflix-kevin-smith/|sito=[[ComicBook.com]]|editore=[[ViacomCBS]]|accesso=25 ottobre 2021|data=27 luglio 2021|lingua=en}}</ref> La trasformazione include uno schema di colori [[arcobaleno]] che, secondo Matt McGloin di Cosmic Book News, allude alla [[bandiera arcobaleno]] utilizzata dalla [[comunità LGBT]] e collegata al [[movimento LGBT]].<ref>{{cita web|cognome=McGloin|nome=Matt|titolo=Kevin Smith He-Man 'Very LGBT'; Lots of Dialogue, No Action|url=https://cosmicbook.news/kevin-smith-he-man-lgbt-dialogue-no-action|sito=Cosmic Book News|accesso=25 ottobre 2021|data=10 giugno 2021|lingua=en}}</ref>
È stata prestata attenzione anche alla doppia vita del personaggio,<ref name="CBR2">{{cita web|cognome=Collins|nome=Hannah|titolo=Queer Heroes: 15 Superheroes Who Are Gay Icons|url=https://www.cbr.com/superhero-gay-icons/|sito=[[Comic Book Resources]]|editore=Valnet Inc.|accesso=27 luglio 2021|data=10 ottobre 2017|lingua=en}}</ref> con Battis che sostiene come Adam che deve «nascondere la sua vera identità come [He-Man]» sia stato uno degli aspetti queer chiave dello show.<ref name="Battis"/> Sophia Atkinson di [[Highsnobiety]] ha sottolineato quanto la sua doppia vita come Principe Adam e He-Man riflette le "difficoltà di vivere come un uomo gay", indicando ulteriormente come attraverso vari media del [[franchise]] He-Man non mostri mai interesse romantico per nessuna donna.<ref name="Highsnobiety">{{cita web|cognome=Atkinson|nome=Sophia|titolo=The Complete History of Queer Characters in Cartoon Shows |url=https://www.highsnobiety.com/2015/11/09/queer-cartoons-history/|sito=[[Highsnobiety]]|accesso=26 luglio 2021|data=10 novembre 2015|lingua=en}}</ref> Il quotidiano britannico [[The Daily Telegraph]] ha riconosciuto anche come la doppia identità del personaggio sia rappresentativa della lotta di un uomo per venire a patti con la propria sessualità; il Principe Adam è "[[Velato|nell'armadio]]" e ha un segreto, mentre He-Man è "[[Coming out|fieramente allo scoperto]]".<ref>{{cita web|titolo=The long and speculative history of gay characters on children's TV shows - He-Man|url=https://www.telegraph.co.uk/tv/2015/the-long-and-speculative-history-of-gay-characters-on-childrens-tv-shows/he-man/|sito=[[The Daily Telegraph]]|accesso=27 luglio 2021|data=28 gennaio 2016|lingua=en}}</ref> Scrivendo per [[The Johns Hopkins News-Letter]], Matt Johnson ha descritto la rappresentazione della serie di He-Man come «un trattato sottilmente velato sullo stato della sessualità maschile gay negli anni ottanta».<ref name="John Hopkins"/> Johnson vede He-Man come un uomo gay sessualmente represso e chiuso nell'armadio, la cui trasformazione da Adam in He-Man rappresenta le sue frustrazioni represse che raggiungono il loro apice e hanno bisogno di essere liberate.<ref name="John Hopkins">{{cita web|cognome=Johnson|nome=Matt|titolo=How man is He-Man?|url=https://www.jhunewsletter.com/article/2001/10/how-man-is-he-man-12388/|sito=[[The Johns Hopkins News-Letter]]|accesso=29 settembre 2021|data=4 ottobre 2001|lingua=en}}</ref>
====Rapporto con altri uomini====
Adam B. Vary di [[Entertainment Weekly]] si riferisce alla serie animata originale come contenente sottotesti gay, sostenendo che il film live-action ''[[I dominatori dell'universo]]'' li trasformi invece in testo esplicito.<ref name="Entertainment Weekly">{{cita web|cognome=Vary|nome=Adam B.|titolo=Who is the coolest 'He-Man' character?|url=https://ew.com/article/2011/06/21/he-man-who-is-the-coolest/|sito=[[Entertainment Weekly]]|editore=[[Meredith Corporation]]|accesso=26 luglio 2021|data=21 giugno 2011|lingua=en}}</ref> Scrivendo per [[BuzzFeed]], Vary ha dichiarato di ritenere che il sottotesto gay presente nel film live-action sia «una tragica storia d'amore non corrisposta tra He-Man e Skeletor»,<ref name="BuzzFeed">{{cita web|cognome=Vary|nome=Adam B.