Germano d'Auxerre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: righe vuote in eccesso |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|motto =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti = [[Diocesi di Auxerre|
|nato = [[
|ordinato =
|nomvescovo =
Riga 28:
|epaelevato =
|arciepaelevato =
|deceduto = 31 luglio [[
}}
{{Santo
|nome=San Germano d'Auxerre
|immagine=
|didascalia=
|note= Vescovo
|nato= [[Auxerre]], [[378]] circa
|morto= [[Ravenna]], 31 luglio [[448]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
Riga 55:
|GiornoMeseMorte = 31 luglio
|AnnoMorte = 448
|Epoca = 400
|Attività = vescovo
|Attività2 = santo
|Nazionalità =
|FineIncipit = è stato un [[vescovo]]
}}
Riga 63 ⟶ 65:
==Biografia==
Studiò le [[arti liberali]] e il diritto a [[Roma]]. Rientrato in patria, divenne governatore della provincia [[lione]]se cui apparteneva Auxerre. Fu vescovo di [[Diocesi di Auxerre|Auxerre]] dal [[418]] al 448 dopo il vescovo [[Amatore di Auxerre|sant'Amatore]], il quale secondo la leggenda lo avrebbe designato contro la sua volontà. Accettò la carica spogliandosi di tutte le sue proprietà che distribuì ai poveri. Durante il suo episcopato lottò contro il [[Pelagianesimo]] in collaborazione con il suo amico [[Ilario di Arles|Ilario]], vescovo di [[Arles]]. Ha contrastato l'[[eresia]] soprattutto nella [[Bretagna]], dove ha avuto numerosi discepoli. Festeggiato il [[31 luglio]], fu sepolto ad Auxerre, nel posto dove ora si erge l'[[Abbazia di San Germano|abbazia che porta il suo nome]].▼
▲Fu vescovo di [[Diocesi di Auxerre|Auxerre]] dal [[418]] al 448 dopo il vescovo [[Amatore di Auxerre|sant'Amatore]], il quale secondo la leggenda lo avrebbe designato contro la sua volontà. Accettò la carica spogliandosi di tutte le sue proprietà che distribuì ai poveri. Durante il suo episcopato lottò contro il [[Pelagianesimo]] in collaborazione con il suo amico [[Ilario di Arles|Ilario]], vescovo di [[Arles]]. Ha contrastato l'[[eresia]] soprattutto nella [[Bretagna]], dove ha avuto numerosi discepoli.
STORIA
San Germano in viaggio da Milano a Como, passando per Niguarda fece visita al nobile Leporio gravemente malato. Guarito dopo questa visita, Leporio avrebbe fatto costruire una chiesa intitolata al Santo, probabilmente all'altezza dell'attuale via Ornato 41 prima del ponte sul Seveso (ora incrocio tra via Ornato e via Achillini). <ref>{{Cita web|url=https://www.niguarda.com/Generale/Storia/breve_storia_di_niguarda.htm|titolo=BREVE STORIA DI NIGUARDA|sito=www.niguarda.com|accesso=2025-08-15}}</ref>
Della chiesa, si hanno ancora notizie in uno scritto del XVII sec. dall'allora parroco di Niguarda, don P.Paolo Perego, che riporta lo stato di abbandono della chiesa, trascurata dagli ultimi proprietari e vittima delle continue esondazioni del Seveso.
Oltre alle distruzioni causate dalle piene del Seveso, Niguarda deve subire anche le devastazioni degli eserciti di passaggio lungo la strada che porta a nord attraverso Desio, così nel 1510 viene saccheggiata e incendiata insieme ai paesi dei dintorni, come Affori, Bresso e Cinisello, dai mercenari svizzeri della Lega Santa di ritorno dall'assedio (fallito) di Milano. <ref>{{Cita web|url=https://www.niguarda.com/Generale/Storia/breve_storia_di_niguarda.htm|titolo=BREVE STORIA DI NIGUARDA|sito=www.niguarda.com|accesso=2025-08-15}}</ref>
==Il culto==
Riga 80 ⟶ 85:
* Tollegno (BI)
* San Germano Chisone (To)
* [[Podenzano]] ([[Provincia di Piacenza|PC]])
* [[Saint-Germain (Montjovet)| Saint-Germain]] ([[Regione Autonoma Valle d'Aosta|AO]])
* Vigalfo di Albuzzano (PV)
* Sillavengo (NO)
==Note==
Riga 85 ⟶ 94:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
Riga 101 ⟶ 109:
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Germano d'Auxerre| ]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi della Gallia romana]]
[[Categoria:Santi del V secolo]]
|