Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo wl |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(117 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Stack inizio}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo italiano = Code Geass: Lelouch of the Rebellion
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュ
|titolo traslitterato = Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu
|genere = [[fantascienza]]<ref>{{cita web|url=https://www.funimation.com/shows/code-geass/|titolo=Code Geass|editore=[[Funimation]]|lingua=en|accesso=21 settembre 2018}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Osmond|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2018-09-21/kemono-friends-2-stage-play-reveals-visual-cast-in-costume/.137099|titolo=Netflix Adds Code Geass|pubblicazione=[[Anime News Network]]|data=24 febbraio 2016|accesso=21 settembre 2018}}</ref>
|
|genere 3 = [[mecha]]
|genere 4 = [[ucronia]]
|autore = [[Gorō Taniguchi]]
|autore 2 = [[Ichirō Ōkouchi]]
|regista = Gorō Taniguchi
|sceneggiatore = Ichirō Ōkouchi
|character design = [[CLAMP]]
|character design nota = concept design dei personaggi
Riga 18 ⟶ 23:
|musica = [[Kōtarō Nakagawa]]
|musica 2 = [[Hitomi Kuroishi]]
|
|prima visione = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|prima visione 2 = [[Tokyo Broadcasting System|TBS]]
|
|data inizio = 5 ottobre 2006
|data fine = 28 luglio 2007
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore italiano = [[Dynit]]
|prima visione in italiano = [[Rai 4]]
|data inizio in italiano = 24 settembre 2009
|data
|studio doppiaggio Italia = CD Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]
|immagine = Code.jpg
|didascalia = Copertina del primo box dell'edizione italiana, raffigurante [[Lelouch Vi Britannia|Lelouch]] e [[Suzaku Kururugi|Suzaku]] con il [[Lancelot (Code Geass)|Lancelot]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2
|autore = [[Ichirō Ōkouchi]]
|regista = [[Gorō Taniguchi]]
|character design = [[CLAMP]]
|character design nota = concept design dei personaggi
Riga 64 ⟶ 57:
|musica = [[Kōtarō Nakagawa]]
|musica 2 = [[Hitomi Kuroishi]]
|
|prima visione = [[Mainichi Broadcasting System|MBS]]
|prima visione 2 = [[Tokyo Broadcasting System|TBS]]
|
|data inizio = 6 aprile
|data fine = 28 settembre 2008
|episodi = 25
|episodi totali = 25
|episodi in italiano = 25
|episodi totali in italiano = 25
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 24 min
|editore italiano = [[Dynit]]
|prima visione in italiano = [[Rai 4]]
|data inizio in italiano = 4 marzo
|data
|studio doppiaggio Italia = CD Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Gorō Taniguchi]]
|autore nota = (storia)
|autore 2 = [[Ichirō
|autore 2 nota = (storia)
|autore 3 = [[MAJIKO!]]