|titolo="Masters Of The Universe" Is Actually A Tragic Gay Love Story Between He-Man And Skeletor|url=https://www.buzzfeed.com/adambvary/masters-of-the-universe-a-tragic-gay-love-story|sito=[[BuzzFeed]]|accesso=27 luglio 2021|data=22 ottobre 2013|lingua=en}}</ref> sottolineando "l'ossessione distorta" di Skeletor per He-Man e come, nonostante sia circondato da donne attraenti, il protagonista non mostri mai interesse per loro;<ref name="BuzzFeed"/> ciò fa riecheggiare le affermazioni di Atkinson<ref name="Highsnobiety"/> e Dennis.<ref name="Sears"/> Anche la relazione del personaggio con Man-At-Arms è stata riconosciuta come omoerotica.<ref name="Elledge">{{cita libro|nome=Jim|cognome=Elledge|titolo=''Queers in American Popular Culture''|anno=2010|editore=ABC-CLIO|città=|ISBN=9780313354571}}</ref>
===Icona gay, fandom e sex appeal===
L'omoerotismo di He-Man e l'omosessualità implicita hanno portato il personaggio e la serie ad attrarre un vasto pubblico queer quando il cartone è andato in onda per la prima volta,<ref name="CBR"/> portando il personaggio ad essere considerato come un'[[icona gay]].<ref name="CBR2"/><ref name="Men's Health"/> [[Men's Health]] ha rivelato che uno dei tre gruppi principali che componevano i consumatori di giocattoli di He-Man erano uomini gay.<ref name="Men's Health">{{cita web|cognome=Huls|nome=Alexander|titolo=Why He-Man Is a Gay Icon|url=https://www.menshealth.com/entertainment/a33446186/gay-he-man/|sito=[[Men's Health]]|editore=[[Hearst Communications]]|accesso=25 luglio 2021|data=21 settembre 2020|lingua=en}}</ref> [[Noelle Stevenson]], creatrice, sceneggiatrice e produttrice esecutiva di ''[[She-Ra e le principesse guerriere]]'' (2018-20) ha anche affermato che He-Man, insieme a [[She-Ra]], è un'icona gay,<ref>{{cita web|titolo=Out In Comics 33: Virtually Yours | Comic-Con@Home 2020|url=https://www.youtube.com/watch?v=m0MGIJI0ep4|sito=[[YouTube]]|editore=Comic-Con International|data=26 luglio 2020|accesso=27 luglio 2021|lingua=en}}</ref> e che la base di fan LGBT del personaggio ha contribuito a spianare la strada per presentare personaggi apertamente queer nel reboot.<ref name="CBR"/>
Quando è stato annunciato per la prima volta lo sviluppo di un remake live-action del film, la rivista di [[stile di vita]] LGBT [[Out (periodico)|Out]] ha anche descritto la serie originale come «uno dei cartoni [...] più gay di tutti i tempi», e che il film del 1987 «ha reso un'intera generazione di ragazzi almeno un po' gay».<ref>{{cita web|cognome=Brathwaite|nome=Les Fabian|titolo=Kellan Lutz in Talks to Play He-Man in ''Masters of the Universe'' Reboot|url=https://www.out.com/popnography/2016/6/28/kellan-lutz-talks-play-he-man-masters-universe-reboot|sito=[[Out (periodico)|Out]]|editore=Pride Media|accesso=27 luglio 2021|data=18 giugno 2016|lingua=en}}</ref> Allo stesso modo, Gerald Biggerstaff della rivista [[Instinct (rivista)|Instinct]] ha descritto il cartone originale come piuttosto popolare tra gli uomini gay cresciuti negli anni '80 e '90 e che per molti di loro He-Man «ha stimolato i [loro] risvegli gay».<ref>{{cita web|cognome=Biggerstaff|nome=Gerald|titolo=Netflix Sets Date For Sequel Series of Eighties Cartoon, 'He-Man'|url=https://instinctmagazine.com/netflix-sets-date-for-sequel-series-of-eighties-cartoon-he-man/|sito=[[Instinct (rivista)|Instinct]]|editore=Juki Media|accesso=3 ottobre 2021|data=14 maggio 2021|lingua=en}}</ref> Nel 2003 gli editori di [[HX Magazine]] hanno compilato un elenco di serie televisive imperdibili con protagonisti maschili attraenti<ref name="HX Magazine"/>
