G8 del 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Angel Gurria |
m aggiunta Categoria:Eventi del 2009 usando HotCat |
||
(83 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{vertice
|nome = G8 del 2009
|altri_titoli =
|logo = Logo G8 Aquila.png
|logo_dimensione = 200px
|immagine = G8 Summit 2009 in L'Aquila, Italy (4344939935).jpg
|didascalia = Foto di gruppo dei leader partecipanti al vertice.
|paese = {{ITA}}
|data = 8-10 luglio 2009
|motto =
|sede = [[Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza]]
|città = [[L'Aquila]]
|partecipanti = {{CAN}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{JPN}}<br />{{ITA}}<br />{{GBR}}<br />{{RUS}}<br />{{USA}}<br />{{UE}}
|presidente = {{bandiera|ITA}} [[Silvio Berlusconi]]
|segue = [[G8 del 2010]]
|precede = [[G8 del 2008]]
|sito =
|punti_chiave =
}}
Il '''35º vertice del [[G8]]''' si è svolto all'[[L'Aquila|Aquila]] dall'8 al 10 luglio [[2009]]. La riunione è stata guidata dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] italiano [[Silvio Berlusconi]] e si è tenuta nella [[Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza]].
==
=== L'organizzazione del G8 di La Maddalena ===
Nel giugno del [[2007]] fu annunciato dal [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio dei ministri]] italiano [[Romano Prodi]] che il summit del G8 del 2009 si sarebbe svolto in Italia e che la sede dei lavori sarebbe stata l'[[La Maddalena (isola)|isola di La Maddalena]], in [[Sardegna]],<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/litalia-ospiter-g8-nel-2009-allisola-maddalena.html|titolo=L'Italia ospiterà il G8 nel 2009 all'isola della Maddalena|data=14 giugno 2007|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> per rilanciare l'economia dell'[[Arcipelago di La Maddalena|arcipelago]] dopo lo smantellamento della base navale statunitense.<ref name="sardiniapost">{{cita web|url=https://www.sardiniapost.it/cronaca/la-scheda-la-maddalena-dopo-il-mancato-g8-e-la-capitale-delle-incompiute/|titolo=La Maddalena: dopo il mancato G8 è la capitale delle incompiute|data=27 febbraio 2016|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> Il capo del [[dipartimento della protezione civile]], [[Guido Bertolaso]], fu allora nominato commissario del governo responsabile dell'organizzazione dell'evento, mentre [[Angelo Balducci]] fu incaricato della realizzazione delle opere.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfoglio.it/articoli/2010/02/11/news/indagato-e-confermato-cosi-bertolaso-resiste-allultima-emergenza-69118/|titolo=Indagato e confermato. Così Bertolaso resiste all'ultima emergenza|data=11 febbraio 2010|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> Il governo Prodi stanziò 100 milioni di euro per le infrastrutture da realizzare a La Maddalena e 522 milioni per la realizzazione della [[Strada statale 729 Sassari-Olbia|superstrada Sassari-Olbia]].<ref name="unità">{{cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/derived/2010/02/14/issue_full.pdf|titolo=Soru e il G8: «Hanno tolto alla Sardegna soldi e lavoro»|data=14 febbraio 2010|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>
[[File:Arsenale la maddalena 2.jpg|miniatura|left|upright=1.5|Strutture dell'arsenale di [[La Maddalena]], realizzate in origine per ospitare il summit, poi spostato all'[[L'Aquila|Aquila]].]]
