Anfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Smashfanful (discussione | contributi)
Fix
 
(82 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|stadi di calcio del Regno Unito|gennaio 2015}}
{{Impianto sportivo
| nomeimpianto = Liverpool
Anfield
|immagine = Anfield stadium in May 2024.jpg
| soprannome = Fortress Anfield
|nazione = ENG
| immagine = View of inside Anfield Stadium from Anfield Road Stand.jpg
|locazione =
| didascalia = Veduta di Anfield nel [[2005]].
| nazioneuso = ENGcalcio
|uso2 =
| locazione = Anfield Road<br />[[Liverpool]]<br />L4 0TH
| usouso3 = calcio
|posti = 54,074{{formatnum:60725}}
|ospiti =
| ranking = 4 stelle
|ranking =
| superficie edificio =
| superficie totaleedificio =
|superficie totale =
| struttura = [[Calcestruzzo armato|Cemento armato]], rettangolare
|struttura =
| copertura = Completa
|copertura =
| annofondazione = 1884
|annofondazione =
| proprietario = Fenway Sports Group
|annochiusura =
| usufruttuario = {{Calcio Liverpool}} <small>(1892-)</small><br />{{Calcio Everton}} <small>(1884-92)</small>
|annodemolizione =
| materiale superficie = [[Desso GrassMaster|Erba mista]]
|proprietario = [[Fenway Sports Group]]
| dimensioni terreno = 101 x 68 metri
|usufruttuario = {{Calcio Everton}} <small>(1884-1892)</small><br />{{Calcio Liverpool}} <small>(1892-)</small>
| costo =
| progettousufruttuario2 =
|usufruttuario3 =
| ristrutturazione = 1973, 1992, 1994, 2016
|materiale superficie = [[Desso GrassMaster|GrassMaster]]
| costi di ricostruzione =
|dimensioni terreno = 101 × 68 [[m²]]
| annoapertura = 1884
|dimensioni vasca =
|lunghezza pista ciclistica =
|pista atletica =
|costo =
|progetto =
|ingegnere =
|costruttore =
|ristrutturazione =
|costi di ricostruzione =
|zoom mappa =
|ubicazione = Anfield, [[Liverpool]], [[Merseyside]]
|dimensione edificio =
}}
'''Anfield''' è lo stadio degli incontri interni del club calcistico [[inghilterra|inglese]] del {{Calcio Liverpool|N}}.
Prende il nome da una spianata costeggiata da una strada nota come Anfield Road, oggi non più esistente in quanto vi è stata edificata una tribuna, la ''Anfield Road Stand''.
 
'''Anfield''' è uno [[Stadio di calcio|stadio]] [[Calcio (sport)|calcistico]] [[Inghilterra|inglese]] situato nella città di [[Liverpool]] ([[Merseyside]]), che dal 1892 ospita le partite casalinghe del [[Liverpool Football Club]]; esso prende il nome da una strada nota come ''Anfield Road'', estremamente ridotta nel 1992 quando fu occupata dall'ampliamento di una tribuna laterale.
''Fortress Anfield'' (''Fortezza Anfield''), come viene anche chiamato lo stadio dai tifosi della squadra di casa, deve tale soprannome alla sua reputazione di campo difficilissimo per le squadre ospiti.
Il tecnico [[Bill Shankly]], che costruì le basi per il dominio nazionale ed europeo del Liverpool degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], fece apporre sul muro di spalletta della scalinata che conduce i giocatori sul campo di gioco una targa, con la scritta ''This Is Anfield'' (''Questo è Anfield''), ''«per ricordare ai nostri ragazzi per quale maglia giocano, e ai nostri avversari contro chi giocano»''. Molti, tra i giocatori del Liverpool, salendo le scale del campo di gioco toccano la targa in segno di buon augurio.
 
Anfield fu costruito nel 1885 dall'altro club di Liverpool, l'[[Everton Football Club]], che vi rimase fino al suo trasferimento a [[Goodison Park]] nel 1892. L'[[allenatore]] [[Scozia|scozzese]] [[Bill Shankly]], che gettò le basi per il dominio nazionale ed europeo del Liverpool Football Club negli [[anni 1970|anni settanta]], fece apporre una targa sul muro di spalletta della scalinata che conduce i [[Calciatore|calciatori]] sul [[Campo da calcio|campo]] di gioco, con la scritta ''This Is Anfield'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Questo è Anfield''), ''«per ricordare ai nostri ragazzi per quale maglia giocano e ai nostri avversari contro chi giocano»''.
Dal 1957, quando furono installati i riflettori notturni, lo stadio può ospitare incontri serali.
Il primo fu il [[derby (calcio)|derby]] contro i rivali dell'{{Calcio Everton|N}}.
 