con He-Man - in base al suo aspetto nel [[He-Man and the Masters of the Universe|riavvio del 2002]] - indicato come l'unico personaggio animato nella lista, venendo descritto come "l'oggetto di tutti i nostri sogni bagnati d'infanzia"<ref name="HX Magazine">{{cita web|titolo=Homo Must See TV issue 599|editore=HX Magazine|data=28 febbraio 2003|url=https://wikipedialibrary.idm.oclc.org/login?auth=production&url=https://search-ebscohost-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/login.aspx?direct=true&db=qth&AN=9188769&site=eds-live&scope=site|accesso=27 ottobre 2021|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> La rivista britannica [[Gay Times]] ha compilato una lista di personaggi dei cartoni animati da cui i loro editori erano attratti durante la crescita, He-Man si è aggiudicato la prima posizione, soprattutto in merito alla rappresentazione di [[Dolph Lundgren]] nel film live-action.<ref>{{cita web|titolo=Cartoons We’ve Fancied|rivista=[[Gay Times]]|data=2010|url=https://wikipedialibrary.idm.oclc.org/login?auth=production&url=https://search-ebscohost-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/login.aspx?direct=true&db=qth&AN=51685985&site=eds-live&scope=site|accesso=17 ottobre 2021|editore=Millivres Prowler Group Ltd.|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Nella stessa pubblicazione, l'attore [[Andrew Hayden-Smith]] ha rivelato nel 2016 di aver realizzato di essere gay mentre giocava con la sua action figure di He-Man da bambino, essendo attratto dal fisico del personaggio; in particolare i suoi [[Muscolo grande pettorale|pettorali]].<ref>{{cita web|cognome=Hayden-Smith|nome=Andrew|editore=Darren Scott|titolo=My Gay Life|rivista=[[Gay Times]]|data=novembre 2016|url=https://wikipedialibrary.idm.oclc.org/login?auth=production&url=https://search-ebscohost-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/login.aspx?direct=true&db=qth&AN=118852536&site=eds-live&scope=site|accesso=17 ottobre 2021|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
===Lettura queer in altri media===
Nel [[2004]], He-Man è apparso nella seconda stagione di ''[[Comedy ILL-ustrated]]'', una serie di [[sketch|sketch comici]] animati per adulti in onda su [[VH1]],<ref name="VH1"/> nel corso del quale riceve la visita del cast di ''[[Queer Eye (programma televisivo 2003)|Queer Eye]]'', che tenta di dargli un restyling ma arriva alla conclusione che è "già abbastanza gay" senza il loro aiuto.<ref name="VH1">{{cita web|cognome1=Mochizuki|nome1=Alison|cognome2=Herron|nome2=Toni|titolo=He-Man Gets a Make-Over and Gollum Has His Own Talk Show on VH1's Animated Series 'ILL-ustrated' Returning for Its Second Season on Monday, May 17th at 11:30 PM ET/PT*|url=https://go.gale.com/ps/i.do?p=AONE&u=wikipedia&id=GALE{{!}}A116421334&v=2.1&it=r&sid=ebsco&asid=59ba4d9b|sito=[[PR Newswire]]|accesso=21 ottobre 2021|data=17 maggio 2003|lingua=en}}</ref> In ''Thirtynothing'' ([[2011]]) di [[Dan Fishback]], commedia incentrata sugli artisti gay morti e sulla crisi dell'AIDS,<ref name="Campbell & Gindt">{{cita libro|nome1=Alyson|cognome1=Campbell|nome2=Dirk|cognome2=Gindt|titolo=''Viral Dramaturgies: HIV and AIDS in Performance in the Twenty-First Century''|anno=2018|editore=Springer|città=|ISBN=9783319703176}}</ref> Fishback parla di quando guardava il cartone animato nella sua infanzia e vengono presentati i titoli di testa dello show. I titoli di coda sono seguiti da filmati di una protesta [[ACT UP]] del 1989 presso la sede della [[Food and Drug Administration]] (FDA), dove gli attivisti hanno chiesto «un processo di approvazione accelerato per i trattamenti per l'HIV».<ref name="Campbell & Gindt"/> Jayson A. Morrison spiega come, così facendo, Fishback abbia collegato la trasformazione del Principe Adam nel potente He-Man, che si verifica tenendo in mano una spada e recitando una frase, a individui LGBT che «[guadagnano] poteri straordinari come attivisti».<ref name="Campbell & Gindt"/>