A seguito delle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche anticipate del 2008]] [[Silvio Berlusconi]] sostituì Prodi come presidente del Consiglio e confermò la decisione di voler tenere il G8 sull'isola,<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/berlusconi-maddalena-g8-ecologico.html|titolo=Berlusconi: «Alla Maddalena un G8 ecologico»|data=29 giugno 2008|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> nonostante alcune indiscrezioni di stampa avessero riportato una presunta volontà di portare l'evento nella città di [[Napoli]].<ref>{{cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/05/berlusconi-discariche.shtml?uuid=710912e0-274b-11dd-9a87-00000e25108c&DocRulesView=Libero&refresh_ce=1|titolo=Berlusconi: «Le discariche come aree militari»|data=21 maggio 2008|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> Lo stesso presidente del Consiglio ventilò la possibilità di tenere almeno una riunione nel capoluogo partenopeo, facendo spostare il leader via mare in nave;<ref name="corriere">{{cita web|url=https://www.corriere.it/politica/09_aprile_23/Berlusconi_g8_aquila_e89d8d32-2fe1-11de-8d39-00144f02aabc.shtml|titolo=«Il G8 di luglio lo terremo a L'Aquila»
Via libera da Usa e Gran Bretagna|data=23 aprile 2009|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> a causa di ritardi nei lavori per la realizzazione delle strutture nel sito sardo, vennero fuori ulteriori indiscrezioni di possibili trasferimenti a [[Cernobbio]], nelle sedi di [[Villa d'Este (Cernobbio)|villa d'Este]] e [[villa Erba]], a [[Pratica di Mare]], presso l'[[Aeroporto di Pratica di Mare|Aeroporto militare Mario de Bernardi]],<ref>{{cita web|url=https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Homepage/il-g8-del-2009-spunta-cernobbioe-lalternativa-a-la-maddalena_4522_11/|titolo=Il G8 del 2009, spunta Cernobbio: è l'alternativa a La Maddalena|data=10 luglio 2008|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> e a [[villa Certosa]], residenza estiva di Berlusconi stesso, situata sempre nel nord della Sardegna.<ref>{{cita web|url=https://www.iltempo.it/politica/2008/06/26/news/il-g8-a-villa-certosa-br-siamo-pronti-69665/|titolo=«Il G8 a villa Certosa? Siamo pronti»|data=26 giugno 2008|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>
Intanto, in occasione della [[G8 del 2008|34ª edizione del summit]], svoltasi a luglio nella città giapponese di [[Tōyako]], Berlusconi confermò che l'incontro italiano avrebbe mantenuto l'assetto standard a otto, affermando che la proposta francese di un allargamento agli Stati emergenti non trovasse supporto sufficiente; il presidente del Consiglio, tuttavia, affermò di voler coinvolgere anche altri paesi attraverso incontri allargati, sempre in occasione del G8 italiano dell'anno successivo.<ref>{{cita web|url=https://www.italymagazine.com/italy/politics/berlusconi-maintain-summit-format|titolo=Berlusconi to maintain summit format|data=9 luglio 2008|lingua=en|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> Intanto i dubbi sulla sede continuarono insistenti, tanto che la [[Lega Nord]], partito di maggioranza di governo, propose di tenere i lavori a [[Milano]], anche per lanciare l'[[Expo 2015]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/berlusconi-ancora-dubbi-sul-g8-maddalena-lega-vertice-milano.html|titolo=Berlusconi: ancora dubbi sul G8 alla Maddalena La Lega: vertice a Milano|data=11 luglio 2008|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> A settembre il governo decretò lo stanziamento di 740 milioni di euro per le opere a La Maddalena, mettendo così fine alle speculazioni su un cambio di sede.<ref>{{cita web|url=https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=19387|titolo=G8, Berlusconi firma il decreto|data=2 settembre 2008|accesso=2 ottobre 2020}}</ref> Nel mese di ottobre, però, con decreto legge il governo revocò i 522 milioni per la realizzazione della superstrada Sassari-Olbia e di 110 milioni di fondi nazionali per le strutture del G8, facendo invece ricadere quest'ultimo importo su fondi regionali; questa decisione fu contestata dal [[Presidenti della Sardegna|presidente della Sardegna]] [[Renato Soru]].<ref name="unità" /> All'inizio di dicembre fu infine presentato il logo ufficiale dell'evento, raffigurante un globo con delle [[Chelonioidea|tartarughe marine]], contornato dalla scritta "La Maddalena G8 summit 2009".<ref>{{cita web|url=https://www.alguer.it/notizie/n.php?id=21176|titolo=G8, Sardegna: Logo con tartarughe e globo|data=4 dicembre 2020|accesso=3 ottobre 2020}}</ref>
=== Lo spostamento all'Aquila ===
[[File:President Barack Obama tour earthquake damage in L'Aquila, Italy - Wednesday, July 8, 2009.jpg|miniatura|upright=1.5|Foto del presidente statunitense [[Barack Obama]] davanti al [[Palazzo della Prefettura (L'Aquila)|palazzo della Prefettura dell'Aquila]], durante una visita al [[centro storico dell'Aquila]], in macerie, insieme a [[Silvio Berlusconi]] e [[Guido Bertolaso]].]]