Nel corso della sua storia, Anfield ha ospitato anche alcune partite tra [[Nazionale di calcio|nazionali]], soprattutto quella [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|inglese]]. Il primo incontro si disputò il 2 marzo 1888 tra Inghilterra e {{NazNB|CA|NIR|M}}, mentre l'ultimo il 1º marzo 2006 tra Inghilterra e {{NazNB|CA|URU|M}}.
Diverse partite tra squadre nazionali sono state disputate ad Anfield, ivi inclusi vari incontri casalinghi della [[Nazionale di calcio del Galles|Nazionale gallese]]. Il primo incontro tra nazionali disputato in questo stadio fu un [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]-[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]] (6-1) del 2 marzo [[1889]], mentre l'ultimo è stato un [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]-[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] (2-1) del 1º marzo [[2006]]. Agli [[campionato europeo di calcio 1996|Europei del 1996]], disputatisi in [[Inghilterra]], Anfield ospitò quattro incontri: [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]-[[Nazionale di calcio della Russia|Russia]] (2-1), [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]]-[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] (2-1), [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]]-[[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] (3-3) e [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]-[[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] (0-0).
 
== Storia ==
{{Doppia immagine verticale|left|A full Kop End in 1983 - geograph.org.uk - 2999368.jpg|The Kop from the Centenary Stand, Anfield (geograph 4705651).jpg|220|La ''Kop'' nel 1983 (in alto) e nel 2015 (in basso)|}}
=== L'Everton ===
Nel [[1882]] l'[[{{Calcio Everton Football Club|Everton]]N}}, squadra anch'essa di [[Liverpool]], fu obbligata per regolamento a dotarsi di un proprio impianto sportivo per le gare interne. La scelta cadde su un campo da gioco in affitto a Priory Road. Ma due anni dopo il contratto d'affitto non fu rinnovato e la squadra dovette cercare un altro stadio casalingo. John Houlding, un produttore di [[birra]], convinse un suo amico birraio, John Orrell, a concedere al club l'uso di un terreno ad Anfield Road, non lontano da Stanley Park, il luogo dove l'Everton giocava le sue prime partite.
Il 28 settembre 1884 si tenne ad Anfield il primo incontro, Everton - Earlstown 5-0. Negli otto anni successivi, Houlding investì denaro nel club e finanziò la costruzione di tribune e servizi per il campo di gioco, nonché un albergo in prossimità di esso. Si arrivò a {{formatnum:8000}} spettatori per gara e, quando nel [[1888]] nacque la [[Football League]], della quale l'Everton fu socio fondatore, Houlding insistette perché i giocatori del club usassero i servizi del suo albergo per cambiarsi prima e dopo le gare e aumentò anche il tasso d'interesse dei suoi finanziamenti al club. A quel punto John Orrell minacciò la revoca del permesso di usufrutto del terreno a meno di radicali cambiamenti: Houlding propose la formazione di una società a responsabilità limitata per l'acquisto e la gestione del terreno (confinante con un fondo di sua proprietà e dal quale avrebbe voluto trarre profitto). Ma la proposta fu rifiutata e al club venne notificato lo sfratto decorrente dal termine della stagione. L'Everton decise di andarsene comunque e nel marzo [[1892]] trovò un terreno in vendita a [[Goodison Park]], a circa un miglio di distanza dal vecchio impianto di Stanley Park, e lo acquistò per {{formatnum:8000}} [[Sterlina britannica|sterline]]. Goodison Park è tuttora lo stadio di casa dell'Everton.
 