Nell'aprile 2011, David Mason, Brian Moylan e lo scrittore di moda e artista Bradford Shellhammer hanno tenuto l'asta d'arte di beneficenza "Skeletor Saves",<ref name="Gizmodo"/> il cui ricavato è stato devoluto all'Ali Forney Center; un centro comunitario LGBT che aiuta i giovani LGBT senzatetto.<ref name="HuffPost">{{cita web|cognome=Mathias|nome=Christopher|titolo=He-Man Inspired ‘Skeletor Saves!’ Event To Raise Money For The Ali Forney Center (PHOTOS)|url=https://www.huffpost.com/entry/skeletor-saves_n_845007|sito=[[HuffPost]]|editore=[[BuzzFeed]]|accesso=15 ottobre 2021|data=5 aprile 2011|lingua=en}}</ref> L'evento è stato ispirato dall'amore nutrito da Mason per il franchise durante gli anni formativi e dal fatto che Skeletor fosse uno dei suoi personaggi preferiti, ed ha persino attirato l'attenzione degli stilisti [[Helmut Lang]] e [[Marc Jacobs]].<ref name="HuffPost"/> Scrivendo per la rivista canadese incentrato sulla LGBT [[Xtra Magazine]], Helen Whithead ha dichiarato che la mostra d'arte ha permesso agli artisti di «esplorare il lato sexy e camp della festa muscolare omoerotica di He-Man».<ref>{{cita web|cognome=Whitehead|nome=Helen|titolo=By the Power of Gayskull|rivista=[[Xtra Magazine]]|data=21 aprile 2011|url=https://eds-p-ebscohost-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/eds/pdfviewer/pdfviewer?vid=1&sid=5a7e0c54-33e9-4e2b-9ba5-51b948d3cb52%40redis|accesso=17 ottobre 2021|editore=[[Pink Triangle Press]]|lingua=en}}</ref> Molte delle opere presentate all'evento includevano rappresentazioni di He-Man in situazioni LGBT e [[NSFW]], comprese le rappresentazioni di Skeletor che lo seduceva<ref name="HuffPost"/> o dei due personaggi che facevano sesso.<ref name="Gizmodo">{{cita web|cognome=Lamar|nome=Cyriaque|titolo=Check out Skeletor Saves, a He-Man-themed art show for a good cause (NSFW)|url=https://gizmodo.com/check-out-skeletor-saves-a-he-man-themed-art-show-for-5787175|sito=[[Gizmodo]]|editore=[[G/O Media]]|accesso=15 ottobre 2021|data=30 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
Esiste una parodia, creata dallo Zoo di 105 e chiamata He-Mamma.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Lo Zoo di 105 - Canale Ufficiale|data=2025-05-26|titolo=He-Mamma - EPISODIO 1|accesso=2025-07-14|url=https://www.youtube.com/watch?v=tghivAaA-Bc&list=PLAC_5X-gTd25ebPvpJtFIyYi0Xw-9cnu-&index=52}}</ref>
La lettura gay del personaggio di He-Man e della sua relazione con Skeletor è stata utilizzata dalla società britannica Moneysupermarket.com nel 2017, con una delle loro pubblicità, che mostrava i due uomini che si abbracciavano e ballavano, descritta da [[Bleeding Cool]] come "dal lato omoerotico".<ref name="Bleeding Cool">{{cita web|cognome=Glass|nome=Joe|titolo=Skeletor And He-Man Are Back With MoneySuperMarket And It Is Epic(ally Gay)!|url=https://bleedingcool.com/movies/skeletor-man-back-epically-gay/|sito=[[Bleeding Cool]]|editore=[[Avatar Press]]|accesso=27 luglio 2021|data=5 settembre 2017|lingua=en}}</ref> Dopo l'uscita de ''[[I segreti di Brokeback Mountain]]'' nel [[2005]], che si concentra sulla relazione emotiva e sessuale tra due [[cowboy]], sono state create e caricate su [[YouTube]] varie parodie del trailer del film<ref name="Elledge"/> Jennifer Malkowski indica come questi finti trailer tendessero ad "amplificare il sottotesto queer" trovato all'interno delle opere ed uno di questi video, intitolato "Brokeback Snake Mountain", è incentrato sulla storia d'amore tra He-Man e Man-At-Arms.<ref name="Elledge"/>