Il 6 aprile 2009, a tre mesi dall'inizio del summit, un [[Terremoto dell'Aquila del 2009|forte terremoto]] colpì la città dell'[[L'Aquila|Aquila]], causando molti morti, feriti e gravi danni al patrimonio; nel corso dei giorni successivi il presidente del Consiglio Berlusconi avanzò l'ipotesi di spostare il summit nel capoluogo abruzzese e la decisione definitiva in tal senso fu presa dal [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Consiglio dei ministri]] il 23 aprile 2009, durante una riunione tenuta straordinariamente proprio nella città appenninica;<ref name="corriere" /> i motivi addotti per la scelta furono sia di natura economica (risparmio di circa € 220 milioni da destinare alla ricostruzione post-sisma), sia per opportunità politica (il G8 avrebbe discusso anche di [[Disastro naturale|catastrofi naturali]])<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_dossier.wp;jsessionid=D44C8AC3E3AE83C896306FEF4994D31D.worker3?contentId=DOS308|titolo=La decisione di spostare dalla Maddalena all’Aquila il Summit è stata presa nel Consiglio dei Ministri del 23 aprile|data=23 aprile 2009|accesso=9 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> e sia perché, come scritto nel comunicato ufficiale della presidenza del Consiglio, "si tratta di un forte segnale per il rilancio di zone così duramente colpite dal terremoto".<ref name="governo1">{{cita web|url=http://www.governo.it/Governo/ConsiglioMinistri/dettaglio.asp?d=44564&pg=1%2C2531%2C4538%2C7111%2C7713&pg_c=1|titolo=Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2009|data=23 aprile 2009|accesso=9 giugno 2011}}</ref> La decisione suscitò alcune perplessità negli ambienti politici sia di governo sia di opposizione, soprattutto per la situazione difficile di una ricostruzione che non doveva essere ostacolata, e incassò anche la netta contrarietà di alcuni schieramenti; gli enti politici locali aquilani e i sindacati accolsero favorevolmente la notizia,<ref name="corriere" /> mentre contrastanti furono le reazioni dalla Sardegna, con il sindaco di La Maddalena che si espresse in modo molto critico e il presidente della regione [[Ugo Cappellacci]] che invece si disse favorevole.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/esteri/g8-vertice/g8-aquila/g8-aquila.html|titolo=Il governo sposta il G8 all'Aquila: sì di Londra e Washington|data=23 aprile 2009|accesso=4 ottobre 2020}}</ref>
Come sede principale dei lavori fu scelta la [[Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza]], nella periferia occidentale della città dell'Aquila, e fu portata avanti una riqualificazione delle strade della periferia ovest, un ammodernamento dello scalo cittadino dell'[[Aeroporto di L'Aquila-Parchi|aeroporto dei Parchi]] e un adeguamento della scuola stessa, per diverse decine di milioni di euro a carico dell'erario.<ref>{{cita web|url=https://espresso.repubblica.it/palazzo/2010/02/25/news/un-g8-da-500-milioni-1.22714|titolo=Un G8 da 500 milioni|data=25 febbraio 2010|accesso=6 ottobre 2020}}</ref> Nonostante lo spostamento, comunque, si decise di mantenere invariato il logo, cambiando solo la scritta circolare in "G8 Summit 2009 - From La Maddalena to L'Aquila".<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/news/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/il-nuovo-logo-del-g8|titolo=Il nuovo logo del G8|data=7 maggio 2009|accesso=6 ottobre 2020|dataarchivio=11 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201011101059/http://www.protezionecivile.gov.it/media-comunicazione/news/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/il-nuovo-logo-del-g8|urlmorto=sì}}</ref>
