Ahlat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2) |
correz. wl |
||
| (13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ahlat
Riga 40 ⟶ 39:
|Sito =
}}
'''Ahlat''' (
== Storia ==
La regione del lago di Van faceva parte del regno di [[Urartu]] fino al [[VI secolo a.C.]] In seguito gli [[Sciti]] e i [[Partia|Parti]] e infine i [[Sasanidi]] occuparono la regione, integrata al [[regno d'Armenia]].
Verso il 640, durante il regno del [[califfo]] [[Umar ibn al-Khattab|ʿUmar b. al-Khaṭṭāb]], la città fu conquistata dagli [[Arabi]] [[musulmani]], che la chiamarono '''
Nel [[918]] la città è attaccata dall'[[imperatore bizantino]] [[Giovanni I Zimisce]]. Nel [[939]], l'[[Hamdanidi|hamdanide]] [[Sayf al-Dawla|ʿAlī Sayf al-Dawla]] penetra nella città nel corso delle sue contese militari con l'[[
A partire dal 983, la regione è dominata dalla dinastia [[Curdi|curda]] dei [[Marwanidi (Diyar Bakr)|Marwanidi]] dell'Alta Mesopotamia<ref>{{Cita libro|autore=Janine e Dominique Sourdel
Nel 1100, il governo di
La regione è in seguito occupata dagli [[Aq Qoyunlu|Ak Koyunlu]]<ref name="Sourdel">Janine e Dominique Sourdel, ''op. cit.''.</ref>. Gli Ak Koyunlu non amministrano in prima persona
== Monumenti ==
===Ahlat Kalesi===
L'antica fortezza di
▲L'antica fortezza di Ahlat è composta da una piccola rocca interna circondata da mura con torri, attorno alle quali è disposta la cittadella, in parte ancora abitata, che dà direttamente sul lago.
==
<gallery>
File:Akhlat 1.jpg|
File:Akhlat2.jpg|
File:Akhlat 3.jpg|
File:Akhlat 4.jpg|
File:Akhlat 5.jpg|
File:Akhlat 6.jpg|
File:Akhlat 7.jpg|
File:Akhlat 8.jpg|
File:Akhlat 9.jpg|
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{fr}} Janine et Dominique Sourdel, ''Dictionnaire historique de l'islam'', Parigi, PUF, coll. Quadrige, 2004, 1056 pp.
* {{fr}} Ephrem-Isa Yousif, ''Les chroniqueurs syriaques'', Parigi, L'Harmattan, 2002, 467 pp. ISBN 978-2-7475-2709-5
* {{fr}} Colin Imber, Keiko Kiyotaki, Rhoads Murphey, ''Frontiers of Ottoman Studies: State, Province, and the West'', Londra, I.B. Tauris, 2005, 304 pp. ISBN 978-1-85043-631-7
* {{en}} Clifford Edmund Bosworth, ''The New Islamic Dynasties: A Chronological and Genealogical Manual'', Edinburgh University Press, 2004, 400 pp. ISBN 978-0-7486-2137-8
==Altri progetti==
Riga 88 ⟶ 84:
==Collegamenti esterni==
*
* {{Cita testo|lingua=en
{{Controllo di autorità}}
| |||