|autore 3 nota = (disegni)
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Monthly Asuka]]''
|target = ''[[shōjo]]''
|data
|data fine = 24 febbraio 2010
|volumi = 8
|volumi totali = 8
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|data inizio in italiano = 21 gennaio 2010
|data fine in italiano = 17 marzo 2011
|volumi in italiano = 8
|volumi totali in italiano = 8
|testi Italia = [[Edoardo Serino]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|sottotipo =
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo
|autore = [[Atsuro Yomino]]<ref>È presente un errore sulla copertina italiana del primo volume, che indica come autore Tomomasa Takuma. Sulla copertina originale si trova infatti il nome di {{nihongo|Atsuro Yomino|ヨミノアツロ|Yomino Atsuro}}, come si vede [https://www.amazon.co.jp/gp/switch-language/product/4048540998/ref=dp_change_lang?ie=UTF8&language=ja_JP qui]. La copertina italiana del secondo volume riporta invece l'autore giusto, come si vede [http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=640442 qui] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304121523/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=640442 |data=4 marzo 2016 }}.</ref>
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Beans Ace]]''
|
|data inizio = 10 ottobre 2006
|data fine = 9 agosto 2008
|volumi = 2
|volumi totali = 2
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|data inizio in italiano = 22 aprile
|data fine in italiano = 21 ottobre 2010
|volumi in italiano = 2
|volumi totali in italiano = 2
|testi Italia = [[Edoardo Serino]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo
|autore = [[Tomomasa Takuma]]
|
|collana = ''[[Comp Ace]]''
|
|data inizio = 26 giugno 2007
|data fine = 25 aprile 2009
|volumi = 5
|volumi totali = 5
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|data inizio in italiano = 18 marzo 2010
|data fine in italiano = 20 gennaio 2011
|volumi in italiano = 5
|volumi totali in italiano = 5
|testi Italia = [[Edoardo Serino]]
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Bakumatsu ibun roku - Code Geass - Hangyaku no Lelouch
|autore = [[Ganjii]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Kerokero Ace]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 2010
|
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Code Geass: Renya of Darkness
|autore = [[Gorō Taniguchi]]
|autore nota = (storia)
|autore 2 = [[Tomomasa Takuma]]
|autore 2 nota = (disegni)
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[Monthly Shōnen Ace]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 26 maggio 2010
|data fine = 26 settembre 2013
|periodicità =
|volumi = 7
|volumi totali = 7
|editore italiano = [[Panini Comics]]
|etichetta italiana = [[Planet Manga]]
|collana italiana = ''Manga Code''
|data inizio in italiano = 1º marzo 2012
|data fine in italiano = 27 marzo 2014
|periodicità italiana =
|volumi in italiano = 7
|volumi totali in italiano = 7
|
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = corpo
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = Code Geass - Hangyaku no Lelouch
|autore = [[Mamoru Iwasa]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[The Sneaker]]''
|data inizio = aprile 2007
|data fine = 2008
|periodicità =
|volumi = 5
|volumi totali = 5
}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = coda
|tipo = light novel
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo = コードギアス 反逆のルルーシュR2
|titolo traslitterato = Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū
|titolo italiano = Code Geass - Hangyaku no Lelouch R2
|autore = [[Mamoru Iwasa]]
|editore = [[Kadokawa Shoten]]
|collana = ''[[The Sneaker]]''
|data inizio = 2008
|data fine = 2009
|volumi = 4
|volumi totali = 4
|volumi in italiano =
|volumi totali in italiano =
}}
{{Stack fine}}
{{nihongo|'''''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'''''|コードギアス 反逆のルルーシュ|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu}} è una [[serie televisiva]] [[anime]] creata dallo studio [[Sunrise (azienda)|Sunrise]],
Tra il 2009 e il 2010 [[Dynit]] ha pubblicato in Italia entrambe le serie<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=736|titolo=Code Geass - Lelouch Of The Rebellion|editore=[[Dynit]]|accesso=12 febbraio 2014|dataarchivio=16 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130216070319/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=736|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=756|titolo=Code Geass - R2|editore=[[Dynit]]|accesso=12 febbraio 2014|dataarchivio=8 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308045803/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=756|urlmorto=sì}}</ref>, che sono anche state trasmesse in
Il 27 novembre 2016 Sunrise ha annunciato, in occasione del decimo anniversario della serie, un nuovo progetto anime, ''Code Geass: Lelouch of Resurrection'', ambientato alcuni anni dopo lo Zero Requiem<ref>{{cita web|autore=Roberto Addari|url=http://www.animeclick.it/news/60652-code-geass-arriva-lannuncio-di-un-nuovo-anime-il-ritorno-di-lelouch|titolo=Code Geass: arriva l'annuncio di un nuovo anime. Il ritorno di Lelouch?|editore=[[AnimeClick.it]]|data=27 novembre 2016|accesso=28 novembre 2016}}</ref><ref name="anniversario">{{cita web|url=http://www.mangaforever.net/369660/code-geass-annunciato-lanime-sequel-e-tre-film|titolo=Code Geass, annunciato l’anime sequel e tre film|editore=Mangaforever.net|data=27 novembre 2016|accesso=28 novembre 2016|dataarchivio=29 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161129152150/http://www.mangaforever.net/369660/code-geass-annunciato-lanime-sequel-e-tre-film|urlmorto=sì}}</ref>. Si tratta di un lungometraggio che viene proiettato nei cinema giapponesi il 9 febbraio del 2019.