L'evento si trasformò anche in un'occasione utile al Governo per raccogliere fondi esteri per la ricostruzione: di fronte alle macerie del terremoto, [[Canada]], [[Francia]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Regno Unito]], [[Russia]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] promisero di sponsorizzare ognuno il restauro di uno dei monumenti aquilani danneggiati dal sisma.<ref>{{cita web|url=http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/G8_terremoto/monumenti_adottati.html|titolo=Informativa del governo Italiano dell'8 luglio 2010|accesso=9 giugno 2011}}</ref> Il governo italiano preparò infatti una lista di 44 monumenti colpiti dal sisma e gravemente danneggiati (presentata con il nome di "lista di nozze"), la cui ricostruzione sarebbe potuta essere finanziata da paesi esteri. Non tutti gli edifici riuscirono a ricevere promesse di aiuti e ancor meno furono quelli poi effettivamente sostenuti economicamente; in particolare, la Russia finanziò interamente il restauro di [[palazzo Ardinghelli]] e della [[Chiesa di San Gregorio Magno (L'Aquila)|chiesa di San Gregorio Magno]], la Francia per metà i lavori sulla [[Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)|chiesa di Santa Maria del Suffragio]] e la Germania la [[Chiesa di San Pietro Apostolo (Onna)|chiesa di San Pietro Apostolo]], a cui poi si aggiunse il [[Kazakistan]] per i finanziamenti all'[[oratorio di San Giuseppe dei Minimi]],<ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/magazine/numeri/2014/04/03/la-scossa-del-6-aprile-berlusconi-e-il-g8_2061c222-9053-41e6-b602-8e0f57223caa.html|titolo=La scossa del 6 aprile, Berlusconi e il G8|data=3 aprile 2014|accesso=30 maggio 2021}}</ref> mentre il Giappone donò i fondi per la costruzione della [[L'Aquila Temporary Concert Hall]] e di un moderno palazzetto sportivo.<ref>{{Cita news|url=https://abruzzoweb.it/laquila-nuovo-auditorium-giappone-tra-solidarieta-e-amicizia/|titolo=L'Aquila: nuovo auditorium. Giappone tra solidarietà e amicizia|data=7 maggio 2011|accesso=18 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.laquilablog.it/il-palajapan-ennesima-incompiuta-con-figuraccia-internazionale/|titolo=Il PalaJapan, ennesima incompiuta con figuraccia internazionale|data=28 giugno 2020|accesso=18 novembre 2021}}</ref>
In occasione di questo G8, il [[Presidenti dell'Abruzzo|presidente dell'Abruzzo]] [[Giovanni Chiodi]] donò ad alcuni capi di Stato e di governo e ai loro coniugi 25 [[Presentosa|presentose]], cravatte di seta e 8 bauletti in pelle fatti a mano, tutti oggetti di produzione locale.<ref>{{Cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2009/07/08/Politica/g8-regione-dona-presentosa-a-leader-pegno-damore-per-abruzzo-2_123727.php|giornale=[[Adnkronos]]|titolo=g8: regione dona 'presentosa' a leader, pegno d'amore per abruzzo (2)|data=8 luglio 2009|accesso=18 novembre 2021}}</ref>
== Partecipanti ==
Alla riunione parteciparono i capi di Stato e di governo dei paesi del G8, a cui si aggiunsero altri capi di Stato e di governo invitati e i vertici di numerose organizzazioni internazionali.<ref>{{cita web|url=http://www.g8.utoronto.ca/summit/2009laquila/participants.html|titolo=Participants at the 2009 L'Aquila Summit|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>
=== Leader dei membri del G8 ===
[[File:G8 Summit - 8 July 2009-9.jpg|miniatura|upright=1.5|Foto di gruppo dei leader del G8 al primo giorno del vertice.]]
{{CAN}}, con il Primo ministro [[Stephen Harper]]<br />
{{FRA}}, con il presidente della Repubblica [[Nicolas Sarkozy]]<br />
{{DEU}}, con la Cancelliera federale [[Angela Merkel]]<br />
{{JPN}}, con il Primo ministro [[Tarō Asō]]<br />
{{ITA}}, con il presidente del Consiglio dei ministri [[Silvio Berlusconi]] <small>(''organizzatore'')</small><br />
{{GBR}}, con il Primo ministro [[Gordon Brown]]<br />
{{RUS}}, con il presidente [[Dmitrij Medvedev]]<br />
{{USA}}, con il presidente [[Barack Obama]]<br />
{{UE}}, con il presidente della Commissione [[José Barroso]] e il ministro di Stato svedese [[Fredrik Reinfeldt]], presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea e quindi del Consiglio europeo
=== Leader invitati dei membri del G5 ===
[[File:Dmitry Medvedev at the G8 Summit - 9 July 2009-5.jpg|miniatura|upright=1.5|Foto di gruppo dei leader del G8+5.]]