Il 28 settembre 1884 si tenne ad Anfield il primo incontro, Everton - Earlstown 5-0. Negli otto anni successivi, Houlding investì denaro nel club e finanziò la costruzione di tribune e servizi per il campo di gioco, nonché un albergo in prossimità di esso. Si arrivò a {{formatnum:8000}} spettatori per gara e, quando nel 1888 nacque la [[Football League]], della quale l'Everton fu socio fondatore, Houlding insistette perché i giocatori del club usassero i servizi del suo albergo per cambiarsi prima e dopo le gare e aumentò anche il tasso d'interesse dei suoi finanziamenti al club. A quel punto John Orrell minacciò la revoca del permesso di usufrutto del terreno a meno di radicali cambiamenti: Houlding propose la formazione di una società a responsabilità limitata per l'acquisto e la gestione del terreno (confinante con un fondo di sua proprietà e dal quale avrebbe voluto trarre profitto). Ma la proposta fu rifiutata e al club venne notificato lo sfratto decorrente dal termine della stagione. L'Everton decise di andarsene comunque e nel marzo 1892 trovò un terreno in vendita a [[Goodison Park]], a circa un miglio di distanza dal vecchio impianto di Stanley Park, e lo acquistò per {{formatnum:8000}} [[Sterlina britannica|sterline]]. Goodison Park è tuttora lo stadio di casa dell'Everton.
=== Il Liverpool ===
Houlding non si perse d'animo, e fondò il ''Liverpool Association Football Club'' (presto trasformato semplicemente in [[Liverpool Football Club]]) nel marzo [[1892]]. Il 1º settembre di quello stesso anno, mentre l'Everton giocava la sua prima partita a Goodison Park, il Liverpool faceva il suo esordio ad Anfield, un'amichevole contro il Rotherham Town, vinta 7-1. Ma, a fronte di un Goodison Park gremito di {{formatnum:10000}} spettatori, sugli spalti di Anfield vi era solo qualche centinaio di persone. Solo duecento spettatori o poco meno, infatti, assistettero al secondo match interno del Liverpool, un 8-1 contro l'Higher Walton in Lancashire League. Da quel momento, tuttavia, il Liverpool iniziò ad attrarre sempre più gente e già tremila spettatori videro il Liverpool battere lo Stockton il 10 settembre [[1892]] e andare in testa al campionato. Iniziò quindi la lunga rivalità tra Everton e Liverpool, che dura ancora ai giorni nostri.
 
Houlding non si perse d'animo, e fondò il ''Liverpool Association Football Club'' (presto trasformato semplicemente in [[Liverpool Football Club]]) nel marzo 1892. Il 1º settembre di quello stesso anno, mentre l'Everton giocava la sua prima partita a Goodison Park, il Liverpool faceva il suo esordio ad Anfield, un'amichevole contro il Rotherham Town, vinta 7-1. Ma, a fronte di un Goodison Park gremito di {{formatnum:10000}} spettatori, sugli spalti di Anfield vi era solo qualche centinaio di persone. Solo duecento spettatori o poco meno, infatti, assistettero alla seconda partita interna del Liverpool, un 8-1 contro l'Higher Walton in Lancashire League. Da quel momento, tuttavia, il Liverpool iniziò ad attrarre sempre più gente e già tremila spettatori videro il Liverpool battere lo Stockton il 10 settembre 1892 e andare in testa al campionato. Iniziò quindi la lunga rivalità tra Everton e Liverpool, che dura ancora ai giorni nostri.
== I settori ==
=== La Kop ===
Dal [[1906]] una delle curve dello stadio è chiamata ufficialmente ''[[Spion Kop]]'', dal nome di una collina nella regione [[sudafrica]]na del [[KwaZulu-Natal|Natal]], luogo dell'[[Battaglia di Spion Kop|omonima battaglia]] della seconda [[Guerre Boere|guerra Anglo-Boera]]. Tale battaglia vide una grave sconfitta con perdite da parte delle forze britanniche: molti dei caduti erano soldati provenienti da Liverpool e inquadrati nel reggimento di fanteria del Lancashire. La definizione viene ripresa per lo stadio del Liverpool da Ernest Edwards<ref name="lakop">{{cita web |url=http://reds.lechampions.it/la-kop/ |titolo=La Kop |editore=REDS |accesso=3 aprile 2013}}</ref>, cronista del Liverpool Post, che così ribattezza la nuova gradinata costruita sul lato di Walton Breck Road.
 