===Risposta da Mattel e degli interni===
Stando alla doppiatrice di ''[[He-Man e i dominatori dell'universo]]'' e ''[[She-Ra e le principesse guerriere]]'' [[Erika Scheimer]], apertamente lesbica e figlia del co-fondatore di [[Filmation]] [[Lou Scheimer]], la compagnia accoglieva di buon grado artisti gay e molti membri dello studio «non vedevano l'ora di vedersi rappresentati sullo schermo» e scherzavano spesso sul fatto che He-Man fosse gay.<ref name="Men's Health"/> Secondo Mark Morse, direttore del marketing globale di [[Mattel]] dal 2008 al 2017, la questione della sessualità di He-Man e se un futuro episodio del franchise dovrebbe renderlo apertamente gay non è stata discussa presso l'azienda dall'uscita dell'action figure del Principe Adam che ride nel 2018.<ref name="Men's Health"/> Tuttavia, Morse ha affermato che Mattel voleva assicurarsi che l'action figure non fosse considerata offensiva dalla [[comunità LGBT]].<ref name="Men's Health"/>
In un'intervista con la [[Rivista on-line|rivista online]] di stile di vita gay [[Queerty]], Rob David e Tim Sheridan, che hanno lavorato a ''[[Masters of the Universe: Revelation]]'', hanno discusso dell'omoerotismo del personaggio e della base di fan gay.<ref name="Queerty">{{cita web|cognome=Reddish|nome=David|titolo='He-Man' writers on character's enduring homoeroticism in 'Masters of the Universe: Revelation'|url=https://www.queerty.com/man-writers-characters-enduring-homoeroticism-masters-universe-revelation-20210723|sito=[[Queerty]]|editore=Q.Digital|accesso=27 luglio 2021|data=23 luglio 2021|lingua=en}}</ref> Sheridan, sceneggiatore dello show e gay dichiarato, ritiene che He-Man sia riuscito a promuovere una base di fan gay, nonostante non fosse apertamente gay, a causa delle tematiche della serie originale,<ref name="Queerty"/> ha inoltre chiarito che He-Man è codificato in modo tale in ''Revelations'' che il suo personaggio può essere interpretato in vari modi, cosa che Sheridan crede possa unire le persone.<ref name="Queerty"/> Secondo David, che è un produttore esecutivo di ''Revelations'' e vicepresidente dei contenuti creativi di Mattel, l'azienda è "molto a suo agio" con la base di fan gay di He-Man e con la percezione di uomo gay del personaggio.<ref name="Queerty"/>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Roger Sweet e David Wecker, ''He-Man and the Rise and Fall of a Billion-Dollar Idea''. Emmis Books, Cincinnati 2005, ISBN 1-57860-223-8
* James Thomas Sears, ''Youth, Education, and Sexualities: A-J''. Greenwood Publishing Group, 2005, ISBN 978-03-1332-754-4
* Jes Battis e Thinking Queerly, ''Medieval Institute Publications''. 2021, ISBN 978-15-0151-533-0
* Jim Elledge, ''Queers in American Popular Culture''. ABC-CLIO, 2010, ISBN 978-03-1335-457-1
* Alyson Campbell e Dirk Gindt, ''Viral Dramaturgies: HIV and AIDS in Performance in the Twenty-First Century''. Springer, 2018, ISBN 978-33-1970-317-6
* Michael G. Cornelius, ''Of Muscles and Men: Essays on the Sword and Sandal Film''. McFarland Publishing, 2011, ISBN 978-07-8648-902-2
* {{Cita libro|nome=Alessandro|cognome=Apreda|nome2=Emiliano|cognome2=Santalucia|titolo=La storia dei Masters. Il gioco più forte dell'universo!|annooriginale=2021|editore=Dynit|città=Granarolo dell'Emilia|ISBN=978-88-3355-204-0}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Masters of the Universe}}
{{portale|animazione|cinema|fumetti|giochi}}
[[Categoria:Gemelli immaginari]]
[[Categoria:Mattel]]
[[Categoria:Personaggi cinematografici]]
[[Categoria:Personaggi di Masters of the Universe]]
[[Categoria:Principi immaginari]]
[[Categoria:Spadaccini immaginari]]
|