{{BRA}}, con il presidente [[Luiz Inácio Lula da Silva]]<br />
{{CHN}}, con il consigliere di Stato [[Dai Bingguo]]<br />
{{IND}}, con il Primo ministro [[Manmohan Singh]]<br />
{{MEX}}, con il presidente [[Felipe Calderón]]<br />
{{ZAF}}, con il presidente [[Jacob Zuma]]
=== Altri leader invitati ===
[[File:G8 Summit 2009 in L'Aquila, Italy (4345681188).jpg|miniatura|upright=1.5|Foto di gruppo dei leader presenti al summit.]]
{{DZA}}, con il presidente [[Abdelaziz Bouteflika]]<br />
{{
{{AUS}}, con il Primo ministro [[Kevin Rudd]]<br />
{{KOR}}, con il presidente [[Lee Myung-bak]]<br />
{{DNK}}, con il ministro di Stato [[Lars Løkke Rasmussen]]<br />
{{EGY}}, con il presidente [[Hosni Mubarak]]<br />
{{ETH}}, con il Primo ministro e presidente della [[New Partnership for Africa's Development|NEPAD]] [[Meles Zenawi]]<br />
{{IDN}}, con il presidente [[Susilo Bambang Yudhoyono]]<br />
{{LBY 1977-2011}}, con il leader [[
{{NGA}}, con il presidente [[Umaru Yar'Adua]]<br />
{{NLD}}, con il ministro-presidente [[Jan Peter Balkenende]]<br />
{{SEN}}, con il presidente [[Abdoulaye Wade]]<br />
{{
{{SWE}}, con il Primo ministro e presidente del [[
{{
[[
[[Comunità degli Stati Indipendenti]] (CSI), con il segretario esecutivo [[Sergej Nikolaevič Lebedev|Sergej Lebedev]]<br />
[[
[[
[[Organizzazione
[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] (ONU), con il segretario generale [[Ban Ki-moon]]<br />
[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura]] (FAO), con il direttore generale [[Jacques Diouf]]<br />
[[UNESCO|Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura]] (UNESCO), con il direttore generale [[Kōichirō Matsuura]]<br />
[[Programma alimentare mondiale]] (WFP), con il direttore esecutivo [[Josette Sheeran]]<br />
[[Unione africana]] (UA), con il presidente [[Muʿammar Gheddafi]] e il presidente della Commissione [[Jean Ping]]
== Gli accordi ==
[[File:G8
=== Ambiente e
Al termine della sessione sulla lotta ai [[cambiamenti climatici]], i Paesi del [[G8]] hanno definito l'accordo per l'impegno a limitare l'aumento della [[temperatura]] globale media a 2 gradi [[Celsius]] rispetto ai livelli pre-industriali. Oltre a questo si è trovata un'intesa anche sulla volontà di ridurre del 50% le emissioni globali entro il 2050, rafforzando l'idea di sostegno all'obiettivo dei paesi sviluppati di ridurre le emissioni di gas serra dell'80% entro il 2050.
Riga 77 ⟶ 115:
La prima giornata del vertice si è incentrata anche sulla [[grande recessione|crisi economica]] che stava coinvolgendo il mondo. Pur ribadendo la permanenza della difficile situazione economica, i leader mondiali si sono trovati d'accordo nel confermare il loro impegno per la lotta alla crisi, prima di tutto facendo leva sull'inopportunità del [[protezionismo]] e incentivando la libertà del mercato.
Tra le misure auspicate ci sono quelle di stabilizzare il settore finanziario e di fornire lo stimolo per sostenere la crescita e per creare nuovi posti di lavoro, il tutto tenendo fede all'impegno di mantenere la sostenibilità fiscale degli aiuti di Stato forniti al settore dell'economia.
Infine la lotta ai [[paradisi fiscali]] per evitare grossi depositi di denaro finalizzati ad evadere il [[fisco]] per la quale si è deciso di affidare un ruolo fondamentale all'[[
=== Politica internazionale ===
Sulla [[politica internazionale]] grande rilievo è stato dato alla corsa all'
=== Aiuti ai Paesi poveri ===
Per le misure prese per far fronte alla povertà nei paesi del [[Terzo
== Note ==
Riga 93 ⟶ 127:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.g8italia2009.it/|titolo=Sito ufficiale del G8 2009|accesso=8 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090826113834/http://www.g8italia2009.it/|urlmorto=sì}}
{{Summit G6/G7/G8}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica}}
[[Categoria:G8]]
[[Categoria:Carriera politica di Silvio Berlusconi]]
[[Categoria:Eventi del 2009]]
|