Dal 1957, quando furono installati i riflettori notturni, lo stadio può ospitare incontri serali. Il primo fu il [[derby (calcio)|derby]] contro i rivali dell'Everton.
La tifoseria che occupa tale curva viene chiamata familiarmente ''The Kop''. Anche altri stadi, come [[St Andrew's (stadio)|St. Andrews]] a [[Birmingham]] o [[Hillsborough Stadium|Hillsborough]] a [[Sheffield]], hanno una curva o una tribuna chiamata ''Kop''. Nel suo periodo di massima capienza, la Kop poteva ospitare {{formatnum:28000}} spettatori ed era una delle tribune più capienti del mondo.
 
A causa di problemi nell'espansione dell'impianto oltre i suoi limiti fisici (come detto, fu necessario eliminare una strada laterale nel 1992 per allargare una tribuna) era stato previsto un trasferimento del {{Calcio Liverpool|N}} verso un nuovo stadio, il cui piano, originariamente approvato nel febbraio del 2005, avrebbe dovuto essere sottoposto entro 12 mesi al consiglio municipale della città di [[Liverpool]]. Il piano fu approvato dalla città l'11 aprile 2006. Quando si prospettò la necessità di dotarsi di un nuovo impianto più capiente, fu suggerito di costruire un nuovo stadio sull'area di Stanley Park, il primo campo da gioco di Liverpool, e di dividere il campo e la gestione delle spese con l'{{Calcio Everton|N}}, sul modello degli stadi italiani che ospitano due squadre della stessa città, ma l'idea non venne approvata dal consiglio d'amministrazione del {{Calcio Liverpool|N}} nel 2005. Il progetto del nuovo stadio fu poi abbandonato, in quanto il club fece sapere che il legame tra squadra e stadio è imprescindibile perché racconta una storia lunghissima, lunga 120 anni.
Secondo le note di colore della tifoseria locale, i tifosi della Kop possono ''«risucchiare la palla in rete»'' quando il Liverpool attacca verso la porta sotto tale curva, a sottolineare l'entusiasmo con il quale i ''fan'' sostengono senza sosta la loro squadra.
[[File:The Main Stand from the Centenary Stand, Anfield (geograph 4705666).jpg|thumb|right|La ''Main Stand'' nel 2015]]
Nel 2014 il City Council di [[Liverpool]] ha approvato il piano per aggiungere 8 300 posti alla tribuna Main Stand e {{formatnum:4800}} alla Anfield Road Stand. Il Liverpool infatti ha ottenuto l'autorizzazione per varare il progetto da 100 [[Milione|milioni]] di [[Sterlina britannica|sterline]] che porterà ad aumentare la capienza dello stadio di Anfield dagli attuali 45 362 posti fino a 59 000. I lavori per la nuova Main Stand sono iniziati nel 2015 e si sono conclusi nel 2016, inaugurando la nuova tribuna alla quarta partita di campionato il 10 settembre dello stesso anno, battendo i campioni d'[[Inghilterra]] in carica del {{Calcio Leicester City|N}} per 4-1.
 
== Settori ==
La capacità totale della Kop fu ridotta drasticamente a seguito dell'adozione delle misure di sicurezza istituite dopo la [[strage di Hillsborough]] del [[1989]], che provocò la morte di 96 persone. Nel [[1994]] Anfield divenne uno stadio con posti solo a sedere, e la capacità totale della curva si ridusse a circa {{formatnum:12500}} spettatori. Il 1º maggio 1994 resta così una data storica per la End, che vede per l'ultima volta un incontro dei Reds (Liverpool-Norwich 0-1); a fine incontro una festa celebrativa verrà scandita dall'entrata sul terreno di gioco di una serie di figure storiche del club, tra i quali gli ex-calciatori [[Kenny Dalglish]] e [[Kevin Keegan]].
Lo stadio è diviso in quattro settori:
 