== Ambientazione ==
Riga 532 ⟶ 234:
''Code Geass'' è ambientato in un mondo [[ucronia|ucronistico]], governato da tre [[superpotenze]] mondiali.
Il {{nihongo|Sacro Impero di Britannia|神聖ブリタニア|Shinsei Buritania Teikoku}} occupa il Nord e il Sud America, l'Oceania, il Giappone e ha diversi possedimenti in Africa. Esso trae le sue origini dall'indipendenza della Gran Bretagna dall'Impero
Nel corso degli eventi viene istituita dal protagonista l'Alleanza delle Nazioni Unite, un'intesa mondiale di stati, fondata sul desiderio di opporsi alla
[[File:
Sacro Impero di Britannia in Blu;
Euro Universe in Giallo;
Federazione Cinese in Rosso]]
I {{nihongo|[[
Il {{nihongo|[[Geass]]|ギアス|Giasu}} è una misteriosa abilità che C.C. e V.V. possono donare ad una persona che stringe con loro un patto. Ogni persona che riceve il Geass sviluppa un diverso potere a seconda della propria indole e delle proprie inclinazioni. Il {{nihongo|Code|コード|Kōdo}}, il potere che hanno C.C. e V.V., rende immortali e immuni a qualunque Geass, oltre a dare la capacità di donare tale potere ad altri umani. Tale potere può essere ottenuto da un possessore di Geass, che però dovrà rinunciare al suo precedente potere.
Riga 546 ⟶ 248:
== Trama ==
{{vedi anche|Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion}}
Il 10 agosto 2010, il [[Sacro Impero di Britannia]] dichiara guerra al [[Giappone]],
Sette anni dopo, a [[Tokyo]], il giovane britanno Lelouch Lamperouge rivede l'amico d'infanzia Suzaku Kururugi, che ha ottenuto la cittadinanza britanna e si è arruolato nell'esercito. In una situazione drammatica, in cui i Giapponesi del ghetto di Shinjuku vengono sterminati per ordine del Principe britanno Clovis, Lelouch, scambiato per un terrorista nipponico e in procinto di essere giustiziato, riceve da una ragazza misteriosa di nome [[C.C. (personaggio)|C.C.]] il [[Geass]], il "Potere dei Re", che lo rende capace di sottomettere la volontà altrui, di controllare le persone con il solo contatto visivo. C.C.
Il vero nome di Lelouch è in realtà Lelouch Vi Britannia; egli è il 17º Principe in ordine di successione al trono di Britannia. Sette anni prima, un gruppo di sicari, fatti scambiare per terroristi, uccise la madre Marianne. Come conseguenza la sorella di Lelouch, [[Nunnally Vi Britannia|Nunnally]], divenne cieca e perse l'uso delle gambe. Davanti all'insensibilità del padre, Charles Zi Britannia, il giovane Lelouch rinunciò al suo titolo di Principe, e l'Imperatore decise di sfruttarlo come merce diplomatica, mandandolo come ostaggio in Giappone, allora in guerra diplomatica contro Britannia. Lì, Lelouch e Nunnally vissero momenti di felicità con il loro amico Suzaku, figlio del Primo Ministro giapponese, del quale sono stati ospiti i giovani Principi. Costretto a fuggire in seguito all'occupazione del Giappone da parte di Britannia, il giovane Lelouch medita vendetta contro la patria. Egli ha due desideri: vendicare la morte della madre e costruire un mondo dove lui e la propria sorellina possano vivere felici.
