Donald Duck (fumetto statunitense): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|riviste|marzo 2017|arg2=Disney}}{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = USA
Riga 18 ⟶ 19:
|editore 6 nota = (2009-2011)
|editore 7 = [[IDW Publishing]]
|editore 7 nota = (
|editore 8 = [[Fantagraphics]]
|editore 8 nota = (dal 2025)
|data inizio = novembre 1952
|data fine =
Riga 28 ⟶ 31:
|didascalia =
}}
'''''Donald Duck''''', intitolata '''''Donald Duck and Friends''''' per un certo periodo, è una pubblicazione a fumetti con personaggi della [[Disney]]
== Storia editoriale ==
Sotto la gestione Gladstone ([[1986]]-[[1990]] e [[1993]]-[[1998]]
La testata ritornò nelle fumetterie statunitensi nel settembre [[2009]] edita da ''Boom Kids''. Sotto la gestione ''Boom'' ''DD&F'' è formato da 24 pagine di fumetti, prevalentemente di produzione italiana.
A partire dal febbraio 2011 (
Il
I diritti per le pubblicazioni Disney sono stati acquisiti nel 2015 da [[IDW Publishing]], che nel maggio 2015 ha riaperto la collana, che ha ora un formato di 40 pagine, ad eccezione del
Successivamente la testata diventa più varia: tornano ad essere pubblicate le storie Egmont, anche se per lo più quelle lunghe a tre righe per pagina, che occupano la maggior parte delle pagine dei numeri 7, 13, 16 e 18 della testata, senza contare la storia sul n. 10 che è di produzione italo-danese (sceneggiatura dei McGreal, in forza alla Egmont, e disegni di Cavazzano, che lavora per la Disney Italia); sui n. 11 e 17 vengono invece pubblicate storie lunghe olandesi. Le storie italiane continuano comunque ad essere pubblicate frequentemente sulla testata, tra cui spicca ''Paperino missione Zantaf'' di [[Carlo Chendi|Chendi]] e [[Luciano Bottaro|Bottaro]].
In seguito alla pubblicazione del
Nel dicembre 2025 la testata ha ripreso le pubblicazioni, edita da Fantagraphics. Anche sotto il nuovo editore la testata, ora bimestrale, ha una doppia numerazione: la numerazione principale riparte dal numero 1 perché conta quanti numeri la casa editrice Fantagraphics ha pubblicato, mentre la numerazione "legacy" ("eredità") tiene conto anche dei numeri pubblicati dagli editori precedenti; così, ad esempio, il numero 1 ha una doppia numerazione #1/389. Il numero 1 pubblicherà la storia danese ''Paperino e il fruto perdido'', disegnata da Cavazzano.
== Voci correlate ==
|