*''Kop Stand'': dal 1906 una delle curve dello stadio è chiamata ''Spion Kop'', dal nome di una collina nella regione [[sudafrica]]na del [[KwaZulu-Natal|Natal]], luogo dell'[[Battaglia di Spion Kop|omonima battaglia]] della seconda [[Guerre Boere|guerra Anglo-Boera]]. Tale battaglia vide una grave sconfitta con perdite da parte delle forze britanniche: molti dei caduti erano soldati provenienti da Liverpool e inquadrati nel reggimento di fanteria del Lancashire. La definizione viene ripresa per lo stadio del Liverpool da Ernest Edwards,<ref name="lakop">{{cita web |url=http://reds.lechampions.it/la-kop/ |titolo=La Kop |editore=REDS |accesso=3 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151104081907/http://reds.lechampions.it/la-kop/ |dataarchivio=4 novembre 2015 }}</ref> cronista del Liverpool Post, che così ribattezza la nuova gradinata costruita sul lato di Walton Breck Road. La capacità totale della ''Kop'' fu ridotta drasticamente a seguito dell'adozione delle misure di sicurezza istituite dopo la [[strage di Hillsborough]] del 1989, che provocò la morte di 96 persone. Nel 1994 Anfield divenne uno stadio con posti solo a sedere, e la capacità totale della curva si ridusse a circa {{formatnum:12500}} spettatori. Il 1º maggio 1994 resta così una data storica per la End, che vede per l'ultima volta un incontro dei ''Reds'' (Liverpool-Norwich 0-1); a fine incontro una festa celebrativa verrà scandita dall'entrata sul terreno di gioco di una serie di figure storiche del club, tra i quali gli ex-calciatori [[Kenny Dalglish]] e [[Kevin Keegan]].
=== Gli altri settori ===
* ''Main Stand'': la tribuna principale dello stadio, la prima a essere costruita. Ristrutturata completamente nel 1973 e nel 2016, ospita circa {{formatnum:20600}} posti a sedere.
[[File:View of inside Anfield Stadium from Anfield Road Stand.jpg|thumb|Vista dalla ''Anfield Road Stand'' durante {{Calcio Liverpool|N}} — {{Calcio Portsmouth|N}} del 19 novembre 2005]]
* '''MainAnfield Road Stand'': la curva opposta alla ''Kop'' e ricostruita nel 1998. LaEssa tribunainclude principaleun dellosettore stadio,riservato ladi prima{{formatnum:2000}} aposti essereper costruitai tifosi della squadra ospite. RistrutturataLa completamentecapacità neltotale 1973di etale nelcurva è di 2016,poco ospitapiù circadi {{formatnum:206009000}} posti a sedere.
* '''CentenaryKenny Dalglish Stand'': la tribuna opposta alla '.'Main Stand'', Conosciutaconosciuta ancheoriginariamente come ''Kemlyn Road Stand'', dal nome della strada a fianco della quale si trovava,; fu ricostruita nel [[1992]] in occasione del centenario del club, da cui il nome ''TribunaCentenary del CentenarioStand''. A seguito della ricostruzione, tutte le case di Kemlyn Road furono distrutte e oggi la strada non esiste più. Il 3 maggio 2017 venne intitolata a [[Kenny Dalglish]], vera e propria leggenda del club. La capacità è di circa {{formatnum:11800}} posti a sedere.
* '''Anfield Road Stand'''. La curva opposta alla '''Kop''' e ricostruita nel [[1998]]. Essa include un settore riservato di {{formatnum:2000}} posti per i tifosi della squadra ospite. La capacità totale di tale curva è di poco più di {{formatnum:9000}} posti a sedere.
 
All'interno dell'impianto si trovano anche una targa commemorativa a ricordo dei 96 morti di Hillsborough('''Strage di Hillsborough)''' e una statua di [[Bill Shankly]], il tecnico che guidò il Liverpool tra il 1959 ed il 1974, riportandolo tra le grandi squadre dell'Inghilterra (3 campionati e 2 Coppe d'Inghilterra), oltre a vincere la Coppa UEFA nella stagione 1972-73. Anche uno degli ingressi dello stadio è intitolato a Bill Shankly, mentre l'ingresso opposto è intitolato al suo successore [[Bob Paisley]], che portò i ''Reds'' alla vittoria della prima [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]], nel 1977.
=== Monumenti e altre installazioni ===
Nello stadio si trovano anche una targa commemorativa a ricordo dei 96 morti di Hillsborough e una statua di [[Bill Shankly]], il tecnico che guidò il Liverpool tra il 1959 ed il 1974, riportandolo tra le grandi squadre dell'Inghilterra (3 campionati e 2 Coppe d'Inghilterra), oltre a vincere la Coppa UEFA nella stagione 1972/73. Anche uno degli ingressi dello stadio è intitolato a Bill Shankly, mentre l'ingresso opposto è intitolato al suo successore [[Bob Paisley]], che portò i ''Reds'' alla vittoria della prima [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]], nel [[1977]].
 