Grazie al Geass, Lelouch si muove dunque alla distruzione di Britannia, marciando sulla disperazione dei giapponesi, privi di ogni libertà, e creandosi un'identità fittizia: Zero, paladino della giustizia, colui che ricostruirà il mondo, appunto, da zero. Nella prima stagione fonda l'[[Ordine dei Cavalieri Neri]], che, contrario ai principi e alle ideologie del Sacro Impero di Britannia, protegge i più deboli. Così, avrà inizio una serie di eventi che porteranno il ragazzo a realizzare il suo obiettivo. Mentre Zero desidera distruggere Britannia, versando tutto il sangue necessario, Suzaku intende cambiare Britannia dall'interno, difende ad oltranza la vita umana, convinto che una vittoria ottenuta con mezzi sbagliati non abbia alcun valore; i due amici si ritrovano a combattere l'uno contro l'altro. Suzaku fa carriera all'interno dell'Impero, viene anche scelto come Cavaliere personale dalla principessa [[Euphemia Li Britannia|Euphemia]],
La seconda stagione (chiamata R2) è ambientata due anni dopo la
I Cavalieri Neri diventano l'esercito dell'[[Alleanza degli Stati Uniti|Alleanza Delle Nazioni Unite]], di cui fanno parte tutti gli stati che non sono stati sottomessi da Britannia. Avendo un esercito al suo comando, Lelouch, nei panni di Zero, compie imprese per liberare il Giappone dalla tirannia imperiale, combattendo anche contro il vecchio amico Suzaku.
Riga 560 ⟶ 262:
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion}}
== Produzione ==
''Code Geass'' è nato come ''concept'', sviluppato presso lo studio [[Sunrise (azienda)|Sunrise]] da [[Ichirō
Il loro desiderio era di creare una serie di successo, che potesse piacere a tutti<ref name="intervistataniguchi"/>. Il design definitivo dei personaggi proposto dalle CLAMP ed illustrato dalla capo-disegnatrice [[Mokona]] è stato successivamente convertito in animazione dal character designer della Sunrise Takahiro Kimura, che in precedenza aveva studiato a fondo lo stile delle quattro mangaka tramite i loro artbook e serie manga<ref name="intervistataniguchi"/>.
Nel corso della realizzazione dell'anime, l'emittente [[Mainichi Broadcasting System|MBS]] aveva assegnato alla serie la fascia oraria di [[prima serata]], il sabato sera, orario che successivamente venne spostato al martedì notte. A causa di questo cambio di programmazione, l'aspetto generale e alcuni elementi della serie vennero modificati per adattarsi ai gusti di un pubblico più maturo<ref name="intervistaōkouchi"/>. L'abilità soprannaturale chiamata "Geass" venne introdotta nell'anime attorno a questo periodo e fu inizialmente concepita come un potere speciale elargito da un "angelo" ai protagonisti dell'opera, anche se poi questa parte venne cambiata<ref name="intervistaōkouchi"/>.
== Media ==
=== Serie televisiva anime ===
{{vedi anche|Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion}}
L'anime è stato prodotto dallo studio [[Sunrise (azienda)|Sunrise]], diretto da [[Gorō Taniguchi]] e scritto da [[Ichirō
==== Edizione italiana ====
Il [[doppiaggio]] [[Lingua italiana|italiano]] è stato eseguito presso lo studio di doppiaggio [[C.D. Cine Dubbing]] sotto la [[Direttore del doppiaggio|direzione]] di [[Fabrizio Mazzotta]]. In Italia, contemporaneamente alla trasmissione su [[Rai 4]]<ref name="Play Generation"/>, la serie è uscita in DVD a opera di Dynit. I DVD sono raggruppati in quattro box, due per la prima stagione e altri due per la seconda. Il primo box è uscito il 29 ottobre [[2009]], mentre il secondo il 27 gennaio [[2010]]. All'interno dei DVD sono presenti vari extra tra cui dei mini episodi illustrati (chiamati ''picture drama'') che si collocano all'interno o tra i vari episodi della serie, approfondendo alcuni aspetti dei personaggi. In seguito sono usciti due box contenenti uno la prima serie completa, l'altro la seconda.
