Quell'ultimo ponte (saggio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
No2 (discussione | contributi) {{portale|seconda guerra mondiale}} |
||
(19 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Quell'ultimo ponte
|titoloorig = A
|titoloalfa =
|annoorig = 1974
|annoita = 1974
Riga 14 ⟶ 13:
}}
'''''Quell'ultimo ponte''''' (''A Bridge Too Far'') è un [[saggio]] storico di [[Cornelius Ryan]] del
== Contenuto ==
{{citazione|Impresa ardita e coraggiosa, ideata dal Maresciallo britannico Montgomery, prevedeva un'offensiva combinata ariaterra allo scopo di penetrare nella Ruhr e nel cuore della Germania attraverso il dedalo dei canali e dei ponti olandesi; ma in fase esecutiva la prevista, ma sottovalutata, reazione tedesca sconvolse il disegno strategico: fu così che nella zona del ponte di Arnhem 10.000 paracadutisti - in massima parte inglesi - privi di rinforzi, stretti in una morsa di ferro resistettero dal 17 al 26 settembre, e poi costretti alla capitolazione. I superstiti furono poco più di 2000, e la guerra sul continente europeo continuò fino alla primavera dell'anno successivo|Dalla quarta di copertina di ''Quell'ultimo ponte'', Oscar Mondadori, 1979}}
Prelevando da un'ampia varietà di fonti, Ryan ha documentato il suo racconto della battaglia del [[1944]] con foto e mappe e ha incluso una sezione sui sopravvissuti, “Soldiers and Civilians – What They Do Today”. Attenzione particolare è stata dedicata agli errori tattici commessi nella pianificazione dell'operazione. Prima del libro di Ryan, Market Garden è stato un tipico esempio di Storia scritta dai vincitori: i libri divulgativi sulla Seconda guerra mondiale generalmente tendevano a non parlare della battaglia o a considerarla, seguendo l'opinione di Montgomery, un "parziale successo".<ref>{{cita web|url=http://www2.army.mod.uk/para/history/arnhem.htm|titolo=The Battle for Arnhem|editore = The Parachute Regiment |accesso=13 settembre 2007|urlmorto = si|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20070626112415/http://www.army.mod.uk/para/history/arnhem.htm|dataarchivio = 26 giugno 2007 }}</ref>▼
Avvalendosi di un'ampia varietà di fonti, Ryan ha documentato la battaglia del settembre 1944 con foto e mappe includendovi una sezione sui sopravvissuti, “Soldiers and Civilians – What They Do Today”. Frutto di un lavoro di sette anni e coadiuvato da una squadra di esperti, Ryan prestò particolare attenzione agli errori tattici commessi nella pianificazione della gigantesca operazione militare.
▲
Il libro
==
Nel 1977 uscì il film diretto da [[Richard Attenborough]] ''[[Quell'ultimo ponte]]'' basato sul libro.<ref>{{cita libro | nome=William | cognome=Goldman | titolo=William Goldman's Story of a Bridge Too Far | anno=1977 | editore=Coronet Books | lingua=en|isbn = 0-340-22340-5 }}</ref>
<references/>▼
== Edizioni ==
* {{Cita libro|lingua =en|titolo=
* {{Cita libro|lingua =en|titolo=
* {{Cita libro|
* {{cita libro | titolo=Quell'ultimo ponte|edizione=Oscar Mondadori|anno=1979|editore=Arnoldo Mondadori Editore|ISBN =978-88-0432-909-1}}
== Note ==
▲<references/>
== Voci correlate ==
Riga 33 ⟶ 38:
* ''[[Quell'ultimo ponte]]'' (film del 1977)
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Opere letterarie di guerra]]
[[Categoria:Saggi di autori irlandesi]]
|