{{Immagine grande|Anfield panorama, 20 October 2012.jpg|900px|align-cap=center|Panorama dello stadio dall{{'}}''Anfield Road Stand'' nel 2012}}
== Problemi di espansione e ampliamento delle tribune ==
A causa di problemi nell'espansione dell'impianto oltre i suoi limiti fisici (come detto, fu necessario eliminare una strada laterale nel 1992 per allargare una tribuna) era stato previsto un trasferimento del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] verso un nuovo stadio, il cui piano, originariamente approvato nel febbraio del [[2005]], avrebbe dovuto essere sottoposto entro 12 mesi al consiglio municipale della città di [[Liverpool]]. Il piano fu approvato dalla città l'11 aprile [[2006]]. Quando si prospettò la necessità di dotarsi di un nuovo impianto più capiente, fu suggerito di costruire un nuovo stadio sull'area di Stanley Park, il primo campo da gioco di Liverpool, e di dividere il campo e la gestione delle spese con l'[[Everton F.C.|Everton]], sul modello degli stadi italiani che ospitano due squadre della stessa città, ma l'idea non venne approvata dal consiglio d'amministrazione del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nel [[2005]].
 
Il progetto del nuovo stadio fu poi abbandonato. Il club infatti ha fatto sempre sapere che il legame tra squadra e stadio è imprescindibile perché racconta una storia lunghissima, lunga 120 anni.
 
Nel [[2014]] il City Council di [[Liverpool]] ha approvato il piano per aggiungere 8.300 posti alla tribuna Main Stand e {{formatnum:4800}} alla Anfield Road Stand. Il Liverpool infatti ha ottenuto l'autorizzazione per varare il progetto da 100 milioni di sterline che porterà ad aumentare la capienza dello stadio di Anfield dagli attuali 45.362 posti fino a 59.000. I lavori per la nuova Main Stand sono iniziati nel [[2015]] e si sono conclusi nel [[2016]], inaugurando la nuova tribuna alla quarta partita di campionato il 10 settembre dello stesso anno, battendo i campioni d'[[Inghilterra]] in carica del [[Leicester City Football Club|Leicester City]] per 4-1.
 
== Dati statistici ==
=== Record di presenze ===
2 febbraio [[1952]], quarto turno di [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]], Liverpool - [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]: {{formatnum:61905}} spettatori.
 
=== Presenze medie in Premier League ===
* [[1999]]/[[2000|00]]: {{formatnum:44074}}
* [[2000]]/[[2001|01]]: {{formatnum:43698}}
* [[2001]]/[[2002|02]]: {{formatnum:43389}}
* [[2002]]/[[2003|03]]: {{formatnum:43243}}
* [[2003]]/[[2004|04]]: {{formatnum:42706}}
* [[2004]]/[[2005|05]]: {{formatnum:42587}}
* [[2005]]/[[2006|06]]: {{formatnum:44236}}
 
== Incontri internazionali ==
=== Europeo 1996 ===
{{vedi anche|Campionato europeo di calcio 1996}}
* {{Naz|CA|ITA|M}} - {{Naz|CA|RUS|M}} 2-1 (gruppo C, 11 giugno);
* {{Naz|CA|CZE|M}} - {{Naz|CA|ITA|M}} 2-1 (gruppo C, 14 giugno);
* {{Naz|CA|RUS|M}} - {{Naz|CA|CZE|M}} 3-3 (gruppo C, 19 giugno);
* {{Naz|CA|FRA|M}} - {{Naz|CA|NLD|M}} 0-0 [[Tempi supplementari|d.t.s]]., 5-4 [[Tiri di rigore|d.c.r.]] (quarti di finale, 22 giugno).
 
=== Finali di Coppa UEFA ===
* {{Calcio Liverpool}} [[Coppa UEFA 1972-1973|3-0]] {{Calcio Borussia Monchengladbach}} - (andata, 10 maggio [[1973]]);
* {{Calcio Liverpool}} [[Coppa UEFA 1975-1976|3-2]] {{Calcio Club Bruges}} - (andata, 28 aprile [[1976]]).
 
=== Finali di Supercoppa UEFA ===
* {{Calcio Liverpool}} [[Supercoppa UEFA 1977|6-0]] {{Calcio Amburgo}} (ritorno, 6 dicembre [[1977]]);
* {{Calcio Liverpool}} [[Supercoppa UEFA 1978|2-1]] {{Calcio Anderlecht}} (ritorno, 19 dicembre [[1978]]).
 