==== Musiche ====
Riga 624 ⟶ 293:
*{{nihongo|''Mosaic kakera''|モザイクカケラ|Mozaiku kakera|lett. "Frammenti di mosaico"}} dei [[SunSet Swish]] per gli episodi 13-25
*{{nihongo|''Shiawase neiro''|シアワセネイロ||lett. "Il timbro della felicità" (nel senso di "timbro" del suono)}} degli ORANGE RANGE per gli episodi 1-12 della seconda serie
*{{nihongo|''Waga rōtashi aku no hana''|わが﨟たし悪の華||lett. "Il mio elegante fiore del
=== Manga ===
{{vedi anche|Capitoli di Code Geass}}
Dopo il successo dalla serie animata, vi sono stati
''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'', ''Code Geass: Suzaku of the Counterattack'', ''Code Geass: Nightmare of Nunnally''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/23591-planet-manga-presenta-code-geass|titolo=Planet Manga presenta: Code Geass|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=12 febbraio 2014}}</ref> ''Code Geass: Renya of Darkness''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30949-planet-manga-novita-manga-di-marzo-2012|titolo=Planet Manga: Novità Manga di Marzo 2012|editore=[[AnimeClick.it]]|data=18 gennaio 2012|accesso=19 gennaio 2012}}</ref>. ''Code Geass: Oz the Reflection''. Un'altra serie non è uscita in Italia: ''Bakumatsu ibun roku - Code Geass - Hangyaku no Lelouch''. Le trame dei manga raccontano storie alternative alla trama della serie
=== Light novel ===
{{vedi anche|Light novel di Code Geass}}
Due serie di [[light novel]], ispirate rispettivamente alla prima e alla seconda serie animata e con i loro stessi titoli, sono state scritte da Mamoru Iwasa e serializzate sulla rivista ''The Sneaker'', pubblicata da [[Kadokawa Shoten]]. La prima è stata poi pubblicata in cinque volumi fra il 28 aprile [[2007]]<ref name="first">{{cita web|lingua=ja|url=http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200610000026|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュSTAGE-0-ENTRANCE|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=25 marzo 2011|dataarchivio=20 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121020073030/http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200610000026|urlmorto=sì}}</ref> ed il 1º marzo [[2008]]. Il primo volume è contrassegnato con il numero 0 perché si tratta di un prologo, ambientato nel periodo in cui Lelouch, Suzaku e Nunnally erano ostaggi politici in Giappone e Lelouch fece amicizia con Suzaku. La seconda serie è stata pubblicata in quattro volumi tra il 1º giugno [[2008]]<ref name="firstrtwo">{{cita web|lingua=ja|url=http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200802000059|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュR2TURN―1―|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=25 marzo 2011|dataarchivio=28 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080928143116/http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200802000059|urlmorto=sì}}</ref> ed il 1º marzo [[2009]]<ref name="lastrtwo">{{cita web|lingua=ja|url=http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200808000137|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュR2TURN―4―|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=25 marzo 2011|dataarchivio=26 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090226124958/http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200808000137|urlmorto=sì}}</ref>. Anche nelle light novel, come per gli episodi dell'anime, è usata la dicitura "stage" prima del numero per i volumi della prima serie e la dicitura "turn" per quelli della seconda serie.
Una light novel incentrata su Kallen, intitolata {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Shu no kiseki''|コードギアス 反逆のルルーシュ 朱の軌跡|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Shu no kiseki|lett. "Code Geass: Lelouch of the Rebellion - Tracce rosse"}}, è stata pubblicata il 1º aprile [[2008]]<ref name="redtracks">{{cita web|lingua=ja|url=http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200708000431|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=25 marzo 2011|dataarchivio=20 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121020072922/http://www.kadokawa.co.jp/lnovel/bk_detail.php?pcd=200708000431|urlmorto=sì}}</ref>.
=== OAV ===
* {{nihongo|''[[Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Nunnally in Wonderland]]''|コードギアス 反逆のルルーシュ ナナリーinワンダーランド|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Nanarī in Wandārando}} è Un [[Original Anime Video|OAV]] uscito il 27 luglio [[2012]]. Nell'OAV Nunnally chiede a Lelouch di raccontarle una storia e, grazie al potere del Geass, i due vengono trasportati in un mondo alternativo in cui i personaggi della serie interpretano quelli di ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/31124-nunnally-in-wonderland-svelati-i-ruoli-carrolliani-dei-personaggi|titolo=Nunnally in Wonderland: svelati i ruoli "carrolliani" dei personaggi|editore=[[AnimeClick.it]]|data=6 febbraio 2012|accesso=6 febbraio 2012}}</ref>.
* {{nihongo|''[[Code Geass: Akito the Exiled]]''|コードギアス 亡国のアキト|Kōdo Giasu - Bōkoku no Akito|lett. "Code Geass - Akito della nazione in rovina"}} è un OAV in cinque episodi proiettati anche nei cinema. Il primo episodio è uscito il 4 agosto 2012<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/31736-code-geass-gaiden-bokoku-no-akito-3-nuovi-personaggi-e-staff|titolo=Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito 3 nuovi personaggi e staff|editore=[[AnimeClick.it]]|data=3 aprile 2012, aggiornato il 9 agosto 2012|accesso=10 agosto 2012}}</ref> e l'ultimo è uscito il 15 dicembre 2016<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/GEASSPROJECT/status/513236352666984450|titolo=Post sull'account ufficiale del Geass Project|editore=[[Twitter]]|lingua=ja|accesso=22 settembre 2014}}</ref>. L'OAV ha la stessa ambientazione della serie, ma personaggi generalmente nuovi: alcuni ragazzi originari dell'Area 11 (il Giappone) inviati a combattere in Europa<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27198-code-geass-gaiden-bokoku-no-akito-rivelati-2-personaggi|titolo=Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito, rivelati 2 personaggi|editore=[[AnimeClick.it]]|data=5 gennaio 2011, aggiornato il 12 gennaio 2012|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>. In [[Italia]] ''Code Geass: Akito the Exiled'' è pubblicato da [[Dynit]] dal 14 marzo [[2013]]<ref name=blurayita>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1014&x=26&y=16|titolo=Scheda del primo Blu-ray italiano|editore=[[Dynit]]|accesso=25 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name=dvdita>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1015&x=21&y=12|titolo=Scheda del primo Blu-ray italiano|editore=[[Dynit]]|accesso=25 marzo 2013|dataarchivio=26 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626135823/http://www.dynit.it/scheda.asp?mn=3&ctl=1&iddsc=1015&x=21&y=12|urlmorto=sì}}</ref>. Tra i protagonisti originali, solo Lelouch, Suzaku e C.C.
=== ONA ===
=== Film ===
Nel gennaio 2012 (contemporaneamente all'uscita di ''Nunnally in Wonderland'') è stata annunciata la produzione di un film ispirato alla serie televisiva originaria<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/30904-nunnally-in-wonderland-ova-e-film-per-lelouch-of-the-rebellion|titolo=Nunnally in Wonderland OVA e film per Lelouch of the Rebellion|editore=[[AnimeClick.it]]|data=13 gennaio 2012|accesso=21 gennaio 2012}}</ref>.
Il 27 novembre 2016, in occasione del decimo anniversario della serie, la Sunrise ha dichiarato che saranno prodotti tre film riassuntivi di ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' e ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2''<ref name="anniversario"/>. Il primo, intitolato ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion - The Awakening Path'', esce nelle sale cinematografiche giapponesi il 21 ottobre 2017; il secondo, ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion - Rebellion Path'', il 10 febbraio 2018; il terzo, ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion - The Imperial Path'', il 26 maggio 2018. Il 9 febbraio 2019 debutta un nuovo lungometraggio, ''Code Geass: Lelouch of the Re;surrection'', ambientato alcuni anni dopo lo Zero Requiem.