== Dati statistici ==
Il record di spettatori è stato stabilito il 2 febbraio 1952, in occasione del quinto turno di [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] tra Liverpool e [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]: {{formatnum:61905}} spettatori.
 
== Note ==
Riga 104 ⟶ 95:
== Voci correlate ==
* [[Liverpool]]
* {{Calcio Liverpool|N}}
* [[Liverpool F.C.]]
* {{Calcio Everton|N}}
* [[Everton F.C.]]
* [[Nazionale inglese di calcio]]
* [[Campionato europeo di calcio 1996]]
Riga 118 ⟶ 109:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.puntosport.net/pageview2.php?i=11773&sl=1|titolo=Fotogallery, video e informazioni sull'Anfield - Puntosport.net}}
* {{cita web|url=http://www.puntosport.net/pageview2.php?i=11773&sl=1|titolo=Fotogallery, video e informazioni sull'Anfield - Puntosport.net|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/14%20STATUE%20OF%20BILL%20SHANKLY%20ANFIELD%20LIVERPOOL.jpg|La statua di Bill Shankly di fronte ad Anfield}}
* {{cita web |1=http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/14%20STATUE%20OF%20BILL%20SHANKLY%20ANFIELD%20LIVERPOOL.jpg |2=La statua di Bill Shankly di fronte ad Anfield |accesso=3 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060827161350/http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/14%20STATUE%20OF%20BILL%20SHANKLY%20ANFIELD%20LIVERPOOL.jpg# |dataarchivio=27 agosto 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.liverpoolpictorial.co.uk/danny/anfieldgates.jpg|L'ingresso di Anfield intitolato a Bill Shankly}}
* {{cita web |1=http://www.liverpoolpictorial.co.uk/danny/anfieldgates.jpg |2=L'ingresso di Anfield intitolato a Bill Shankly |accesso=3 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060827161342/http://www.liverpoolpictorial.co.uk/danny/anfieldgates.jpg# |dataarchivio=27 agosto 2006 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/15%20PAISLEY%20GATEWAY%20ANFIELD%20LIVERPOOL%20FC.jpg|L'ingresso di Anfield intitolato a Bob Paisley}}
* {{cita web |1=http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/15%20PAISLEY%20GATEWAY%20ANFIELD%20LIVERPOOL%20FC.jpg |2=L'ingresso di Anfield intitolato a Bob Paisley |accesso=3 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060827161342/http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/15%20PAISLEY%20GATEWAY%20ANFIELD%20LIVERPOOL%20FC.jpg# |dataarchivio=27 agosto 2006 |urlmorto=sì }}
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/merseyside/4901164.stm Approvato il piano del nuovo stadio del Liverpool F.C. (BBC)].
* {{cita web|url=http://www.lfconline.com/news/loadfeat.asp?CID=EDZ3|titolo=My Anfield - Raccolta di ricordi dei tifosi|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070103071654/http://www.lfconline.com/news/loadfeat.asp?CID=EDZ3|dataarchivio=3 gennaio 2007}}
* {{cita web|url=http://www.stadionwelt.de/stadionwelt_stadien/index.php?template=stadionlisten&stadion=Anfield&foto_ordner=England/anfield&id=1028|titolo=Fotografie di Anfield|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061013183703/http://www.stadionwelt.de/stadionwelt_stadien/index.php?template=stadionlisten&stadion=Anfield&foto_ordner=England%2Fanfield&id=1028|dataarchivio=13 ottobre 2006}}
 
== Galleria d'immagini ==
[[File:Anfield panorama, 20 October 2012.jpg|thumb|center|upright=4.5|Panorama Anfield, 20.12.2012, Point of View: Anfield Road Stand; left: Centenary Stand, middle: Kop Stand; right: Main Stand]]
 
{{Stadi del campionato europeo di calcio 1996}}
{{Stadi sede di finale della UEFA Europa League}}
{{Stadi sede della Supercoppa UEFA|X}}
{{Liverpool Football Club}}
{{Everton Football Club}}
 
{{Stadi Premier League}}
{{Portale|architettura|calcio}}
 
[[Categoria:Impianti sportivi di Liverpool]]
[[Categoria:Stadi del campionato europeo maschile di calcio]]
[[Categoria:Stadi sede della Supercoppa UEFA]]