=== Videogiochi ===
Un [[videogioco]] per [[Nintendo DS]] intitolato ''Code Geass - Hangyaku no Lelouch'' è stato pubblicato il 25 ottobre [[2007]]<ref>{{cita web|url=
I mecha di ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2'' sono comparsi nel videogioco per [[PlayStation 3]] ''[[Another Century's Episode R]]'': in particolare si può giocare con entrambe le versioni del [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Arma semovente Z-01 Lancelot (prima e seconda serie)|Lancelot]] di Suzaku, lo [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Shinkirō (seconda serie)|Shinkirō]] di Zero, entrambe le versioni del [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Guren MK II (prima e seconda serie)|Guren]] di Kallen e l'[[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Akatsuki (seconda serie)|Akatsuki]] di C.C. Nel videogioco per PSP ''[[Another Century's Episode Portable]]'' compaiono il [[Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion#Lancelot Albion (seconda serie)|Lancelot Albion]] di Suzaku e lo Shinkirō di Zero. I costumi dei personaggi di Zero, Suzaku, C.C. e Kallen appaiono nel videogioco ''[[Tales of Graces F]]'', in cui si possono far indossare ai personaggi del gioco<ref>{{cita web|url=http://www.abyssalchronicles.com/?fn_mode=comments&fn_id=505|titolo=New Tales of Graces f Costumes Include a Code Geass Set + Narikiri Dolls|editore=Abyssal Chronicles|data=1º novembre 2010|accesso=13 febbraio 2014|lingua=en}}</ref>.
Riga 657 ⟶ 332:
=== Audiodrammi ===
==== Drama CD ====
Due serie di sei [[drama CD]] ciascuna, intitolate rispettivamente come la prima e la seconda serie animata, sono state scritte dagli autori dell'anime e pubblicate da Victor Entertainment. Ogni CD ha la dicitura ''Sound Episode'' prima del numero. Le storie sono ambientate tra gli episodi dell'anime. Contengono anche sigle cantate dai doppiatori. Il primo è stato pubblicato il 25 aprile [[2007]]<ref>{{cita web|url=
==== Trasmissioni radiofoniche ====
Da ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' sono state tratte anche tre serie di trasmissioni radiofoniche. La prima, {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku nikki''|コードギアス 反逆日記|Kōdo Giasu - Hangyaku nikki|lett. "Code Geass - Il diario della ribellione"}}, conta 116 puntate ed è stata trasmessa dal 6 ottobre [[2006]] al 26 dicembre [[2008]] via internet, su BEAT☆Net Radio!. La seconda, {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no yamayama''|コードギアス 反逆の山々|Kōdo Giasu - Hangyaku no yamayama|lett. "Code Geass - Le montagne della ribellione", dove "montagne", in giapponese {{nihongo|''yama''|山}}, si riferisce ai due attori, il cui cognome finisce con lo stesso ideogramma, ''yama''}}, composta da 16 puntate, è stata trasmessa dal 12 dicembre 2006 al 27 marzo 2007 via internet da m-serve. Gli attori sono [[Jun Fukuyama]] (doppiatore di Lelouch) e [[Noriaki Sugiyama]] (doppiatore di Rivalz). Altre 26 puntate con gli stessi attori sono state trasmesse dal 5 aprile al 27 settembre 2007 con il titolo di {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no yamayama DX''|コードギアス 反逆の山々 DX|Kōdo Giasu - Hangyaku no yamayama Derakkusu|lett. "Code Geass - Le montagne della ribellione deluxe"}}, questa volta anche via radio su Radio Kansai e, due giorni dopo, su Nippon Cultural Broadcasting; ancora, altri due giorni dopo via internet su BIGLOBE Streaming, radio del [[Internet Service Provider|provider]] giapponese BIGLOBE. L'ultima serie è intitolata {{nihongo|''Code Geass: LeluKuru Station''|コードギアス るるくるステーション|Kōdo Giasu: RuruKuru Sutēshōn}} e comprende 26 puntate, trasmesse dal 5 aprile al 27 settembre [[2008]] su MBS Radio e Nippon Cultural Broadcasting, e due giorni dopo via internet su BIGLOBE Streaming, durante la trasmissione della seconda serie animata. Gli attori sono Jun Fukuyama (doppiatore di Lelouch, dal cui nome deriva la prima parte della stessa parola del titolo) e [[Takahiro Sakurai]] (doppiatore di Suzaku Kururugi, dal cui cognome deriva la seconda parte della medesima parola).{{
=== Spettacoli teatrali ===
Riga 668 ⟶ 343:
=== Artbook ===
I primi due [[artbook]], pubblicati il 23 marzo [[2007]], sono {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Graphics Zero''|コードギアス 反逆のルルーシュ GRAPHICS ZERO|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu Graphics Zero}}<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/product/200612000051/|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ GRAPHICS ZERO|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=8 febbraio 2014|lingua=ja}}</ref> e {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Graphics Ashford''|コードギアス 反逆のルルーシュ GRAPHICS ASHFORD|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Graphics Ashford}}<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/product/200612000052/|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ GRAPHICS ASHFORD|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=8 febbraio 2014|lingua=ja}}</ref>. Successivamente sono stati pubblicati {{nihongo|''Code Geass - Hangyaku no Lelouch - Illustration Rebels''|コードギアス 反逆のルルーシュ illustration Rebels|Kōdo Giasu - Hangyaku no Rurūshu - Illustration Rebels}}<ref>{{cita web|url=http://www.kadokawa.co.jp/product/200712000048/|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ illustrations Rebels|editore=[[Kadokawa Shoten]]|accesso=8 febbraio 2014|lingua=ja}}</ref>, il 4 aprile [[2008]], e un artbook delle [[CLAMP]] dal titolo ''MUTUALITY:CLAMP works in CODE GEASS''<ref>{{cita web|url=
== Accoglienza ==
La serie è diventata in breve tempo un vero e proprio cult in [[Giappone]], riscuotendo poi un notevole successo anche in Occidente,
In un sondaggio condotto nel 2018 dal sito web Goo Ranking, gli utenti giapponesi hanno votato i loro anime preferiti usciti nel 2008 e ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2'' è arrivato al sesto posto con 242 voti<ref>{{cita news|url=https://www.animeclick.it/news/76059-i-15-anime-usciti-10-anni-fa-a-cui-i-giapponesi-sono-ancora-affezionati|titolo=I 15 anime usciti 10 anni fa a cui i giapponesi sono ancora affezionati|pubblicazione=[[AnimeClick.it]]|data=3 agosto 2018|accesso=12 gennaio 2021}}</ref>. Nel 2021, lo stesso portale ha chiesto ai propri utenti di votare il "''kami anime''", cioè il miglior anime di tutti i tempi e ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' si è posizionato al primo posto.<ref>{{Cita web|url=https://ranking.net/rankings/best-kamianimes|titolo=【投票結果 1~1646位】おすすめ神アニメランキング!みんなが面白いと思う人気NO1アニメは?|sito=みんなのランキング|accesso=2021-11-22}}</ref>
== Note ==
Riga 677 ⟶ 354:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Code Geass: Lelouch of the Rebellion''|q|q_preposizione=da
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{jp}} [http://mbs.jp/geass/ ''Code Geass''] sul sito della [[Mainichi Broadcasting System|MBS]].
* {{jp}} [https://web.archive.org/web/20100420051505/http://www.sunrise-inc.co.jp/geas/index.html ''Code Geass''] sul sito della [[Sunrise (azienda)|Sunrise]].
* {{
{{Code Geass}}
|